Redazione
I dubbi della minoranza sul canile comunale di Mesagne
Lo scorso 15 aprile, come consiglieri comunali di minoranza, abbiamo depositato una interrogazione urgente a risposta scritta, ex art. 28 comma 5 del regolamento sul funzionamento del consiglio comunale, avente ad oggetto le problematiche inerenti il canile sanitario e rifugio sito in contrada Casa Calva.
Ambito territoriale Br4. Attivi due nuovi bandi
Ambito Territoriale Sociale BR/4: attivi i bandi “Educare insieme” e “Comunità educanti”.
L’Ambito Territoriale BR/4 - composto dai Comuni di Mesagne, in qualità di Ente capofila, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna - informa che sono attivi i bandi “Educare insieme” e “Comunità educanti”. Entrambi gli avvisi hanno come obiettivo il contrasto alla povertà educativa minorile attraverso la valorizzazione del ruolo di famiglie, scuola, singoli individui, reti di protezione sociale, soggetti pubblici e privati, che hanno – a diverso titolo – ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura dei bambini e ragazzi.
L’avviso “Educare insieme” è promosso dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri, dipartimento delle Politiche per la Famiglia con decreto del 30 dicembre 2020: è previsto il finanziamento di progetti di educazione e di attività ludiche per sostenere la crescita consapevole di bambini ed adolescenti. L’impresa sociale “Con i bambini” ha pubblicato il bando “Comunità educanti” con l’obiettivo di favorire la costruzione ed il potenziamento di realtà efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di creare o rafforzare un sistema di infrastrutturazione educativa sul territorio di riferimento, offrendo risposte integrate ai bisogni formativi dei più piccoli.
Considerato che le proposte progettuali complete di tutta la documentazione richiesta dovranno essere inviate agli Enti indicati entro e non oltre il prossimo 30 aprile, i soggetti interessati possono manifestare interesse all’Ambito Territoriale BR/4 entro il 23 aprile 2021, presentando richiesta contenente un abstract di progetto coerente con i requisiti richiesti dai bandi. Gli avvisi completi e il modulo di istanza sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Mesagne e degli altri Comuni dell’ATS BR4. Le realtà del Terzo Settore che intendono richiedere il partenariato dell’Ambito Territoriale dovranno inviare la manifestazione di interesse all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la data indicata. Per ulteriori informazioni contattare il numero 0831.779207 o inviare un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Covid - 19. Oggi 1.525 casi positivi in Puglia, 146 in provincia di Brindisi con 2 decessi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 17 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 12.935 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.525 casi positivi: 566 in provincia di Bari, 146 in provincia di Brindisi, 205 nella provincia BAT, 199 in provincia di Foggia, 163 in provincia di Lecce, 243 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 11 decessi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 2 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.074.260 test.
162.017 sono i pazienti guariti.
51.515 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 218.953 così suddivisi:
84.952 nella Provincia di Bari;
21.347 nella Provincia di Bat;
16.066 nella Provincia di Brindisi;
39.867 nella Provincia di Foggia;
21.285 nella Provincia di Lecce;
34.373 nella Provincia di Taranto;
729 attribuiti a residenti fuori regione;
334 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Francavilla Fontana si torna a parlare concretamente di edilizia residenziale pubblica grazie al finanziamento di circa 720 mila euro ottenuto nell’ambito del programma dell’Abitare Sostenibile e Solidale della Regione Puglia.
Ad essere premiato è stato il progetto presentato congiuntamente dall’Amministrazione Comunale e ARCA Nord Salento (ex Istituto Autonomo Case Popolari) che prevede la realizzazione nella zona C7, attigua alla caserma dei Carabinieri, di uno stabile con 8 alloggi.
“L’edilizia residenziale pubblica dopo oltre un ventennio di attesa riparte anche a Francavilla Fontana – spiega l’Assessore all’Urbanistica Nicola Lonoce – L’idea sviluppata in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Abitative, Ufficio Urbanistica, Arca Nord Salento e Ufficio Tecnico Comunale è quella di dare impulso ad una edilizia diversa rispetto al passato, capace di catalizzare servizi, dando all’immobile una centralità nella vita del quartiere. Quest’opera è la seconda che progettiamo in pochissimo tempo. Altri alloggi, questa volta nella forma del co-housing, saranno realizzati nel quartiere San Lorenzo nell’ambito della Rigenerazione Urbana.”
Non solo alloggi, il progetto è stato candidato ad una seconda linea di finanziamenti, sempre nell’ambito del programma dell’Abitare Sostenibile e Solidale della Regione Puglia, prevedendo la creazione all’interno dello stabile di una sede per i servizi funzionali allo sviluppo del quartiere e capace di rispondere alle esigenze della cittadinanza.
Il progetto, che prevede un investimento di 500 mila euro, è risultato ammissibile ma non finanziabile nell’immediato. La buona posizione in graduatoria lascia presagire che, così come previsto dal bando, il finanziamento arriverà nei prossimi mesi grazie al meccanismo dello scorrimento.
“Proseguiamo il nostro impegno per rispondere alle difficoltà abitative denunciate dalla cittadinanza più fragile – dichiara l’Assessora alle Politiche Abitative Maria Passaro – di concerto con l’Assessorato all’Urbanistica e Arca Nord Salento abbiamo voluto scommettere su una forma innovativa di edilizia residenziale pubblica capace di dialogare con il territorio circostante e di fornire servizi di pubblica utilità.”
La realizzazione dello stabile prevede una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Oltre al rispetto delle norme sul risparmio energetico, è prevista la creazione nel quartiere di uno spazio verde pubblico che rafforzerà ulteriormente il progetto, avviato nel 2018, “alberi per il futuro”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Da qualche giorno era stato segnalato un via vai di giovani da un immobile ubicato nel quartiere Santa Chiara. Gli stessi, a dire degli attenti cittadini preoccupati per la diffusione del virus a causa degli assembramenti, si infilavano in questo locale attraverso una serranda lasciata alzata quanto basta per consentirne l’accesso. Le pattuglie in servizio anticovid, una della Digos ed una volante, che pure si accorgevano di quanto segnalato, operavano un controllo all’interno dell’immobile. In quel momento sorprendevano 6 giovani, alcuni già noti alle Forze dell’Ordine, intenti a realizzare uno striscione biancoazzurro dei colori della squadra del Brindisi Calcio e tutto all’interno era allestito con simboli e loghi della squadra di calcio cittadina. Era, altresì, presente una macchina del caffè, una TV, dei tavolini, delle sedie, un divano, nonché il materiale necessario per preparare striscioni. Tutto lasciava intuire che trattasi del luogo di incontro della tifoseria ultras, atteso che alcuni dei soggetti ivi presente sono proprio componenti della stessa. I presenti, pertanto, non avendo un giustificato motivo per essersi riuniti ed avendo eluso la normativa anticovid saranno sanzionati. Inoltre, è in corso di valutazione da parte della polizia Amministrativa e Sociale la destinazione del locale privo di ogni autorizzazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Imprenditrice denunciata per aver violato la legge sulla sicurezza dei luoghi del lavoro
San Donaci, imprenditrice viola la legge sulla sicurezza dei luoghi del lavoro, denunciata. I Carabinieri della Stazione di San Donaci, unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro e ai Carabinieri Forestali di Brindisi, a conclusione di specifico servizio di controllo delle attività produttive, industriali e commerciali, hanno denunciato la 60enne amministratrice di una attività commerciale del luogo, per non aver vigilato adeguatamente sull’attuazione delle procedure di sicurezza sul luogo di lavoro. Nella circostanza hanno denunciato anche un 51enne, un 41enne e un 48enne, tutti impiegati presso la citata ditta, per non aver indossato i dispositivi di protezione messi a disposizione dall’azienda per i lavoratori dipendenti. Nel medesimo contesto, gli stessi sono stati contravvenzionati per le violazioni del D.P.C.M. in materia di contrasto della pandemia da Covid-19.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Due denunce a Brindisi per violazione del codice della strada
Brindisi. Guida la propria autovettura con la patente scaduta, reiterando la violazione nel biennio, denunciato.
In Brindisi, i Carabinieri della locale Compagnia-Sezione Radiomobile hanno denunciato un 39enne del luogo, per guida di autoveicolo con patente revocata, avendo reiterato la violazione nel biennio. In particolare, l’uomo è stato sorpreso dai miliari alla guida della propria autovettura, sprovvisto della patente di guida perché revocata, reiterando la medesima condotta già contestata dagli operanti in data 21 gennaio e 16 febbraio 2021. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo.
Brindisi, circola per le vie della Città in evidente stato di alterazione psicofisica e si rifiuta di sottoporsi agli accertamenti previsti dal Codice della Strada, denunciato.
In Brindisi, i Carabinieri della locale Compagnia-Sezione Radiomobile, a conclusione degli accertamenti, hanno denunciato un 23enne del luogo, per rifiuto di sottoporsi agli accertamenti previsti dal Codice della Strada in caso di alterazione psicofisica. In particolare, il giovane è stato fermato dai militari mentre si trovava alla guida della sua autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica, rifiutandosi di sottoporsi agli accertamenti sanitari presso il locale ospedale al fine di verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. L’autovettura è stata sottoposta a sequestro amministrativo e la patente di guida ritirata. Nella circostanza, sottoposto a perquisizione, l’automobilista è stato trovato in possesso di 1 grammo di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” che è stata sottoposta a sequestro amministrativo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un arresto e una denuncia nel controllo del territorio
Fasano Servizio straordinario di controllo del territorio. Un arresto e una denuncia. A Fasano, a conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio per la prevenzione dei reati predatori, i Carabinieri della locale Compagnia hanno: ‒ arrestato un 58enne del luogo, poiché colpito da un “provvedimento di esecuzione di pene concorrenti e contestuale ordine di esecuzione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare”, emesso dall’Ufficio Esecuzione Penale della Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Brindisi, dovendo espiare la pena residua di 1 anno e 2 mesi di reclusione in relazione ai reati di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico e sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro, commessi in Fasano negli anni 2008 e 2010; denunciato in stato di libertà, per guida senza patente poiché revocata, un 61enne di Brindisi, il quale, a conclusione degli accertamenti a seguito di un controllo alla circolazione stradale alla guida dell’autovettura di proprietà, è risultato sprovvisto di patente di guida poiché revocata, con conseguente sequestro amministrativo del veicolo ai fini della confisca; Complessivamente sono stati controllati 76 veicoli e identificate 98 persone, di cui 14 di interesse operativo. L’arrestato, al termine delle formalità rito, è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di detenzione domiciliare come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci