Redazione
Basell, PD: “Il Sindaco valuti ordinanza per prorogare cracking e garantire ambiente, salute e lavoro”
Da domani le prime vittime eccellenti della scelta unilaterale e autonoma di Eni Versalis di mettere in conservazione il cracking di Brindisi saranno l’ambiente, la salute e, per ora, i lavoratori della Lyondell Basell. Infatti dalla documentazione che la multinazionale statunitense ha depositato presso il Mase si evidenzia, in sostanza, che la scelta di mandare off-gas a bruciare in torcia è indipendente dalla propria volontà ma la conseguenza della scelta di Eni Versalis di bloccare il cracking.
L’atteggiamento sordo di Eni alla richiesta di Regione Puglia, Provincia e Cgil di prorogare di qualche mese la chiusura del cracking sarà quindi la causa di un diretto effetto sulla salute e sull’ambiente.
Davanti ad una tale circostanza risulta pacifica la scarsa lungimiranza dell’amministrazione comunale che, aderendo totalmente alle scelte di Eni Versalis anziché alle richieste di revisione del protocollo della Regione Puglia, sta indirettamente avallando una grave ricaduta ambientale e sociale.
Le dichiarazioni del Sindaco di Brindisi sono tardive e si inseriscono in un quadro già compromesso dalla ristrettezza dei tempi e sono inutili senza l’applicazione delle tutele previste dall’art. 29 undecies comma 2 del codice dell’ambiente.
Da domani non ci sarà più la disponibilità del cracking di Eni Versalis al riutilizzo nel ciclo degli scarti della produzione e la Basell, in nome della continuità produttiva, potrebbe già trovarsi da subito nella condizione di bruciare in torcia fino a 700kg all’ora di off-gas e questo risulta improponibile.
Per questo chiediamo al Sindaco, oltre a sollecitare una celere risposta del Mase sulla richiesta di Basell di bruciare in torcia off-gas, di valutare con l’ufficio legale del Comune di Brindisi la possibilità di emettere un’ordinanza urgente per garantire la continuità del funzionamento del cracking in modo tale da permettere alle aziende collegate, come appunto Basell e non solo, di procedere a investimenti tali da garantire la sostenibilità ambientale della produzione e a tutelare i livelli occupazionali.
Partito Democratico di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Brindisi mostra sulla tragedia della KATER I RADES
“La tragedia della Kater I Rades” in Mostra a Brindisi all’ ex Convento di Santa Chiara.
Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 è stata inaugurata la Mostra “La Tragedia della Kater I Rades”, presso lo Spazio Santa Culturale Yeahjasi nei locali dell’exconvento di Santa Chiara (nei pressi del Duomo) a Brindisi.
Un’iniziativa promossa dall’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS e dall’Associazione Spazio Santa Culturale Yeahjasi cui aderiscono le numerose associazioni e sindacati che organizzano e partecipano alle celebrazioni del 28esimo anniversario della strage del Venerdì Santo del 1997, nel Canale d’Otranto in cui la nave militare italiana Sibilla, speronò in un tentativo di abbordaggio la Kater , affondandola e provocando la morte di un centinaio di donne e bambini albanesi.
Nel corso di un trentennio, quella mostra è rimasta un punto fondamentale di riferimento per le parti legali delle vittime di quella strage, ed ancor oggi essa è un monito contro tutti i disegni di imporre attraverso l’uso della forza e della repressione, politiche securitarie, velatamente razziste, che diffondono nell’opinione pubblica l’immagine del migrante quale, un clandestino sociale, un invasore ed un potenziale terrorista.
La Mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00 tutti i giorni sino a venerdì 4 aprile, salvo ulteriori proroghe.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sono 1.208 le imprese agricole condotte da stranieri in Puglia, di cui il 48% è costituito da imprese UE ed il 52% da imprese extra UE, con una forte componente femminile rappresentata dal 49% di titolari donne e l’8% giovani, a dimostrazione della capacità dell’agricoltura di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale. E’ il risultato dell’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere relativi al 31 dicembre 2024, che certifica la crescita delle imprese agricole condotte da stranieri.
L’agricoltura è dunque sempre più multietnica con la presenza, insieme a tanti contadini “vip” che hanno scelto nel tempo di investire nelle campagne pugliesi, anche di molti immigrati che dopo un’esperienza in qualità di lavoratore dipendente sono riusciti a diventare imprenditori di se stessi e a raggiungere una vera integrazione sociale ed economica. Una presenza qualificante per il settore grazie all’esperienze di altre culture ma anche di nuove tecniche produttive e tipi di coltivazioni.
La disponibilità di terra è il principale ostacolo alla nascita di nuove imprese agricole condotte da giovani soprattutto perché la vera novità rispetto al passato sono gli under 35 arrivati da altri settori o da diverse esperienze che non possono contare sul patrimonio fondiario familiare. Oltre alla crescita dell’1,3% nel 2023, che si aggiunge al + 1,5% nel 2022 e al + 1,6% nel 2021, si registra - aggiunge Coldiretti Puglia – una media dei valori fondiari di 15.100 euro ad ettaro di Superficie Agricola Utilizzata in Puglia, su una superficie agricola totale di oltre 1,2 milioni di ettari, il dato più alto d’Italia, con picchi di 16.400 euro per ettaro dei terreni in pianura.
C’è poi da aggiungere che le conseguenze del cambiamento climatico non stanno dando tregua, ma gli agricoltori – dice Coldiretti regionale - continuano ad essere animati dalla voglia di puntare su un’attività produttiva che, con le misure del Pnrr e la svolta delle nuove tecniche genetiche, potrebbe diventare sempre più competitiva. Ed è questo che spiega il rafforzamento della maglia poderale realizzato soprattutto con il ricorso agli affitti. Il Crea ha infatti sottolineato come continui a prevalere la domanda nel mercato degli affitti trainata soprattutto dai seminativi irrigui nelle aree di pianura mentre diminuisce lievemente per i vigneti di alto pregio. I canoni d’affitto sono cresciuti nelle aree dove il mercato è stato particolarmente vivace, mentre in altri contesti il livello dei canoni è rimasto pressoché stabile. A frenare un ulteriore ricorso a nuovi terreni – insiste Coldiretti - ci sono però i dubbi legati alla PAC sia per la rimodulazione dei premi che per gli eco schemi. Per il Crea poi non gioca a favore degli acquisti l’aumento dei tassi di interesse, mentre resta la difficoltà (cronica e storica) dell’accesso al credito per le aziende agricole
Sono più di 23mila le aziende agricole condotte da donne in Puglia che stanno rivoluzionando in senso innovativo – spiega Coldiretti Puglia - l’economia sulla scorta di un rinnovato protagonismo femminile che va sostenuto con nuove misure incentivanti e premianti. Le aziende agricole ‘rosa’ stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna, in agricoltura, silvicoltura e pesca in Puglia, a dimostrazione di quanto le imprenditrici siano riuscite a cogliere al massimo le opportunità offerte dalla multifunzionalità in agricoltura. La loro presenza in campagna sta rivoluzionando il lavoro nei campi dove sono capaci di spaziare dall’allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle donne in agricoltura sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli agriasilo, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, spesso vittime di violenze e soprusi.
Coldiretti per i giovani e le donne lancia una proposta ampia per il consolidamento del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché le emergenze degli ultimi anni hanno fatto emergere la consapevolezza che l’agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell’ambiente, ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare dei Paesi.
PROVINCE |
IMPRESE STRANIERE |
IMPRESE UE |
IMPRESE EXTRA UE |
FEMMINILI |
GIOVANILI |
||
BARI |
256 |
36% |
64% |
51% |
9% |
||
BAT |
58 |
76% |
24% |
59% |
16% |
||
BRINDISI |
130 |
58% |
42% |
50% |
5% |
||
FOGGIA |
346 |
58% |
42% |
52% |
11% |
||
LECCE |
318 |
37% |
62% |
43% |
6% |
||
TARANTO |
100 |
53% |
47% |
46% |
6% |
||
TOTALE |
1.208 |
48% |
52% |
49% |
8% |
||
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Unioncamere.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 87 annunci di lavoro
Sono stati oltre 450 i colloqui di lavoro svolti in presenza durante il “Job on Tour…ism-2°edizione”, organizzato da ARPAL Puglia, tenutosi il 27 marzo a Brindisi e dedicato al settore turismo.
600 persone si sono recate presso il Mediaporto di Brindisi per incontrare le aziende che avevano messo a disposizione 455 posti di lavoro in vista della stagione turistica.
Si è scelto, nell’occasione, di dare attuazione alla Strategia #mareAsinistra della Regione Puglia, volta all’attrazione e valorizzazione dei talenti.
Sempre nell’ambito delle attività promosse al fine di agevolare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, questa settimana a Ostuni si assiste alla prima edizione del Job Day aperto a tutti i settori, fissato per il 2 aprile presso la Biblioteca comunale.
L'evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ostuni con il patrocinio dell’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro ARPAL Puglia - Centro per l’Impiego Ostuni.
Intanto il 12° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia e visionabile al seguente link undefined, conta 87 annunci, per un totale di 169 posti di lavoro in diversi settori.
In cima, distanziato rispetto agli altri settori, il comparto turistico e ristorazione che registra ben 114 posizioni aperte. Si selezionano 19 nel settore marketing, 7 nel settore sociale e 5 persone nell’edilizia. Ancora, sono ricercate 3 risorse nel settore trasporti, 2 nel settore alimentare, 2 nel commercio, 2 nella sanità, 2 in manutenzione, 2 nel metalmeccanico e 2 in servizi assicurativi e finanziari. Si seleziona un lavoratore nel settore tecnico, uno in amministrativo, uno in contabile, e uno in artigianato.
Sono presenti 5 posizioni aperte per persone iscritte alle categorie protette.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Il mio libro va in biblioteca. Dialogo dell’autore con l’Altro da sé”.
Al Museo Ribezzo presentazione del libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell'Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)” di Giuliano Turone.
Nasce da una consolidata collaborazione fra Scuola di Formazione “A. Caponnetto”, il Polo BiblioMuseale di Brindisi e la Fondazione “Tonino Di Giulio”, la presentazione del nuovo libro “Crimini inconfessabili. Il ventennio dell'Antistato che ha voluto e coperto le stragi (1973-1993)” del Dott. Giuliano Turone, Magistrato della Procura Nazionale Antimafia.
Il libro sarà presentato mercoledì 2 aprile - ore 18:00, al Museo Ribezzo di Brindisi - piazza Duomo, nell’ambito della rassegna culturale del Polo BiblioMuseale di Brindisi, “Il mio libro va in Biblioteca. Dialogo dell’autore con l’altro da sé”.
Dopo l’intervento introduttivo del Direttore del Polo BiblioMuseale di Brindisi Arch. Emilia Mannozzi e del Vice Presidente Nazionale “Scuola di Formazione A. Caponnetto” Prof.ssa Raffaella Argentieri, il Prof. Nando Benigno Coordinatore Nazionale “Scuola di Formazione A. Caponnetto”, dialogherà con l’Autore.
La cittadinanza è invitata.
Note sul libro
Ripercorrere la storia d’Italia del secondo Novecento vuol dire attraversare una lunga scia di sangue, stragi e delitti politici eccellenti, tentati omicidi, depistaggi, processi farsa, infiltrazioni criminali fino ai vertici dello Stato. Solo una guida competente può avere la capacità e anche l’autorevolezza di proporre una ricostruzione che sia allo stesso tempo profonda e completa.
Un nuovo libro importante, un testo di riferimento che ha anche l’ambizione di arrivare a chi quegli anni non li ha vissuti direttamente ma ne vive oggi conseguenze e strascichi. Una storia con cui la classe politica non riesce a fare davvero apertamente i conti. Lo dovrebbe, se non alla democrazia, almeno alle vittime.
Note sull’Autore
Giuliano Turone ha svolto per molti anni l'attività di giudice istruttore impegnandosi in inchieste di criminalità mafiosa, economica ed eversiva. Negli anni Settanta, ha istruito il primo processo sulle attività criminali di Cosa Nostra in Lombardia, che ha portato all'arresto del capomafia Luciano Liggio. Successivamente ha condotto insieme con Gherardo Colombo l'inchiesta giudiziaria milanese sulle vicende di Michele Sindona e sull'omicidio Ambrosoli, nel corso della quale vennero scoperti gli elenchi della Loggia massonica P2.
È stato pubblico ministero al Tribunale internazionale dell'Aja per l'ex Iugoslavia e giudice della Corte suprema di cassazione. Insegna tecniche dell'investigazione all'Università Cattolica di Milano.
Ha pubblicato alcuni manuali giuridici, tra cui “Il delitto di associazione mafiosa” (Giuffrè 2008). Con Gianni Simoni ha pubblicato anche “Il caffè di Sindona. Un finanziere d'avventura tra politica, Vaticano e mafia” (Garzanti 2009), “Cesare Battisti, Storia di un'inchiesta” (Garzanti 2019).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne: convocazione del Consiglio Comunale
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Visto il D.Lgs. 267/2000;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il Regolamento per il funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale;
Sentita la Conferenza dei Capigruppo;
C O N V O C A
il Sindaco Antonio MATARRELLI
i Consiglieri Comunali: Calò Marco, Carella Vincenzo, Colucci Carluccio Antonio, Crusi Marcella Claudia, D’Ancona Roberto, Devicienti Miro, Faggiano Francesca, Franco Antonio, Librato Pier Luigi, Mattia Stefano, Mingenti Antonio, Resta Mauro Antonio, Saracino Rosanna, Semeraro Giuseppe, Solimeo Miriam, Vizzino Mauro.
per il Consiglio Comunale che si terrà nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città mercoledì 02 aprile 2025 ore 17.00 per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale
- Comunicazioni del Sindaco
- Comunicazioni dei Consiglieri comunali
- Acquisizione a titolo oneroso di un’area privata ad uso sedime stradale parte di Viale Indipendenza a seguito di transazione giudiziale. Integrazione deliberazione del Consiglio comunale n. 7 del 19.03.2025 - CUP J89J25000270004.
Si invia p.c. al Segretario Generale, agli Assessori comunali, ai Sigg.ri Rogoli Francesco Michele, Scalera Anna Maria, Sicilia Sante Vincenzo, Tollis Roberta, Ture Omar Salvatore, alla Prefettura, ai Consulenti del Sindaco Sigg.ri Francesco Lotti, Maurizio Piro, Antimo Sportelli, Domenico Stella, Aldo Vangi, al Commissariato di P.S., al Comando Stazione Carabinieri, al Comando Vigili Urbani, alle R.S.U aziendali, agli Organi di stampa locali, ai Responsabili delle Aree, all'Ufficio Messi.
Ai sensi dell’art. 38 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, gli atti e la documentazione inerente gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, sono depositati presso l’Ufficio di Segreteria.
Distinti saluti
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Avv. Giuseppe SEMERARO
“Passione - Magdalena: un evento di comunità”
La rappresentazione teatrale "Passione", un evento che da anni unisce la comunità di Ostuni, si prepara a tornare il 12 aprile 2025, con una nuova ed emozionante edizione dedicata a Maria di Magdala. Questo spettacolo, nato nel 2015 grazie all’impegno di un gruppo di amici che ha fondato l’Associazione Terra, celebra una tradizione culturale e spirituale profonda, portando in scena una narrazione che tocca il cuore di tutti.
"Passione" affonda le sue radici in una storica tradizione che risale agli anni '70, quando rappresentazioni simili già coinvolgevano la comunità. Oggi, circa 100 persone partecipano attivamente a questo evento, creando un'atmosfera di festa e di unione che è diventata un appuntamento atteso da tutti. La Regione Puglia ha riconosciuto l'importanza di "Passione", etichettandolo come un evento di comunità che apre le celebrazioni della Settimana Santa.
Quest'edizione metterà in luce la complessità e la bellezza del personaggio di Maria di Magdala, grazie a una drammaturgia scritta da Gianluca Zurlo e alla direzione artistica di Mirko Lodedo. Temi di amore, redenzione e spiritualità saranno al centro di una narrazione intensa e profonda, interpretata dalla talentuosa attrice Altea Chionna nel ruolo di Maria di Magdala. Il ruolo di Gesù sarà affidato all’attore Giuseppe Ciciriello.
Inoltre quest’anno il focus sarà sull’amore e l’associazione Terra ha deciso di utilizzare questo importante evento sensibilizzando anche sulla violenza di genere e coinvolgendo il centro antiviolenza “Insieme si può”: “ringraziamo l’Associazione culturale “Terra” - dice l’equipe del Centro - per aver dato la possibilità di dar voce al nostro servizio presente sul territorio ormai da anni nel suo evento di comunità: Passione, occasione per noi preziosa di sensibilizzazione ed informazione sul territorio del nostro lavoro quotidiano per la tutela delle donne e la lotta costante contro la cultura patriarcale agendo sugli stereotipi di genere a partire dalle nuove generazioni.”
In questa edizione, l'attrice Sara Bevilacqua interpreterà Claudia Procula, mentre gli attori Giuseppe Marzio, Onofrio Fortunato e Adriano Bagnulo prenderanno i rispettivi ruoli di Caifa, Pilato e Giovanni l’Evangelista. Tanti i figurati ostunesi e importante l’apporto dei ragazzi dell’associazione Le Radici del Sud e delle signore “nonnine” del Filo d’Arianna, che formeranno il coro dell’evento, coordinato da Michele Conenna e dalla cantante Lucrezia Pacifico.
““Passione” è molto più di uno spettacolo: è un gesto collettivo, un’espressione autentica della nostra identità culturale e spirituale. L’ottava edizione, dedicata alla figura di Maria di Magdala, conferma la forza della nostra comunità, capace di rinnovarsi senza perdere il legame con le radici. - ha detto il Sindaco di Ostuni Angelo Pomes. Voglio ringraziare l’Associazione Terra, il direttore artistico Mirko Lodedo, l’autore Gianluca Zurlo e tutti coloro che, con talento e passione, danno vita a questa rappresentazione che unisce generazioni, linguaggi artistici e valori profondi. Il riconoscimento del Ministero della Cultura e della Regione Puglia è il segno che la strada intrapresa è quella giusta: fare cultura partendo dalle persone, raccontando storie che parlano al cuore.
“Passione - Magdalena” - ha concluso Pomes - è un invito alla riflessione, ma anche un’occasione di bellezza condivisa, che rende Ostuni una città viva, accogliente, consapevole del proprio ruolo culturale. Siamo orgogliosi di sostenere eventi che parlano di comunità, perché è nella comunità che risiede la vera forza di un territorio.”
Gianluca Zurlo, autore dei testi, ha dichiarato: “In questo momento storico, dove sembra ormai normalizzato l’odio, noi portiamo in scena una straordinaria storia d’amore per l’umanità intera. Un amore assoluto e durevole che, per chi crede, è non solo eterno ma continuamente presente e attuale.”
Ancora spazio al cast col la presenza del performer internazionale Alberto Cacopardi che torna a interpretare la parte del Diavolo, e del gruppo di danza “Art Move” che arricchiranno ulteriormente questa edizione di "Passione". Confermata è anche la partecipazione dell’APS Casarmonica e dei musicisti Michele Ciccimarra,
Marco Elia, Giovanni Gelao, Camillo Pace e Mauro Semeraro.
Domenico Lococciolo, Presidente dell’Associazione Terra, ha affermato: “Invitiamo la comunità a partecipare a questo straordinario evento, che non è solo una rappresentazione teatrale, ma una celebrazione della comunità, della cultura e della spiritualità. 'Passione' rappresenta un’occasione per riunirsi e riflettere insieme su temi universali che toccano profondamente il cuore di tutti.”
Inoltre, Lococciolo ha sottolineato: “Quest’anno, forse più degli altri anni, celebriamo la comunità di Ostuni, coinvolgendo tutti nella costruzione dell’evento, dalla scenografia (curata da Mimmo Valente, Angelo Barnaba e Mimmo Anglani) fino alla semplice presenza delle straordinarie nonnine del Filo d’Arianna, salite alla ribalta nazionale per la loro immensa voglia di essere felici e dalla quale tutti abbiamo da imparare.”
Mirko Lodedo ha anche espresso il suo apprezzamento per il cast: “Sento di ringraziare il cast degli attori che, con umiltà, ha messo a disposizione della messa in scena la propria professionalità per costruire insieme a me la regia. Quest’anno, insieme all’ensemble di 5 validi musicisti, oltre a continuare a valorizzare musicalmente le tradizioni di Ostuni con la riproposizione di canti come 'È spirato' e 'lu venerdia sant', avremo modo di scoprire quanto anche sonorità attuali c’entrino con questa meravigliosa storia che raccontiamo.”
L’appuntamento con "Passione - Magdalena" è il prossimo 12 aprile alle ore 20.30 in Piazza della Libertà.
Oggi si svolgerà a Latiano la cerimonia di intitolazione del Punto di Raccolta Sangue Asl di Latiano a Cosimo Distante
Oggi si svolgerà a Latiano la cerimonia di intitolazione del Punto di Raccolta Sangue Asl di Latiano a Cosimo Distante, Presidente di Avis Latiano per oltre un ventennio, nonché Segretario di Avis Provinciale Brindisi, ma principalmente un volontario che ha dedicato la sua vita alla sensibilizzazione alla donazione di sangue, al volontariato e all'attenzione all'altro. Interverranno il Direttore Generale Dott. Maurizio De Nuccio, il Sindaco di Latiano Avv. Cosimo Maiorano, il Direttore del Distretto di Francavilla Fontana Dott. Gabriele Argentieri, il Presidente Avis Provinciale Sergio Zezza, il Presidente Regionale Avis Raffaele Romeo, il Consigliere Nazionale Avis Egidio Conte e la Presidente di Avis Latiano Veronica Chionna.
Mesagne. Grave incidente sul lavoro
un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina intorno alle ore 10:30 a Mesagne, in via Sardegna. Un operaio di un'azienda che sta eseguendo lavori per conto dell'Acquedotto pugliese è stato investito da un mezzo meccanico ed è caduto per terra. Immediatamente soccorso è stato trasportato in codice rosso presso l'ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto la polizia locale e gli ispettori dello spesal.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un grave atto di sabotaggio ha colpito l’impianto di videosorveglianza del Comune di Mesagne, mettendo fuori uso una delle telecamere posizionate nella zona industriale che è collegata con le sale operative delle forze dell’ordine cittadine. La notte del 12 marzo 2025, ignoti hanno tranciato dolosamente la fibra ottica che alimenta il sistema di sorveglianza e il cavo di alimentazione del palo della pubblica illuminazione in corrispondenza del cavalcavia della SS7, all’uscita Mesagne Est. L’episodio è stato scoperto grazie a un sopralluogo tecnico del personale comunale, che ha rilevato il danno e avviato immediatamente le procedure per il ripristino del sistema. L’intervento, necessario per garantire la sicurezza della zona e ripristinare la funzionalità dell’impianto di videosorveglianza, avrà un costo di 1.000,00 euro oltre Iva. L’oscuramento della telecamera nella zona industriale solleva forti preoccupazioni sulla possibilità che l’atto vandalico sia stato finalizzato a facilitare azioni criminose. Il danneggiamento della fibra ottica potrebbe essere stato pianificato per eludere i controlli e rendere più agevoli attività illecite nell’area. Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per individuare i responsabili di questo grave gesto. L’amministrazione comunale, intanto, ha assicurato che verranno adottate misure per rafforzare la sicurezza e prevenire ulteriori episodi simili. Il ripristino della linea e del palo danneggiato sarà effettuato nel minor tempo possibile per garantire nuovamente un sistema di sorveglianza efficace. L’accaduto mette in evidenza la necessità di una maggiore tutela degli impianti di sicurezza pubblica e una più attenta vigilanza su infrastrutture sensibili, che rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza della comunità. In questi casi, la collaborazione tra cittadini e istituzioni, sempre auspicata, diventa fondamentale per segnalare tempestivamente eventuali anomalie o situazioni sospette, contribuendo così alla protezione del territorio e alla prevenzione di ulteriori atti vandalici.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci