Redazione

Poca uva, ma di ottima qualità. Si può ridurre in queste poche parole l’andamento enologico della vendemmia 2024 che è iniziata nei primissimi giorni di agosto con il taglio delle uve precoci, ad esempio lo Chardonnay, e quelle per la base spumante. Complessivamente il calo, per le uve a bacca bianca, dovrebbe aggirarsi intorno al 30 per cento confronto alla produzione degli anni precedenti, escluso il 2023 poiché caratterizzato dal flagello della peronospora. In ogni modo, è bene attendere la fine della vendemmia per stilare il bilancio consuntivo. Naturalmente il calo produttivo è dovuto alla siccità che da diversi mesi sta asfissiando il Salento. Ma, c’è da sottolineare che se da una parte si sta avendo un sostenuto calo produttivo dall’altra si sta riscontrando una gradazione zuccherina molto alta che fa presagire che il prodotto che si sta ottenendo negli stabilimenti vinicoli sarà di ottima qualità.

Di conseguenza si spera in remunerativa commercializzazione dei vini in ambito nazionale e internazionale. “Quest’anno, così come lo scorso anno, la produzione viticola sarà fortemente condizionata dai cambiamenti climatici poiché usciamo da un lungo periodo di siccità che ha inciso sull’evoluzione fenologica delle viti – ha spiegato Giovanni Ripa, presidente provinciale di Coldiretti -. Inoltre, dove non è stato possibile effettuare alcuna irrigazione di soccorso, riscontriamo delle piante con un forte stress idrico che manifestano una serie di difficoltà a portare a compimento la maturazione. Al contrario dove è stato possibile effettuare una irrigazione di soccorso riscontriamo piante in ottima salute con un processo di maturazione equilibrato. Il lungo periodo di siccità ha purtroppo condizionato l’andamento fenologico delle piante determinando un forte anticipo di maturazione”. In alcune realtà territoriali le aziende agricole, d’intesa con le strutture di vinificazione, stanno vendemmiando la notte per abbassare il rischio dello stress termico. È importante programmare con gli stabilimenti – ha proseguito il presidente Ripa – la quantità di uva da ricevere giornalmente, gli orari di ingresso, il tutto per agevolare il processo di vinificazione delle uve”. In alcune zone del Brindisino le aziende stanno provando a vendemmiare anche piccole quantità di uve a bacca rossa come il Negramaro, il Susumaniello e il Primitivo che hanno subito un particolare stress termico. “Si tratta di vitigni, dove non è stato possibile attuare un’irrigazione di soccorso e che rischiano di non arrivare a compimento”, ha precisato Ripa. La gradazione zuccherina delle uve campionate in campo ad oggi si aggira mediamente ad oltre 18 gradi.

“Se non ci saranno sorprese – ha confermato Ripa - nei prossimi giorni avremo un prodotto di ottima qualità dal quale produrremo dei vini eccellenti che dovrebbero incrementare il prezzo di vendita. È l’augurio che faccio a me e a tutti i colleghi viticoltori”. Valutazioni simili ci arrivano anche da Confagricoltura. “Non è un quadro omogeneo quello che si presenta oggi sul fronte viticolo – ha affermato il presidente della Federazione nazionale Vino di Confagricoltura, Federico Castellucci - e mai come quest’anno è difficile fare previsioni generali attendibili, sebbene le premesse siano nel complesso buone. Ciò che accomuna il comparto è invece la preoccupazione per l’andamento del mercato, con la conferma dei segnali di flessione di inizio anno che non aiutano a smaltire le giacenze, nonostante gli scarsi volumi della vendemmia 2023”.

maci_angelo_vendemmia_2024_2.jpg

Il presidente onorario di Cantine Due Palme, Angelo Maci, è già al timone della sua nave e in questi giorni sta vendemmiando le uve precoci.
“Questa annata verrà certamente ricordata come una delle più precoci di sempre, la vendemmia si apre con 15 giorni di anticipo rispetto allo scorso anno per le uve chardonnay ed il Negroamaro destinato alle nostre basi spumante”.
Quali sono presidente le cause di questo anticipo.
“Le cause vanno ricercate nelle anomalie climatiche che hanno interessato questa annata: le scarse piogge, le alte temperature e la grande esposizione solare che ha caratterizzato l’intera fase vegetativa e di maturazione deli nostri vigneti. I venti freschi e secchi provenienti da nord stanno favorendo areazione fra la vegetazione e i grappoli, cosa molto positiva poiché diminuisce l’umidità sfavorendo gli attacchi fungini e promuove una buona maturazione del grappolo”.
La siccità tuttavia rappresenta un problema sempre più evidente.
“Certamente, in molti casi è necessario ricorre all’irrigazione per permettere alla vite di non soffocare e questo grava sulla sostenibilità della filiera oltre che sui costi di gestione”.
Secondo lei cosa bisognerebbe fare.
“È necessario investire nella ricerca per trovare soluzioni atte ad adeguare la viticoltura ad un sempre più concreto cambiamento climatico. A tale scopo 3 anni fa abbiamo avviato, in collaborazione con l’Università degli studi Lecce, i Vivai Rauscedo e l’Assessorato Regionale, un progetto di ricerca che ha previsto la realizzazione di un vigneto sperimentale di 3 ettari, in cui sono state piantate diverse combinazioni di vitigni autoctoni ed internazionali e portinnesti caratterizzati da adattamento a condizioni di scarsa disponibilità idrica. Il nostro obiettivo è quello di individuare la combinazione che meglio si adatta alle nuove sfide climatiche per replicare poi in pieno campo”.
Che risultati state avendo.
“Già ad oggi si possono apprezzare incisive evidenze: le prove sperimentali sono arrivate a maturità senza irrigazione e fra le diverse combinazioni si apprezzano differenze evidenti e siamo quindi fiduciosi che gli studi che stiamo svolgendo porteranno a grandi risultati. Nel campo sperimentale sono oggetto di studi anche le nuove varietà resistenti ad oidio, peronospora e botrite. Organizzeremo quanto prima una conferenza stampa in presenza di tutti gli enti coinvolti per presentare ufficialmente il progetto e comunicare i primi dati raccolti”.
Torniamo a noi. Come sono i primi prodotti enologici ottenuti.
“Le prime fermentazioni dei mosti di Chardonnay e Negroamaro atto a base spumante a cui stiamo assistendo svelano ottimi profumi, hanno un buon tenore di azoto ed acidità sostenuta. Anche per le varietà a bacca rossa si assiste ad una buona maturazione, al rapido aumentare del grado zuccherino si accompagna un buon tenore di acidità totale, fondamentale per la produzione di vini longevi e di alta qualità. Salvo imprevedibili capricci di madre natura, si preannuncia un’ottima vendemmia”.

---------------maci_angelo_vendemmia_2024_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un centauro 18enne in sella alla sua moto nel pomeriggio di ieri ha eluso molti divieti presenti nella marina di Campo di mare ed ha percorso una via inibita alla circolazione e contromano.  La sua bravata non è sfuggita all'occhio attento della polizia locale che lo ha raggiunto e fermato. Dal successivo controllo i vigili hanno verificato che il mezzo era privo di collaudo e senza assicurazione. Come se non bastasse il giovane centauro era privo di patentino.  Al termine dei controlli è stata elevata una contravvenzione di 6mila 139 euro mentre lo scooter è stato posto sotto sequestro. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Black out elettrico oggi nel territorio di Ceglie Messapica compreso il resort Beneficio che in questi giorni sta ospitando il premier Giorgia Meloni. Il guasto si è verificato probabilmente per le alte temperature che in questi giorni stanno imperversando sul nostro territorio. Per non creare disagi i responsabili della struttura hanno provveduto a collocare un grosso gruppo elettrogeno scongiurando qualsiasi disagio agli ospiti. Oggi nel resort Beneficio è giunto anche il vice premier Matteo Salvini per un briefing.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Protezione civile della Regione Puglia ha comunicato un'allerta meteo gialla da oggi pomeriggio e per le prossime 30 ore relativa a:

Evento previsto, precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati. Rischio Idrogeologico per temporali. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

l commento del direttore generale del Brindisi FC Andrea Gianni al termine dell’allenamento congiunto con l’US Bitonto Calcio, che si è svolto questa mattina a San Vito dei Normanni, in vista dell’esordio ufficiale della squadra biancazzurra domenica prossima in casa con il Sambiase e dell’amichevole del 5 settembre, sempre al “Fanuzzi”, con la formazione Primavera della Lazio. Successo per 4 a 0 per gli uomini di Monticciolo con reti di Marcheggiani (17’), Collocolo (21’) e nella ripresa di Mokulu (66’) e Dellino (91’).

«Credo che rispetto al primo test in Calabria la squadra abbia mostrato una evoluzione - ha detto Andrea Gianni -. Sulle gambe pesano i carichi degli allenamenti, per questo ogni giudizio va espresso con cautela. In ogni caso ho visto buoni movimenti in fase di costruzione e attacco, soprattutto nel primo tempo, con un gioco in profondità che spesso ha mandato in crisi la difesa avversaria. Il Brindisi diventa sempre più squadra ma bisogna ancora lavorare tanto. Possiamo essere soddisfatti, tenendo sempre alta la guardia, perché il gruppo sta tenendo il passo della crescita attesa. Chiaramente alcuni giocatori hanno già la gamba giusta, altri hanno bisogno di tempo per trovare una condizione spendibile. Oggi conta che tra le fasi di gioco ci sia equilibrio e su questo aspetto mi pare che la squadra abbia risposto bene. Prendiamo il test con il Bitonto per quello che vale ma le valutazioni continuano a essere positive».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Parchitelli: "Situazione nelle carceri da monitorare con attenzione". 

Nota della consigliera regionale e componente della Commissione Criminalità della Regione Puglia, Lucia Parchitelli 

"Negli ultimi tempi assistiamo con crescente preoccupazione a una escalation degli episodi di violenza nei confronti degli agenti di polizia penitenziaria e del personale sanitario operante nelle carceri pugliesi.
"Aggressioni, come quella avvenuta a Bari, che se da un lato rappresentano attacchi contro persone che svolgono un lavoro molto importante, dall'altra sono il chiaro segnale delle condizioni di invivibilità nelle nostre carceri, come dimostrano i 67 suicidi in Italia solo nel 2024. Una situazione drammatica sottolineata anche dal Presidente Mattarella nelle scorse settimane, citando la lettera dei detenuti del Carcere Canton Mombello, ma sottovalutata dal Governo nazionale come dimostra l'inconcludenza del recente 'Decreto Carceri'.
"Nell'esprimere la mia più ferma condanna verso qualsiasi atto di violenza e ribadendo che è nostro dovere proteggere coloro che, con professionalità e dedizione, operano per il benessere e la sicurezza di tutti, presto porterò all'attenzione della Commissione Criminalità della Regione Puglia, certa della collaborazione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Piero Rossi, la recrudescenza di questi episodi con l'obiettivo di monitorare la situazione e le problematiche vissute nelle carceri pugliesi. 
"È necessario infatti rinnovare il nostro impegno affinché, nel rispetto di degne condizioni di vita, le carceri siano luoghi di riabilitazione e rispetto delle persone, e non di violenza e sopraffazione.
"A tutti gli agenti di polizia penitenziaria e al personale sanitario che operano nelle carceri esprimo la mia solidarietà e il mio sostegno: il vostro lavoro è essenziale per la nostra società e per il mantenimento dello Stato di diritto. 
"Non vi lasceremo soli di fronte a questa situazione".

ANNA TATANGELO AL CEGLIE SUMMER FESTIVAL

Piazza Plebiscito – Ceglie Messapica – Ore 21.00 
Nuovo appuntamento con il Ceglie Summer Festival, organizzato dalla New Music Promotion. Dopo il successo di Claudia Gerini, sul palco di Piazza Plebiscito arriva Anna Tatangelo. L'evento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ceglie Messapica, è gratuito e si svolgerà in Piazza Plebiscito lunedì 19 agosto alle ore 21:00.
Anna Tatangelo ha intrapreso un nuovo percorso nella sua carriera, lasciando il passato alle spalle e riscoprendo il potere salvifico della musica. È tornata con un nuovo progetto, ripartendo da zero nel suono e nei testi sinceri di un album in lavorazione, e con il nuovo singolo “Mantra”, uscito sulle piattaforme digitali lo scorso maggio per Artist First. In questo brano, Anna si mette a nudo come mai prima d’ora, e per la prima volta ballerà anche nei suoi concerti. Anche il look gioca un ruolo importante, diventando parte della narrazione che le permette di mostrare tutti i suoi lati. Anna si presenta così a 360 gradi, in tutte le sue versioni, semplicemente e meravigliosamente viva.
“Mantra parla di una storia d'amore e di un viaggio introspettivo per rinascere dal dolore,” racconta Anna. “Quando si esce da una relazione tossica, è necessario fare un lavoro su sé stessi per lasciare andare il male e conservare il bene della storia. Per farlo, bisogna passare attraverso la consapevolezza che si può stare bene anche senza l'altro. Mantra è questo: autoconsapevolezza, rinascita e crescita per ritrovare sé stessi guardando il mondo con occhi diversi.”
Con otto partecipazioni al Festival di Sanremo da protagonista, otto album in studio, oltre 20 dischi di platino, milioni di copie vendute in tutto il mondo, collaborazioni internazionali come quella con Michael Bolton nel 2008, tour, radio, televisione (da Carlo Conti per “I migliori anni” su Rai Uno alla conduzione di “Scene da un Matrimonio” su Canale 5, fino all’esperienza da giudice a “X Factor”) e il debutto come attrice in “Natale al Sud”, Anna ha vissuto tante vite in una, con un unico punto fermo sempre al suo fianco: la musica.
Dopo un lungo percorso di riscoperta di sé e dopo aver trovato nella musica la chiave per superare i momenti difficili, Anna oggi è risolta, autodeterminata e pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua vita.

L’Olimpo nazionale del taekwondo si farà. Ma non a Mesagne bensì a San Vito dei Normanni. Costo dell’impianto 4milioni e 800 mila euro, di cui 4 milioni a carico del Dipartimento per lo Sport e 800mila euro a carico del comune di San Vito. Svanisce così il sogno dei mesagnesi, dei suoi campioni del taekwondo, degli sportivi e di tutti coloro che avevano sperato che nella cittadina messapica potesse nascere il Centro nazionale per il taekwondo. Nessun palpabile riconoscimento a Mesagne per aver sfornato e continua a sfornare campioni che danno lustro all’intera Italia e alla stessa Federazione. Il progetto, che il comune di San Vito dei Normanni ha affidato a terzi, prevede la rigenerazione sportiva di un’area compresa tra viale Onu e via don Milani di 18.600 metri quadrati in cui nascerà il centro polivalente con indirizzo per il taekwondo. Il bando “Sport e periferie”, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede la realizzazione di “infrastrutture sportive pubbliche, che rappresentano il cuore pulsante di ogni comunità, veri e propri baricentri di socialità, nei quali ci si ritrova, si stabiliscono relazioni, si superano le differenze e le diffidenze, alla ricerca anche del ‘risultato’, ma soprattutto del benessere psicofisico, individuale e collettivo”.

 L’obiettivo dell’Amministrazione comunale sanvitese, in linea con il bando di gara, è che “attraverso interventi di rifunzionalizzazione degli impianti sportivi esistente e la costruzione di nuove strutture, intende realizzare, in un’area periferica del tessuto urbano, un polo sportivo e un luogo di socializzazione e inclusione per i giovani e le fasce più deboli della popolazione”. Tra le clausole per ottenere il finanziamento c’era anche quella “del particolare interesse sportivo o agonistico di almeno una Federazione sportiva”. E l’interesse c’è stato, eccome se c’è stato. Infatti, l’8 aprile 2022 è arrivata presso il protocollo del comune di San Vito dei Normanni la nota dalla Federazione Italiana di taekwondo, presidente il sanvitese Angelo Cito, con la quale è stato “manifestato particolare interesse alla realizzazione di impianti sportivi nel Comune di San Vito”. Il 30 marzo 2023 con delibera 35 la giunta comunale di San vito dei Normanni ha approvato il “progetto redatto a livello di “fattibilità tecnica ed economica” per l’intervento di “Realizzazione di un nuovo polo sportivo polivalente” (Cup G65B22000020001) (Pnrr - M5c2 Investimento 3.1 Cluster 3), per un importo complessivo di euro 4.800.000,00.

Un ulteriore schiaffo per il taekwondo mesagnese. Ben inteso che il comune di San Vito ha svolto benissimo il suo compito nel presentare la documentazione e un progetto talmente pregevole da essere inserito tra gli enti beneficiari del finanziamento. Il discorso è la discutibile attenzione delle istituzioni nazionali e della Federazione Italiana del taekwondo verso la città di Mesagne che, ieri come oggi, continua a sfornare atleti che assurgono ai più alti livelli sportivi e agonistici. Perché se è vero che Mesagne è il centro regionale Federale per gli allenamenti degli atleti facenti parte della nazionale italiana del taekwondo il passo successivo sarebbe stato quello di riconoscere a Mesagne, già Capitale italiana del taekwondo, il Centro federale nazionale di tale disciplina sportiva. Al di là degli interessi di campanile.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

"Gli orti urbani e didattici sono pronti. Gli assessorati Ambiente e Patrimonio si attivino subito per il regolamento”

È quasi tutto pronto per il progetto degli orti urbani e degli orti didattici, realizzati nei pressi del quartiere Minnuta, che rappresentano un esempio concreto di rigenerazione urbana che mira a trasformare terreni finora inutilizzati e che fino a poco tempo fa erano in stato di abbandono e incuria.

Grazie alla realizzazione di spazi pubblici attrezzati per attività sociali, formative e culturali, i cittadini di Brindisi potranno beneficiare di appezzamenti da curare e di aree appositamente pensate per valorizzare il rapporto tra natura, cibo e salute.

In particolare, gli orti didattici rappresenteranno un elemento di straordinario valore educativo: piantare un seme, seguirne la crescita e coglierne l’importanza vitale costituisce un’incredibile esperienza formativa per gli studenti che accresce anche il rispetto per l’ambiente.

Gli orti urbani e didattici sono due interventi che fanno parte di un programma di riqualificazione del parco urbano del Cillarese che rischiava di essere definanziato a causa di criticità e vincoli che la precedente amministrazione di centrosinistra, con il supporto degli uffici comunali, è riuscita a superare con caparbietà e determinazione, avviando di fatto una profonda rigenerazione del parco urbano più grande d’Europa per estensione, mediante anche il recupero per attività sociali e culturali i capannoni ex Saca che insistono al suo interno.

Non possiamo, però, non evidenziare i rischi legati al pericolo di atti vandalici per le nuove strutture. È fondamentale che tali spazi vengano adeguatamente salvaguardati per garantirne il pieno utilizzo e per tutelare un progetto che porta in sé un grande potenziale per la nostra comunità.

Pertanto, il Partito Democratico di Brindisi fa appello per una veloce conclusione dell’iter procedurale, sollecitando un tempestivo e congiunto intervento degli assessorati all’Ambiente e al Patrimonio per trasmettere una proposta di regolamento per la gestione e l’uso degli orti urbani.

Questo permetterà in breve tempo il passaggio del suddetto regolamento nelle commissioni consiliari preposte per consentire al Consiglio Comunale di deliberare rapidamente su un'iniziativa che rappresenta un'opportunità unica per la nostra città.

Siamo certi che tutte le forze politiche e sociali sosterranno questo percorso di crescita sostenibile per la città e la comunità di Brindisi.

Partito Democratico Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Blitz dgli operatori ecologici questa mattina in villa comunale. Arrivo alle ore 5 e via con la pulizia dell'intero polmone verde cittadino a cura della ditta Teknoservice. Sei operatori ecologici con diversi mezzi hanno pulito per cinque ore, metro per metro, la villa comunale: prima hanno spazzato, tolto i rifiuti traboccanti dai cestini e infine hanno lavato l'intera area. Le immagini parlano più delle parole. Che dire un grazie con lode per questo lavoro sicuramente apprezzato dai frequentatori della villa. Ai dirigenti della Teknoservice grazie per questa iniziativa e un post sulla loro bacheca: non vi dimenticate dell'altra Mesagne, quella delle periferie e lontana dal cuore battente della nostra città. In ogni modo grazie.

---------------6cbf8951-a2e6-4866-af48-5273fd5431cc.jpg6dc78f5d-1023-4e66-bad4-703f5172d88a.jpg44d6da47-31b0-4065-b832-e6a89a22cfcc.jpg685b8a90-b400-4021-b021-3edcfa083d37.jpg3628c24e-8162-47a4-afb5-84eab50cc7bf.jpg153a8839-d60d-415e-97f9-a9647ae5aec7.jpg77c8bc0d-42df-484d-afd0-b0c0bfc85d0b.jpg0fa64c48-bff5-4bf6-aacd-7c277153c7c9.jpg8fca1345-519e-426f-8b17-1ec8b2013319.jpg44822ed4-ebc7-42de-8425-ddc750ea9e7e.jpg265184de-802b-4c32-bbaa-534638e23ad5.jpged9d01cc-ecfe-498c-acdf-7c8874ed4dba.jpgeda905f5-598a-470a-8a6d-2f0f4de5f6a6.jpg0fa64c48-bff5-4bf6-aacd-7c277153c7c9.jpgeb871514-071e-4766-8424-ff089c609489.jpge97c5dc8-9278-4061-90e8-a607bc385f1e.jpgcb98348f-8e89-4733-a860-048d3afdc58e.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci