Redazione
Mesagne. Trovata auto rubata a Brindisi
Questa mattina i vigili urbani di Mesagne hanno rinvenuto in via Merano una Fiat Panda rubata a Brindisi. Hanno avviato le indagini e hanno scoperto che il mezzo di proprietà di una cooperativa sociale di Latiano era utilizzato per accompagnare le persone disabili. Immediatamente hanno contattato il presidente della cooperativa latianese a cui hanno consegnato poco dopo la Fiat Panda. Non è la prima volta che auto rubate a Brindisi sono portate a Mesagne. Indagano i carabinieri di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ma cosa sta accadendo alla sanità brindisina? Ipotesi chiusura Utin al Perrino, Pediatria a Francavilla e tre PPIT.
Sanità. Amati: “Nuovi guai a BR. Ipotesi chiusura UTIN al Perrino, Pediatria a Francavilla e tre PPIT. AziendaZero unica soluzione” |
||
Dichiarazione del Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “AziendaZero e il suo commissario subito, per gestire l’emergenza sanità su base regionale. Altrimenti non potremo uscire dal guaio di Ostuni e dai nuovi guai della chiusura dell’UTIN del Perrino, della pediatria di Francavilla e dei PPIT di Ceglie Messapica, Cisternino e San Vito. E ovviamente rischia pure radiologia di Francavilla Fontana, perché il Perrino non potrà più offrire il suo supporto con le prossime dimissioni di due medici, vincitori di concorso in altre Asl. "È chiaro che la soluzione indicata dal Commissario Gorgoni è quadrata rispetto ai numeri di personale disponibile e sulla base di un’organizzazione di tipo provinciale. Ma il punto è proprio questo: non può esistere una gestione provinciale del personale in un sistema sanitario organizzato su base regionale. E la questione non riguarda solo Brindisi, ma tutte le Asl, in una sequenza di chiusure che senza AziendaZero toccherà progressivamente la BAT, Lecce, Taranto, Foggia e Bari. Nessuno si senta immune, anche perché Messina Asl si è ancora dotata, colpevolmente, del Piano dell’emergenza, per cui tutto è lasciato all’improvvisazione. "Spero che tutti i protagonisti di queste vicende, compresi i sindaci, colgano la difficile ora e si propongano di indicare la soluzione dell’AziendaZero o altra più convincente, tenendo conto che questa soluzione è già oggetto di una delibera della Giunta regionale, quindi nelle corde del Presidente Emiliano, purtroppo inattuata per notevoli avversità fondate sul timore di vedere scardinati alcuni sistemi antichi e incrostati di gestione della sanità pubblica. "Esattamente le cose da cui dobbiamo fuggire per avere ancora un minimo di speranza.” --------------- |
In questi giorni la Commissione Regionale di Bari si è riunita e che sicuramente continuerà nella fiducia di un seguito per sopperire alla gravità dell’ormai insostenibile carenza di medici e infermieri nel territorio brindisino, la quale mette a rischio l’incolumità dei cittadini e che, secondo l’ADA, sono necessari interventi incisivi da varare anche in attesa dell’emergenza sanitaria estiva. L’ADA (Associazione degli anziani) chiede, secondo la nostra Costituzione, una sanità di accoglienza nella richiesta se la tutela dei diritti alla persona sia valida per tutti. Eppure ascoltando la radio, sembrerebbe che il tutto (politica, sanità, servizi sanitari e lavoro) vada per il meglio. Lo sforzo è nel capire che cosa s’intende per “diritto dell’avere”? La politica che sta al governo, dimostra, secondo l’Associazione, di essere statica nella propaganda del tutto che va bene, ma spesse volte, essa non si presenta nelle commissioni, se non altro per partecipare alla condivisione del dialogo sul PNRR (missione 5 - sociale e 6 - salute). Esiste una certa politica che inneggia in una maschera pirandelliana il voler costruire grosse infrastrutture nello spazio di una stagione, di certo utili per il Paese, ma perché vuole l’Autonomia diversa delle Regioni? Quest’ultima crea disuguaglianze territoriali e potrebbe far aumentare il rischio di una povertà relativa, oggi un cittadino su quattro ne è a rischio, soprattutto in alcuni territori del Mezzogiorno. Per noi di ADA sarebbe un buon auspicio avere un Paese Moderno. Il suo favore migliorerebbe e potenzierebbe il futuro generazionale dell’uomo e della donna nell’attesa di un domani prossimo che possa far crescere e rendere garante “Il bene comune” in assistenza sanitaria, servizi e qualità di vita. Oggi, secondo l’ADA, vi è il rovescio della medaglia. La realtà, in modo assoluto, impone di superare l’emergenza in assistenza sanitaria.
Essa ha bisogno di essere pragmatica e di avere concretezza d’impegno verso una politica di responsabilità sulla persona, la quale potrebbe essere presente “sic et simpliciter”, nella realtà odierna o di domani, verso il proprio figlio o la moglie nel momento del bisogno. La fiducia è nel migliorare il futuro, che per la città di Brindisi, è non solo avere servizi, lavoro e buona occupazione nel proprio territorio, ma anche avere il desiderio e la follia di un sogno verso una sanità moderna con robot e per tecnologie sanitarie d’avanguardia, degni di questo nome. Tempo fa, l’Ada provinciale di Brindisi ha chiesto di avere un direttore sanitario e non un commissario, perché questa richiesta fosse possibile anche a Brindisi e provincia ripristinare una sanità che non sia servile di medici, esseri pensanti a lucrare anche su pazienti sofferenti da malattie rare, oncologiche o terminali (vedasi il consenso dell’intramoenia oltre il reddito mensile dell’Asl). Sicuramente questo sistema lucrativo esiste anche nostro territorio. Esistono, purtroppo, Medici che provengono da altri territori, non solo per curare, ma che anche solo per interesse economico. Questi seguono alcuni pazienti e, poi, li invitano nella loro clinica o in quella dove lavorano, a sfavore dell’amministrazione Asl che non accoglie e dell’ammalato; il quale riceve, a volte, “oltre il danno anche la beffa”. La domanda è: “È possibile, oggi nel XXI secolo in un periodo di elevata chirurgia robotica, vivere una sanità diversa e che crea una diseguaglianza di cure a livello nazionale, regionale e territoriale”? È accettabile che il paziente locale, nonostante che paghi le tasse sulla salute, debba subire una sanità negata che si muta, purtroppo, verso il privato prima e poi in un Turismo della Speranza? Inoltre perché vi è criticità nelle Liste d’Attesa, quando i servizi sanitari a Brindisi, dovrebbero essere di sostenibilità e di accoglienza a Brindisi? Nel Riordino ospedaliero l’attivazione dei posti letto è il più basso (2,7 per mille abitanti) nella media a livello regionale e nazionale.
Perché vi è la chiusura di alcuni reparti negli ospedali di Ostuni, di Francavilla e, infine, della perdita del personale medico nel reparto della radiologia dell’Ospedale Perrino? La volontà e l’impegno dovrebbero essere nel superare l’emergenza orientandosi su una mission che possa migliorare la sanità estirpando tutto ciò che intacca il sistema di potere e che danneggia le cure nell’auspicio della follia di un sogno che renda accettabile anche per il personale sanitario il diritto di tutela nell’accogliere gli articoli “32 (salute) e 3 (uguaglianza) della Costituzione”, considerati “Diritti Universali“ da tutti i Paesi.
Il Presidente dell’ADA Provinciale di Brindisi
Giunta Tindaro
Palasciano nuovo amministratore della Santa Teresa
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, PARTENZA SOTTOTONO
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, PARTENZA SOTTOTONO PER IL NUOVO; CROLLO PREZZI -40% MA PASTA +14%.
Sottotono e molto fredda la partenza delle quotazioni del grano nuovo, quotato 330 euro a tonnellata, un prezzo che non copre neppure i costi di produzione, in caduta libera del 409%, mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento alle prime quotazioni del grano nuovo, con il prezzo di 330 euro a tonnellata per il grano fino e 320 €/Ton per il grano buono mercantile.
Con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023, mentre la raccolta del grano in Puglia è alle fasi di avvio, è necessario adeguare da subito – sottolinea la Coldiretti regionale - le quotazioni del grano duro per sostenere la produzione in un momento difficile per l’economia e l’occupazione. Non è accettabile che di fronte all’aumento del 14% del prezzo della pasta al consumo rilevato dall’Istat a maggio, il grano duro nazionale necessario per produrla venga invece sottopagato agli agricoltori.
La pasta – sottolinea la Coldiretti Puglia – è ottenuta direttamente dalla lavorazione del grano con l’aggiunta della sola acqua è non trovano dunque alcuna giustificazione le divergenze registrate nelle quotazioni, con la forbice dei prezzi che si allarga e mette a rischio i bilanci dei consumatori e quelli degli agricoltori. Una distorsione che appare chiara anche dall’andamento dei prezzi medi al consumo che secondo l’Osservatorio del Ministero del Made in Italy variano per la pasta da 1,50 a 2,3 euro al chilo, mentre le quotazioni del grano sono in caduta libera, insiste Coldiretti Puglia. Una anomalia di mercato sulla quale – sostiene la Coldiretti – è bene fare chiarezza anche sulla base della nuova normativa sulle pratiche sleali a tutela delle 90mila aziende
Una situazione che – rileva la Coldiretti regionale – rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo che ha già sperimentato i guasti della volatilità dei listini, proprio a pochi giorni dall’avvio della nuova campagna di raccolta del grano duro in Puglia, in un Paese come l’Italia che è fortemente deficitaria in alcuni settori ed ha bisogno di un piano di potenziamento produttivo e di stoccaggio per le principali commodities come il grano.
La domanda di grano 100% Made in Italy si scontra con anni di disattenzione e di concorrenza sleale delle importazioni dall’estero, soprattutto da aree del pianeta che non rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale in vigore in Puglia ed in Italia, che nell’ultimo decennio – denuncia Coldiretti Puglia - hanno portato alla scomparsa di 1 campo su 5 con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati, con effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente.
Gli agricoltori per una giusta remunerazione del proprio lavoro sono pronti ad aumentare la produzione di grano duro dove è vietato l’uso del glifosate in preraccolta, a differenza di quanto avviene in Canada ed in altri Paesi. Improbabili e dannosi per il tessuto economico del territorio percorsi di abbandono e depauperamento dell’attività cerealicola che deve, invece, specializzarsi, puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.
Occorre garantire che le importazioni di prodotti da paesi terzi rispettino gli stessi standard sociali, sanitari e ambientali delle produzioni italiane ed europee afferma la Coldiretti nel sottolineare che bisogna anche ridurre la dipendenza dall’estero e lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che – evidenzia Coldiretti - non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali. Bisogna riattivare da subito - precisa Coldiretti - la Commissione Unica Nazionale per il grano duro, la cui attività in via sperimentale si è sospesa nell'ottobre del 2022, perché fornisce trasparenza al mercato e dà la possibilità di poter mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori della filiera eliminando le distorsioni e i frazionamenti delle borse merci locali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Uniti per lo Sport Brindisi, il 1° luglio a Palazzo Nervegna presentazione della ASCR
Si è formalmente costituita l’Associazione Sportiva Culturale Ricreativa “Uniti per lo Sport” di Brindisi del Presidente Carmine Iaia, finalizzata a rappresentare un punto di riferimento per le Società Sportive del territorio nell’intento di creare una rete; unire le forze per contribuire al beneficio di un settore come quello dello Sport in tutti i suoi aspetti.
Obiettivi e finalità dell’A.S.C.R. “Uniti per lo Sport” saranno approfonditi nel corso di una Conferenza Stampa moderata dal giornalista Nico Lorusso, in programma sabato 1 luglio 2023 a partire dalle ore 18 presso la sala conferenze di Palazzo Granafei-Nervegna in Via Duomo a Brindisi, alla presenza del Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, dell’Assessore allo Sport del Comune di Brindisi Lidia Penta e del Presidente di “Uniti per lo Sport” maestro Carmine Iaia.
Obiettivo principale di “Uniti per lo Sport” è quello di trarre il meglio dalle collaborazioni con partner che possano fare la differenza senza trascurare nessun aspetto compresi il sociale, l’ambientale e l’umanitario. A questo proposito, a margine della conferenza stampa il Presidente Carmine Iaia firmerà un lettera di intenti finalizzata alla successiva sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa con il Comitato Regionale della FIPSIS - Federazione Italiana Psicologi dello Sport Puglia insieme alla Presidente del Comitato, la dottoressa Francesca De Santis, presente in conferenza insieme al Vice Presidente e Referente per la Provincia di Brindisi di FIPSIS Puglia dott. Gerardo Settanni.
La storia di questa nuova realtà associativa parte dalla splendida esperienza di organizzazione eventi e collaborazione tra numerose realtà sportive dilettantistiche della città di Brindisi e della sua provincia, trascinate da quello che inizialmente era un semplice motto e che si è definitivamente concretizzato con l’associazione “Uniti per lo Sport”.
Come è possibile constatare anche on line, in appena un anno e mezzo “Uniti per lo Sport” ha condiviso con i cittadini di Brindisi e Provincia tanti significativi momenti ed iniziative, come, per citarne alcune, “Il Natale dello Sportivo”, “Il Festival dello Sport”, “Sport and Party” e non ultimo “La Pasquetta Brindisina”, momenti di contatto con la città che hanno ampiamente dimostrato le infinite risorse che questo sodalizio può mettere in campo e, non ultimo, la volontà e l’opportunità di garantire, con i mezzi a propria disposizione, il riconoscimento di pari diritti per tutte, persino le più piccole realtà sportive dilettantistiche del territorio nelle sedi pubbliche e istituzionali. Queste e altre motivazioni hanno portato il maestro Iaia, dopo oltre 12 anni di fondazione della Boxe Iaia, a presiedere e veicolare la costituzione di una associazione di categoria del mondo sportivo dilettantistico locale fatta da chi questo settore lo respira tutti i giorni e non lo vive solo come un secondo lavoro o addirittura un hobby.
L’imprenditoria sportiva delle società dilettantistiche locali merita una adeguata rappresentanza che favorisca la crescita professionale di tutti gli attori coinvolti. Questa nuova associazione di categoria lavorerà per agevolare ogni realtà che vi si rivolga per associarsi, nel percorso di professionalizzazione e affermazione sul territorio, mettendo a disposizione tutti i servizi e convenzioni utili allo scopo, da quelli sanitari a quelli commerciali, da quelli legati alla comunicazione a quelli burocratici, da quelli promozionali a quelli social, fino all’organizzazione di piccoli e grandi eventi. L'associazione ASCR “Uniti per lo Sport” si pone quindi l'obiettivo di tutelare i diritti di ogni ASD locale che volesse aderire, creando una rete con i professionisti del settore che, oltre ad offrire una guida fiscale sportiva, possa fornire aiuto anche attraverso il monitoraggio di bandi pubblici locali e agevolazioni nazionali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Istituzioni in visita agli scavi archeologici di Torre Guaceto: a breve grandi notizie dalla necropoli
Alla vigilia della chiusura della terza campagna di ricerca archeologica nell’area della necropoli a cremazione di Torre Guaceto, i rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali si sono immersi nelle bellezze storiche e naturali della riserva. Obbiettivo della giornata: diffondere la conoscenza del patrimonio del Parco.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Studenti della provincia di Brindisi pronti per un’esperienza di vita e di studio all’Estero.
Intercultura, studenti della provincia di Brindisi pronti per un’esperienza di vita e di studio all’Estero.
“The world is their oyster”: parafrasando una celebre frase di Shakespeare, il mondo è pronto a ricevere i quasi 1.700 studenti che hanno vinto il concorso di Intercultura e che, questa estate, partiranno per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 60 Paesi in cui l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi. Come la bellissima perla che si forma all'interno dell’ostrica per fortificarsi, anche questi adolescenti hanno profuso molte energie per essere selezionati dai volontari di Intercultura. Hanno partecipato alle selezioni, si sono raccontati, si sono descritti, hanno raccolto tutti i documenti per richiedere una borsa di studio. E finalmente, dopo alcune interminabili settimane di attesa, hanno ricevuto la tanto agognata risposta di assegnazione del programma. Questo è successo a 10 studenti residenti dei Comuni della Provincia di Brindisi, che hanno appena condiviso uno dei momenti più belli dell’esperienza che stanno per vivere, vale a dire la fase di preparazione con i volontari della loro zona, che consentirà di trascorre al meglio i mesi all’estero.
Tra di loro, il mesagnese Francesco Dellimauri di Mesagne, studente dell’Istituto scolastico “Ferdinando” di Mesagne, programma annuale negli Stati Uniti. Ecco tutti i loro nomi: Cassandra Ippolito, Annalisa Tota e Giulia Latorre di Fasano, studentesse del Liceo Classico “L. Da Vinci” di Fasano, rispettivamente con programma annuale in Thailandia, semestrale in Finlandia e trimestrale in Danimarca; Simone Lorusso e Joanna Perlepes di Ostuni, studenti del Liceo “Don Quirico Punzi” di Cisternino, rispettivamente programma estivo in Irlanda e programma estivo in Danimarca; Samuele Antico di Cisternino, studente dell’Istituto “G. Salvemini” di Fasano, programma annuale in Danimarca; Antonella Ferrulli di San Vito dei Normanni, studentessa dell’Istituto scolastico “Fermi-Monticelli” di Brindisi, programma estivo in Irlanda; Tommaso Gatti di Ceglie Messapica, studente dell’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana, programma annuale in Lettonia; Francesco Plastina di Francavilla Fontana, studente dell’Istituto scolastico “Ribezzo” di Francavilla Fontana, programma estivo in Irlanda.
Alcuni di questi ragazzi partiranno grazie a una borsa di studio offerta da Intercultura e il sostegno di aziende, fondazioni ed enti. Lo scorso 21 giugno, gli studenti hanno partecipato alla premiazione che si è tenuta nella splendida cornice del chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, moderatrice la giornalista Silvia Di Dio. A fare gli onori di casa, il sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico insieme all’assessore comunale alla Cultura, Alessandra Pennella. Erano presenti il vicesindaco di Mesagne, Giuseppe Semeraro; la dirigente scolastica dell’Istituto “G. Salvemini” di Fasano, Marella Convertino; la professoressa Giorgia Martina dell’Istituto “Fermi” di Francavilla Fontana ed altri rappresentanti delle istituzioni scolastiche della Provincia, che hanno consegnato le pergamene agli studenti vincitori.
Erano inoltre presenti tutti i volontari del Centro locale di Brindisi che, coordinati dal presidente, Roberto Carluccio, e supportati dall’Animatrice di zona, Emanuela di Chiara Stanca, hanno organizzato la manifestazione. <<Siamo felici e orgogliosi di poter celebrare questo momento>> ha dichiarato il presidente del Centro locale di Brindisi, Roberto Carluccio. <<Stiamo vivendo un periodo molto difficile dovuto a eventi esterni – penso alla guerra in Ucraina, alla crisi economica - che hanno modificato le nostre abitudini e anche la voglia di aprirsi al mondo. Proprio per questo motivo – ha continuato Carluccio - noi di Intercultura percepiamo ancor di più come essenziale il nostro intervento nel farci promotori di una cultura della pace, stimolando il dialogo e la comprensione tra i popoli in una cornice di rispetto e inclusione delle diversità e di partecipazione attiva dei giovani alla costruzione di un mondo migliore. Grazie agli scambi scolastici internazionali a cui aderiscono questi nostri ragazzi, possiamo dare un contributo concreto all’educazione alla pace e alla cittadinanza globale, soprattutto delle giovani generazioni>>.
<<Un particolare ringraziamento va a Teo Vitale, vicepresidente e punto di riferimento del Centro locale di Brindisi, che si è adoperato affinché l’evento fosse organizzato al meglio. Infine un grazie a tutti i volontari del CL che con il loro lavoro e la loro dedizione hanno permesso ai ragazzi di avere una importante opportunità di crescita>>, si legge nella nota diffusa dall’ufficio stampa di Intercultura.Con Intercultura anche le famiglie hanno la possibilità di partecipare a uno scambio culturale, un’esperienza che significa confrontarsi con stili di vita, mentalità e culture diverse. In queste settimane i volontari di Intercultura in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad accogliere un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 500 i giovani che arriveranno in Italia a partire da settembre 2023. Le candidature possono essere inviate attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie.
Ospedale. Amati: “Un capolavoro. Chirurgia chiusa per aiutare Brindisi, ma medici subito in malattia"
Ospedale Ostuni. Amati: “Un capolavoro. Chirurgia chiusa per aiutare Brindisi ma medici subito in malattia e Perrino sempre a rischio. AziendaZero” |
||
Dichiarazione del Consigliere regionale Fabiano Amati. “L’attività del reparto di chirurgia dell’ospedale di Ostuni è stata sospesa per aiutare giustamente la chirurgia del Perrino, ma i medici si mettono subito in malattia. Così facendo il Perrino, destinato all’emergenza, rimane a rischio e Ostuni rimane chiuso. E c’è qualcuno che per aiutare la chirurgia di Brindisi o l’attività di bassa complessità di Ostuni, propone, alternativamente, o l’impiego alla chirurgia del Perrino dei medici di senologia, ossia quelli che si occupano di tumori, oppure di ridurre l’attività di Francavilla Fontana. "Ma può mai essere questo un modo di ragionare? "Per questi motivi, ritenendo strategica la funzionalità - in ordine di priorità - del Perrino, di Francavilla Fontana e Ostuni, l’unica soluzione è quella di costituire subito l’AziendaZero, con nomina di un commissario per meglio indirizzare le risorse umane e governare turni, reperibilità e giuste indennità. "E prego chiunque non sia d’accordo a contrapporre una soluzione concreta, lontana da esercizi dialettici sulle più varie diagnosi problematiche senza offrire uno straccio di rimedio.” |
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10 e Lotto, centrato un 9 Oro da 50 mila euro
Puglia a segno con il 10eLotto. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, un giocatore di Bari, si è aggiudicato la vincita più alta di giornata, ben 50mila euro, grazie a un 9 Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 23,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,9 miliardi di euro in questo 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci