Redazione
A RISCHIO TRUFFE 425MILA NONNI; SCENARIO SI AGGRAVA NELLE AREE RURALI PIÙ DIFFICILI DA PRESIDIARE
Con l’emergenza Covid che ha ridotto spostamenti e contatti aumenta il rischio truffe per 425mila anziani over 70 in Puglia, di cui 147mila vivono con pensioni minime di circa 516 euro, con uno scenario che si aggrava nelle aree rurali più difficili da presidiare. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base di una analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Istat, con la pandemia da Covid che ha generato ansia e apprensione per il futuro e la salute nelle persone più vulnerabili e sensibili e gli anziani, in particolare quelli soli, sono fra i soggetti più esposti a queste dinamiche e quindi più a rischio di truffe da parte di associazioni criminali che ne vogliono approfittare per rubare risparmi, gioielli e ricordi di famiglia.
“E’ grave il disagio avvertito dai nostri anziani, presenza vitale nelle campagne, a forte rischio truffe e raggiri, con una condizione già ai limiti della fascia di povertà per le pensioni minime e con uno Stato Sociale sempre meno attento ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie”, lamenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
I delinquenti agiscono di sorpresa e negli orari in cui figli e nipoti sono al lavoro o a scuola e quindi meno rintracciabili rapidamente. Il 60% degli anziani – analizza Coldiretti Puglia, sulla base dei dati forniti da Uecoop - abita nello stesso comune del figlio, più di 1 su 5 (20,9%) vive con i figli, il 15,1% nello stesso caseggiato e il 25,8% entro un chilometro, mentre solo lo 0,9% ha figli all’estero e il 5% a più di 50 chilometri secondo l’Istat. Tra quelli che vivono da soli e hanno figli il 56,4% è abituato a incontrare i figli ogni giorno. Inoltre due anziani su tre hanno almeno un nipote con il quale, nel 40% dei casi, si vedono ogni settimana.
“I network parentali sono fra i più importanti per garantire qualità e serenità di vita alle persone più avanti negli anni che spesso – insiste Angelo Marseglia, presidente dell’Associazione dei Pensionati di Coldiretti Puglia – devono affrontare patologie più o meno gravi per le quali l’aspetto psicologico è parte integrante della terapia riabilitativa insieme alla collaborazione degli oltre 350mila operatori di cooperative sociali e di assistenza che seguono milioni di famiglie affiancando il lavoro dei servizi pubblici”.
Al fine di una migliore programmazione socio-sanitaria, Coldiretti Puglia ha proposto l’istituzione di un tavolo regionale della terza età presso l'assessorato al welfare, al fine di condividere le scelte per la riformulazione del piano regionale delle politiche sociali e darne piena attuazione negli ambiti territoriali pugliesi. I continui tagli apportati alla spesa sociale – denuncia Coldiretti Puglia - la notevole riduzione del Fondo per la non autosufficienza stanno scaricando sulle famiglie l’inadeguatezza dei servizi pubblici per gli anziani e per i non autosufficienti e stanno minando la stessa qualità della vita dei nostri pensionati, una risorsa e un patrimonio da salvaguardare.
La presenza degli anziani all’interno della famiglia in generale, e di quella agricola in particolare, è stata considerata come una forma arcaica da superare mentre con la crisi – sostiene Coldiretti Puglia – si sta dimostrando fondamentale per affrontare le difficoltà economiche e sociali di molti cittadini. La solidarietà tra generazioni sulla quale si fonda l’impresa familiare è – aggiunge Coldiretti Puglia – un modello vincente per vivere e stare bene insieme e non un segnale di arretratezza sociale e culturale come è stato spesso affermato.
Le pensioni aiutano i bilanci per più di una famiglia su tre con la presenza dei nonni in casa che viene giudicata positivamente per il contributo economico e sociale che sono in grado di offrire in un momento di difficoltà.
Da qui la necessità di intervenire per tutelare gli anziani, patrimonio di esperienza e ausilio vitale nelle famiglie, recuperare il potere di acquisto delle pensioni più basse – afferma Coldiretti Puglia – eliminare ogni forma di discriminazione fra lavoratori dipendenti ed autonomi anche per quanto attiene gli assegni familiari, riconoscere un sostegno per le famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e/o non autosufficienza, definire i livelli essenziali di assistenza, potenziare i servizi di prevenzione presso gli ambulatori di medicina generale allo scopo di assicurare, agli anziani a basso reddito, gli accertamenti diagnostici in forma ambulatoriale, con riduzione delle liste di attesa, dei ricoveri in ospedale e della spesa sanitaria.
Va anche riconosciuto un sostegno alle famiglie che si fanno carico di accudire in casa gli anziani con disabilità e/o non autosufficienza. E’ evidente – conclude Coldiretti Puglia – l’insostenibilità sociale della situazione a carico dei coltivatori pensionati e delle loro famiglie, sui quali si vanno sempre più scaricando i disservizi e le insufficienze dell’intervento pubblico.
Museo “F.Ribezzo” – Celebrazione de “Il Giorno del Ricordo”
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria, da Covid19, il Polo Biblio Museale di Brindisi, diretto dall’Arch. Emilia Mannozzi, celebrerà in video conferenza, mercoledì 10 febbraio, alle ore 9:00, “Il Giorno del ricordo”, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano nel 2004, prevedendo la presenza di Giovanni Nardin, figlio di esule da Pola, quale rappresentante di ANFVGD (Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia e Dalmazia) - Comitato Provinciale di Taranto nonché del Prof. Vito Andrea Mariggiò - Dirigente Scolastico dell’ Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di Torre Santa Susanna e della Dott.ssa Anna Bobba - Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rivanazzano Terme” di Pavia.
Sarà lo stesso Giovanni Nardin che racconterà, in collegamento on line dall’Auditorium del Museo “F. Ribezzo” di Brindisi, il dramma di Vergarolla (Pola), la prima strage di italiani in tempo di pace, dove persero la vita 100 persone, tra cui sette suoi familiari.
Questa testimonianza vuole essere un piccolo tassello del grande mosaico della storia italiana in Istria.
Seguirà un approfondimento di interazione Scuola-Museo, anche con linguaggi diversificati.
E’ previsto il completamento dell’incontro con successivi elaborati da consegnare alla Direzione del “Polo Bibliomuseale” di Brindisi, piazza Duomo 7, 72100 Brindisi (email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), entro il 15 aprile 2021.
25 anni di intensa attività per l’associazione “Eterogenea”
L’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne che ha la sua sede associativa in via Ruggiero Normanno n. 22-24, raggiunge il traguardo dei 25 anni di vita dalla sua fondazione.
“Eterogenea” viene costituita con rogito notarile il 9 febbraio 1996 come Associazione no profit, per volontà di cinque artisti soci fondatori, desiderosi di impegnarsi concretamente nella crescita culturale della propria città, offrendo un punto di riferimento e di aggregazione fra le realtà artistiche del territorio.
Il consenso del pubblico riguardo alle iniziative culturali promosse dall’associazione, sensibilizza l’Amministrazione Comunale di Mesagne ad affidare ad Eterogenea la gestione di una sala espositiva in via Eugenio Santacesaria n.4 per gli anni 1998-2001.
Nella variegata attività artistica dell’associazione in quegli anni, il primario obiettivo è recuperare le personalità artistiche che hanno segnato la storia della vita culturale mesagnese.
A conferma dell’efficacia di un percorso culturale di grande impegno ed entusiasmo, l’Amministrazione Comunale di Mesagne nell’anno 2001, affida ad Eterogenea la gestione della Pinacoteca Comunale, inaugurata il 1° dicembre dello stesso anno, la cui programmazione ha visto alternarsi mostre, incontri artistici, musicali e di poesia, fino all’anno 2007.
Nell’anno 2004 nasce in seno ad Eterogenea un laboratorio di ricerca poetica denominato “LA. RI. PO.” col quale si sono tenuti incontri culturali e presentazioni di libri con la presenza degli autori.
Il 5 gennaio 2009, l’Associazione inaugura la sua galleria d’Arte Contemporanea denominata “Le Ali di Mirna”, che si manifesta come un progetto d’Arte che ha come obiettivo precipuo la promozione e la valorizzazione di artisti contemporanei presenti nel panorama nazionale, nella varietà delle forme espressive.
Nel 2013 nasce La “Piccola Accademia” strutturata in laboratori di discipline artistiche per adulti e bambini, proposte in percorsi formativi triennali o in corsi brevi, con moduli di diverse attività: pittura, disegno, disegno dal vero, acquerello, affresco, incisione, mosaico creativo, modellazione dell’argilla e ceramica.
Il 27 luglio 2017 Eterogenea inaugura una sezione del nuovo allestimento della Galleria dedicata all’Arte Presepiale con una esposizione permanente a sostegno del diffuso interesse che questa antica tradizione popolare, tra storia, arte e cultura, suscita nella città di Mesagne.
Tra mostre personali, rassegne nazionali d’Arte contemporanea, mostre collettive e conferenze, “Eterogenea” ha organizzato e curato 110 eventi culturali nel corso di questi lunghi, intensi anni di vita associativa.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid a Mesagne. Ieri sono Stati 68 i casi positivi
La squadra femminile della ASD Mesagne vince il primo posto dei Campionati Regionali di Cross
La squadra femminile della ASD Mesagne vince il primo posto dei Campionati Regionali di Cross e vola alle finali Nazionali, che si terranno il 13 e 14 marzo presso Campi Bisenzio a Firenze
Domenica 07 febbraio si è tenuta a Paolo del Colle la prova conclusiva dei Campionati Regionali di Società di cross 2021. La manifestazione, organizzata dalla Dynamyk Fitness di Palo del Colle, si è disputata nello splendido scenario della Masseria Vero ed ha accolto circa 450 atleti di tutte le categorie in rappresentanza di 90 società provenienti da tutta la regione.
La squadra femminile ha mantenuto e confermato il primo posto già ottenuto nella gara di Grottaglie e grazie ad una attenta strategia ed organizzazione ha saputo fronteggiare gli attacchi delle altre squadre, facendo emergere il valore del gruppo oltre a quello della singola atleta.
Nonostante le difficoltà di questo ultimo anno, la nostra società è cresciuta, ha saputo allenarsi nel rispetto delle regole e si è preparata per fare un salto di qualità che oggi ci vede come un riferimento non soltanto provinciale, ma per l’intera Regione Puglia.
Questo risultato ci stimola e ci spinge nel continuare a crescere e migliorarci, facendo si che la famiglia della ASD Mesagne possa coinvolgere sempre più atleti ed in particolare far avvicinare i giovani a questa disciplina che è la base per ogni sport individuale e di squadra.
Anche la categoria Uomini si è difesa ottenendo il nono posto assoluto su 90 società a livello regionale.
A presto per raccontarvi nuove sfide ed eventi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Bruciato un motorino alle spalle della chiesa
Si sono vissuti momenti di apprensione verso le ore 19.30 in via Antonello da Messina strada secondaria del quartiere Grutti alla periferia di Mesagne. Una segnalazione giunta al centralino della Polizia Locale indicava un motociclo in fiamme. In pochi minuti una pattuglia della Polizia Locale verificava le fiamme divampate da un veicolo a due ruote posto sulla sede stradale. Immediato poi il sopraggiungere di una autobotte dei vigili del fuoco del comando di Brindisi
Per quanto possibile accertamenti sono in corso al fine di verificare le cause di un incendio a dir poco atipico e che non sta consentendo di risalire ne del possessore ne sulla presenza di eventuali testimoni .
Il veicolo è stato completamente distrutto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vizzino. Tempi certi per la vaccinazione
VACCINAZIONI IN PUGLIA – VIZZINO: ADESSO TEMPI CERTI PER LE SOMMINISTRAZIONI. AL VIA LA PROGRAMMAZIONE PER GLI OVER 80. La Puglia accelera sulla campagna di vaccinazione per contrastare la diffusione della pandemia da covid 19. Entro questa settimana sarà completata la vaccinazione del personale sanitario, mentre entro la prossima settimana sarà ultimata quella del personale delle farmacie. Nel frattempo, si partirà con le prenotazioni (presso i Cup o qualsiasi farmacia) per i vaccini da somministrare agli over 80, in maniera tale da poter effettuare una programmazione capillare, estendendo a tutti i comuni la possibilità di vaccinare attraverso ambulatori realizzati in locali messi a disposizione prevalentemente dai Comuni.
Definito il percorso per la costituzione dell’Ecomuseo
Il prossimo 12 febbraio si avvierà ufficialmente il percorso che condurrà alla costituzione dell’ecomuseo della Città di Francavilla Fontana.
A differenza dei tradizionali musei, che spesso si presentano come luoghi chiusi che custodiscono testimonianze del passato, l’ecomuseo si configura come uno spazio attivo e diffuso nella città che ha lo scopo di promuovere l’identità collettiva e il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico della comunità.
Grazie alla partecipazione della cittadinanza, dei soggetti pubblici e privati è possibile avviare un processo di riscoperta e valorizzazione della cultura materiale e immateriale, focalizzando in particolare l’attenzione nel rapporto tra ambiente naturale e antropizzato.
Il processo partecipativo avrà la sua naturale collocazione nel laboratorio ecomuseale, ribattezzato dai promotori dell’iniziativa "Aiò!", e si porrà come primo obiettivo la definizione di una mappa di comunità che metterà in evidenza le percezioni dei cittadini in materia di patrimonio, paesaggio e conoscenze.
“Avviamo un percorso inedito per la nostra Città – dichiara l’Assessore alle Attività Produttive Domenico Magliola – la definizione della mappa di comunità, primo atto verso l’ecomuseo, rappresenta un passo decisivo per comprendere le dinamiche consolidate, percepite e in fase di gestazione presenti nella nostra società cittadina. Non si tratta semplicemente di salvaguardare il patrimonio esistente, ma di orientare lo sviluppo futuro in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.”
Le attività del laboratorio ecomuseale saranno possibili grazie al finanziamento regionale di 20 mila euro ottenuto dal bando “Puglia Partecipa” alla fine del 2019.
Il primo appuntamento è in programma venerdì 12 febbraio alle ore 17.30.
Interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore alle Attività Produttive Domenico Magliola, l’Arch. Gabriella Verardi, Direttore tecnico presso Interplan Servizi Di Ingegneria Srl, e Gabriele Fanelli di Studio Lampo.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook del progetto "Aiò!".
Brindisi. In questura il cippo della memoria
Il 10 febbraio 1945, nel campo di concentramento di Dachau, moriva il Questore facente funzioni di Fiume Giovanni Palatucci, Medaglia d’Oro al Valor Civile e riconosciuto da Israele “Giusto tra le Nazioni”.
Il giovane poliziotto irpino si prodigò, a rischio della propria vita, per salvare migliaia di ebrei, destinati ai campi di sterminio, fornendo permessi speciali e favorendo la loro fuga all’estero. Scoperto dai nazisti, venne deportato a Dachau ove, a soli 36 anni, morì pochi giorni prima della fine del secondo conflitto mondiale.
Accogliendo un’iniziativa del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, domani 9 febbraio, alle ore 12,00 vi sarà nell’area antistante alla Questura, un momento di ricordo con l’istituzione dell’ “Ulivo Palatucci”.
In questo particolare periodo in cui riaffiorano nelle giovani generazioni preoccupanti segnali di intolleranza, è stato realizzato un piccolo monumento legato alla cultura e alla comunità ebraica, che sarà scoperto e benedetto in ricordo dell’estremo sacrificio dell’ultimo Questore di Fiume.
Il cippo è dono del Centro Ebraico di Cultura “Torah veZion” di Brindisi.
Alla cerimonia, che sarà svolta nel rispetto delle misure anti-covid, saranno presenti il Prefetto, il Questore, il Sindaco di Brindisi, il rappresentante della Comunità Ebraica, avv. Cosimo Yehudà Pagliara e il Cappellano della Polizia di Stato.
La Questura di Brindisi, anche per quest’anno, sta svolgendo incontri in videoconferenza con le scolaresche della provincia e tra le tematiche oggetto di trattazione vi è anche il ricordo dello sterminio degli ebrei, quale imprescindibile punto cardine per l’educazione delle giovani generazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SAFER INTERNET DAY: ATTESI OLTRE 200.000 STUDENTI ALLA DIRETTA STREAMING DI #CUORICONNESSI
Straordinario record di adesioni per l’evento di Polizia di Stato e Unieuro dedicato alla lotta contro il cyberbullismo.
Polizia di Stato e Unieuro, domani martedì 9 febbraio a partire dalle ore 10.00, saranno in diretta streaming sul sito poliziadistato.it, cuoriconnessi.it ed anche sul canale ufficiale youtube della Polizia di Stato, per #cuoriconnessi, un grande evento digitale in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete.
Parteciperanno alla diretta più di 3.000 scuole di tutta Italia e oltre 200.000 studenti: l’incontro è dedicato ai ragazzi del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti della 1° e 2° classe delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione sarà consentita attraverso una piattaforma dedicata.
All’evento, moderato dal giornalista Luca Pagliari, interverranno il Capo della Polizia- Direttore generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, il Capo Dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR Giovanna Boda, l’Amministratore Delegato di Unieuro Giancarlo Nicosanti e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni Nunzia Ciardi.
Verrà trasmesso un docufilm che narra la storia vera di un’adolescente vittima di cyberbullismo.
“Il cybercrime è in continua evoluzione e l’attività della Polizia Postale non conosce sosta – afferma Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - affrontando casi di sexting, grooming, body shaming e cyberbullismo, solo per citare alcuni fenomeni: in quanto Polizia di Stato, riteniamo importante ribadire il nostro massimo impegno nel tutelare le vittime di situazioni complesse e talora drammatiche. Spesso le vittime di cyberbullismo – continua Ciardi - vivono situazioni di profonda solitudine e possono quindi tardare nel rivolgersi alle autorità competenti. Desideriamo esortarle affinché lo facciano con tempestività, evitando pericolose complicazioni e spezzando il proprio isolamento attraverso il supporto qualificato delle istituzioni. Ogni campagna che si proponga questo obiettivo – conclude Ciardi - tra cui “#cuoriconnessi”, rappresenta in tal senso un prezioso contributo rivolto all’universo giovanile”.
Giancarlo Nicosanti, Amministratore Delegato di Unieuro, ha dichiarato: “la straordinaria partecipazione a questo evento conferma il valore del progetto “Cuoriconnessi” e rafforza la nostra scelta di continuare sul percorso intrapreso 5 anni fa insieme a Polizia di Stato. Un grande onore, ma soprattutto una grande responsabilità.
Lo sviluppo tecnologico corre veloce e la pandemia ha addirittura acce¬lerato tale processo. Per questo dobbiamo tenere il passo e assimilare in fretta gli aspetti positivi che ci offre l’universo online trasformandoli in opportunità di studio, di lavoro e di conoscenza dell’altro, imparando allo stesso tempo a riconoscerne le insidie.
Informare e sensibilizzare i ragazzi ad un utilizzo più consapevole e corretto della tecnologia, contrastare ogni forma di distorsione della rete è il nostro impegno nel contribuire a divulgare quei valori su cui deve basarsi una società moderna e soprattutto civile.”
In concomitanza con l’evento, dopo il successo del primo libro #cuoriconnessi, sarà disponibile il nuovo testo “#cuoriconnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vite online. Tu da che parte stai?”, una nuova raccolta di storie vere - intense e figlie dei nostri tempi - che seppur diverse per dinamiche, culture e territori, sono unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete.
Il volume è distribuito gratuitamente in 200.000 copie presso tutti i punti vendita Unieuro ed è consultabile negli uffici della Polizia Postale nei capoluoghi di regione. La versione digitale sarà scaricabile, sempre gratuitamente, dal sito cuoriconnessi.it e dai principali store online.
Grazie a #cuoriconnessi dal 2016, anno di nascita del progetto, oltre 30.000 studenti hanno partecipato al tour nei teatri che ha toccato le principali città italiane, da nord a sud. Dall’inizio della pandemia, attraverso il canale YouTube, è online la web tv “#cuoriconnessi” che in pochi mesi ha superato le 500.000 visualizzazioni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci