Redazione
BRINDISI. "INCLUDI” LABORATORIO DI COMUNICAZIONE
"INCLUDI” LABORATORIO DI COMUNICAZIONE. TORNANO I LABORATORI DEL PROGETTO CASE DI QUARTIERE PER RAFFORZARE LE COMPETENZE E INNOVARE LA CITTÀ.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 235 i casi positivi in Puglia di cui 23 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 12 settembre 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ENEL X E L’AZIENDA VINICOLA DI AL BANO CARRISI INSIEME PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
L’azienda vinicola di Al Bano Carrisi a Cellino San Marco, grazie al rapporto consolidato e di fiducia anche con Enel Energia, stringe un accordo con Enel X per installare un impianto fotovoltaico per produrre energia verde ed abbattere le emissioni di CO2 in atmosfera
Grazie alla collaborazione tra Enel X, la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito delle forniture e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, e l’Azienda Vinicola Al Bano, nella tenuta di Al Bano Carrisi, si è avviato un percorso per rendere le attività di produzione di vino più efficienti e sostenibili.
L’accordo nato anche grazie al rapporto consolidato e di fiducia con Enel Energia, fornitore di energia elettrica, prevede l’installazione da parte di Enel X di un impianto fotovoltaico in spot sales da 200 kWp, sul tetto di una nuova cantina dell’azienda, che permetterà un importante risparmio energetico nell’ottica della sostenibilità ambientale.
L’impianto consentirà di generare minori costi energetici grazie all’autoproduzione di 280.678 kWh/anno aumentando l’autonomia energetica, e ottenere grandi benefici per l’ambiente con un risparmio di ben 127.596 kg all’anno di CO2.
Inoltre, i consumi energetici dell’azienda verranno monitorati attraverso l’Energy Management System di Enel X con l’obiettivo di identificare ulteriori opportunità di efficientamento.
È prevista anche l’installazione di una infrastruttura di ricarica per auto elettriche che consentirà un passo ulteriore verso l’efficientamento energetico.
“Siamo molto contenti di aver siglato questo accordo - afferma Albano Carrisi - La nostra volontà di puntare alla massima efficienza energetica in un contesto sostenibile ha trovato in Enel X non solo un fornitore, ma un vero e proprio partner per le soluzioni integrate offerte e per la consulenza a 360° che ci accompagnerà durante tutte le fasi del progetto”.
“L’accordo con questa importante realtà vinicola, immersa nel verde della campagna di Cellino San Marco, è un passo importante che permette di consolidare l’amore e il rispetto per la terra che Al Bano ha imparato sin dalla nascita. – afferma Sandro Franco, Head of Key Account Management B2B Enel X Italia. – Questo accordo consente di avviare un percorso verso la transizione energetica, fondamentale per lo sviluppo sostenibile e ambientale del territorio. Le nostre soluzioni permettono di efficientare i consumi, ottimizzare la spesa e contribuire alla sostenibilità ambientale, tre pilastri che ci permettono di essere un punto di riferimento nel settore dei servizi energetici.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SCUOLA DI RECITAZIONE TALIA: AL VIA IL 13° ANNO DI ATTIVITA' A BRINDISI
Dopo due anni di stallo di molte attività di formazione e la più penalizzata è stata senz’altro quella per gli attori per la sua necessità di contatto ed interazione tra i discenti, riparte a pieno regime l’attività didattica della Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa, con la sua storica sede in Brindisi.
Arriva al suo tredicesimo anno una delle realtà più consolidate della regione Puglia, dopo aver concluso nella precedente annualità un corso di formazione professionale gratuito assieme all’Associazione Profeta e finanziato dalla Regione Puglia, ed un corso di recitazione adulti il cui saggio ha debuttato presso il Teatro Verdi di Brindisi e devoluto in beneficenza all’ASL di Brindisi per un progetto di prevenzione ed educazione rivolto ai minori.
La scuola di recitazione Talìa nel suo percorso ha avuto come docenti personaggi illustri tra cui Eugenio Barba, Giulia Lazzarini, Sandro Lombardi, Alessandro Piva, Raffaella Giordano, Vittorio Matteucci, Edoardo Winsperare, Roberto Latini ed è diretta da Maurizio Ciccolella, attore regista, diplomato con Luca Ronconi presso la Scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano.
Una ripartenza che resta ispirata agli obiettivi culturali principali che il progetto aveva già alla sua origine: offrire una formazione di qualità nel campo della recitazione teatrale a cui negli anni si è aggiunta quella cinematografica, non solo per uno specifico interesse, ma anche per la notevole implementazione del settore nella regione Puglia, ambito offre agli alunni nuove possibilità di lavoro e di confronto, spesso di altissimo profilo professionale.L’1 ottobre grazie alla collaborazione con l’IC Cappuccini di Brindisi, la Scuola Talìa riapre le porte ai corsi di formazione per bambini, adolescenti ed adulti con una impostazione volta alla pratica attoriale. Gli alunni e le alunne saranno collocate fin da subito in contesti performativi con l’obiettivo di produrre uno spettacolo, che sarà devoluto sempre in beneficenza ed un cortometraggio. Quest’ultimo sarà proposto nei maggiori festival internazionali del cinema breve.
Novità dell’anno 2022-2023 sarà la docenza del video designer e videomaker professionista Aristide Lodeto e la collaborazione di un giovane tutor Marco Sternativo, esperto di multimedialità e comunicazione, col quale la scuola sta progettando la realizzazione di uno storytelling del percorso formativo, che sarà anche un documento sui metodi di insegnamento nel settore spettacolo.
Alla scuola è stato inoltre rinnovato il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio regionale per le Arti e la Cultura.
Maggiori informazioni sono reperibili su www.scuolatalia.it ovvero possono essere richieste alla e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OPPORTUNITÀ DI VALORIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ DI PICCOLA PESCA ARTIGIANALE
Continuano gli appuntamenti informativi volti ad aumentare le conoscenze della comunità di Piccola Pesca Artigianale dell’area Terra dei Messapi, finanziati dalla L.R. 67/2017 (art. 57).
Lunedì 12 settembre 2022 alle ore 15 presso il salone del GAL Terra dei Messapi, gli operatori del settore ittico di San Pietro Vernotico e Torchiarolo (Torre San Gennaro) questo pomeriggio incontreranno Marco Dadamo, referente dei Presìdi del mare pugliesi Slow Food.
L'incontro prenderà in esame percorsi concreti ed opportunità di valorizzazione delle comunità di piccola pesca costiera. Saranno affrontati in particolare gli esempi di Taranto e Ugento.
A pochi chilometri da noi, la parola “cogestione” ha trovato un concreto significato unificando il lavoro dei pescatori, la Riserva Marina, il comune, l’università del Salento. Inoltre grazie a fondi FEP il piccolo gruppo di pescatori, che hanno collaborato alla realizzazione degli studi preliminari alla redazione del piano di gestione, hanno visto ricostruito il molo, attrezzato di quanto serve per la vendita diretta e l’attività di ittiturismo, con spazi per il ricovero delle reti. I pescatori sono stati protagonisti fin dall’inizio, coinvolti da tecnici e amministratori locali. Un Presidio li ha sostenuti e oggi la loro esperienza può servire ad altri.
La stessa esperienza che che si prepara a vivere anche la comunità di pescatori della marineria di Torre San Gennaro.
L'incontro è aperto a tutti anche a chi, per semplice curiosità, volesse conoscere più da vicino il mondo della pesca artigianale e i suoi operatori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Elezioni politiche del 25 settembre 2022 – Agevolazioni di viaggio per gli elettori
Elezioni politiche del 25 settembre 2022 – Agevolazioni di viaggio per gli elettori.
L’ufficio Elettorale della Città di Mesagne informa
In occasione delle prossime consultazioni elettorali, del 25 settembre, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni applicate da enti o società che gestiscono i servizi di trasporto.
Nella circolare n.99/2022 del Dipartimento per gli affari interni e territoriali - direzione centrale dei Servizi elettorali - sono indicate, sia per gli elettori residenti in Italia che per quelli residenti all'estero, le condizioni agevolate, i termini e le modalità di acquisto dei biglietti di viaggio ferroviari, marittimi, aerei, nonché le agevolazioni autostradali.
Agevolazioni per i viaggi ferroviari
I biglietti, con l’agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni dal giorno di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale, questo (escluso). Pertanto, per le consultazioni del giorno 25 settembre, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 16 settembre 2022 e quello di ritorno non oltre il 5 ottobre 2022.
La società Trenitalia spa rilascerà biglietti nominativi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte) e per il servizio cuccette. Le riduzioni sono applicabili per la 2^ classe e per il livello di servizio standard. Tutte le info sono consultabili sul sito www.trenitalia.com.
La società Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori spa consentirà agli elettori di acquistare i biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe, con una riduzione pari al 60% sul prezzo al pubblico per viaggiare in ambiente smart e comfort, con le offerte Flex, Economy, Extratempo e Bordo.
Il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center “Pronto Italo”, e sul sito www.italotreno.it.
La società Trenord srl, operante in Lombardia, applicherà la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti ferroviari ai soli viaggi effettuati a tariffa regionale, in 2^ classe.
I biglietti a tariffa agevolata potranno essere acquistati presso le biglietterie di stazione e a bordo treno. Per ulteriori informazioni di maggior dettaglio è consultabile il sito www.trenord.it.
Agevolazioni per i viaggi via mare
Le società Compagnia Italiana di Navigazione spa, GNV spa, Grimaldi Euromed spa, società Navigazione Siciliana ScpA e NLG – Navigazione Libera del Golfo applicheranno agli elettori, che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola tariffa ordinaria; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la tariffa residenti, a eccezione dei casi in cui la tariffa elettori risultasse più vantaggiosa.
Agevolazioni autostradali
L’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) informa che le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno.
La validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22,00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.
Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei
La compagnia Italia Trasporto Aereo spa (ITA Airways), in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v. concederà agevolazioni tariffarie a coloro che sceglieranno il trasporto aereo per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Derattizzazione, disinfestazione larvicida e adulticida, gli interventi di settembre
Derattizzazione, disinfestazione larvicida e adulticida, gli interventi di settembre.
L’ufficio Ecologia e Ambiente della città di Mesagne informa che nelle giornate di domani, martedì 13 settembre, e a seguire mercoledì e giovedì - 14 e 15 settembre - l’intero territorio comunale sarà interessato dai programmati interventi di derattizzazione. Negli stessi giorni verrà effettuato il servizio di disinfestazione larvicida contro mosche e zanzare.
Si comunica, inoltre, che a partire dalla tarda serata di venerdì 16 settembre, e fino alle prime ore del giorno successivo, tutto il territorio comunale sarà interessato dagli interventi di disinfestazione adulticida contro zanzare e mosche. Come sempre, per tale tipologia di intervento, si consiglia di:
• tenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada;
• non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni;
• non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Torre Guaceto e Decathlon insieme per il World clean-up day
Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e Decathlon Brindisi insieme per l’ambiente e gli sport sostenibili. In arrivo tante attività aperte a tutti. Il primo appuntamento è fissato per sabato 17 settembre, per festeggiare il World clean-up day con un evento di pulizia spiagge ed un’escursione gratuita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, BENE AIUTI ZOOTECNIA; COSTI STALLE A +60% DA MANGIMI AD ENERGIA
Bene gli aiuti per il settore zootecnico, quando il rincaro dell’energia e dei mangimi per l’alimentazione degli animali ha già spinto a +60% rispetto alla media i costi delle oltre duemila stalle dove si allevano i bovini per le produzioni dei formaggi della tradizione Made in Puglia alle prese anche con una burocrazia soffocante che moltiplica spese e controlli. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione al decreto del Ministero delle Politiche Agricole con il relativo calcolo del contributo a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in seguito all'aggressione della Russia contro l'Ucraina.
Per aiutare il settore con aiuti in base ai capi allevati – aggiunge Coldiretti – è stata messa a disposizione una somma pari ad euro 48.116.688,00, aumentata del 200%, con una disponibilità complessiva di euro 144.350.064,00. I beneficiari sono i produttori degli allevamenti delle vacche da latte, delle bufale, delle vacche da carne e delle vacche a duplice attitudine, i quali abbiano beneficiato del sostegno accoppiato zootecnico, nell'ambito della domanda unica 2021 ed abbiano rispettato il criterio di gestione obbligatoria relativo al benessere animale nell'anno 2021, nonché abbiano un codice allevamento attivo a loro intestato e presente nella Banca dati nazionale (BDN) dell'Anagrafe bovina al 31 marzo 2022.
Il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile – aggiunge Coldiretti Puglia - dove la Fattoria Puglia assicura un decisivo presidio di un territorio dove la manutenzione è assicurata proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali e un patrimonio dell'agroalimentare Made in Italy che in Puglia vanta ben 4 formaggi DOP, la burrata di Andria IGP e 17 specialità riconosciute tradizionali dal MIPAAF, con le specialità provenienti dalla Puglia come il Canestrato leccese, il Caciocavallo podolico Dauno, il Caciocavallo della Murgia.
L'aumento del costo dei mangimi collegato al rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais e cereali anche a causa dell'attuale crisi Ucraina ha prodotto – spiega Coldiretti - un aumento dei costi per le produzioni del latte e delle carni, al quale si sono aggiunti i rincari su dell’energia, con con l’agroalimentare che in Puglia assorbe dal campo alla tavola oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. Il risultato è un crollo del valore aggiunto che in alcuni settori sfiora i 100mila euro ad azienda e che mette un allevamento su dieci a serio rischio di chiusura, secondo un’analisi Coldiretti su dati Crea.
Va garantita la stabilità del settore lattiero – caseario che ha un’importanza per l’economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale – conclude Coldiretti - perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate.
IL PATRIMONIO PUGLIESE DI FORMAGGI A RISCHIO |
|
FORMAGGI DOP |
Canestrato pugliese, caciocavallo silano, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala campana |
FORMAGGI IGP |
Burrata di Andria |
FORMAGGI RICONOSCIUTI TRADIZIONALI DAL MPAF |
Burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino |
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I "Boomdabash" presentano a Mesagne "Salentu d'amare"
I "Boomdabash" presentano a Mesagne "Salentu d'amare", lunedì 12 settembre alle ore 20 nell’Atrio del Castello. Il 12 settembre, si chiude la rassegna estiva “Words – personaggi che si raccontano”, l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Mesagne che dà la parola alla cultura attraverso la voce dei protagonisti della scena letteraria, musicale, televisiva e teatrale italiana.
Il gran finale, prima di altre sorprese in programma nella stagione autunno – inverno, è con i Boomdabash: sarà Marcello Biscosi a dialogare con loro, il libro pubblicato dalla band nel 2021 dal titolo “Salentu D’Amare” – De Agostini editore sarà il piacevole pretesto della chiacchierata. Raggianti più che mai per il travolgente successo estivo del singolo “Tropicana”, gli amatissimi componenti del gruppo salentino saranno nell’Atrio del Castello comunale alle ore 20.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.