Redazione
Monica Priore e la Feder Diabetici Puglia in prima linea per i diritti delle 300.000 persone con diabete
Monica Priore e la Feder Diabetici Puglia in prima linea per i diritti delle 300.000 persone con diabete: ringraziamento alla III Commissione per un confronto costruttivo e necessario.
Auto Polizia locale incendiate a Oria, Scalera (Avviso Pubblico): “Atto vile e inaccettabile”
Apprendiamo con sconcerto dell’incendio doloso che ha colpito due auto della Polizia Locale di Oria, un atto vile e inaccettabile che colpisce l’intera comunità e le istituzioni preposte alla sicurezza e al benessere dei cittadini.
Avviso Pubblico esprime piena solidarietà agli agenti della Polizia Locale e all’Amministrazione comunale di Oria, ribadendo con forza che nessuna intimidazione potrà mai fermare l’impegno per la legalità e la giustizia. Chiediamo che venga fatta piena luce sull’accaduto e che i responsabili siano individuati e perseguiti secondo la legge. La sicurezza e la tutela delle istituzioni democratiche sono valori fondamentali che vanno difesi con determinazione. Insieme, contro ogni forma di violenza e intimidazione.
Anna Maria Scalera - Coordinatrice provinciale Avviso Pubblico
Deceduto monsignor Settimio Todisco
E ritornato alla Casa del Padre, monsignor Settimio Todisco gia arcivescovo della diocesi di Brindisi - Ostuni. Lo scorso 24 maggio aveva compiuto 100 anni. Monsignor Todisco è stato vescovo a Brindisi dal 1975 al 2000. Nel 2020 per i 50 anni di episcopato ricevette una particolare benedizione apostolica attraverso una lettera da Papa Francesco. I funerali si svolgeranno venrdì alle ore 15,30 nella concattedrale di Ostuni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L’Amministrazione comunale punta sulla riscoperta delle tradizioni locali per valorizzare San Donaci come meta turistica. Il nostro territorio, con le sue bellezze naturali, i prodotti tipici e l’ospitalità della comunità, merita di essere conosciuto e apprezzato anche da chi viene da fuori. Un’occasione speciale per celebrare queste ricchezze è la Festa di San Vincenzo Ferrer, patrono della città insieme a Santa Maria delle Grazie.
Nel mese di aprile, San Donaci si animerà con due giornate dedicate alla storia e alle tradizioni locali. La Fiera di San Vincenzo Ferrer, nata come mostra mercato del bestiame durante le celebrazioni religiose, è oggi una vetrina delle più belle tradizioni del nostro territorio. Saranno due giorni ricchi di eventi e occasioni di incontro, per vivere insieme l'inizio della primavera in un'atmosfera di festa e convivialità.
Sabato 5 aprile, a partire dalle 19:00 in Piazza Aldo Moro, il centro cittadino si trasformerà in un palcoscenico di sapori e divertimento con lo Street Food, spettacoli e animazione a cura di SoloSole Circus e Mago Kid. La serata proseguirà con il concerto live di “Io, Te e Puccia”, un mix di musica e intrattenimento.
Domenica 6 aprile, alle 9:30 nella zona del Palazzetto dello Sport, la Fiera di San Vincenzo Ferrer aprirà ufficialmente i battenti con la cerimonia di inaugurazione e la benedizione della 101ª edizione. Dalle 10:00 sarà possibile iscriversi alla Pro Loco, mentre il Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato artistico, organizzato dall’Associazione culturale “Puglia Eventi Antiquariando”, offrirà un viaggio nel tempo tra oggetti d’epoca e creazioni uniche.
L’evento di quest’anno si arricchisce con una mostra di auto d’epoca curata da “Arneo Veicoli Storici”, con la partecipazione speciale del Vespa Club di Oria e San Vito dei Normanni. Gli appassionati di equitazione potranno assistere a uno spettacolo equestre in libertà dell’artista internazionale Olimpia Conte. La giornata sarà accompagnata da un aperitivo musicale presso “Talea”, per poi concludersi alle 20:00 al Teatro Comunale con la commedia “Aqquai… bu tocca”, all’interno della rassegna teatrale cittadina. San Donaci vi aspetta per un weekend all’insegna della tradizione, della cultura e del divertimento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incendio auto Polizia locale di Oria, Caroli: “In Commissione antimafia per analizzare gli ultimi episodi di cronaca nel brindisino”
Di seguito la dichiarazione del consigliere regionale Luigi Caroli nella sua qualità di presidente della Commissione regionale di studio e d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia.
“L’incendio di due auto della Polizia locale di Oria non è paragonabile all’incendio di autovetture di privati cittadini, che pure negli ultimi tempi si stanno verificando con una certa assiduità. Chi ha incendiato le auto dei vigili urbani di Oria non voleva solo mettere fuori uso due strumenti importanti per il lavoro quotidiano della polizia locale, ma aveva intenzione di sfregiare tutta il Corpo dei vigili e con loro tutta la comunità.
Nell’esprimere solidarietà alla Città, anche nella mia qualità di presidente della Commissione antimafia regionale, auspico che vengano subito garantiti alla giustizia i responsabili, ma personalmente mi adopererò perché sugli ultimi avvenimenti di cronaca avvenuti in provincia di Brindisi ci sia uno studio dei fenomeni criminali attraverso l’audizione dei vertici delle forze dell’ordine e della magistratura”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un altro gesto vandalico ha colpito il cuore storico di Mesagne. Questa volta, a farne le spese è stato il totem turistico di Piazza Vittorio Emanuele II, meglio conosciuta come Porta Grande. Ignoti hanno danneggiato il pannello esplicativo che raccontava la storia del grande cuore dedicato a Dante Alighieri, simbolo di cultura e identità per la città. Non è il primo episodio di questo genere. Già in passato erano state prese di mira le “Panchine parlanti” della villa comunale, opere che omaggiavano personaggi illustri come Antonio Profilo e Francesco Muscogiuri. Due di queste sono state decapitate, mentre un'altra, dedicata a Giovanni Antonucci, ha subito danni più lievi ed è recuperabile. Questi atti di vandalismo rappresentano un serio problema per la comunità mesagnese, che negli ultimi anni ha investito risorse e impegno nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale. Sul tema è intervenuto anche Marco Calò, consigliere comunale con delega alla Cultura, il quale ha espresso il suo rammarico per quanto accaduto: "Si tratta di episodi – ha detto Calò - che rischiano di vanificare gli sforzi fatti per rendere Mesagne una città virtuosa. Se oggi possiamo parlare di una vocazione turistica e culturale è grazie al lavoro condiviso da tutti, ed è nostro dovere proteggere ciò che abbiamo costruito". L'amministrazione comunale ha già avviato le indagini per individuare le responsabilità e, grazie all'ausilio della videosorveglianza, potrebbe bastare un pizzico di fortuna per identificarli. Ma oltre alla repressione, è fondamentale un'opera di sensibilizzazione, soprattutto verso le nuove generazioni. Come sottolinea Calò, “il rispetto del proprio territorio è un valore che va trasmesso, affinché atti del genere non si ripetano. Il vandalismo, spesso frutto di noia e mancanza di consapevolezza, non solo deturpa la città, ma danneggia anche il senso di appartenenza dei cittadini. Mesagne merita di essere custodita con cura, affinché il suo patrimonio possa continuare a essere motivo di orgoglio per tutti”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ANCE. FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO DELL’EDILIZIA.
25 MARZO 2025: FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO DELL’EDILIZIA. UN PATTO DI VALORI TRA IMPRESE E LAVORATORI PER IL FUTURO DEL TERRITORIO
È stato firmato il 25 marzo 2025, il nuovo Contratto Integrativo Provinciale del Lavoro (CIPL) per il settore edile. L'accordo vede la sinergia e la coesione tra le parti sociali: ANCE Brindisi, con il prezioso supporto dei funzionari di Confindustria Brindisi dott. Vincenzo Gatto e avv. Diego Mangia, Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL che hanno condiviso l’obiettivo comune di costruire un futuro più giusto, produttivo e sostenibile per il comparto sano.
“Se stanno bene i lavoratori, stanno bene anche le aziende” – questo il principio ispiratore dell’intesa, che introduce misure concrete per il benessere delle persone e la crescita del territorio.
Tra gli aspetti più rilevanti, l’introduzione di incentivi alla natalità, un contributo economico a favore dei lavoratori e delle lavoratrici che diventano genitori. Un gesto concreto per contrastare il calo demografico e promuovere una cultura del lavoro che sia anche a misura di famiglia.
Altro punto qualificante è il sostegno alla formazione e all’istruzione, attraverso incentivi per i corsi di studio, in particolare per gli indirizzi strettamente connessi alle professioni edili. Un impegno forte per la diffusione della cultura e per il diritto allo studio, con la consapevolezza che l’istruzione è uno dei pilastri dello sviluppo sociale ed economico.
Il nuovo contratto introduce anche una serie di interventi in materia di welfare e sicurezza, rafforzando i presìdi a tutela dei diritti dei lavoratori e promuovendo la qualità del lavoro nel settore. In questo senso, l’accordo si inserisce pienamente in un percorso di responsabilità condivisa che punta a rafforzare la competitività delle imprese e la dignità del lavoro.
Con l’accordo, si rafforza anche il ruolo strategico degli Enti Bilaterali (Cassa Edile della provincia di Brindisi e Formedil Brindisi), fondamentali per garantire servizi qualificati, formazione, sicurezza e assistenza. Le prestazioni erogate saranno sempre più orientate a sostenere sia i lavoratori sia le imprese sane del settore, promuovendo comportamenti virtuosi e contribuendo alla costruzione di un sistema edilizio moderno e trasparente.
Questo accordo rappresenta un importante tassello per dare respiro a un territorio che vive le conseguenze di una profonda crisi di fine ciclo industriale. In un contesto segnato da transizioni produttive, occupazionali e ambientali, il settore sano delle costruzioni può e deve diventare uno dei motori della rigenerazione economica e sociale di Brindisi e provincia. L’edilizia sana, quando ben regolata e supportata, è in grado di offrire opportunità concrete di lavoro stabile, innovazione e sviluppo sostenibile.
“La firma di questo accordo non è solo un adempimento contrattuale, ma un atto di visione e fiducia nel futuro,” ha dichiarato Angelo Contessa, presidente di ANCE Brindisi. “Abbiamo voluto costruire un’intesa che valorizza le persone e guarda al benessere collettivo come motore di crescita. Quando c’è dialogo e corresponsabilità tra le parti sociali, il territorio intero ne trae beneficio.”
I Segretari delle organizzazioni sindacali Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL, Giovanni Librando, Gianni Marco Passiatore e Giuseppe Maggiore, hanno espresso soddisfazione per un risultato che segna un punto alto nella contrattazione provinciale, evidenziando come la cooperazione tra le parti sia la strada maestra per garantire diritti, stabilità e progresso.
L'accordo rappresenta un modello virtuoso di relazioni industriali, capace di coniugare le esigenze dell’impresa con quelle dei lavoratori, e pone le basi per un settore edilizio sano più forte, giusto e orientato al futuro.
FIALS: "Condizioni inaccettabili per i fisioterapisti del Distretto 1 di Brindisi. Necessario un trasferimento immediato"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un arresto, tre denunce e diversi sequestri operati dalla Polizia di Stato di Brindisi
Controlli alla frontiera: un arresto, tre denunce e diversi sequestri operati dalla Polizia di Stato di Brindisi.
Nell’ultima settimana, la Polizia di Stato ha posto in essere capillari controlli in porto al fine di intensificare l’attività di contrasto all’immigrazione clandestina, al traffico di stupefacenti, armi ed esplosivi e ai reati di ingresso illegale con documentazione falsa e ricettazione di veicoli. L’innalzamento dei controlli preventivi e dell’attività info-investigativa sui passeggeri e mezzi transitati sia in ambito Schengen che Extra-Schengen, effettuati dagli agenti dell’Ufficio Polizia di Frontiera, hanno consentito l’arresto di un cittadino greco, la denuncia in stato di libertà di tre persone e il sequestro di una autovettura, di un documento falso e di numerose munizioni.
Nello specifico, un cittadino greco di anni 45 è stato tratto in arresto perché destinatario di ordine di esecuzione per la carcerazione in materia di contrabbando di tabacchi lavorati esteri, emesso dal Tribunale di Napoli nel febbraio 2019, dovendo espiare la pena di anni 1 mesi 3 e gg.29 di reclusione, oltre al pagamento della pena pecuniaria della multa di euro 23.314.000,00. Lo stesso, sbarcato dalla nave proveniente dalla Grecia, è stato associato alla locale Casa Circondariale e immediatamente posto a disposizione delle autorità competenti per l’avvio delle procedure di rito.
Una cittadina rumena di anni 20, è stata denunciata in stato di libertà per il possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi validi per l’espatrio. Nella circostanza la cittadina comunitaria proveniente dalla Grecia è stata sottoposta a controllo dei documenti di identità ed ha esibito agli agenti un documento privo delle caratteristiche anticontraffazione proprie delle carte di identità genuine. Infatti il documento in bianco risultava oggetto di furto in Romania motivo per cui veniva sequestrato.
Una cittadina Turca di anni 26, regolarmente residente in Germania, è stata deferita in stato di libertà per il reato di ricettazione. La stessa era alla guida di un’autovettura di grossa cilindrata e ha tentato di imbarcarsi sulla motonave diretta a Igoumenitsa. Dal controllo del telaio e della targa nelle banche dati l’auto risultava da ricercare.
L’autovettura è stata sequestrata per la successiva restituzione all’avente diritto.
Da ultimo, un cittadino Albanese di anni 33, è stato deferito in stato di libertà per detenzione munizionamento da caccia senza averne fatto denuncia all’Autorità, mediante occultamento all’interno di un armadietto blindato tipo” fuciliera” di n° 32 cartucce di vario calibro e peso, con l’intento di trasportare il materiale esplodente in un Paese Extra-Schengen (Albania).
Lo stesso si è presentato al controllo di sicurezza radiogeno in partenza con dei bagagli tra cui l’armadietto blindato, sequestrato dagli agenti operanti.
Confesercenti plaude alla rimodulazione del piano parcheggi nel centro urbano decisa dal consiglio comunale
Soddisfazione di Confesercenti della provincia di Brindisi, da sempre contraria al piano parcheggi attuato da qualche mese dall’Amministrazione comunale del capoluogo, per quanto deliberato l’altro giorno in sede di Consiglio comunale, in riferimento alle modifiche tariffarie apportate al piano della sosta in zona centro. All’unanimità, infatti, con maggioranza e opposizione concordi sia sulla mozione presentata dal consigliere Diego Rachiero e sia sull’emendamento proposto, si è deciso di rimodulare in via sperimentale gli orari di sosta gratuita in zona blu e zona rossa, in attesa di rivedere al ribasso, entro la fine dell’anno, anche le tariffe orarie, considerate elevate un po’ da tutti, da commercianti, utenti e residenti. E, a proposito dei residenti, sarà introdotta la possibilità d’ora in poi di sottoscrivere gli abbonamenti anche per i proprietari o affittuari di box auto, cosa che prima non era prevista, previo invio di autocertificazione e della piantina metrica del locale adibito a garage.
“Finalmente a Brindisi democrazia e l’ascolto della base sociale si riappropriano del proprio e rispettivo valore etico – dichiara il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo – perché finalmente chi deve decidere per le sorti dell’intera comunità ha ascoltato le opinioni e i suggerimenti dei cittadini e delle associazioni di categoria, In particolare, è stata ascoltata Confesercenti, che aveva da subito allertato l’amministrazione comunale sulla inopportunità di approvare in quel modo il nuovo piano della sosta, pensato e nato per venire incontro unicamente alle esigenze di bilancio della BMS, procurando un ingiustificato nocumento di natura economica a carico di lavoratori, cittadini e residenti, la cui unica colpa era quella di vivere nel centro urbano. E noi, in tale ambito, avevamo dato anche un piccolo contributo di idee per trovare insieme soluzioni alternative. Ringrazio quindi tutti i consiglieri comunali, il promotore della mozione, Diego Rachiero, il presidente della commissione attività produttive, Mario Borromeo, il sindaco, la giunta comunale, perché ieri è stata scritta una bella pagina di solidarietà e di vita comune, con la speranza che si sia spalancata per sempre la porta del dialogo a tutti i livelli”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci