Redazione
Il comune di Mesagne ha erogato un contributo di circa 29mila euro ad un museo privato. La relativa convenzione è stata sottoscritta con il parroco della chiesa Matrice, don Gianluca Carriero, che ha la gestione del museo di arte sacra “Cavaliere – Argentiero”, e la chiesa di sant’Anna collocati nella centralissima piazza Orsini del Balzo. “Ho sottoscritto questo accordo, che la responsabile del settore Cultura, Concetta Franco, ha avuto cura di predisporre, recependo gli obiettivi che come amministrazione comunale ci siamo dati insieme a don Gianluca Carriero, parroco della Chiesa di “Tutti i Santi”, con queste parole ha spiegato i motivi del contributo il sindaco Toni Matarrelli. Eppure Mesagne, che potremmo definire “la città dei musei” ne ha ben altri sei, di cui due pubblici, che meriterebbero la medesima attenzione economica pubblica.
Un settimo, il museo dell’artigianato tipografico, potrebbe essere realizzato se solo il Comune riuscisse a recuperare alcuni elementi importanti del XIX e XX secolo donati alcuni lustri fa da un’antica tipografia mesagnese e, misteriosamente, scomparsi nel nulla. Attualmente la città vanta due musei pubblici, il museo archeologico del Territorio “Ugo Granafei” e il borgo dei presepi, e quattro musei privati. Tra questi ultimi c’è il museo “padre Ignazio Episcopo”, collocato nella basilica minore del Carmine in cui sono raccolti reperti e oggetti sacri appartenenti ai frati e utilizzati nel corso dei cinque secoli di permanenza in città; poi c’è il museo dei “Reperti bellici”, collocato in piazza Orsini del Balzo nella sede dell’associazione Combattenti e reduci. Qui il Comune è intervenuto economicamente installando un sistema di allarme. In via Castello, alle spalle della Porta Grande, c’è il museo della “Luce”, di proprietà dell’omonima associazione in cui sono custoditi oggetti che dal XIX secolo ai giorni nostri sono stati utilizzati nell’ambito dell’elettrificazione pubblica.
Collezioni private, molto interessanti, che meriterebbero anche loro un intervento pubblico finanziario per incrementare la pubblica fruibilità al pari del museo di arte sacra “Cavaliere – Argentiero” che riscuoterà, in tre anni, il contributo pubblico di 28mila e 800euro. E a tale proposito il sindaco Matarrelli ha tenuto a dire che “la convenzione assume un’importanza strategica per l’ulteriore valorizzazione del patrimonio museale, archivistico e storico-architettonico sul quale si fonda l’identità culturale della comunità mesagnese e la capacità turistico- attrattiva della città. I nostri monumenti sono la nostra più grande ricchezza, potenziarne la fruizione è un investimento che vale tutto l’impegno che ci sforziamo di garantire, ogni giorno un po’ di più”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Test positivo per l’evento “Festa nazionale dello Sport” a Brindisi. Tra discipline da mare e spiaggia
L’estate del maestro Carmine Iaia e di Uniti per lo Sport è iniziata all’insegna del mare e del sole con un nuovo appuntamento sulla litoranea Nord di Brindisi dal titolo emblematico di “Festa nazionale dello Sport” svoltasi sulla spiaggia libera di via Torre Testa, 128, dedicata non solo a chi ama e pratica lo sport, ma anche al pubblico ed i bagnanti presenti.
Si è trattata della I Edizione una intera giornata dedicata allo sport a 360° con una strizzatina d’occhio alle discipline acquatiche o da spiaggia come il Beach Volley, KiteSurf, Surf e Sup, accanto alle quali, le società Uniti per lo Sport sono state presenti per offrire esperienze dirette nelle proprie attività come capitato con la ASD 40 Nodi del presidente Emilio Morocutti specialista proprio delle sopra citate discipline marine.
Diverse ed interessanti le discipline coinvolte: per valorizzare la funzione dello sport come fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, una considerazione condivisa dalle società sportive presenti come ASD Ginnastica La Rosa di Brindisi della maestra Barbara Spagnolo, la società Vertical Gym Pole Dance della maestra Simona Melli, la Pallavolo Koru Brindisi della coach Titty Spinelli, la Società Street Tango del maestro Alessandro De Virgilio.
“Avendo dovuto ovviare, proprio alla vigilia della giornata, a questioni legate alla logistica - spiega il maestro Carmine Iaia - come nostra abitudine di non fermarci davanti agli ostacoli abbiamo dato vita alla festa sportiva sulla spiaggia libera di Via Torre Testa 128, abbiamo accolto tanti bagnanti, principalmente famiglie e bambini che si sono avvicinati agli sport rappresentati in questa giornata e abbiamo lanciato un primo messaggio alla nuova amministrazione comunale. È nostro interesse dialogare con il nuovo Assessore allo Sport, ad esempio, per garantire la possibilità di praticare sport anche sulle spiagge libere dotandole di reti da beach Volley e attrezzi, ovviamente da manutenere, a fruizione dei cittadini che si recano al mare, e questo è solo uno dei punti per i quali Uniti per lo Sport è già al lavoro” .
L’appuntamento del 4 giugno è stato concepito anche come conferma dell’importanza dello sport come elemento fondamentale per la ripartenza del Paese, utile a favorire il miglioramento delle qualità della vita nonché la responsabilizzazione e il rafforzamento della società civile.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PIA. 1000 NUOVE RISORSE PER LA STAGIONE DEL POMODORO 2023
PRINCES INDUSTRIE ALIMENTARI: 1000 NUOVE RISORSE PER LA STAGIONE DEL POMODORO 2023.
Foggia, 05 giugno 2023 - Alla vigilia della nuova stagione del pomodoro oramai imminente, Princes Industrie Alimentari - società che gestisce in Puglia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro - ha lanciato una campagna di assunzioni per circa 1000 risorse che saranno inserite a partire dalla metà di luglio nelle diverse linee di produzione, nei reparti agronomici, logistica, produzione e controllo qualità.
Le risorse opereranno nello stabilimento di Foggia, cuore della Capitanata nel distretto del pomodoro del Mezzogiorno, che rappresenta uno dei centri di lavorazione di eccellenza in tutto il Paese per l’avanguardia delle tecnologie implementate e l’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nel sito di Foggia, ogni anno Princes Industrie Alimentari lavora circa 250.000 tonnellate di pomodoro 100% etico e 100% pugliese che prendono la via delle tavole dei consumatori di tutto il mondo anche grazie a una rete di trasporto intermodale innovativa per il settore del pomodoro da industria.
Le assunzioni sono previste con contratto a tempo determinato stagionale legato alla durata della campagna. Le risorse saranno inserite nelle diverse linee di produzione quali addetti al controllo qualità della materia, addetti alla movimentazione delle merci, operatori di linea, operatori impiegati nell’utilizzo del SAP e nella bollettazione, autisti, mentre una parte dei posti saranno riservati a personale che si occuperà della manutenzione elettrica e meccanica dei macchinari e degli impianti di produzione. Il lavoro è organizzato in turni a ciclo continuo e per fare richiesta occorre essere maggiorenni; non è necessaria una pregressa esperienza nel settore. Per i profili inerenti alla logistica sarà necessario sottoporre, insieme alla candidatura, eventuali patenti specifiche funzionali alla mansione richiesta come, per esempio, quelle necessarie per manovrare carrelli elevatori o patenti CQC per l’autotrasporto delle merci e dei prodotti.
È possibile inviare la propria candidatura completa di Curriculum e attestati, entro il 15 luglio 2023, alla seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Princes Industrie Alimentari impiega oltre 500 lavoratori durante tutto l’anno, mentre al culmine della campagna del pomodoro il personale coinvolto nelle attività supera le 1300 unità confermando così ogni anno il proprio impegno per l’economia pugliese e del Mezzogiorno italiano.
Princes Industrie Alimentari (PIA) è una società italiana leader in Europa nella lavorazione del pomodoro, costituita nel 2012 e con sede a Foggia. PIA impiega oltre 500 lavoratori durante tutto l’anno; il personale coinvolto nelle attività supera le 1300 unità al culmine della campagna del pomodoro. PIA fa parte del gruppo internazionale Princes, leader europeo nel settore del food&beverage. In Princes lavorano 7.000 persone distribuite in 14 siti produttivi distribuiti principalmente in Europa.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vizzino. In commissione Sanità il bonus Covid
Nella seduta odierna della Commissione sanità presieduta da Mauro Vizzino, è stata portata all’attenzione la vicenda del bonus Covid che avrebbe dovuto essere riconosciuto agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Coronavirus.
A chiedere delucidazioni in merito ai ritardi accumulati finora nell’erogazione, è stato il consigliere Renato Perrini (FdI) che ha chiesto l’audizione dell’assessore alla sanità e del direttore del Dipartimento salute, specificando che tale premio era previsto dalla legge nazionale dell’aprile 2020, dedicato a tutti coloro che avevano svolto un’attività sanitaria in emergenza pandemica ed era sancito da un accordo fra i sindacati e la Regione Puglia.
L’assessore Palese nello specifico è intervenuto per ribadire che le risorse Covid anticipate dalle Regioni non sono state ancora rimborsate dallo Stato, ma c’è comunque una dotazione finanziaria che sarà erogata alle singole Asl e alle Sanitaservice, che tramite un accordo sindacale avrebbero dovuto stilare un elenco degli aventi diritto.
In virtù di tale chiarimento, il consigliere Perrini, inoltrerà la richiesta di convocazione in audizione del direttore generale dell’Asl TA per capire se è stato formalizzato l’elenco e chi ne fa parte.
Nel prosieguo dei lavori è stato affrontato anche il tema relativo al servizio di gestione della logistica dei magazzini e del servizio postale dell’Asl TA, in riferimento alla possibilità di internalizzare il servizio.
La richiesta è stata avanzata dalla FIT-CISL di Taranto, al fine di capire dalla direzione generale dell’Asl e dall’Amministratore unico di Sanitaservice le intenzioni da perseguire. All’esito degli interventi, si è giunti all’unica possibilità plausibile che è quella di procedere alla formulazione di un nuovo business plan e che si potrà procedere all’internalizzazione solo a condizione che ci sia la convenienza economica.
In ultimo, su richiesta del consigliere Stefano Lacatena si è discusso dello stato di salute delle RSA pugliesi. A tal riguardo sono stati ascoltati i rappresentanti dei gestori delle residenze, i quali hanno evidenziato la necessità di rivedere le procedure vigenti, per venire incontro alle esigenze emergenti.
Dopo l’acquisizione dei numerosi interventi, il direttore del Dipartimento salute ha evidenziato che è assolutamente necessario rivedere il tessuto normativo, modificandolo, impostandolo in poche cartelle da cui emerga una semplificazione netta delle procedure.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Pd alla maggioranza: "Le partite del Brindisi Calcio si giochino nel nostro stadio. Disponibili a collaborare"
Le partite del Brindisi Calcio si giochino nel nostro stadio. Disponibili a collaborare per individuare ogni soluzione”
L’ipotesi che il prossimo anno, il primo tra i professionisti dopo decenni, il Brindisi Calcio non possa giocare in città non deve essere presa in considerazione. La questione non è certamente politica ma è rappresenta un patrimonio e l’attesa di un’intera città che non può e non deve essere trascurata o peggio delusa. Conosciamo molto bene la situazione di difficoltà economica in cui versa il Comune di Brindisi, ma abbiamo l’obbligo morale di individuare tutti insieme ed immediatamente una soluzione che garantisca le risorse necessarie per rendere agibile, assecondando le richieste della Lega Pro, il nostro stadio.
Per questo, in particolare, il Partito Democratico offre tutta la propria disponibilità e il proprio sostegno affinché si individui un percorso politico amministrativo preferenziale, anche mediante la convocazione urgente del consiglio comunale uscente nell’attesa della proclamazione del nuovo, finalizzato ad affrontare ogni scelta necessaria per permettere di disputare le gare del Brindisi Calcio nello stadio della città.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Peronospora killer, vigneti in malora
Peronospora killer, vigneti in malora a Foggia, Bari e Taranto. Cia Puglia: “Raccolti ko”. Le piogge intense, persistenti e prolungate hanno favorito l’insorgere della distruttiva fitopatologia. I danni più ingenti nella zona orientale del Tarantino, in gran parte del Foggiano e a Canosa. Sicolo: “La Regione metta in campo tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori”.
Vigneti irrimediabilmente danneggiati nel Foggiano, in provincia di Bari e nel Tarantino. A causa delle piogge intense, persistenti e prolungate verificatesi nell’ultimo periodo di maggio e nei primi giorni di giugno, le piante sono state attaccate dalla peronospora, una fitopatologia che compromette del tutto la consistenza e lo stato di salute del grappolo, sia quando esso è ancora in fase di sviluppo sia nel momento in cui – come nel caso dell’uva da tavola in questo periodo – è già quasi pronto per la vendemmia. Il fenomeno è stato particolarmente distruttivo nella zona orientale della provincia di Taranto, nella quasi totalità della Capitanata e, a macchia di leopardo, anche in provincia di Bari, soprattutto a Canosa. “Stiamo ricevendo decine di segnalazioni, purtroppo”, spiega Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi). “La persistenza delle piogge ha tolto la possibilità ai viticoltori di intervenire con i trattamenti che sarebbero stati necessari per salvare almeno in parte i vigneti. I danni sono ancora da stimare, ma fin d’ora si può ipotizzare che nelle zone colpite la perdita del raccolto sia totale”.
Stessa situazione nel Foggiano, come conferma Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata: “L’agro di Foggia, così come quelli degli altri centri più grandi, da Cerignola a San Severo, nelle ultime due settimane è stato interessato da piogge continue e, in alcuni casi, anche da grandinate piuttosto violente. I danni sono enormi”.
Più circoscritte, al momento, appaiono le conseguenze del maltempo nel Barese, ma a Canosa si riscontrano i medesimi problemi per l’attacco della peronospora, come spiega Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat): “I grappoli si sono sfaldati, e per i viticoltori della zona si tratta dell’ennesima mazzata quest’anno. É un colpo durissimo per tante aziende”.
“Adesso”, dichiara il presidente regionale di CIA Puglia, Gennaro Sicolo, “occorre completare velocemente e con scrupolo il monitoraggio e la conta dei danni, così da mettere nelle condizioni la Regione di intraprendere tutte le azioni utili a riconoscere gli adeguati ristori agli agricoltori. A tal proposito, tutte le sedi territoriali di CIA Agricoltori Italiani Puglia sono al lavoro per dare supporto alle aziende vitivinicole colpite. La nostra regione è tra i leader assoluti, in Italia, per la produzione di uva da vino e da tavola. Si tratta di uno degli asset principali del comparto primario pugliese. Fitopatologie come la peronospora sono conosciute da tempo, si verificano non di rado, ma la quantità e la persistenza della pioggia caduta nelle ultime due settimane ha superato di gran lunga le consuete medie stagionali, configurandosi come l’ennesima drammatica conseguenza dei cambiamenti climatici sempre più impattanti sull’agricoltura”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
TENNIS EUROPE UNDER 14: AL VIA I MAIN DRAW MASCHILE E FEMMINILE
Trascorso il weekend dedicato agli incontri di qualificazione, al termine dei quali sono stati eliminati i quattro brindisini in gara, Francesco Ricco e Daria Minunni, è stato inaugurato questa mattina (lunedì 5 giugno), con l’inizio dei main draw (tabelloni principali) di singolare maschile e femminile, il torneo internazionale “Tennis Europe Under 14” in corso di svolgimento sui campi del Circolo Tennis Brindisi fino al prossimo 10 giugno.
Sui circa cento atleti provenienti da tutta Europa (Italia Kazakistan, Francia, Paesi Bassi, Grecia, Turchia, Ucraina), attualmente considerati future promesse del tennis mondiale, sessantaquattro sono quelli ammessi a questa fase: trentadue ragazzi e trentadue ragazze fra i quali spicca la partecipazione, oltre che di Davide Ciani, Gabriele Paiano e Sara De Maria, che con la Wild Card a disposizione, rappresenteranno il club brindisino, delle otto teste di serie: Pshenichniy Y. (Kazakistan, ranking TE 98), Di Rubba A. (Italia, ranking TE 115), Van Hillegersberg W. (Paesi Bassi, ranking TE 141), Roussos S. (Grecia, ranking TE 180), Iezerska (Ucraina, ranking TE 270), Lila Bodur (Turchia, ranking TE 282), Ludovica Casalino (Italia, ranking TE 293), Lison Tapin (Francia, ranking TE 325). Gli stessi che, tra tutti, oltre che negli incontri di singolare, si sfideranno nei tabelloni di doppio, dando vita ad un grande spettacolo di tennis, di altissimo livello tecnico-agonistico.
«Questa città e il Circolo Tennis Brindisi rappresentano la mia seconda casa – ha affermato Donato Calabrese, consigliere nazionale FITP - Il Tennis Europe Under 14 è un torneo bellissimo, che negli anni ha visto la partecipazione di tantissimi giocatori che oggi sono posizionati nelle classifiche mondiali. È una manifestazione importante all’interno della quale sono coinvolti dirigenti, tecnici, giocatori ed io ringrazio davvero tutti».
«Questo è un evento straordinario, ringraziamo il Circolo Tennis Brindisi per averlo organizzato – ha affermato Domenico Maria Conte, delegato provinciale FITP Puglia - .È un torneo che dà lustro all’intera provincia, con la partecipazione di tantissimi ragazzi che hanno l’opportunità non soltanto di giocare, ma anche assistere ad un vero spettacolo di tennis. È un momento di confronto e di crescita importante»
«Questo torneo rappresenta una sorta di festa dello sport non soltanto per il nostro Circolo, ma per l’intera città di Brindisi – ha affermato Angelo Argentieri, presidente del C.T. Brindisi -. Ogni anno è l’occasione per i giovani della nostra scuola confrontarsi con tanti loro coetanei, provenienti da tutta Europa, che esprimono davvero un ottimo tennis. Una prestigiosa vetrina internazionale che rende il nostro un dei club più conosciuti e più importanti di Italia e della Puglia».
«Siamo molto contenti di ospitare sui campi del nostro Circolo la decima edizione del Torneo Tennis Europe Under 14 – ha concluso il direttore del torneo Vito Tarlo -. Quest’anno i due main draw sono davvero di alto livello, all’interno dei quali ci sono anche tre ragazzi della nostra scuola tennis, Davide Ciani, Gabriele Paiano e Sara De Maria e questo ci rende orgogliosi. È un appuntamento consolidato che premia un grande lavoro di squadra, in sinergia con la Federazione Italiana Tennis e Padel».
IL PROGRAMMA
Sono iniziati oggi (lunedì 5 giugno), alle ore 9, i main draw (tabelloni principali) di singolare maschile e femminile, con incontri ai quali, a partire da martedì 6 giugno, si aggiungono quelli di doppio che, sino a giovedì 8 giugno, si disputeranno ininterrottamente dalle prime ore del mattino al pomeriggio inoltrato. Previste per venerdì 9 giugno, alle ore 15, le semifinali di singolare e le finali di doppio. Sabato 10 giugno si chiude con le finali di singolare maschile e femminile in programma a partire dalle ore 15. Seguirà la cerimonia di premiazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Posto che la Funzione Pubblica CGIL di Brindisi non intende entrare in dinamiche di politica cittadina, riteniamo non rimandabile entrare nel merito riguardo le questioni inerenti al personale del Comune di San Pietro Vernotico dato che abbiamo incentrato la nostra azione, su tutto il territorio, sulla valorizzazione delle persone che lavorano nel Pubblico.
Ho personalmente incontrato durante la campagna elettorale presso la CGIL le compagini dei canditat@ alla carica di Sindac@ e proprio in quelle occasioni, per il mio ruolo di rappresentanza del Pubblico Impiego, ho manifestato le perplessità in merito alla gestione del personale nella maggior parte dei Comuni della Provincia e quindi anche di San Pietro Vernotico, chiedendo maggiore attenzione per coloro che sono linfa vitale affinché un'amministrazione riesca ad operare in maniera efficace ed a raggiungere gli obiettivi per il bene della comunità.
Le persone che lavorano per l'Ente sono il più importante patrimonio dell’Amministrazione, ne costituiscono la forza, l’efficacia, l’intelligenza, la reputazione e la prospettiva. Questo avviene però quando vi è il pieno coinvolgimento, ad ogni livello, nel lavoro di squadra, nella condivisione degli obiettivi, nonché nella loro tutela e promozione e di sicuro non avviene creando tensione.
Tutte le lavoratrici ed i lavoratori hanno diritto ad un ambiente di lavoro sicuro e confortevole, sereno e favorevole alle relazioni interpersonali, su un piano di eguaglianza, reciproca correttezza e rispetto delle libertà e della dignità della persona, questo per svolgere le proprie funzioni in un contesto che garantisca il rispetto della dignità umana di ciascuno, evitando ogni tipo di discriminazione e di comportamento inopportuno ed indesiderato.
Questo non vuol dire che ogni lavoratrice ed ogni lavoratore non abbia degli obblighi, anzi! Soprattutto nei rapporti interpersonali, è tenuto a contribuire alla promozione e al mantenimento di un ambiente e di una organizzazione del lavoro che siano ispirati e fondati su principi di correttezza, libertà, dignità ed uguaglianza.
Come Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL di Brindisi stigmatizzo ogni presunto addebito al personale di lacune passate e di eventuali difficoltà future e mi metto a disposizione sin da subito della nuova amministrazione, come già fatto in passato con le altre amministrazioni, affinché si possa ristabilire il clima di serenità necessario sia al personale sia al buon funzionamento dell'Ente, con il principio per cui degli amministratori che hanno a cuore il benessere dei dipendenti, hanno a cuore il benessere dell'intera comunità.
Brindisi, lì 05/06/2023
Luciano Quarta
Segretario Generale Funzione Pubblica CGIL Brindisi
209° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Numerosissimi visitatori agli stand promozionali allestiti in occasione della ricorrenza del 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Nella giornata di domenica 4 giugno, nell’ambito della ricorrenza del 209° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il Comando Provinciale di Brindisi ha allestito sul lungomare Regina Margherita degli stand espositivi con uniformi e automezzi di servizio e approntate aree dimostrative dedicate alle attività tecniche di rilevamento e repertamento, al contrasto dell’abuso di sostanze alcoliche, con la predisposizione dell’apparato alcoltest e alle specialità dell’Arma: unità cinofile, unità a cavallo e artificieri antisabotaggio. Il tutto unito alla continua proiezione di filmati istituzionali. Tantissimi sono stati i visitatori che, stimolati dalla curiosità, hanno posto numerose domande sui vari delicati argomenti di interesse.