Redazione
M’illumino di meno 2025,
a Fasano una settimana di eventi sulla sostenibilità
Da domenica 16 a venerdì 21 febbraio tanti appuntamenti nelle scuole e nel territorio di Fasano per partecipare alla campagna promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2
Per il quarto anno consecutivo, il Comune di Fasano aderisce alla campagna «M’illumino di meno» nell’ambito della «Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili».
Come ogni anno, il Comune si fa promotore dell’iniziativa invitando scuole, associazioni e cittadini a organizzare piccole o grandi iniziative che facciano parlare in città del grande tema della sostenibilità e dei pilastri dell’iniziativa lanciata dal programma radiofonico “Caterpillar” di Radio2: spegnere, pedalare e rinverdire.
Si inizia Domenica 16 febbraio con la piantumazione di nuovi alberi in villetta San Francesco a Fasano, a cura dell’associazione “Iniziative per Fasano” e nel pomeriggio in piazza Ciaia con gli stand informativi e di sensibilizzazione a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Fasano. Nella serata il simbolico silenzio energetico di Palazzo di Città: sarà spenta l’illuminazione esterna della facciata per sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico.
Tutte le mattine da lunedì a venerdì saranno le scuole protagoniste del movimento di sensibilizzazione con numerose iniziative sparse nel territorio e per tutte le età. L’asilo nido comunale organizzerà le letture a luci spente de “Il germoglio che non voleva crescere”, mentre l’asilo nido “L’isola che non c’è” si concentrerà sul fast fashion sostenibile con laboratori di abbigliamento da “piantare” (realizzazione di vestiti con carta e semi di fiori e piante aromatiche).
Il Primo Istituto Comprensivo promuoverà l’arrivo in bici in alcune scuole dell’infanzia, mentre tutte le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado organizzeranno laboratori sostenibili e incontri con esperti sulle energie rinnovabili.
L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado) organizzerà per giovedì 20 febbraio una giornata presso la scuola Mignozzi con laboratori di cucito, esposizione di manufatti, mercatino del baratto, ideazione di slogan e laboratorio di maschere di carnevale. Nel giardino del plesso “San Francesco”, in occasione della conclusione dei lavori di riqualificazione, saranno piantumati nuovi alberi in collaborazione con i Carabinieri della biodiversità.
L’Istituto Comprensivo “Galilei” organizzerà numerosi appuntamenti nelle scuole di ogni ordine e grado di Pezze di Greco, Montalbano e Pozzo Faceto, come ad esempio: tutti a piedi a scuola (lunedì 17), mercatino del baratto e laboratori sostenibili (martedì 18), colazione sostenibile (mercoledì 19), piantumazione di alberi con i Carabinieri forestali (giovedì 20), giornata di sensibilizzazione a prevenire il fast fashion (venerdì 21).
Anche le scuole secondarie di secondo grado aderiscono all’iniziativa con l’IISS “Salvemini” che promuoverà la 4ª edizione del “Salvemini Bike day” (a scuola in bici e a piedi per promuovere stili di viti sostenibili e contribuire al cambiamento), mentre l’IISS “Da Vinci” organizzerà l’evento “Spegni il computer e scrivi a mano” con la grafologa dott.ssa Roberta Raimondi dell’A.G.I. Puglia ed un’esposizione dei lavori prodotti dagli studenti con particolare riferimento alla riduzione del fast fashion. Per il pomeriggio è prevista una serata al “Planetario” a cura dei docenti del dipartimento di scienze.
Fuori dalle scuole, l’associazione SCIA’ APS organizza per giovedì 20 alle 17 in Biblioteca di comunità l’evento “M’illumino leggendo”, laboratorio di lettura per bambini con Francesco Di Palmo promosso nell’ambito della rassegna letteraria “Le città visibili". Storie individuali e sogni collettivi”.
L’associazione “Inner Wheel” per mercoledì 19 febbraio alle ore 16 organizza "La passeggiata del cuore" alla scoperta dei percorsi pedonali con il coinvolgimento del territorio e la partecipazione degli studenti del “Da Vinci”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si è tenuta un'assemblea sindacale organizzata dal coordinamento RSU/RSA del Petrolchimico
Coordinamento RSU/RSA Indotto Petrolchimico di Brindisi
Si è tenuta il 14 febbraio 2025, presso la portineria Vipla, un'assemblea sindacale organizzata dal coordinamento RSU/RSA di sito. L'iniziativa ha visto la partecipazione dei lavoratori impegnati nella struttura industriale, con l'obiettivo di ribadire l'importanza dell'azione sindacale e scongiurare strumentalizzazioni.
Il coordinamento RSU/RSA di Brindisi comunica di aver ottenuto un tavolo unitario per affrontare la complessa vertenza in corso. Questo risultato è frutto di una richiesta avanzata con un deliberato assembleare del 3 febbraio 2025.
Al tavolo unitario parteciperanno tutte le sigle sindacali rappresentate nell'indotto, insieme ai delegati aziendali di sito e alle segreterie territoriali.
L'attivo/tavolo unitario si terrà martedì 18 febbraio 2025, alle ore 9:00, a Brindisi presso l'hotel Nettuno .
Il coordinamento ha posto e ottenuto una serie di richieste fondamentali:
- Legittimazione formale e sostanziale del coordinamento stesso, con il diritto di partecipare a tutti gli incontri riguardanti la vertenza.
- Un percorso di lotta unitario e condiviso, basato su una visione inclusiva e democratica.
- Sviluppo di una piattaforma di sito che includa sia i lavoratori diretti che indiretti, promuovendo la solidarietà e opponendosi a chi divide il movimento operaio.
Il coordinamento RSU/RSA di Brindisi ribadisce l'importanza dell'azione unitaria e collettiva come elemento essenziale per affrontare la complessa vertenza. Il movimento dei lavoratori, rappresentato dai delegati aziendali e RSU, proseguirà nella lotta democratica riservandosi altre azioni per mercoledì 19. L'obiettivo primario è la salvaguardia del posto di lavoro e la difesa dei diritti di tutti i lavoratori coinvolti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BIODIVERSITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, CIBO SOSTENIBILE PER STILI DI VITA GREEN; IN PUGLIA 139 SPECIE VEGETALI E 9 ANIMALI A RISCHIO ESTINZIONE
Sono 139 le specie vegetali e 9 animali a rischio estinzione in Puglia, registrate come biodiverse, oltre 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali – del Gargano e dell’Alta Murgia – e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. E’ Coldiretti Puglia a ricordare l’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della regione, in occasione del confronto al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo sul cibo sostenibile per la biodiversità e uno stile di vita più “verde”.
Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quella di Foggia (51,5%) e Bari (27,7%). In questi luoghi protetti la varietà vegetale comprende 2.500 specie. Va rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori, perché il territorio è lo strumento per offrire bellezze, bontà e genuinità, quindi, anche occasione di autentico miglioramento della qualità della vita, non sacrificabile sull’altare di uno sviluppo apparente e non sostenibile.
La Puglia tra l’altro è la seconda regione più bio d’Italia, con 321mila ettari dove la pratica biologica – spiega Coldiretti Puglia - interessa tutti i comparti agricoli dall’olivo con 89mila ettari ai cereali con oltre 63mila ettari, dalla vite con più di 19mila ettari agli ortaggi con quasi 13mila ettari, oltre a 3 impianti di acquacoltura biologica.
“Dovremmo tutti insieme interrogarci e modificare quella parte di stile di vita meno sostenibile. Utilizzo dell’acqua, dell’energia, dei mezzi di comunicazione, di trasporto, consumi di cibo, vacanze e viaggi sono alcuni degli ambiti in cui ciascuno di noi può fare qualcosa, rinsaldando il legame tra gli agricoltori e i consumatori, sempre più attenti alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte alimentari consapevoli ed uno stile di vita che tenga conto dell’ambiente”, ha detto Carmelo Troccoli, direttore di Fondazione Campagna Amica, nel sottolineare che “i mercati contadini hanno puntato proprio sui Sigilli della biodiversità per offrire prodotti eroici ai consumatori, a rischio estinzione garantiti da agricoltori altrettanto eroici. Custodi della biodiversità, che quotidianamente ne preservano l’esistenza”, ha concluso Troccoli.
Per questo per i consumatori il cibo locale garantisce l’impatto 0, considerato che a livello globale è stimato che un pasto medio – continua Coldiretti Puglia - percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave o aeroplano prima di arrivare sulle tavole e spesso ci vuole più energia per portare il pasto al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali, senza contare gli effetti sull’atmosfera e sui cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas ed effetto serra.
Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia – secondo Coldiretti – può arrivare ad abbattere fino a 1000 chili di anidride carbonica l’anno. E’ stato ad esempio calcolato che un chilo di prugne dal Cile devono volare 12mila chilometri con un consumo di 7,1 kg di petrolio che liberano 22 chili di anidride carbonica, mentre l’uva dal Peru’ - conclude Coldiretti Puglia - percorre quasi 11mila chilometri con un consumo di 6,5 chili di petrolio e l’emissione di 20,2 chili di anidride.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
IL QUESTORE SOSPENDE LA LICENZA DI DUE NOTI ESERCIZI PUBBLICI
La Polizia di Stato di Brindisi ha notificato due provvedimenti amministrativi adottati dal Questore di Brindisi, Giampietro Lionetti, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, con cui si sospende per giorni 15 la licenza per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande di due noti esercizi ubicati nel centro storico del comune di Brindisi.
L’atto amministrativo è la diretta conseguenza dell’esecuzione da parte della Squadra Mobile della Questura di Brindisi di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura della Repubblica di Brindisi a carico di 4 soggetti, ritenuti responsabili di reato connessi allo spaccio nelle pertinenze ed anche all’interno degli esercizi commerciali.
La conseguente attività istruttoria effettuata dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Brindisi ha permesso di contestare le condotte omissive del gestore per aver consentito che i predetti esercizi venissero adibiti quali luoghi di acquisto, consumo e cessione di sostanze stupefacenti, anche e soprattutto in orario notturno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incidente stradale sulla SS7, una donna ferita
Un incidente stradale si è verificato questa mattina lungo la statale 7 nei pressi dello svincolo pe Oria. Qui due auto, una Opel Corsa e un'AudiA3, per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate. Nello scontro una signora è rimasta bloccata nell'abitacolo. Sul postoè giunta una squadra dei vigili del fuoco di Francavilla Fontana e un'equipe del 118. Sul luogo dell'incidente anche i carabinieri per i rilievi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ospedale Perrino: terapia CAR-T anche per la cura del mieloma multiplo
L’ospedale Perrino di Brindisi, già secondo centro operativo in Puglia dal 2024 per la cura del linfoma con terapia cellulare immunitaria con CAR-T (Chimeric antigen receptor T-cell), diventa il primo centro in Puglia e il terzo nel Sud Italia per la cura del mieloma multiplo con questa innovativa terapia.
L’autorizzazione all’utilizzo della CAR-T anche per questa grave patologia è stata ottenuta il 12 febbraio scorso a conclusione di una lunga e complessa procedura. La terapia sarà eseguita nei reparti di Ematologia e Medicina Trasfusionale.
“Il mieloma – dice Domenico Pastore, direttore del reparto di Ematologia - appartiene a un gruppo eterogeneo di tumori del sangue, insieme ai linfomi e alle leucemie, e deriva dalla trasformazione delle plasmacellule. Le terapie con CAR-T, eseguite in pazienti che non rispondono alle terapie convenzionali, sono la massima espressione di medicina personalizzata e di precisione, perché può essere utilizzata solo in quel paziente per colpire le cellule tumorali”.
Il direttore del Servizio di Medicina Trasfusionale, Antonella Miccoli, spiega che “i pazienti effettuano in un ambulatorio dedicato una linfocitoaferesi. Tali linfociti, cellule del sangue, vengono inviati negli Stati Uniti per essere ingegnerizzati e istruiti a riconoscere e aggredire le cellule del mieloma di quel paziente. Successivamente le cellule ritornano a Brindisi per essere infuse al paziente nel Centro trapianto di midollo”.
“Con la CAR-T - conclude Pastore - nel corso del 2024 sono stati già curati 9 pazienti provenienti da varie province: tre da Lecce, due dalla BAT, uno da Foggia e tre da Brindisi. Con questo nuovo traguardo che potenzia la nostra offerta di cura riusciremo a garantire la terapia con CAR-T a pazienti con mieloma di altre province pugliesi e regioni limitrofe, riducendo il fenomeno della mobilità passiva”.
Il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, “ringrazia i direttori di Struttura e tutto il personale “per l’impegno che ha consentito di ottenere questo grande risultato. La procedura CAR-T rappresenta una vera eccellenza: la Asl Brindisi diventa un centro di riferimento in questo settore, non solo per i pazienti del territorio ma anche per quelli di tutte le regioni del Sud”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
THERMOWELL E POLO MESSAPIA
Un’innovativa sinergia tra scuola e impresa prende vita all’IISS Ferraris De Marco Valzani - Polo “Messapia” di Brindisi con il lancio del progetto "Allena-menti, edizione Sottocoperta", finanziato dal PNRR Azioni per il potenziamento delle competenze STEM , grazie alla collaborazione con Thermowell, leader nel settore della tecnologia per il condizionamento nautico, il progetto segna una tappa importante nella modernizzazione della scuola e nel rafforzamento delle competenze di tutta la comunità educativa.
La prima fase del progetto, all’interno dell’Istituto “De Marco” di Brindisi, vede la partecipazione del CEO di Thermowell, Renato Napoli: gli studenti saranno guidati gradualmente alla realizzazione di un impianto di condizionamento nautico all’interno dei laboratori scolastici, di recentissimo allestimento L’obiettivo è fornire loro conoscenze tecniche di settore e competenze anche digitali di alta qualità, con un focus su tecnologie avanzate applicabili al settore delle imbarcazioni da diporto.
"Il nostro attaccamento al territorio – afferma la Dirigente Scolastica del Polo Messapia, Rita Ortenzia De Vito – e la voglia di vedere i nostri ragazzi crescere e realizzarsi nella loro Terra d’origine, ci spingono a lavorare in sinergia con le grandi aziende e gli enti che, in questo momento, richiedono profili professionali specializzati in alcuni ambiti specifici con altissime competenze. Il patto formativo stretto con Thermowell si inserisce perfettamente in una progettualità di politica scolastica orientata all'innovazione, alla tecnologia e alla qualità dell'offerta formativa, in risposta alle istanze provenienti dal mercato della nautica e della diportistica”.
Nella seconda fase del progetto gli studenti, direttamente in azienda, applicheranno le competenze acquisite durante il percorso scolastico in un contesto lavorativo reale. Questo contatto diretto con il mondo del lavoro, la gestione d’impresa, la dimensione professionale permetterà loro di potenziare anche quelle soft skills che rendono un tecnico specializzato nell’impiantistica di bordo altamente competitivo e pronto per navigare nel mare della vita.
Il progetto "Allena-menti, edizione Sottocoperta" rappresenta quindi un modello di collaborazione che va oltre la tradizionale formazione scolastica, favorendo l'integrazione tra il sistema educativo e le dinamiche industriali, e rispondendo così alle sfide e alle opportunità di un settore in continua evoluzione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentazione della Nuova App Gratuita per gli Operatori Commerciali del DUC "Città degli Imperiali"
Giovedì 20 febbraio 2025 a Francavilla Fontana, presso la Sala Leonardo di Castello Imperiali, si terrà la conferenza di presentazione della nuova App del Distretto Urbano del Commercio di Francavilla Fontana. Nell’occasione ci sarà la possibilità per gli esercenti di aderire direttamente ad Apposto InRete, ovvero alla web/App gratuita pensata per supportare e valorizzare le attività locali.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Comune di Francavilla Fontana è stato messo a punto dal DUC Città degli Imperiali, l’associazione che vede al proprio interno l’Amministrazione comunale in sinergia con le associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, con l'obiettivo di promuovere il commercio e migliorare la visibilità dei negozi dell’area, offrendo una serie di vantaggi e servizi comuni agli stessi operatori commerciali.
Aderire al progetto significa poter usufruire di una vetrina digitale personalizzata, dove ogni attività commerciale avrà la possibilità, usufruendo di una dashboard estremamente accessibile ed intuitiva, di presentarsi online con una descrizione dettagliata dei propri servizi, prodotti e offerte mediante testi ed immagini. In questo modo, i commercianti avranno l'opportunità di essere presenti su una piattaforma territoriale, in cui vengono suggeriti itinerari e promossi eventi, e raggiungere un pubblico più ampio richiamando nuovi clienti, senza implementare i propri costi.
Inoltre, l’app include una funzione di prenotazione appuntamenti, che consentirà ai clienti di fissare comodamente un incontro o una consulenza, o ancora di prenotare un tavolo al ristorante o un cocktail al bar, migliorando notevolmente l'efficienza e la gestione delle richieste.
Insomma, l’Apposto InRete si propone di racchiudere in un click tutta l’offerta commerciale dell’area in un contesto identitario, garantendo visibilità, accessibilità e convenienza.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire la crescita e la digitalizzazione del commercio locale, contribuendo alla creazione di un'economia sempre più moderna e inclusiva.
Per aderire al progetto e scaricare l’app, i commercianti potranno richiedere il modulo di adesione al 0831.523190 ed inoltrarlo compilato all’indirizzo mail dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si potrà aderire anche durante la conferenza di presentazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
KARIM IDRISSOU IN GIALLOBLU
KARIM IDRISSOU IN GIALLOBLU
AQP: "Lavori per migliorare il servizio. Possibili disagi in alcune vie nell'abitato
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torre Santa Susanna (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 19 febbraio 2025 in via Giovanni Pascoli, via Gabriele D’Annunzio, via Balilla, via dei Mille e via Nino Bixio.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP