Redazione
Cucina del Perrino, Listeria già accertata da controlli Asl. Dal 28 agosto i pasti sono preparati nel Centro cottura di Mesagne
In riferimento alla presenza del batterio Listeria monocytogenes nella cucina dell’ospedale Perrino, la Asl Brindisi comunica che durante alcuni controlli di routine effettuati a fine agosto era stata accertata la contaminazione: dal 28 agosto i pasti sono preparati a Mesagne nel Centro cottura dell’azienda che gestisce il servizio mensa.
Il campionamento con tamponi ambientali è stato effettuato dal Servizio di Igiene alimenti e nutrizione, congiuntamente al Servizio veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale, e ha riguardato piani di lavoro, superfici, attrezzature e griglie di scolo della cucina.
Gli esami sono stati affidati all’Arpa Puglia che ha rilevato su alcune spugne sterili utilizzate la presenza di Listeria monocytogenes. L’attività è stata immediatamente sospesa e la cucina sottoposta a sanificazione.
Per evitare una nuova contaminazione sono state intensificate le misure di controllo. La cucina del Perrino riaprirà quando tutti i campionamenti mostreranno la totale sicurezza degli ambienti. Su questo punto si evidenzia l’impegno dell’azienda di ristorazione che, in collaborazione con la Asl, sta individuando le soluzioni tecniche e organizzative mirate all’eradicazione del batterio e alla prevenzione di ulteriori contaminazioni.
La Asl sottolinea la valenza di un intervento di controllo ufficiale con caratteristiche preventive che ha consentito l’individuazione di un batterio, ubiquitario e spesso inserito in nicchie ecologiche di difficile eradicazione, che in particolari contesti, e una cucina ospedaliera è uno di questi, potrebbe determinare seri problemi di sanità pubblica con quadri anche gravemente sintomatici per bambini, anziani, donne in gravidanza e persone fortemente debilitate.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Comitato di Liberi cittadini sulla militarizzazione del porto
Il “Comitato Liberi Cittadini” continua nella sua attività a difesa della città, in particolare del suo porto, con una campagna di iniziative definite “Brindisi per il porto, il porto per Brindisi”.
La prima iniziativa di questa campagna, che culminerà con un corteo lungo il porto nei prossimi mesi, è sabato 21 settembre a partire dalle ore 18 presso i giardinetti al Porto, piazza Vittorio Emanuele.
La iniziativa di Brindisi è in collegamento ideale alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Firenze, sempre il 21 settembre, contro le guerre ed il riarmo voluto e gestito dalla Nato.
A Brindisi denunceremo come in una città caduta in una grave crisi industriale, con la previsione di perdere migliaia di posti lavoro, c’è solo spazio per nuove forme di occupazione come quella militare ed imposizioni come il deposito Edison di GNL e di Brundisium che vuole realizzare affianco un deposito di benzina e gasolio.
Per ultimo, alla decisione di assegnare 500 metri di banchina del nostro porto alla nuova portaerei italiana ”Trieste” si aggiunge la decisione del Governo italiano, in un progetto chiamato “Basi Blu”, di riqualificare le nostre basi navali per allinearle agli standard Nato per le guerre attuali e future e per le nuove avventure militari; tutto questo significherà una altro consumo di suolo, altre colate di cemento e ulteriori cancellazioni di spazi.
Questo significa negare qualsiasi possibilità di dare al porto, alla città, un modello di sviluppo diverso da quello a cui siamo stati sottoposti fino ad oggi.
L’ultimo incidente al Petrolchimico dimostra quanto sia fragile e rischioso il nostro rimasto sistema industriale, il resto sono solo veleni da bonificare da oltre 30 anni.
Questa città ha bisogno di altro e merita altro! Certamente non dei veleni che i Governi di tutti i tipi ci hanno continuamente rifilato e che continuano ancora adesso a rifilarci.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Serra Club Brindisi. Consegna borsa di studio ad un seminarista
Il “Serra” Club Brindisi, diramazione periferica dell’associazione laica internazionale fondata da San Junipero Serra, in piena sinergia con l’Arcidiocesi di Brindisi e Ostuni, ha l’obiettivo di sostenere e favorire le vocazioni sacerdotali e dei seminaristi locali. Una delle modalità per il sostegno alle vocazioni è l’elargizione annuale di una borsa di studio da parte della Fondazione Italiana “Junipero Serra” nei confronti di quei seminaristi o sacerdoti che il club di Brindisi individua come particolarmente meritevoli.
Nei giorni scorsi, presso la Curia di Brindisi, in piazza Duomo, il presidente del Club di Brindisi, Renato Rubino, alla presenza del Rettore del Seminario di Brindisi, Don Donato Pizzutolo, ha consegnato una di queste borse di studio elargite a livello nazionale e locale, attraverso donazioni private e altre forme di sostegno degli associati, al seminarista Dario Apruzzi di San Vito dei Normanni, 25 anni, per la continuazione del suo cammino religioso e spirituale presso il Pontificio Seminario di Molfetta. Percorso, tra l’altro, iniziato nel 2019 presso il Seminario di Brindisi. Domenica 22 settembre c.a. Dario Apruzzi inizierà il quinto ed ultimo anno di seminario, decisivo per il “SI” definitivo al suo percorso sacerdotale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La CISL sulla situazione Impianti trattamento rifiuti nella Provincia di Brindisi
Con la presente, questa O.S., da sempre impegnata alla salvaguardia degli interessi collettivi e occupazionali, è ancora in attesa di un incontro programmato e poi rinviato presso la Task Force a Bari tra OO.SS., AGER Puglia e Comune di Brindisi per la definizione della situazione impianti di trattamento rifiuti e la messa in sicurezza della discarica in c/da AUTIGNO luogo in cui si dovrebbe trovare soluzione occupazionale per i lavoratori ex Nubile, ex Termomeccanica etc., che dal lontano 2015 aspettano delle risposte.
I direttori del Tribunale, Procura e Giudice di pace di Brindisi aderiscono allo sciopero Nazionale dei Direttori del Ministero della Giustizia il 20 settembre
Continua l’agitazione dei direttori del Ministero della Giustizia. Dopo la manifestazione che ha visto il 10 settembre confluire a Roma, innanzi alla Cassazione, circa 600 direttori (più di un terzo del totale), il Coordinamento Nazionale Direttori Giustizia ha proclamato uno sciopero nazionale della categoria. Al centro della protesta la difesa del proprio profilo professionale messo in discussione dall’ultima bozza di Contratto Collettivo Integrativo sottoposto ai sindacati e la richiesta di ingresso nell’AREA delle Elevate Professionalità (la quarta area) di prossima istituzione nel comparto giustizia. Da registrare, oltre all’ampio risalto dato dai mass media alla manifestazione romana, la solidarietà alla causa dei direttori fornita, anche se con diversi accenti, da ANM, Associazione Dirigenti Giustizia, Cassa Cancellieri, decine di vertici di uffici giudiziari (di primo e secondo grado), politica (maggioranza e opposizione) con ben sei diverse interrogazioni parlamentari.
Nella convinzione dell'importanza del ruolo dei direttori per il buon andamento degli uffici giudiziari ed in difesa dello stesso, allo sciopero nazionale proclamato per il 20 settembre dal Coordinamento Nazionale Direttori della Giustizia, aderiscono tutti i dieci direttori in servizio presso il Tribunale, la Procura ed il Giudice di Pace di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA DISTRIBUZIONE CARD “DEDICATA A TE”
PREZZI: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA DISTRIBUZIONE CARD “DEDICATA A TE” CON QUASI 1MLN PUGLIESI IN POVERTÀ RELATIVA
Ma è anche necessario favorire l’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy in modo da sostenere l’economia e il lavoro nei territori
Con il 21% dei pugliesi che vive in condizioni di povertà relativa, poco meno di 1 milione di persone, arriva la tanto attesa nuova social card “Dedicata a Te”, un contributo economico di 500 euro destinato a tutte le famiglie a basso reddito per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, carburanti, o in alternativa, abbonamenti per il trasporto pubblico. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione all’annuncio dell’Inps che sono state messe a disposizione per ogni Comune le liste definitive dei beneficiari della misura, ai quali è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A. Saranno, quindi, i Comuni a comunicare agli interessati l’avvenuta assegnazione del contributo, nonché, in presenza di nuovi intestatari, delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.
La card per la spesa alimentare è importante per aiutare le famiglie che vivono momenti di difficoltà, ma è anche necessario favorire l’acquisto di prodotti alimentari Made in Italy in modo da sostenere l’economia e il lavoro in Puglia. La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari – sottolinea Coldiretti Puglia – lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.
Per ottenere la card ‘Dedicata a Te’ basta recarsi agli uffici postali dove i beneficiari potranno ritirarla o delegare un soggetto terzo – spiega Coldiretti Puglia – per cui coloro in possesso dei requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari possono procedere al ritiro se e solo se in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Chi effettua il ritiro deve essere in possesso del numero identificativo della carta assegnata, indicato dal Comune nelle comunicazioni ai beneficiari. Invece, nel caso in cui il beneficiario risulti destinatario della misura anche nell’anno precedente, l’importo dovuto verrà accreditato sulla carta già assegnata e quindi senza recarsi all’ufficio postale. Inoltre, in caso di furto, smarrimento, distruzione, deterioramento o malfunzionamento è possibile richiedere il duplicato della tessera. In particolare, solo in caso di furto, smarrimento o distruzione è necessaria anche la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento, mentre negli altri casi, è sufficiente esibire la stessa e il documento di riconoscimento.
Contro la povertà – conclude la Coldiretti Puglia – è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall’esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica grazie alla quale sono stati raccolti oltre 8 milioni di chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, donati ai più bisognosi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata celebrativa Appia Day 2024 - domenica 22/09/2024
Mesagne celebra l’Appia Day 2024: un viaggio tra storia, cultura e naturaMesagne celebra l’Appia Day 2024: un viaggio tra storia, cultura e naturaIl Comune di Mesagne è lieto di annunciare l'Appia Day 2024, un evento che celebra il leggendario percorso della “Via Appia – Regina Viarum”, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Domenica 22 settembre 2024, il centro storico di Mesagne e il Parco Archeologico di Muro Tenente saranno il cuore pulsante delle attività, offrendo ai cittadini e ai visitatori un'immersione nel patrimonio storico e culturale della nostra terra.L'Appia Day rappresenta un'opportunità unica per esplorare uno dei tratti più affascinanti della Regina Viarum, un percorso che ha unito per secoli Roma con l'Italia meridionale e il Mediterraneo. L’evento includerà una ciclo-escursione, con partenza alle ore 9:30 da Piazza Commestibili, guidata dalle associazioni Cicloamici e Atletica Mesagne.
Questo percorso, che si snoderà attraverso il centro storico di Mesagne fino a raggiungere il Parco Archeologico di Muro Tenente, offrirà una vista unica su uno dei principali insediamenti messapici della regione e su un tratto della Regina Viarum, recentemente scoperto.Il percorso ciclistico rientra parallelamente nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità 2024”, alla quale aderisce il Comune di Mesagne.A partire dalle 9:30, a cadenza oraria, saranno inoltre organizzate tre visite guidate gratuite al Parco Archeologico (nel pomeriggio alle 16.30), dove gli archeologi racconteranno i recenti ritrovamenti che continuano a svelare il passato glorioso della Via Appia. Durante la giornata, i partecipanti potranno inoltre accedere gratuitamente al Castello Normanno-Svevo di Mesagne, al Museo di Arte Sacra e alla suggestiva Chiesa di Sant’Anna.Non mancheranno aperture straordinarie del "Borgo dei Presepi", una caratteristica area espositiva all'interno di un frantoio semi-ipogeo, e performance storiche curate dall’associazione Meghy Costumes d'Epoque, che trasporteranno i visitatori indietro nel tempo con rievocazioni ambientate lungo l’antica via.L'Appia Day di Mesagne è un’occasione imperdibile per scoprire e riscoprire le radici profonde di questo territorio, rivitalizzando il legame tra passato e futuro attraverso attività culturali e naturalistiche. Vi invitiamo a partecipare a questa giornata speciale, un evento per grandi e piccoli, un viaggio alla scoperta di una delle strade più antiche e affascinanti del mondo.
Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate a Muro Tenente: +39 345 8723113Per informazioni e prenotazioni sulle visite guidate al Castello/Museo/Area Archeologica di Vico Quercia con annessa Necropoli (Turni alle ore 11:00 e alle ore 18:00): Info-Point Turistico Mesagne (0831 732285) +39 3470042931Ufficio Cultura - Comune di Mesagne Telefono: 0831 732301.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"Preso bene" evento inaugurale bene confiscato Eridano Coop. Soc. e Auser Brindisi ODV
Il prossimo 20 settembre alle ore 18,00 Eridano Cooperativa Sociale ed Auser Brindisi OdV inaugurano la gestione del bene confiscato “Preso Bene” di viale Commenda n. 160. Il progetto di gestione, grazie al quale l’ATS Eridano-Auser si è aggiudicata l’assegnazione del bene da parte del Comune di Brindisi, nasce dall’esigenza di valorizzare le politiche di invecchiamento attivo nell’ambito di un processo di welfare comunitario sostenibile e generativo così come già sperimentato dalle due organizzazioni nell’ambito di altri servizi e progetti. “Passare da un welfare assistenziale ad un welfare comunitario” dichiara Francesco Parisi, presidente di ERIDANO Cooperativa Sociale “è l’unico modo per costruire politiche sociali efficaci, sostenibili ed innovative. Valorizzare le competenze e le conoscenze della popolazione anziana, intercettare ed incanalare il bisogno della stessa di contribuire al bene della comunità, coprogettare i servizi con le associazioni del territorio e metterli in rete sono gli ingredienti di questa nuova scommessa di Eridano che, come le altre, ha il solo fine di restituire dignità alle persone e, attraverso loro, all’intera comunità”. Per Adolfo Tundo, presidente di Auser Brindisi OdV, “Preso Bene, oltre che diventare punto di riferimento e luogo di incontro per gli anziani del quartiere Commenda e punto di riferimento per la terza età e delle politiche di invecchiamento attivo dell’intera città di Brindisi, proverà ad intercettare ed attivare i giovani per facilitare un rapporto intergenerazionale che sicuramente farà bene ad entrambi. Interverranno S. E. Luigi Carnevale - Prefetto di Brindisi, il Dott. Antonio Giuseppe De Donno - Procuratore della Repubblica, il Dott. Giampietro Lionetti – Questore di Brindisi, il Dott. Giuseppe Marchionna - Sindaco di Brindisi, S.E. Mons. Giovanni Intini – Arcivescovo di Brindisi-Ostuni. Francesco Parisi Adolfo Tundo Eridano Cooperativa Sociale Auser Brindisi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UNA DONAZIONE “SPECIALE”
SABATO 21 SETTEMBRE, FIDAS MESAGNE organizza una raccolta sangue presso il PFR dell’Ospedale di Mesagne, dalle ore 8:30 alle ore 12:30. Sarà una giornata di donazione “speciale”, con la partecipazione dell’ Associazione di Promozione Sociale “VivIlaria”, nata in un momento di estrema sofferenza in ricordo di Ilaria Scianaro, donna, madre e moglie generosa che una brutta malattia si è portata via esattamente il 21 settembre di due anni fa. Come i Volontari Donatori di Sangue, anche Ilaria, durante tutta la sua esistenza, ha sempre nutrito sentimenti di altruismo, di speranza nel futuro, di amore verso il prossimo con un occhio particolare rivolto alle nuove generazioni che tanto l’hanno amata e a cui noi, in particolare, ci rivolgiamo per fare un gesto di grande generosità che possa dare una speranza di vita a chi ha bisogno di sangue per sopravvivere. Donare sangue è donare vita e, farlo nel ricordo di Ilaria, è un modo per tenerla viva come esempio di grande umanità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Alla Ruggiero Srl si aspetta la Cassa integrazione straordinaria
La crisi del conservificio Fratelli Ruggiero Srl di Mesagne ieri mattina è approdata in Regione Puglia. Infatti, alle ore 11,30 si è svolto a Bari l’incontro tra la task force occupazione della Regione Puglia, Sepac, presieduta da Leo Caroli, l’amministratrice delegata della Ruggiero Srl di Mesagne, Ivana Ruggiero, i rappresentanti sindacali e del comune di Mesagne. Al termine i volti non erano allegri, ma sereni. Segnale sicuramente positivo su una crisi gestionale ed occupazionale che rischia di incidere negativamente nel tessuto sociale mesagnese. A rischio ci sono 120 posti di lavoro che corrispondono ad altrettante famiglie e coinvolgono circa 400 persone. Diciamo subito che entro 7 giorni ai 20 lavoratori a tempo indeterminato sarà concessa la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi. Adesso bisognerà pensare ai 100 lavoratori stagionali che non avendo raggiunto, a causa della mancata lavorazione, le giornate minime previste per accedere agli ammortizzatori sociali, rischiano di non poter accedere ai benefici della Naspi. Anche in questo senso la commissione regionale al welfare si è detta disponibile ad avviare i percorsi necessari affinché questi lavoratori possano essere tutelati. L’amministratrice ha posato sul tavolo del comitato regionale i documenti che attestano una sofferenza finanziaria dell’azienda. Nonostante ciò la Ruggiero Srl è riuscita a pagare salari e stipendi relativi al mese di luglio scorso. Stessa cosa per gli oneri previdenziali ed assistenziali e l’Irpef sugli stipendi. Per il mese di agosto è tutto fermo, compresa l’attività di lavorazione.
Solo i dipendenti a tempo indeterminato sono creditori dello stipendio dello scorso mese. In ogni modo la Ruggiero Srl si è detta disponibile ad ogni possibilità per continuare la lavorazione e tutelare i livelli occupazionali. In vista c’è il concordato preventivo oppure la cessione aziendale. “Non siamo felici, ma sereni”, ha spiegato Luigi Vizzino, segretario provinciale della Uila, all’uscita dall’incontro regionale -. È stato un incontro in cui si è affrontato il problema con chiarezza e sono state illustrate le prospettive produttive e le potenzialità aziendali – ha proseguito Vizzino -. Il presidente Caroli ha compreso bene il tutto e per questo motivo ha istituito un tavolo di crisi permanente che dovrà essere aggiornato su ogni novità che si verificherà in azienda, compresa la decisione di un concordato preventivo o di una cessione aziendale, e ha fissato nel prossimo mese di dicembre un incontro per fare il punto della situazione. L’obiettivo è che l’azienda conservi la sua dimensione, si irrobustisca finanziariamente, magari con un rifinanziamento, salvaguardando il distretto agroalimentare di Mesagne”. La speranza, dunque, è che la Ruggiero Srl riprenda al più presto l’attività di lavorazione prima inscatolando il semilavorato e poi iniziando la campagna dei carciofi nel 2025. A Bari era presente anche Omar Ture, assessore alle Attività produttive del comune di Mesagne. Nel suo intervento l'assessore Ture ha evidenziato al presidente del Sepac Caroli “l'attenzione che deve essere destinata non solo ai lavoratori fissi, che in questa fase godranno della cassa integrazione straordinaria, ma anche degli stagionali che nel periodo della produzione del pomodoro e soprattutto del carciofo raggiungo oltre le 100 unità. Per questi lavoratori e le loro famiglie è diventato fondamentale nel corso degli anni lavorare per quelle settimane al fine di poter accedere successivamente alla Naspi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci