Redazione
Elezioni politiche. Gruppo Con E. " Emiliano resti in Puglia"
Nota dei consiglieri regionali del Gruppo Con Emiliano Giuseppe Tupputi, Alessandro Delli Noci, Gianfranco Lopane, Stefano Lacatena e Alessandro Leoci.
“Seguiamo con grande attenzione quanto sta succedendo a Roma, ma non possiamo esimerci dal rivolgere un accorato appello al presidente Emiliano: ci auguriamo che non si candidi alle elezioni politiche perché la Puglia ha bisogno di lui. I cittadini si sono espressi due anni fa, con un consenso straordinario per il nostro presidente ed oggi più che mai, in un contesto nazionale di incertezza, dobbiamo essere capaci di dare stabilità alla nostra Regione nel segno della continuità. Chiediamo, perciò, al presidente Emiliano di proiettarsi verso il terzo mandato in Regione, rilanciando l’azione del governo pugliese e ravvivando i colori di una visione in cui la Puglia e i pugliesi hanno creduto e continuano a farlo. Non possiamo deluderli”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I varchi videosorvegliati sono una realtà
Quando le cose si vogliono fare si fanno. L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana. ha avviato i lavori per l’installazione dei due varchi videosorvegliati che, in aggiunta a quello già posizionato in piazza Vittorio Emanuele II, avranno il compito di impedire gli accessi nel centro storico cittadino ai veicoli non autorizzati.
I lavori stanno interessando le postazioni di via Chiesa Matrice intersezione via Dante e di via Cardinale Spinelli intersezione via Municipio.
“Con l’entrata in funzione dei varchi – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – liberiamo il centro storico di Francavilla Fontana dalle auto per preservarne il patrimonio monumentale e permetterne uno sviluppo sostenibile. Si tratta di un passaggio cruciale che consentirà ai francavillesi di riappropriarsi dei luoghi simbolo della Città, vivendoli in armonia con la fragilità delle architetture.”
Il via libera ai varchi videosorvegliati è arrivato al culmine di un complesso iter amministrativo che ha visto coinvolti l’Amministrazione Comunale, il Comando della Polizia Locale, l’Ufficio Tecnico e il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
“Vediamo finalmente il traguardo – conclude l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – di un complesso procedimento amministrativo che rappresenta un passo decisivo per la valorizzazione e la tutela del centro storico: tui i Comuni che hanno adottato questa soluzione hanno tratto benefici immensi con la nascita di nuove attività e l'aumento delle presenze turistiche.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L’OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA ITALIANO È IN ORBITA
L’OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA ITALIANO È IN ORBITA: HA RAGGIUNTO LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE. L’ESPERIMENTO DEGLI OLI EXTRAVERGINI RIENTRA NELL’ACCORDO FRA L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA E IL CREA, IN COLLABORAZIONE CON COLDIRETTI E UNAPROL.
I campioni di olio extravergine di oliva italiano hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il CREA, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano. Nel quadro del suo ruolo di Agenzia Nazionale, L’ASI si è fatta promotrice del progetto e, nel contesto delle proprie relazioni istituzionali con altre Agenzie Spaziali e in qualità di Paese partecipante al programma ISS, ha reso disponibili l’opportunità di volo e il coordinamento con ESA necessario all’attuazione dell’esperimento.
La collaborazione con Coldiretti e Unaprol- Consorzio Olivicolo Italiano ha lo scopo di rimarcare l’importanza del patrimonio agroalimentare italiano e di valorizzare e sensibilizzare un asset per l’export del Paese, oltre che promuovere i principi di una corretta alimentazione.
L’Italia ha un primato nel mondo per la sua agrobiodiversità e qualità con più di 500 varietà di olivo e 250 milioni di piante, vantando il maggior numero di oli extravergine a denominazione di origine in Europa, una produzione nazionale media di oltre 300 milioni di chili e una filiera che conta oltre 400 mila aziende agricole specializzate.
I risvolti scientifici del progetto verranno monitorati dal Centro CREA Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura, sede di Rende, in Calabria, che sta investendo fortemente per fornire soluzioni che rendano sempre più competitivo e apprezzato l’olio extravergine di oliva italiano.
Il progetto si propone di studiare, attraverso un esperimento originale e inedito, gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dell’olio extravergine. I campioni di olio extra vergine di oliva saranno riportati sulla Terra dopo rispettivamente 6, 12 e 18 mesi per essere analizzati e confrontati con quelli dei controlli lasciati a terra. In particolare, l’esperimento andrà ad investigare come la composizione dei metaboliti secondari - fenoli e tocoferoli (vitamina E) - venga influenzata dalla microgravità e dalle radiazioni presenti nello spazio e servirà a accogliere nuove informazioni sulla stabilità dell’EVOO e sulla durata di conservazione nelle condizioni ambientali spaziali. Il progetto studierà inoltre il modo in cui la tipologia di contenitori correntemente utilizzati a bordo dell’ISS influisce sul prodotto.
I campioni di olio EVO vanno ad unirsi ai quattro oli extravergini selezionati che fanno parte del “bonus food” scelto, nell’ambito della missione Minerva, dall’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, che ha effettuato ieri la sua prima passeggiata spaziale, e dagli altri membri dell’equipaggio. Questi oli sono accomunati da un alto contenuto in antiossidanti naturali e, in particolare, di fenoli dell’olivo che sono indispensabili per chi, come gli astronauti, è sottoposto a condizioni di intenso stress psico-fisico. Si tratta di prodotti italiani di altissima qualità, provenienti da diverse regioni, e ottenuti, ciascuno, da una singola varietà, in rappresentanza dell’immenso patrimonio di biodiversità che rende unico il nostro Paese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ciclovia acquedotto. Caroli: "Iniziati lavori del terzo lotto"
Ciclovia acquedotto .Caroli : "Iniziati lavori del terzo lotto, finalmente a breve la consegna di un'opera infrastrutturale fondamentale per il territorio". |
||
Iniziati gli interventi relativi ai lavori di realizzazione del terzo lotto (Lotto C, integrativo dei Lotti A e B) della Ciclovia dell'Acquedotto, come da cartello lavori. Finalmente una delle opere infrastrutturali turistiche ricadenti sul territorio pugliese verrà consegnata ai territori ed a milioni di turisti che ogni anno scelgono la nostra regione per trascorrere le vacanze. Nel mese di dicembre 2022 anche questi lavori verranno ultimati: il percorso si dislocherà dal territorio di Locorotondo, contrada Figazzaro, Valle d'itria, attraversando gli agri di Martina Franca, Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapica, Villa Castelli, fino a terminare nel territorio di Grottaglie. Passeggiare o pedalare tra gli scorci più belli della Puglia, una natura selvaggia contornata da trulli e masserie. Un vero e proprio festival dei profumi e dei saperi. Così il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Luigi Caroli. --------------- |
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 5424 i casi positivi in Puglia di cui 501 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 22 luglio 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. Posteggio da incivile, traffico bloccato
MESAGNE. Posteggio da incivile, traffico bloccato. E' accaduto questa mattina, ma poteva essere una mattina o sera delle tante, un'auto posteggiata in maniera incivile in via Manfredi Svevo ha causato il blocco del traffico, in particolare di un Tir, con relativo strombazzamento e inquinamento acustico e ambientale. E' una scena di quotidiana follia dove con un pochino di civiltà si poteva evitare il tutto. Ma si sa, la comodità è comodità. Vuoi mettere il tempo e lo stress per trovare un parcheggio quando si può posteggiare comodamente, e incivilmente, dove pare. E al diavolo il traffico, l'inquinamento e la civiltà. Certo a sentire diversi residenti e operatori economici della zona con una maggiore presenza delle forze dell'ordine i risultati sarebbero diversi. E non solo dei vigili urbani additati sempre come i colpevoli dell'imperante inciviltà. La città, infatti, non ha solo la polizia locale bensì la polizia di stato e i carabinieri. Se tutti incrementassero sul territorio i controlli con relative sanzioni forse, e diciamo forse, le cose a Mesagne migliorerebbero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. Posteggio da incivile, traffico bloccato.
Lotto, in Puglia vinti oltre 33mila euro
Lotto, in Puglia vinti oltre 33mila euro. Il Lotto premia la Puglia con oltre 33mila euro: come riporta Agipronews, a Bari sono stati vinti 23.750 euro, mentre a Taranto si festeggia con 9.500 euro. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 587,1 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lotto, in Puglia vinti oltre 33mila euro
"Il nono report settimanale delle offerte di lavoro, elaborato dallo Staff Comunicazione/Rapporti con i Media dell’Ambito territoriale di Brindisi di Arpal Puglia, attesta che, nella settimana dal 22 al 29 luglio, sono 248 i contratti resi disponibili dalle aziende brindisine, avvalendosi del servizio pubblico di incontro domanda/offerta di lavoro assicurato dai tre CPI del territorio.
In particolare, sono ben 94 le possibilità di impiego nell’ambito della ristorazione, 34 del turismo, 33 della sanità, 30 dell'assistenza domiciliare, 18 dell’edilizia, 9 delle pulizie, 8 dei servizi, 5 del termoidraulico, 4 del commercio, 4 dell’artigianato, 3 dei servizi alla persona, 5 del termoidraulico, 2 della manutenzione, 2 del tessile, 1 del metalmeccanico e 1 dell’amministrazione.
Massima visibilità ai relativi annunci è garantita tramite la pubblicazione giornaliera degli stessi sul portale della Regione Puglia lavoroperte.regione.puglia.it e consultabili anche tramite l'app gratuita “Lavoro per te Puglia”.
Si segnalano, questa settimana, per le categorie protette, 2 posti riservati alle persone con disabilità ex. art 1 e 2 posti ad appartenenti alle categorie protette ex art.18 L. 68/99 (non disabili) mentre continua all’estero, tramite la rete Eures, la ricerca di educatori in asili nido e scuole cattoliche a Francoforte e di lavoratori qualificati per la raccolta stagionale di ortaggi, frutta e attività nei vivai in Belgio.
Si conferma, inoltre, la possibilità di candidarsi al bando di selezione/reclutamento, rivolto a docenti madrelingua e non, per la European High School con sede presso il Liceo Scientifico Fermi-Monticelli di Brindisi.
Ampio il ventaglio di scelta anche nel settore della formazione: ai corsi altamente specializzati in Meccanica, Elettronica, Meccatronica e Biomedicale, tenuti dalla scuola speciale di tecnologia ITS Antonio Cuccovillo, si aggiungono i corsi, in partenza ad agosto, organizzati dall’Ente accreditato alla Regione Puglia “Pugliaform So.ne.vi sas, rivolti a disoccupati/inoccupati anche percettori di NASPI, DIS-COLL o Reddito di Cittadinanza e studenti universitari residenti in tutto il territorio italiano e quelli in partenza a settembre, di Create Connections, organizzazione che si occupa di formazione professionale gratuita rivolta ad appartenenti a categorie protette ex art. 1 L. 68/99 in stato di disoccupazione.
Gli operatori di Arpal Puglia dei tre Centri per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi offrono il loro supporto a cittadini e imprese per candidarsi alle offerte o pubblicare annunci. Gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e il martedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30) presso le sedi di Brindisi, Ostuni e Francavilla e presso l’Ufficio Collocamento Mirato Disabili, situato in via Tor Pisana, 114, Brindisi (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it).
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative."
Vi segnaliamo, inoltre, la nuova veste dei profili attività di google dei 3 Centri per l'Impiego dell'Ambito Territoriale di Brindisi. Lì, i cittadini potranno trovare il post con il report settimanale e consultarlo direttamente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci