Redazione

Sono crollati del 60% i prezzi del grano sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, in Puglia dove gli agricoltori quest’anno hanno speso 300 euro ad ettaro in più per produrlo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti rispetto alle quotazioni dello scorso anno, in occasione dell’incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan con l'omologo russo Vladimir Putin a Soci, sul transito del grano ucraino nel Mar Nero.

L’incertezza sull’accordo ha favorito le speculazioni sul mercato delle materie prime agricole che – afferma la Coldiretti – si spostano dai mercati finanziari ai metalli preziosi come l’oro fino ai prodotti agricoli dove le quotazioni dipendono sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie di mercato che trovano nei contratti derivati “future” uno strumento su cui chiunque può investire acquistando e vendendo solo virtualmente il prodotto, a danno degli agricoltori e dei consumatori.

Un’intesa importante per garantire gli approvvigionamenti nei Paesi più poveri dell’Africa e dell’Asia ed evitare carestie che possano spingere i flussi migratori, ma per  la Coldiretti è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall’afflusso di grano in eccesso sul mercato europeo.

Gli agricoltori hanno dovuto fare i conti con l’aumento dei costi di produzione, in una campagna cerealicola che ha subito danni per il maltempo, con il risultato che il raccolto di grano duro pugliese per la pasta non sta producendo secondo le aspettative e quest’anno – continua Coldiretti Puglia – con il rischio concreto che possa scivolare anche sotto i 7milioni di quintali.

La Russia – continua la Coldiretti – ha registrato un nuovo raccolto record di 153-155 milioni di tonnellate di cereali tra i quali la produzione di grano dovrebbe superare le 85 milioni di tonnellate che hanno riempito i silos e invaso i mercati internazionali con il rischio di triangolazioni sulle quali occorre vigilare anche in Italia per evitare il collasso dei mercati. In Ucraina al contrario, considerata storicamente il granaio d’Europa, la produzione di grano dovrebbe registrare, nel 2023/24, un notevole calo, a causa della guerra con la Russia, con il raccolto che dovrebbe - precisa la Coldiretti – attestarsi a quota 17,5 milioni di tonnellate, il livello più basso da oltre un decennio.

E’ necessario adeguare subito – sottolinea la Coldiretti – le quotazioni del grano duro per sostenere la produzione in un momento difficile per l’economia e l’occupazione. Le migliori varietà di grano duro selezionate, da Emilio Lepido a Furio Camillo, da Marco Aurelio a Massimo Meridio fino al Panoramix e al grano Maiorca, sono coltivate dagli agricoltori sul territorio pugliese che produce più di 1/4 di tutto il frumento duro italiano.  Le superfici seminate – conclude Coldiretti Puglia - potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull’aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nel futsal moderno il portiere deve essere abile con le mani e con i piedi. Tra i pali ma anche come giocatore di movimento. Arriva al Football Latiano l’estremo difensore Vittorio de Brasi, a cui piace partecipare attivamente nell’azione del cosiddetto “quinto uomo”. Ha iniziato la carriera nell’ Atletico Belvedere in serie C2. Una vera e propria scalata che ha visto De Brasi vincere i campionati di C1, B, A2 sino ad arrivare in A. La società del Football Latiano intende ringraziare la LG procure nella figura dell’avv. Giuseppe Lofrano per la conclusione positiva della trattativa. Una carriera che ha visto De Brasi, come lui stesso spiega, non solo protagonista con l’Atletico Belvedere. “Ho avuto anche altre esperienze molto importanti. Ad esempio col  Bernalda, in C1, abbiamo vinto il campionato e poi in serie B abbiamo disputato la Final Eight di Coppa Italia. In Lucania sono stato ben 5 anni. Successivamente mi sono trasferito alla Farmacia Centrale Paola in serie B  per poi passare in A2 alla Tenax Castelfidardo. Dopo l’esperienza a Bernalda, sono tornato per 2 anni a Potenza  in serie B e infine, sempre in cadetteria, nel Futsal Ancona. Conosco molto bene il girone di B che comprende le formazioni di Calabria, Basilicata e Puglia, ed è la prima volta che potrò cimentarmi con un club pugliese. Ho scelto questa piazza per rimettermi anche in gioco   - conclude De Brasi - e soprattutto mettere a disposizione del mister e dei compagni la mia esperienza accumulata.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In un periodo in cui molti in tutto il mondo discutono su quali riforme dovrebbe attuare un buon governo, iIn un periodo in cui molti in tutto il mondo discutono su quali riforme dovrebbe attuare un buon governo, iTestimoni di Geova lanciano una campagna internazionale per portare all’attenzione delle persone unasoluzione.Nel mese di settembre anche i volontari locali di Brindisi distribuiranno l’edizione speciale della rivista LaTorre di Guardia dal tema “Cos’è il Regno di Dio?”, disponibile in oltre 780 lingue in formato cartaceo edigitale. “Non vedo l’ora di far conoscere a tutti questa rivista, perché offre una speranza per i problemi che tutti noiaffrontiamo”, ha detto Enea, che vive a Bari. “Il Regno di Dio è la soluzione, e credo che la nostra comunitàreagirà molto positivamente a questo messaggio”.

Nel corso dei secoli, milioni di persone hanno pronunciato le parole della preghiera del Padre nostro “vengail tuo Regno”, ma molti si chiedono cosa sia davvero questo Regno. Questo numero della Torre di Guardia contiene le risposte alle seguenti domande: ● Perché abbiamo bisogno del Regno di Dio? ● Chi è il Re del Regno di Dio? ● Quand’è che il Regno di Dio governerà la terra? ● Cosa farà il Regno di Dio?Per rispondere a queste domande, la rivista fa riferimento a diversi passi della Bibbia. Le spiegazioni chiare esemplici sono state concepite sia per i lettori appassionati della Bibbia che per chi non l’ha mai letta prima.“Non è un segreto che per molte persone ci sia bisogno di un governo in grado di risolvere i problemi, mapochi si trovano d’accordo su come raggiungere questo obiettivo”, ha dichiarato Giuseppe Carbonara,portavoce dei Testimoni di Geova.

“La buona notizia è che Gesù sarà il governante perfetto che puòrisolvere, e lo farà, tutti i problemi che stiamo affrontando. La nostra campagna porterà questo messaggio disperanza, di cui c’è così tanto bisogno, alle persone della nostra zona”.Per ottenere una copia digitale gratuita di questo numero speciale della Torre di Guardia e informazioni sulleattività dei Testimoni di Geova visitate jw.org. Il sito dei Testimoni offre utili contenuti basati sulla Bibbiaper persone di ogni età e credo, in oltre 1.070 lingue.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lotto: in Puglia vincite per 35mila euro. Festa a Toritto, in provincia di Bari, grazie all'estrazione del Lotto di venerdì 1 settembre. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, vinti 23.750 euro grazie alla combinazione 10-19-20 sulla ruota di Bari. A Manduria, in provincia di Taranto, vinti 12.250 con i numeri 12-73-89 sulla ruota di Palermo. Il concorso del Lotto di venerdì 1 settembre ha distribuito 7,4 milioni di euro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Una folla entusiasta ha partecipato all'inaugurazione del nuovo Ufficio Fenailp del Dott. Vito Barnaba, situato in via Monsignor Palma, nn. 10-12 ad Ostuni, lo scorso 31 agosto. Questo nuovo spazio, grazie alla collaborazione con il Patronato Epaca, si prefigge di fornire una vasta gamma di servizi dedicati alle persone e di supporto alle fragilità.

"Questo è un servizio pensato per le persone più vulnerabili", ha affermato don Giovanni Apollinare, presente per benedire la sede e il suo personale. "Siamo certi che saremo in grado di offrire un punto di riferimento fisico alle nostre aziende e ai professionisti della Fenailp", ha aggiunto Cosimo Lubes, Presidente Provinciale della Fenailp, nel suo discorso inaugurale.

Il Dott. Vito Barnaba ha evidenziato che, grazie alla collaborazione con Epaca, rappresentata per l'occasione dal Direttore Provinciale, il Dott. Angelo Carluccio, e dai consulenti medici e legali, il Dott. Giovanni Campana e l'Avv. Simonetta Galizia, sarà possibile offrire a tutti i cittadini servizi di altissima qualità in campo previdenziale, assistenziale e di tutela dalle conseguenze di infortuni e malattie professionali.

A partire dal prossimo lunedì, 4 settembre, l'Ufficio sarà aperto al pubblico tutte le mattine e tutti i pomeriggi. Si prevede che diventerà un punto di riferimento essenziale per coloro che necessitano di supporto e consulenza in queste delicate questioni.

La collaborazione tra Fenailp e Epaca rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ambiente in cui le persone e le imprese possono accedere a servizi di qualità e ottenere il sostegno necessario per affrontare le sfide legate alla fragilità e alle questioni previdenziali. La presenza del Dott. Vito Barnaba in questo progetto sottolinea l'impegno nel servire la comunità locale e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ludovica Casalino, per il terzo anno consecutivo, si laurea campionessa italiana di doppio di tennis femminile, confermando il suo ottimo stato di forma che la proietta ormai fra le più apprezzate tenniste del panorama nazionale nella sua categoria.

I Campionati Italiani Giovanili by Italgas si sono svolti sui campi in terra rossa dell’ASD “Colle degli Dei” di Velletri (Roma).

Nella gara riservata alle under 13, nate nel 2010, la tennista mesagnese, in coppia con la grossetana Anna Nerelli, si ripete, travolgendo le avversarie. Infatti, nei 4 incontri giocati, la coppia appulo-toscana si è imposta su Greco/Malfatto 6-1 6-1, Zema/Zema 6-1 6-1, Castracani/Fuzio 6-4 6-4. Anche l'incontro di finale è stato senza storia: 6-0 6-3 il punteggio sulla coppia accreditata della terza testa di serie, Barra/Ovarelli.

La giovane tennista, tesserata per il C.T. "Dino De Guido" Mesagne, nella gara di singolare si è fermata agli ottavi di finale per mano della tennista romagnola Aratari che poi ha messo in seria difficoltà, in semifinale la vincitrice del torneo, Ovarelli.

Ora, per la Casalino, i prossimi impegni saranno il torneo Tennis Europe di Budapest e la fase di Macroarea a squadre Under 14, che si disputeranno sui campi in terra rossa del sodalizio mesagnese dal 15 al 17 settembre 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Derattizzazione e interventi di disinfestazione da mosche e zanzare del mese di settembre.

 L’ufficio Ecologia della città di Mesagne informa che dal *5 all’8 settembre*, le scuole, gli immobili comunali e l’intero territorio saranno interessati dagli interventi di derattizzazione e di disinfestazione larvicida e adulticida contro mosche e zanzare.
In particolare, gli interventi di disinfestazione adulticida verranno effettuati a partire dalla tarda serata di *venerdì 8 settembre*. Durante l’intervento, e nelle ore immediatamente successive, si consiglia di: mantenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada; non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni; non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.

Postiamo una segnalazione giunta dai nostri affezionati lettori riguardante una situazione esistente nella città di Mesagne: "Buongiorno, queste sono le foto che abbiamo scattato oggi. Sono già diversi giorni che la situazione è questa, In Via Generale Falcone".

La situazione dell’Ospedale Dario Camberlingo e i problemi della sanità brindisina saranno al centro del Consiglio Comunale monotematico di Francavilla Fontana convocato domani, martedì 5 settembre, alle ore 9.00.

Dallo scorso maggio il Camberlingo è stato al centro di un graduale depotenziamento iniziato con la sospensione di Ginecologia e Ostetricia e proseguito con l’interruzione di alcune prestazioni di Chirurgia Generale. La sanità brindisina, in generale, è in fase di emergenza e l’attuale scenario potrebbe coinvolgere altri reparti del nosocomio francavillese e tutti i presidi sanitari presenti sul territorio della provincia.

“La sospensione di alcuni servizi essenziali – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – rischia di tramutarsi in una vera e propria emergenza sociale. Bisogna fare in fretta per trovare le soluzioni opportune per riaprire quanto prima tutti i reparti del Camberlingo, compresi quelli completati e mai entrati in funzione. Il bacino d’utenza del nostro ospedale, circa 200 mila persone tra le province di Taranto e Brindisi, rende evidente che è necessario puntare ad un potenziamento della struttura per offrire prestazioni sanitarie di qualità e accessibili a tutti.”

Il Consiglio Comunale sarà trasmesso in diretta streaming e in differita radiofonica su Radio AntennaSud.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

GIORNATA CARITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, TORNA SPESA SOSPESA PER I POVERI; ALLENZA TRA CONTADINI E CONSUMATORI

La guerra in Ucraina unitamente a fenomeni speculativi, con il conseguente aumento dell’inflazione che colpisce i prezzi del carrello della spesa e mette a rischio la sicurezza alimentare, ha avuto pesanti ricadute in Puglia dove è raddoppiato il numero delle famiglie in povertà relativa, balzate oramai a 440mila. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che in occasione della Giornata mondiale della Carità che si celebra il 5 settembre organizza nei mercati di Campagna Amica a Brindisi e a Lecce la ‘spesa sospesa’, dove i consumatori hanno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi, sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratta di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica, con la spesa raccolta che viene poi consegnata agli enti caritativi e ai servizi sociali dei Comuni.

Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, quando le famiglie in povertà relativa in Puglia sono raddoppiate in 1 anno dal 18,1% al 27,5%, anche a causa dei fenomeni inflazionistici e speculativi.

La povertà alimentare tra i minori – sottolinea la Coldiretti regionale – è cresciuta prima per effetto della pandemia e poi della guerra con l’aumento dell’inflazione che ha colpito duramente la spesa e messo in difficoltà un numero crescente di famiglie con un balzo del 12% degli under 15 anni costretti a ricorrere agli aiuti per mangiare, ma a rischio alimentare ci sono anche gli anziani e i migranti stranieri.

Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie, persone e famiglie che mai prima d’ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari – insiste Coldiretti – che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.

In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e nelle fattorie di Campagna Amica possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che verranno consegnate ai bisognosi in accordo con i Comuni. Ma in molti mercati contadini si lasciano anche i prodotti freschi invenduti a organizzazioni caritatevoli che passano a prenderli per utilizzarli nelle mense.

Con la ‘spesa sospesa’ Coldiretti e Campagna Amica hanno voluto dare un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, una esperienza che è diventata un fenomeno strutturale presente in tutti i mercati contadini della Puglia.