Redazione

MADE IN ITALY: COLDIRETTI PUGLIA, E' RECORD EXPORT CIBO PUGLIA (+41 %)

Aumenti a doppia cifra per l’olio extravergine di oliva (+35%), pasta (+22%) e frutta e ortaggi lavorati e conservati (+34%)

Con un aumento del 41% è record delle vendite all’estero dei prodotti agricoli made in Puglia, trainato dai prodotti simbolo della Dieta Mediterranea come vino, pasta, olio e ortofrutta sul podio dei prodotti pugliesi più venduti all’estero.  E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia sui dati Istat sul commercio estero relativi al primo trimestre 2023 dei prodotti agricoli rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con le performance straordinarie dell’agroalimentare come pasta, olio extravergine di oliva e frutta e ortaggi lavorati e conservati.

All’estero le vendite del Made in Italy sono sostenute soprattutto dai prodotti base della dieta mediterranea come l’olio che svetta sul podio con un aumento del 35%, la pasta che fa un balzo del 22%, fino alla frutta e verdura trasformata e conservata del 34%, anche se resta da colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti dalla carne ai cereali fino alle colture proteiche necessarie per l’alimentazione degli animali negli allevamenti.

Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva fra i turisti e i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell’olio in Italia e all’estero è il nostro obiettivo perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio, commenta Coldiretti Puglia che ricorda come l’ulivo in Puglia sia presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato, con 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia, con l’olivicoltura pugliese che è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d’Italia con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l’8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio extravergine di oliva. 

Entusiasmanti anche i risultati del vino pugliese che testimonia un processo di rigenerazione realizzato da un sistema di imprese che si è posto l’obiettivo – afferma Coldiretti Puglia - di offrire nel bicchiere un intero territorio fatto del patrimonio genetico dei suoi vitigni, delle sue ricchezze endogene, del clima, di paesaggio, di testimonianze artistiche e naturali con i marchi di qualità che sono riusciti a penetrare il mercato estero facendo un salto in avanti tangibile in pochi anni.

Con un totale di 38 vini DOP e IGP la Puglia si posiziona al quinto posto della classifica nazionale dei prodotti certificati – aggiunge Coldiretti Puglia su Dati Ismea-Qualivita – con il comparto dei prodotti agroalimentari che pesa per il 7,3% e quello vitivinicolo per il 92,7%.

Per sostenere il trend di crescita dell’enogastronomia Made in Italy serve ora agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo, sottolinea Coldiretti Puglia nel sottolineare l’importanza di cogliere l’opportunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale che ogni anno rappresenta per il nostro Paese un danno in termini di minor opportunità di export. Ma è importante lavorare anche sull’internazionalizzazione per sostenere le imprese che vogliono conquistare nuovi mercati e rafforzare quelli consolidati – insiste Coldiretti Puglia - valorizzando il ruolo strategico dell’ICE e con il sostegno delle ambasciate.

L’andamento sui mercati internazionali potrebbe però ulteriormente migliorare – sottolinea la Coldiretti – con una più efficace tutela nei confronti della “agropirateria” internazionale il cui valore è salito a 120 miliardi, anche sulla spinta della guerra che frena gli scambi commerciali con sanzioni ed embarghi, favorisce il protezionismo e moltiplica la diffusione di alimenti taroccati che non hanno nulla a che fare con il sistema produttivo nazionale. A pesare sul Made in Italy a tavola nel mondo ci sono anche il probabile arrivo delle prime richieste di autorizzazione alla messa in commercio di carne, pesce e latte sintetici alla minaccia delle etichette allarmistiche sul vino fino al semaforo ingannevole del Nutriscore che boccia le eccellenze tricolori. Si tratta di un sistema di etichettatura fuorviante, discriminatorio ed incompleto che – aggiunge la Coldiretti – finisce paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta. I sistemi allarmistici di etichettatura a semaforo – continua la Coldiretti – si concentrano esclusivamente su un numero molto limitato di sostanze nutritive (ad esempio zucchero, grassi e sale) e sull’assunzione di energia senza tenere conto delle porzioni, escludendo paradossalmente dalla dieta ben l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine.

Il contributo della produzione agroalimentare Made in Italy alle esportazioni e alla crescita del Paese potrebbe essere nettamente superiore con un chiaro stop alla contraffazione alimentare internazionale, conclude Coldiretti nel sottolineare che serve cogliere l’opportunità del Pnrr per modernizzare la logistica nazionale ed agire sui ritardi strutturali dell’Italia sbloccando tutte le infrastrutture per migliorare i collegamenti tra Sud e Nord del Paese, ma anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

82 annunci di lavoro per 180 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dall’1 all’8 settembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 54 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 46, trasporti 26, commercio 12, artigianato 12, impiantistica elettrica 5, informatico 5, socio-sanitario 4, turismo 3, energetico 3, amministrativo 3, metalmeccanico 2, meccatronico 2, tecnico 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

E' in corso Il KLOHI FEST, un festival dedicato alle varie realtà poetiche italiane, che si svolgerà nella cornice mozzafiato dell’anfiteatro del Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria d’Agnano di Ostuni (BR) dal 31 Agosto al 2 Settembre del 2023.

Presentato ad Ostuni il festival di poesia “Klohi Fest”

Il KLOHI FEST, un festival dedicato alle varie realtà poetiche italiane

Hemp Corner Ostuni

KLOHI FEST, un festival dedicato alle varie realtà poetiche italiane, che si svolgerà nella cornice mozzafiato dell’anfiteatro del Parco archeologico e naturalistico di Santa Maria d’Agnano di Ostuni dal 31 Agosto al 2 Settembre del 2023.

Il termine “KLOHI” è un termine messapico, lingua parlata nella zona prima dell’arrivo dei Romani, ed indica un’invocazione all’ascolto. L’obiettivo del festival è quello di invogliare all’ascolto e creare un momento di condivisione artistica e non solo, un’alternativa ai classici eventi estivi focalizzati unicamente al divertissement.

La seconda serata, il 1° settembre, sarà dedicata al Premio Dubito di Poesia con Musica, che è da più di 10 anni un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato ad esperienze artistiche che fondono poesia e musica.

La terza serata, il 2 settembre, sarà dedicata all’Open Mic e al Poetry Slam, una sfida poetica organizzata in collaborazione con la L.I.P.S., la Lega Italiana Poetry Slam. A presentare questa sfida ci saranno Matteo Di Genova e Wissal Houbabi.

A conclusione del festival ci saranno un’esibizione del campione mondiale di poetry slam Giuliano Logos accompagnato dalla musica di Matteo Bussotti e un dj-set di dj Tuppi. I biglietti per poter partecipare al festival sono venduti sul sito www.klohifest.it, con la possibilità di acquistare un pass comprensivo per tutte e tre le giornate e un camp-pass che include oltre all’accesso al festival una piazzola presso il Klohi Camp.

Qui di seguito link al sito:

 klohifest.it

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nuovo colpo di un mercato scintillante da parte della Football Latiano. La formazione rossoblù ha piazzato l’arrivo dell’universale Thomas Evangelista. Le sue caratteristiche: molto bravo nell’uno contro uno, bravo a creare difficoltà in fase offensiva e altrettanto intelligente nell’aiutare i compagni in fase difensiva. Ha giocato in serie B con la Chiaminade e con l’Alma Salerno. Esperienza anche in A2 per il classe 2000 con la Roma C5. Conosce molto bene le piazze calde del sud avendo giocato anche nel Città di Acri.  Queste le sue prime parole dopo la firma del contratto: “Ho scelto questa piazza perché la società è molto seria ed organizzata, mi hanno fortemente voluto qui in Puglia e ho deciso di accettare subito l’offerta Del gruppo conosco solo Simone Elia perché abbiamo giocato contro quando ero alla Chaminade. Non vedo l’ora di iniziare e  spero di ambientarmi subito con i nuovi compagni di squadra. Vedendo i club del nostro girone, penso che la stagione sarà lunga e il campionato equilibrato che si giocherà sui dettagli. Noi siamo pronti a dire la nostra e giocarcela con tutti consapevoli dei nostri mezzi. Ai tifosi prometto che suderò ed onorerò sempre la maglia e spero di vedere il palazzetto pieno per esultare tutti insieme.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Evento Imperdibile per i Piccoli: "Bimbi in Festa!" con l'Associazione Que LocuRa a Brindisi il 3 Settembre 2023 a Piazza della Vittoria, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Teodoro d'Amasea e San Lorenzo da Brindisi.

Brindisi si prepara a vivere una serata magica dedicata ai più piccoli! La Basilica Cattedrale di Brindisi in collaborazione con l'Associazione Culturale Educativa Ricreativa Que LocuRa, nota per la sua passione nel promuovere eventi divertenti e formativi, sarà presente in Piazza della Vittoria il prossimo 3 settembre a partire dalle 21.00, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Teodoro d'Amasea e San Lorenzo da Brindisi.

La serata, intitolata "Bimbi in Festa!", sarà un'esplosione di allegria e sorprese per tutti i bambini presenti. L'animazione sarà garantita con la coinvolgente baby dance che farà ballare grandi e piccini sulle note delle canzoni più amate dai bambini. Ma le sorprese non finiscono qui!

Il truccabimbi darà vita a fantasiosi personaggi sul volto dei bambini, trasformandoli in principesse, supereroi e animali fantastici. E non dovremmo dimenticare gli ospiti speciali che faranno sbocciare un sorriso sul viso di ogni bambino presente: Rapunzel, Spiderman e Woody insieme a Buzz di Toy Story saranno lì per incontrare i loro giovani fan e scattare foto indimenticabili.

L'Associazione Que LocuRa si impegna costantemente a organizzare eventi che promuovano la creatività, l'educazione e il divertimento per i più piccoli. "Bimbi in Festa!" è solo uno degli innumerevoli progetti che l'associazione ha realizzato nel corso degli anni, con l'obiettivo di creare momenti indimenticabili per bambini e famiglie.spiderman.JPG

L'appuntamento del 3 settembre è un'opportunità da non perdere per trascorrere una serata all'insegna della gioia e della spensieratezza. L'Associazione Que LocuRa invita tutti i genitori e i loro piccoli a partecipare numerosi a questa festa speciale, che promette di regalare momenti di pura felicità.

Non resta che segnare l'evento in agenda e prepararsi per una serata incantata in compagnia di Rapunzel, Spiderman, Woody e Buzz. La magia dell'infanzia prenderà vita in Piazza della Vittoria a Brindisi il 3 settembre, a partire dalle 21.00. Non mancate.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Domenica 3 settembre escursione nella Murgia dei Trulli in bicicletta sul tema acquedotto fichi e pere.

L’ultimo tratto del canale principale dell’acquedotto comprende alcune frazioni del comune di Ostuni Ceglie e Villa Castelli e fa parte della murgia Sud Orientale anche denominata Murgia dei Trulli.

Nell’area si ritrovano spettacolari evidenze naturalistiche e architettoniche nelle bellissime masserie Cuoco, Circiello, Seppunisi, San Pietro, Montedoro. A differenza di molte zone oramai invase dal turismo di massa e dall’abusivismo edilizio queste zone riescono a conservare ancora intatto l’idioma architettonico e paesaggistico originario. In questo periodo finale dell’estate la natura è particolarmente generosa nella Murgia e offre tante varietà di fichi e pere. Le conosceremo insieme sotto la guida del naturalista Felice Suma.

Programma dell’escursione: 

Partenza da stazione FSE Ceglie Messapica ore 9:00. Inizio del tour lungo le contrade Galante, Spasumato, Pineta Ulmo, Masseria Circiello, Masseria Cuoco, bosco di Fedele Grande. Percorso di circa 50 Km su strade secondarie asfaltate con i tratti di sterrato lungo la strada di servizio e i ponti Canale. Rientro a Ceglie intorno alle 18:00.

Difficoltà media, si incontrano tratti collinari è consigliata MTB o gravel o city bike per fare i tratti sterrati e le marce per affrontare le pendenze.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Occhi puntati al cielo per il Festival Internazionale degli Aquiloni il 2 e 3 settembre 2023. 

La zona Prati della litoranea di Savelletri, nel Comune di Fasano, ospiterà dalle ore 10.00 alle 
ore 19.00, otto postazioni adibite per l'evento. 
Predisposta un'area per i laboratori di aquiloni, due giardini allestiti per accogliere i visitatori, tre 
aree di volo per aquiloni acrobatici, di grandi dimensioni e ad uso dei partecipanti ai laboratori. 
Gli aquilonisti professionisti libreranno le loro creazioni, molte delle quali a tema animale, per 
intrattenere grandi e piccini. 
Il Festival, realizzato dall’Associazione Filovola, porta in mostra creazioni artigianali di pregio 
provenienti da tutto il mondo, completamente gratuito, è sponsorizzato dallo ZooSafari di 
Fasano in occasione del 50°anniversario di attività del Parco più grande del Paese. 
Il Festival Internazionale degli Aquiloni fa parte del più ampio programma di eventi del Progetto 
“The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”, ideato dall’Associazione 
Euforica, promosso dal Comune di Fasano e realizzato con il sostegno del Ministero del 
Turismo, della Regione Puglia e dello ZooSafari di Fasano. 

L'oro si tinge ancora d'azzurro! Gabriele Rosato è Campione del Mondo Cadetti a Sarajevo.

 Azzurrini che chiudono il Mondiale a quota 5 medaglie con tanti talenti emergenti ad aver lasciato ancora una volta il segno! La giovane ITALIA del Taekwondo cresce e convince sempre di più.
 

Se fosse un film avrebbe il titolo di “Notturno mesagnese nella città della Cultura”, invece è, ancora una volta, lo sfogo di coloro che risiedono nei pressi della villa comunale che ogni giorno, o sarebbe meglio dire notte, devono combattere contro l’inciviltà non solo degli avventori bensì contro coloro che calpestano il loro sacrosanto diritto al riposo con schiamazzi e rumori vari. Interprete di questi disagi si è fatto il signor Silvano che ha inviato a tutti i consiglieri comunali di Mesagne una nota con la sequenza oraria dei loro disagi che iniziano alle ore 19 e terminano alle ore 4 del mattino seguente. Infatti, sono le attività enogastronomiche presenti in zona che, nel pomeriggio, iniziano a mettere della musica, “ritmica e ripetitiva”, ad alto volume. “Dalle 22 alla mezzanotte – scrive Silvano - si sente un continuo striscio di tavoli e sedie. Sono gli avventori che si accomodano per trascorrere la serata e trascinano sedie e tavolini. Il tutto, naturalmente, inframmezzato dalle urla dei bimbi o dall’abbaiare dei cani che sono a seguito delle comitive o delle famiglie. Infatti, sia i bimbi sia i cani difficilmente riescono a stare fermi in un posto per tanto tempo. Loro hanno bisogno di altri spazi in cui giocare”.

E allora che fare? I bimbi urlano che vogliono andare via e i cani abbaiano. Dalle ore 2 in poi la villa è il luogo prescelto dalle comitive di giovani per divertirsi, in qualsiasi modo. Seduti ai tavolini dei bar oppure alle panchine in villa trascorrono ore tra telefonate, sempre ad alto volume tanto da essere coinvolti nelle loro storie, e urla di gioia o pianti per i litigi che intercorrono con altri coetanei. “Alle 4, circa, del mattino i commercianti chiudono le attività e preparano la spazzatura nei bidoni svuotando le bottiglie di vetro e le lattine con altro assordante rumore”, ricorda l’interlocutore. Intorno alle ore 5 i residenti potrebbero iniziare a dormire se non fosse che per gli agricoltori è già ora di preparare gli attrezzi per andare a lavorare in campagna. Per tutti gli altri c’è qualche ora di tregua, forse. A questo punto Silvano si chiede: “Siamo di fronte a un esempio “culturale” di inciviltà e del non rispetto del prossimo. Un esempio “culturale” di assenza degli amministratori nella gestione dei regolamenti per l’ordine pubblico di loro competenza. La constatazione che ho fatto è che “Finché la barca va lasciala andare””.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo aver fatto ballare e cantare in tutte le più belle piazze della Puglia, il Ciccio Riccio Summer Tour saluta l'estate 2023 proprio a casa sua, nella città di Brindisi. Domenica 3 settembre, sul viale Regina Margherita, a partire dalle 21:30, si darà il via ufficiale al tour. Torna la Reunion tra MM e Sandro Toffi, che condurranno "90 per una notte" con tutti i successi dance degli anni '90, insieme a due grandi star della musica dance, Haiducii e Neja. Ma ad accendere il palco del Ciccio Riccio in tour ci saranno anche i DJ e i vocalist del Ciccio Riccio, insieme all'immancabile Ignazio Deg con il suo successo dell'estate, "Tutti di Fretta". Ma ad infiammare il palco ci saranno anche le ragazze della Street School del maestro Teddy Wigga con le loro coinvolgenti coreografie. 

Il Ciccio Riccio Summer Tour ha portato la sua carica di energia e divertimento in tutta la Puglia durante questa calda estate. Ma ora è il momento di festeggiare San Teodoro, patrono di Brindisi, con un grande evento che promette di essere indimenticabile. Il viale Regina Margherita si trasformerà in un grande live, pronta ad accogliere tutti coloro che desiderano concludere la stagione estiva con un'esplosione di musica e allegria. 

Il suo ritmo coinvolgente e le sue parole spensierate saranno la colonna sonora perfetta per concludere l'estate in bellezza. Un'occasione unica per ballare, cantare e creare ricordi indimenticabili insieme agli amici e alle persone care. Quindi, segnatevi la data: domenica 3 settembre, viale Regina Margherita. Il patron di Ciccio Riccio MM e l’art director Ziza invitano la partecipazione di massa a questo grande evento.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci