Redazione

Domenica 2 luglio (info e programma completo su www.brindisiappiavinomare.it) nel centro storico, sul lungomare e nelle acque di Brindisi, si conclude la prima edizione di Brindisi! Appia - Vino - Mare. L’idea del festival nasce con l'intento di promuovere la città e l’antica Via Appia, che partendo da Roma concludeva proprio a Brundisium il suo percorso, valorizzando la tradizione vitivinicola e gastronomica, la cultura del territorio e il mare in chiave creativa e innovativa. L’ultima giornata del festival, sarà caratterizzata dal tema del mare con lezioni ed escursioni che partiranno dal porticciolo turistico Marina di Brindisi (posti limitati e prenotazione obbligatoria su eventbrite.com). Alle 8:30 lezioni di voga esperienziale e tradizionale a bordo degli “Schifarieddi”, imbarcazioni tipiche dei pescatori brindisini a cura dell’Asd “Circolo Remiero Brindisi”. Doppia escursione in Kayak alle 10:30 (Aps “Il Giunco”) e alle 17 (Rowing Club). Alle 15 tutti in Sup con l’Aps “40 Nodi”Sempre alle 15 dal Lito Torre Guaceto la Cooperativa Thalassia proporrà una sessione di hiking e snorkeling. Dalle 17 (posti limitati e prenotazione obbligatoria) dalla Spiaggia del Cavallino Bianco partirà un’escursione al tramonto nel Parco di Punta del Serrone e di Punta Penne a cura dell’APS Flow love live Ocean nel progetto "Colmare Brindisi", mentre dalle Vigne di Tenute Rubino in Contrada Jaddico prenderà il via una Ciclopasseggiata tra vigne e mare a cura di “Madera Bike Tour”. Dalle 19 (ingresso con ticket), gli stand allestiti in due chiostri del centro storico (Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" ed Ex Convento delle Scuole Pie) racconteranno la città di Brindisi attraverso il vino che nel suo territorio si produce (centrale sarà la presentazione dei vini a denominazione Brindisi DOP). Ma si avrà anche la possibilità di fare un vero e proprio viaggio del gusto attraverso i vini dei territori attraversati dall’antico tracciato della via Appia (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia). Alle 19 nella Caffetteria Letteraria Nervegna la presentazione dello studio e della trascrizione del giornale di bordo della goletta “L’Angioletto” del 1858 con Katiuscia Di Rocco (direttrice Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo) e Teo Tito (imprenditore marittimo). Sempre alle 19 (posti limitati – prenotazione obbligatoria) ma nella Sala della Colonna di Palazzo Nervegna un’anteprima Summerwine con la masterclass L’estate del vino pugliese a cura de Le donne del vino con le socie Titti Dell’erbaPaola RestelliIlaria Oliva e la responsabile di servizio Lucia Leone. Alle 20 un percorso itinerante che partirà dall’Ex Convento delle Scuole Pie con letture, musica e danze a cura dell'associazione Brindisi e le antiche strade in collaborazione con la Compagnia Teatrale Atto terzo. Dalle 21, invece, la facciata del Grande Albergo Internazionale sarà animata dal videomapping del visual artist Andrea Carpentieri.

Fino al 30 settembre (dalle 9 alle 20 - info 0831229647 - 0831229784) nelle sale di Palazzo Granafei-Nervegna sarà allestita la mostra “Still Appia - Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” a cura di Simone Quilici e Luigi Oliva, organizzata da Italia Nostra - sezione di Brindisi. Oltre cinquanta scatti del fotografo romano raccontano il suo viaggio fatto a piedi nel 2021, in solitaria lungo la via Appia da Roma a Brindisi. Ventinove giorni in tutto, di zaino in spalla tra strade, ruderi e borghi alla ri-scoperta di una delle strade più antiche di Roma. Oltre che un reportage e una ricerca artistica, le fotografie di Ielardi rappresentano un’occasione per un aggiornamento sugli sviluppi della valorizzazione di questa arteria dell’antichità, prima grande direttrice di unificazione culturale della penisola italiana.
 
Promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 - Asse VI azione 6.8 - “Palinsesto PP-TPP Puglia - Riscopri la meraviglia 2023”, il Comune di Brindisi e la Provincia di Brindisi in collaborazione con Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Polo Biblio-Museale di Brindisi e in sinergia con numerose realtà pubbliche e private, il Festival sostiene la candidatura della Via Appia e della sua variante traiana a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

SALUTE: COLDIRETTI PUGLIA, SE ASPARTAME CANCEROGENO SALTA NUTRISCORE; VA SALVATO OLIO EVO

Se l’aspartame sarà dichiarato cancerogeno dovrà essere definitivamente detta la parola fine a ogni possibilità di presentare a livello di Unione Europea una proposta di etichetta a colori Nutriscore  che attualmente nei supermercati boccia con il colore rosso cibi con zuccheri naturali e promuove con quello verde le piu’ note bibite gassate ricche di aspartame, di cui non si conosce neanche la ricetta completa. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la notizia che l'International Agency for Research on Cancer (Iarc), l'agenzia dell'Oms specializzata nella ricerca sul cancro, potrebbe presto classificare il dolcificante artificiale aspartame come "possibile cancerogeno per l'uomo" per il prossimo 14 luglio, quando sarà resa disponibile la monografia Iarc dedicata all'aspartame e la valutazione sarà pubblicata sulla rivista Lancet Oncology.

Una novità che – sottolinea la Coldiretti - dovrebbe metterne in dubbio la legittimità di utilizzo anche nei paesi in cui l’etichetta Nutriscore è già stata adottata, come Francia. “Il nutriscore e le etichette a semaforo finiscono per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. Si rischia di promuovere cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di sfavorire elisir di lunga vita come l’olio extravergine di oliva considerato il simbolo della dieta mediterranea nel mondo”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Dall’olio extravergine d’oliva ai formaggi fino ai salumi sono solo alcuni dei prodotti di qualità del Made in Italy a tavola bocciati senza appello dall’etichetta a colori nutriscore che rischia di affermarsi in Europa, con i bollini allarmistici che, basandosi sulla presenza di determinate sostanze calcolate su 100 grammi di prodotto e non sulle effettive quantità utilizzate, favoriscono prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta e finiscono per escludere paradossalmente alimenti sani e naturali – afferma Coldiretti Puglia – con un grave danno per il sistema agroalimentare italiano proprio in un momento in cui potrebbe essere l’elemento di traino di un piano strategico di internazionalizzazione per far crescere la presenza del Made in Italy sui mercati stranieri.

L’aspartame – spiega la Coldiretti - non è peraltro utilizzato solo nelle bevande ma anche in altri alimenti, come dolciumi, cereali, patatine, gomme da masticare, ecc. esponendo quindi consumatori meno attenti, spesso i più piccoli, a effetti cumulativi e occorre dunque stare attenti all’etichetta che deve indicare tra gli ingredienti la presenza dell’additivo E951.

I rischi per la salute derivanti dall’aspartame che circolano negli ambienti scientifici non sono attualmente considerati dall’etichetta Nutriscore per la quale la presentazione di una proposta nella Ue in autunno non è ancora esclusa. Si tratta di un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio ed incompleto che – sottolinea la Coldiretti – finisce paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti sintetici di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. I sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo – continua la Coldiretti – si concentrano esclusivamente su un numero molto limitato di sostanze nutritive (ad esempio zucchero, grassi e sale) e sull’assunzione di energia senza tenere conto delle porzioni e promuovendo paradossalmente cibi con dolcificanti artificiali come l’aspartame.

I dubbi e le preoccupazioni su un dolcificante artificiale come l’aspartame in commercio da quaranta anni dovrebbero peraltro indurre alla prudenza e al rispetto del principio di precauzione di fronte all’arrivo dei cibi artificiali e sintetici contro i quali è nata una inedita, larga e composita alleanza di cui fanno parte Acli, AcliTerra, Adusbef, Anpit, Asi, AssoBio, Centro Consumatori Italia, Cia, Cna, Città del Vino, Città dell’Olio, Codacons, Codici, Consulta Distretto del Cibo, Ctg, Coldiretti, Demeter, Ecofuturo, Ewa, Federbio, Federparchi, Fipe, Fondazione Qualivita, Fondazione Una, Fondazione UniVerde, Globe, Greenaccord, Gre, Italia Nostra, Kyoto Club, Lega Consumatori, Masci, Movimento Consumatori, Naturasi, Salesiani per il sociale, Slow food Italia, Unpli, Wilderness. L’iniziativa è stata varata dai rappresentanti delle diverse Organizzazioni ha come primo obiettivo la sottoscrizione di un Manifesto per esporre le ragioni dell’alleanza ed aprire un confronto con istituzioni, associazioni, mondo scientifico, imprese e cittadini per l’avvio di una battaglia – quella contro il cibo sintetico e artificiale – che è possibile vincere – sostengono le Organizzazioni – anche in una proiezione europea, nella certezza di agire per il bene comune. Una assunzione di responsabilità nella ricerca delle ragioni tecniche e valoriali per contrastare rischi reali di desertificazione delle campagne, di speculazione finanziaria e monopolio brevettuale insieme a preoccupazioni di allarme per la salute dei consumatori.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è svolto ieri sera presso la splendida cornice di Masseria "Elysium" il primo torneo di Burraco organizzato dall'Aido sezione di Mesagne per promuovere la donazione degli organi. Ad accogliere i 190 partecipanti c'erano la presidentessa Concetta Franco, e il vice presidente vicario, Antimo Sportelli. Con loro una pattuglia di soci Aido che ha collaborato affinchè la serata riuscisse nel migliore dei modi. I volontari dell'Aido hanno consegnato dei segnalibri con il logo Aido realizzati artigianalmente.burraco_torneo_aido_2023_8.jpgburraco_torneo_aido_2023_9.jpg

A tutti coloro che hanno partecipato è stato consegnato del materiale informativo sull'attività dell'Aido e, in particolar modo, sulla sensibilizzazione della donazione degli organi post mortem. In apertura del torneo, diretto in maniera impeccabile dal giudice federale, Vito Poletti, la presidentessa ha tenuto a comunicare ai presenti che "l'Aido promuove, da 50 anni, la cultura della donazione di organi e tessuti oltre alla conoscenza ed al mantenimento di stili di vita sani, atti a prevenire l'insorgenza di patologie che possano richiedere come unica terapia il trapianto di organi". Impeccabile anche il servizio offerto da Ugo Calò e consorte, proprietari della masseria "Elysium", e dal loro staff che gratuitamente hanno voluto offrire le loro prestazioni professionali. All'evento hanno preso parte il presidente Aido provinciale e diversi soci Aido della provincia di Brindisi. burraco_torneo_aido_2023_4.jpgburraco_torneo_aido_2023_10.jpg

burraco_torneo_aido_2023_5.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaciburraco_torneo_aido_2023_1.jpgburraco_torneo_aido_2023_3.jpgburraco_torneo_aido_2023_2.jpgburraco_torneo_aido_2023_7.jpgburraco_torneo_aido_2023_6.jpg

Ci sono anche 5 attività commerciali di Mesagne nell'elenco della Regione Puglia teso a promuove la conoscenza e la valorizzazione delle attività commerciali e artigianali aventi valore storico, artistico, architettonico e ambientale, che costituiscono testimonianza della storia, dell’arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale e regionale.  Al fine di promuovere la valorizzazione delle attività che costituiscono testimonianza storico culturale tradizionale del territorio pugliese, la Regione riconosce e sostiene, in collaborazione con i comuni, le camere di commercio e le articolazioni regionali delle associazioni di categoria comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, le attività storiche e di tradizione. Queste le 5 attività mesagnesi:

- Il Mulino di Maria Carmela D'Errico, con attività artigianale al civico 5 di via Solferino. Svolge l'attività artigianale di molitura di cereali;

- L'azienda Tubicar con sede nella zona industriale, al civico 1 di via Pignatelli, svolge attività meccanica;

- Il fotografo Enzo Neve, con attività fotografica al civico 5 di via Guglielmo Marconi, svolge attività fotografica e cinematografica;

- L'Atelier Irene, di Irene Micelli con bottega artigianale al civico 10 di via Giulia Farnese svolge attività di cucitura di abiti da sposa e da cerimonia;

- La "Scuola Guida Gino Poci" con attività al civico 11 di via Guglielmo Marconi prepara giovani e meno giovani ad affrontare il mondo della guida di mezzi automobilistici.

Nei prossimi giorni il comune di Mesagne consegnerà ai titolari delle 5 attività storiche delle targhe aricordo dell'inserimento nell'elenco regionale. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Non si ferma il lavoro degli uomini di mercato dell’Aurora Volley Brindisi che dopo aver ufficializzato le conferme della palleggiatrice Kolomiiets e dell’opposta De Toma mettono a segno un importante colpo di mercato  assicurandosi le prestazioni della giovane e  talentuosa opposta classe 2002 Michela Matichecchia.

Alta 188 cm la possente giocatrice di Pulsano ha grandi doti fisiche e tecniche. L’attacco potente e preciso è sicuramente la sua arma migliore ma grazie alla disciplina e alla concentrazione non sfigura nemmeno in difesa e in ricezione, caratteristiche rare in un opposto che la rendono impiegabile anche nel ruolo di banda.

Cresciuta nell'Orchidea Monteiasi Michela brucia le tappe giocando appena 13 enne con la formazione Under 16 e Under 18 con cui vince numerosi titoli giovanili sia individuali che di squadra. Non si fa attendere neanche il debutto nei campionati di serie che avviene nel 2016 sempre con l’Orchidea in serie D. L’anno successivo non ancora sedicenne debutta in serie C con la compagine tarantina. Nel 2017 passa al Cutrofiano Volley con cui disputa i campionati di Serie C (con la formazione under) e di B1 con la prima squadra con la quale vince il campionato ottenendo la promozione in A2. Successivamente gioca per Castellaneta (B2),  Torretta (B2), e Torre Santa Susanna (C) prima di fermarsi per un lungo e grave infortunio. Nella scorsa stagione, al rientro dopo lo stop forzato,  è stata protagonista con la “sua” Orchidea nel campionato di prima divisione.

Adesso si apre un nuovo capitolo per questa talentuosa giocatrice con l’approdo in un club ambizioso come l’Aurora che punta fortemente su di lei. “Ho accettato molto volentieri la proposta dell’Aurora perché ho sentito subito la fiducia nei miei confronti.” dichiara la nuova giocatrice biancazzurra “Mi fido sempre delle mie impressioni e sono sicura che questa sia la squadra giusta per me. Darò il massimo per aiutare le mie compagne a raggiungere gli obiettivi stagionali ma anche per tornare ad essere la giocatrice di qualche anno fa e, perché no,  migliorarmi ulteriormente” conclude l’atleta pulsanese.

La soddisfazione della società brindisina per essersi assicurata un’atleta dalle grandi potenzialità trapela chiaramente dalle parole del Direttore Sportivo Salvatore VaccaroMichela è una giocatrice che seguo dai tempi delle giovanili per sue grandi doti tecniche, fisiche e caratteriali” - esordisce il dirigente - “Nel corso della passata stagione abbiamo provato a prenderla, purtroppo per questioni regolamentari relative al tesseramento non ci siamo riusciti. Abbiamo quindi rimandato a questa stagione. Michela è stata molto determinata nel voler vestire la maglia dell’Aurora, ma finalizzare l’ingaggio non è stato per nulla semplice poiché c’erano club di serie superiore, sia pugliesi che di altre regioni, che hanno provato ad inserirsi nella trattativa. Alla fine la volontà dell’atleta è stata determinante.” Sulle potenzialità della giovane attaccante il dirigente brindisino non ha dubbi “Sono sicuro che Michela disputerà un grande campionato; stupirà tutti e risulterà decisiva per la nostra stagione”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lunedì 3 luglio parte la nona edizione del Torneo di basket under 13 “Brindisi Porta del Salento”, organizzato, non senza poche difficoltà, dall’ASD Robur Brindisi. La manifestazione, che si concluderà sabato 8 luglio con la finalissima e la premiazione finale presso il Parco Maniglio, al rione Bozzano di Brindisi, si giocherà su ben quattro campi da gioco sparsi nella provincia: oltre al Parco Maniglio nel capoluogo, nella Villa Comunale di Mesagne, negli impianti sportivi di San Pancrazio Salentino e nella Villa Comunale di Torre Santa Susanna. Non solo un torneo, pertanto, ma una vera e propria festa dello sport e di quei valori sui quali è stato posto da diversi anni l’accento per questo torneo: “Lealtà, Rispetto e Considerazione”. L’evento, che coinvolgerà tutta le cittadinanze e i tanti turisti che visiteranno, nella prossima settimana, la nostra provincia, si avvale del patrocinio del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri che rappresenta la massima espressione di apprezzamento e adesione alle iniziative ritenute particolarmente meritevoli per il loro contenuto e le loro finalità. Ma, anche la concessione della medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica e della Presidenza della Camera dei Deputati, del patrocinio della Regione Puglia, delle Amministrazioni Comunali di Brindisi, Mesagne, San Pancrazio Salentino e Torre Santa Susanna, e dell’Arcidiocesi di Brindisi e Ostuni. Ben 16 le squadre partecipanti, con un tocco di internazionalità, per la partecipazione di una formazione, Nadi Basketball Staoueli, proveniente dall’Algeria (in queste ore si sta cercando di risolvere alcuni problemi burocratici con l’Ambasciata Italiana ad Algeri).

Completano il quadro, oltre alla squadra organizzatrice, l’ASD Robur Brindisi: Scuola Basket Martinese, Mens Sana Mesagne, Pallacanestro Lupa Lecce, Gymnasium San Pancrazio Salentino, Fortitudo Francavilla Fontana, Polisportiva Olympia Rutigliano, Virtus Mesagne, Aurora Brindisi, Nuova Pallacanestro Monteroni, Virtus Taranto, New Basket Lecce, Asd Polisportiva Montedoro San Giorgio Ionico, New Basket Brindisi e la formazione messa in piedi dalla Carovigno Basket e dalla Pallacanestro San Vito. Tante le novità che saranno svelate nei prossimi giorni (tra cui visite guidate, momenti di svago presso strutture turistico ricreative e balneari), ma, soprattutto, nella serata finale di sabato 8 Luglio, l'occasione per premiare personalità del mondo dello sport e del sociale che si sono particolarmente distinti negli ultimi anni. Oltre a una delle poche occasioni per Brindisi di ricordare quanti, con impegno e passione, hanno dato lustro allo sport e al basket, in particolare, e che oggi non ci sono più. Risultati, classifiche e immagini del 9° Torneo Brindisi Porta del Salento saranno consultabili sul sito www.asdroburbrindisi.it e sulla pagina facebook “Torneo Basket Under 13 Brindisi Porta Del Salento”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

*MesagnEstate 2023, le iniziative di sabato 1° luglio*.

 - In versione street band, la *Banda giovanile città di Mesagne* terrà uno spettacolo itinerante per le vie e nelle piazze del Centro storico a partire dalle ore 20,30. A cura dell’associazione *Note nel Pentagramma*, iniziativa gratuita
- *Ballando per un sogno*, il saggio di fine anno della scuola di ballo *Professional Dance* dei maestri *Mauro Di Monte* e *Chiara Argentieri* si svolgerà in Villa comunale alle ore 20.30, iniziativa gratuita
- *The last show 2023*, l’atteso spettacolo estivo dell’associazione  *Danza in disordine* si terrà in piazza Orsini del Balzo alle 21. Iniziativa gratuita.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

In merito alle polemiche sugli orari serali in cui consentire le emissioni sonore della “movida” del territorio brindisino, nei centri storici del capoluogo e dei comuni della provincia, e alle tante discussioni che stanno trovando ampio spazio su vari tavoli istituzionali, la Confesercenti della Provincia di Brindisi lamenta una scarsa, per non dire assente, interlocuzione delle istituzioni preposte ad assumere decisioni con la categoria degli esercenti, al fine di una corretta condivisione delle scelte che in particolare l’Amministrazione Comunale di Brindisi dovrà assumere, attraverso ordinanze o altri provvedimenti in merito alle polemiche sugli orari serali in cui consentire le emissioni sonore della “movida” del territorio brindisino, nei centri storici del capoluogo e dei comuni della provincia , e alle tante discussioni che stanno trovando ampio spazio su vari tavoli istituzionali, la Confesercenti della Provincia di Brindisi lamenta una scarsa, per non dire assente, interlocuzione delle istituzioni preposte ad assumere decisioni con la categoria degli esercenti, al fine di una corretta condivisione delle scelte che in particolare l’Amministrazione Comunale di Brindisi dovrà assumere, attraverso ordinanze o altri provvedimenti.

E’noto che il processo di condivisione con gli stakeholder, che sono cittadini, associazioni, gruppi di interesse, organizzazioni non governative, imprese e altri attori che potrebbero essere influenzati o influenzare le decisioni e le politiche di comunità, consente di promuovere una governance partecipativa, aumentare la trasparenza e l'accountability delle decisioni prese dagli assessori o amministratori in genere. Inoltre, può favorire una migliore comprensione delle esigenze e delle aspettative di tutti, consentendo di adottare decisioni più informate e sostenibili.

“La condivisione con le associazioni di categoria – dichiara Michele Piccirillo, Presidente della Confesercenti della provincia di Brindisi - implica che gli amministratori in genere, siano essi sindaci o assessori al ramo - debbano impegnarsi a coinvolgere tali attori nelle fasi decisionali rilevanti, con modalità che saranno ritenute più idonee, fornendo informazioni pertinenti, ascoltando le loro opinioni e considerando i loro interessi prima di assumere una decisione definitiva. Tutto ciò, a Brindisi e in alcuni Comuni della provincia, non è accaduto completamente o per nulla. Auspichiamo, nel pieno interesse di tutti, comunità ed esercenti delle varie attività commerciali interessate dal fenomeno della ‘movida’, che si trovi insieme la soluzione più idonea al benessere collettivo”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il 1 e 2 luglio torna in oltre 100 città italiane la Giornata nazionale Enpa contro l'abbandono. Carla Rocchi, presidente Enpa: “E' emergenza: nel 2022 abbandonati ogni giorno più di 127 animali. Animali non sono pacchi da rimandare indietro”

Torna la “Giornata nazionale Enpa contro l'abbandono” che quest’anno il 1 e 2 luglio vedrà impegnati i volontari Enpa di tutta Italia in più di 100 piazze del Paese. E’ un trend in aumento quello delle cessioni e degli abbandoni in questo primo periodo estivo, i rifugi Enpa sono pieni  e sono migliaia le chiamate, richieste e segnalazioni che stanno arrivando da Nord a Sud sia alle sezioni locali Enpa che al nazionale. “Siamo in emergenza! I rifugi sono pieni  e le persone ancora pensano ad acquistare animali, non ci sono più scuse serve un’inversione di tendenza. Nel 2023 – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale Enpa – sono stati ceduti o abbandonati più di 127 animali al giorno, con un aumento del 20% rispetto al 2021. Un dato che è ancora più preoccupante se incrociato con la diminuzione delle adozioni (-10%) e con quello della tipologia di adozioni: nel 75% dei casi chi adotta vuole solo cuccioli. Per questo il puntuale appuntamento con la Giornata nazionale Enpa contro l'abbandono prima dell’estate quest’anno è ancora più importante. I nostri volontari saranno presenti in oltre 100 piazze italiane con tante iniziative per diffondere la campagna Enpa anti abbandono di quest’anno: Basta scuse. Un tema che abbiamo scelto proprio osservando l’andamento del rapporto tra gli italiani e i loro pet che, se da un alto vede gli animali sempre più considerati come parte della famiglia, dall’altro c’è ancora una fetta grande di persone che sceglie un animale da compagnia senza consapevolezza e al primo intoppo decide di restituirlo come si trattasse di un pacco difettoso, o qualcosa che non serve più. Basta Scuse” vuole far riflettere proprio sulla mancanza del senso di responsabilità che, spesso, induce le persone a darsi delle giustificazioni plausibili per compiere un gesto inqualificabile: l'abbandono. “Non ho più tempo per lui”, “non so come fare quando vado in vacanza”, “mi costa troppo”. Sono frasi che i nostri volontari si sentono ripetere in continuazione. E se è vero che il fattore economico è una realtà, e che in questo senso si potrebbero e si dovrebbero fare tante cose per agevolare i detentori di animali in difficoltà, è anche vero che accogliere un cane o un gatto in famiglia deve essere una scelta consapevole a tutto tondo. Mantenere un cane in buona salute ha un costo mensile considerevole che si aggira attorno ai 120 euro al mese, quando poi subentrano malattie e problemi di salute i costi lievitano notevolmente. Il fattore economico incide quasi per il 50% delle cessioni che riceviamo. Serve un intervento importante e l’introduzione della riduzione dell’Iva al 10% per le spese di cibo e prestazioni veterinarie. Noi stiamo facendo la nostra parte e nel 2022 ci siamo presi cura di 139.471 animali, ne abbiamo ospitati 51.707 e accudito sul territorio 47.822.  Ora però serve l’intervento anche delle istituzioni per aiutare subito le famiglie. Non c’è tempo da perdere”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mostre, degustazioni, presentazioni di libri, masterclass, talk, video mapping, installazioni artistiche, attività sportive, passeggiate ed escursioni: fino a domenica 2 luglio (info e programma completo su www.brindisiappiavinomare.it) nel centro storico, sul lungomare e nelle acque di Brindisi appuntamento con la prima edizione di Brindisi! Appia - Vino - Mare. L’idea del festival nasce con l'intento di promuovere la città e l’antica Via Appia, che partendo da Roma concludeva proprio a Brundisium il suo percorso, valorizzando la tradizione vitivinicola e gastronomica, la cultura del territorio e il mare in chiave creativa e innovativa. Sabato 1 luglio la lunga giornata partirà alle 10:30 nella Sala Gino Strada di Palazzo Granafei-Nervegna con la presentazione di “Sustainable and experiential wine tourism management”, nuovo percorso formativo a cura dell’ITS Turismo Puglia con la presenza di  Giuseppina Antonaci (presidente ITS Turismo Puglia), Dario Stefano (docente universitario e promotore della Legge sull’Enoturismo), Massimiliano Apollonio (presidente Movimento Turismo del Vino Puglia), Angelo Maci (presidente Consorzio di Tutela Vini Brindisi DOP), Federico Chimenti  (Consorzio di Tutela Vini DOP Salice Salentino), Romina Leopardi (Tenute Rubino) e Alfredo Polito (comunicatore enogastronomico). Alle 18 nel Museo Archeologico Francesco Ribezzo il Gruppo Archeo Brindisi proporrà la rievocazione storica BrundisiumDalle 19 (ingresso con ticket), gli stand allestiti in due chiostri del centro storico (Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" ed Ex Convento delle Scuole Pie) racconteranno la città di Brindisi attraverso il vino che nel suo territorio si produce (centrale sarà la presentazione dei vini a denominazione Brindisi DOP). Ma si avrà anche la possibilità di fare un vero e proprio viaggio del gusto attraverso i vini dei territori attraversati dall’antico tracciato della via Appia (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia). Dalle 19 alle 21 nella Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo” la mostra documentaria “Il piatti che fanno storia. L'alimentazione a Brindisi nel XVII e XVIII secolo” sarà accompagnata dalla narrazione dei documenti che raccontano dei cibi che fanno cultura quando si producono, si creano, si preparano, si trasformano, si consumano e si scelgono. Alle 19 la Caffetteria Letteraria Nervegna accoglierà la presentazione del libro “Esercizi spirituali per bevitori di vino” del giornalista Angelo Peretti, direttore della rivista online “The Internet Gourmet” (Edizioni Ampelos). Generalmente, il vino è oggetto di manuali tecnici e di guide alla degustazione. È invece raro che costituisca la prospettiva lungo la quale interpretare i pensieri, le azioni degli esseri umani e le necessità dei loro corpi, delle anime e delle menti. La riscoperta dei contenuti emozionali e intellettuali – ossia “spirituali” – del bere e del vivere è l’obiettivo che Angelo Peretti propone al lettore attraverso novanta brevi “esercizi” mentali a cavallo tra narrativa e saggistica. Alle 20 nella Palazzo Granafei-Nervegna il degustatore, docente e studioso del vino Edoardo Duccio Armenio, affiancato dall’e(t)nogastronomo Pino De Luca, con “Regina vinarium” proporrà un viaggio del gusto lungo le storie e le eccellenze enologiche dei territori attraversati dall’antica via Appia (posti limitati - prenotazione obbligatoria). Dalle 21, invece, la facciata del Grande Albergo Internazionale sarà animata dal videomapping del visual artist Andrea CarpentieriCaos del mare è invece il titolo dell’installazione illuminotecnica a cura dell’artista L’Altro Andrea allestita nei quattro giorni del festival sul Lungomare Regina Margherita. Promosso da Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 - Asse VI azione 6.8 - “Palinsesto PP-TPP Puglia - Riscopri la meraviglia 2023”, il Comune di Brindisi e la Provincia di Brindisi in collaborazione con Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, Polo Biblio-Museale di Brindisi e in sinergia con numerose realtà pubbliche e private, il Festival sostiene la candidatura della Via Appia e della sua variante traiana a Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Nei giorni del festival e 
fino al 30 settembre (dalle 9 alle 20 - info 0831229647 - 0831229784) nelle sale di Palazzo Granafei-Nervegna sarà allestita la mostra “Still Appia - Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento” a cura di Simone Quilici e Luigi Oliva, organizzata da Italia Nostra - sezione di Brindisi. Oltre cinquanta scatti del fotografo romano raccontano il suo viaggio fatto a piedi nel 2021, in solitaria lungo la via Appia da Roma a Brindisi. Ventinove giorni in tutto, di zaino in spalla tra strade, ruderi e borghi alla ri-scoperta di una delle strade più antiche di Roma. Oltre che un reportage e una ricerca artistica, le fotografie di Ielardi rappresentano un’occasione per un aggiornamento sugli sviluppi della valorizzazione di questa arteria dell’antichità, prima grande direttrice di unificazione culturale della penisola italiana. La mostra -  visitabile gratuitamente ogni giorno

Domenica 2 luglio, l’ultima giornata del festival, sarà caratterizzata dal mare con lezioni ed escursioni che partiranno dal porticciolo turistico Marina di Brindisi (posti limitati e prenotazione obbligatoria su eventbrite.com). Alle 8:30 lezioni di voga esperienziale e tradizionale a bordo degli “Schifarieddi”, imbarcazioni tipiche dei pescatori brindisini a cura dell’Asd “Circolo Remiero Brindisi”. Doppia escursione in Kayak alle 10:30 (Aps “Il Giunco”) e alle 17 (Rowing Club). Alle 15 tutti in Sup con l’Aps “40 Nodi”Sempre alle 15 dal Lito Torre Guaceto la Cooperativa Thalassia proporrà una sessione di hiking e snorkeling. Dalle 17 (posti limitati e prenotazione obbligatoria) dalla Spiaggia del Cavallino Bianco partirà un’escursione al tramonto nel Parco di Punta del Serrone e di Punta Penne a cura dell’APS Flow love live Ocean nel progetto "Colmare Brindisi", mentre dalle Vigne di Tenute Rubino in Contrada Jaddico prenderà il via una Ciclopasseggiata tra vigne e mare a cura di “Madera Bike Tour”. 
Dalle 19 (ingresso con ticket), gli stand allestiti in due chiostri del centro storico (Museo Archeologico "Francesco Ribezzo" ed Ex Convento delle Scuole Pie) racconteranno la città di Brindisi attraverso il vino che nel suo territorio si produce (centrale sarà la presentazione dei vini a denominazione Brindisi DOP). Ma si avrà anche la possibilità di fare un vero e proprio viaggio del gusto attraverso i vini dei territori attraversati dall’antico tracciato della via Appia (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia). Alle 19 nella Caffetteria Letteraria Nervegna la presentazione dello studio e della trascrizione del giornale di bordo della goletta “L’Angioletto” del 1858 con Katiuscia Di Rocco (direttrice Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo) e Teo Tito (imprenditore marittimo). Sempre alle 19 (posti limitati – prenotazione obbligatoria) ma nella Sala della Colonna di Palazzo Nervegna un’anteprima Summerwine con la masterclass L’estate del vino pugliese a cura de Le donne del vino con le socie Titti Dell’erbaPaola RestelliIlaria Oliva e la responsabile di servizio Lucia Leone. Alle 20 un percorso itinerante che partirà dall’Ex Convento delle Scuole Pie con letture, musica e danze a cura dell'associazione Brindisi e le antiche strade in collaborazione con la Compagnia Teatrale Atto terzo. Dalle 21, invece, la facciata del Grande Albergo Internazionale sarà animata dal videomapping del visual artist Andrea Carpentieri.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci