Redazione

TURISMO: COLDIRETTI/NOTO SONDAGGI, ECO-VACANZE PER 1 ITALIANO SU 4;  PUGLIA AL TOP PER CIBO ED ENOGASTRONOMIA

Cresce l’attenzione per le ferie green, le scelte a tavola considerate determinanti per la lotta al cambiamento climatico

Un italiano su quattro (25%) pratica il turismo sostenibile, con un trend spinto dalla crescente sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e la necessità di ridurre il consumo energetico, puntando a tavola sul km zero, sulla Dieta Mediterranea e sul biologico, ma anche scegliendo strutture ricettive “green”. E’ quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi presentato in occasione dell’incontro a Palazzo Rospigliosi a Roma alla presenza, tra gli altri, del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, del presidente del Comitato Scientifico Fondazione Campagna Amica e promotore della Cucina Italiana Patrimonio Unesco Alfonso Pecoraro Scanio, della presidente di Terranostra Dominga Cotorella, del direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli, dell’amministratore delegato di Enit Spa Ivana Jelinic, la professoressa dell’università degli studi di Bergamo e presidente dell’associazione italiana del turismo enogastronomico Roberta Garibaldi, dello Chef dell’Enoteca La Torre Domenico Stile, del Sindaco di Pollica Stefano Pisani, del Presidente dell’associazione nazionale Città dell’Olio Michele Sonnessa, del direttore del Consorzio Birra Italiana Carlo Schizzarotto e del Pizzaiolo dello storico Pepe in Grani Franco Pepe. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.

Il cambiamento climatico si batte a tavola.

“I nostri agriturismi con il racconto di storia e tradizioni, di tutela dell’ambiente e di enogastronomia, con degustazioni guidate di olio, vini e formaggi, con le cooking class, fanno vivere attività indimenticabili con un forte impatto personale che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, intellettuale, sociale ed emotivo, sociale”, afferma Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia.

Se la percentuale dei turisti italiani che scelgono le ferie sostenibili è praticamente raddoppiata nello spazio degli ultimi dieci anni (dal 12% al 25%), cresce anche la sensibilità verso i singoli aspetti della vacanza. Quasi sei italiani su 10 (59%) dichiarano di porre attenzione a fare scelte che non danneggino l’ambiente al momento di pianificare la vacanza, dalla meta al mezzo di spostamento, fino al tipo di struttura da prenotare. Un ruolo importante spetta, in tale ambito, alla tavola. Tra i servizi offerti, la presenza di menu a km zero e a basa di prodotti bio è indicata come la prima caratteristica a qualificare il rispetto dell’ambiente di una struttura ricettiva, davanti al riciclo dei rifiuti. E anche al ristorante le specialità locali e biologiche godono di una maggiore popolarità rispetto ai menù vegetariani e vegani, che continuano a rappresentare una nicchia di mercato. La maggioranza dei consumatori non considera questi ultimi fattori determinanti nella scelta di un locale dove mangiare.

Non sorprende, dunque che a livello generale la buona tavola con la scoperta dei prodotti delle varie regioni è indicata come la prima esigenza associata alla vacanza in Italia, davanti a cultura e divertimento, secondo Noto Sondaggi. Il cibo e i prodotti enogastronomici italiani continuano a essere considerati un pilastro del turismo nazionale – rileva Coldiretti -, con il 95% dei cittadini che li reputa fondamentali per attrarre turisti. il 46% ritiene che siano adeguatamente promossi dalle istituzioni, evidenziando una necessità di maggiore impegno e strategie di marketing mirate. Ma la scelta del cibo è importante anche nella lotta al cambiamento climatico come dimostra il fatto che il 70% è favorevole al consumo di cibi a km 0, mentre il 73% preferisce seguire i principi della Dieta mediterranea, considerata la più sostenibile e salutare.

La campagna è diventata così centrale per le vacanze green, forte dell’affermazione ormai consolidata dell’agriturismo ma anche del crescente appeal di fenomeni come l’enoturismo, il birraturismo o l’oleoturismo. Secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat, in Italia sono 25849 le aziende agrituristiche quasi il doppio del 2014 (+84%) mentre il valore della produzione agrituristica è salito a 1,5 miliardi di euro grazie a 15,5 milioni di presenze nel 2023, di queste ben il 58% composto da agrituristi stranieri. La durata media della permanenza nelle strutture in generale è di 3,8 giorni, con differenza tra gli stranieri (4,6) e gli italiani (3,1).

Un boom legato anche a una crescente consapevolezza sugli impatti negativi del turismo sull’ambiente che, secondo gli italiani, vedono ai primi tre posti cementificazione e la speculazione edilizia (54%), l’inquinamento (20%) e l’iper-affollamento in alcuni periodi (18%). Tali preoccupazioni evidenziano la necessità di una maggiore pianificazione e regolamentazione, a fronte della crescente domanda di viaggi più sostenibili.

Un altro fenomeno emergente è il "turismo delle radici", che interessa circa il 60% degli italiani. Questo tipo di turismo, legato alla riscoperta delle proprie origini familiari, è particolarmente rilevante per contrastare lo spopolamento dei territori meno urbanizzati, offrendo al contempo opportunità di sviluppo locale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si terrà a Lecce, il prossimo 21 settembre, presso la Sala Conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, la cerimonia di premiazione dei sei alunni della 3^H e di un docente della Scuola Media “Giulio Cesare” dell’Istituto Comprensivo “Commenda” di Brindisi che hanno preso parte, con i loro componimenti poetici, all’ultima edizione del concorso letterario “Premio Vitruvio – Le Muse”, organizzato dall’omonima associazione presieduta dall’architetto e poeta Enrico Romano.

“Sono molto orgogliosa di questo riconoscimento – ha affermato la Dirigente Scolastica, Patrizia Carra – i nostri piccoli poeti ci hanno dimostrato che credere nelle proprie capacità e impegnarsi per raggiungere un obiettivo ripaga sempre. E questo è anche uno dei fondamenti del nostro lavoro: credere nell’altro e permettere all’altro di fiorire seguendo le proprie aspirazioni”.

Fautori della partecipazione al concorso, i docenti Cecilia Magarelli e Sandro Chirizzi. Grazie ad una attività di alfabetizzazione emotiva, dal titolo Diario delle Emozioni, concretizzatasi nella realizzazione di un laboratorio di scrittura creativa, i discenti hanno potuto confrontarsi, per due interi anni scolastici, con diverse forme di scrittura, finanche la poesia, a cui sono stati “esposti” sin dall’inizio del loro percorso scolastico alla “Giulio Cesare”. Ne è scaturito, tra l’altro, un insieme di poesie, le quali, una volta selezionate, sono confluite nella mini-silloge Germogli – Voci in Versi, all’interno della quale gli alunni Gabriel Basile, Sofia Lupo, Samuele Noia e Matteo Passaseo (autore anche di alcuni disegni che fungono da intermezzo tra i quattro blocchi della raccolta) hanno dato voce alla parte più profonda del proprio io, confrontandosi con i temi più disparati, quali l’incedere dell’uomo, il confronto con la Natura, l’inclusione, la solitudine e il mondo dell’infanzia da poco perduto. Grazie ai loro versi, Germogli – Voci in Versi è stata insignita del “Premio Speciale della Giuria”, relativamente alla “Sezione H - Studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado”.  

Alla stessa sezione sono stati iscritti anche i componimenti “La mia casa” di Nicolò Giosa e “Risvegli” di Luigi Casalino. Se Giosa è stato premiato con il “Premio Speciale della Giuria”, Casalino si è classificato al terzo posto, dietro a due studentesse del Liceo Classico “Francesca Capece” di Maglie.

“Menzione d’Onore”, invece, relativamente alla “Sezione A – Libro Edito”, alla raccolta di poesie, dal titolo Oltre, del docente Sandro Chirizzi che già nel 2017, nel corso della XII edizione del premio, si era classificato al secondo posto con la silloge Terre. A sud del tempo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Svuotato parte del comando della polizia locale di Mesagne e trasferito in altri locali della struttura a causa di alcune crepe presenti sulle pareti. Dopo il sopralluogo dei tecnici seguirà una perizia per verificare lo stato dei luoghi.

Stato di allerta presso il comando della polizia locale di Mesagne a causa di alcune vistose crepe murali presenti nella parte interna antistante la struttura. Quella dedicata all’accoglienza degli avventori e alla sala operativa. Così, ieri mattina l’ingresso principale è stato sbarrato e il pubblico ha potuto accedere dal secondo ingresso. I disagi per gli agenti, che hanno spostato alcuni servizi nella parte retrostante del comando, serviranno a periziare le fessurazioni e determinarne il grado di pericolosità. Dopo varie segnalazioni nei giorni scorsi il personale tecnico degli uffici comunali ha eseguito un sopralluogo nel comando della polizia locale per verificare la presenza di alcune fessurazioni piuttosto evidenti. A seguito di ciò è stato deciso di chiudere gli ambienti interessati ed eseguire dei saggi per verificare il grado e la natura di tali crepe. In genere i muri e le parti strutturali di un’abitazione sono interessati da fessurazioni che possono essere più o meno profonde e più o meno pericolose. La loro comparsa permette di interpretare lo stato di salute dell’immobile. Si potrebbe trattare di un semplice distacco di intonaco oppure di un fattore strutturale da approfondire. Importante è notare anche la geometria di tali distacchi. Ecco perché il sopralluogo dei tecnici è necessario per comprendere se si tratta di fessurazioni contenute o diffuse.

Gli accertamenti diagnostici della struttura sono quanto mai necessari per tutelare l’incolumità del personale e del pubblico che ogni giorno si reca nel comando. Anche perché il terreno del quartiere Seta, in cui sorge la struttura comunale, è alquanto instabile. In questi anni diverse abitazioni hanno dovuto rinforzare le fondamenta. In quest’ultimo caso un terreno argilloso può facilitare tali fenomeni sia per la variazione della falda acquifera oppure per l’abbassamento del piano campagna. Così, per stabilire l’esatta natura delle fessurazioni il Comune ha deciso di intervenire con una perizia tecnica sull’edificio.

---------------Comando_polizia_locale_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Brindisi FC desidera esprimere le più sentite congratulazioni a Vito Tisci, riconfermato alla guida del Comitato Regionale Puglia LND FIGC per il quadriennio 2025-2028. La rielezione plebiscitaria di Tisci testimonia l’ampia fiducia che il movimento calcistico pugliese continua a riporre in una figura che, dal 2004, ha saputo interpretare il ruolo di Presidente con grande capacità e dedizione.

Sotto la sua guida, il calcio dilettantistico pugliese ha beneficiato di una leadership solida e lungimirante, che ha saputo affrontare le sfide più complesse e portare il calcio nei contesti più remoti della nostra Regione, mantenendo sempre al centro i valori dello sport e della crescita dei giovani.

I migliori auguri di buon lavoro anche ai componenti eletti del consiglio direttivo del Comitato Regionale Puglia FIGC: il brindisino Alberto Fontanarosa, Domenico Favale, Domenico Pugliese, Giovanni Ricci e Otello Sariconi. 

Il Brindisi FC augura al Presidente Vito Tisci un proficuo lavoro per il nuovo mandato, con la certezza che il suo impegno e la sua passione continueranno a rappresentare un riferimento per tutto il calcio dilettantistico pugliese.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Stamani i Carabinieri della Compagnia di Brindisi hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, su conforme richiesta e nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Brindisi, nei confronti d di cinque persone (delle quali una già detenuta, poiché arrestata nel corso delle stesse indagini), poiché ritenute, allo stato, indiziate di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, all’estorsione, alla ricettazione nonché ai furti (anche con violazione della sorveglianza speciale).

L’indagine, avviata nel settembre 2022 e supportata da attività tecniche e numerosi servizi di osservazione e pedinamento, ha consentito allo stato di

-       ricostruire le condotte delittuose consistenti:

  • nei furti su commissione e successiva rivendita dei veicoli previa alterazione dei dati identificativi del telaio, mediante l’intervento di carrozzieri compiacenti che esercitavano l’attività illegalmente;
  • nei furti di automezzi con successiva estorsione ai danni delle vittime (c.d. “cavallo di ritorno”);
  • nello smontaggio di alcuni dei veicoli rubati con la conseguente rivendita dei pezzi sul mercato illecito;
  • nella rivendita di oggetti prelevati illecitamente da vetture in sosta e/o da veicoli già derubati quali PC, bici elettriche, attrezzi da lavoro, effetti personali e beni di valore;

-            rinvenire, in numerosi casi anche in tempo reale, oltre 40 autovetture rubate ed un motociclo, restituiti ai legittimi proprietari;

-            individuare la presunta base logistica dell’associazione, costituita da un garage nella disponibilità del capo, promotore ed organizzazione dell’associazione per delinquere;

-            effettuare il sequestro di quattro autoveicoli, sui quali gli esami tecnici effettuati dalla Sezione Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri hanno confermato l’alterazione dei numeri di telaio e la loro provenienza illecita;

-            eseguire, il 13 marzo scorso, un’altra ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di uno degli associati, ritenuto responsabile di tre furti di autoveicoli.

L’attività investigativa ha inoltre permesso di ipotizzare che l’associazione criminale fosse dotata di un rigido codice comportamentale e di un “potere sanzionatorio” espresso dal presunto capo, che giungeva anche a decretare l’estromissione dal suo circuito operativo dei soggetti ritenuti non più affidabili. L’attività investigativa ha inoltre permesso di far emergere, in un quadro di assistenza reciproca e sinergica cooperazione, gli stretti rapporti tra appartenenti al sodalizio con soggetti appartenenti ad altri gruppi attivi nel medesimo ambito criminale.

Le aree di maggior interesse operativo sono risultate il parcheggio del centro commerciale “Le Colonne” di Brindisi e il parcheggio del locale presidio ospedaliero “Perrino” (interessati da diversi furti ivi consumati), anche se le condotte criminali si sono estrinsecate in diverse ulteriori località della provincia e in tutto il territorio regionale.

Le investigazioni hanno, inoltre, documentato, purtroppo, che le vittime dei furti, in taluni casi, anziché presentare regolare denuncia alle forze di polizia, ricercassero un approccio diretto con i soggetti ritenuti inseriti nell’illecito settore dei furti d’auto, per ottenere la restituzione di quanto loro sottratto previo pagamento.

I militari operanti hanno, infine, notificato un invito a presentarsi per rendere l’interrogatorio preventivo dinanzi al G.I.P. nei confronti di ulteriori 9 indagati nell’ambito dello stesso procedimento penale.

Ovviamente gli indagati non sono da ritenersi colpevoli fino a quando la responsabilità penale non sarà accertata con sentenza irrevocabile.

Dopo l’avvenuta esecuzione dell’ordinanza cautelare, si svolgeranno gli interrogatori di garanzia degli indagati.

 

------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’imprenditore brindisino Pietro Guadalupi, nel corso dell’assemblea nazionale dei rappresentanti delle federazioni regionali e delle associazioni territoriali svoltasi a Roma, è stato eletto Vice Presidente nazionale delle “imprese del verde” di Confartigianato.
Il ruolo di Presidente nazionale è stato attribuito a Giancarlo Mannini (Toscana), mentre Guadalupi svolgerà le mansioni di Vice Presidente insieme a Marco Nigro (Lombardia).
“Ringrazio chi ha riposto fiducia nei miei confronti – ha dichiarato Pietro Guadalupi al termine dell’assemblea – e sono certo che, grazie a Confartigianato, le imprese del verde avranno una ‘casa’ in cui discutere problematiche che interessano tutta la categoria e che spesso richiedono prese di posizione per modifiche o integrazioni legislative attraverso una interlocuzione diretta con il Governo. Sento fino in fondo, poi, il peso della rappresentanza di tutto il sud Italia all’interno di questo organismo della Confartigianato ed anche per questo non farò mancare il mio impegno”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Una signora ha accusato un malore ed è ricorsa alle cure dei sanitari dell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana dopo aver trovato in un pacco di wafer al cioccolato un topo morto. La signora stava assaporando un wafer dalla confezione, quando si è accorta di un sapore e odore nauseabondo. Ha controllato insieme al marito la confezione e all'interno hanno trovato un topo morto. In quel momento la donna si è sentita male ed è stata accompagnata in ospedale perle cure del caso. La confezione insieme al topo è stata consegnata ai carabinieri del Nas che hanno avviato le indagini.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L’A.S.D. New Virtus Mesagne comunica che giovedì 19/09/24, a partire dalle ore 19.00 presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, verrà presentata alla cittadinanza la stagione sportiva 2024/25.

Nel corso della serata saranno introdotti lo staff tecnico e quello societario, gli sponsor ed i partner commerciali a sostegno del progetto ed il roster che difenderà i colori gialloblu nel campionato di Serie C Unica.

Ringraziamo il Comune di Mesagne per aver patrocinato l’evento.

Brindisi, 42 annunci di lavoro per 64 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal    16 al 23 settembre, relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 12 posti vacanti nel settore metalmeccanico su Brindisi e provincia, 11 nell’edilizia, logistica 9, vigilanza 6, ristorazione 5, servizi alla persona 4, commercio 4,  manutenzione 3, turismo 2, tecnico 2, sanità 2, contabile 2, informatico 1 e amministrativo 1.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Discarica Francavilla Fontana, approvato in giunta regionale il finanziamento per la messa in sicurezza. Bruno: “Traguardo atteso per anni. Ora avanti coi lavori”

Nota del consigliere Maurizio bruno (Pd)

“La ex discarica di Francavilla Fontana in contrada San Vito, finalmente, sarà bonificata e messa in sicurezza.
Questa mattina la giunta regionale ha approvato il finanziamento da 75 milioni di euro per disinnescare questa ed altre bombe ecologiche sparse sul territorio regionale.

E quella di Francavilla è stata posta in alto, quale massima priorità, seguita dalla ex discarica “Enerambiente” di località Formica a Brindisi.

Sono felice di poter dare alla mia città questa notizia perché per anni quella ex discarica ha rappresentato una costante minaccia per la salute dei miei concittadini e per quella del nostro ambiente.
E e proprio questa ragione, fin dal primo giorno del mio insediamento nella Commissione Ambiente del Consiglio regionale, ho fatto tutto quanto in mio potere per giungere a questo traguardo.

Con un grado di rischio relativo pari a 55,5, la discarica di contrada San Vito risulta essere la prioritaria in tutta la Puglia, tra quelle destinatarie dell’intervento appena finanziato. E mi auguro che ora, stanziati i fondi, i lavori inizino ilprima possibile e si concludano con efficacia e rapidità.

Per troppi anni Francavilla ha dovuto attendere immobile la fine di questa minaccia sulla testa di migliaia di famiglie e di un intero territorio.
Ora quella minaccia sta per essere cancellata. 
E per questo attesissimo risultato voglio ringraziare l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, l’assessore alla Programmazione economica Raffaele Piemontese, il presidente Michele Emiliano e tutta la giunta regionale”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci