Redazione

TASSE: COLDIRETTI PUGLIA, NO TARI AD AGRITURISMO COME FOSSERO ALBERGHI O RISTORANTI; SENTENZA CONSIGLIO DI STATO BOCCIA COMUNI CHE ASSIMILANO TARIFFA

Gli agriturismi non sono ristoranti né alberghi, con i Comuni che applicano la Tari, la tassa sui rifiuti, equiparando gli agriturismi agli alberghi o ai ristoranti già bocciata dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi, ma resta inapplicata. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, con il presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti, Filippo De Miccolis Angelini, che in una lettera alla presidentessa di Anci Puglia Fiorenzia Pascazio, torna a richiedere l’adeguamento dei regolamenti comunali e della relativa imposizione in materia di rifiuti urbani nei confronti degli agriturismi ai principi generali di proporzionalità, ragionevolezza e adeguatezza, mediante una classificazione autonoma (con apposite sottocategorie, come bene ha indicato il primo giudice) e realisticamente proporzionata alla connotazione specifica dell’attività agrituristica e all’effettiva capacità di produzione rifiuti, per quantità e qualità.

L’orientamento di alcuni Comuni che applicano la Tari, la tassa sui rifiuti urbani, equiparando gli agriturismi agli alberghi o ai ristoranti – ricorda Coldiretti Puglia - è stata bocciata dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi. Agli agriturismi devono essere applicate le tariffe previste per le attività agricole.

“La sentenza del Consiglio di Stato svolge un’accurata ricostruzione della normativa applicabile – spiega il presidente De Miccolis - affermando che la discrezionalità va sviluppata nel rispetto di una ragionevole graduazione, mediante riduzioni ed esenzioni, in rapporto all’effettivo e oggettivo carico di rifiuti prodotti. L’attività agrituristica trova un proprio limite intrinseco nell’essere in carattere di connessione e complementarietà con l’attività agricola, dovendo rimanere quest’ultima prevalente in termini di tempo lavoro”. Anche le materie prime utilizzate “sono di propria produzione – aggiunge De Miccolis - quindi con una forte riduzione di idoneità a produrre rifiuti, inoltre i rifiuti stessi sono inseriti all’interno di un ciclo virtuoso di minore impatto e riutilizzo all’interno dell’azienda agricola. Infine la normativa della Regione Puglia impone specifiche limitazioni all’attività agrituristica, in termini di posti tavola, posti letto, nonché di provenienza della materie prime utilizzabili. I su esposti elementi devono riflettersi necessariamente nella commisurazione della capacità contributiva”, conclude il presidente di Terranostra De Miccolis.

Lo stesso Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) nelle sue note, ha invitato i Comuni nel caso di tassazione degli agriturismi, di tenere conto della normativa specifica dell’attività agricola e nella caso di classificazione delle utenze, ai fini della ripartizione del costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, in relazione agli agriturismi segnalava di tenere conto dei diversi elementi che incidevano sul costo di gestione dei rifiuti, considerata la stagionalità dell’attività, con l’applicazione di coefficienti di riduzione mirata che tenessero in considerazione le diverse limitazioni operative quali il numero dei pasti, dei clienti ospitabili, nonché l’eventuale esercizio di compostaggio dei rifiuti organici prodotti.

L’agriturismo ha aumentato la disponibilità di accoglienza turistica, in solitudine con le proprie forze, manutenendo il territorio, conservando inalterate le tradizioni enogastronomiche e rurali e offrendo una lettura positiva del territorio pugliese e, pertanto, lo sviluppo dell’agriturismo significa maggiore capacità di attrazione da parte della Puglia a beneficio dell’intera economia regionale. L’ospitalità nelle strutture agrituristiche – conclude Coldiretti Puglia - assume una rilevanza fondamentale per la salvaguardia del patrimonio rurale che, oggi, è il fiore all’occhiello del turismo regionale, un patrimonio che va tutelato e sostenuto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici della Santa Teresa perché sicuramente il primo atto del nuovo Amministratore sarà l’apertura della procedura di licenziamento per una ventina di dipendenti su 87.

Il primo luglio ,finita la ultima possibile  cassa integrazione ,rientreranno tutti i dipendenti e per alcuni non ci saranno attività da svolgere.

Sarà un ulteriore bagno di sangue per le casse di Santa Teresa e non sappiamo se riuscirà a sostenere queste ulteriori difficoltà.

Per salvare la Santa Teresa è necessaria una decisione del Governo e del Parlamento nel ritornare a finanziare le attività sospese con la legge Del Rio.

Le riunioni svolte nelle settimane scorse con la Provincia hanno confermato che l’Ente non ha più soldi per finanziare le attività della Santa Teresa ,sostenute fino ad oggi al posto del Governo .

Intanto il Cobas spinge per una manifestazione a Bari dove chiedere alla Regione Puglia l’affidamento di nuove attività che permettano di arrivare a fine anno con la speranza che il Parlamento decida qualcosa.

Sono stati anche le lotte ed i sacrifici dei dipendenti in questi anni a mantenere in piedi la Santa Teresa.

Per tutto questo tempo hanno svolto attività ben superiori a quelle che gli competevano ,con  contratti di fame come quello delle pulizie, con un part time a 36 ore.

Il Sindacato Cobas afferma quindi che nella storia dei livelli assegnati fuori tempo massimo da Marchionna le vere vittime sono i lavoratori.

La maggior parte delle cosiddette promozioni regalo, al netto solo magari di qualche persona, sono lavoratori  che lo meritavano già da anni.

Secondo noi  mancano altri lavoratori all’appello per un riconoscimento lavorativo che  sosterremo insieme a quelle giuste ma cancellate.

La legge parla chiaro , se hai svolto una attività di livello superiore questa ti va riconosciuta.

Se i lavoratori faranno causa  prenderanno anche gli arretrati per il tempo che il livello gli sarà riconosciuto dalla magistratura.

L’errore di Marchionna è stato quello che  per anni ha sempre rinviato nonostante le tante giuste richieste ,scegliendo l’ultimo giorno.

L’unica cosa certa è che ci troviamo fortemente nei guai , ma dobbiamo riuscire ad uscirne.

Brindisi 27.06.2023

Per il Cobas Roberto Aprile

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’Olimpia Mesagne vince a Bari il titolo regionale “Juniores” del centro sportivo italiano e conquista l’accesso alla finale nazionale di Cesenatico che si disputerà dal 1 al 5 luglio.
In stretta collaborazione con la Mens Sana Mesagne, l’Olimpia già campione d’Italia nel 2017, punterà a portare a Mesagne lo scudetto della categoria.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Si informa che la conferenza di presentazione del programma "MesagnEstate 2023" prevista per domani – martedì 27 giugno – è stata rinviata a giovedì 29 giugno e si svolgerà alle ore 11 presso l’Aula Consiliare del Comune di Mesagne. Nella stessa data e nello stesso luogo, alle ore 9.45, si terrà la presentazione del progetto Mesagne 360°, strumento multimediale per i visitatori che vorranno visitare e accedere a monumenti e strutture ricettive; durante l'incontro verranno forniti tutti i dettagli.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Per la terza volta, Angelo Pignatelli, ha iniziato lo sciopero della fame per protestare contro i diritti che le istituzioni negano alle Partite iva. Pignatelli ha inviato una nota ufficiale con cui ha annunciato la sua protesta al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Vice Presidente Matteo Salvini, al Sottosegretario Alfredo Mantovano, al Prefetto di Brindisi Michela La Iacona, e al Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli.

Questa la nota inviata oggi alle istitutzioni: "In questi tre anni, dalla fine del 2019, ad oggi, legalmente e pacificamente, ho tentato in tutti modi di essere ascoltato, sia dalla politica, che dalle Istituzioni, e anche dalla Chiesa, ma purtroppo niente.

Due scioperi della fame, 2020, e 2021, tantissimi articoli di denuncia e di proposte legislative, “in particolare le riforme urgenti delle leggi 108/96 sull’usura, e 3/2012 sul sovraindebitamento”, in modo che finalmente si ponga fine ai suicidi di Partite Iva, che vanno avanti ininterrottamente dal 2008, senza che nessun Governo abbia fatto seriamente nulla per porvi fine!

Dal 4 novembre 2022, poco dopo l’insediamento dell’attuale governo, ho inviato centinaia di PEC, al Presidente Meloni, al Sottosegretario Mantovano e Ministro Fitto, “entrambi miei conterranei”, ai Vicepresidenti Salvini e Tajani, e Ministri vari, senza mai essere stato degnato di attenzione, oltre a contatti continui con tutti i politici del territorio.

Visto che gli ultimi tre anni della mia vita sono stati, e sono un inferno, e vivere e andare avanti così non ha più senso, ho deciso che da giovedì 29 giugno ’23, inizierò lo sciopero “della fame, della sete, e dei farmaci che prendo tutti i giorni per la pressione arteriosa, e la glicemia”, che andrà avanti fino a che non avrò notizia ufficiale di essere ricevuto a Roma o dal Presidente Giorgia Meloni, o dal Vice Presidente Matteo Salvini, o dal Sottosegretario Alfredo Mantovano. Andrò avanti con la mia protesta pacifica a danno della mia incolumità, e se dovesse accadermi qualcosa di tragico, la colpa sarà solo di questa politica che non sa, e non vuole ascoltare i reali bisogni dei cittadini, così mi avranno sulle loro coscienze, fino alla fine dei loro giorni.

Tutti i colleghi, le associazioni, e semplici cittadini, che mi vorranno appoggiare con la loro presenza, mi troveranno in via Luigi Galvani 32 a Mesagne davanti al mio locale dove c’era la Gelateria Capriccio. E una battaglia di vera Legalità, e Civiltà per tutti gli Italiani!

Io non mollo!!!!!

Angelo Gabriele Pignatelli

Delegato Regionale del Movimento Politico “Popolo Partite Iva-Unione Italiana”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Baby gang ed utilizzo degli immobili requisiti alla criminalità organizzata oggi all'attenzione della Commissione speciale

Riunita  la Commissione di studio e di inchiesta  sul fenomeno della criminalità organizzata, coordinata dal presidente Renato Perrini. Presente l’assessore al welfare, Rosa Barone  con la dirigente per l’inclusione sociale  attiva, Binetti, i consiglieri commissari hanno  ascoltato una disamina sui progetti attualmente  in atto sul tema delle baby gang in Puglia. Si tratta  soprattutto di   2 Progetti   finanziati da con fondi ministeriali dedicati l’uno alla modernizzazione della presa in carico dei minori ( questo  finanziato un anno fa con 650mila euro ormai in fase terminali e l’altro   ai ragazzi le cui madri sono state  vittime  di femminicidio ( 5 in Puglia)  finanziato con 250 mila euro. Il terzo progetto che stanzia invece un milione e mezzo di ero del bilancio autonomo della Regine è  uno strumento dedicato alla formazione  di quanti,  con età inferiore ai 25 anni, stiano scontando una pena detentiva  e vogliano invece impegnarsi nella formazione  professionale.   Questo  Progetto si sviluppa  grazie ad un’Intesa interistituzionale, ed in particolare con i Centri di Giustizia Minorile, ed i suo  realizzarsi è monitorato dalla Regione.

All’attenzione della Commissione poi,  il tema dell’utilizzo effettivo degli immobili confiscati alla criminalità organizzata  e gli ostacoli che si frappongono ad  loro più pieno  ritorno alla società. Su questo, chiesta dal presidente Perrini una dettagliata relazione sull’esistente, anche se   affidati per la gestione, ai Comuni.

Nel corso  della seduta sono intervenuiti, oltre al presidente Perrini ed all'assessore Barone,  consiglieri Di Bari e Ciliento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo l’accordo stretto già la scorsa estate con il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, anche quest’anno la Società per il Trasporto Pubblico attiverà la tratta che dal capoluogo condurrà gli utenti in riserva. L’ente Parco: “Siamo molto soddisfatti perché meno veicoli significa più tutela”. 

Per ridurre l’impatto antropico sugli ambienti naturali, già anni addietro, il Consorzio di Torre Guaceto ha fatto la scelta, premiata dal Ministero, di localizzare l’area parcheggio pubblica fuori dai confini dell’area protetta e di confrontarsi con STP per l’attivazione del trasporto per il Parco da Brindisi. 
Allo stato attuale, quindi, gli utenti possono raggiungere Torre Guaceto in bici, scelta sempre auspicabile, oppure possono arrivare sino alla zona di sosta localizzata a nord del ponte di Punta Penna Grossa con il proprio veicolo e da qui raggiungere la prima spiaggia protetta utile attraverso il percorso ciclopedonale o fruendo del servizio navetta (trenino) attivo ogni giorno dalle 8 alle 19.30. 
Le tariffe dell’area parcheggio, Porta della riserva, sono giornaliere ed includono il servizio navetta: 8 euro al giorno per auto e camper, 4 per moto. E’ importante ricordare che gli utili generati dai servizi estivi di Torre Guaceto, parcheggio e lido, vengono reinvestiti dal Consorzio in progetti di tutela della riserva. 
Chi, invece, vuole raggiungere l’area protetta limitando il proprio impatto antropico e risparmiando, così come nella stagione 2022, dall’uno luglio potrà tornare a farlo in pullman da Brindisi e, raggiunta l’area parcheggio di Torre Guaceto, potrà fruire del servizio navetta gratuitamente. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Mercoledì 28 giugno 2023 sarà ufficialmente presentata alla autorità e alla stampa la XII edizione della Regata del Grande Salento BRINDISI-VALONA, detta anche dell’Accoglienza per ricordare l’esodo del popolo albanese e la generosità dimostrata dalla cittadinanza brindisina nel 1991. La Regata si svolgerà dal 6 al 9 luglio con un articolato programma che si concluderà con la cerimonia di premiazione nel Marina di Orikum, partner della Lega Navale Italiana Brindisi (LNI).

Appuntamento alle ore 19.00 nella sezione brindisina della Lega Navale Italiana, in via Amerigo Vespucci 2, con la partecipazione delle autorità civili e militari, dei rappresentanti istituzionali, della Federazione Italiana Vela e della stessa LNI per la quale saranno presenti il delegato regionale Andrea Retucci e il presidente della sezione di Brindisi Salvatore Zarcone.

Interverranno il Presidente della Regione di Valona Ervis Mocka, il Direttore generale del Marina di Orikum / Concord Investments Arian Ruhi e l’Amministratore Delegato del Marina di Orikum Junal Bajraktari. La Regata gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Brindisi e dell’Università del Salento. Partner dell’evento sono Versalis (Eni) e la stessa Unisalento, che mercoledì 28 giugno saranno rappresentate rispettivamente dal responsabile dello stabilimento di Brindisi, Luca Piludu, e dal Magnifico Rettore Fabio Pollice.

La LNI Brindisi può inoltre contare sulla partecipazione dei seguenti sponsor: Ecosistemi, Cantiere Navale Danese, DEAL, Quaranta Caffè e Aloisio Autoricambi.

Nella mattinata dell’8 luglio, all’indomani dell’arrivo delle imbarcazioni in gara, la baia di Valona ospiterà una veleggiata alla quale parteciperanno personalità albanesi e italiane. Subito dopo, nel Marina di Orikum, avrà luogo la cerimonia di premiazione con la partecipazione del Premier albanese Edi Rama e del Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, che arriveranno sul posto a bordo di un idrovolante messo a disposizione dalla stessa Regione Puglia.

---------------Brindisi-Valona-2023.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A partire dalle prossime settimane il personale del Consorzio sarà affiancato dai volontari del gruppo “Io sono Torre Guaceto” nelle attività quotidiane. Grazie all’impegno di cittadini provenienti anche da fuori provincia, sarà possibile aumentare i livelli di controllo e sensibilizzazione in riserva. 

L’attività di formazione dei volontari di Torre Guaceto si è conclusa con una giornata nell’area protetta fatta sia di momenti di informazione, sia di interventi diretti di tutela. 
Iniziata ad aprile con un primo incontro introduttivo alla gestione dell’area protetta, la formazione è proseguita con appuntamenti online dedicati alle norme di sicurezza da rispettare in riserva ed ha raggiunto l’ultima tappa nella giornata di ieri. 
I volontari sono stati guidati alla scoperta dell’ecosistema e poi si sono dedicati alla pulizia delle spiagge in questo periodo fortemente segnate dall’arrivo di grandi quantità di legname proveniente dall’Emilia Romagna, oltreché dal tristemente noto marine litter, i rifiuti presenti in mare. torre_guaceto_museo_del_mare.jpg
Giovani e meno giovani si sono rimboccati le maniche per Torre Guaceto schierandosi al fianco del Consorzio di Gestione del Parco. 
“Quando abbiamo aperto le iscrizioni all’albo dei volontari ‘Io sono Torre Guaceto’, tante persone si sono chieste cosa potessero dare alla riserva e non cosa potessero prendere da lei – ha commentato il presidente del Consorzio, Rocky Malatesta -, Non ci aspettavamo di registrare tanto affetto per il Parco e voglia di impegnarsi in modo diretto per il suo bene. Siamo grati a tutti questi cittadini disposti ad impiegare le proprie giornate libere per sostenere la bellezza della riserva. Nelle prossime settimane, i nostri visitatori e utenti potranno conoscere dal vivo queste preziose persone all’opera anche nella divulgazione presso il pubblico delle buone pratiche di sostenibilità che si possono adottare nella vita di tutti i giorni per tutelare l’ambiente”.spiaggia_sporca_torre_guaceto.jpg

---------------spiaggia_pulizia_torre_guaceto.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

volontari_pulizia_spiagge.jpg
 

Borgo diVino in tour a Cisternino per un weekend di degustazioni: 30 giugno, 1 e 2 Luglio. Dopo il successo delle prime due edizioni, ritorna per il terzo anno consecutivo Borgo diVino in tour a Cisternino, la rassegna enologica dedicata al buon bere: 30 giugno, 1 e 2 luglio dalle 18.00 alle 24.00.

Venerdì 30 giugno, sabato 1º e Domenica 2 Luglio ritorna Borgo diVino in tour a Cisternino per tre giorni dedicati ai migliori vini del territorio a cui si aggiungeranno anche altre etichette di cantine provenienti da diverse regioni italiane come Piemonte, Marche, Abruzzo, Toscana, Lazio, Campania e Molise.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, è organizzata da Valica, la prima tourist marketing company italiana, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale di Città del Vino e la Regione Puglia in qualità di partner istituzionale. Sponsor ufficiali del ciclo di eventi sono Enel e Poste Italiane. Il Regionale di Trenitalia è Official Green Carrier del tour.

Tre giorni dedicati al Gusto e alla Bellezza che permetteranno al pubblico dei wine lovers di conoscere vini e vitigni dei vari territori presentati direttamente dai produttori in contesti di particolare suggestione selezionati tra i Borghi più belli d’Italia, per un’esperienza senza dubbio indimenticabile.

Come funziona l’evento

Borgo diVino in tour si svolgerà tra Via San Quirico, Via Manzoni, Piazza Marconi e Corso Umberto, nel pieno centro Storico di Cisternino, Venerdì 30 giugno, sabato 1º e Domenica 2 Luglio dalle 18.00 alle 24.00. All’interno del Borgo verrà tracciato un percorso di degustazione che toccherà i luoghi di maggiore interesse turistico con stand dedicati alle cantine e un originale percorso formativo sul mondo del vino, raccontato in circa 20 pannelli espositivi.

Ogni visitatore potrà acquistare un voucher al costo di €18 comprensivo di 8 assaggi di vino e kit degustazione. Assieme al voucher verrà consegnato un kit composto da sacchetta e calice degustazione. È possibile acquistare il ticket per le degustazioni sul sito borgodivino.it/cisternino/ oppure direttamente in loco.

Grazie all’accordo con Trenitalia, è previsto uno sconto del 20% sul ticket di degustazione a favore di tutti i possessori di biglietto singolo regionale Trenitalia, utilizzato e convalidato per raggiungere la località sede dell’evento.

Non solo vino: ecco i migliori abbinamenti gastronomici di Borgo diVino in tour

Uno spazio importante sarà riservato anche all’esperienza gastronomica con proposte street food e piatti della tradizione che i visitatori potranno acquistare direttamente in loco come una varietà di orecchiette e panzerotti per tutti i gusti, la tipica purea di fave e cicoria e friselle con pomodoro e basilico.

Un’area, in particolare, sarà dedicata alle specialità gastronomiche dei Borghi più belli d’Italia.

L’iniziativa rientra nell’ambito del “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e “BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana”, finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori annessi all’Associazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci