Redazione

11^ giornata di ritorno 

Cedas Brindisi vs Mesagne Calcio  0 - 3

Reti:
Cohen (M) 41 pt 0-1
Birtolo (M) 25 st 0-2
Menga (M) 44 st 0-3
 
Finisce con la vittoria del Mesagne per 3 a 0.
Seconda vittoria consecutiva per i ragazzi di mister Ribezzi. 
Grazie a questo risultato i gialloblù salgono a quota 47 punti in classifica. 
Domenica prossima il Mesagne giocherà in casa contro la Virtus Locorotondo. 
PRIMO TEMPO 
I primi 30 minuti sono un monologo gialloblù. Il Mesagne crea tantissimo ma non riesce a concretizzare. 
Il meritato gol del vantaggio arriva al 41° con l'under Cohen direttamente da calcio d'angolo. 
Per il giovane difensore si tratta del primo gol con la maglia gialloblù. 
Il primo tempo termina 1 a 0 per il Mesagne, punteggio che sta un po' stretto ai ragazzi di mister Ribezzi che avrebbero sicuramente meritato qualche gol in più viste le numerose occasioni da gol create. 
SECONDO TEMPO 
Inizia in salita il secondo tempo per il Mesagne, costretto a giocare in 10 uomini dopo soli undici minuti per l'espulsione di Cohen. 
Nonostante l'inferiorità numerica il Mesagne non si scompone e trova il gol del raddoppio con Birtolo al 25°.
Gialloblù che gestiscono la partita con personalità e sicurezza. 
Allo scadere arriva anche il terzo gol Menga entrato da poco in campo. 
Termina con la vittoria del Mesagne per 3 a 0. 
Vittoria meritata per i gialloblù. Oggi hanno creato tantissimo e nonostante inferiorità numerica nel secondo tempo, la squadra non ha accusato nessun tipo di sbandamento. 
Giovedì 30 marzo alle ore 16 si giocherà a Spinazzola il ritorno della finale di coppa. 
Si partirà dal risultato di 3 a 1 per lo Spinazzola. 
 
La cronaca 
1° Tempo:
5 (Mes) occasione per il Mesagne con Birtolo che tira da fuori tentando di sorprendere il portiere ma la palla esce di poco fuori 
8 (Mes) punizione di Procida con la palla che colpisce il palo esterno ed esce fuori 
14 (Mes) tiro angolato di Procida, salva Lamarina 
19 (Mes) colpo di testa di Morelli ma non crea pericoli
22 (Mes) ci prova Miccoli da fuori ma il suo tiro è centrale, para Lamarina
23 (Mes) bella parata di Lamarina su un gran tiro di Miccoli 
25 (Mes) Morelli da posizione favorevole calcia alto
28 (Mes) Procida entra in area e da posizione defilata va al tiro ma sempre Lamarina gli chiude lo specchio della porta 
29 (Ced) bel tiro a giro di Manta Alessandro, parato in angolo da Schettino 
30 (Mes) Procida da fuori cerca il tiro a giro ma il pallone esce fuori sopra la traversa 
32 (Mes) tiro di Morelli che finisce sull'esterno della rete
36 (Mes) punizione dal limite di Procida che termina di poco alta sopra la traversa 
37 (Mes) tiro da fuori di Sacco che esce fuori per poco 
41 (Mes) gol del Mesagne con Cohen, 0-1
calcio d'angolo battuto da Procida, salta più in alto di tutti Cohen e sblocca il risultato 
42 (Mes) Miccoli si gira in area ma la sua conclusione esce di poco 
45 l'arbitro assegna 1 minuto di recupero 
Finisce il primo tempo con il vantaggio del Mesagne per 1 a 0.
 
2° Tempo:
6 (Mes) tiro rasoterra di Miccoli respinto dal portiere 
L'azione prosegue, un giocatore del Mesagne cade in area, ma l'arbitro non concede il rigore 
7 (Mes) tiro ad incrociare di Morelli parato con i piedi dal numero uno di casa 
11 (Mes) Mesagne in 10 uomini, viene espulso Cohen per aver preso il pallone con le mani 
17 (Mes) tiro da fuori di Sacco 
19 (Ced) tiro di Manta Andrea che termina al lato 
22 (Ced) punizione alta di Perrone 
25 (Mes) gol del Mesagne con Birtolo, 0-2
Morelli mette in mezzo un bel pallone per Birtolo che da grande attaccante non sbaglia 
28 (Ced) Occasione per la Cedas con Manta Andrea posizionato al centro dell'area ma il suo tiro di piatto termina sui giocatori del Mesagne 
44 (Mes) gol del Mesagne con Menga, 0-3
Menga entrato da poco, realizza di testa il terzo gol. 
Per Menga si tratta del classico gol dell'ex, visto che sino a dicembre giocava con la maglia della Cedas 
45 l'arbitro assegna 5 minuti di recupero 
Finisce con la vittoria del Mesagne per 3 a 0.
 
Formazioni e  Tebellino della gara:
 
Formazione CEDAS BRINDISI 
1) Lamarina
80) Maggio
4) Longo
99) Perrone 
11) Lazzoi
3) Cantoro
24) Giorgino
21) Pinto
90) De Iudicibus
19) Manta Alessandro 
22) Manta Andrea 
________________________
12) Randino
18) Lore
8) Boscaini
7) Morleo 
10) Motti
33) Quintavalle
9) Brina
23) De Vincentis
17) Arigliano
 
Allenatore : 
Caputo 
 
CAMBI  CEDAS BRINDISI  :
1) ESCE  il n 90 ENTRA il n 9 al min 10 st       
2) ESCE  il n 4 ENTRA il n 30 al min 16 st
3) ESCE  il n 3 ENTRA il n 18 al min 34 st
4) ESCE  il n 11 ENTRA il n 33 al min 29 st
5) ESCE  il n 19 ENTRA il n 17 al min 44 st
 
AMMONITI  CEDAS BRINDISI  :
24, 19
 
ESPULSI  CEDAS BRINDISI  :
Nessuno 
 
Formazione MESAGNE CALCIO 
1) Schettino 
2) Orfano 
3) Schirinzi (K) 
4) Sacco 
5) Borromeo 
6) Cohen 
7) Procida 
8) Difino 
9) Miccoli 
10) Morelli 
11) Birtolo 
_______________________
12) Carriero S. 
13) Giardino 
14) De Luca 
15) D'Ippolito
16) Giancola 
18) Menga 
19) Princi
20) Carriero A. 
 
Allenatore : 
Ribezzi 
 
CAMBI MESAGNE CALCIO :
1) ESCE  il n 7 ENTRA il n 16 al min 12  st        
2) ESCE  il n 9 ENTRA il n 13 al min 24 st
3) ESCE  il n 11 ENTRA il n 18 al min 27 st 
4) ESCE  il n 10  ENTRA il n 15 al min 30 st
5) ESCE  il n 8 ENTRA il n 14 al min 37 st 
 
AMMONITI MESAGNE CALCIO :
11
 
ESPULSI MESAGNE CALCIO :
Cohen 
 
ARBITRO:
Jacopo Sperti di Lecce 
 
PRIMO ASSISTENTE:
Fernando Personé di Lecce 
 
SECONDO ASSISTENTE:
Matteo Filiberto Spedicato di Lecce 
 
Risultati 11^ giornata
 
Talsano vs Tricase 1-0
Atl. Racale vs Atl. Martina 7-0
Cedas Mesagne vs Mesagne Calcio 0-3
Melendugno vs Leverano 1-3
Taurisano vs B. Campi 1-0
Veglie vs Copertino 0-1
V. Locorotondo vs Ceglie 0-1
 
La classifica
1) Racale                  57 punti 
2) B. Campi              54 punti 
3) Taurisano            48 punti 
4) Mesagne Calcio 47 punti 
5) Talsano                39 punti 
6) Copertino            37 punti 
7) Leverano             33 punti 
8) Veglie                  33 punti 
9) Tricase                31 punti 
10) Ceglie                29 punti
11) Cedas Brindisi 29 punti 
12) V. Locorotondo 20 punti 
13) Atl. Martina       15 punti 
14) Melendugno      1 punto 
 
Prossimo turno
 
Atl. Martina vs Veglie 
Tricase vs Cedas Brindisi 
B. Campi vs Atl. Racale 
Ceglie vs Leverano 
Copertino vs Melendugno 
Mesagne vs V. Locorotondo 
Taurisano vs Talsano. 

Un incidente stradale si è verificato lungo la statale 7 dove un furgone, con la squadra di basket dell'Adria Bari che doveva raggiungere il Paladefrancesco per disputare una gare con la New Virtus Mesagne, a causa dello scoppio di un pneumatico è andato a sbattere sul guardrail. Sul posto ci sono ambulanze. L'incontro si disputerà ugualmente. 

Potenziamento dei servizi turistici, nasce una mappa multimediale per visitare il Castello di Mesagne. 

Il Castello comunale di Mesagne si arricchisce di un nuovo servizio, da oggi i visitatori del più emblematico monumento cittadino potranno avvalersi di una cartoguida multimediale che permetterà di accedere in autonomia alle informazioni storiche sul millenario maniero. Basterà inquadrare col proprio smartphone il QR code visibile sullo stampato e il viaggio avrà inizio: la mappa, collegata al sito internet dedicato all’antica Fortezza, consente di orientarsi tra gli spazi che ne compongono i suoi due piani. Realizzata da “M’Arte sas”, la società che gestisce per conto dell’Amministrazione Comunale l'Infopoint turistico cittadino, la guida verrà consegnata senza alcun costo aggiuntivo insieme al biglietto d’ingresso al Castello.

Ideata dal nostro staff, condivisa dall’ufficio Cultura del Comune di Mesagne e supportata dal sindaco Toni Matarrelli e dal consulente comunale alle politiche culturali, Marco Calò – spiegano con una nota social gli operatori culturali di “M’Arte” - la cartoguida vuole essere un pratico strumento per la visita autonoma del bene. La mappa è collegata tramite qcode a un nuovo sito web del Castello – undefined - e consente di visitare i due piani del monumento in maniera agile ma approfondita. La cartoguida rimarrà nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale. Siamo fieri di contribuire alla fruizione consapevole del Castello”.

In marcia con John Mpaliza, per difendere i diritti della Terra e delle persone.
Giunta alla sua seconda edizione, la “Marcia dei Bruchi”, ideata da John Mpaliza (attivista per i diritti umani, soprannominato “the peace walking man”) arriva in Puglia.

La Marcia coinvolgerà scuole e associazioni e rappresenta la parte finale di un percorso avviato durante il quale i temi affrontati sono quelli della difesa della pace, della Terra, e dei diritti umani.

Dichiara John Mpaliza: “Ogni giorno cerco di impegnarmi affinché i diritti vengano rispettati per tutti e lo faccio in un modo particolare: camminando! Ed anche voi potreste diventare degli attivisti per i diritti umani partecipando alla marcia. Tantissimi bruchi che camminano insieme e che si trasformeranno in bellissime farfalle, perché così tenteremo di trasformare il nostro bellissimo Pianeta, dando la parola ai giovani!”

Queste le parole che Mpaliza ha usato per invitare le scuole di Puglia ad uscire per strada e marciare con lui. Tanti i Comuni della Puglia che patrocinano l’evento, creando una circolarità di intenti che coinvolge le intere comunità.

John Mpaliza sarà a Mesagne il 27 marzo, il 28 a Brindisi (partenza sede I.C. Santa Chiara, via Togliatti n. 4, ore 9:30).
Si concluderà a Bari il 5 aprile.

Intanto Mesagne è pronta: lunedì 27 marzo ore 9.00 incontro con gli studenti presso il parcheggio del liceo scientifico. Percorreremo le strade di Mesagne per raggiungere piazza Orsini nel cuore del centro storico del paese per un momento di festa con John.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Domani 27 marzo 2023 scatta il click day per l’arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi con il nuovo Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di programmazione transitoria dei flussi che stabilisce 82.705 ingressi, in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente. E’ quanto ricorda la Coldiretti Puglia nel sottolineare che le quote per lavoro stagionale, attese principalmente nelle campagne, ammontano a 44.000 unità (contro le 42.000 dello scorso anno) delle quali 1.500 riservate alle nuove richieste di nullaosta stagionale pluriennale, ingressi che di fatto consentono all’impresa negli anni successivi di non essere vincolata ai termini di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm per avere accesso all’autorizzazione.

La Coldiretti ricorda che in Puglia è ottenuto da mani straniere più di un quarto del Made in Italy a tavola, con oltre 38mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro. Si tratta di lavoratori che spesso da anni collaborano con le imprese agricole italiane e che ogni anno attraversano il confine per poi tornare nel proprio Paese. In questo contesto – sostiene la Coldiretti regionale – è stato emanato il decreto flussi 2021 che dovrebbero portare nelle campagne pugliesi altri 5mila lavoratori extracomunitari ma anche le difficoltà burocratiche che ostacolano l’impiego dei lavoratori italiani in una situazione di difficoltà in cui si trovano altri settori economici. Una esigenza che si è fatta stringente con il calendario delle raccolte – insiste Coldiretti Puglia – che si intensifica con l’avanzare dei periodi di raccolta, dopo fragole, asparagi, carciofi, ortaggi in serra, ci saranno le grandi raccolte di ciliegie, albicocche, pesche e percoche fino all’uva da tavola, con la scalarità delle diverse varietà.

La vera ed importante novità di questo decreto è la riconferma – continua la Coldiretti – del rilascio di quote stagionali di ingresso riservate alle Associazioni di categoria per i propri associati nella misura di 22.000 unità (erano 14.000 l’anno prima), a dimostrazione del fatto che i tempi sono maturi per rendere strutturale la norma sperimentale introdotta dal decreto semplificazione (Dl 73/2022), sostenuta dalla Coldiretti. Le richieste presentate dalle organizzazioni professionali dei datori di lavoro, che avranno priorità sulla generalità delle istanze, saranno preventivamente verificate dalle organizzazioni professionali stesse che – evidenzia Coldiretti - assumono anche l’impegno a sovraintendere alla conclusione del procedimento di assunzione dei lavoratori, di fatto accelerando l’intero iter della procedura d’ingresso.

Il nuovo Decreto – precisa la Coldiretti – sarà anche l’occasione per sperimentare il superamento del nullaosta, sostituito da una comunicazione allo sportello unico per l’immigrazione da parte del datore di lavoro contenente la proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato, che verrà immediatamente trasmesso all’ambasciata italiana all’estero per più tempestivo rilascio del visto di ingresso.

Il Dpcm prevede che il datore di lavoro interessato, prima dell’invio della richiesta di nullaosta, abbia verificato presso il centro per l’impiego competente dell’indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale prima di assumere lavoratori non comunitari dall’estero. Un adempimento che per le quote stagionali agricole non è dovuto, anche perché – sostiene la Coldiretti – avrebbe rischiato di trasformarsi in un appesantimento burocratico per le imprese costrette a fare i conti nei campi con le esigenze di tempestività imposte dai cambiamenti climatici e dalla stagionalità delle produzioni. 

I lavoratori stranieri occupati in agricoltura – continua la Coldiretti – sono per la maggior parte provenienti da Romania, Marocco, India e Albania, ma ci sono rappresentanti di un po’ tutte le nazionalità. Si tratta soprattutto di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli. Ma cresce anche la presenza di stranieri – conclude la Coldiretti – alla guida delle imprese agricole con quasi 17mila titolari di nazionalità diversa da quella italiana.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Ora possiamo annunciarlo. La Regione Puglia, ed in particolare l'assessorato allo Sport per Tutti, ha conferito a Brigida Nigro il titolo di "Eccellenza Sportiva Anno 2022". 2Per me è un grande privilegio poter dimostrare che lo Sport è veramente per tutti e di tutti. Non appena mi riprenderò da questo brutto infortunio, continuerà il mio impegno per dimostrarlo giorno per giorno! Sempre più in alto", leprime parole che Brigida ha detto dopo la nomina.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

1923 – 2023, cento anni dell’Aeronautica Militare in volo verso il futuro. Il Gruppo Rifornimenti Area Sud e l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana  celebreranno a Castello Imperiali il prestigioso anniversario con una mostra che sarà inaugurata martedì 28 marzo.

Si partirà alle 10.00 con una breve cerimonia nella Sala Mogavero per ripercorrere i 100 anni di storia dell’Aeronautica e presentare il percorso espositivo. Interverranno il Comandante del GRAS Ten. Col. Vincenzo Fornaro, il Sindaco Antonello Denuzzo, le Dirigenti Scolastiche Giovanna Carla Spagnolo e Beatrice Monopoli, Vincenzo Della Corte del Centro Culturale Francavillese, Gennaro Solferino della Casaccia e Pinuccio Marinosci della Sfera.

A seguire, i presenti si sposteranno al Teatro Imperiali dove saranno esposte le opere realizzate dagli studenti degli Istituti dell’IISS Vincenzo Lilla e dell’ITST Fermi insieme agli artisti delle tre associazione coinvolte.

La storia dell’Aeronautica Militare a Francavilla Fontana si intreccia con le vicende e gli uomini che hanno guidato la base di contrada Spadone.

Il GRAS, fin dalla sua costituzione, ha svolto le funzioni di Deposito Munizioni. Il Reparto nacque nel corso del secondo conflitto mondiale. Nonostante le difficoltà dettate dalla guerra le maestranze riuscirono a completare due opere di notevoli dimensioni, una galleria di circa 1 km scavata nella roccia ed una recinzione imponente. Le Forze Anglo-Americane dopo l’8 settembre 1943 collocarono nell’area i propri reparti con funzioni di supporto logistico. La base fu riconsegnata alla Regia Aeronautica nel settembre del 1945.

Dal dopoguerra ad oggi sono cambiate molte cose, ma è rimasto costante il rapporto con la Città che ha accolto i diversi Comandanti alla guida del GRAS ed i militari che si sono avvicendati in più di 80 anni di storia e che, in alcuni casi, hanno scelto di restare a Francavilla Fontana.

Un legame profondo che trova conferma anche nella scelta di celebrare in Città, tra la gente, il centenario dell’Aeronautica.

La mostra sarà visitabile sino al prossimo 2 aprile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

La chiusura del Paladefrancesco per un periodo di circa 6 mesi non piace alle società sportive di Mesagne che nel contenitore giocano le gare di campionato o svolgono i loro allenamenti. Basket, volley o calcio a 5 tutti sono concordi nell’asserire che, a causa della prolungata chiusura, ci saranno delle gravi ripercussioni sulle gare di campionato. E tutti hanno proposto all’Amministrazione comunale di pianificare diversamente i lavori: accelerare nei quattro mesi estivi e permettere di utilizzare il parquet durante il resto del periodo. È la sintesi di un accordo che permetterebbe di abbattere i disagi e gli aggravi dei costi per svolgere gare e allenamenti fuori dal Paladefrancesco.

Attualmente nello scatolone di via Udine gioca la Santissima Annunziata-Omega Volley, che svolge il campionato nazionale di serie B, la New Virtus Mesagne, che svolge il campionato di basket in serie C gold, e poi la Mens Sana, la Medania sport, il Mesagne volley e altre società minori. E non tutti possono utilizzare palestre alternative poiché non omologate ai campionati di categoria. Difficili le trasferte fuori città poiché anche qui le strutture sportive omologate per i campionati mesagnesi sono poche e ingolfate dalle società casalinghe. Insomma un bel guazzabuglio per l’Amministrazione mesagnese che ad un anno dal voto non vuole rischiare di creare malumore nel comparto sportivo.

Il presidente della New Virtus Mesagne, Ivano Guarini, è seriamente preoccupato: “Gli impianti sportivi di Brindisi sono ingolfati per la fruibilità da parte delle sue società. Gli altri Comuni hanno strutture non omologate per le nostre attività. È un problema serio”. Il presidente Guarini ha, quindi, proseguito: “Secondo noi questa idea che ha l’Amministrazione di una chiusura totale del palazzetto dovrebbe essere rivista. Ad esempio si potrebbe chiudere al termine dei campionati, lavorerebbero durante i mesi estivi e a ottobre, quando riprendono i campionati, consentirebbero lo svolgimento sia degli allenamenti sia delle gare di campionato. In ogni modo adesso pensiamo a concludere bene questa stagione. L’incognita è forte, ma si troverà sicuramente una soluzione per giocare in casa le gare di campionato”.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Guarini è il dirigente della Mens Sana, Gianfranco Mellone: “Per noi è un grosso problema. Si sa come vanno i lavori pubblici. Si dice che si chiude per 6 mesi e poi questi diventano molti di più. Così si rischia di far saltare l’intero prossimo campionato. La nostra società gioca in diversi campionati, per alcuni possiamo giocare nelle palestre cittadine, ma in altri no. Servono strutture omologate ai nostri campionati. In conclusione il mio suggerimento è di limitare l’utilizzo, ma scongiurare la chiusura totale”. Nella prossima settimana il presidente della consulta comunale per lo Sport, Ivano Rolli, convocherà un incontro con le associazioni sportive interessate alla chiusura del Paladefrancesco per intavolare una piattaforma di proposte da inviare all’Amministrazione comunale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci  

Ecco le aperture della nostra Delegazione FAI di Brindisi:
 
PUNTA PENNE-PUNTA DEL SERRONE: UN PARCO TRA STORIA E NATURA
Per prenotare la visita a Brindisi, cliccate qui.

LA MADONNA D’IBERNIA E MASSERIA DELL’ARCIPRETE VECCHIOCISTERNINO, BRINDISI

Per prenotare la visita a Cisterino, cliccate qui.


Vi aspettiamo sabato 25 e domenica 26 a Brindisi e Cisterino


Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico
del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti


 

Aperture a Brindisi e Cisternino, a cura della Delegazione FAI Brindisi:
 

PUNTA PENNE-PUNTA DEL SERRONE: UN PARCO TRA STORIA E NATURA
Ingresso da Via di Punta Penne, BRINDISI, BR

Visite a cura di: Liceo Classico "B. Marzolla" del Liceo "Marzolla-Leo-Simone-Durano" di Brindisi SMS "Marzabotto" dell'I.C. "Bozzano-Centro" di Brindisi

Orari apertura: dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 18.00 con turni di visita ogni 30 minuti.
Ultima visita prevista nel pomeriggio per le ore 17.30
Si consiglia di indossare scarpe comode.
Ingresso con prenotazione con contributo libero a partire da 3,00 €


LA MADONNA D’IBERNIA E MASSERIA DELL’ARCIPRETE VECCHIOCISTERNINO, BRINDISI
Ingresso da Contrada Lamacesare, CISTERNINO, BR

Visite a cura di: Liceo Polivalente "Don Quirico Punzi" Cisternino, BRINDISI

Orari apertura: dalle 10.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 18.00 con turni di visita ogni 30 minuti.
Ultima visita prevista nel pomeriggio per le ore 17.30
Ingresso con prenotazione con contributo libero a partire da 3,00 €

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci