Redazione

Per la Città Bianca, arriva MetroMinuto: ogni passo una gioia. Scopri ogni angolo di fascino a portata di un passo

Una novità entusiasmante per gli amanti della scoperta e dello shopping a piedi: il progetto MetroMinuto Ostuni, proposto, dal Distretto Urbano del Commercio (D.U.C.), fa il suo ingresso nella Città Bianca con l'obiettivo di trasformare ogni passo in un'esperienza affascinante. La Società Progetti Integrati srl di Ostuni, incaricata dal D.U.C., è al timone di questa iniziativa che punta a rivoluzionare la fruizione delle strade cittadine.

Il progetto si articola attraverso l'installazione strategica di 7 totem  lungo i marciapiedi, creando un itinerario per guidare turisti e residenti alla scoperta delle “vie dello shopping” partendo da piazza della libertà,  cuore del centro storico. Un modo per coniugare il fascino del passato con la vitalità del presente.

L'obiettivo di MetroMinuto Ostuni è nobile e ambizioso: incentivare l'uso pedonale delle arterie viarie principali, consentendo a chiunque di percorrere la città a un ritmo rilassante immergendosi nelle attrazioni offerte dalle attività commerciali e culturali di Ostuni. Le strade come spazi di socializzazione, le vie come teatri di esperienze, sono i pilastri su cui si fonda questo progetto.

MetroMinuto Ostuni concretizza i suoi intenti attraverso una serie di azioni mirate:

Parcheggi e Itinerari - I parcheggi a monte sono stati scelti strategicamente per decongestionare il traffico veicolare, aprendo nuove possibilità di percorso lungo le vie del commercio.

Cronometraggio al Metro/Minuto - Ogni percorso pedonale è stato misurato per offrire un ritmo rilassante, con punti di interesse distribuiti lungo il cammino. L'itinerario inizia e termina in un'iconica meta: la Guglia di Sant'Oronzo e piazza della Libertà.

Totem e Segnaletica - Sette totem in corten, dislocati lungo il percorso, fungono da guida visiva. La segnaletica, tra marciapiedi e totem, crea un filo conduttore che collega le attività commerciali e le esperienze.

QRCode e Fruizione Interattiva - La tecnologia facilita la ricerca dei negozi desiderati. Un semplice smartphone e i codici QR permettono di trovare le mete desiderate, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente.

MetroMinuto Ostuni non è solo un progetto, è una visione: quella di creare una cultura di fruizione pedonale nei luoghi pubblici, in cui lo shopping, l'arte e la socializzazione diventano un tutt'uno. La collaborazione tra il settore pubblico e l'imprenditoria privata è la chiave per rendere questa visione una realtà.

Scopri Ostuni a un ritmo dolce, fatti guidare da MetroMinuto Ostuni. Un'esperienza unica di scoperta e shopping, che rende ogni passo una gioia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Volo in ritardo Ryanair Brindisi Roma di ben cinque ore, 250 euro ai passeggeri.  Giornata da incubo per molti passeggeri. Dovevano raggiungere Roma, ma il volo ha riportato oltre cinque ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, martedì 5 settembre, con il volo Brindisi Roma FR3075, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair.

I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Brindisi, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 15:55 e atterrato solamente alle 22:32.

Giornata da incubo per i passeggeri aerei dei voli Brindisi Verona e Verona Brindisi, che, nella giornata di ieri, martedì 5 settembre, hanno riportato dei ritardi consistenti da parte della compagnia aerea Ryanair.

Giornata da incubo per molti passeggeri. Dovevano raggiungere Genova, ma il volo ha riportato oltre otto ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, martedì 5 settembre, con il volo Brindisi Genova FR3228, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ryanair.

I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Brindisi, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 12:15 e atterrato solamente alle 22:06.

Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la città genovese, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.

Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Brindisi Genova è possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Stante l’aumento dei furti di autovetture registrato nell’ultimo periodo sia in città che nei centri limitrofi in danno per lo più di turisti oltre che residenti, la Questura ha intrapreso una specifica azione di contrasto, voluta dal Questore Annino Gargano, che ha visto impegnati numerosi agenti dislocati in più zone “sensibili” al fenomeno.

Oltre al rafforzamento dei servizi di controllo del territorio operati dalle Volanti soprattutto nelle zone di maggiore afflusso tra cui le aree di parcheggio e la litoranea, sono state effettuate mirate attività che hanno consentito l’immediato recupero di alcune autovetture sottratte ai proprietari nelle ore precedenti, prima che venissero “cannibalizzate”.

 In particolare sono state individuate , abilmente nascoste nelle campagne dell’interland brindisino, due Alfa Romeo Giulietta e una Fiat Grande Punto.

Nei giorni precedenti erano già state recuperate in zone periferiche di Brindisi altre cinque  autovetture: una Land Rover, una Nissan Quashqai,  una Fiat Panda e due Alfa Romeo Giulietta, subito restituite ai proprietari.       

Su tutte le auto rinvenute sono stati eseguiti i rilievi della Polizia Scientifica.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, SOS PAPPAGALLI VERDI IN PUGLIA COME AI TROPICI; FANNO RAZZIA DI FRUTTA E MANDORLE

Con il caldo i e i cambiamenti climatici è allarme in Puglia per l’invasione dei pappagalli verdi che si nutrono di frutta e soprattutto di mandorle, con gravi danni sulla produzione già ai minimi storici a causa del clima pazzo. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, a seguito del  moltiplicarsi delle segnalazioni da parte degli agricoltori per la presenza sempre più pressante dei pappagalli in campagna, con danni ingenti su frutteti e mandorleti in una atmosfera tropicale, anche per i suoni acuti persistenti.

Con la tropicalizzazione del clima si sta verificando una invasione di pappagalli nelle campagne che, dal primo insediamento a Molfetta, hanno preso possesso di città e campagne a Bari, Bisceglie, Giovinazzo, Palese, Santo Spirito, Bitonto, Bitetto, Palo del Colle, Binetto, Grumo Appula, fino a spingersi sull’Alta Murgia, lancia l’allarme Coldiretti Puglia.Frutta_mangiata_e_danneggiata_dai_pappagallii_verdi.jpg

Si tratta dei parrocchetti monaci della specie Myiopsitta monachus Boddaert, apparsi con un primo "insediamento" su un eucalipto nella contrada molfettese "Madonna delle Rose", passati poi a stabilirsi, costruendo nidi ‘multifamiliari’ e riproducendosi con grande velocità, dice Coldiretti Puglia.

I pappagalli verdi spaccano il guscio legnoso ed estraggono con la lingua il frutto delle mandorle, staccano i frutti o li lasciano divorati e danneggiati sugli alberi. Attualmente in Puglia è destinata alla coltivazione del mandorlo – rileva Coldiretti Puglia – una superficie pari a 19.428 ettari (pari al 35,05% della superficie nazionale coltivata a mandorlo), che ha fornito una produzione totale di 264.670 quintali di mandorle, un terzo del totale nazionale (33%). Tali cifre, collocano la Puglia al secondo posto fra le regioni italiane, dopo la Sicilia. In Puglia le mandorle sono prevalentemente coltivate nelle province di Bari con una produzione di 148mila quintali e 12.500 ettari, pari al 63% della superficie pugliese coltivata, Brindisi con 54mila quintali prodotti e 4.500 ettari, pari al 23% della superficie pugliese coltivata e Foggia con 21.500 quintali e 1450 ettari coltivati, a seguire le province Taranto e Lecce. Ben il 96% della superficie regionale destinata a frutta in guscio è investita a mandorlo.I_pappagalli_verdi_sono_ghiotti_di_mandorle.jpg

Fanno il paio con i pappagalli gli storni che colpiscono particolarmente il settore olivicolo, denuncia Coldiretti Puglia, con un danno tra il 30 ed oltre il 60% sugli olivi coltivati soprattutto nelle zone a ridosso del mare, da un lato sull’Adriatico dall’altro sullo Jonio, dove gli agricoltori non hanno strumenti per arginare la presenza eccessiva e in progressivo aumento degli storni che da migratori sono divenuti stanziali. Ma in Puglia c’è anche l’invasione del “killer dei mari”, il granchio blu che ha preso d’assalto le coste pugliesi, dalla laguna di Lesina e Varano fino ai bacini retrodunali del Salento, con danni all’ecosistema, ma soprattutto alla pesca della paranza, decimata e resa invendibile dagli attacchi del granchio alieno.

In Puglia sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica, con i cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati – conclude Coldiretti Puglia - come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, i cormorani mangiano i pesci negli impianti di acquacoltura, con un danno pari ad oltre 20 milioni di euro.

---------------Linvasione_dei_pappagalli_verdi_anche_a_Bari_in_città.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sarà presentato domenica 10 settembre 2023, alle ore 18.30, il progetto Galattica che coinvolge il Comune di Ceglie Messapica. E’ la nuova iniziativa della Regione Puglia, a cura della Sezione Politiche Giovanili e di A.R.T.I. (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) finalizzata a fornire ai giovani - dai 15 ai 35 anni - servizi per l’informazione, l’accompagnamento e il supporto all’attivazione e a promuovere azioni di animazione territoriale all’interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile.

Le attività progettuali del nodo di Ceglie Messapica saranno rese note presso lo scenario di Retroscena (via Beato Angelico), luogo di aggregazione e formazione giovanile, all'interno della cornice della seconda edizione del Ceglie Young Festival, l’evento che celebra l'arte, la musica e la cultura come strumenti di connessione tra le giovani menti creative. Infatti, in occasione della giornata conclusiva del festival, il World Café rappresenterà il fulcro interattivo dove i partecipanti saranno coinvolti attivamente nell'emersione di soluzioni fresche e stimolanti, nell'approfondimento di argomenti rilevanti e nella generazione di riflessioni profonde.

Alla conferenza stampa interverranno Mirko Lodedo, rinomato compositore e direttore artistico, noto per la sua capacità di fondere la tradizione con l'innovazione, Giulio Ferretto, esperto facilitatore di processi creativi e partecipativi, Angelo Palmisano, sindaco di Ceglie Messapica, Francesco Pagnelli, presidente dell'Associazione Dante Alighieri ETS che contribuirà all'implementazione e alla diffusione del progetto nella comunità locale e Loredana Nisi in rappresentanza del gestore del nodo di Ceglie Messapica.

Galattica è una grande occasione per Ceglie Messapica, in particolare per i giovani che grazie ai diversi laboratori e sportelli che saranno attivati in città potranno trovare la propria strada, portare alla luce talenti che non sapevano di avere, prendere maggiore coscienza di sé, chiedere aiuto a professionisti in grado di dare risposte puntuali. Galattica è già una realtà ben avviata in altri Comuni della Puglia, un vero e proprio ponte tra i bisogni, anche quelli inespressi, dei giovani e la comunità che ruota intorno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dalla FP CGIL BRINDISI Auguri di Buon Lavoro al nuovo management ASL Brindisi, ma è il momento di invertire la rotta subito.

Segno evidente di discontinuità le nuove nomine del management della Asl Brindisi ora completate. Con il Direttore Generale Maurizio De Nuccio, già operativo il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e la direttrice amministrativa Loredana Carulli ed a loro la Fp CGIL Brindisi augura buon lavoro, con l’evidente sollecitazione che è il momento di invertire la rotta subito. Inutile ribadire lo stato in cui versa il nostro territorio, che difenderemo l’articolo 32 della costituzione facendo proposta e protesta se occorre, vanno ristabilite relazioni sindacali sane e la politica non si parli sulla politica come avvenuto in questi ultimi tempi. Siamo disponibili a dialogare in qualsiasi modalità di confronto ribadendo il nostro no alle chiusure e un rigoroso si all’ implementazione di servizi e di personale. La nostra Asl ampiamente penalizzata merita di rifiorire e di rivitalizzare le eccellenze del nostro territorio, senza nessuna discriminazione ed al pari degli altri territori pugliesi. Saremo depositari delle nostre piattaforme anche a questa nuova classe dirigente certi che con pragmatismo e sollecitudine ora è il momento di cambiare il destino della salute delle persone di questo territorio e delle persone che si prendono cura delle persone a Brindisi.       
                                                                                                                                  
FP CGIL BRINDISI:
LA SEGRETARIA PROVINCIALE                                                                                         CHIARA CLEOPAZZO
IL COORDINATORE DI AREA MEDICA                                                                              LUCA GHEZZANI
IL COORDINATORE DI COMPARTO                                                                                  FRANCESCO POLLASTO

LESIONI E COLPI DI ARMA DA FUOCO: ARRESTATO DALLA SQUADRA MOBILE.

 
Gli agenti della Squadra Mobile di Brindisi hanno arrestato, in esecuzione di misura cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi su richiesta della competente Procura della Repubblica, D.M.M. cl ’74 -  ritenuto presumibilmente responsabile di porto in luogo pubblico di arma comune da sparo; minaccia aggravata mediante l’uso di arma da sparo; lesioni personali aggravate per futili motivi. Lo scorso 24 agosto l’odierno arrestato, unitamente ad altre tre persone, avrebbe percosso brutalmente sulla pubblica via, un giovane mentre quest’ultimo era in sosta seduto al lato guida della sua macchina. 
Secondo quanto ricostruito dagli investigatori della Squadra Mobile, D.M.M. avrebbe esploso anche alcuni colpi di arma da sparo senza attingere la vittima per poi entrare armato all’interno di un vicino esercizio pubblico intimando ai presenti di non allertare le Forze dell’Ordine. 
La dinamica attività investigativa ha offerto, in breve tempo, alla competente Autorità Giudiziaria, il necessario quadro probatorio idoneo a delineare la grave vicenda delittuosa sia nelle sue fasi costitutive, sia nel movente che l’ha determinata che per quanto concerne la presunta identificazione dell’indagato. 
L’arrestato al termine delle formalità di rito è stato associato presso la casa circondariale di Brindisi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Si è svolto oggi, 5 settembre 2023, convocato d'urgenza il Coordinamento Sindacale Lyondell Basell dove alla presenza del Presidente del Gruppo Ing. Mei e l'HR Gabriella Bazzana, ci è stata comunicata la decisione, presa direttamente dal Board, di chiudere uno dei due impianti presenti nel polo chimico di Brindisi denominato P9T coinvolgendo 47 lavoratori.

Questa decisione scellerata e inaccettabile ci è stata comunicata con modalità a dir poco paradossali sia nella celerità' dei tempi, sia con la scelta di comunicarla in contemporanea all’incontro sindacale nazionale con una assemblea generale aziendale a tutti i lavoratori alla presenza dell'AD Ing. Rotini. Questo atteggiamento appare provocatorio e lesivo delle relazioni sindacali che sono alla base di un confronto costruttivo, e fa iniziare questa vertenza sotto il peggiore degli auspici.

Le giustificazioni dichiarate dall' Azienda per sostenere questa decisione appaiono quantomeno generiche come la mancanza di monomero, i costi energetici e la distanza dai mercati oltre alla tecnologia impiegata, giudicata obsoleta e poco efficiente, tutte considerazioni che appaiono come facili alibi per un disimpegno sul territorio di Brindisi e più' in generale sulla presenza del gruppo nel nostro paese.

Noi rigettiamo con forza queste decisioni e richiediamo il mantenimento in esercizio dell'impianto P9T, elemento indispensabile per non disperdere anni di duro lavoro e professionalità di livello altissimo.

Lyondel Basell è un’azienda fondamentale nel panorama della chimica di base e specialistica del nostro Paese e un suo disimpegno significherebbe un ulteriore indebolimento della filiera chimica italiana. È per questo che ci attiveremo fin da subito per coinvolgere Governo e MiMit in questa vertenza che deve essere oggetto di massima attenzione soprattutto alla luce delle iniziative di sviluppo delle politiche industriali sul settore che il Governo dichiara da mesi di voler portare avanti con la convocazione dei tavoli settoriali in cui quello della chimica ricopre un ruolo strategico.

 

Pertanto, a sostegno delle nostre richieste e dell'inizio della vertenza dichiariamo fin da subito lo stato di agitazione con il blocco degli straordinari su tutto il gruppo Lyondell Basell, iniziative che verranno ulteriormente rafforzate dalle decisioni che si caratterizzeranno sul territorio di Brindisi e che troveranno pieno sostegno da parte del Coordinamento Nazionale.

Inizia oggi una lunga vertenza nella quale non lasceremo nulla di intentato che assieme alla continuità' produttiva dovrà' prevedere la massima protezione delle persone e la massima temuta occupazionale in un territorio già' profondamente colpito da chiusure e deindustrializzazione.

È una vertenza quindi che, oltre alla difesa degli assetti occupazionali deve affrontare anche il futuro stesso dello stabilimento di Brindisi.

Le Segreterie Nazionali FILCTEM CGIL – FEMCA CISL – UILTEC UIL

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mercoledi 6 settembre al parco urbano di Mesagne, ci sarà un revival di alcuni atleti che hanno calcato quello che era il  campo sportivo, che è stato il luogo dove si sono consumate passioni, esperienze di vita di migliaia di giovani,dal 2016 trasformato in un bellissimo parco urbano. Siamo tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ottanta con tanta gente che riempiva il campo sportivo di via Sasso e con alcuni protagonisti fortemente voluti da Roberto Potì e che hanno voluto essere qui a Mesagne per ricordare oltre a lui, anche episodi, aneddoti e per  incontrare i compagni di una volta.Sava.jpg

Verrà da Fragagnano,  Rino Massaro,  bomber indimenticabile dotato di un sinistro al fulmicotone (uno per intenderci alla Boninsegna o alla Gigi Riva) che ha giocato per cinque stagioni nel Mesagne dal 1977/78 al 1982/83 con 59 presenze e 42 reti realizzate, uno dei goleador più prolifici della squadra del Mesagne. Massaro verrà al parco insieme a Tomaselli Lorenzo, che giocò nel Mesagne nel 1977/78, un calciatore – scrittore che ultimamente ha presentato il suo libro “ Rotola pallone…..non fermarti mai”; sarà l’occasione per scambiare qualche parere sul libro, con la promessa di vederci in futuro per fare una bella presentazione anche a Mesagne dello scritto.Tomaselli.jpg

Tomaselli afferma che -  in ciascuno di noi c’è sempre l’animo di un bambino che con la sua passione e voglia di giocare non fa altro che rinvigorirci e alimentare sempre la spinta per continuare a praticare un calcio pulito lontano dalle opulenze di certi ambienti. Insieme a Massaro e Tomaselli ci sarà un altro loro concittadino, Carmelo Pranzo, uno che dava del tu al pallone, che oltre ad aver giocato nel S. Vito è stato allenato  dall’indimenticato Roberto Potì a Sava, dove nel 1987/88 ha vinto un campionato con Roberto suo mister. Tutti i protagonisti, atleti, spettatori e quanti vogliono passare un pomeriggio all’insegna della spensieratezza sono invitati. Appuntamento alle ore 18,00 di mercoledi 6 settembre presso il parco urbano.

---------------Massaro_e_Stella_1977.78.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’ipotesi della prossima chiusura dell’unità produttiva P9T di Basell è una notizia che desta sconcerto per le modalità e per i tempi. È impensabile infatti che in questa città, che rientra pienamente nel processo di transizione ecologica ed in cui finalmente si inizia a parlare di sostenibilità, ambiente e lavoro come elementi di visione strategica nell’industria, ci siano aziende che pensano di smobilitare vincolando la loro scelta solo alla convenienza finanziaria. Il fatto poi che questa scelta possa riverberarsi su altre aziende come Eni e Jindal legati al ciclo produttivo di Basell con il rischio di migliaia di esuberi, non è affatto tollerabile. Questo territorio ha dato tantissimo anche in campo della produzione chimica, oltre a quello della produzione energetica, ed ora ha il diritto di chiedere, a gran voce, investimenti per una riconversione produttiva sostenibile. Per questo abbiamo richiesto la convocazione della conferenza capigruppo aperta alle organizzazioni sindacali e alle categorie per una mobilitazione generale e per valutare ogni azione a garanzia di un futuro sostenibile del petrolchimico.

Francesco Cannalire capogruppo consiliare Pd Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci