Redazione
Incontro di calcio Brindisi-Fasano
Incontro di calcio Brindisi-Fasano programmato domenica 31 ottobre,
In relazione all'incontro di calcio Brindisi –Fasano in programma presso lo stadio comunale di Brindisi il prossimo 31 ottobre, si informa che il Prefetto di Brindisi, con provvedimento adottato il 26 ottobre 2021, ai sensi dell'art.2 del T.U.L.P.S., all'esito della riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica tenutasi nella medesima giornata con la partecipazione dei vertici territoriali delle Forze dell'Ordine, del Comandante della Polizia locale di Brindisi ed i Presidenti della due società di calcio, ha disposto le seguenti misure:
- vendita dei tagliandi nominativi per i tifosi ospiti nel limite di 200 unità, esclusivamente nelle ricevitorie individuate dalle società sportive sotto la responsabilità delle stesse, previa esibizione da parte dell’acquirente di un documento di identità;
- vendita dei tagliandi per i tifosi ospiti sino alle ore 19.00 di sabato 30 ottobre p.v., giorno antecedente la gara;
- trasmissione, a cura della società sportiva ospitata, dell’elenco degli acquirenti alla Questura di Brindisi, comprensivo del nominativo e della data di nascita, entro le ore 10,00 di domenica 31 ottobre p.v., giorno della gara;
- impiego di almeno 25 steward della società sportiva brindisina e, nel settore ospiti, di almeno 5 volontari della società ospite con casacca riconoscibile (simile a quella degli steward), i cui dati identificativi, forniti con apposito elenco, dovranno essere preventivamente verificati;
- adeguata comunicazione ai tifosi della Società Sportiva interessata.
Nella circostanza verranno, altresì, predisposti a cura del Questore specifici servizi di prevenzione generale e di controllo del territorio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Costituzione Comitato Polizie Locali della Provincia di Brindisi: Incontro in Prefettura
Nella mattinata odierna il Prefetto Carolina Bellantoni ha incontrato, presso il Salone di rappresentanza della Prefettura, il Comitato delle Polizie Locali dei Comuni della Provincia, costituito lo scorso 5 ottobre 2021.
Il Prefetto ha espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa, che suggella il coordinamento delle Polizie Locali operanti in ambito provinciale e rafforza il ruolo attivo che anche esse svolgono nell’ampio sistema della sicurezza e del controllo coordinato del territorio.
Il neo Comitato – ha sottolineato il Prefetto- favorirà una più incisiva unitarietà di azione negli svariati ambiti di competenza delle Polizie Locali ed il rafforzamento della collaborazione, già in atto, con le Forze di Polizia a competenza generale, nell’ottica di alimentare la crescita di operatività professionale e la condivisione di buone prassi nel rispetto del ruolo di terzietà che le stesse svolgono sul territorio comunale.
Le esperienze maturate di interazione tra le Polizie Locali e gli altri attori della sicurezza costituiranno un valore aggiunto per fronteggiare le molteplici esigenze che il territorio provinciale esprime.
Nel corso dell’incontro, il Comandante della Polizia Locale di Brindisi, a nome dei colleghi, ha tracciato gli ambiti operativi del citato Comitato, tesi a promuovere ogni iniziativa che migliori la qualità formativa e la professionalità degli appartenenti alla Polizia Locale, nonché azioni che potenziano le capacità operative anche attraverso un maggiore coordinamento tra più Comuni, e in pieno raccordo con le Forze di Polizia Statali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via l’installazione dei varchi videosorvegliati
Il centro storico di Francavilla Fontana si appresta a vivere una nuova stagione di tutela e sostenibilità grazie all’introduzione dei varchi videosorvegliati che, una volta entrati in funzione, sanzioneranno automaticamente le incursioni non autorizzate dei veicoli a motore.
I lavori per l’installazione del primo punto di accesso sono stati avviati dall’Amministrazione Comunale mercoledì 27 ottobre in piazza Vittorio Emanuele II intersezione Corso Garibaldi.
La piazza, che ospita il Monumento ai Caduti, con l’introduzione del varco sarà liberata dalla sosta delle automobili sinora consentita nelle strisce blu.
“Piazza Vittorio Emanuele II – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – nelle condizioni attuali non esprime a pieno le sue potenzialità. Con l’introduzione dei varchi potrà diventare un luogo di aggregazione e socialità, da frequentare più serenamente. È una decisione che punta anche a valorizzare il Monumento ai Caduti che in questi giorni abbiamo ripulito dalle scritte che lo avevano deturpato. Il cammino per la piena valorizzazione del centro storico passa inevitabilmente dalla nostra capacità di proteggerlo dai comportamenti irresponsabili di alcuni nostri concittadini.”
Una volta completati i lavori di Piazza Vittorio Emanuele II, si passerà agli altri due varchi videosorvegliati che saranno posizionati in via Chiesa Matrice intersezione via Dante e in via Cardinale Spinelli intersezione via Municipio.
“Da oggi – dichiara l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – inizia una nuova storia per Francavilla. L'installazione dei Varchi autorizzati dal Ministero rappresenta infatti un passo decisivo per la valorizzazione e la tutela del centro storico: tutti i Comuni che hanno adottato questa soluzione hanno tratto benefici immensi con la nascita di nuove attività e l'aumento esponenziale delle presenze turistiche, ma più in generale con l'effettiva restituzione del cuore della città alle persone in carne e ossa.”
Il via libera all’installazione dei varchi è arrivato al termine di un lungo iter amministrativo che ha visto coinvolti l’Amministrazione Comunale, il Comando della Polizia Locale e il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il PD annuncia nuove assunzioni ad Aeroporti di Puglia. Sostituiscono i ‘navigator’ o i Centri per l’impiego?
Sembra proprio che il PD brindisino abbia pensato istituire finalmente le figure dei navigator ovvero di sostituirsi completamente al Centro per l’impiego della provincia di Brindisi.
Sulla pagina del PARTITO DEMOCRATICO CITTA’ DI BRINDISI, compare un post nel quale con tanto di logo di Aeroporti di Puglia, si annunciano assunzioni di addetti aeroportuali.
Stigmatizziamo questa modalità che, in maniera più che evidente, non ha il sapore di una semplice informazione.
Ci chiediamo se il PD di Brindisi sappia che Aeroporti di Puglia è di fatto una SPA a trazione regionale che a tutti gli effetti può essere annoverata negli Enti pubblici.
Pertanto ci aspettiamo un chiarimento, oltre che dal PD cittadino, anche da chi gestisce Aeroporti di Puglia, la cui gestione non vorremmo venisse accomunata a tali inopportuni atteggiamenti.
Livia Antonucci-Coordinatrice cittadina FI Puglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Premio Letterario Nazionale “Città di Mesagne”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Acquedotto Pugliese è presente in questi giorni alla Fiera di Rimini con un imponente stand di 200 mq: in qualità di Presidente di Autorità Idrica Pugliese, ieri mattina sono stato intervistato insieme al Presidente di AQP, il professore Domenico Laforgia.
Ho avuto modo di spiegare gli interventi definiti grazie alla sinergia tra AIP, AQP e Regione: per illustrare il futuro dell'acqua in Puglia, nelle prossime settimane sarò in tutti i capoluoghi di provincia pugliesi dove, alla presenza dei sindaci dei rispettivi comuni, verrà presentato il Piano d’Ambito approvato lo scorso 8 luglio.
Lo scopo degli incontri, ai quali prenderanno parte i rappresentanti di AIP e AQP, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Risorse Idriche e Tutela delle acque e i presidenti di provincia, è quello di interloquire con le amministrazioni locali, ascoltandone le esigenze e facendo tesoro delle riflessioni che potranno scaturire. I risultati potranno tornare utili per programmare al meglio gli interventi sui territori, rinforzare le reti infrastrutturali e favorire l’ottimizzazione delle risorse idriche.
Il confronto aiuta sempre a migliorare.
Minaccia la sua vittima. Imposto il divieto di avvicinamento
Francavilla Fontana. Minaccia e offende ripetutamente la sua vittima, scatta la misura cautelare del divieto di avvicinamento.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito l’Ordinanza della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa, emessa dal Tribunale di Brindisi - Sezione del Giudice per le Indagini Preliminari, nei confronti di un 36enne del luogo. Il provvedimento è scaturito conseguentemente alla condotta persecutoria dell’uomo nei confronti della vittima che ha denunciato le ripetute minacce e offese subite dal responsabile.
Covid - 19. Oggi sono complessivamente 265 i nuovi casi in Puglia di cui 18 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 27 ottobre 2021
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Caffetteria Letteraria Nervegna presenta l'ultima proiezione del progetto video-fotografico di Loredana Denicola
Il progetto ‘The theatre of the mind’, è presentato al pubblico sotto forma di una rassegna di video-arte e fotografia, a cura di Ilaria Caravaglio e Valeria Gatti.
A partire dal 16 settembre, nel giardino della Caffetteria si sono tenuti degli incontri, alla presenza di artista e curatrici, dove ogni Giovedì, è stato presentato e proiettato uno dei 7 video che compongono il progetto.
Ci siamo aperti su diversi mondi - il crossdressing, la disforia di genere, la religione islamica e le donne col burqa, l'esperienza della prigione, il mondo fetish e BDSM, la creazione di un alter ego, la performance.
Giovedì 28 Ottobre ci sarà la proiezione del settimo video, dal titolo Graça e i suoi cani immaginari, dove una bambina di 6 anni ci porterà a viaggiare con la fantasia.
Cosa vuol dire essere veramente bambini?
La meravigliosa innocenza del mondo infantile a cui si contrappone spesso un mondo adulto spietato e sempre pronto a spegnere i sogni sotto la giustificazione di una falsa protezione. Ogni bambino nasce felice, innocente, colmo di meraviglia. Poi all'improvviso accade qualcosa. L’innocenza viene distrutta.
Se osserviamo un bambino raccogliere conchiglie e pietre colorate sulla spiaggia realizziamo che è più felice dell'uomo più ricco del mondo.
Spesso, come genitori abbiamo per loro progetti ben precisi, vorremmo che i nostri figli diventassero qualcuno, ricchi, rispettati, famosi, vorremmo che loro vivessero la vita che avremmo voluto vivere noi.
Se amiamo veramente qualcuno non gli imponiamo le nostre idee ma lo/la lasciamo libero/a di esprimersi.
Incoraggeremo lo spirito di avventura, la ricerca di cui i bambini sono colmi, la fantasia, leggendo loro le favole, lasciandoli liberi di esplorare il mondo e anche loro stessi, la loro sessualità, con la consapevolezza di creare, fin dall'inizio, relazioni di comunicazione fortemente e assolutamente sincere ed oneste tra figli e genitori per evitare il ripetersi di ‘errori generazionali’.
Ma che cosa è la fantasia?
La fantasia ci permette di vedere illusioni e oltre le illusioni, di vedere i molti volti dell'invisibile
La fantasia sono ali che ci portano oltre i confini, chiavi per aprire porte segrete, maestri invisibili che ci guidano lungo sentieri dimenticati.
La fantasia modella noi e la nostra realtà, che ce ne rendiamo conto o meno.
Il video ed alcune foto resteranno poi in esposizione nello spazio interno della caffetteria per tutta la settimana, fino al 3 Novembre.
The Theatre of the Mind (Il Teatro della Mente) è un progetto video-fotografico basato sulla fiducia, sull’esplorazione di sé stessi attraverso l’altro come arricchimento e scoperta, sull’accettazione perché tutto ciò che ci irrita negli altri dice qualcosa di noi.
Quali sono i nostri pensieri? Siamo liberi da paure, condizionamenti e pregiudizi?
Ciascun video ha una durata che varia dai 25 ai 50 minuti. I video sono in lingua Inglese con sottotitoli in Italiano curati da Loredana Denicola e dai professori Francesco Bucci, Barbara Baldassarre, Francesco Tommasi e Rita Greco.
Loredana Denicola: fotografa e artista multidisciplinare.
Dal 2013 lavora a Londra su progetti fotografici.
La ricerca artistica di Loredana è focalizzata sull’intimitá, sul suo potere di trasformazione, sulla fragilità che quando è compresa, può diventare punto di forza. L’essere umano come strumento di elaborazione della memoria, come campo di riflessione fisica, psicologica ed emotiva.
La sua ricerca nasce dall'esigenza di indagare nelle profondità nascoste della natura umana, senza l’uso di costrizioni, attraverso l’uso del mezzo fotografico come processo conversazionale di auto-osservazione e conoscenza e dell’autoritratto come specchio, come artistica espressione di sè, come storia di sé.
Anziché usare la macchina fotografica come barriera o separazione tra sé e il soggetto, da totale libertà di espressione alla persona. Si presentano come sono, senza alcuna imposizione.
Lavora con persone che sollevano verità su sessualità, uguaglianza di genere, pregiudizio, amore, abuso fisico, emotivo e psicologico, pensiero negativo, malattia. Nell’atto di usare la macchina fotografica, la fotografia può diventare quasi performativa: un processo dal vivo, in cui l’arte si realizza nell’istante dell’incontro con un altro essere umano. L'osservatore diventa l’osservato e la persona riflessa nello specchio.
La sua pratica artistica è un’indagine sul potere della fiducia nelle relazioni umane.
Website undefined.
Instagram @loredana_denicola.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, IDEE GREEN E START UP CAMBIANO IL CIBO DIGITAL; IN SALENTO SI #CLICCAECUCINA
COLDIRETTI PUGLIA, IDEE GREEN E START UP CAMBIANO IL CIBO DIGITAL; IN SALENTO SI #CLICCAECUCINA.
Dalla ricerca di ristoranti, alla vendita di prodotti locali, passando per le etichette intelligenti, sono solo alcune delle idee green dei giovani talenti che stanno invadendo il mercato del food tech, andando oltre la consegna di cibo a domicilio. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della collaborazione nata tra Campagna Amica e la start up ‘Cliccaecucina’, premiata dalla Regione Puglia, messa in reta dal giovane salentino Riccardo Caro di Racale, con la quale i consumatori potranno scegliere una ricetta e, abilmente guidati dai cuochi contadini degli agriturismi aderenti a Terranostra, potranno acquistare i prodotti agricoli utili alla preparazione della ricetta direttamente dalle aziende agricole della rete di Campagna Amica.
Con la crisi provocata dall’emergenza sanitaria, il settore agricolo e tutto quello che ruota attorno al cibo sono diventati di fatto il punto di riferimento importante per le nuove generazioni, sia per il foodtech che per l’avvio – aggiunge Coldiretti Puglia - di aziende condotte da giovani che si sono dimostrate anche le più resilienti, con un aumento medio dei redditi del 5,9% nel 2020 rispetto all’anno precedente, mentre quelli delle aziende over 35 sono diminuiti dell’1,3%.
Una svolta green che ha portato al lavoro nelle campagne pugliesi un esercito di 7mila imprese in Puglia che ha di fatto rivoluzionato il mestiere dell’agricoltore impegnandosi in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
E’ soprattutto grazie a questa svolta green che l’Italia è diventata leader in Europa per numero di giovani imprese agricole, che sono peraltro anche più brave dei colleghi Ue se si considera che il valore della produzione generato dagli under 35 nostrani è pari a 4.964 euro ad ettaro, oltre il doppio dei giovani agricoltori francesi (2.129 euro/ettaro). Ancor più marcata la differenza con la Spagna (2.008 euro/ettaro). Dietro anche i tedeschi (3.178 euro a ettaro). Nel complesso, la produzione standard generata per ettaro coltivato dai giovani in Italia è poco meno del doppio della media europea (2.592 euro a ettaro), secondo il rapporto del Centro Studi Divulga.
Il maggior appeal del lavoro in campagna si riflette anche sule scelte scolastiche. Nell’anno del Covid gli studenti hanno preso d’assalto gli indirizzi agricoli delle scuole superiori, con un incremento del 15% delle iscrizioni agli istituti professionali, secondo una analisi di Coldiretti su dati Miur. Alla crescita degli studenti degli istituti professionali in Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse forestali e montane si aggiunge peraltro quella delle presenze all’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria degli istituti tecnici, in aumento del 6%.
“La pandemia ha accelerato il fenomeno del ritorno alla terra e maturato la convinzione comune che le campagne siano oggi capaci di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo” afferma la leader dei giovani della Coldiretti Puglia Benedetta Liberace nel sottolineare che “occorre ora sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che mai come adesso vuole investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono”. La burocrazia – conclude la Coldiretti – sottrae fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda ma, soprattutto, con l’inefficienza, frena l’avvio di nuove attività di impresa contrastando anche le opportunità che possono generarsi attraverso i Bandi del Programmi di sviluppo rurale (Psr).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci