Redazione
Mesagne aderisce alla Settimana europea della Mobilità 2024
Mesagne aderisce alla Settimana europea della Mobilità 2024.
Il Comune di Mesagne aderisce alla Settimana europea della Mobilità sostenibile e si impegna a promuovere il tema “La condivisione degli spazi pubblici” scelto per l’anno 2024.
«Mesagne è tra i 153 Comuni italiani che hanno scelto di aderire a quella che è la più importante campagna europea di sensibilizzazione della mobilità sostenibile, un’occasione - ha spiegato il sindaco Antonio Matarrelli – per riflettere sulle linee guida tematiche scelte per quest’anno e per continuarne l’attuazione». L'evento realizzato a Mesagne coinciderà con lo svolgimento della cicloescursione organizzata in collaborazione con le associazioni sportive “Atletica Mesagne”, “Cicloamici” e “Wild Team Mesagne” nella mattinata di domenica 22 settembre. Dal centro storico verso il sito archeologico di Muro Tenente: la pedalata collegherà anche idealmente gli elementi naturali e culturali che accomunano la Settimana della Sostenibilità con l’“Appia Day”, la giornata dedicata alla Regina Viarum che ricorre anch’essa il 22 settembre.
«Vivere lo spazio pubblico in modo diverso, riqualificare insieme lo spazio urbano, creare uno spazio sicuro per gli spostamenti attivi, pianificare e progettare di strade più sicure: i punti programmatici indicati dal vademecum europeo – ha affermato Francesco Rogoli, assessore comunale all’Urbanistica e alla Mobilità - rappresentano una bussola preziosa per gli enti locali che intendono proseguire nella direzione dei cambiamenti comportamentali, verso soluzioni di trasporto più ecologiche e maggiormente rispettose di salute e ambiente».
Anche quest’anno gli spunti di riflessione della Settimana europea della Mobilità si offrono alla cittadinanza e alle amministrazioni locali come un’ulteriore opportunità per proseguire in un percorso necessario e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana e della sostenibilità ambientale, per la crescita economica e la qualità della vita delle comunità.
Pd. “Il tavolo ministeriale senza Ministro e vertici Enel è un preoccupante segnale di disinteresse verso le imprese e territorio”
Dal tavolo ministeriale per la decarbonizzazione riunitosi a Brindisi è emerso un dato incontrovertibile; il Governo ed Enel hanno lasciato sole le Istituzioni locali e la Regione Puglia a dirimere una faccenda fortemente complessa ad oggi senza una reale e concreta prospettiva. I segnali d’interesse di diverse aziende che porterebbero nuove attività, con possibili investimenti e posti di lavoro, non possono essere mortificati dall’assenza di rappresentanti dell’esecutivo nazionale che convocano una riunione e poi la disertano come ha fatto il Ministro Urso che non ci ha degnato neanche di un saluto istituzionale in collegamento. Non reputiamo serio e responsabile un atteggiamento del genere in quanto le imprese che hanno mostrato interesse ad investire a Brindisi hanno bisogno di chiarezza e soprattutto garanzie siano esse una legge speciale o un accordo di programma. A pensar male, se queste sono le condizioni, la convocazione del tavolo a Brindisi, da opportunità e contatto diretto, appare più un tentativo del Governo Meloni di allontanare i problemi da Roma e scaricarli sul territorio. Per favorire gli investimenti illustrati ed altri che potrebbero arrivare, le domande che avremmo posto al Ministro, e in generale al Governo, sarebbero state tante: quali sono le condizioni straordinarie che l’esecutivo intende inserire nell’accordo di programma o legge speciale per Brindisi stante il complesso ingorgo burocratico e normativo insistente per l’area sin? Quante risorse intende appostare il Governo per l’accordo di programma o legge speciale? Quali sono le indicazioni e gli indirizzi per l’area di Brindisi che il Governo intende dare alla ‘sua’ azienda di Stato Enel?
Infatti, oltre all’assenza del Ministro Urso che evidentemente non reputa prioritaria la vertenza Brindisi tanto quanto altre realtà a noi vicine, in questa vicenda che coinvolge il primo sito italiano per importanza produttiva di Enel che ha dato tantissimo in termini strategici al Paese, si continua a registrare una colpevole assenza e un vergognoso disinteresse dell’A.D. di Enel, Flavio Cattaneo, e del Direttore Italia, Nicola Lanzetta. Non riteniamo giusto infatti che si chieda a tanti imprenditori lo sforzo di investire a Brindisi, ad oggi peraltro senza garanzie normative, e non si pretendano risposte da Enel che ha il dovere morale di ristorare questo territorio o con una ‘nuova industrializzazione’ sostenibile e innovativa o con la completa bonifica di tutti i suoi siti a Brindisi.
Fin quando non arriverà un concreto e tangibile cambiamento dell’atteggiamento di Enel e non avremo chiarezza sulle proprie intenzioni, ogni tavolo o riunione ministeriale rischia di ridursi ad un confronto sterile che, a causa del fattore tempo, può ritorcersi contro la comunità brindisina in ogni sua articolazione.
Francesco Cannalire, segretario cittadino Pd Brindisi e capogruppo consiliare Comune di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Visita gratuita e focus su Jacopo Chimenti detto l’Empoli domani nel castello di Mesagne
Visita gratuita e focus su Jacopo Chimenti detto l’Empoli domani nel castello di Mesagne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giochi del Mediterraneo .Caroli: dopo Brindisi e Fasano anche Francavilla ospiterà le gare
Giochi del Mediterraneo .Caroli: dopo Brindisi e Fasano anche Francavilla ospiterà le gare |
||
Di seguito la dichiarazione del consigliere regionale e coordinatore provinciale BR di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli “Impegno mantenuto! E, quindi, un sentito grazie ministri Abodi e Fitto e al commissario Ferrarese. Un grazie dovuto per dare rilevanza a una notizia che, forse, qualcuno nel centrosinistra vorrebbe far passare in sordina, dopo aver ululato alla luna e accusato il Governo di penalizzare la provincia di Brindisi in vista dei Giochi del Mediterraneo. --------------- |
Decarbonizzazione Centrale Enel di Cerano: Confsal partecipa al tavolo ministeriale per la riconversione e l'occupazione
Venerdì 20 settembre 2024, nella sede della Prefettura di Brindisi, Confsal ha preso parte al tavolo convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per discutere il processo di decarbonizzazione della Centrale Enel di Cerano e i possibili investimenti occupazionali connessi al piano di riconversione e reindustrializzazione delle attività produttive, incluse le aree di pertinenza dei siti Enel di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Wikigita a Mesagne, al Castello la presentazione del concorso fotografico internazionale
L’iniziativa contribuisce alla promozione del patrimonio culturale, nonché all'arricchimento di Wikipedia, la grande enciclopedia online gratuita
Si terrà lunedì 23 settembre la wikigita gratuita nella città Mesagne, vale a dire una delle passeggiate fotografiche organizzate nell’ambito del concorso Wiki Loves Puglia. L’iniziativa propone un giro per la città per fotografarne i monumenti e partecipare al concorso, contribuendo così alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale, nonché all'arricchimento di Wikipedia, la grande enciclopedia online gratuita. L'appuntamento è alle 17,00 presso l'auditorium del Castello Comunale; nell’occasione verranno fornite tutte le informazioni utili. La partecipazione, sia al concorso sia alla wikigita, è gratuita ed aperta a tutti, fotografi esperti e non. L'iscrizione potrà essere effettuata tramite il link undefined.
Qualche informazione utile
Wiki Loves Puglia è l’edizione regionale pugliese di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico che potenzia la visibilità dei beni culturali e invita a sentirsi protagonisti della valorizzazione e della tutela del patrimonio comune. Patrocinata dalla Regione Puglia e dall' ARET PugliaPromozione, e nell’occasione dalla città di Mesagne, l’iniziativa è organizzata da Wikimedia Italia e Kaleidos, l’associazione nata per volontà di appassionati di fotografia e cinematografia. A livello nazionale, Wiki Loves Monuments gode del patrocinio della FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Protagonisti del concorso saranno quest’anno i luoghi della cultura in Italia - musei, archivi e biblioteche - le cui foto andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo. Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc. ed è l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia, OpenStreetMap, e che collabora con istituzioni pubbliche e private, musei, biblioteche, archivi, scuole e università.
Come si partecipa al concorso
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dal 1° al 30 settembre. La giuria selezionerà 10 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate dagli utenti parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l'Italia nella classifica internazionale del concorso. La premiazione per la Puglia si terrà nel mese di dicembre 2024 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. A seguire, prenderà avvio la mostra itinerante delle fotografie vincitrici del concorso, che toccherà fino al 2025 diverse città pugliesi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Assemblea elettorale 2025/2028 dell’ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri
Assemblea elettorale 2025/2028 dell’ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brindisi, a partire da domenica 22 settembre per i successivi due giorni. Presso la sede brindisina dell’Ordine dei Medici si svolgeranno domenica 24 settembre , lunedì 23 settembre e martedì 24 settembre , dalle ore 10.00 alle ore 20.00 le votazioni per il rinnovo delle cariche . “E’ importante una massiccia partecipazione alla luce del delicato momento che sta vivendo la professione medica- ha precisato il presidente dell’Ordine , il dott. Arturo Oliva- E’ doveroso sottolineare che nel caso non venga raggiunto il quorum (almeno 1/5 degli iscritti), occorrerà procedere ad una terza convocazione con non indifferenti ripercussioni negative sotto tutti i profili, da quello economico a quello di immagine della professione. Un motivato invito a partecipare alle votazioni”.
DECARBONIZZAZIONE – GENTILE (CNA): LA RIPRESA DI BRINDISI PASSA ATTRAVERSO IL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE DELLL’INDOTTO
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Convenzione tra Confesercenti Brindisi e “I Bilanciai Srl”
Convenzione tra Confesercenti Brindisi e “I Bilanciai Srl”. Confesercenti Brindisi, con il presidente provinciale Michele Piccirillo, ha siglato un'importante convenzione con la ditta "I Bilanciai Srl" di Barletta, volta a offrire ai propri associati significativi sconti sui servizi di Verifica Periodica obbligatoria degli strumenti di misura, previsti dalla normativa vigente. Tali verifiche, fondamentali per garantire la corretta funzionalità e la conformità alle normative europee, sono quindi obbligatorie per i titolari di attività che prevedono idonei strumenti
di misura (salumerie, macellerie, panifici e simlari).
Attraverso questa convenzione triennale, valida fino al 31/12/2026, gli associati Confesercenti Brindisi potranno beneficiare di condizioni agevolate, quindi un risparmio, per l'esecuzione delle verifiche periodiche, che prevedono:
- Ispezione dello strumento da parte dell’Ispettore autorizzato;
- Controllo con prove di pesatura con masse campione;
- Applicazione etichette di verificazione e sigilli;
- Emissione Rapporto di Ispezione;
- Aggiornamento/rilascio del libretto metrologico;
- Trasmissione documentazione alla CCIAA di competenza e a Unioncamere;
- Noleggio, Trasporto e movimentazione masse
Per maggiori informazioni o assistenza, gli associati possono rivolgersi a Confesercenti Brindisi e riceveranno tutti i dettagli su come beneficiare delle condizioni agevolate.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne torna Fiera Medievale Franca, sabato 21 e domenica 22 settembre
Nei due giorni, dalle ore 17 in poi i visitatori potranno assistere a cortei, spettacoli ed esposizioni che rievocano storie e ambienti intorno a Federico II e alla sua leggendaria Corte.
La città di Mesagne si prepara a vivere la 20esima edizione della Fiera medievale franca, sabato 21 e domenica 22 settembre l’appuntamento si svolgerà intorno all’antico Borgo, che per due giorni tornerà a immergersi in una credibile atmosfera federiciana. Incentrato sul fascino dello stupor mundi Federico II, personalità poliedrica e affascinante che da sempre polarizza l'attenzione di storici e studiosi e la curiosità dei popoli, l’evento saprà destare la meraviglia di grandi e bambini, rimandando con originali rappresentazioni ad lunga serie di miti e racconti popolari.
«La storia ci racconta che la fiera medievale Franca ha le sue origini fin dal Medioevo – spiegano gli organizzatori, il Gruppo Storico città di Mesagne e la Sartoria “Meghy Costumes D’Epoque” – e tutto sembra cominciare quando schiere di pellegrini, prima di proseguire il loro viaggio per la Terra Santa, si recavano a pregare nella grotta dell’Arcangelo Michele, protettore dei soldati, per poi imbarcarsi dai porti di Siponto, Barletta, Trani, Bari, Brindisi e Otranto, per il loro voto di crociata”. E continuano a fornire dettagli sul perché di una rievocazione storica in grande stile che negli anni ha fatto crescere il sostegno istituzionale – può contare sul patrocinio del MiC, di Regione Puglia e città di Mesagne – di privati, insieme all’adesione di numerosi gruppi storici provenienti da diverse regioni del Sul Italia. «Poiché la frequenza dei forestieri cresceva di anno in anno – ricordano i promotori - i mesagnesi presero l’abitudine di far mostra dei prodotti della loro ricca terra. Da qui ebbero origine due celebri mercati, che furono poi trasformati in pubbliche fiere dall’Imperatore Federico II, a seguito di una petizione dell’università di Mesagne. Infatti, negli anni dal 1221 al 1229 il grande imperatore svevo dimorò a Brindisi sia per sposare la figlia del Re di Gerusalemme che per preparare una nuova crociata. Federico, per ringraziarli concesse uno speciale privilegio». Dopo la sua morte, l’esenzione sarebbe stata riconfermata dal figlio prediletto, Manfredi Svevo, e dal 1263 i due importanti mercati furono dichiarati fiere franche da tasse.
Cittadini e visitatori potranno assistere gratuitamente a giochi medievali – c’è grande attesa per il tiro con l’arco nel fossato del Castello - mentre intorno tutto attesterà un salto indietro di secoli, tra accampamenti, macchine da guerra, giullari e incantatori di serpenti, e ancora balli e falconieri. L’insieme sarà la degna scenografia in cui muoverà il corteo di figuranti per le vie del centro storico, passando dalla Villa comunale, a partire dalle ore 18 di sabato, e per l’attesa scacchiera vivente in piazza Orsini del Balzo in programma, sempre nella giornata di sabato dalle ore 21.15. Ad arricchire il ricco programma di iniziative a tema, gli attori della Compagnia teatrale “Atto Terzo” saranno sul sagrato della Chiesa Madre domenica sera dalle ore 20.30 con il musical “Leta 2.0”, una fruttosa collaborazione con i “Chromophobia”, mentre l’imperdibile spettacolo di fuoco si svolgerà in piazza Vittorio Emanuele II, alias Porta Grande, dalle 22 in poi. L'elemento del fuoco imprimerà un sigillo di chiusura a un’edizione anch’essa storica, che traguarda il doppio decennio mantenendo l’entusiasmo delle prime volte e aggiungendo dettagli preziosi ad ogni tappa. La Fiera Medievale Franca è inserita nel calendario estivo promosso e sostenuto dall’Amministrazione comunale di Mesagne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci