Redazione
“Musica: Max De Lorenzis conquista la vetta – ‘Ciao come stai?’ è la nuova numero 1”
Il cantautore indipendente pugliese Max De Lorenzis ha raggiunto un importante traguardo nella sua giovane carriera musicale. Il suo ultimo singolo "Ciao come stai?" ha conquistato la prima posizione nella Classifica Video Indipendenti Italiani per gli artisti emergenti, segnando la sua prima numero uno.
Nato a Brindisi il 23 maggio 1995, Max De Lorenzis si sta affermando come una delle voci più promettenti della scena indie italiana. Il suo percorso artistico ha preso slancio il 15 marzo 2024 con la pubblicazione del suo album di debutto "La 5°Casa", prodotto in collaborazione con Nicola Bruno.
Il successo dell'album non si è fatto attendere, raggiungendo la Top 50 di iTunes Italia e accumulando oltre 500.000 ascolti su Spotify. I primi due singoli estratti, "Ci sarò" e "Lasciati andare", hanno già ottenuto un notevole riscontro, piazzandosi entrambi nella Top 10 della classifica indie e italiana per esordienti.
Max De Lorenzis si distingue nel panorama musicale pugliese per un primato significativo: è l'unico cantante indipendente della regione ad avere sia una canzone in italiano, "Lasciati andare", che una in inglese, "Whole Lot Of Love", entrambe con oltre 200.000 ascolti su Spotify. Questo risultato dimostra la versatilità dell'artista e la sua capacità di raggiungere un pubblico diversificato.
Ma è con "Ciao come stai?" che Max ha compiuto il salto di qualità. Il brano, terzo singolo estratto dall'album, ha scalato le classifiche fino a raggiungere la vetta della Top 10 Emergenti nella settimana del 21 ottobre 2024, come riportato da Classifica Indie.
Questo risultato rappresenta un importante riconoscimento per l'artista pugliese e conferma il crescente apprezzamento del pubblico per la sua musica. La capacità di Max De Lorenzis di connettersi con gli ascoltatori attraverso le sue canzoni, sia in italiano che in inglese, sta emergendo come uno dei suoi punti di forza principali.
Il successo di "Ciao come stai?" non solo consolida la posizione di Max De Lorenzis nella scena musicale indipendente italiana, ma apre anche nuove prospettive per il futuro della sua carriera. Gli appassionati di musica e gli addetti ai lavori saranno certamente curiosi di vedere quali saranno le prossime mosse di questo talentuoso artista emergente.
Con questo importante traguardo e i notevoli numeri raggiunti sulle piattaforme di streaming, Max De Lorenzis dimostra che la scena musicale indipendente italiana, e in particolare quella pugliese, è ricca di talenti pronti a farsi notare a livello nazionale e potenzialmente internazionale. Il pubblico è sempre alla ricerca di nuove voci autentiche e coinvolgenti, e Max De Lorenzis sembra aver trovato la chiave per soddisfare questa domanda.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. Approvazione delle aliquote IMU per il 2025
La Giunta comunale di Mesagne ha approntato il prospetto da presentare al prossimi Consiglio Comunale, per l’anno 2025, delle misure di cui al prospetto che segue, le aliquote per l’applicazione della nuova Imposta Municipale Propria (IMU), disciplinata dai commi da 739 a 783 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160:
TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI |
Aliquote per mille |
REGIME ORDINARIO DELL’IMPOSTA per tutte le categorie di immobili oggetto di imposizione non incluse nelle sottostanti classificazioni |
9,30 |
Abitazione principale di categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze |
6,00 |
Assimilazione all’abitazione principale dell’unità immobiliare posseduta da anziani o disabili di cui all’art. 1, comma 741, lett. c), n. 6), della legge n. 160 del 2019, a condizione che la stessa non risulti locata. Solo categorie A/1, A/8 e A/9 |
6,00 |
Fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (esclusa la categoria catastale D/10) • D/1 Opifici; • D/2 Alberghi e pensioni (con fine di lucro); • D/3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro); • D/4 Case di cura ed ospedali (con fine di lucro); • D/5 Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro); • D/6 Fabbricati e locali per esercizi sportivi (con fine di lucro); • D/7 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni; • D/8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni; • D/9 Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti a pedaggio; |
9,30 |
Fabbricati rurali ad uso strumentale |
1,00 |
Terreni agricoli |
7,90 |
Aree fabbricabili ricadenti nel PRG in zona tipizzata C senza strumento attuativo |
5,00 |
Altri fabbricati (fabbricati diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo catastale D) |
9,30 |
TIPOLOGIA DEGLI IMMOBILI |
DETRAZIONE DI IMPOSTA €. |
Unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo (Solo categorie A1, A8 e A9) |
200,00 |
Alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica. |
200,00 |
Le aliquote stabilite dal presente dispositivo hanno effetto dal giorno 1 gennaio 2025.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"Dai laboratori alla comunità" progetto per persone affette da disturbi dello spettro autistico di Eridano Coop. Soc. e Consorzio Sociale BR1
Mercoledì 23 ottobre presso il bene confiscato di via Mesagne “Villa Padre Angelo Quero” a San Vito dei Normanni sarà presentata l’azione “DAI LABORATORI ALLA COMUNITÀ - Percorsi riabilitativi per favorire l’inclusione sociale dei ragazzi con autismo” che ERIDANO Cooperativa Sociale Onlus sta realizzando nell’ambito della “Programmazione regionale interventi a valenza sociale per persone affette da disturbi dello spettro autistico a valere sulle risorse del Fondo per l’Inclusione delle Persone con Disabilità – Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 Luglio 2022” promossa dal Consorzio Sociale BR1.
Interverranno il Sindaco di San Vito dei Normanni prof.ssa Silvana Errico, il Commissario del Consorzio Sociale BR1 dott. Angelo Roma, il Presidente di Eridano Cooperativa Sociale dott. Francesco Parisi e la referente dell’area autismo per Eridano coordinatrice del progetto dott.ssa Nunzia Vinci.
L’incontro, sebbene rivolto principalmente alle famiglie con in carico persone con autismo, è aperto alla comunità tutta affinché impari a rispondere in modo sempre più consapevole ed efficace alle istanze sempre più numerose che l’autismo pone.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 33 annunci di lavoro
Brindisi, 35 annunci di lavoro per 94 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 21 al 28 ottobre, relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 51 posti vacanti nel settore turismo su Brindisi e provincia, 8 nel metalmeccanico, 6 nella vigilanza, commercio 5, logistica 4, tecnico 3, servizi alla persona 3, edilizia 3, sanità 2, ristorazione 2, nautico 2, contabile 2, amministrativo 2, grafica e comunicazione 1.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri sequestrano un immobile abusivo
Nell’ ambito dei controlli pianificati per la salvaguardia dei parchi naturali e delle aree a tutela paesaggistica, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Ostuni, sono intervenuti, dopo opportuni e rapidi accertamenti, a bloccare i lavori di edificazione di un immobile in contrada “Difesa di Malta”, in agro di Ostuni ed a poca distanza dal litorale, all’ interno del “Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”.
Dal controllo dei Militari, infatti, è risultato che i lavori erano giustificati solo dal titolo edilizio, senza che via fosse stata richiesto “nulla-osta” all’ Ente di gestione del Parco, né tantomeno l’ autorizzazione paesaggistica, essendo il luogo ricompreso in area sottoposta a vincolo ai sensi del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
A questo punto, i Carabinieri Forestali hanno proceduto immediatamente a sottoporre a sequestro la costruzione, ancora in stato di rustico, della superficie di 35 metri quadri, con struttura in mattoni di cemento vibro-compresso, con l’ antistante piazzale, anch’ esso di circa 35 metri quadri di superficie.
Contestualmente, il proprietario di terreno ed immobile è stato deferito, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Brindisi. Gli sono stati contestati i reati di cui
all’ art. 44, comma 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’ Edilizia ed Urbanistica) e dell’ art. 181, commi 1 e 1-bis, lettera a) del Decreto Legislativo 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), per intervento edilizio privo di specifica autorizzazione abilitativo in zona tutelata, nonchè all’ art. 30, comma 1 della Legge 394/1991 (Legge-quadro sulle aree naturali protette) per assenza di “nulla-osta” nel territorio di un parco naturale.
Si evidenzia che, essendo il procedimento penale ancora nella fase delle indagini preliminari, le persone segnalate sono da ritenersi sottoposte alle indagini stesse e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ASL di Brindisi, Caroli: “Il dg De Nuccio alla raccolta fondi per lo IEO di Milano"
ASL di Brindisi, Caroli: “Il dg De Nuccio alla raccolta fondi per lo IEO di Milano. Il privato che piace a fasi alterne” |
||
Di seguito la dichiarazione del consigliere regionale e coordinatore provinciale BR di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli “A questo punto devo rivedere quella che era diventata una mia convinzione: non è vero che la direzione della ASL BR ha deciso di far fuori il privato dalla gestione della sanità brindisina. Il trattamento è solo riservato alla Fondazione San Raffaele che ha gestito per oltre 20 anni il Centro di Riabilitazione di Ceglie, ora al centro di una internalizzazione, che a mio avviso non sarà assolutamente indolore, nonostante l’ottimismo da parte delle organizzazioni sindacali. Per altre strutture al Dg Maurizio De Nuccio, infatti, il privato piace eccome! Quindi nell’attesa che venga in Commissione Sanità a fornire chiarimenti sull’affidamento della gestione dell’hospice di Mesagne a una cooperativa abruzzese, ci viene segnalata la sua presenza a un convegno organizzato da ‘Insieme contro il cancro’, per il prossimo 24 novembre, non nel Brindisino ma addirittura nel Leccese, a Salice Salentino, su ‘Oncologia integrata: approcci multidisciplinari’. Un convegno che vedrà la partecipazione dell’illustre prof. Paolo Veronesi, direttore di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e presidente della Fondazione Veronesi. Nell’invito che in questi giorni sta raggiungendo il mondo sanitario e non si legge in calce: <Per l’occasione è prevista una raccolta fondi da devolvere alla Fondazione Veronesi, quale supporto alla ricerca scientifica…>. E ci chiediamo: ma perché un Dg di una ASL deve partecipare e portare i saluti a un evento organizzato per finanziare la ricerca di un privato? Per altro un privato punto di riferimento di tanti pugliesi che lo preferiscono alla Sanità offerta proprio da De Nuzzo e dall’assessore alla Sanità Emiliano? Sa De Nuzzo che in Puglia vi sono altri Istituti pubblici che fanno ricerca, come l’Oncologico di Bari e il De Bellis di Castellana Grotte che hanno sicuramente meno risorse per la ricerca rispetto allo IEO e, magari, avrebbero più bisogno di un sostegno economico?”. --------------- |
10eLotto: vinti 15mila euro
Festa grande a Lecce grazie al 10eLotto. Nel concorso di sabato 19 ottobre, come riporta Agipronews, vinti 15mila euro in seguito a un “7 Doppio Oro” in un'estrazione frequente. Da segnalare anche una vincita da 10mila euro a Bari. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 13,3 milioni di euro, per un totale di oltre 3 miliardi da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Trasferta vietata per i tifosi del Brindisi FC allo stadio comunale “Giuseppe Domenico Cursi” di Martina Franca. Il Prefetto della Provincia di Taranto, a seguito della proposta del Questore di Taranto all’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e delle conseguenti valutazioni del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, ha disposto in via ufficiale il divieto di vendita dei tagliandi della partita Martina Calcio 1947 - Brindisi FC di mercoledì 23 ottobre (ore 15.00) ai residenti a Brindisi e provincia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Camminata tra gli olivi: una passeggiata nel “solco” della tradizione olivicola agricola e commerciale
– Salvare un oliveto salva la vita: nella ricorrenza del 30° anniversario dalla sua fondazione, l’Associazione Città dell’Olio ha pensato di dedicare l’edizione 2024 della Camminata tra gli olivi al tema dell’abbandono dell’olivicoltura tradizionale e storica.
Per questo, il Comune di Fasano, assessorato alle Attività Produttive, in collaborazione con la cooperativa Serapia, ha pensato di proporre, per domenica 27 ottobre, una passeggiata che condurrà i partecipanti a conoscere una lama costellata dalla presenza di meravigliosi alberi monumentali di Ogliarola salentina, alcuni dei quali oggetto di reinnesto per cercare di salvaguardarli dal disseccamento causato in primis dalla Xylella Fastidiosa.
Accompagnati dalle guide della cooperativa Serapia, Marialucrezia Colucci e Francesco Angiulli, si partirà dalla Stazione ferroviaria di Fasano ed in particolar modo dalla piazza antistante la stessa, ultimamente oggetto di una pregevole riqualificazione, intitolata a Oronzo Guarini, storico imprenditore dell’olio della prima metà del secolo scorso. Qui primeggia Palazzo Guarini, già Colucci: un gioiello architettonico la cui storia è legata a doppio filo proprio con gli antichi commerci di olio attraverso la linea ferrata.
Passeggiando lungo la nuova pista ciclabile, si raggiungerà la lama su citata per lasciarsi affascinare da quanto Cosimo Mizzi, attuale proprietario, ha sapientemente realizzato per la sua migliore valorizzazione, assieme ad un altro suo progetto imprenditoriale, Borgo Tufaia, antico casolare recentemente restaurato per una fruizione turistica di pregio. Sarà qui che, all’ombra di olivi secolari, si procederà alla degustazione guidata di tre olii differenti, apprezzandone le caratteristiche organolettiche e salutistiche. La passeggiata si concluderà, godendo della luce del tramonto, con pane, pomodoro Regina a filo, e olio evo.
Iniziativa gratuita. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.
Si consiglia di parcheggiare presso Viale Ponte di Cesare oppure presso Largo Oronzo Guarini
Appuntamento ore 14:45 in Largo Oronzo Guarini
Prenotazione obbligatoria: Infopoint Fasano, piazza Ciaia c/o Torre dell’Orologio, tel 080 4394182, tutti i giorni ore 10-13; 17- 20; domenica ore 10-13.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Francavilla Fontana (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica tra il 23 e 24 ottobre 2024 nell’abitato del Comune di Francavilla Fontana (BR). La sospensione avrà la durata di 7 ore, a partire dalle ore 22:00 del 23 ottobre 2024 con ripristino alle ore 5:00 del giorno successivo.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP
Acquedotto Pugliese, inoltre, offre ai cittadini la possibilità di ricevere direttamente e gratuitamente, in tempo reale, al proprio indirizzo di posta elettronica, le informazioni relative alle sospensioni del servizio, aderendo al servizio di newsletter “myaqpaggiorna”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci