Redazione
Questa mattina, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brindisi, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo antimafia, finalizzato alla confisca, nei confronti di un brindisino, gravato da precedenti penali per contrabbando di tabacchi lavorati esteri e traffico di sostanze stupefacenti.
Durante la lunga carriera criminale, l'uomo (attualmente detenuto all’estero per traffico internazionale di sostanze stupefacenti) è già stato destinatario di una misura di prevenzione personale.
Le Fiamme Gialle brindisine, all’esito di approfonditi e mirarti accertamenti, hanno ricostruito il patrimonio accumulato nel tempo dal soggetto, la relativa sproporzione rispetto ai redditi dichiarati, ottenendo dalla competente Autorità Giudiziaria l’emissione del provvedimento ablativo. A nulla è valso il tentativo di mascherare il proprio patrimonio attraverso la fittizia interposizione di prestanome e stretti familiari.
L’attività ha consentito, nel complesso, di sequestrare 5 società, 16 unità immobiliari (tra fabbricati e terreni), conti correnti, 9 autovetture, 2 moto di grossa cilindrata per un valore stimato di circa 2 milioni di euro.
Il sequestro odierno conferma come l’azione del Corpo sia costantemente diretta a ostacolare l’ingresso, sotto qualsiasi forma, degli interessi criminali nell’economia legale e tutelare, al contempo, la correttezza del mercato.
--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Verso il recupero dell'ex Piazza Coperta di Francavilla
Verso il recupero dell'ex Piazza Coperta. Dopo decenni di attese, ipotesi e promesse, si chiude il cerchio intorno al recupero dell’ex Piazza Coperta di Francavilla Fontana.
Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo al primo lotto di lavori per 480 mila euro, avviando, di fatto, la riqualificazione e il recupero dell’immobile.
“Il recupero dell’ex Piazza Coperta rappresenta un obiettivo strategico per la Città – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – qui, sono custodite importanti testimonianze del nostro patrimonio archeologico che da troppi anni sono abbandonate al loro destino.”
La suggestiva ipotesi progettuale promossa dall’Amministrazione Denuzzo, approvata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, prevede la creazione di una piazza scoperta all’interno dell’edificio, perimetrata da un porticato, che lascerà al centro della scena l’area archeologica, in un percorso di valorizzazione coerente con la configurazione originaria dell’immobile.
“L’idea è quella di creare uno spazio pubblico capace di far vivere il senso della piazza, mettendo sotto i riflettori le testimonianze del nostro passato – prosegue il Sindaco – quel luogo è stato al centro della vita della civiltà contadina che ci ha preceduto. Ripristinare la centralità di questo monumento, restituisce dignità a dei beni archeologici sinora oggettivamente maltrattati.”
Se il contenitore riprodurrà la piazza, il contenuto farà rivivere, in chiave moderna, il mercato. Gli ambienti fisici interni recuperati, oltre ad ospitare un ufficio per le informazioni turistiche e una sala polifunzionale con 137 posti a sedere, saranno affidati alle attività commerciali.
“La piazza, il mercato, le radici storiche. L’ex piazza coperta diventerà un luogo di sintesi tra il passato e il futuro – conclude il Sindaco – è un progetto ambizioso per una Città che non vuole dimenticare da dove viene, ma che guarda con ottimismo al domani.”
Gli interventi previsti da questo primo lotto di lavori, giunti dopo una lunga interlocuzione con la Soprintendenza e dopo accurati rilievi scientifici, prevedono l’eliminazione delle condizioni di insalubrità, la messa in sicurezza del patrimonio archeologico, il consolidamento strutturale dell’immobile, il ripristino della facciata e il recupero degli ambienti che ospitavano il Comando della Polizia Locale.
-----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
OPEN DAY AL COMMERCIALE DI MESAGNE
Quest'anno l'orientamento presso l'Istituto Tecnico Economico "Epifanio Ferdinando" di via Damiano Chiesa si svolgerà sia online che in presenza. Gli incontri in videoconferenza si svolgeranno lunedì 14 alle 15.30 e venerdì 18 alle 18.30; per prenotarsi ed avere istruzioni su come effettuare il collegamento bisogna inviare una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Chi invece volesse visitare l'istituto ed incontrare in totale sicurezza qualche docente, deve prenotarsi chiamando il numero 0831 738652. I docenti saranno a disposizione per presentare la scuola e l’offerta formativa dei vari indirizzi (Informatico e Turistico/Linguistico). Sarà l’occasione per mostrare e descrivere le varie iniziative che caratterizzano la nostra scuola: laboratori di informatica, grafica computerizzata, stampa 3d, robotica, certificazioni, laboratori di lingue, impresa scolastica, alternanza scuola/lavoro e progetti vari. Ci saranno altri incontri anche a gennaio e le famiglie interessate potranno disporre del personale di segreteria e dei docenti per effettuare l’iscrizione on-line. Nel frattempo è possibile effettuare una "visita virtuale" all'Istituto tramite uno di questi strumenti: YouTube (al canale: Istituto Tecnico Economico Ferdinando Mesagne), Facebook (alla pagina: Istituto Tecnico Economico - Epifanio Ferdinando Mesagne), Instagram (profilo: istituto_tecnico_economico).
-------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CASHBACK: COLDIRETTI PUGLIA, 1/3 SHOPPING NATALE CON CARTA DI CREDITO
CASHBACK: COLDIRETTI PUGLIA, 1/3 SHOPPING NATALE CON CARTA DI CREDITO. LOTTERIA DEGLI SCONTRINI ANCHE PER AGRICOLTORI FRANTOIANI E CANTINE. Per lo shopping di Natale un acquisto su tre è pagato dai consumatori con la moneta elettronica spinta dalle preoccupazioni per il contagio da Covid e dalle ultime misure varate per favorire l’uso di bancomat e carte di credito. E’ quanto afferma Coldiretti sulla base dei dati Deloitte sulle tendenze del Natale 2020, in riferimento all’avvio per la prima volta in Italia dell’operazione cashback.
Nonostante l’emergenza causata dalla pandemia per Natale con i limiti agli spostamenti – sottolinea la Coldiretti regionale – in Puglia il 60% dei consumatori ha dichiarato di considerare i negozi fisici come la principale meta per lo shopping natalizio a fronte di un 40% che predilige l'online. In particolare – continua la Coldiretti - lo shopping nei negozi è considerato migliore per le categorie di prodotto più discrezionali che richiedono maggiore attenzione nella selezione e anche un servizio di consulenza. Stiamo parlando – precisa la Coldiretti - di enogastronomia (84%), personal luxury goods (75%) e home décor e mobili (72%).
“Per il cibo si registra in realtà una polarizzazione nei comportamenti di acquisto con la ricerca di prodotti del territorio da acquistare direttamente dal produttore nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica dove spesso si realizzano show cooking degli agrichef per aiutare la riscoperta delle ricette natalizie del passato. Una scelta sostenuta dalla preferenza accordata all’acquisto di prodotti Made in Italy anche per aiutare l’economia nazionale e garantire maggiori opportunità di lavoro a sostegno della ripresa”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Da segnalare - continua la Coldiretti – che il 32% dei consumatori dichiara di essere orientato a cercare soluzioni che consentano maggiore sicurezza, comodità e flessibilità, come acquistare online e ritirare in negozio con la finalità di diminuire le visite e riducendo conseguentemente gli affollamenti. Una modalità che si sta diffondendo in modo trasversale in tutti i settori compreso l’alimentare soprattutto nei confronti di fornitori di fiducia.
“Oltre al cashback, le imprese agricole che effettuano vendita diretta – aggiunge il presidente Muraglia - sono interessate dalla disposizioni riguardanti la lotteria dello scontrino. Di conseguenza, al pari degli esercenti, dovranno su richiesta del cliente inserire il codice lotteria nel registratore telematico, un ulteriore strumento per incentivare gli acquisti diretti da agricoltori, frantoiani e cantine”.
Per le festività natalizie arrivano anche i ‘regali contadini’ con il buono per il pranzo contadino e per l’esperienza in agriturismo, un modo per aiutare gli 876 agriturismi pugliesi per cui si profila un buco da oltre 50 milioni di euro, stretti fra i coprifuoco e il crollo del turismo che rischia di compromettere il Natale. L’iniziativa è di Terranostra Puglia, l’associazione agrituristica di Coldiretti, che lancia i buoni per il pranzo e l’esperienza in agriturismo da donare ad amici e familiari per il consueto scambio di doni natalizi, un cadeau diverso a base di sana enogastronomia e percorsi esperienziali da consumare in tranquillità nei luoghi rurali più suggestivi della Puglia.
Una esigenza che è stata colta da tutte le aziende agricole che – precisa Coldiretti Puglia - hanno avviato appositamente la fornitura dei prodotti agricoli direttamente alle famiglie, senza intermediazioni. L’obiettivo della Coldiretti è garantire, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione, a partire dagli anziani e dai malati, la spesa alimentare direttamente dai contadini con prodotti freschi e di qualità nell’ambito della campagna #MangiaItaliano a difesa del Made in Italy, del territorio, dell’economia e del lavoro.
------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid a Mesagne. Oggi sono 125 i casi positivi
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA A MESAGNE: OGGI 12 NUOVI CONTAGI, IERI È DECEDUTO UN ALTRO CONCITTADINO
----------------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi 915 casi positivi in Puglia, di cui 30 in provincia di Brindisi con 2 decessi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 8 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 9.646 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 915 casi positivi: 215 in provincia di Bari, 30 in provincia di Brindisi, 157 nella provincia BAT, 119 in provincia di Foggia, 85 in provincia di Lecce, 290 in provincia di Taranto, 7 residenti fuori regione, 12 casi di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti.
Sono stati registrati 23 decessi: 8 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 853.140 test.
17.186 sono i pazienti guariti.
47.312 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 66.257, così suddivisi:
25.661 nella Provincia di Bari;
7.455 nella Provincia di Bat;
4.736 nella Provincia di Brindisi;
14.959 nella Provincia di Foggia;
5.056 nella Provincia di Lecce;
7.943 nella Provincia di Taranto;
416 attribuiti a residenti fuori regione,
31 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
-------------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Causa maltempo Fortunato cambia casa
Cambia casa dopo tanti anni Fortunato, l’asinello delle isole Tremiti, adottato da un agriturismo e masseria didattica della penisola pugliese, per garantirgli cibo, cure e strapparlo alla furia del maltempo che, con i collegamenti interrotti o a singhiozzo rendevano sempre più difficile accudirlo. A darne notizia è Coldiretti Foggia che ha trovato vitto e alloggio all’asino più amato dai turisti delle Isole Tremiti, anche chiamate Diomedèe.
La mascotte delle Isole Tremiti, dunque, sarà adottato dalla Fattoria Rovello, la masseria didattica di San Paolo di Civitate, dove già da anni gli animali vivono in simbiosi con i bambini che si divertono ad accarezzarli e dare loro da mangiare, accompagnati nel ‘battesimo della sella’ per montare cavalli, puledri e dalla prossima settimana anche l’asinello Fortunato, che diverrà ben presto l’eroe buono della masseria Rovello.
La presenza dolce ed empatica dell’asino Fortunato sulle Isole Tremiti è stata raccontata anche dallo scrittore e narrastorie salentino Rocco Baccadamo che a Fortunato, dalo stesso ribattezzato Biagio, ha dedicato il racconto ‘Isole Tremiti: l’asino di Diomede’.
“Attualmente nell'isola c'è, ed è divenuto una realtà, questo simpatico e quieto compagno a quattro zampe – scrive Boccadamo - ormai familiare ai più dei frequentatori” e spiega “Il quadrupede staziona normalmente in prossimità della rete di recinzione del campo e sembra voler fraternizzare con i turisti di passaggio, dai quali si aspetta, e talora riceve, qualche assaggio di cibo. Mentre lo ammiravo intento a brucare ciuffi di erba fresca e profumata di pioggia, stamani mi è venuto in mente di battezzare formalmente l'amico equino delle Tremiti, imponendogli il nome di Biagio..”.
In Puglia la razza di asini più nota è quella di Martina Franca – conclude Coldiretti Puglia - una delle otto razze asinine italiane riconosciute per legge, oltre a quelle non riconosciute, quali ‘l’asino pugliese’, con le sottorazza della Basilicata, della Calabria e delle Marche e l’asino Leccese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Maltempo. Si contano i danni in agricoltura
Dopo il vento e la pioggia, che domenica hanno sferzato in lungo e in largo la provincia di Brindisi, adesso è tempo per iniziare a contare i danni provocati dal maltempo in agricoltura. Già, iniziare. Perché vi sono alcuni danni che sono evidenti altri, invece, che si potranno constatare solo tra qualche settimana. È il caso di diverse colture orticole e frutticole. L’ammontare dei danni, tuttavia, è ingente. La campagna olivicola è in forte depressione dopo le speranze degli olivicoltori, oggi ormai vane, di molire olive qualitativamente sane e ottenere olii di eccellente qualità. Purtroppo, a causa del maltempo, anche la piana degli olivi secolari ha subito danni notevoli. L’agricoltura, ancora una volta, è in ginocchio.
Secondo il pluviometro del Comune di Mesagne nella giornata di domenica sono caduti 25 millimetri di pioggia mentre dallo scorso mese di settembre i millimetri sono stati 235. Molti i danni causati anche dal forte vento che nel pomeriggio di domenica ha raggiunto i 60 chilometri orari. La Protezione civile regionale aveva diramato un avviso arancione di “allerta meteo” a causa del forte vento. E per le prossime ore la situazione è tutt’altro che meteoricamente stabile. Dal pomeriggio di oggi, infatti, sono previsti venti a circa 50 chilometri orari con probabile piovaschi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Più che vandali sono barbari. Le indagini sulla fontana della villa comunale
Più che vandalizzata la villa comunale di Mesagne è stata barbarizzata. Non si possono chiamare diversamente, infatti, coloro che hanno imbrattato alcuni manufatti storici della villa con scritte realizzate con dello spray. Oltre a un’antica colonnina decorativa i barbari se la solo presa con la bella fontana che si trova al centro della villa comunale imbrattandola con immagini indecorose. Ieri mattina gli operai del Comune si sono muniti di stracci e solventi e hanno cancellato gli obbrobri. Solo dalla parte esterna della fontana. Internamente, evidentemente, non hanno ritenuto di dover cancellare nulla poiché le immagini non sono a vista. Decisione tecnica, per la verità, alquanto discutibile e certamente condivisibile a parere di coloro che hanno assistito ai lavori di pulizia. Tuttavia, c’è una fioca speranza che i barbari, probabilmente di età giovanile, possano essere stati ripresi dalle telecamere che vi sono nel polmone verde cittadino.
È la strada che stanno seguendo i vigili urbani per dare un volto a questi fantomatici imbecilli. Dunque, ha destato scalpore tra i cittadini l’azione vandalica che qualcuno ha portato a segno nella villa comunale dove, con una bomboletta a spray di colore nero, ha imbrattato principalmente la fontana che si trova al centro del bel polmone verde di Mesagne. Oltre a qualche scritta si sono messi a disegnare immagine indecorose specialmente in un luogo in cui giornalmente vi passeggiano intere famiglie con bimbi. Gli imbecilli, non contenti di aver vandalizzato la fontana, hanno rivolto la loro furia a una colonnina che si trova nel viale centrale che ha subito la medesima sorte. La scoperta, e la denuncia dei fatti, è stata fatta dai cittadini che giornalmente passeggiano in villa e si sono accorti dell’obbrobrio. Per la verità la città, in questi giorni, sembra essere nella morsa di gente incivile, avvezza a rispettare non solo le regole, ma addirittura le stesse persone. Ieri mattina, ad esempio, un centauro a bordo di una moto cross ha più volte dribblato la coda automobilistica che si era formata in via Diego Ferdinando salendo sul marciapiede e percorrendola a tutta velocità.
Stessa cosa su via Roberto Antonucci. Per non parlare della auto posteggiate, un po' ovunque, in maniera selvaggia che impediscono la normale circolazione stradale. Purtroppo, l’esiguità degli agenti di polizia locale a disposizione del comando non permette un controllo attento dell’intero territorio urbano ed extraurbano. Tuttavia, con il nuovo anno il comando dovrebbe rafforzarsi con l’arrivo di nuovi vigili, due motociclette e un fuoristrada. “Onestamente non riesco a spiegarmi questa furia da parte di individui che hanno deturpato la fontana della villa comunale – ha spiegato il comandante della polizia locale, Teodoro Nigro – da parte nostra abbiamo già avviato un’indagine tesa a individuare i responsabili di tali deplorevoli fatti. Speriamo che le telecamere di videosorveglianza possano aver ripreso i vandali in maniera tale da inchiodarli alle loro responsabilità”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Accessibilità Universale - il volontariato progetta e fa progettare”
“Accessibilità Universale - il volontariato progetta e fa progettare”, il CSV Brindisi Lecce promuove un incontro online mercoledì 9 dicembre.
Si svolgerà mercoledì 9 dicembre, con inizio alle ore 17,00 su piattaforma Zoom, l’incontro online “Accessibilità Universale - Il volontariato progetta e fa progettare”, organizzato e promosso dal CSV Brindisi Lecce, Volontariato nel Salento, insieme all’Ambito Territoriale Brindisi 4.
Si discuterà sul tema dell’accessibilità come parola chiave che può raccogliere gli sforzi di tutti per una migliore qualità della vita, sul concetto di “universal design” come faro che deve guidare le politiche urbanistiche e sociali di tutte le istituzioni. Le istituzioni hanno i loro doveri, ma gli ETS, Enti del Terzo Settore, rivestono un ruolo importante per progettare e accompagnare la progettazione dii spazi, luoghi, servizi ed idee che sappiano accogliere veramente tutti.
Dopo i saluti di Toni Matarrelli, presidente A.T.S. Br/4 e sindaco di Mesagne, sarà Cesare G. Spedicato del CSV Brindisi Lecce ad aprire e coordinare i lavori. Antonio Calabrese, consulente istituzionale dell'Ambito, si occuperà della parte introduttiva, mentre Stefano Maurizio (PEBA Piano Eliminazione Barriere architettoniche) relazionerà sul tema. E’ previsto l’intervento di Giovanna Bozzi, docente di Storia dell’Arte Liceo Artistico “Simone Durano” di Brindisi.
--------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci