Redazione

Carovigno. Alla vista dei Carabinieri getta fuori dal finestrino dell’auto quattro involucri contenenti 17 grammi di marijuana, arrestato. I Carabinieri della Stazione di Carovigno, a conclusione delle indagini hanno proceduto all’arresto di un 45enne del luogo, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio. In particolare, durante un servizio di controllo del territorio, i militari hanno intimato l’alt a un’autovettura occupata da due uomini, notando che il passeggero, poi identificato nel 45enne aveva gettato fuori dal finestrino quattro involucri di cellophane contenenti della marijuana. Lo stupefacente, del peso complessivo di 17 grammi, è stato recuperato e sottoposto a sequestro mentre l’arrestato, concluse le formalità di rito, è stato rimesso in libertà su disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Giovedì 22 aprile 2021 si voterà, nello Stabilimento Conserve Italia di Mesagne, per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie. "La nostra lista rappresenta la sintesi migliore dell’entusiasmo, della coerenza, della responsabilità e della affidabilità. Donne e uomini, impiegati ed operai, giovani e meno giovani, impegnati per confermare un rapporto fiduciario con una organizzazione che e’ comunità, passione autentica, riferimento certo e interlocutore determinato, combattivo, serio ed affidabile. Chiediamo alle maestranze in forza un voto di conferma e di rinnovata fiducia. Avanti assieme" ha chiosato Luigi Vizzino, segretari provinciale della Uila-Uil.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Nelle scorse ore è stato approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza d’emergenza della discarica di Feudo Inferiore, ultimo passo progettuale prima della chiusura definitiva del sito.

“Dovevamo fare in fretta e, nonostante la pandemia, ci siamo riusciti. L’approvazione del progetto esecutivo rappresenta l’ultimo step progettuale – dichiara l’Assessore all’Ambiente Antonio Martina – ora possiamo avviare le procedure di gara, rispettando a pieno le tempistiche che ci eravamo prefissati come Amministrazione Comunale.”

La discarica di Feudo Inferiore rappresenta da oltre un decennio un pericolo per la salute pubblica. La messa in sicurezza d’emergenza ha lo scopo di salvaguardare la falda acquifera da possibili infiltrazioni inquinanti e far confluire in maniera sicura il biogas che si forma naturalmente a causa della fermentazione dei rifiuti.

Sono previsti interventi finalizzati alla rimozione e sostituzione dei teli lacerati, alla risagomatura delle superfici con l’inserimento di materiale sabbioso, al ripristino del funzionamento dell’impianto elettrico con il posizionamento di un sistema di videosorveglianza, all’installazione di pozzi per la bonifica e dispersione del biogas, al ripristino della recinzione di accesso e al recupero del sistema di convogliamento delle acque meteoriche.

“In pochi mesi, tra luglio 2020 e aprile 2021, abbiamo completato tutti gli adempimenti preliminari per chiudere una pagina molto controversa della storia francavillese – prosegue l’Assessore Martina – sino a quando la discarica non sarà messa in sicurezza, rappresenterà un pericolo per la comunità. Per questa ragione sin dal nostro insediamento abbiamo posto la chiusura di questo sito tra le azioni prioritarie da portare a termine.”

Il costo complessivo delle operazioni di messa in sicurezza d’emergenza ammonta a circa 1 milione e 275 mila euro.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

A margine della presentazione della partnership che l’Apulia Diagnostic di
Mesagne ha avviato con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (con la
presenza del prof. Paolo Veronesi, direttore del Programma Senologia),
l’amministratore delegato di Apulia Diagnostic, dott. Stefano Luca
Giaffreda, ha sottolineato la grande soddisfazione della società per il
risultato conseguito attraverso l’avvio di una collaborazione che consente
alla struttura di spingersi ben oltre i confini regionali. “Dobbiamo
constatare con rammarico, però – ha affermato il dott. Giaffreda – la
perdurante mancanza di attenzioni da parte della Regione Puglia e dell’Asl
di Brindisi nei confronti del ‘progetto-Apulia Diagnostic’ e quindi di un
sicuro punto di riferimento della sanità privata del territorio. Questo,
ovviamente, non fermerà i nostri programmi di crescita, anche se confermiamo
la piena disponibilità ad avviare finalmente una buona e sana collaborazione
con l’ente regionale e con la stessa Asl, con l’obiettivo di migliorare
l’offerta sanitaria al servizio dei cittadini”.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

È stato attivato un servizio on line d’indagine sull’uso della bici nella città di Brindisi. Quest’iniziativa è parte del progetto CICLOBOX ideato degli architetti Roberto Lapenna e Rosita Vinella e supportato dal Laboratorio di Innovazione Urbana del Comune di Brindisi nell'ambito del progetto BrindisiSmartLab, finalizzato ad incentivare l’uso della bicicletta in città.

La mobilità urbana è un tema complesso che intreccia differenti aspetti, dalla promozione all'utilizzo integrato dei vari mezzi di trasporto, alla pianificazione e la realizzazione di opere e strumenti utili per facilitarla.

Lo sviluppo della ciclabilità negli spostamenti urbani è ormai uno degli obiettivi principali di molte città, realtà dove si sono sviluppati progetti finalizzati principalmente a modificare le abitudini di mobilità dei cittadini attraverso una serie di azioni che evidenziano i vantaggi nell’uso della bici e misure che ne riducono gli ostacoli.

qrcode link questionarioLa città di Brindisi si presta a questo cambiamento grazie al clima, alla dimensione ed al territorio pianeggiante, fattori che consentono, in teoria, di poter utilizzare la bici in città in modo diffuso.

La strategia progettuale del progetto CICLOBOX si basa su attività di promozione e comunicazione e una serie di interventi complementari alla realizzazione di piste ciclabili, in modo da favorire l’adozione di nuovi comportamenti da parte dei cittadini; per questo CICLOBOX, anche attraverso questo primo questionario, sta lavorando alla mappatura delle realtà brindisine connesse alla mobilità sostenibile ed alla creazione di un portale che permetta di organizzare una comunità di ciclisti, per promuovere insieme l'utilizzo della bici e raccogliere proposte utili al potenziamento dei servizi.

Ognuno può contribuire a rendere Brindisi una città più sostenibile, vivibile e ciclabile rispondendo al questionario anonimo, editabile al seguente link  e QRcode, del quale saranno resi pubblici i risultati.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

E’ deceduta questa mattina nell’ospedale di Brindisi la mamma di mons. Satriano. Data la situazione, la tumulazione avverrà in forma privata. In seguito verrà celebrata la S.Messa nella parrocchia di appartenenza della famiglia. In questo doloroso momento l’Arcivescovo mons. Caliandro e tutti noi esprimiamo la nostra sentita  vicinanza a lui e ai familiari soprattutto con la preghiera.  Il Signore accolga nella sua pace l’anima della defunta mamma Giovanna e asciughi le lacrime di chi ne piange la scomparsa.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Ricerca
Identificare i meccanismi della fisiologia e delle patologie del corpo umano per curare al meglio le malattie e fare di tutto per prevenirle.

Formazione
Aiutare giovani e senior ad acquisire solide competenze, a partire dalle 8 strategiche europee, per attrezzarsi a risolvere problemi e criticità che si presentano nel Pianeta Salute.

Assistenza e Servizi
Adoperarsi per generare ed offrire prodotti, vuoi materiali che immateriali, che aiutino a superare criticità e difficoltà che si presentano nella vita e in particolare nell’ambito della Salute, che è un bene comune.

Interdisciplinarità e Sinergie
Integrare discipline diverse per risolvere i problemi, sia semplici che complessi. C’è un forte bisogno di sinergie operative fra istituzioni, ricerca, imprese, cittadini attivi, scuole e mondo della comunicazione. Grazie alle molteplici competenze, possiamo costruire un futuro sostenibile, che sia più giusto e orientato al bene comune, oltre che alla persona e alla natura.

Internazionalizzazione
Il Monastero del Terzo Millennio di Mesagne è un incubatore aperto dove ci si aggrega per produrre conoscenza, per trasferirla a chi ne ha di meno, per applicare le buone pratiche e per affrontare insieme le sfide globali del futuro.

Innovazione Sociale
Ispirandosi al Paradigma del Dono si costruirà una società migliore, per se stessi e soprattutto agli altri, sia nei momenti di buona sorte che in quelli di fragilità, in cui è necessario avere resilienza.

Generosità
Oggi in Italia, il 5x1000 rappresenta una grande opportunità per essere generosi e lungimiranti, e ogni cittadino può scegliere di destinarlo con la sua firma e senza alcun aggravio di tasse. Tuttavia, il flusso di 5x1000 dal Sud al Nord è impressionante e persiste da ben 15 anni: per esempio, sette cittadini su 10 destinano il loro 5x1000 dalla Puglia al Nord! A questo flusso di denaro segue inevitabilmente anche l’esodo di giovani che nella fase post-laurea aspirano a formarsi con una borsa di studio. Così, il 5x1000 è cruciale per un istituto del territorio come ISBEM che agisce da incubatore di ricercatori per il Mezzogiorno!

Ricadute
In 22 anni (25 Maggio 1999), è impressionante il percorso fatto da molti giovani con ISBEM che ha destinato 2,5 milioni di € per attivare Borse di Dottorato, Assegni di Ricerca, Corsi Master e Specializzazione nel Pianeta Salute. Tutto questo grazie ai progetti vinti e al 5x1000 donato dai Cittadini! Il bene fatto non va mai perduto, soprattutto se lo si fa insieme!

Buona primavera, con tanta fiducia nel futuro!

Alessandro DISTANTE, MD
Presidente ISBEM, Impresa Sociale
Presidente COMEPER, Organizzazione di Volontariato

Video sul Monastero del 3° Millennio

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci  

Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: nella  giornata di ieri a Mesagne si contano 8 nuovi casi e 7 guariti. 

 Sono 80 le persone attualmente positive, di cui 5 in ospedale (2 in condizioni critiche)

BIBLIOTECA COMUNALE, LEGGERE E STUDIARE IN SICUREZZA.

 Da martedì 20 aprile saranno nuovamente attivi i servizi gratuiti di prestito locale ed interbibliotecario. 
 
La Biblioteca comunale “Ugo Granafei” di Mesagne riattiverà i servizi sospesi per  l'intervento di riqualificazione finanziato dalla Regione Puglia denominato "Smart-In - Community Library" (ancora in corso presso la sede di piazza IV novembre) e a causa delle chiusure indicate dal Governo nazionale per contenere la diffusione del virus Covid-19.
 
Il prestito sarà garantito secondo le modalità di seguito descritte. 
 
COME
Il prestito, fino ad un massimo di 3 libri, sarà consentito a chi è già iscritto tramite prenotazione e con appuntamento, telefonando ai numeri: 0831/732286/7/8 oppure per contatto email scrivendo all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I cittadini non ancora iscritti alla Biblioteca possono fare richiesta per email all’indirizzo indicato  inviando, possibilmente, copia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità in formato jpg o pdf. Dopo che la Biblioteca avrà effettuato l'iscrizione, si riceveranno - sempre tramite mail - le istruzioni per l'attivazione del proprio account, dal. quale sarà possibile verificare i volumi attualmente disponibili per il prestito.
 
DOVE
Il servizio prestito è attivo, per il patrimonio attualmente disponibile, presso il punto di prelievo/restituzione presente presso la sede dell'ex Scuola media "G. Marconi" (lato via Marconi), dove l’allestimento e le modalità di prestito garantiscono la sicurezza degli utenti.
 
QUANDO
I libri possono essere presi in prestito nei giorni di martedì (mattina dalle ore 9.00 alle ore I3.30 e pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30) e giovedì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00).
 
Per conoscere tutte le attività della Biblioteca si invita a consultare la pagina facebook “Città che Legge – Biblioteca Comunale Ugo Granafei”.
 
Campagna vaccinale: sabato 17 aprile centri aperti per 71enni e 70enni, domenica 18 aprile per i 69enni. 
Nella Asl di Brindisi proseguono sabato 17 e domenica 18 aprile le vaccinazioni con AstraZeneca, che è riservato a persone che non siano in condizione di estrema fragilità o disabilità grave. 
Sabato è il turno dei cittadini nati nel 1950 e 1951 (71 e 70 anni di età), mentre domenica verranno vaccinati i nati nel 1952 (69 anni). È possibile presentarsi con o senza prenotazione nei centri attivi sul territorio.
Per gli utenti con patologie, per i quali sono più indicati i vaccini Pfizer o Moderna, saranno riprogrammate altre giornate.  
I centri aperti sabato 17 aprile sono: PalaVinci a Brindisi, palazzetto dello sport a Ceglie Messapica, Conforama a Fasano, palestra della scuola De Amicis a Francavilla Fontana, palestra scuola Falcone a Mesagne, scuola primaria a San Donaci. Sabato i centri sono aperti dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 19, tranne Ceglie Messapica, Fasano-Conforama e Francavilla Fontana operativi solo la mattina.
I centri aperti domenica 18 aprile sono: PalaVinci a Brindisi, palazzetto dello sport a Ceglie Messapica, Conforama a Fasano, palestra della scuola De Amicis a Francavilla Fontana, scuola primaria a San Donaci. Domenica i centri sono aperti dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 19, tranne Ceglie Messapica, Fasano-Conforama, Francavilla Fontana e solo la mattina.
Chi ha già effettuato l’adesione sul sistema “La Puglia ti vaccina”, avrà un accesso prioritario nel giorno e nella fascia oraria programmati. 
Per gli over 80 e altre specifiche categorie in calendario per la prima o la seconda dose restano validi orari e centri indicati nella prenotazione.