Redazione

Che fine hanno fatto le giostrine per bambini collocate negli spazi verdi della città? Il problema va posto con forza perché è davvero insopportabile l’idea che ci sia stato qualcuno che ha deciso di farle sparire danneggiando i nostri bambini. L’ultima denuncia arriva dal Parco Melissa, oltre che da uno spazio verde del rione Bozzano. Sono state rubate o qualcuno le ha rimosse per motivazioni sconosciute? In un caso o nell’altro è evidente che ci aspettiamo risposte da parte dell’Amministrazione Comunale perché i bambini non sono cittadini di serie B.

 
Lino Luperti e Michelangelo Greco – consiglieri comunali

La Sezione Protezione Civile della Puglia partecipa alla

costituzione di un Servizio di Protezione Civile Europeo

Gli operatori pugliesi hanno preso parte, assieme ai colleghi piemontesi, ad un’operazione internazionale che si è tenuta a Marsiglia nell’ambito dell’organizzazione di un Modulo Europeo unico per la lotta agli incendi boschivi.

La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha partecipato, con un contingente di cinque volontari, a un'operazione internazionale a Marsiglia, in Francia, nell'ambito della costituzione di un Modulo Europeo unico per la lotta agli incendi boschivi (AIB) con veicoli, diventando così un riferimento nella costituenda organizzazione europea, che ha come obiettivo principale la gestione efficace degli incendi boschivi.

L’adesione della Puglia alla campagna di preposizionamenti AIB, inserita nel Meccanismo Unionale Europeo di Protezione Civile rappresenta uno dei primi passi per la costituzione di un servizio di Protezione Civile europeo, ormai sempre più indispensabile per fronteggiare emergenze di portata internazionale, come quella alla quale stiamo assistendo in queste ore in Grecia. L'operazione è stata condotta in stretta collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, integrando il team italiano composto da operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e volontari delle Regioni Piemonte e Puglia.

Le attività sono state svolte nell'area di Aix-en-Provence, presso la scuola degli Ufficiali dei Pompieri francesi (ENSOSP), dove il modulo italiano ha prestato il proprio servizio. I moduli partecipanti sono stati integrati nel sistema di risposta del Paese ospitante, portando al seguito circa 11 automezzi equipaggiati con 10.000 litri di acqua e attrezzatura dedicata, oltre a 32 operatori, tra Vigili del Fuoco e volontari del Corpo AIB regionale del Piemonte e della Puglia.

Si tratta un'importante occasione di crescita per il volontariato AIB pugliese, considerato tra le eccellenze italiane nel settore, che ha avuto l'opportunità di consolidare e internazionalizzare la capacità di risposta della Protezione Civile regionale in ambito AIB. Il progetto, avviato da alcuni anni, continua a rafforzare la presenza e l'efficacia della Protezione Civile pugliese nel contesto europeo, contribuendo attivamente alla gestione delle emergenze transfrontaliere.

“L’esperienza francese – ha detto l’ing. Barbara Valenzano, responsabile della Sezione Protezione Civile della Puglia - ha rappresentato un ottimo spunto per migliorare il sistema di Protezione Civile pugliese soprattutto sul fronte dell’efficacia e dei tempi degli interventi. In Francia gli incendi vengono arrestati già nel primo ettaro, un obiettivo importante che intendiamo raggiungere grazie agli investimenti profusi in tecnologia ed il costante aggiornamento di personale e volontari.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Comune di Carovigno, rimosse 70 tonnellate di rifiuti nell’operazione di bonifica del territorio ammessa a finanziamento regionale.

Si è conclusa negli scorsi giorni una importante attività di rimozione di rifiuti abbandonati eseguita sul territorio di Carovigno.

I lavori di pulizia hanno riguardato diversi siti da tempo oggetto di abbandoni indiscriminati da parte di ignoti.

I siti, individuati attraverso le attività di controllo del territorio e su segnalazione dei cittadini, sono stati candidati a un finanziamento della Regione Puglia per la raccolta, la selezione e lo smaltimento dei rifiuti.

In seguito all’ammissione a finanziamento per un importo totale di 40 mila euro, l’amministrazione comunale ha potuto procedere alla pulizia dei siti oggetto di abbandono sul territorio. In particolare, è stata interamente ripulita l’area della pineta in contrada Centopezze, una ex discarica oggetto di ripetuti abbandoni.

In totale sono state rimosse circa 70 tonnellate di rifiuti, tra cui rifiuti da demolizione (inerti), rifiuti ingombranti (materassi, mobili), pneumatici, vetro e persino amianto nei seguenti siti censiti in sede di candidatura a finanziamento: Macchia Grande, Contrada Maraminno, Spiaggia Camerini, Santa Sabina, Contrada Centopezze, Contrada Maresca, Contrada Furchi,Contrada Calacurto, Specchiolla.

“A margine del grande obiettivo raggiunto nelle diverse aree e avendo restituito respiro alla pineta di Centopezze – dichiara l’assessore all’ambiente Annamaria Saponaro - l’augurio è che i cittadini tutti ora facciano la propria parte rispettando gli ambienti ripuliti. Pertanto non saranno più tollerate azioni in violazione delle norme ambientali”.

A questo scopo tali aree saranno monitorate con particolare attenzione, anche con l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia, le quali già disposte sul territorio si sono dimostrate uno strumento di rilevazione efficace per scoprire gli autori degli abbandoni. Infatti nell’ultimo anno sono stati attivati sul territorio diversi dispositivi che hanno consentito di multare gli incivili autori di abbandoni in diversi angoli della città per multe di importo totale pari a 15 mila euro.

Il Comune di Carovigno è dotato di tutte le modalità che consentono un corretto conferimento dei rifiuti. Come precisa il Sindaco Massimo Lanzilotti: “I mezzi per la raccolta rifiuti ci sono e sono efficienti, per cui è giusto che tutti ne usufruiscano correttamente e che nessuno più compia azioni in violazione e in danno del nostro territorio e dell’ ambiente”.

Il fenomeno degli abbandoni rappresenta un costo elevatissimo in termini ambientali, economici e di immagine. Un costo che non ricade solo sull’amministrazione comunale ma su ogni singolo contribuente. Un costo che una comunità deve abbattere grazie a comportamenti virtuosi per rafforzare anche l’immagine di una città turistica come quella di Carovigno, che punta a diventare sempre più meta di turismo di qualità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Incendi Boschivi, la Regione Puglia dichiara lo stato di crisi e di emergenza

Il provvedimento adottato in risposta alle condizioni meteorologiche eccezionali che hanno esposto il territorio regionale a gravi rischi di incendi.

La Regione Puglia ha ufficialmente dichiarato lo stato di crisi e di emergenza per incendi boschivi e di interfaccia per l'anno 2024, in risposta alle condizioni meteorologiche eccezionali che hanno esposto il territorio regionale a gravi rischi di incendi. Il provvedimento, sancito dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale, mira a fronteggiare la situazione critica determinata da venti intensi, alte temperature e condizioni di aridità dei suoli, fattori che hanno contribuito all'aumento del pericolo di incendi. La dichiarazione di emergenza, valida per sei mesi a partire dalla data di pubblicazione, è stata adottata in base alle leggi nazionali e regionali in materia di prevenzione e gestione delle emergenze, con particolare riferimento alla Legge 353/2000 e alla L.R. 53/2019. Questo atto consente l'implementazione immediata di misure straordinarie per il contrasto agli incendi, coinvolgendo tutte le strutture operative della Protezione Civile regionale. Durante il periodo di emergenza, sarà garantita l'operatività continua della Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.), del Centro Funzionale Decentrato (C.F.D.) e delle strutture logistiche territoriali (S.O.R.T. e P.L.O.T.). Il personale regionale, impegnato nelle attività di prevenzione e gestione degli incendi, riceverà il supporto necessario per assicurare una risposta efficace a eventuali nuove emergenze. La Regione Puglia, già impegnata in attività di prevenzione e intervento sul territorio, invita i cittadini e le amministrazioni locali a collaborare per ridurre al minimo i rischi e proteggere il patrimonio naturale e gli insediamenti abitativi. Il Decreto verrà pubblicato nelle prossime ore sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e entrerà in vigore immediatamente. La Giunta Regionale si impegna a mantenere alta l’attenzione sulla situazione, coordinandosi con gli enti e le autorità competenti per affrontare al meglio le criticità.

“Si tratta di un provvedimento cruciale per affrontare con prontezza l’emergenza– ha commentato l’ing. Barbara Valenzano, responsabile della Sezione Protezione Civile della Puglia – sono certa che supereremo questo momento delicato grazie alla professionalità e all’impegno di operatori e volontari impegnati in campo, che oggi possono contare su potenti strumenti tecnologici come droni, telecamere e satelliti sui quali abbiamo tanto investito in questi mesi.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Riserva Naturale di Torre Guaceto arricchisce la sua offerta con una nuova proposta dedicata al benessere psicofisico: lezioni di yoga al tramonto.

Yoga in pedana e sul molo

Ogni venerdì pomeriggio, la riserva si trasforma in un'oasi di pace e relax con due appuntamenti dedicati alla pratica dello yoga:

Alle 17.00 Yoga in pedana Un’iniziativa gratuita e inclusiva, pensata per i fruitori del solarium di Torre Guaceto, servizio del lido della riserva dedicato ai disabili. Un’occasione per praticare yoga in un ambiente accogliente e accessibile a tutti.

Alle 18.30 inizia lo Yoga sul molo Un’esperienza unica e suggestiva sul molo di Punta Penna Grossa. Circondati dal mare e immersi nell’atmosfera magica dell’ora d’oro, i partecipanti potranno godere di una pratica yoga rigenerante. Per partecipare è necessaria la prenotazione e il versamento di un contributo di 10€.

Le lezioni saranno tenute dalla maestra di yoga Anna Maria Mautarelli, esperta nella conduzione di pratiche all’aria aperta, organizzatrice e responsabile dell’iniziativa.

Con questa nuova attività, la Riserva di Torre Guaceto conferma la sua vocazione all’inclusività e alla valorizzazione dell’area protetta. Oltre alle pratiche sportive ed esperienziali già presenti e realizzate da Cooperativa Thalassia, le lezioni di yoga offrono un’ulteriore opportunità per entrare in contatto con la natura e prendersi cura di sé.

Prossimo appuntamenti venerdì 16 agosto e a seguire tutti i venerdì di Agosto 2024.

---------------locandina_YOGA_A_TORRE_GUACETO.jpeg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FERRAGOSTO: COLDIRETTI PUGLIA, IN 25MILA SCELGONO L'AGRITURISMO; MA AGOSTO DA CHIARO SCURO IN PUGLIA

Meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre

Sono circa 25mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2024 in agriturismo in Puglia all’insegna della buona tavola e del relax all’aria aperta, ma il ridotto potere economico delle famiglie italiane ha lasciato il segno ad agosto, con le strutture in alcune aree della regione che non hanno registrato il tutto esaurito, con la scelta di soluzioni mordi e fuggi e una flessione della presenza del turismo di prossimità. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica sul numero dei turisti che decidono di passare la giornata in una delle 950 strutture agrituristiche presenti sul territorio regionale, con un andamento delle prenotazioni nell’agosto 2024 che non ha soddisfatto appieno, mentre sono andati meglio giugno e luglio e ci sono ottime prospettive per settembre.

Se la cucina a chilometri zero resta la qualità più apprezata, a far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la spinta verso un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Molti agriturismi – precisa la Coldiretti Puglia – si sono attrezzati per la giornata di Ferragosto con l’offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali a chilometri zero di Campagna Amica.

Una scelta condivisa da chi ha scelto di andare in vacanza ma anche da quanti hanno deciso di rimanere a casa limitandosi ad una gita in giornata fuori porta, grazie alla diffusione capillare degli agriturismi da nord a sud della regione. La Puglia – continua la Coldiretti regionale – può contare su circa 950 aziende agrituristiche che sono in grado di offrire un potenziale di più di 15.000 posti letto, 28mila coperti per il ristoro e 454 attività ludiche e servizi innovativi, dall’equitazione all’escursionismo, dalle osservazioni naturalistiche al trekking, dalle cooking class ai corsi, fino ad attività sportive, mountain bike e alle fattorie didattiche.

La riscoperta della natura, ma soprattutto della voglia di stare insieme per comunicare, che il silenzio della campagna a tavola certamente favorisce, sembrano essere dunque – sostiene la Coldiretti Puglia – graditi anche dalle giovani generazioni che spesso in piccoli gruppi di amici scelgono gli agriturismi, che hanno adeguato la propria offerta alle nuove esigenze.

La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – aggiunge Coldiretti regionale  – la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi dove è possibile riscoprire i sapori del passato veramente a chilometri zero tramandati da generazioni.

Aumenta al contempo l’offerta nelle campagne di servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti. La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma per scegliere il consiglio – ricorda la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it senza dimenticare il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile.

Ma l’agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi scegli le partenze ‘fuori stagione’ anche per conoscere una Italia cosiddetta “minore” dai parchi alla campagna fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche che nasce nei comuni con meno di cinquemila abitanti.

Dall’agri-campeggio all’agri-relax, dalla semplicità dell’accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell’orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, il ventaglio di servizi innovati offerti in masseria sono alla base del gradimento in crescita degli ospiti italiani e stranieri, con l'impegno di Terranostra di contribuire a riposizionare l’offerta turistica nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica, secondo modelli di sviluppo più equilibrati, a beneficio del turismo di qualità è sempre più attento non solo alle bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e archeologiche del nostro territorio ma anche ad un ambiente pulito e salubre e alla riscoperta dei prodotti tipici, della qualità del cibo e del buon mangiare.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Polizia di Stato, durante servizi straordinari di controllo del territorio per la prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nella provincia di Brindisi, disposti dal Questore Giampietro Lionetti, ha arrestato in flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio un mesagnese.

In particolare, gli investigatori della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di P.S. di Mesagne, a seguito di mirati servizi antidroga, effettuavano un controllo ad un uomo già noto alle Forze di Polizia; ad esito si rinvenivano e sequestravano gr. 55 di sostanza stupefacente del tipo cocaina, parte della quale già suddivisa in dosi e pronta per essere ceduta ed occultata in un vecchio divano posto all’interno del garage attiguo all’appartamento dell’arrestato.

Al termine delle formalità di rito, visti i chiari elementi di reità, l’uomo è stato arrestato poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e, per come disposto dall’A.G., associato presso la Casa Circondariale di Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A.A.A. Cercasi migliore pulizia della città. A chiederlo sono i cittadini di Mesagne davanti a una realtà discuibile. Le ultime immagini ci sono giunte questa mattina da via Indipendenza e via Panareo. In entrambi i casi si notano i rifiuti non spazzati e non raccolti. In alcuni casi, nei pressi del supermercato presente in via Indipendenza, vi sono delle pubblicità elettorali a dimostrazione che in quella zona lo spazzamento non aviene da tempo. In ogni modo noi pubblichiamo le foto dei lettori in uno fotoservizio che vale più delle parole. Un inciso: la colpa non è certo degli operatori ecologici perchè se la pulizia latita bisogna comprendere cosa c'è scritto nel capitolato d'appalto. 

rifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_5.jpgrifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_6.jpgrifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_1.jpgrifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_2.jpgrifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_3.jpg

rifiuti_in_viale_indipendenza_agosto_2024_4.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Si emetta ordinanza urgente di deroga alle emissioni sonore. Non si ‘spenga’ anche l’entusiasmo di chi investe in città”

Quella che si sta vivendo in queste settimane a Brindisi è una stagione davvero da record, ma negativo.

In città si respira aria di rassegnazione e, forse, di consapevolezza che la critica costruttiva è diventata un inutile esercizio semantico. 

Anche i leoni da tastiera, che durante la scorsa consiliatura erano pronti a puntare il dito verso l’amministrazione comunale affibbiandole persino la responsabilità della pioggia, si sono arresi all’evidenza di un centrodestra preda delle promesse elettorali e ostaggio di veti incrociati.

Uno stallo decisionale dell’amministrazione che, oltre alla completa assenza di un cartellone estivo, sembra lavorare alacremente per spegnere l’entusiasmo di quegli esercenti che vorrebbero investire nella loro attività, organizzando serate con intrattenimento musicale.

Infatti in piena settimana ferragostana non è stata emanata alcuna ordinanza di deroga alle emissioni sonore, costringendo nella migliore delle ipotesi chiunque voglia organizzare eventi di intrattenimento a sobbarcarsi costi per studi fonometrici o addirittura, nella peggiore delle ipotesi, complici anche i lunghi tempi autorizzativi, a rischiare multe salate e denunce penali.

Non è tollerabile che l’inefficienza e l’incapacità della pubblica amministrazione comunale ricadano su cittadini ed esercenti.

Per questo sollecitiamo l’amministrazione comunale a emettere con carattere di urgenza un’ordinanza di deroga alla legge regionale Puglia n. 3/2002 in merito alle emissioni sonore, seguendo i principi concordati durante un apposito comitato ordine e sicurezza in Prefettura lo scorso mese di giugno e ovviamente applicati da altri comuni della provincia, almeno sino al 2 settembre prossimo, giorno festivo in onore dei Santi Patroni.

Visto il limitato arco temporale in cui si chiede di derogare, siamo certi di incontrare anche il favore di tanti residenti del Centro che vedrebbero rianimato il loro quartiere.

I consiglieri comunali PD Francesco Cannalire, Alessio Carbonella, Denise Aggiano

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il futuro della società partecipata dal Comune, Brindisi Multiservizi, appare ufficialmente compromesso. Da mesi l’amministrazione comunale brindisina dichiara di aver elaborato un !Piano di ristrutturazione industriale e risanamento economico-finanziario 2024-2026” ma, ad oggi, nessun documento risulta mai condiviso con le organizzazioni sindacali, né approvato nelle sedi amministrative opportune. Il management della partecipata è silente e di quella diversa “direzione di marcia” che avrebbe dovuto trainare fuori dalla crisi la BMS, garantendo servizi ai cittadini ed occupazione, non vi è traccia. Fa da contraltare il senso di responsabilità delle lavoratrici e dei lavoratori della BMS che, con straordinario senso di abnegazione, hanno portato avanti le prestazioni lavorative, incuranti delle enormi difficoltà finanziarie, strutturali e operative della partecipata, garantendo un altissimo livello nella qualità dei servizi.

A ciò, purtroppo, non è corrisposto un pari senso di responsabilità delle istituzioni locali, ad ogni livello. Sono passati, dunque, otto mesi ormai dalle dichiarazioni sulla necessità di risanamento della BMS e di quel che doveva essere un piano straordinario di salvataggio della municipalizzata. Le anticipazioni giornalistiche su una possibile gestione della crisi affidata al tribunale rappresentano un punto di gravità assoluta del quale Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil chiedono immediatamente conto innanzitutto a chi, come il sindaco, solo qualche settimana fa, aveva dichiarato sostegno e vicinanza alle lavoratrici ed ai lavoratori della partecipata. Non c’è più tempo: si apra immediatamente il confronto che si era promesso e si convochino immediatamente le organizzazioni sindacali per discutere di un piano di interventi che salvi occupazione e servizi. La BMS è stata costituita nel 1995 e si appresta a traguardare i trent’anni di attività. Risulta irricevibile accettare il lassismo e la procrastinazione della politica cittadina, che rinuncia al proprio ruolo e abdica per incapacità. Risulta irricevibile chiudere l’esperienza di una Società, che, con mille difficoltà, è stata importantissima per la città di Brindisi. Risulta da irresponsabili giocare con la vita di 148 famiglie. Per questo, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil annunciano lo sciopero per l’intera giornata di martedì 27 agosto p.v. con una manifestazione i cui dettagli saranno oggetto di successiva comunicazione.

Le Segreterie Unitarie Filcams Cgil - Fisascat Cisl – Uiltrasporti Uil

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci