Redazione
117 OFFERTE DI LAVORO AMBITO TERRITORIALE DI BRINDISI
Centri per l’impiego di Brindisi e provincia: 117 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe”, 117 annunci di lavoro per 246 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 23 al 30 giugno relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 88 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 33, commercio 20, socio-sanitario 12, artigianato 12, trasporti 11, impiantistica elettrica 11, turismo 9, metalmeccanico 9, servizi 8, pulizie 6, meccatronico 6, servizi assicurativi e finanziari 5, informatico 5, energetico 3, termoidraulico 2, alimentari 2, tecnico, fiscale, amministrativo, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Successo a Carovigno dei ragazzi della "Pacuvio" e dell'IC Santa Chiara di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, SOS POSTI LAVORO SENZA UVA DA VINO
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, SOS POSTI LAVORO SENZA UVA DA VINO CON PERONOSPORA IN VIGNETI E CAMPI POMODORO; -50% GIORNATE.
Senza uva è a rischio il 50% delle giornate di lavoro degli operai dedicati alla raccolta nei vigneti, sotto attacco della peronospora che decimerà i raccolti nel 2023. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, in riferimento agli strascichi pesanti dell’ondata di maltempo che ha provocato gli attacchi della peronospora, che oltre alla vite sta interessando anche i pomodori.
I vigneti sono stati pesantemente attaccati dalla peronospora, una malattia fungina che causa gravi danni alle viti e compromette la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto. I tecnici sul territorio – afferma Coldiretti Puglia - stanno raccogliendo le segnalazioni in tutte le province, con una conta dei danni a macchia di leopardo in alcuni vigneti del 60/70% con punte fino al 100% di prodotto perduto a causa degli attacchi della peronospora.
“Il settore ha bisogno di misure urgenti per fare fronte alla perdita di prodotto e quindi di valore, ma anche di giornate di lavoro con un effetto negativa sull’occupazione, conseguenze drammatiche per il settore vitivinicolo, che solo in provincia di Foggia conta tra l’altro il 37% di vigneti biologici”, denuncia Mario De Matteo, presidente Coldiretti Foggia.
In Puglia il settore vitivinicolo – spiega Coldiretti Puglia – conta 30mila aziende agricole impegnate su 71mila ettari per la produzione di vini DOP e IGP e di altre tipologie, con un valore di 1,5 miliardi di euro ed un paniere di 38 Vini DOP e IGP che posiziona la Puglia al 5° posto delle regioni italiane per prodotti certificati nel settore del Vino DOP IGP per 407 milioni di euro di valore (92,7% del paniere IG del Paese).
Dal Vigneto Italia nascono anche opportunità di lavoro per 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio. L’esercito del vino – rileva Coldiretti – spazia dai viticoltori agli addetti nelle cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto che si sono estese negli ambiti più diversi: dall’industria vetraria a quella dei tappi, dai trasporti alle assicurazioni, da quella degli accessori, come cavatappi e sciabole, dai vivai agli imballaggi, dalla ricerca e formazione alla divulgazione, dall’enoturismo alla cosmetica e al mercato del benessere, dall’editoria alla pubblicità, dai programmi software fino alle bioenergie ottenute dai residui di potatura e dai sottoprodotti della vinificazione (fecce, vinacce e raspi).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Parapiglia nel centro storico di Mesagne a causa di alcuni fuochi pirotecnici sparati davanti alla chiesa Matrice da ignoti individui. Durante lo sparo la cassetta contenenti i fuochi si è ribaltata sparando all'impazzata. E' stato lanciato l'allarme e sul posto è giunta una volante della polizia i cui agenti hanno avviato le indagini per individuare i responsabili.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Rubano a San Vito, abbandonano a Mesagne
Gli agenti del commissariato di Mesagne hanno rinvenuto in un vecchio casolare nelle campagne del territorio un’auto che era stata rubata giorni prima a San Vito dei Normanni. Dopo gli accertamenti scientifici il mezzo è stato restituito al legittimo proprietario.
L’episodio si è verificato giorni fa, quando durante un controllo del territorio agricolo i poliziotti hanno notato all’interno di una struttura una Fiat 500L, di colore scuro. Pertanto, hanno cercato intorno alla zona un potenziale proprietario senza notare nessuno. Contemporaneamente la centrale operativa ha eseguito degli accertamenti sul numero di targa e ha riscontrato che il mezzo era stato rubato a San Vito dei Normanni e il proprietario aveva presentato una regolare denuncia di furto presso la locale stazione dei carabinieri. Hanno tenuto sotto controllo la zona per cercare di individuare i ladri. Ma nulla di fatto. Quindi, hanno rimosso il mezzo e dopo gli accertamenti eseguiti dalla polizia scientifica lo hanno restituito al legittimo proprietario. Le indagini sono in corso per cercare di individuare i malviventi. Tra l’altro i poliziotti dovranno cercare di comprendere se il mezzo era stato rubato per chiedere al proprietario il cavallo di ritorno oppure doveva servire per qualche azione delinquenziale. I controlli del territorio proseguiranno anche nel prossimo futuro e si incrementeranno nel periodo estivo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PRESENTAZIONE PROGETTO WINEAUT – VINO E AUTISMO
Il 22 Giugno è stata ufficializzata, con la presentazione agli organi di stampa ed operatori del settore vitivinicolo, la nascita di WineAut, progetto etico di Autnotout srl Impresa Sociale, impegnata nel valorizzare l’autismo come risorsa, in partnership con la storica Cantine Risveglio, punto di riferimento della tradizione enoica brindisina. Wineaut è un progetto che unisce due mondi, il vino e l'autismo, e lo fa in modo unico, con la creazione di un brand ed una linea di vini ed il chiaro intento di narrare e valorizzare la storia e le tradizioni della nostra terra attraverso gli occhi, l'impegno e la passione di persone con autismo. La presentazione ha avuto luogo presso la sede di Cantine Risveglio: a suggellare l'importanza dell'evento, la presenza del Presidente e Vicepresidente di Cantine Risveglio, Dott. Giovanni Nardelli e Dott. Giovanni Di Giulio, del Presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Dott. Rocky Malatesta e del Presidente del Consorzio ATS BR4, Dott. Antonio Calabrese, dell’Amministratore Unico di Autnotout srl Impresa Sociale Massimo Striano.
Ognuno dei presenti ha apportato un contribuito determinante alla riuscita dell’evento, con la propria personale testimonianza. Durante l’evento è stato presentato “Zero”, la prima etichetta a marchio Wineaut: uno chardonnay bianco frizzante, vendemmia 2022, semplice, sincero, con sfumature aromatiche particolari, che inneggia allo stare bene insieme. Torre Guaceto è il primo partner commerciale di Autnotout srl Impresa Sociale e sosterrà il progetto, promuovendo la vendita di “Zero” presso il proprio lido, abbinandolo a friselline con prodotti locali a chilometro zero. Wineaut offre l’opportunità a persone che partono in condizioni di svantaggio, di misurarsi in un mercato molto competitivo da protagonisti, con un proprio prodotto ed una propria identità, entrando in una filiera sinergica e di qualità e creando valore. Per maggiori informazioni: Autnotout srl Impresa Sociale, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., pagina instagram “Wineaut”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SSR nel caos, l’Azienda Zero (sul modello veneto) è indispensabile per garantire i servizi ai Pugliesi
Sanità. FdI: SSR nel caos, l’Azienda Zero (sul modello veneto) è indispensabile per garantire i servizi ai Pugliesi. |
||
Così il capogruppo Francesco Ventola, a nome di tutto il gruppo regionale di Fratelli d'Italia: --------------- |
Turismo in crescita. Soddisfazione di Confesercenti e AssoTurismo. Aumentano i turisti dall’estero. Sarà una stagione estiva soddisfacente per il turismo in Italia, e quindi si auspica anche nel territorio salentino. È quanto emerge dall'indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, su un campione di 1.492 imprenditori della ricettività in Italia. Si prevede nel Paese Italia un incremento di presenze del 6,2% rispetto all’anno scorso, con il dato in termini assoluti superiore anche al 2019, cioè al periodo pre Covid. A trainare la crescita, ancora una volta, i turisti stranieri (+9,6%). Gli incrementi più significativi sono stati segnalati per i flussi tedeschi.
Anche il numero di turisti italiani continua a crescere, sebbene più lentamente. Per l'estate si prevede un aumento del +3,3%. Tra le destinazioni preferite il sud e le isole. Sono dati che a grandi linee tratteggiano anche l’andamento turistico in Provincia di Brindisi. I numeri dicono che anche a Brindisi, sia pur in maniera leggermente più limitata, si registra un incremento delle presenze nelle strutture ricettive. “Nel nostro territorio – dichiara il Presidente Provinciale di Asshotel Confesercenti, Vincenzo Di Roma – registriamo sin da ora dati simili a quelli nazionali, ma non uguali perfettamente. La presenza dei turisti stranieri si sta attestando per ora sul +8% rispetto agli anni passati. Si registra soprattutto una presenza importante di turisti provenienti dai paesi dell’Europa centrale. Le zone che sono più frequentate riguardano la Puglia centrale, i luoghi a nord di Brindisi, in particolare la Valle d’Itria. Samo particolarmente fortunati per la presenza in questo lembo di Puglia di due aeroporti molto importanti su scala nazionale e internazionale.
L'interesse dei turisti americani è orientato prevalentemente invece verso le città/centri d'arte, penalizzando un po’ la presenza di statunitensi nelle nostre zone. Cresce anche se più lentamente il flusso dei turisti italiani. Gli aspetti negativi riguardano, come sempre, l’assenza di servizi che, se presenti, darebbero maggiore lustro soprattutto al Salento, e l’assenza di risorse umane”. Naturalmente, al di là dei numeri, va fatta una constatazione: i numeri e le statistiche sarebbero ancora migliori se nel nostro territorio ci fossero equilibri diversi tra turismo alberghiero e turismo extra alberghiero. Ma intanto, l’estate chiama e Brindisi è pronta all’accoglienza.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TUTTO PRONTO PER I CAMPIONATI ITALIANI FCI MASTER MASCHILE
Pezze di Greco tutta addobbata di Tricolore per ospitare per la prima volta in Puglia i Campionati Italiani FCI Master Strada Maschile Un ulteriore riconoscimento alla collaudata organizzazione targata ASD ANTONIO NARDUCCI. La comunità e le associazioni del territorio si mobilita e fanno squadra per lasciare un buon ricordo agli aspiti Corridori che giungono da tutte le Regioni di Italia.
La rassegna tricolore sarà valida anche come Coppa “We are in Puglia” e si avvarrà della collaborazione del due volte campione del mondo di ciclocross Vito Di Tano con la Regione Puglia, il Comune di Fasano e la Federciclismo.
Il programma della due giorni è intenso, variando tra sport, cultura, gastronomia e musica. Inoltre, la “Narducci” di Pezze di Greco per l’evento aderisce all’iniziativa della Regione Puglia “Allenati contro la violenza”, una campagna che ha l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sportivo contro la violenza sulle donne.
Nel corso della manifestazione è previsto l'arrivo di personalità dello sport nazionale, della tv e della politica.
Il programma della manifestazione
Sabato 24 giugno:
ore 13:00 l’inizio prima gara;
ore 15:30 la seconda gara;
ore 18:00 premiazione con l’assegnazione delle maglie di campione italiano;
ore 19:00, in Piazza XX Settembre a Pezze di Greco, ci sarà la presentazione del libro “Ci troviamo al bar del nord”, a cura dell’autore Mimmo Ciaccia;
ore 20:00, Apertura stend gastronomici e intrattenimento Live di una rivelazione della musica Italiana "Marima", colui che porta alla ribalta il suo pubblico con le Hit dagli anni 60' sino agli anni 80', l'artista sarà presentato dell'attrice e conduttrice televisiva Floriana Rignanese che vanta ollaborazioni con Michele Placido,Robert De Niro, Alessandro Haber, Marisa Laurito, Davide Mengacci, Mara Carfagna, Raul Bova, Albano, Sebastiano Somma, Fausto Leali, Elsa Martinelli, Katia Ricciarelli, Ettore Bassi.
A SEGUIRE CONCERTO DEL FAMOSO GRUPPO "TERRAROSS", gruppo di riferimento in Puglia della pop star Madonna.
Domenica 25 giugno:
ore 08:00 la terza gara;
ore 11:00 la quarta gara;
ore 13:30 premiazione con l’assegnazione delle maglie di campione italiano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Misure per il contrasto della "Malamovida"
Riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica con i Sindaci della provincia: misure per il contrasto della "malamovida". Il Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona, ha presieduto stamane il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per definire le misure da adottare al fine di contrastare gli effetti negativi del fenomeno della cd. "malamovida".
Alla riunione hanno partecipato il Questore, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante del Reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e i Sindaci dei Comuni della provincia.
Nell'ottica di perseguire l'obiettivo primario di salvaguardare il diritto al riposo dei residenti e la sicurezza urbana - quale bene pubblico afferente la vivibilità e il decoro delle città - dagli eccessi della movida, il Prefetto ha evidenziato l'opportunità di una programmazione condivisa tra tutti i Comuni per la regolamentazione delle emissioni sonore e il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcooliche in contenitori di vetro e lattine, allo scopo di evitare gli spostamenti degli avventori da un territorio all'altro.
I Sindaci, nel condividere il predetto obiettivo, hanno unanimemente accolto l'invito a valutare con particolare attenzione ed estremo rigore l'adozione di eventuali ordinanze in deroga alla legge regionale che fissa alle ore 24.00 l'orario di cessazione delle diffusioni sonore, dovendo tenere conto delle specifiche peculiarità dei propri territori.
Il Prefetto, nel ringraziare gli amministratori locali per la sensibilità dimostrata, ha assicurato l'intensificazione delle attività di controllo coordinato del territorio da parte delle Forze di polizia a competenza generale, sottolineando l'importante ruolo che le Polizie Locali rivestono nell'espletamento dei servizi di controllo amministrativo e di vigilanza sugli esercizi commerciali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci