Redazione

Uno stadio moderno, più ampio e conforme ai campionati professionistici, questo il volto del rinnovato “Giovanni Paolo II” di Francavilla Fontana presentato giovedì 10 giugno nel corso di una conferenza stampa congiunta tra la Virtus Francavilla e l’Amministrazione Comunale alla presenza del Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli.

“Questo progetto – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è stato possibile grazie ad un percorso che abbiamo avviato con la Virtus Francavilla sin dal nostro insediamento nel 2018 e che ha portato alla stipula della convenzione che affida lo stadio alla Società del Presidente Magrì per 15 anni. Al momento del nostro insediamento Francavilla Fontana rischiava di perdere il calcio giocato per l’assenza di una struttura a norma. Oggi, dopo aver messo il sodalizio biancazzurro nelle condizioni di tornare a giocare tra le mura amiche, parliamo dell’investimento di 1,35 milioni di euro della Virtus che, in concreto, apre un nuovo scenario per l’impianto sportivo e la vita del quartiere.”

Il progetto, illustrato dal tecnico Cataldo Memmola, disegna uno stadio pensato non solo per gli eventi sportivi, ma come un luogo di fruizione quotidiana. La capienza degli spettatori sarà portata a circa 3360 posti a sedere con il posizionamento di una nuova gradinata sul lato sud, mentre, al posto dei vecchi spogliatoi sarà realizzato un nuovo stabile che ospiterà il quartier generale della società, lo store, un bar e la sala stampa. Sono previste opere di efficientamento energetico ed interventi di manutenzione straordinaria sulle gradinate esistenti con la realizzazione di nuove coperture, nuovi servizi igienici, spazi dedicati alla stampa e alle autorità. Saranno, infine, ampliati gli spogliatoi. Al termine dei lavori la struttura si presenterà senza barriere architettoniche ed idonea ad ospitare i tifosi che arriveranno in bicicletta, in armonia con le politiche di mobilità sostenibile avviate dall’Amministrazione Comunale.

Gli interventi previsti dalla Virtus sullo stadio hanno un costo preventivato di 1,35 milioni di euro che saranno scorporati in parte dal canone di locazione previsto dalla convenzione con l’Amministrazione Comunale.

“È una giornata storica – dichiara il Presidente della Virtus Francavilla Antonio Magrì – perché uniamo il passato, con una mostra fotografica sul calcio francavillese dal 1946 ad oggi, e il futuro, con il progetto di rinnovamento dello stadio “Giovanni Paolo II”. In questi anni abbiamo ottenuto importanti risultati sportivi, ma ora accanto a questo dobbiamo lavorare per un adeguamento delle infrastrutture, un passo necessario per dare stabilità e futuro al nostro club.”

Alla conferenza stampa era presente anche il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli.

“Francavilla Fontana è una Città che conoscevo, ma che mi ha riservato delle sorprese – dichiara il Presidente Ghirelli – con un patrimonio artistico ricco di fascino che ho avuto modo di visitare prima della conferenza stampa. L’evento di questa sera arriva dopo un periodo terribile e non potevo mancare dove si presenta un progetto di speranza. Il nuovo stadio progettato dalla Virtus rappresenta un punto di ricucitura per ripartire dopo la pandemia. Non potrò mancare alla prima partita nel nuovo impianto.”

A margine dell’incontro si è tenuta l’inaugurazione della mostra del fotografo Tonino D’Ambrosio dedicata alla storia del calcio cittadino. Il percorso espositivo è impreziosito con i numerosi trofei conquistati dal sodalizio biancazzurro negli anni. La mostra sarà visitabile tutti i sabati e le domeniche di giugno dalle 17.00 alle 19.00.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

FASANO – C’è tempo fino al 21 giugno per partecipare alla manifestazione di interesse rivolta alle associazioni del territorio che intendano contribuire alla organizzazione degli appuntamenti nell'ambito del cartellone «O-maggio all'infanzia».

La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale, è dedicata a bambini e ragazzi e quest'anno eccezionalmente si svolgerà nell'arco di tutto il mese di luglio.  

«La collaborazione con le associazioni del territorio è punto imprescindibile per l’ottima riuscita di questo appuntamento – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. Un appuntamento immancabile nel panorama di iniziative che la nostra amministrazione rivolge da sempre a bambini e ragazzi e che segna la ripresa delle iniziative in presenza rivolte alle nuove generazioni. I nostri giovani finalmente potranno ritornare alla socialità che la pandemia ci aveva tolto con tante attività realizzare a misura della loro età. Per questo è fondamentale la sinergia con le realtà di Fasano che si occupano quotidianamente di costruire attività per i più piccoli e che ringrazio per tutto quello che fanno e che hanno fatto anche in questi mesi resi difficili dal Covid».

«Con questo avviso - dichiara l'assessore Caroli - ci rivolgiamo a tutte le associazioni affinché possano, ciascuno per il proprio "campo d'azione", proporre eventi rivolti ai bambini nell'ambito di tre aree: ludico-sportiva; escursioni guidate; teatro e piccoli spettacoli. Ringrazio sin da ora le associazioni per il contributo che vorranno fornire a questa iniziativa tanto apprezzata in città. Sono sicura che riusciremo, con la consueta sinergia e l'entusiasmo di sempre ad organizzare degli appuntamenti rivolti ai bambini, che di certo saranno divertenti, coinvolgenti ed entusiasmanti per loro e per le rispettive famiglie».

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Nel nome del Beato Bartolo Longo continua il percorso del Comune di Mesagne con le città di Latiano, Francavilla Fontana e Pompei, dove oggi ci siamo incontrati.

Un progetto turistico-religioso legherà territori e comunità attraverso un protocollo d'intesa in via di definizione che coinvolge enti istituzionali e religiosi, associazioni culturali ed alberghiere. E che potrà determinare benefici tra le realtà interessate in termini di scambio culturale ed economico, come l'idea progettuale sulla quale ci stiamo confrontando prevede.

L'osmosi tra i due livelli regionali, solo per considerare alcuni dati indicativi, metterebbe in possibile relazione un contesto come quello di Pompei, che nell'anno precedente alla pandemia ha fatto registrare 4 milioni di turisti, con le potenzialità ricettive locali.

L'obiettivo è quello di collegare i territori coinvolti e promuoverne le peculiarità, anche attraverso possibili produzioni cinematografiche.

Abbiamo un'idea condivisa del percorso che si potrà fare insieme. Siamo all'inizio, ma le premesse hanno già posto le basi per una buona partenza.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Una persona arrestata ed una denunciata. Questo è il risultato cui è giunto il personale del Commissariato di P.S. di Ostuni in tempi velocissimi rispetto alla presentazione della denuncia. A seguito di approfondita e tempestiva attività di indagine è stato arrestato S.A. classe ’94, ostunese con precedenti per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare. Dedicati servizi di osservazione e controllo hanno consentito di accertare la responsabilità del S.A. per furto aggravato in abitazione, evasione dalla detenzione domiciliare ed inosservanza alle relative prescrizioni imposte per la misura alternativa. A seguito di ciò, il Magistrato di Sorveglianza ha sospeso la misura ed emesso Ordinanza di sospensione del beneficio penitenziario, disponendo il contestuale accompagnamento presso la casa circondariale di Brindisi. L’attività delinquenziale ha visto il coinvolgimento di un altro soggetto S.F., ostunese classe ’73 con precedenti, che è stato denunciato in stato di libertà per furto aggravato.

Durante la fase di esecuzione dell’ordinanza, la meticolosa e puntuale attività di controllo degli operanti ha permesso di recuperare all’interno dell’abitazione dell’arrestato parte della refurtiva oggetto di denuncia da parte della vittima. Nello specifico: un televisore e diversi elettrodomestici da cucina. Tali apparecchiature sono state successivamente riconosciute come proprie dal denunciante e si è pertanto provveduto a denunciare il S.A. anche per ricettazione. L’attività di indagine è stata avviata in modo tempestivo a seguito della denuncia - querela sporta in questi uffici dalla vittima ed è stato positivamente conclusa nel lasso di pochissimi giorni grazie alla tenacia e all’acume investigativo del personale del Commissariato. L’immediata denuncia della vittima e la pronta risposta della Polizia di Stato hanno determinato il successo dell’attività, che si inserisce nell’ambito di una strategia di intensificazione del controllo del territorio mirata alla prevenzione e repressione dei reati in generale e predatori in particolare.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

    

Scoperta una piccola serra: n. 8 vasi con n. 9 piantine di marijuana sul terrazzino di una casa, coperta e nascosta da un telo ombreggiante. Questo è il risultato raggiunto dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ostuni nella giornata di ieri all’esito di un’attività mirata alla prevenzione e contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope. Le ricerche hanno altresì consentito di rinvenire gr. 0,45 di hashish e materiale per la pesatura e il confezionamento degli stupefacenti. Protagonista della vicenda è un ragazzo N.G., ostunese classe ’98 che, all’esito delle attività di rito è stato arrestato e contestualmente liberato su disposizione dell’A.G. La sostanza stupefacente e tutto il materiale e attrezzatura rinvenuta è stato sequestrato. L’attività si inserisce nel contesto della intensificazione del controllo del territorio ed è sortito esito positivo grazie alla tenacia e alla profonda conoscenza del territorio del personale del Commissariato.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

L’energia travolgente dei Boomdabash è tornata! Da Venerdì 11 Giugno sarà in rotazione radiofonica e disponibile in digitale su Spotify, ITunes, Apple music e in tutti i principali digital store “Mohicani”, l’attesissimo nuovo singolo dei Boomdabash & Baby K. Il brano in uscita su etichetta B1/Soulmatical – Polydor (Universal Music Italy) è già disponibile. 

“Mohicani” segna il ritorno in musica in grande stile della band campione delle estati degli ultimi anni, i Boomdabash che quest’anno incontrano a grande sorpresa Baby K, altra​ hitmaker italiana dai successi da record.​

Il brano è una summer hit​in perfetto stile reggae - pop, un pezzo di grande effetto che rimanda alla dancehall tipica della Giamaica, rispecchiando l’inconfondibile grinta che da sempre caratterizza il gruppo, una delle migliori reggae band italiane in grado di mixare sapientemente sonorità ​ reggae, pop, soul,​ drum & bass​ e​ hip hop.

“Mohicani come molti dei brani di Boomdabash è una canzone che prima di tutto intende regalare gioia, felicità, energia e good vibes allo stato puro – dichiara la band - ​ La musica ha il grande potere di unire le persone e di regalarci emozioni positive cercando di distrarci dalle mille difficoltà quotidiane. Crediamo molto nel linguaggio della musica e nel suo potere “salvifico”, molto spesso è proprio una canzone che riesce a farci sentire bene facendoci, anche solo per un attimo, dimenticare molti dei nostri problemi. Molto spesso è anche attraverso la musica che ci innamoriamo, riuscendo a comunicare il nostro stato d’animo. Mohicani nasce proprio dalla voglia d’estate che è in ognuno di noi, un brano connotato da un forte desiderio di fiducia e ripartenza verso il futuro, una canzone che porta con sé la speranza di farci tornare a sorridere, vivendo ogni attimo con una nuova e migliore consapevolezza. Condividere questa nuova avventura di Mohicani con Baby K, artista che stimiamo da molti anni, è per noi un immenso piacere. Lei ha il nostro stesso background e condivide con noi la stessa passione per la musica giamaicana, ecco perchè era perfetta per questo brano”

“L’unione con i Boomdabash era destinata ad arrivare sono felice che sia finalmente arrivato il momento – dichiara Baby K - ​ La nostra musica é una fusione segnata dall’amore per la dancehall e dai ritmi caraibici. Siamo gli italiani che si affacciano al mondo e la nostra musica è una bandiera di internazionalità e inclusività tutta made in Italy, tema principale sia di “Mohicani” che dei valori a cui tengo e divulgo da sempre".​ ​ ​

Mohicani è uno straordinario duetto che rimane subito nelle orecchie, un mix contagioso di elementi diversi che s’intrecciano perfettamente in un tutt’uno davvero sorprendente. Scandita da una melodia perennemente in levare Mohicani è una ventata d’aria fresca intrisa solo di good vibes in grado di trasportarci immediatamente nella dimensione estiva specifica del gruppo.

Grazie ad un sound accattivante e ad un ritornello diretto e vincente il singolo è una contagiosa esplosione di positività, un pezzo di estrema forza in cui melodie reggae, elettroniche e pop si fondono insieme dando vita ad un’atmosfera unica destinata a farci alzare il volume, ballando per tutta l’estate. Una canzone leggera che ha l’intenzione di farci tornare a vivere e sorridere davvero, destinata a diventare una delle hit di questa calda estate ormai alle porte.

Boomdabash dopo una pioggia di dischi d’oro e di platino e hit irresistibili del calibro di “Non ti dico no”, “Per un milione”, Mambo salentino” e “Dont’worry” tornano immancabilmente anche quest’estate dopo un 2020 da assoluti protagonisti.​ La loro “Karaoke” infatti cantata con Alessandra Amoroso è stata la hit regina dell’estate 2020 cinque volte disco di platino nonché il singolo più venduto di tutto il 2020 (dati FIMI/GFK) per ben 8 settimane alla numero 1 dei brani più tramessi in radio con relativo videoclip ufficiale più cliccato di sempre, oltre 123 milioni di views sulla rete.

Fresco di stampa il loro primo libro “Salentu d’amare”, specialissimo tributo alla loro amatissima terra che ispira tutte le loro canzoni, un’autentica e originale guida alla scoperta del Salento tipico dei Boomdabash tra utili consigli, luoghi del cuore, lifestyle, ricette food e molto altro.

L’energia travolgente dei Boomdabash è tornata! Da Venerdì 11 Giugno sarà in rotazione radiofonica e disponibile in digitale su Spotify, ITunes, Apple music e in tutti i principali digital store “Mohicani”, l’attesissimo nuovo singolo dei Boomdabash & Baby K. Il brano in uscita su etichetta B1/Soulmatical – Polydor (Universal Music Italy) è già disponibile. 

“Mohicani” segna il ritorno in musica in grande stile della band campione delle estati degli ultimi anni, i Boomdabash che quest’anno incontrano a grande sorpresa Baby K, altra​ hitmaker italiana dai successi da record.​

Il brano è una summer hit​in perfetto stile reggae - pop, un pezzo di grande effetto che rimanda alla dancehall tipica della Giamaica, rispecchiando l’inconfondibile grinta che da sempre caratterizza il gruppo, una delle migliori reggae band italiane in grado di mixare sapientemente sonorità ​ reggae, pop, soul,​ drum & bass​ e​ hip hop.

“Mohicani come molti dei brani di Boomdabash è una canzone che prima di tutto intende regalare gioia, felicità, energia e good vibes allo stato puro – dichiara la band - ​ La musica ha il grande potere di unire le persone e di regalarci emozioni positive cercando di distrarci dalle mille difficoltà quotidiane. Crediamo molto nel linguaggio della musica e nel suo potere “salvifico”, molto spesso è proprio una canzone che riesce a farci sentire bene facendoci, anche solo per un attimo, dimenticare molti dei nostri problemi. Molto spesso è anche attraverso la musica che ci innamoriamo, riuscendo a comunicare il nostro stato d’animo. Mohicani nasce proprio dalla voglia d’estate che è in ognuno di noi, un brano connotato da un forte desiderio di fiducia e ripartenza verso il futuro, una canzone che porta con sé la speranza di farci tornare a sorridere, vivendo ogni attimo con una nuova e migliore consapevolezza. Condividere questa nuova avventura di Mohicani con Baby K, artista che stimiamo da molti anni, è per noi un immenso piacere. Lei ha il nostro stesso background e condivide con noi la stessa passione per la musica giamaicana, ecco perchè era perfetta per questo brano”

“L’unione con i Boomdabash era destinata ad arrivare sono felice che sia finalmente arrivato il momento – dichiara Baby K - ​ La nostra musica é una fusione segnata dall’amore per la dancehall e dai ritmi caraibici. Siamo gli italiani che si affacciano al mondo e la nostra musica è una bandiera di internazionalità e inclusività tutta made in Italy, tema principale sia di “Mohicani” che dei valori a cui tengo e divulgo da sempre".​ ​ ​

Mohicani è uno straordinario duetto che rimane subito nelle orecchie, un mix contagioso di elementi diversi che s’intrecciano perfettamente in un tutt’uno davvero sorprendente. Scandita da una melodia perennemente in levare Mohicani è una ventata d’aria fresca intrisa solo di good vibes in grado di trasportarci immediatamente nella dimensione estiva specifica del gruppo.

Grazie ad un sound accattivante e ad un ritornello diretto e vincente il singolo è una contagiosa esplosione di positività, un pezzo di estrema forza in cui melodie reggae, elettroniche e pop si fondono insieme dando vita ad un’atmosfera unica destinata a farci alzare il volume, ballando per tutta l’estate. Una canzone leggera che ha l’intenzione di farci tornare a vivere e sorridere davvero, destinata a diventare una delle hit di questa calda estate ormai alle porte.

Boomdabash dopo una pioggia di dischi d’oro e di platino e hit irresistibili del calibro di “Non ti dico no”, “Per un milione”, Mambo salentino” e “Dont’worry” tornano immancabilmente anche quest’estate dopo un 2020 da assoluti protagonisti.​ La loro “Karaoke” infatti cantata con Alessandra Amoroso è stata la hit regina dell’estate 2020 cinque volte disco di platino nonché il singolo più venduto di tutto il 2020 (dati FIMI/GFK) per ben 8 settimane alla numero 1 dei brani più tramessi in radio con relativo videoclip ufficiale più cliccato di sempre, oltre 123 milioni di views sulla rete.

Fresco di stampa il loro primo libro “Salentu d’amare”, specialissimo tributo alla loro amatissima terra che ispira tutte le loro canzoni, un’autentica e originale guida alla scoperta del Salento tipico dei Boomdabash tra utili consigli, luoghi del cuore, lifestyle, ricette food e molto altro.

Con la presente vi raggiungo per comunicare che è on line il sito web diocesano all'indirizzo www.diocesibrindisiostuni.it rivisto nella grafica e nelle rubriche, connesso con i social diocesani (Pagina Facebook e Account Instagram) che sarà strumento ancora più versatile e in grado di soddisfare maggiormente le esigenze comunicative e di relazione pastorale nelle varie componenti dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Qualche giorno fa lo stesso mons. Caliandro ha avuto modo di apprezzare​ personalmente le nuove caratteristiche navigando al suo interno nelle varie voci di Menù e nelle Rubriche.

 
Verrà lanciato ufficialmente domani, venerdì 11 giugno alle ore 12,00 durante il ritiro di clero che mons. Caliandro stesso guiderà con tutti i sacerdoti della Diocesi.
 
Contemporaneamente, sia sul sito in homepage, sia sui social diocesani, verranno pubblicate le nomine che riguarderanno trasferimenti e nuovi incarichi dei sacerdoti della nostra Diocesi.
 
Augurandomi di aver svolto un servizio gradito, cordialmente vi saluto.
 
 
sac. Aldo Scalera
Delegato Diocesano per l'Ufficio di Comunicazioni Sociali

STIAMO LAVORANDO PER COSTRUIRE UNA SANITA’ PUBBLICA CHE RISPONDA AI BISOGNI REALI DEI CITTADINI. 

 
Stamattina ho partecipato, in rappresentanza della Regione Puglia, al Coordinamento nazionale delle commissioni consiliari per le politiche sanitarie. 
Uno strumento varato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il chiaro intento di esaminare quanto accaduto in campo sanitario a seguito dell’emergenza epidemiologica. Il tutto, per dar vita a progetti condivisi, anche in ambito legislativo, per migliorare la sanità pubblica italiana ed uniformarla a livelli di effettiva risposta ai bisogni dei cittadini.
Purtroppo negli ultimi anni, anche nella sanità, hanno avuto la meglio logiche ragionieristiche che hanno ridotto la capacità di efficienza in campo sanitario.
Adesso, così come emerso anche nella prima riunione del Coordinamento nazionale, è comune la volontà di voltare pagina. E la Puglia saprà farsi trovare pronta!

Si è tenuta nella mattinata odierna (10 giugno 2021), in modalità videoconferenza, una riunione con i rappresentanti dei Comuni della provincia e delle Forze di Polizia e Militari impegnate nel presidio del territorio, convocata dalla Prefettura di Brindisi per definire gli indirizzi operativi necessari a fronteggiare la prossima campagna antincendi boschivi, all’approssimarsi della stagione estiva.

La tematica riveste un carattere di estrema importanza per la provincia di Brindisi che, pur non essendo connotata da grandi superficie boscate, presenta insediamenti boschivi disseminati sul territorio, dove sono ospitate specie arboree di alto pregio e valore naturalistico.

L’incontro è stato propizio per affrontare numerosi argomenti connessi al fenomeno della prevenzione degli incendi, tra i quali, anche la questione dell’incendio di rifiuti all’interno di discariche abusive e della combustione degli alberi di olivo colpiti da xylella, fenomeno registrato con maggiore frequenza nella zona più a sud della penisola salentina.

E’ stata richiamata l’attenzione di tutte le Amministrazioni comunali in merito all’importanza di un puntuale aggiornamento dei piani di protezione civile locali, anche al fine della mappatura delle aree maggiormente a rischio, ed alla corretta tenuta del catasto comunale delle aree precorse dal fuoco. Al riguardo, i Comuni sono stati sensibilizzati al censimento ed alla corretta tenuta degli idranti comunali e dell’impiantistica per la salvaguardia da incendi di interfaccia urbano.

Sempre, in ambito di pianificazione comunale si è posto l’accento sull’individuazione delle aree comunali da adibire a campi base per l’ammassamento di mezzi ed uomini impegnati nelle eventuali attività di soccorso della popolazione.

Il Prefetto ha invitato le Forze di Polizia e Militari impegnate nel presidio del territorio, anche con l’ausilio degli agenti delle Polizie Locali, a rafforzare i controlli nelle aree più a rischio, in un’ottica di prevenzione di situazioni di eventuale pericolo e di repressione di eventuali reati e condotte dolose o colpose; massima attenzione sarà dedicata alla verifica del rispetto delle normative antincendio da parte degli impianti turistici prossimi alle aree boscate o suscettibili di innesco. A tal riguardo, nei giorni scorsi, la Prefettura ha invitato i Comuni a predisporre specifici piani di emergenza, definendo idonee procedure di allertamento del sistema locale di protezione civile e predisponendo una adeguata attività di informazione della popolazione in merito ai comportamenti da seguire.

In merito alle norme di comportamento da adottare, si ribadisce l’invito alla popolazione a non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, non accendere fuochi nel bosco, se non nelle aree attrezzate, e, nel caso si debba parcheggiare l’auto, accertarsi che la marmitta non sia a contatto con l’erba secca, non bruciare stoppie, paglia o altri residui agricoli senza le dovute misure di sicurezza e non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive.

In caso di avvistamento di incendi, è sempre attivo il numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Qualora ci si trovi all’interno di un’area nella quale è in corso un incendio boschivo, è comunque valido l’invito a cercare una via di fuga sicura, possibilmente una strada o un corso d’acqua, non fermarsi in luoghi nella direzione dei quali soffia il vento e, se necessario, stendersi a terra in un luogo dove non c’è vegetazione incendiabile, in modo da evitare di respirare il fumo, che tende invece a salire. Solo se proprio non si dispone di altra scelta, per trovare riparo in un luogo sicuro, bisogna cercare di attraversare il fuoco dove è meno intenso, per passare dalla parte già bruciata.

Il Questore ha emanato un’ordinanza finalizzata a garantire la sinergia tra le Forze di Polizia impegnate nell’attività di prevenzione del rischio incendi boschivi.

E’ stato predisposto un presidio rafforzato di controllo del territorio, che vedrà impegnato in prima linea il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco: le pattuglie ordinarie saranno affiancate da una squadra AIB (che diventeranno due a decorrere dal 23 luglio prossimo) e due pattuglie DOS specializzate in interventi in caso di incendi boschivi e per l’eventuale coordinamento delle operazioni aeree di spegnimento.

Il Programma operativo predisposto dalla protezione civile regionale con le Direzioni regionali dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri Forestali sarà presentato il prossimo 14 giugno.

Da ultimo, il Prefetto ha evidenziato l’importanza di un adeguato scambio di informazioni non solo tra le strutture locali, regionali e statali impiegate nell’attività AIB, ma anche con le componenti del sistema di protezione civile, il cui coordinamento è in capo alla SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) in seno al Servizio di Protezione Civile della Regione Puglia, impegnate nelle operazioni di pattugliamento e di primo intervento.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci