Redazione

 Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Oria (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 25 ottobre 2024 nelle seguenti vie del Comune di Oria (BR): via Latiano, via Santa Barbara, via Imperiale, via Paolo IV e via Vescovo Andrea.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 7:00 con ripristino alle ore 15:00.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Per informazioni:

Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Gli uomini della Guardia di Finanza di Ostuni, insieme al personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di  Brindisi, hanno intensificato i controlli nelle sale giochi del Comune. Durante l'operazione, è stato scoperto un punto scommesse dove erano presenti dei minorenni, uno dei quali aveva appena effettuato una giocata. Il titolare dell'esercizio è stato pesantemente multato con una sanzione superiore a 13 mila euro e rischia la sospensione dell’attività per un periodo compreso tra 10 e 30 giorni, come stabilito dalla normativa in vigore. Questa operazione si inserisce in un più ampio quadro di attività della Guardia di Finanza nel settore delle scommesse e del gioco pubblico, con l'obiettivo non solo di garantire il rispetto della legge che vieta la partecipazione dei minori, ma anche di prevenire il fenomeno della ludopatia. Inoltre, i controlli sui flussi finanziari sono essenziali per individuare potenziali casi di riciclaggio di denaro di origine illecita, rafforzando così la lotta contro le attività criminali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

 dati dell’Ispettorato del lavoro che indicano come nel 2023 oltre 61mila neomamme abbiano dovuto abbandonare l’occupazione a causa delle difficoltà nel conciliare maternità e carriera, rappresentano un campanello d’allarme che non può essere ignorato. Questa situazione non è solo un problema per le famiglie coinvolte, ma anche una sfida per il sistema Paese che non può permettersi di perdere il contributo prezioso di migliaia di lavoratrici qualificate. Come Coordinamento Donne Fials, esprimiamo il nostro pieno sostegno alle proposte avanzate da Manageritalia e riteniamo indispensabile l’attuazione di misure concrete e immediate per un vero cambiamento culturale e strutturale. La proposta di estendere il congedo di paternità obbligatorio da 10 giorni a un mese rappresenta un passo significativo verso una genitorialità più equa e condivisa, che alleggerisca il carico che oggi grava in modo sproporzionato sulle donne. È altrettanto importante prevedere agevolazioni fiscali per le aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti, come il bonus per i nascituri, affinché il diritto alla maternità non diventi un ostacolo alla carriera. L’impegno della politica è fondamentale: chiediamo al Parlamento e al Governo di adottare misure legislative e strutturali capaci di creare un sistema di welfare che supporti davvero la genitorialità e l’inclusione lavorativa delle donne. Solo attraverso il coinvolgimento attivo e responsabile di tutti i soggetti interessati – istituzioni, imprese e sindacati – sarà possibile garantire un futuro migliore per le famiglie italiane, incentivando al contempo lo sviluppo economico e aumentando il tasso di occupazione femminile.

Inoltre, proponiamo al Governo di considerare l’introduzione di misure contrattuali concrete che vadano oltre il mero sostegno economico, al fine di creare un sistema che supporti realmente le famiglie italiane.

La Fials, attraverso il Coordinamento Donne, continuerà a lottare per la tutela dei diritti delle lavoratrici e per una trasformazione culturale che elimini le barriere ancora esistenti tra lavoro e vita familiare. Il nostro obiettivo è costruire un’Italia in cui le scelte genitoriali siano sostenute e non penalizzate, e dove l’equilibrio tra lavoro e famiglia diventi una realtà per tutti.

Elena Marrazzi

Responsabile del Coordinamento Donne Fials

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In anteprima con la fiera “Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti” che si tiene a BolognaFiere il prossimo novembre, domani sera, mercoledì 23 ottobre, in contemporanea nazionale, si terrà a anche a Brindisi l’evento “Essere Vignaioli, storie di vigne e di vini”. Più di 80 Punti di affezione FIVI (enoteche, osterie e ristoranti amici dei Vignaioli) in tutta Italia organizzano degustazioni, cene e aperitivi dedicati al "bere indipendente": in ogni locale, uno o più soci FIVI racconteranno cosa significa essere un Vignaiolo indipendente e qual è lo spirito della FIVI, presentando i vini di altri colleghi. A Brindisi l’appuntamento è presso “Barrique”, sotto i portici di via Rubini: Fabio Zullo, vignaiolo indipendente della Cantina Masciullo, sorta tra Brindisi e Mesagne, presenterà ai winelovers, appasionati e amanti del vino ben 5 etichette di cantine indipendenti d’Italia. I vini in degustazione e abbinati a un menù predisposto dalla cucina di Barrique sono un bianco della Valle D’Aosta, Les Cretes Mon Blanc; un rosato calabrese di uve gaglioppo (vitigno autoctono), Scala Cirò, un rosato pugliese di Primitivo, Est Rosa della Cantina Pietraventosa; un rosso pugliese, Filimei Negroamaro della Cantina L’Astore, e un rosso umbro, Le Campette, un bland di sangiovese, merlot e sagrantino (vitigno autoctono) della Cantina Raina di Montefalco. 
L’evento è l’unico che FIVI tiene in provincia di Brindisi, mentre si terrà in due punti di affezione a Bari, in provincia a Molfetta e Terlizzi, a Lecce e a Squinzano e in provincia di Foggia a Vieste. La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti è un’organizzazione senza scopo di lucro che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale. Sono circa 1.700 i Vignaioli associati alla FIVI, provenienti da tutte le Regioni italiane.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

“La rivoluzione per la mobilità nel Salento può iniziare. Sono stati ufficialmente consegnati i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario tra l’Aeroporto del Salento e la stazione e ora possono finalmente entrare nel vivo. Una bella notizia che premia il lavoro di squadra portato avanti assieme al collega Tullio Ferrante, Sottosegretario con delega alle opere commissariate. Nel Salento attendiamo quest’opera da decenni ed è fondamentale che sia rispettata la tabella di marcia. A tal fine organizzeremo un’azione di monitoraggio mensile affinché tutti i lavori vengano conclusi più presto secondo i tempi previsti”. Così in una nota il Vicepresidente della Commissione Trasporti, On. Andrea Caroppo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

COLDIRETTI PUGLIA, ANNATA RECORD PER UVA DA TAVOLA PUGLIESE; QUALITÀ STRAORDINARIA PREMIATA DA MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Alla Fiera del Levante allestito un mini vigneto con tutte le varietà dell’uva da tavola della Pugliacoldiretti_uva_da_tavola_ott24_1.jpg

E’ stata un’annata record per la produzione di uva da tavola in Puglia che, al netto del calo delle quantità a causa della siccità invernale aggravata dalla morsa estiva, ha registrato una qualità straordinaria sia delle uve con semi che senza semi, grazie all’alta specializzazione dei produttori pugliesi, i cui sforzi sono stati premiati dai mercati nazionali ed internazionali. E’ il bilancio di Coldiretti Puglia, in occasione dell’inaugurazione della LUV, la prima rassegna dedicata alla filiera dell’uva da tavola alla Fiera del Levante di Bari.

Con 24.955 ettari di superficie in produzione e quasi 400 milioni di euro di fatturato, la Puglia – afferma Coldiretti Puglia - è il primo produttore in Italia di uva da tavola, con il 57% della produzione nazionale e, grazie all’enorme contributo pugliese, l’Italia è il primo produttore al mondo.

I produttori pugliesi hanno negli anni avviato un percorso per orientato una produzione sempre più specializzata – insiste Coldiretti Puglia - su cultivar che per qualità fisiche e organolettiche riuscissero a soddisfare positivamente il mercato. Oggi va incentivata la ricerca scientifica – aggiunge Coldiretti Puglia - adeguandola alle reali necessità del settore, con attenzione particolare al miglioramento genetico per l’ottenimento di nuove cultivar e al risanamento del materiale di propagazione, introducendo anche innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto.

Oltre al grande peso per l’economia agricola pugliese, l’uva da tavola fa anche molto bene alla salute – dice Coldiretti Puglia – perché è uno dei frutti più sani e completi: ricca di zuccheri direttamente assimilabili, di vitamine (A, B1, B2, PP e C) e sali minerali (calcio, magnesio, sodio, potassio, ferro).  Il contenuto salino e vitaminico dell'uva favorisce l'attività cardiaca e la secrezione dell'apparato digestivo, del pancreas e del fegato. Possiede proprietà disinfettanti ed antivirali, giova al sistema nervoso, è utile nei processi di demineralizzazione dell'organismo, quali gravidanza ed allattamento.  Oltre ad essere consumata allo stato fresco, in cucina l'uva può essere utilizzata nella preparazione di dolci, marmellate, gelatine e sorbetti, oltre che in piatti salati, in salse, ripieni, insalate miste. L’uva fresca conferisce una nota particolare alla selvaggina e al fegato, mentre negli antipasti si associa ottimamente ai formaggi dal sapore forte. 

Per quest’insieme di ragioni Coldiretti Puglia ribadisce la necessità di intensificare i controlli per verificare l’indicazione obbligatoria dell’origine del prodotto agricolo in etichetta e rilancia l’importanza deli studi condotti in campo agroalimentare che riguardano la definizione dell’impronta digitale dell’uva da tavola pugliese mediante l’analisi metabolomica per evitare che prodotto straniero possa continuare ad essere spacciato per ‘made in Puglia’. I primi risultati tangibili di tali studi consentono la discriminazione delle uve in base alle varietà, all’origine geografica e alle tecniche agronomiche impiegate per la loro produzione. Ad esempio, l’impronta digitale con la Risonanza Magnetica è un potente strumento per distinguere un prodotto biologico da uno convenzionale.

---------------coldiretti_uva_da_tavola_ott24_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Da ottobre a dicembre al Cinema Impero di Brindisi torna la programmazione pensata per tutti gli amanti dei film di qualità. Otto titoli che insieme fanno una rassegna all’insegna del cinema d’autore. Proiezione alle ore 18.30 per un viaggio nella società contemporanea attraverso i temi che più investono il nostro tempo. Posto unico 7 euro (ridotto 5 euro) con apertura del botteghino mezzora prima.

Si comincia il 26 e 27 ottobre con “Il maestro che promise il mare”, l’ultimo lavoro di Patricia Font. Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo e isolato villaggio di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro stringe un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.

La rassegna continua il 31 ottobre e 1 novembre con “Fuga in Normandia”, basato sulla vera storia di Bernie Jordan, noto ai media con il soprannome di “il grande fuggitivo” per quella sua iniziativa spericolata, a quasi novant’anni. Il film è interpretato dai premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson. Bernie Jordan ha un grande sogno: quello di partecipare al 70esimo anniversario dello Sbarco in Normandia, l’evento storico cui l’uomo ha partecipato come giovane recluta in Marina il 6 giugno del 1944. Durante il viaggio Bernie farà amicizia con un ex combattente della Royal Air Force, anche lui reduce dello Sbarco, ed entrambi si confronteranno con i fantasmi del loro passato militare.

Il 2 e 3 novembre, nella storica sala brindisina sarà proiettato “Rosalie”, il nuovo film di Stéphanie Di Giusto, è un inno contro il pregiudizio che vuole condurre a uno sguardo più consapevole. Nella Francia rurale del 1870, Rosalie è una giovane donna, molto bella, che viene data in sposa dal padre a un veterano di guerra invalido, assai più grande di lei, Abel, che gestisce senza fortuna il caffè di un villaggio. Sempre vestita da capo a piedi, la ragazza nasconde un segreto: è nata con una forma di irsutismo che le fa crescere la barba e una fitta peluria in altre parti del corpo. Ma per aiutare Abel, e nonostante la sua ritrosia, decide di non nascondersi più e di fare della sua particolarità uno strumento di affermazione personale.

La rassegna continua il 9 e 10 novembre con “Era mio figlio”, Un film solido sui rimpianti e sulla difficoltà di lasciar andare. Con un inossidabile Richard Gere. Daniel è un ricco newyorkese che non ha mai voluto figli. Un giorno incontra la sua ex fidanzata canadese che gli rivela due cose agghiaccianti: suo figlio è morto in un incidente stradale e il padre era proprio Daniel. Inizia così per lui un viaggio in cerca di un figlio mai conosciuto. Per capire che tipo di persona fosse e costruirsi dei ricordi ex novo parlerà con i suoi amici, i compagni di college e la professoressa che gli aveva rubato il cuore.

L’innocenza” è il titolo del film in rassegna il 16 e 17 novembre. Il film, diretto da Kore’eda Hirokazu, è ambientato in Giappone, in una tranquilla cittadina sul lago. Il piccolo Minato è figlio di una madre single molto affettuosa e la vita scorre serena. Un giorno il bambino torna da scuola e la donna si accorge che ha uno strano comportamento. A scuola c’è stata una rissa, sembra essersi trattato di una semplice lite tra bambini. Quando gli alunni coinvolti vengono interrogati, le loro risposte tradiscono qualcosa di più grave. La madre di Minato intuisce che l’insegnante è responsabile della rissa e vuole indagare più approfonditamente.

Il successivo appuntamento è con “Finalement”, di Claude Lelouch, in programma l’1 dicembre. Film presentato fuori concorso all’81ª Mostra del Cinema di Venezia. Lino, avvocato di successo, sembra avere una vita perfetta. Oltre alla carriera brillante, l’uomo ha una bella famiglia. Dopo un problema di salute, in maniera del tutto inspiegabile, perde il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile. Disinibito e senza filtri, non riesce più a mentire. In preda a una crisi d’identità, molla tutto e intraprende un viaggio avventuroso attraverso la Francia. Da Parigi va prima in Normandia per poi dirigersi verso la Provenza. Incontra nuove persone tra cui una donna di cui si innamora e finalmente, decide di seguire la sua vera passione: suonare la tromba.

Léa Todorov è la regista del film “Maria Montessori. La nouvelle femme”, in sala il 7 e 8 dicembre. Ambientata all’inizio del XX secolo, la storia si focalizza su due protagoniste femminili: Maria Montessori, interpretata da Jasmine Trinca, e Lili d’Alengy, una cortigiana parigina. Lili affida sua figlia Tina, diversamente abile, a Maria, per evitare il giudizio sociale e proteggere la sua reputazione e carriera. Nel frattempo, la pedagogista dovrà affrontare le sue difficoltà personali, come il bisogno di nascondere la maternità di suo figlio Mario, nato fuori dal matrimonio. La storia mette in luce il coraggio e la determinazione della Montessori nel trasformare l’educazione e sfidare le norme sociali del suo tempo.

La rassegna si chiude il 14 e 15 dicembre con “L’invenzione della neve”, film di Vittorio Moroni. Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona. Lei e Massimo si sono lasciati, ma Carmen continua a considerarlo l’uomo della sua vita. Adora Giada, la figlia che hanno avuto insieme e che adesso ha 5 anni. La bambina è stata affidata al padre, alla madre il permesso di vederla una volta ogni quindici giorni. Carmen non ci sta: sa di aver commesso degli errori, ma anche di essere una buona madre e non permetterà che accada di nuovo quello che è successo a lei da bambina. Se il mondo la vuole distruggere, lei trasformerà il mondo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo anni di calo dei prezzi, concentrati in particolare negli anni del Covid, dal 2022 è iniziata una crescita inarrestabile, con il premio RC Auto che a settembre 2024 ha raggiunto i 470,2€. Nei primi 9 mesi dell’anno i prezzi sono cresciuti in quasi tutto il territorio, con il picco raggiunto nel Lazio (+14,8%). Nello stesso periodo in Puglia si registra un premio di 479,4€ in crescita dell’8,7% anno su anno. In questo contesto di mercato, il nostro consiglio agli italiani è quello di essere sempre più attivi nel confrontare diverse polizze al momento del rinnovo per garantirsi un risparmio.

Negli ultimi cinque anni il mercato RC Auto è stato caratterizzato da forti oscillazioni di prezzo a livello nazionale, infatti (Grafico 1):

  • Dalla fine del 2019 si è assistito ad un continuo calo, legato principalmente alle conseguenze del Covid, che ha portato al minimo storico di 327,9€ a gennaio 2022;
  • Nel 2022 si è invertita la rotta per la maggiore circolazione dei mezzi e la crescita dell’inflazione (con impatto sulla frequenza ed il costo dei sinistri), che hanno portato a forti incrementi dei prezzi anche in tutto il 2023;
  • Il 2024 ha inizialmente dato segnali di stabilità, fino all’inizio dell’estate quando i prezzi hanno ricominciato a salire. L’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – il portale leader nel mercato italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito – registra infatti un premio medio RC Auto a settembre 2024 di 470,2€, in crescita del 6,6% rispetto all’anno precedente e ben più alto di quanto registrato cinque anni prima, nel 2019.

grafica1.jpg

Approfondendo l’andamento dei primi nove mesi dell’anno, si nota che in media i prezzi sono cresciuti del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli aumenti hanno caratterizzato tutto il territorio, con l’eccezione della Calabria, dove i premi sono calati dell’1,8% e del Molise (-0,9%). Al contrario, diverse Regioni hanno registrato rincari in doppia cifra e particolarmente alti nel Lazio (+14,8%), in Toscana (+11%) e in Lombardia (+10,4%) (Tabella 1).

Grafica2.jpg

Se si esamina l’andamento della Puglia si nota che (Tabella 2):

  • Il premio medio RC è stato di 479,4€, al di sopra della media nazionale, e in crescita dell’8,7% anno su anno;
  • Taranto guida la classifica dei rincari, con un +13,6%, seguita da Brindisi (+10,9%) e Lecce (+9,8%);
  • Il capoluogo Bari, con un premio medio di 489,3€, registra un aumento dell’8%;
  • I prezzi sono invece rimasti pressoché stabili a Foggia (+1,9%), dove però il premio medio è nettamente più alto, vicino ai 550€, e a Barletta-Andria-Trani (+3,1%).

 

grafica3.jpg

In questo contesto di mercato, l’assicurazione auto è diventata una spesa sempre più onerosa per le tasche degli italiani – commenta Emanuele Anzaghi, Vicepresidente di Segugio.itTuttavia, seguendo alcuni accorgimenti è ancora possibile risparmiare:

 

  • Occorre innanzitutto valutare diverse offerte da parte di molteplici assicuratori al momento del rinnovo. Secondo uno studio elaborato da Ivass, ai nuovi assicurati viene applicato uno sconto tra il 12 ed il 19% rispetto a chi rinnova, a parità di condizioni. In questo senso utilizzare un servizio di comparazione, come quello offerto da Segugio.it, permette di valutare contemporaneamente più offerte e scegliere quella più adatta, risparmiando oltre il 50% in oltre un terzo dei casi;
  • Inoltre, secondo uno studio elaborato da Segugio.it, il periodo migliore per effettuare la comparazione sul portale è circa 25 giorni prima della scadenza della polizza, quando il premio risulta mediamente più basso”.
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

MESAGNE: Di Pietrangelo, Diagne, Picos Pacheco, Armenia, Lazzon, Orfano, Petracca, Politi, Taveri, Manta Al., Manta An. All. Di Serio

 
PUTIGNANO: Laterza, Franchini, Sportelli, Palazzo, Daddato, Casulli, Daugenti, Colella, Lofano, Amendolagine, Laera. All. Palazzo
ARBITRO: Rizzo di Casarano
RETI: Taveri, Nitti
 
Si è giocata ieri pomeriggio allo stadio Alberto Guarini la settima giornata del campionato di Promozione, con in campo Mesagne e Putignano.
I gialloblù iniziano bene il match, alla ricerca di punti per staccarsi dalla zona bassa della classifica, mentre il Putignano si limita a difendere, senza mai oltrepassare il centrocampo.
Il vantaggio per i gialloblù arriva alla mezz’ora, quando su un gran cross dalla sinistra di Andrea Manta, Manuel Taveri stacca più in alto di tutti e porta in vantaggio la sua squadra. Un gran bel gol segnato dal giovane attaccante brindisino, che festeggia con i compagni il meritato vantaggio. Tuttavia, i festeggiamenti durano poco: nella caduta dopo il colpo di testa, Manuel urta violentemente il mento riportando una grave ferita, che non gli permetterà di riprendere la partita. Verrà sostituito dal giovane Keita. Le squadre rientrano negli spogliatoi con il Mesagne in vantaggio e padrone del gioco.
 
Nel secondo tempo succede poco: il Putignano prova timidamente ad attaccare, ma non si registrano occasioni da gol. Anche il Mesagne non riesce a chiudere la partita, mantenendo il risultato in bilico fino al novantesimo, quando in mischia arriva il pareggio di testa firmato da Nitti.
Il match si chiude in sul risultato di 1-1, lasciando l’amaro in bocca ai ragazzi di mister Di Serio. Il prossimo impegno sarà giovedì sul neutro di San Vito contro il Carovigno per il ritorno di Coppa Italia (l’andata è finita 1-0 per i gialloblù).

SERVIZI CIMITERIALI COMUNE DI FRANCAVILLA FONTANA, MANCATA RETRIBUZIONE LAVORATORI IN SERVIZIO LA DOMENICA POMERIGGIO, REPERIBILI GRATUITAMENTE

 

La FP CGIL BRINDISI con una nota inviata dalla segretaria provinciale CHIARA CLEOPAZZO congiuntamente alla coordinatrice della camera del lavoro di Francavilla Fontana GIOVANNA TOMASELLI e alla responsabile dell’ufficio vertenze Cgil Brindisi MARILINA NOCCO chiede al Comune di Francavilla Fontana di predisporre un tavolo di confronto per risolvere con urgenza la scopertura del capitolato di bando per il servizio che i lavoratori svolgono durante la domenica pomeriggio, reperibili seppur privi di retribuzione. A quanto appreso infatti, da istanza dei lavoratori disponibili a collaborare: il servizio cimiteriale consta di aperture anche la domenica pomeriggio che svolgono puntualmente per mero spirito di servizio, ma solo volontariamente, ovvero privi di retribuzione, ma reperibili. Ciò appare un illogico e grave danno retributivo dei lavoratori che dovrebbero inoltre compensare il riposo settimanale, riposo che è diritto inderogabile. Mancano inoltre: le retribuzioni del lavoro supplementare/ festivo. Chiediamo quindi di intervenire fattivamente sulle criticità da noi riscontrate sul bando dei servizi cimiteriali monco di servizi che si svolgono la domenica pomeriggio, per compensare le retribuzioni e le condizioni di lavoro dei lavoratori e nell’ interesse dell’utenza fruitrice di un servizio solo sulle spalle dei lavoratori. Nell’ interesse di salvaguardia dei lavoratori da noi rappresentanti che non devono continuare a pagare in nessun modo sul loro tempo vita un servizio che dovrebbe essere interamente a carico dell’amministrazione comunale non capiente di congruità nel bando e nei modi di esecuzione.       

Cdl CGIL FRANCAVILLA FONTANA

COORD. GIOVANNA TOMASELLI   

    

UVL CGIL BRINDISI

 RESP. MARILINA NOCCO                                                                                               

FP CGIL BRINDISI
LA SEGRETARIA PROVINCIALE

CHIARA CLEOPAZZO

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci