Redazione

La Sanitaservice Asl Br assumerà a tempo indeterminato, con un contratto a 18 ore, 43 ausiliari e 17 impiegati. Oggi ha pubblicato sul proprio sito web la graduatoria provvisoria che porterà alle assunzioni, dopo lo svolgimento di una  prova orale davanti alla commissione d’esame presieduta dalla dottoressa Angela Ligorio, funzionaria della Prefettura di Brindisi.

"In un contesto occupazionale con forti criticità - dice Francesco Zingarello Pasanisi, amministratore unico di Sanitaservice - sarà possibile rispondere alle richieste di lavoro di 60 persone. Abbiamo potuto raggiungere questo obiettivo grazie allo sblocco delle assunzioni previsto dalla delibera della Giunta regionale dello scorso aprile che ha anche permesso alla società di implementare i contratti part time di circa 370 dipendenti, di cui 70 ausiliari, che sono passati da 18 ore a 24 settimanali, e 300 autisti-soccorritori del Servizio di emergenza territoriale 118, passati da 30 a 32 ore settimanali".

Zingarello Pasanisi sottolinea che si è trattato di "uno sforzo condiviso sia con la direzione strategica dell’Asl Brindisi, socio unico della Sanitaservice, che con tutte le organizzazioni sindacali che sono state al fianco della società per migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti dell’azienda".

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

BRINDISI FC: WINSTON CEESAY ALL’ENNA CALCIO

 
Il Brindisi FC ha ceduto il diritto alle prestazioni sportive del giocatore Winston Ceesay all’Enna Calcio, società neopromossa in serie D, inserita nel girone I della stagione 2024-25. Al centrocampista sierraleonese il club biancazzurro augura le migliori fortune per il prosieguo della carriera calcistica.
 

BRINDISI FC, C’È LA FIRMA DI DANIEL BEZZICCHERI

Il Brindisi FC ha tesserato il centrocampista Daniel Bezziccheri. Nato a Roma il 21 gennaio 1998, cresce nella Lazio con gli allievi nazionali nella stagione 2013-14 e nel biennio successivo con la Primavera dei biancocelesti. Nell’estate 2017, dopo aver firmato un contratto triennale con la Lazio, è ceduto in prestito alla Reggina. Rientrato alla Lazio è nuovamente ceduto in prestito in serie C all’Albissola per la stagione 2018-19. Nell’estate 2019 approda, con la formula del prestito, alla Viterbese, sempre nella terza serie nazionale. Dopo essersi svincolato, a marzo 2022 passa alla Pro Sesto per poi concludere l’anno solare nella Promotion League svizzera con i rossoblù del Chiasso. A gennaio 2023 si riaffaccia in serie C con la maglia del Latina, infine lo scorso anno a Perugia agli ordini di Baldini e di Formisano dalla 19ª giornata. A Bezziccheri il benvenuto del Brindisi FC che augura buon lavoro al neo giocatore biancazzurro.

 

BRINDISI FC - SAMBIASE, IL REGOLAMENTO PER GLI ACCREDITI

In vista dell’incontro Brindisi FC - Sambiase, gara valevole per il turno preliminare di Coppa Italia di serie D - in programma domenica 25 agosto alle ore 20.30 allo stadio comunale “Franco Fanuzzi” di Brindisi, si comunicano le seguenti modalità di accredito per la gara:

- Per le tessere AIA/CONI/FIGC, quelle delle Autorità di Pubblica Sicurezza, della Polizia Tributaria, degli agenti SIAE, gli accrediti dovranno essere richiesti presso la segreteria della società Brindisi FC alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando copia della tessera, entro le ore 18:00 di venerdì 23 agosto 2024, non saranno valide altre tessere. Le società affiliate potranno richiedere un massimo di n. 1 accredito, inviando richiesta su carta intestata al sopracitato indirizzo mail entro il termine stabilito e ritirandolo al botteghino presso lo stadio; posti fino a esaurimento disponibilità.

- Saranno concessi accrediti a giornalisti in possesso di regolare tessera di iscrizione all’albo o a pubblicisti che inoltrino formale richiesta scritta di accredito su carta intestata firmata dal legale rappresentante della testata o dell’emittente radio-televisiva presso la quale prestano la propria opera, secondo le seguenti procedure:

1. ciascuna testata giornalistica e/o agenzia di stampa dovrà inviare, entro le ore 18:00 di venerdì 23 agosto 2024, la richiesta di accredito alla società Brindisi FC, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tenendo presente che sarà consentita la presenza di un numero massimo di un giornalista e di un fotografo per ciascuna testata accreditata. Al solo fotografo, in possesso di regolare accredito, è consentito l’accesso a bordo campo. L’accredito va richiesto anche dai fotografi professionisti muniti di tessera personale dell’ordine, non segnalati da alcuna testata giornalistica.

2. Le emittenti televisive, che risultano in possesso della prescritta autorizzazione valida per la stagione sportiva 2024-25, dovranno inoltrare apposita richiesta di accredito, nei modi e nei tempi di cui al precedente punto 1), e sarà consentita la presenza di un numero massimo di un giornalista e di un operatore per ciascuna testata televisiva accreditata. Non è consentito l’accesso dell’operatore Tv a bordo campo.

3. Le emittenti radiofoniche, che risultano in possesso della prescritta autorizzazione valida per la stagione sportiva 2024-25, dovranno inoltrare apposita richiesta di accredito, nei modi e nei tempi di cui al precedente punto 1), e sarà consentita la presenza di un numero massimo di un giornalista accreditato, al quale non è consentito l’accesso a bordo campo.

4. Al momento dell’accesso allo stadio è necessario esibire un documento d’identità. I fotografi sono tenuti a consegnare il documento al direttore di gara. Lo stesso documento sarà restituito al termine dell’incontro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
Un viaggio tra i più grandi successi della carriera di Enrico Ruggeri, che ha segnato la storia della musica italiana con brani indimenticabili. Dalla delicatezza di "Il mare d’inverno" alla potenza di "Si può dare di più", che gli valse la vittoria del Festival di Sanremo 1987, passando per successi come "Mistero", "Contessa" e "Polvere". L’appuntamento è per giovedì 22 agosto, alle ore 21, in piazza ‘Nzegna. Nel 1972, a 15 anni, fonda il suo primo gruppo, i Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l’ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista). Nel 1981 Enrico Ruggeri intraprende la propria carriera solista prodotto da quello che diventerà il suo produttore storico, Silvio Crippa, avviando la pluridecennale collaborazione con il chitarrista Luigi Schiavone. 1983: è l’anno in cui inizia a farsi conoscere, grazie all’album “Polvere”, che segna il suo ingresso alla CGD, e la single-track omonima che raggiungono un discreto successo, coronato dal secondo posto al Festivalbar e dalla partecipazione alla gara canora Azzurro. Il brano “Il mare d’inverno”, che inciderà soltanto l’anno seguente, è portato al successo da Loredana Bertè, lo impone come autore di eccellenza, aprendo gli orizzonti artistici di Ruggeri verso il genere cantautorale, pur senza rinnegare la matrice rock. Nel 1984 Ruggeri torna al Festival di Sanremo con il brano “Nuovo Swing”, che segna la svolta verso uno stile che echeggia lo stile degli chansonnier francesi. Segue l’album “Presente”, che mescola nuovi brani ad esecuzioni dal vivo (tra cui una cover di “Vecchio Frack” di Domenico Modugno), che è anche in gara nel Festivalbar. Al Festival di Sanremo 1986 ottiene il premio della critica per “Rien ne va plus”, canzone in ritmo ternario con accompagnamento di fisarmonica. Ruggeri diventa anche uno degli autori più ricercati da numerose interpreti femminili, tra cui le più accreditate sono Fiorella Mannoia e Loredana Bertè. Nel 1987 si ripresenta a Sanremo con Gianni Morandi e Umberto Tozzi (sodalizio nato nell’ambito del progetto benefico della Nazionale Italiana Cantanti) con il brano “Si può dare di più” che vince la manifestazione. Segue un’ambiziosa tournée nei teatri italiani con l’orchestra filarmonica di Alessandria, e la stessa sua band di fiducia, di cui resterà testimonianza nel doppio live Vai Rouge! Al culmine del successo, nel 1993 Ruggeri conquista per la seconda volta il Festival di Sanremo con il brano rock “Mistero”, da lui stesso considerato troppo di genere per ambire a una vittoria scontata.
Si tratta, insomma, di uno degli eventi clou del cartellone “Estate a Carovigno” fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale. Sarà l'occasione di vivere un’esperienza unica con un "live elettrico" indimenticabile.
 

Dal 19 luglio, infatti, è possibile trovare i nostri operatori dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30 presso i Centri di Raccolta:

• Quartiere S. Elia – Centro di Raccolta in strada per Sant’Angelo

• Quartiere Paradiso – Centro di Raccolta in strada per Torretta.

Presso il punto sarà possibile anche ritirare le buste per la raccolta della plastica, previo ritiro dei nuovi mastelli.

Si ricorda come il ritiro dei nuovi mastelli sarà consentito al titolare iscritto al ruolo Tari, munito di iscrizione al ruolo o ultima bolletta Tari pagata, copia del documento di identità e tessera sanitaria/codice fiscale, o ad un suo delegato che oltre la copia dei documenti dovrà presentarsi con delega.

Per essere sempre aggiornati

  • Seguite la pagina Facebook RICICLO E RIUSO BRINDISI per avere aggiornamenti sulle attività informative dei nuovi servizi
  • Scarica DIFFERENZIAPP da APP STORE e GOOGLE PLAY per gestire correttamente la raccolta differenziata
  • Per segnalazioni e richieste servizi Numero Verde: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 (sabato mattina compreso) e dalle 14:30 alle 18:30 da telefono fisso 800.226633, da cellulare 06.40065224 O WhatsApp 346.8154209.
  • ---------------
    Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
    Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Visita nelle carceri. Capogruppo Forza Italia Puglia: “sovraffollamento e carenza di personale, ma anche percorsi formativi virtuosi”

“La qualità della vita all’interno delle carceri e’ una questione di civiltà e va declinata nel rispetto della funzione educativa della pena”, dice il capogruppo di F.I.  in Consiglio regionale, Paride Mazzotta che ha  partecipato  oggi, con una delegazione azzurra allla visita nelle case circonmdariali di Brindisi e Lecce. “Accanto a questo imprescindibile impegno che dobbiamo affrontare con concretezza, c’è quello altrettanto importante delle condizioni di lavoro e della sicurezza del personale penitenziario. In tutta la nostra regione il sovraffollamento è una realtà, che a Lecce e a Taranto raggiunge l’acme della crisi. Sono certo che al termine di questo giro di visite -continua Mazzotta- la delegazione parlamentare di Forza Italia saprà tradurre queste esigenze in provvedimenti tesi a migliorare la vivibilità e le condizioni di lavoro all’interno delle nostre case circondariali”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Incontro con lo scrittore Raffaele Nigro, cittadino onorario sanvitese. Nel 30° anniversario della proclamazione del Comune di San Vito dei Normanni a Città e del conferimento della cittadinanza onoraria sanvitese allo scrittore e giornalista Raffaele Nigro, giovedì 22 agosto alle ore 20 in piazza Leonardo Leo, quale iniziativa a cura dellAmministrazione Comunale-Assessorato alla Cultura, è previsto un incontro con lillustre personalità, che per loccasione dialogherà con il giornalista Angelo Sconosciuto sul suo ultimo libro Il cuoco dellImperatore (La nave di Teseo).

Raffaele Nigro. Scrittore e giornalista, Raffaele Nigro ha origini lucane e vive a Bari, è stato programmista-regista dal 1979 al 1989, nonché Direttore e successivamente Caporedattore per la sede regionale della Rai a Bari. Ha condotto ricerche etno-antropologiche in Lucania e in Puglia, si è occupato a lungo di tradizioni popolari fondato e diretto riviste letterarie e di poesia. È noto al grosso pubblico per i suoi romanzi storici I fuochi del Basento (1987; vincitore del premio Campiello), La baronessa dell'Olivento (1990), Ombre sull'Ofanto (1992) e Dio di levante (1994). Di lui la critica ha scritto: «Quella di Nigro può essere considerata una scrittura "sperimentale" e "antropologica". Il suo lavoro è tipico di uno scrittore che si sforza di inventare una nuova tipologia letteraria in rotta di collisione con il convenzionale, in quanto va oltre le formule del realismo e si fonda sull'uso di metafore e di invenzioni proprie del realismo magico». Giova ricordare ancora che nel 1997 ha pubblicato Adriatico, finalista al Premio Strega. Tra i suoi libri ricordiamo ancora i reportage Viaggio in Albania, edito da Thoena di Tirana, Viaggio in Basilicata, pubblicato da Adda Editore, Diario mediterraneo e Viaggio in Puglia, editi da Laterza. 
Il libro. È il 1208 e Guaimaro delle Campane, originario di una famiglia di fonditori di Melfi, assiste alluccisione di due carbonai ebrei. Preso dal panico, anziché aiutare i due feriti si dà alla fuga, arruolandosi al seguito della corte di Federico II di Svevia. Grazie alle sue conoscenze mediche e alle doti nellarte culinaria, viene scelto come cuoco ufficiale del giovane re di Sicilia e di Germania e come figura addetta alla salvaguardia della sua salute, entrando così a far parte di una corte animata da letterati, cantori, giuristi, scienziati e filosofi di cui Federico ama circondarsi. Guaimaro affronterà con lui vittorie e sconfitte, vivendo e trascrivendo i grandi avvenimenti storici, come le lotte con il papa e i comuni, e i semplici momenti di vita quotidiana, la frenesia per i preparativi di sontuosi ricevimenti e la fatica per i lunghi spostamenti della corte viaggiante. Trascorrendo la propria vita, anchessa ricca di passioni, accanto a Federico e al suo progetto politico, lungo larco di mezzo secolo. In questo romanzo storico, epico, avventuroso e lirico, Raffaele Nigro ci offre un ritratto inedito di Federico II Hohenstaufen, della sua complessa personalità fatta di curiosità intellettuale e superstizioni, amori folli e matrimoni di convenienza, ma soprattutto il volto di un imperatore radicalmente diverso da tanti monarchi del suo tempo: un paladino del diritto e della scienza in un secolo buio, un sostenitore della politica contro la violenza e il promotore di un progetto ambizioso di unEuropa unita ante litteram, di un Mediterraneo dei saperi e di una divisione tra il potere dei papi e quello dello Stato.

Si amplia ulteriormente il roster a disposizione di coach Olive per la stagione 2024/25: dalla Francia si unisce ai colori gialloblu Matteo Qittane. Nato il 07 Aprile del 2006, Matteo è un playmaker di 186 cm tecnicamente validissimo, dal grande talento offensivo che emerge per capacità realizzative e varietà di soluzioni. È un giocatore completo, che possiede un’ottima visione di gioco ed una grande solidità difensiva, nonostante la giovanissima etá.

Cresciuto cestisticamente nel club più rappresentativo di Francia, l’AS MONACO, Qittane ha preso parte all’Adidas Next Gen EuroLeague, dove ha messo in mostra tutto il suo potenziale. Ha partecipato, inoltre, agli Europei u18 con la canotta del Principato di Monaco mettendo a referto 13.3 PPG , 6.5 RPG e 3.2 APG. Matteo è arrivato in Italia grazie alla società Fortitudo Francavilla, club con il quale il ragazzo disputerà in doppio utilizzo il campionato U19 DNG.

Entusiasta per questa nuova esperienza, Qittane dichiara: ”Sono molto felice di poter vestire anche i colori della New Virtus Mesagne del presidente Ivano Guarini, che spero di conoscere il prima possibile. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare sul campo e conoscere tutti i miei nuovi compagni di squadra. Sono sicuro che ci aspetta una stagione difficile, ma molto esaltante”.

Considerato da molti addetti ai lavori come uno dei prospetti europei più interessanti, a presentare le caratteristiche di Qittane è Claudio Carone, Assistant Coach della New Virtus Mesagne: ”Matteo è un giocatore che viene dalle scuole giovanili francesi che negli ultimi anni hanno sfornato grandissimi talenti. Giocatore dal doppio passaporto, che è stato impegnato con la nazionale del paese d’origine, Matteo fa della rapidità la sua arma principale, sia in attacco per creare per sé o per gli altri, sia in difesa per rubare palla con mani veloci e ripartire in contropiede”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Gli immigrati irregolari che non vengono espulsi e che rimangono in Italia sono smistati nei centri di accoglienza sparsi nel territorio nazionale. In questi luoghi le donne e gli uomini perdono la loro identità, tra un passato da cui scappano, un sogno di libertà negato ed un futuro incerto. Il territorio brindisino si caratterizza per la presenza di alcuni centri dalle condizioni precarie. Saranno questi i temi affrontati con Leonardo Palmisano , noto sociologo e autore di "ItaliApartheid. Stranieri nella penisola del razzismo", a Mesagne il prossimo 20 AGOSTO 2024 alle ore 20:00, presso il Chiostro del Comune di Mesagne. Modera l’incontro la giornalista Silvia DiDio. L’iniziativa è a cura di RiCreAzione APS con il patrocilocandina_Palmisano.jpgnio della Città di Mesagne.locandina_Palmisano.jpg

Riceviamo e pubblichiamo una foto inviataci dai nostri lettori circa un cassonetto collocato in via Emanuele Filiberto per le deiezioni canine stracolmo di rifiuti che non è svuottao da diversi giorni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI IL NUOVO BRANO DEI TOLLERANZA ZERO.

 “ ‘ARDI BAYTI-LA MIA TERRA, LA MIA CASA”
 
È disponibile su tutte le piattaforme digitali " “Ardi Bayti - La mia terra, la mia casa", nuovo singolo del gruppo mesagnese Tolleranza Zero.
Un brano scaturito da emozioni suscitate dallo scandire di svariati e drammatici eventi nel mondo.
 
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è quella dello scorso 7 ottobre, giorno del brutale attacco nelle zone attorno alla Striscia di Gaza. L episodio porta Fabrizio Valentini, voce e chitarra del gruppo, a firmare il testo del brano.
 
In modo metaforico, l’autore descrive quanto si è andati oltre e quanto sia alto il rischio che la situazione sia irreversibile.
 
Gaia (nella mitologia, la personificazione della Terra) e Giada (una pietra preziosa) sono messe a confronto per cercare di trovare la giusta strada da percorrere nel rispetto delle popolazioni, nella tutela del nostro straordinario pianeta, in un continuo simboleggiare l'interminabile lotta tra Bene e Male.
 
All’uscita del singolo segue il video, disponibile online.
 
Per la realizzazione del videoclip, la band si è avvalsa della collaborazione di tanti amici, sparsi in luoghi a tutti molto cari.
 
Nella sequenza, il video racchiude immagini di cambiamenti e auspica rinascita e pace.
 
I Tolleranza Zero sono :
Fabrizio Valentini (chitarra e voce)
Gianni Manca (chitarra)
Paride Dell'Aquila (batteria)
Luca Andrea Sconosciuto (chitarra acustica e sintetizzatori)
Carmelo Profilo (basso)
Cosimo Andriola (piano)
Piero De Matteis (chitarra e cori)
Testo e musica di Fabrizio Valentini
​Arrangiamenti di Fabrizio Valentini con la collaborazione di Giovanni Facecchia per la sessione ritmica.
 
Copertina grafica di Fabrizio Valentini
Registrato presso One Recording Studio di Piero Forleo
2024
 
 
Il video, ideato e prodotto da Fabrizio Valentini, è stato realizzato dal production designer Ruben Mirilli.
 
Si ringraziano
 
Il Sindaco Toni Matarrelli
 
Le comparse
 
Macelleria Salumeria Aresta di Maurizio Aresta-Mesagne