Redazione

Villa Castelli. Titolare di una ditta di carburanti viola le norme di sicurezza sul lavoro e assume un operaio senza regolare contratto, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli congiuntamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, a conclusione degli accertamenti hanno denunciato un 63enne, per violazione delle norme attinenti alla sicurezza sul lavoro. In particolare, a seguito di controllo effettuato presso una ditta di carburanti del luogo, della quale l’uomo è titolare, gli operanti hanno riscontrato la mancanza di dispositivi di sicurezza e certificazioni relative alla sorveglianza sanitaria e sulle norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, riguardanti due dipendenti, uno dei quali privo di regolare contratto di assunzione. Nella circostanza è stato emesso un provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa fino alla regolarizzazione del lavoratore.

San Pancrazio Salentino. Imprenditore assume un lavoratore privo di regolare contratto, sanzionato.

In San Pancrazio Salentino, i Carabinieri della locale Stazione, congiuntamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi, a conclusione di un servizio diretto al contrasto del lavoro nero, hanno contestato una violazione amministrativa in materia di lavoro, a un imprenditore 65enne del luogo, per aver impiegato nella sua attività, un lavoratore privo di regolare assunzione. Nella circostanza è stato emesso il provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa e contestata una sanzione amministrativa.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Ostuni. Entra arbitrariamente nel Reparto “Covid-19” dell’Ospedale per accertarsi delle condizioni di salute del padre, allontanandosene subito dopo senza adottare alcuna cautela di prevenzione del virus, denunciato. I Carabinieri della Stazione di Ostuni hanno denunciato un 36enne fasanese, per “diffusione di una malattia infettiva” e “interruzione di un pubblico servizio”. In particolare, l’uomo, indossando una tuta da lavoro usa e getta, dei copri calzari improvvisati e una mascherina del tipo ffp2, si è introdotto nel Reparto “Covid-19” del locale Ospedale, dove si trovava ricoverato il proprio genitore, per assicurarsi personalmente delle sue condizioni di salute. Il personale addetto alla vigilanza del nosocomio è riuscito a bloccare il soggetto che si era allontanato dal Reparto senza adottare alcuna cautela per prevenire la diffusione del virus e l’episodio ha distolto, dai loro compiti, diversi medici del reparto, tanto da causare il tardo soccorso dell’anziano. Nella medesima circostanza, i militari hanno sanzionato amministrativamente il responsabile, per il mancato rispetto delle norme di contenimento del Covid-19 essendosi spostato senza giustificato motivo, tra comuni, con autovettura, in zona dichiarata rossa, avendo, tra l’altro, reiterato la medesima violazione già commessa in precedenza. Per lo stato di cose, l’uomo è stato sottoposto a quarantena domiciliare su disposizione del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Brindisi, attivato dagli operanti.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

. Titolare di un esercizio pubblico non mette in atto gli accorgimenti per evitare assembramenti anti-Covid nel suo locale, sanzionato. I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione degli accertamenti eseguiti nell’ambito di specifico servizio di controllo per il rispetto delle prescrizioni Covid-19, hanno sanzionato amministrativamente un 45enne, titolare di un esercizio pubblico del luogo, per aver omesso gli accorgimenti idonei ad evitare assembramenti di persone nell’esercizio, contravvenendo al D.P.C.M. del 02.03.2021, per cui è stata applicata la sanzione accessoria della chiusura dell’attività per 5 giorni. Durante il controllo, i militari hanno anche sanzionato 4 clienti del locale che avevano violato il medesimo Decreto, creando un assembramento.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Ultimo appuntamento del Festival del Libro Emergente. Giovedì 15 aprile alle ore 19.00, in diretta sul canale YouTube e sulla pagina Facebook di QuiMesagne, si concluderà il Festival del Libro Emergente, la kermesse di libri di autori sconosciuti al grande pubblico patrocinata dalla Città di Mesagne, dal Teatro Pubblico Pugliese e sponsorizzata dalla Cantina Sampietrana e da Officina Design e Ottica Cuppone di Mesagne. 

Il Festival ha avuto inizio lo scorso 21 Gennaio e con una cadenza settimanale sono stati presentati ben 16 libri di scrittori emergenti. Ottimo il risultato anche del doppio appuntamento mattutino dello Speciale Legalità che ha visto ospiti il giornalista Lorenzo Tosa ed Anarkikka.
Tante le storie narrate e gli autori conosciuti ma anche tanti i temi trattatati: dalla Giornata della Memoria, ai diritti umani, alla violenza sulle donne, all’adolescenza con i suoi primi amori. Durante gli incontri online si sono fatti conoscere autori di fantascienza e fantasy e poi i tanti libri dedicati ai bambini che sono stati grandi protagonisti di questa manifestazione. Il Festival è stato anche incubatrice di una sorpresa: la realizzazione di un libro per bambini interamente dedicato alla storia di Brigida Nigro, il cui ricavato sarà devoluto alla realizzazione del suo sogno di Brigida di partecipare ai campionati nazionali di Paradressage.
Giovedì 15 aprile, insieme a Regina Cesta e Cosimo Saracino, saranno ospiti Giuseppe Civati che presenterà il suo libro “Una Meravigliosa posizione”, edito da People e il Sindaco della Città di Mesagne Toni Matarrelli. Un libro autobiografico che racconta al lettore l’esperienza del politico Civati che nel 2018 non venne rieletto. La diretta del 15 aprile sarà anche l’occasione per presentare, insieme a Civati, il concorso letterario “Scintilla” che la casa editrice People ha lanciato pochi giorni fa e che è rivolto a esordienti o emergenti scrittori di libri per bambini.

Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: tra ieri e oggi a Mesagne si contano 20 nuovi casi e 12 guariti.

 
Sono 83 le persone attualmente positive, di cui 5 in ospedale.

Un malore si è verificato nel pomeriggio a Mesagne dove un giovane operaio, per cause ancora in fase di accertamento, è caduto per terra ed ha sbattuto la testa sul marciapiede. E’ stato immediatamente soccorso e condotto, a bordo di un’ambulanza del 118 dell’ospedale “De Lellis” di Mesagne, presso l’ospedale di Brindisi dove è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici e strumentali. Nel nosocomio è giunto anche il padre del giovane poiché lavorano nella medesima ditta che sta svolgendo lavori di ristrutturazione stradale. Sul luogo del sinistro sono arrivati equipaggi della polizia locale e della polizia. Dopo i primi accertamenti in ospedale le condizioni del giovane sono apparse meno preoccupanti di quanto si pensasse.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Campagna di sensibilizzazione della cittadinanza contro l’abusivismo nel settore dell’acconciatura e dell’estetica. Inizia oggi la campagna di comunicazione alla cittadinanza promossa dagli acconciatori e dalle estetiste di Confartigianato Brindisi, a sostenerla il Comune di Brindisi, l’augurio è che il messaggio arrivi ad ogni cittadino, con la collaborazione e la partecipazione di tutti si potrà sconfiggere anche il male dell’abusivismo, da qui l’ #benesserelegale.

 Numerose sono le segnalazioni che ci giungono di soggetti che svolgono le attività presso le abitazioni dei clienti, presso improvvisati locali dislocati in tutta la città, qualche abusivo pubblicizza sfacciatamente, anche sui social, sia prestazioni che prezzi.

 Tutte le autorità competenti, in primis le polizie municipali, ci risulta che siano già da tempo impegnate ad effettuare i controlli sia per contrastare la diffusione del contagio da coronavirus che la diffusione dell’evasione fiscale, fenomeni gravissimi che interessano ogni settore, per noi di Confartigianato è incomprensibile che tale forma di abusivismo nel settore del benessere non accenni a diminuire nonostante le sanzioni pecuniarie inflitte dalle autorità competenti agli abusivi, sanzioni che possono raggiungere i 5.000,00 € così come previsto dalla legge che regolamenta le attività professionali dell’acconciatura e dell’estetica.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

«Bocciati anche dal Financial Times. Senza una prospettiva rassicurante per il presente ed il futuro: troppe lacune per la campagna vaccinale in Puglia. Anche in provincia di Brindisi serve accelerare nelle somministrazioni». L’on. Valentina Palmisano (Movimento Cinque Stelle) manifesta la sua preoccupazione per una serie di problematiche che stanno caratterizzando l’emergenza sanitaria in Puglia in questi ultimi giorni. «Sono allarmanti i dati che giungono dalle asl pugliesi in merito ad un numero di contagi ancora troppo alto, ad una pressione sulle terapie intensive che cresce ora dopo ora. Così come, purtroppo, i tanti decessi. E poi si registra una campagna "vaccinale" con tante ombre e poche luci. Anche le indagini condotte dal quotidiano britannico –afferma la parlamentare brindisina- hanno confermato che i lavoratori della sanità nella nostra regione sono pochi e la Puglia è probabilmente l'esempio più vivido della campagna di vaccinazione disfunzionale che ha flagellato la terza più larga economia dell'Unione Europea, da quando i vaccini Covid-19 sono diventati disponibili all'inizio dell'anno». Numeri che preoccupano, anche in considerazione di fattori “esterni” che potrebbero aver condizionato la campagna vaccinale. «Alla fine della scorsa settimana, il 98% delle persone di età compresa fra 70-79 anni stava ancora aspettando la prima dose insieme a quasi la metà degli over 80. D’altro canto molte persone che non avevano diritto risulta abbiano ricevuto la dose. Ancora una volta la Puglia –conclude l’on. Valentina Palmisano- si dimostra un esempio negativo».

L'ex Presidente del Consiglio comunale di Mesagne, Fernando Orsini ha avanzato una proposta al sindaco Matarrelli:

 
"Da qualche mese non è più esposto a Mesagne lo striscione giallo #VeritàperGiulioRegeni” che, per diverso tempo, è stato posizionato dapprima sulla facciata del Palazzo dei Celestini, sede del Municipio e, successivamente, su un muro laterale del Teatro Comunale. 
 
Ritengo non sia una scelta dell'Ammministrazione comunale, ma il tutto sarà sicuramente dovuto al fatto che il materiale con cui sono confezionati alcuni striscioni non regge quando spira vento forte, rendendo talvolta molto gravosa la loro tenuta. 
 
Se così è – voglio pensare che non vi siano impedimenti di altri natura che, allo stato, non intravedo assolutamente e neanche ritengo possano esservi - perché non adottare un’altra soluzione, senza dover rinunciare a testimoniare quel che anche a Mesagne, per tanti anni, si è fatto per ricordare Giulio?
 
Come è noto, il 29 aprile prossimo, innanzi al GUP di Roma, inizierà l’udienza preliminare a carico degli imputati per il barbaro assassinio del giovane ricercatore friulano ad oltre 5 anni da quel 25 gennaio 2016. 
 
Ecco - ed è questo l'invito che mi permetto rivolgere al Sindaco ed all'Amministrazione comunale tutta - si darebbe un forte messaggio simbolico se in questi 15 giorni che ci separano da quella data si provvedesse a far posizionare, come peraltro già avvenuto in diverse città italiane, una “panchina gialla per ricordare Giulio” e, così, continuare a chiedere verità e giustizia per lui e la sua famiglia, sopratttutto nella delicata di celebrazione del processo. 
 
La panchina potrebbe essere posizionata nel prato antistante il retro del Castello od, ancor più, all’ingresso della Biblioteca comunale “U. Granafei”, luogo in cui è più frequente il passaggio di studenti, affinché sia sempre vivo nei giovani ed in tutti coloro che transitano nel centro storico, cuore di Mesagne, il ricordo di Giulio, dei suoi valori di legalità, giustizia e della sua attività di ricercatore e studioso. 
 
Sarebbe un piccolo grande gesto simbolico di altissimo contenuto etico e civico".

Positivi e tamponi nella provincia di Brindisi, il report aggiornato all’11 aprile.

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data delll’11 aprile 2021 in provincia di Brindisi risultano positivi 1.771 soggetti, di cui 930 donne (52,5%) e 841 uomini (47,5%), con età mediana di 47 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 228 nella fascia 0-18 anni, 1.188 tra 19-64 anni, 256 tra 65-79 anni, 99 negli 80 e oltre. 
I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 627 (35,4%), “contatto con caso accertato” 610 (34,4%), “screening” 56 (3,2%), “rientro da area a rischio” 10 (0,6%) e soggetto in Rssa 3 (0,2%); in 465 casi (26,2%) il fattore di rischio non è definito.
L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive 682 (38,5%) soggetti asintomatici, 762 (43%) paucisintomatici, 209 (11,8%) con sintomatologia lieve, 34 (1,9%) con quadro severo, 8 (0,5%) critici e 17 (1%) in fase di guarigione; per 59 soggetti (3,3%) il dato non è noto.
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 429 a Brindisi, 216 a Fasano, 165 a Ceglie Messapica, 151 a Francavilla Fontana, 85 a Carovigno, 73 a Ostuni, 70 a San Pancrazio Salentino, 70 a San Vito dei Normanni, 65 a Mesagne, 65 a Villa Castelli, 64 a Torchiarolo, 60 a Oria, 41 a Latiano, 41 a San Pietro Vernotico, 40 a Torre Santa Susanna, 39 a Erchie, 36 a Cellino San Marco, 28 a Cisternino, 21 a San Michele Salentino, 12 a San Donaci. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Torre Santa Susanna, Brindisi, Villa Castelli, Ceglie Messapica, Fasano e Oria.
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e l’11 aprile 2021, sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 97.704 residenti nella provincia di Brindisi, pari a 250,2 soggetti ogni 1.000 residenti. Per 81.808 (83,7%) soggetti sottoposti a test è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa il 45% dei casi.
Dei 97.704 soggetti sottoposti a tampone molecolare, 15.336 (15,7%) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 392,8 casi x 10.000 residenti; si osserva una netta diminuzione dei casi, da rivalutare nei prossimi giorni. I positivi comprendono 7.895 donne (51,5%) e 7.441 uomini (48,5%); l’età mediana è pari a 45 anni, non dissimile ai valori riscontrati nelle ultime settimane. 
Il tasso di letalità è pari a 1,9%, inferiore al corrispettivo tasso pugliese del 2,5%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 285 i decessi totali: 223 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 39 tra i 60 e 69 anni, 17 casi tra i 50 e i 59, 4 casi tra i 40 e i 49, e 2 nella fascia 30-39.