Redazione

OFFERTE DI LAVORO AMBITO TERRITORIALE DI BRINDISI. Centri per l’Impiego di Brindisi e provincia: 33 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe” 

Brindisi, 9 dicembre 2022 - 33 annunci di lavoro per 96 figure professionali è il dato registrato nella settimana dal 9 al 16 dicembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

In questa settimana il settore in cui vi è più carenza di personale risulta essere quello assicurativo, con 15 posizioni aperte su Brindisi e provincia. Segue il settore della ristorazione con 14 posizioni,  edilizia con 13 profili professionali richiesti, 11 nel settore turismo, 7 figure nel settore dei servizi e in quello della, 7 nel settore della sanità, 5 nel settore informatico, 4 nel settore pulizie, 4 nel settore logistica, 3 nel settore tessile, 2 nel settore metalmeccanico, nel termoidraulico e nel settore della manutenzione, 1 nel meccatronico, nel settore contabile, nel tecnico, nel settore elettromeccanico ed infine, ancora 1 nei settori del commercio e del terziario e dei servizi alla persona.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete Eures sono in aumento. Si ricerca personale dal settore ristorazione alla gioielleria, dal farmaceutico al meccanico.  A queste si aggiunge l’evento informativo “Living and Working in Spain”, che si terrà il prossimo 15 dicembre, rivolto alle persone in cerca di un’opportunità lavorativa in Spagna, organizzato dagli Uffici di Coordinamento Nazionale EURES di Spagna e Italia

Opportunità appetibili anche in ambito internazionale: la Disney Cruise Line, la Remy Disney Cruise Line e il Parco Disney di Orlando offrono diversi posti di lavoro per vari profili professionali.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.

ARPAL Puglia – Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro Puglia

L'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.
www.arpal.regione.puglia.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Mons. Giovanni Intini sarà il nuovo vescovo della diocesi Brindisi-Ostuni e succederà a mons. Domenico Caliandro che va in pensione. L'ufficialità della notizia si attende in queste ore. Intanto questa è una breve scheda di mons. Intini che attualmente è vescovo in Basilicata nella Diocesi di Tricarico.

 
Nato il 28 dicembre 1965 a Gioia del Colle, in provincia di Bari, nella diocesi di Conversano-
Monopoli. Conseguita la Maturità scientifica, è entrato nel Pontificio Seminario Regionale
Pio XI di Molfetta ove ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. È stato ordinato
sacerdote il 29 giugno 1990, incardinandosi nella diocesi di Conversano-Monopoli. Dopo
l’ordinazione sacerdotale è stato: Vicario parrocchiale della Basilica Cattedrale di
Conversano e Padre Spirituale nel Seminario Minore (1990-1995), Animatore presso il
Seminario Regionale di Molfetta (1995-1998), Rettore del Seminario Minore di Conversano
(1998-2007), Parroco della Chiesa Matrice Maria SS.ma della Natività in Noci (2007-2008),
Padre Spirituale del Seminario Regionale di Molfetta (2008-2014). È stato inoltre Docente
di Religione Cattolica, Assistente Unitario diocesano di Azione Cattolica e Direttore del
Centro Regionale Vocazioni. Dal 2014 è stato Arciprete della Concattedrale Maria SS.ma
della Madia di Monopoli e Vicario Zonale del Centro Storico, nonché Delegato Vescovile
per la Formazione permanente del clero, dei sacerdoti giovani e dei diaconi permanenti. È
stato Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Eletto vescovo della
Diocesi di Tricarico il 7 dicembre 2016. Ordinato vescovo il 22 febbraio 2017. Ingresso
nella Diocesi di Tricarico il 18 marzo 2017.
In data 8 dicembre 2022, il Santo Padre Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo di
Brindisi-Ostuni.

Attuali incarichi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 
STASERA: 4° venerdì di IN-formazione ANTIFASCISTA di ANPI Mesagne
 
Oggi, 9 dicembre 2022, ore 18, presso l’Ass. G. Di Vittorio (Via Castello n. 20), l’ANPI di Mesagne incontra DOMENICO URGESI che ci racconta la figura di "EUGENIO SANTACESARIA, antifascista mesagnese da Mesagne a Guadalajara".
 
Partiamo dall'antifascismo storico per parlare dell'antifascismo del terzo millennio.

Sono circa 20mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il ponte dell’Immacolata in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax lontano dal caos e dagli affollamenti. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione dell’8 dicembre che sancisce da tradizione il via alle festività di fine anno.

A far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti regionale – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne. Se la cucina a chilometri zero è la qualità più apprezzata le strutture hanno incrementato l’offerta con servizi innovativi per sportivi, nostalgici delle tradizioni, curiosi e ambientalisti, ma anche con attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Senza dimenticare le attività più strettamente legate al Natale come i corsi di cucina per la preparazione delle specialità delle feste o le lezioni di addobbo per l’allestimento dell’albero anche se la cucina resta l’attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni. A disposizione ci sono – sottolinea la Coldiretti Puglia – circa 950 aziende agrituristiche presenti in Puglia che sono in grado di offrire pernotti in campagna, servendo piatti tipici della tradizione preparati dagli agrichef, i cuochi contadini di Campagna Amica, oltre alle attività di fattoria didattica per i bambini, percorsi tra gli uliveti, cooking class, degustazioni guidate.

Complessivamente sono 17 milioni gli italiani in vacanza per il ponte dell’Immacolata, che dopo due anni di restrizioni a causa della pandemia rappresenta il primo vero banco di prova per il turismo di Natale. Tra chi passerà l’Immacolata fuori casa, la stragrande maggioranza resterà in Italia mentre – conclude Coldiretti – solo un 12% uscirà dai confini nazionali. Tra le destinazioni più gettonate si piazzano in cima alla classifica le città, seguite da montagna, mare e campagna e parchi naturali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nuova vita per l’ex chalet di Mesagne. Dopo l’inaugurazione che doveva tenersi a novembre e poi rimandata per cattivo tempo, venerdì 9 dicembre 2022 alle ore 18:30, presso la villa comunale di Mesagne, alla presenza del Sindaco Toni Matarrelli, di Don Angelo Galeone e di Antonio Calabrese, consulente alla cittadinanza attiva che ha contribuito in prima persona alla redazione del bando per la concessione degli immobili appartenenti al patrimonio del Comune di Mesagne, verrà inaugurato lo “Chalet delle associazioni”, ovvero l’ex “chalet”. Una struttura architettonica risalente agli anni ’30, situata difronte alla fontana proprio al centro della storica villa comunale, un tempo adibita a bar e sede di concerti musicali, poi diventata infopoint e per lunghi anni dismessa. Dopo il taglio del nastro, il collettivo delle associazioni che prenderanno in gestione l’immobile offrirà un rinfresco; Dj set Dario Esse. Ingresso libero.

In caso di maltempo l’inaugurazione si terrà ugualmente all’interno dei locali

L’ex “chalet” è tra i 9 immobili comunali, insieme ai due locali siti in Piazza Caduti di via Fani; uno in Piazza S. Anna dei Greci; uno in via Geofilo e quattro all’ex scuola Media G. Marconi che, mediante bando pubblico, è stato concesso ad associazioni ed enti senza scopo di lucro iscritti all’albo delle associazioni del Comune di Mesagne e al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.). Un altro importante passo avanti verso la costruzione di una vera e concreta coesione sociale che consolida così, nella città di Mesagne, la sua vocazione di comunità inclusiva.

A fronte delle numerose associazioni presenti sul territorio che da sempre necessitano di sedi operative e dell’esiguo numero dei locali comunali disponibili, molte delle associazioni che hanno partecipato al bando si sono unite in cordate per condividere, in caso di vincita, il medesimo locale. Ogni cordata ha presentato un progetto che è stato esaminato da una commissione tecnica che ha assegnato loro un punteggio. La cordata classificatasi al 1° posto in graduatoria e risultata assegnataria dell’ex chalet della villa comunale è costituita da sei associazioni: Centro Studi Antonucci, Cabiria, Cicloamici, Comitato FAI Brindisi, CSV centro di servizio per il volontariato Brindisi e Lecce e Gruppo Pari Opportunità. Associazioni, queste, che operano sul territorio mesagnese da molti anni contribuendo attivamente all’integrazione e allo sviluppo socio culturale della città. Con la vincita di questo bando si sono obbligate a mantenere le spese e il decoro dei locali concessi oltre a rendersi disponibili a perseguire interessi e finalità coincidenti con quelli della pubblica amministrazione rivolti all’intera Comunità mesagnese.

L’opportunità di partecipare in “cordate” a questo bando ha creato i presupposti perché tutte le Associazioni, apparentemente diverse per interessi e attività svolte, si incontrassero ed avviassero un dialogo e un confronto per contribuire allo sviluppo del proprio Paese. Da questa opportunità sono nate proposte di innovazione, creatività e qualità confluite tutte in un unico progetto, arricchito da idee la cui condivisione ha l’effetto di rendere possibile offrire alla comunità quei servizi che un'associazione da sola o un Ente pubblico, da solo, non riuscirebbero a garantire.

Il progetto della cordata che occuperà lo “chalet delle associazioni” prevede attività che si sviluppino “nello spazio e nel tempo” dove il passato, il presente e il futuro si incontrano e acquistano di senso l’uno rispetto all’altro. L’obiettivo è dunque di dar vita a una casa delle Associazioni, un luogo di aggregazione che, attraverso la realizzazione di iniziative ed attività che hanno a cuore ambiente, sport, arte, cultura, pari opportunità e diritti civili, sia in grado di coinvolgere i cittadini di tutte l’età.CHALET_VILLA_COMUNALE.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

A partire da lunedì 12 dicembre l’Amministrazione Comunale avvierà l’utilizzo dei varchi che delimitano la ZTL (zona a traffico limitato) e l’APU (area pedonale urbana) del centro storico di Francavilla Fontana.

Sul display comparirà la dicitura “ZTL attiva” che indicherà il corretto funzionamento delle telecamere che saranno puntate sulle targhe dei veicoli che accedono all’area.

In questa prima fase, che avrà una durata di 45 giorni, non saranno emesse sanzioni automatiche, ma trattandosi di area pedonale o a traffico limitato gli accessi non autorizzati continueranno ad essere sanzionabili da parte degli agenti della Polizia Locale che presidierà i varchi.francavilla_varchi_elettronici_1.jpeg

I 45 giorni sono un periodo di “prova” previsto dalla normativa per prendere familiarità con questa nuova tecnologia e per consentire agli aventi diritto di richiedere il pass di accesso.

“L’utilizzo dei varchi – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – ci consentirà di impedire gli ingressi non autorizzati nella zona più antica e fragile della nostra Città. È stato un percorso lungo e complesso, ma alla fine siamo giunti al traguardo. Abbiamo il dovere di preservare il centro cittadino e averne cura, ma soprattutto dobbiamo avere il coraggio di consentire a tutti, a partire dai bambini, di riappropriarsi di uno spazio pubblico e di goderne in totale sicurezza.”

Potranno accedere all’area i residenti, le persone con disabilità, le Forze dell’Ordine, gli operatori di igiene urbana e i mezzi che si occupano della consegna delle merci. Il rilascio dei contrassegni dovrà essere richiesto al Comando della Polizia Locale. La modulistica e le modalità di presentazione sono disponibili sul sito internet istituzionale.

I varchi sono presenti in Piazza Vittorio Emanuele II e Via Cardinale Spinelli, da dove si accede alla ztl, e in via Chiesa Matrice, punto di accesso all’area pedonale.

“Proteggere il centro storico dalla presenza invasiva delle auto – conclude l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – significa consentire alle persone in carne ed ossa di riappropriarsi del cuore della Città, in un'ottica di valorizzazione della bellezza e degli spazi di socialità. L’attivazione dei varchi ci consentirà così di attrarre turismo e di aiutare le tante attività di ristoro presenti ad essere ancora più godibili, nella convinzione che questo risultato renderà Francavilla competitiva con gli altri Comuni del Salento e dell'intera Regione.”

Il via libera all’installazione dei varchi è arrivato al culmine di un complesso iter amministrativo, conclusosi nel dicembre 2020, che ha visto coinvolti l’Amministrazione Comunale, il Comando della Polizia Locale, l’Ufficio Tecnico e il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

L’Auser in questi giorni ha lanciato un appello per essere aiutata poiché non riesce più a far fronte alla richiesta di alimenti che giunge dalle famiglie bisognose. Manca principalmente la pasta, il latte e la passata di pomodoro.

Cresce la richiesta di aiuti alimentari a Mesagne, dove la fascia degli indigenti continua ad allargarsi. Per far fronte a questa criticità c’è un fronte di solidarietà composto da alcune associazioni di volontariato, tra cui l’Auser, acronimo di Autogestione dei servizi per la solidarietà, una costola della Cgil. Ed è proprio l’Auser che in questi giorni ha lanciato un appello per essere aiutata poiché non riesce più a far fronte alla richiesta di alimenti che giunge dalle famiglie bisognose. Manca principalmente la pasta, il latte e la passata di pomodoro. Elementi necessari di vita. L’Auser a Mesagne prepara un pacco di alimenti ogni settimana per le circa 150 famiglie che ne fanno richiesta. Dentro al pacco ci mette la pasta, il latte, le conserve, i biscotti per i bambini e altri alimenti necessari ai nuclei familiari. Tuttavia, da alcuni mesi le donazioni a favore dell’Auser di Mesagne, la cui distribuzione di alimenti avviene il lunedì, sono drasticamente diminuite. In particolar modo quelle che giungono dall’Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, che è incaricata dal governo italiano per la distribuzione di viveri di prima necessità. Purtroppo da alcuni mesi l’Agea ha tagliato drasticamente i viveri e ha messo in crisi le associazioni di volontariato che non riescono a far fronte alle numerose richieste che giungono dagli indigenti. Tuttavia, le richieste non sono solo di alimenti, ma anche di indumenti. L’inverno, a causa del freddo, c’è richiesta di abbigliamento pesante e coperte per combattere il freddo non solo esterno, ma anche interno alle abitazioni in cui vivono.

“La situazione è davvero grave – ha spiegato Vito Marchionna, presidente dell’Auser -. La crisi globale ha causato un evidente aumento di povertà, con gente che ha perso il lavoro e si è trovata da un giorno all’altro in una situazione di indigenza. Purtroppo per far fronte a queste nuove povertà non si è avuto, come ci si aspettava, un aumento di aiuto da parte dello Stato bensì una contrazione significativa degli alimenti. Oggi come associazione facciamo quel che possiamo, ma in un mare di bisogno da soli non ce la possiamo fare”. Oltre al presidente Marchionna in sede ci sono gli altri soci dell’Auser che cercano di colmare le richieste che giungono dalla gente. “Abbiamo dovuto tagliare gli alimenti – ha proseguito il presidente – dare meno latte e meno pasta. Ma come si fa a non dare il latte a famiglie in cui ci sono dei bambini che hanno bisogno di questo alimento vitale”. E tra pochi giorni è Natale. “Già – ha confermato Marchionna, visibilmente commosso – quest’anno ho pregato i nostri benefattori di non regalarci panettoni o dolci per gli indigenti, ma di convertire il loro corrispettivo economico in generi di prima necessità”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Cerimonia intitolazione vie cittadine. Si svolgerà domenica 11 dicembre alle ore 10.00 nell’androne di Palazzo di Città, l’evento pubblico di intitolazione di vie cittadine a figure distinte nella storia cittadina e nazionale.

Interverranno il sindaco Francesco Zaccaria e il vicesindaco Luana Amati.

Di seguito l’elenco delle figure distinte nella storia cittadina e nazionale a cui verranno intitolate le vie cittadine.

- Giovanni Agnelli (Fasano - centro)

- Grazia Deledda (Pezze di Greco)

- Oriana Fallaci (Pozzo Faceto)

- Luciano Pavarotti (Fasano - centro)

- Domenico De Mattia (Savelletri)

- Donna Zaira Greco (Fasano - centro)

- f.lli Valerio e Leonardo Carparelli (Fasano - Zona Ind. Sud)

- Francesco Pinto (Savelletri).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

In merito al pagamento della TARI, si informa che è in corso l’invio dei bollettini. Si ricorda inoltre che è possibile pagare la TARI attraverso una serie di servizi digitali: sul sito del Comune di Brindisi nel “Portale dei servizi digitali” nella sezione “Servizi tributari” è possibile scaricare gli F24 personalizzati oppure procedere tramite PagoPA.

Il pagamento della TARI si può inoltre effettuare con l’applicazione mobile IO.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Mercatini di Natale a Mesagne in Piazza Orsini del Balzo, oggi l’inaugurazione. L’appuntamento con i Mercatini di Natale è in Piazza Orsini del Balzo a partire da giovedì 8 dicembre e fino a venerdì 23 dicembre, ogni giorno dalle ore 17.30 alle ore 21.30.

Artigianato d’eccellenza con espositori provenienti da tutta la Puglia, articoli natalizi, profumi, sapori, tipici addobbi, luci, libri: la vasta esposizione occuperà le 25 caratteristiche casette assegnate a seguito di bando pubblico dal SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Mesagne. L'iniziativa – cofinanziata dalla Regione Puglia – è promossa dalla Città di Mesagne e dal DUC - Distretto Urbano del Commercio "Castrum Medianum" in collaborazione con "Lab Communications Eventi”.