Redazione
A seguito dell’episodio incendiario perpetrato nel pomeriggio di ieri a San Vito dei Normanni in danno di un esercizio commerciale, il Prefetto Luigi Carnevale ha inteso convocare, nel pomeriggio odierno, alle ore 16.30, una riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare un’approfondita disamina sulla tipologia e le modalità con cui è stata commessa l’azione criminosa e valutare possibili strategie da adottare per potenziare ulteriormente l’attività di prevenzione generale e controllo del territorio già in atto.
CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, PREOCCUPAZIONI AMBIENTALI SPINGONO ACQUISTI a KM0 E BIO; OLTRE 1 PUGLIESE SU 3 A COMPRA DAL CONTADINO
Pubblicato dall’Istat un rapporto sulle preoccupazioni ambientali dei cittadini con età superiore ai 14 anni che esamina anche i comportamenti di acquisto più sostenibili.
Le preoccupazioni ambientali spingono nuovi stili di vita ed un approccio ai consumi più consapevole in Puglia, con il 35,7% dei pugliesi che acquista prodotti a Km0, il 15% prodotti biologici ed il 38,8% legge attentamente le etichette, tra i dati più alti d’Italia. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, sulla base del nuovo Rapporto dell’Istat sulle preoccupazioni ambientali degli italiani con età superiore ai 14 anni che esamina tra l’altro anche i comportamenti di acquisto più sostenibili.
A spingere gli acquisti dal produttore è soprattutto la garanzia della salubrità e della trasparenza di quanto portano a tavola, considerato che per i consumatori comperare direttamente dall’agricoltore sia la via più sicura tra tutte le forme di distribuzione, dal supermercato al web. Al secondo posto si piazzano i mercati contadini rionali – rileva Coldiretti -, che garantiscono la sicurezza del cibo per il 69% degli intervistati e precedono i negozi di vicinato (56%) e i supermercati e ipermercati (48%). Fanalino di coda, il web, con appena il 19% degli italiani che si fida del cibo acquistato su internet. Proprio per assicurare una piena trasparenza su quanto i cittadini mettono nel piatto, Coldiretti con la mobilitazione “No fake in italy”, partita dal Brennero, ha lanciato una raccolta di firme per una legge europea di iniziativa popolare per estendere l’obbligo dell’indicazione dell’origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue. Una mobilitazione che può essere sostenuta firmando in tutti i mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti e promossa con l’hashtag #nofakeinitaly.
L’affermazione dei mercati degli agricoltori nelle città capoluogo della Puglia, con la rete delle aziende agricole di Campagna Amica, ha consentito di ridurre la distanza tra produttore e consumatore rafforzando il legame tra aree rurali e aree urbane con un importante patrimonio di biodiversità che dalle campagne si trasferisce in città. Anche nei pesanti tempi del Covid e della guerra in Ucraina con uno scenario internazionale sempre più critico a causa dei conflitti in Medio Oriente - i mercati contadini offrono un contributo fondamentale, garantendo alla popolazione – dice Coldiretti Puglia - cibo sicuro e approvvigionamenti costanti riuscendo anche a rendere più trasparente per il consumatore il prodotto acquistato, tutelando la biodiversità, le specificità locali e valorizzando la custodia dei territori.
Il successo dei farmers market è frutto della legge italiana di Orientamento in agricoltura del 2001 che premia la multifunzionalità dell’agricoltura e che Coldiretti ha fortemente voluto e sostenuto per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale, una svolta epocale con la quale si riconosce che nei prodotti e nei servizi offerti dall’agricoltura non c’è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona.
A Mesagne. "Peregrinatio Crucis”: i giovani mesagnesi in cammino per la speranza e la fede
MESAGNE – Un evento di grande significato spirituale e comunitario si prepara ad animare le strade della Città: venerdì 14 marzo, a partire dalle ore 18:00, si terrà la "Peregrinatio Crucis", un momento di preghiera e testimonianza pensato dalla Pastorale Giovanile Diocesana e promosso dal Gruppo Giovani Vicariale, rivolto ai cresimandi, ai giovani e ai giovanissimi del territorio.
Mesagne. Marco Masini al Centro commerciale “AppiAnticA”
Marco Masini al Centro commerciale “AppiAnticA” per il firmacopie del suo ultimo album.
Incendio in un negozio di materiale elettrico
Un incendio si è sviluppato oggi pomeriggio a San Vito dei Normanni lungo la via per Carovigno in un negozio di materiale elettrico. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri di San Vito. Il fuoco è stato appiccato volontariamente da alcuni individui alla presenza del proprietario del negozio. Pertanto si tratta chiaramente di un atto doloso. Indagano i carabinieri.
Medico aggredito a San Pietro Vernotico
Medico aggredito a San Pietro Vernotico, il presidente Oliva: “ Serve maggiore tutela. L’Ordine dei Medici pronto a sostenere giudizialmente il collega”.
Medico aggredito a San Pietro Vernotico
Medico aggredito a San Pietro Vernotico, il presidente Oliva: “ Serve maggiore tutela. L’Ordine dei Medici pronto a sostenere giudizialmente il collega”.
La crisi di impresa e l'approfondimento del Codice degli appalti sono i temi al centro dell'incontro - con il patrocinio di Asl Brindisi, Associazione economi Puglia e Lucania, Aforp (Associazione fornitori ospedalieri Puglia e Basilicata), Confcommercio Brindisi - in programma venerdì 7 marzo alle 10 nella sala Appia della direzione generale della Asl.
Interverranno per i saluti monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all'Jonio, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, il direttore generale Maurizio De Nuccio e il presidente di Confcommercio Brindisi Gianni Corciulo. All'incontro, moderato dal direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e dal direttore amministrativo Loredana Carulli, parteciperanno il docente universitario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo barese Michele Dionigi, il presidente della sezione giurisdizionale per l'Emilia Romagna della Corte dei Conti Vittorio Raeli, i direttori dell'Area Patrimonio di Asl Bt Giuseppe Nuzzolese, Asl Taranto Lorenzo Francesco Russo e Asl Brindisi Stefania Cinà, il dirigente Unità operativa Inventario e Investimenti Asl Bt Giovanni Zagaria. Le conclusioni saranno affidate a Grazia Guida, presidente Aforp, Ornella Miano delegata territoriale di Brindisi dell'Aforp e Rosanna Lacapra, consulente del lavoro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
VALFRUTTA È MARCHIO STORICO: IL BRAND DELLA “NATURA DI PRIMA MANO” ENTRA NEL REGISTRO SPECIALE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne: pugno duro della municipale sul fronte ambientale
Nei primi due mesi dell anno il Comando Polizia Locale di Mesagne ha intensificato l attivita' di controllo in materia ambientale. Sono stati segnalati alla Procura della Repubblica;
Una persona perche' in area di sua proprieta' aveva di fatto creato una discarica di rifiuti, compreso materiale proveniente da lavori edili. L'area in questione e' stata posta sotto sequestro giudiziario;