Redazione

“L’assessore Quarta, in difficoltà, rinuncia al confronto e scappa dall’evidenza dei fatti”. Come sempre, i nodi arrivano al pettine. Questa mattina, infatti, in commissione lavori pubblici è stata affrontata la questione del percorso ciclabile di viale Aldo Moro, a cui ha partecipato anche l’assessore Gianluca Quarta. Abbiamo appreso dallo stesso assessore che l’amministrazione comunale avrebbe raggiunto un’intesa che vedrebbe la ditta appaltatrice impegnata ad ultimare, entro il prossimo 20 settembre, una parte delle opere. Poi, con la successiva risoluzione contrattuale, si procederà allo scorrimento della graduatoria della gara per la realizzazione di dette opere. Questa modalità ci lascia francamente perplessi poiché non dà alcuna garanzia per l’esecuzione delle ultime opere e soprattutto nell’ultimazione dei lavori, esponendo, a nostro avviso, l’amministrazione comunale al pericolo di gravi ritardi con il rischio di dover rifondere le risorse finora spese. L’aspetto degno di nota però è il fatto che al contrario di quanto sostenuto demagogicamente durante la campagna elettorale da qualche esponente dell’attuale maggioranza, non si provvederà a ripristinare lo stato dei luoghi rimuovendo la pista ciclabile. In verità gli scriventi sapevano da tempo che ciò non sarebbe stato possibile. Il fatto ancora più grave è l’assoluta mancanza di iniziative per risolvere le criticità, normali in un’opera del genere, che sono state riscontrate durante l’esecuzione dei lavori. L’assessore Quarta, già consigliere di opposizione tra i promotori del comitato contro la pista ciclabile, inchiodato dalle minoranze all’evidenza dei fatti e incalzato da più parti, non avendo alcuna risposta e in evidente difficoltà politica, ha lasciato la commissione consiliare senza dare delucidazioni. Sicuramente un brutto risveglio dell’assessore Quarta che da qualche tempo si deve misurare con la realtà e la serietà che impone la gestione della cosa pubblica. Come minoranza, prendendo atto delle legittime esigenze dei cittadini, abbiamo suggerito di valorizzare il tratto di viale Aldo Moro in cui insiste la pista ciclabile, considerando l’ipotesi di stanziare delle risorse per realizzare opere stradali che prevedano l’allargamento della carreggiata veicolare e il rispettivo restringimento degli ampi marciapiedi insistenti sulla stessa via. Questa ipotesi dovrà essere naturalmente una scelta politico-gestionale della maggioranza già a partire dal prossimo bilancio di previsione. In conclusione suggeriamo all’assessore Quarta di fare tesoro dell’aiuto di quanti, nel suo gruppo consiliare, hanno esperienza amministrativa decennale per evitare figuracce e ribadiamo che l’azione di questa minoranza continuerà ad essere improntata sempre a dare suggerimenti seri e concreti, lasciando agli altri le chiacchiere e la demagogia.

I consiglieri comunali componenti commissione consiliare Lavori Pubblici Francesco Cannalire, Pasquale Luperti, Alessandro Antonino, Michelangelo Greco, Diego Rachiero

Nella giornata di ieri, giovedì 30 agosto, presso la sala della fraternità della Cattedrale, si è svolto un pranzo speciale in occasione della festività dei Santi Patroni.
Il pranzo è stato fortemente voluto dal parroco della Cattedrale, Don Mimmo Roma, da sempre attento alla vita dei più fragili: l'invito a cucinare per la comunità è stato accolto da Carlo Amatori, presidente dell'Associazione "Batti un colpo", da qualche anno impegnato nel sociale, in primis per rendere Brindisi città cardio-protetta, ma non solo.
I commensali invitati erano gli anziani della Parrocchia, molti dei quali seguiti dal Programma “Viva gli Anziani” della comunità di Sant'Egidio, insieme a due giovani pellegrini piemontesi ospiti, per qualche giorno, a Brindisi.  
I volontari dell'associazione "Batti un Colpo", con premura e con cura hanno offerto e preparato le pietanze che è stato apprezzato da tutti sia per la bontà del cibo ma, soprattutto, per il clima familiare e gioioso che ha reso la giornata piacevole.
"Certamente, questo, sarà il primo pranzo di una lunga serie - ha detto Don Mimmo Roma, parroco della Cattedrale - espressione di una Chiesa sempre più aperta e inclusiva. Un'occasione non solo di convivialità, ma anche occasione per conoscere le persone, le loro storie, le loro fragilità e per vivere in modo diverso lefestività  dei Santi Patroni". pranzo_speciale_nella_Sala_della_Fraternità_della_Cattedrale_di_Brindisi_7.jpgpranzo_speciale_nella_Sala_della_Fraternità_della_Cattedrale_di_Brindisi_5.jpg
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Agosto si conferma fortunato per la Puglia. Con il numero 60, riferisce Agipronews, una giocatrice di Taranto è riuscita a vincere un jackpot di oltre 5.000 euro con una giocata di 2,40 euro su Bingo90, il gioco di bingo di tombola.it scelto da migliaia di italiani ogni giorno e dedicato a tutti coloro che desiderano giocare comodamente da smartphone, tablet o pc ovunque si trovino, 24 ore su 24 in modo pratico e innovativo. A disposizione di tutti i giocatori di tombola.it ci sono anche le chat gratuite 24 ore su 24, strumenti di gioco responsabile e tante chiacchiere e amicizie virtuali con appassionati del bingo provenienti da tutta Italia. Un mese fortunato quello di agosto, durante il quale è stato messo in palio un montepremi totale di 200mila euro, tra premi garantiti e bonus.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 IL CINEMA TRA MARE, NATURA E CONFINI, UN VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA

 

  1-2-3-settembre 2023

 AL VIA IL PORTO CESAREO FILM FESTIVAL – 2MILA 700 LAVORI PROVENIENTI DA 115 PAESI

 Aprono Lele Spedicato e Clio Evans – Domenica omaggio a Renata Fonte

 

 

 

Il “Porto Cesareo Film Festival” per il terzo anno consecutivo, rinnova il suo appuntamento con una rassegna cinematografica tra le più suggestive d’Europa.

 

Sono 2700 i lavori, tra corti, mini corti e documentari pervenuti da 115 diversi paesi pervenuti ( TRA CUI Iraq, Iran, Perù, Ucraina, Malaysia, Paesi Bassi, India, Cile, Francia, Brasile, Regno Unito, Italia) e valutati da una giuria di esperti.

L’evento, ricco di appuntamenti collaterali tra visite guidate per terra e mare, reading, concerti, showcooking, panel di discussione, incontri e proiezioni, è realizzato dal “Coordinamento Ambientalisti Pro Porto Cesareo ODV” nell’ambito del progetto A-Mare i Giovani (Progetto co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale nell’ambito del Piano Azione e Coesione - Avviso Giovani per il Sociale ed. 2018), coordinato dall’avv.to Marco Greco e Mino Buccolieri, con la direzione artistica di Anna Seviroli e con il sostegno del Comune di Porto Cesareo e di Apulia Film Commission.

“L’evento nasce per promuovere e far conoscere il territorio e il suo patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e archeologico sommerso. Sensibilizzare al rispetto della natura, denunciare i danni ambientali e le catastrofi causate dall’uomo. Indagare i confini tra mare e terra sono i temi portanti del festival”, spiegano gli organizzatori”

L'edizione 2023, che racconta di un cinema nuovo, come strumento ideale per narrare e raccontare storie sempre diverse, troverà luogo presso due delle torri costiere cinquecentesche che caratterizzano la costa ionica salentina: Torre Santo Stefano (o Torre Chianca), un patrimonio architettonico, storico e culturale unico, per le serate del 1 e 2 e la Torre Lapillo per la serata conclusiva. 

Presentano, Fabiana Pacella  e Gianni Seviroli.

1 SETTEMBRE LUOGO DELL’EVENTO: TORRE CHIANCA

– Ore 18 Inaugurazione mostra fotografica Impatto di Tatiana Cardellicchio, scatti realizzati all’interno della Riserva Naturale Regionale Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo.

A seguire:

– Inaugurazione dell’installazione Madre Terra di Hermes Mangialardo: un omaggio al nostro pianeta, una sfera del diametro di 4 metri creata per ricordare la maestosità della terra, ma anche la sua delicata essenza e fragilità.

– Reading poetico con Emanuele Spedicato e Clio Evans sul libro “Destini: la nostra storia, vera e piena di speranza”;

– Proiezione del documentario “Mare Nostrum“, realizzato dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Porto Cesareo e l’Istituto “Don Tonino Bello” di Copertino, nell’ambito del progetto didattico “Cinema e Scuola – Laboratorio di linguaggio cinematografico e audiovisivo”. Direzione scientifica a cura del regista Carlos Solito;

1. Performance musicale di Napolinaria con la voce di Tania Lamparelli, il mandolino di Gianni Seviroli e la chitarra di Albina Seviroli;

– Proiezione speciale di Addhumare di Hermes Mangialardo, cartone animato ambientato a Gallipoli;

– Ore 20.45 Proiezione delle opere finaliste in concorso

 

SABATO 2 SETTEMBRE 2023 – MATTINA E SERA

Luogo dell’evento: Torre Chianca

– Attività parallele*;

– Al mattino, corso base di vela (riservato ai ragazzi dai 6 ai 16 anni) in collaborazione con il Circolo Nautico L’Approdo;

– Presentazione del laboratorio di scrittura creativa curato dalla direttrice artistica Anna Seviroli (in un luogo inedito di Porto Cesareo);

– Tavola rotonda: “Il cinema in Puglia come mezzo di denuncia: l’inquinamento atmosferico nel Salento, gli effetti sulla salute dei gas tossici e le polveri killer e l’inquinamento marino;

– Reading poetico a cura del poeta Gianni Seviroli;

– Evento speciale: proiezione del film documentario “Senza Paura” di Luciano Toriello. Una produzione MAD con il patrocinio di Apulia Film Commission;

– Due chiacchiere con il regista Luciano Toriello e Serena Helena Van Put, giornalista per Alia,  Il manifesto e Il Nuovo Quotidiano di Puglia;

Ore 20.45 Proiezione delle opere finaliste in concorso;

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023 – MATTINA E SERA

Luogo dell’evento: Torre Lapillo-

– Attività parallele*;

Archeo-snorkeling in collaborazione con l’Università del Salento e Riviera di Ponente – Natura dal Vivo;

– Tavola rotonda: “Sapori di Puglia, sapori di cinema: il viaggio delle pellicole tra i percorsi enogastronomici della nostra terra” in collaborazione con il Dams di Lecce, Università del Salento con Luca Bandirali, la Città del Gusto Lecce – Gambero Rosso con Fiorella Perrone, Massimiliano Apollonio, presidente Movimento Turismo del Vino Puglia;

– Serata di premiazione finale a Torre Lapillo, accesso su invito.

Fabiana Pacella reciterà un monologo dedicato a Renata Fonte

Laboratorio del gusto con il pesce povero di Porto Cesareo nell’ambito del programma Mare in Mostra del progetto GOSPEL dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo;

Esibizione del Butterfly Trio con Giorgia Santoro (flauti), Vanessa Sotgiu (pianoforte), Simona Gubello (soprano).

ATTIVITÀ PARALLELE

Attività a cura del Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo e del CEA (Centro Educazione Ambientale) di Porto Cesareo, nell’ambito del progetto “A-Mare i Giovani”:

– Visite guidate

– Escursioni naturalistiche nella Riserva Regionale Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo;

– Utilizzo di visori e tecnologie avanzate presso la torre di Torre Chianca (alla scoperta dell’archeologia subacquea del mare di Porto Cesareo) a cura del Dipartimento Beni Culturali Università del Salento e dell’Area Marina Protetta “Porto Cesareo”.

 

GIURIA

 

Luca Bandirali, (PhD) è Ricercatore Senior RTDb in Cinema Fotografia Televisione (L-ART/06) presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia (corso triennale di Conservazione e Management del Patrimonio Audiovisivo). È abilitato per la prima fascia nel settore concorsuale 10/C1 (teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi).

Virginia Panzera, Docente di audiovisivo, Autrice, redattrice e assistente alla regia per alcune delle più importanti produzioni in Italia come Rai, Endemol, Sky.

Piergiorgio Martena, Attore, regista e acting coach salentino, fondatore di Tujunga – acting house (Lecce), si forma presso l’Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino – Vittorio Gassman di Roma, che annovera fra i docenti di Gigi Proietti, e presso la Taylor School of acting di Los Angeles.

Dario Di Mella, direttore della fotografia, operatore di macchina, collabora alla realizzazione di più di 100 opere filmiche tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, videoclip musicali, spot commerciali riscuotendo numerosi riconoscimenti personali. Dal 2014 è insegnante stabile di Direzione della Fotografia per l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto e per l’Università romana Luiss Writing School for Cinema.

FabianaPacella (giornalista d'inchiesta, scrive per AGI, La Repubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno. Referente di Assostampa Puglia e responsabile del presidio Puglia di Articolo21)

Gianni Seviroli (creativo poliedrico e fondatore del quartetto musicale "Napolinaria");

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

 

 

 

 

INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, SERVE PREZZO MINIMO CONTRO PRATICHE SLEALI; +20,2% VERDURA

Serve, inoltre, una vigilanza serrata sull’origine dei prodotti ortofrutticoli sui banchi che arrivano dai Paesi Nord Africani, come Egitto, Tunisia e Marocco

L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che per la verdura sale al 20,2%, con i prezzi che triplicano dal campo alla tavola e i produttori agricoli che chiedono un prezzo minimo che copra almeno i costi di produzione come prevede la legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni. E’ quanto emerge dall’analisi dalla Coldiretti sui dati Istat sull’andamento dell’inflazione ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno che registra un aumento per l’alimentare del 9,8%.

Con l’aumento esponenziale dei costi di produzione in campagna e l’andamento climatico anomalo che ha decimato i raccolti, con tagli della produzione per caldo, siccità e maltempo che quest’anno vanno dal 30% per pesche e nettarine fino al 40% in alcuni areali dell’uva da tavola – secondo Coldiretti Puglia - occorre garantire agli agricoltori un compenso adeguato per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole.

Con l’inflazione alimentare che galoppa e le famiglie costrette a tagliare gli acquisti, la penuria di produzioni pugliesi che si sono salvate dagli eventi estremi degli ultimi mesi e i rincari di benzina e gasolio dove i costi della logistica arrivano ad incidere attorno ad 1/3 sul totale dei prezzi al consumo per frutta e verdura, hanno ingenerato rincari dei prezzi, spesso ingiustificabili, con una differenza enorme – aggiunge Coldiretti Puglia - tra il costo dei prodotti in campagna e quelli al dettaglio. Nei vari passaggi dal campo alla tavola si annidano speculazioni che vanno stanate anche dai Vigili dell’Annona, per cui serve una vigilanza serrata sull’origine dei prodotti ortofrutticoli sui banchi che arrivano dai Paesi Nord Africani, come Egitto, Tunisia e Marocco. Considerata la stortura nella organizzazione del sistema distributivo, si sta diffondendo sempre più la vendita diretta dei prodotti agricoli in azienda, opportunità sia per il produttore che per il consumatore nell’ottica della sicurezza alimentare e di un rapporto trasparente azienda-cittadino.

Per buona parte dell’ortofrutta italiana solo dopo mesi avviene la liquidazione ai produttori ai quali – spiega la Coldiretti - vengono peraltro addebitate sia le contestazioni sul livello qualitativo che tutte le inefficienze e gli errori di chi sta a valle della filiera.  A partire – continua la Coldiretti - dall’aumento dei costi di benzina e gasolio con l’88% delle merci che viaggia su gomma e la logistica che arriva ad incidere attorno ad 1/3 dei costi di produzione della frutta e verdura in Italia per il gap infrastrutturale del Paese.

In risultato è un preoccupante calo dei consumi di frutta e verdura che sono diminuiti dell’8% nei primi tre mesi del 2023 secondo elaborazioni Coldiretti su dati CsoItaly. Il brusco calo – sottolinea la Coldiretti – ha fatto scendere il consumo individuale sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare in più volte al giorno, raccomandato dal Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per una dieta sana.

In questo contesto l’aumento di fondi del Pnrr pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, la logistica e le misure agricole risponde alle richieste di Coldiretti ed è importante per salvare la spesa delle famiglie ma anche per sostenere l’intero settore agroalimentare nella sfida ai cambiamenti climatici, con l’agroalimentare Made in Italy che ha dimostrato concretamente la propria capacità di saper cogliere l’opportunità del Pnrr con richieste di investimenti superiori alla dotazione e l’incremento dei fondi va nella direzione auspicata di aumentare la produzione in settori cardine, dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura e “raffreddare” il carovita che pesa sulle tasche dei cittadini. Un’occasione unica, che non va sprecata per crescere e garantire una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, dal produttore al consumatore nel rispetto delle norme sulle pratiche sleali.

I servizi di controllo del territorio rafforzati dal Questore di Brindisi Annino Gargano per il contrasto ai reati predatori vedono da tempo le Volanti impegnate nel pattugliamento delle zona della città caratterizzate da un maggior numero di esercizi commerciali.

Nel tardo pomeriggio di ieri 30 Agosto una pattuglia dell’UPGSP della Questura ha proceduto al controllo di un giovane che si aggirava con fare sospetto tra le vie del rione Commenda. L’atteggiamento del giovane, un brindisino poco più che trentenne, già conosciuto dagli operatori di Polizia per i suoi precedenti contro il patrimonio e contro la persona, non è sfuggito ai poliziotti che nel corso del controllo lo hanno colto in possesso di un coltello a serramanico lungo complessivamente circa 15 cm che è stato sequestrato.

Il giovane è stato indagato “a piede libero” per porto abusivo di arma da taglio e segnalato alla Divisione Anticrimine per l’adozione di una misura di prevenzione da parte del Questore.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il furto perpetrato ai danni della scuola Perasso e al Palumbo rappresentano un atto gravissimo che va oltre la sottrazione fraudolenta di un bene pubblico. Sottrarre alle studentesse e agli studenti il materiale didattico necessario alla propria crescita culturale descrive perfettamente il livello di infamia di colui o coloro che si sono macchiati di un simile atto. Speriamo si ravvedano e restituiscano il maltolto per consentire ai fratellini, ai nipotini, ai cuginetti di tanti di noi di sentirsi protetti e difesi nel loro ambiente scolastico. Qualche anno fa una serie di episodi analoghi privarono più scuole di diversi strumenti didattici e gli assessori, i consiglieri comunali e gli iscritti del Partito Democratico contribuirono a riacquistare una buona parte del materiale consentendo alle scuole di svolgere serenamente il proprio ruolo fondamentale alla formazione dei giovani studenti e dando una risposta forte ai malviventi, perché non bisogna mai arrendersi alla criminalità. Giunga la nostra solidarietà alla preside Pastorelli e alla preside Oliva e alle comunità scolastiche della “Perasso” e del “Palumbo”.

Auspichiamo che l’amministrazione comunale, per quanto di propria competenza, possa contribuire a riacquistare gli strumenti didattici rubati; anche noi del Partito Democratico faremo ancora una volta la nostra parte.

Denise Aggiano consigliera comunale Pd Brindisi

Due arresti sono stati compiuti nelle ultime ore dai carabinieri di Mesagne in un’operazione anti caporalato che si è svolta lungo la provinciale che collega Mesagne con Latiano. I militari hanno scoperto due stranieri presenti clandestinamente sul suolo nazionale. Gli stessi, dopo le procedure di arresto, sono stati accompagnati presso le loro abitazioni in regime di arresti domiciliari. Il servizio dei militari è stato pianificato in seguito all’incremento delle lavorazioni agricole che impiegano persone extracomunitarie con il sospetto che fra esse possano esserci individui non regolarizzati. Pertanto durante un controllo stradale i carabinieri hanno fermato un furgone all’interno del quale vi erano due giovani di colore di nazionalità marocchina. I militari hanno chiesto i documenti e i due giovani hanno inizialmente fornito delle false generalità. Tuttavia, i carabinieri hanno approfondito le indagini e con un soft sofisticato hanno verificato che i due non solo non erano ciò che dicevano di essere, ma erano anche dei clandestini. Pertanto ai loro polsi sono scattate le manette. Oltre che del reato di clandestinità dovranno rispondere del reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale riguardo all’identità o a qualità personali proprie o di altri. Dopo le formalità di rito il magistrato ha concesso ai due soggetti la detenzione domiciliare. I servizi dei carabinieri proseguiranno per verificare la legalità della manodopera impiegata nei campi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Presentata nella Sala dei Sindaci del Comune di Ostuni (BR), la terza edizione di “Zeitun”; l’evento culturale che racconta e parla delle radici della città e che si svolgerà ad Ostuni (BR) il 3, 8, 9 e 15 Settembre.

L’evento sarà organizzato dalla Pro Loco di Ostuni APS, in collaborazione con il Festival della Cooperazione Internazionale. «È proprio la costruzione di rapporti di collaborazione, spiega la presidente della Pro Loco di Ostuni, Madia Trinchera, che rappresenta il punto di forza dell'evento, oltre ad essere l'obiettivo che si prefigge l'ente per la realizzazione di una welfare community».

Direttore artistico dell’evento il Dott. Alessandro Nardelli, Giornalista Pubblicista e Direttore del Giornale Online IN PUGLIA 24, media partner dell’evento.

Queste le sue parole: «Questa terza edizione di ZEITUN, è per me speciale, in quanto, con la Pro Loco di Ostuni, abbiamo deciso di incentrare l’evento sulla vera essenza del termine, che è ULIVO, ma anche OSTUNI – Stun e PALESTINA».

Prosegue Nardelli «La città di Ostuni ha bisogno di partire dalle proprie radici per poterle riscoprire e questo è l’obiettivo che ci ha animato nel pensare e poi realizzare concretamente,, questo evento. Al centro la pura essenza di Ostuni, quel che eravamo, siamo e sempre saremo».

 

Spiega Nardelli «Zeitun in lingua araba significa olivo, un albero che nelle culture mediterranee rappresenta un simbolo». Poi, «Zeitun in lingua araba vuol dire Palestina e rappresenta la resistenza di un intero popolo, quello palestinese, che mantiene salda la volontà di continuare ad esserci e resistere nonostante le note situazioni drammatiche che vive quotidianamente» e, soprattutto, «Zeitun è anche il nome arabo della città di Ostuni - da qui “Stun in lingua dialettale, città di pace, di accoglienza e d'arte, che fonda la cultura come elemento centrale della propria identità.».

Saranno realizzate 4 serate che vedranno:Il 3 settembre, alle ore 18.00, presso Masseria Brancati, si parlerà di Olivi monumentali e del bianco, con una visita guidata in cui, Corrado Rodio, con la sua esperienza ci guiderà alla scoperta dei Giganti. Poi, ci saranno dei laboratori sul bianco, vera e propria essenza della nostra città, organizzati dall’associazione Lu Scupariedde.

L’8 settembre, alle ore 19.30, invece, presso il Chiostro San Francesco, si parlerà del Culto di San Biagio e Sant’Oronzo, con il giornalista Francesco Roma che dialogherà con la prof.ssa Enza Aurisicchio. Abbiamo la necessità di conoscere la storia e la cultura dei nostri Santi e questo evento avrà lo scopo di formarci ed informarci.

Il 9 settembre, alle ore 19.30, sempre presso il Chiostro San Francesco, due importanti dialoghi sul Culto dei Rosoni di Puglia. Il giornalista Antonio G. Gelormini parlerà de “I Rosoni di Puglia nel progetto di patrimonializzazione della Puglia”, mentre l’Arch. Ilaria Pecoraro di “Etica ed Estetica nei rosoni di Ostuni: itinerari di conoscenza di storia dell' architettura”. Modererà l’evento il giornalista Ferdinando Sallustio.

Infine, il 15 settembre, alle ore 18.00, presso Agriturismo il Vignale, si chiuderà con una meravigliosa festa dell’amicizia e dell’accoglienza, tra la comunità Ostunese e quella Palestinese. L’evento avrà come ospite speciale, NICHI VENDOLA, che presenterà il suo libro PATRIE. Dialogherà con l’autore Franco Colizzi. Poi, Alessandro Nardelli dialogherà con Amira Abuamra della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata. L’evento vedrà anche la presenza di Riccardo Sirri, direttore della ONG EducAid, che gestisce vari progetti educativi per l'infanzia e per i diritti delle persone con disabilità in Palestina.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ceglie Messapica, visita del dg De Nuccio al Centro di riabilitazione gestito dalla Fondazione San Raffaele. Il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, ha visitato oggi il Presidio ospedaliero di riabilitazione ad alta specialità di Ceglie Messapica gestito dalla Fondazione San Raffaele. Ad accoglierlo e accompagnarlo il direttore sanitario Francesco Galasso e il primario Crocifissa Lanzilotti.

La visita della struttura è cominciata dal DH riabilitativo e dalla piscina terapeutica, per proseguire negli ambulatori della terapia strumentale e nella palestra robotica. Il direttore generale ha poi visitato il DH pediatrico, i reparti di degenza e le palestre per la riabilitazione.

De Nuccio ha sottolineato che il San Raffaele è "un centro accogliente e all'avanguardia, che risponde in maniera adeguata alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. Nella struttura si intrecciano professionalità degli operatori e profondo senso di umanità: un fiore all'occhiello per tutto il territorio".

"Il Presidio di riabilitazione - ha aggiunto il direttore sanitario Galasso - ospita attualmente 105 pazienti affetti da gravi cerebrolesioni e complesse patologie neurologiche e ortopediche: 60 posti letto sono dedicati alla neuroriabilitazione e 45 posti al recupero e alla rieducazione funzionale".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci