Monica Priore tra i protagonisti della presentazione del libro "Dietro l'angolo"

Febbraio 21, 2025 176

Si è tenuta ieri, presso la Sala Isma del Senato, la presentazione del libro Dietro l’angolo (Giraldi Editore) di Paola Boldrini, su iniziativa della Senatrice Cecilia D’Elia. Un’opera che raccoglie testimonianze di persone affette da patologie croniche che, con impegno e determinazione, hanno fondato associazioni nazionali diventando interlocutori fondamentali per il legislatore.

Tra le voci autorevoli presenti nel volume, anche quella di Monica Priore, atleta e attivista, nota per le sue imprese natatorie nonostante il diabete di tipo 1. Nel suo intervento, Monica Priore ha espresso gratitudine a Paola Boldrini per aver dedicato un capitolo alla sua storia, contribuendo così a dare visibilità alle sfide quotidiane delle persone con diabete e alla necessità di un aggiornamento normativo.

“Sono profondamente riconoscente a Paola Boldrini per aver incluso la mia testimonianza nel suo libro. Il diabete di tipo 1 è una patologia che necessita di attenzione costante e di una legislazione aggiornata. La legge 115 del 1987, di cui l’Italia è stata pioniera, oggi è obsoleta e va rivista per rispondere meglio alle esigenze delle persone con diabete”, ha dichiarato Monica Priore durante il suo intervento.

Monica ha inoltre sottolineato l’umanità e la capacità di ascolto di Paola Boldrini, evidenziando come queste qualità siano fondamentali per una classe politica che voglia realmente fare buona politica. “Ascoltare con attenzione il cittadino è essenziale per portare avanti istanze che rispecchino il bene collettivo”, ha affermato Priore, ribadendo l’importanza di una politica vicina alle persone e alle loro reali necessità.

Il libro di Boldrini affronta il tema della cronicità con un approccio lontano da pietismi e retoriche eroiche, ponendo l’accento sul rapporto quotidiano con la malattia e sulle battaglie per il diritto alla salute. Tra le patologie trattate, oltre al diabete, vi sono artrite reumatoide, psoriasi, talassemia, emofilia, fibromialgia, ipovisione, cefalea e cancro allo stomaco.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, rappresentanti istituzionali come le senatrici Livia Turco e Laura Lorenzin e associazioni di persone con patologie croniche, tutti uniti dall’obiettivo comune di promuovere una maggiore consapevolezza sulle malattie croniche e sull’importanza di politiche sanitarie adeguate.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci