Redazione

I carabinieri del Nas hanno eseguito un controllo sulle attività commerciali di Mesagne, trovando una situazione non conforme alla normativa. In pratica si tratta di un centro estico con annessa una camera da letto con due posti che svolgeva attività di affittacamere. I carabinieri per la Tutela della Salute N.A.S. di Taranto hanno evidenziato la presenza dell’attività di affittacamere con annesso servizio di centro benessere costituita principalmente su due piani di cui: al piano rialzato, la presenza dell’attività di affittacamere consistente in 1 camera con 2 posti letto; al piano internato, la presenza di locali del centro benessere ed ulteriori locali alloggiativi. Inoltre, durante il controllo è stato verificato l’assenza di ulteriori SCIA o altro titolo abilitante/autorizzativo, all’interno dei locali riguardanti l’attività di estetisca e affittacamere e anche che da nessuna delle pratiche presenti agli atti, risulta che le stesse siano tra loro complementari e/o collegate fra loro;  da parte sua l’ASL Brindisi compartimento di Mesagne, Dipartimento S.I.A.N e S.I.S.P., eseguita la verifica dei requisiti igienico-sanitari ed il Comando di Polizia Locale ed all’Ufficio Urbanistica – Edilizia del Comune di Mesagne, in riferimento alle proprie competenze, effettueranno i dovuti e necessari controlli ed ad emettere eventuali atti conseguenziali. Così il Comune ha emesso l'ordinanza 381 con la quale ha diffidato la proprietaria dell'attività commerciale  a non utilizzare le "camere/alloggi in assenza delle relative procedure previste in ordine alla comunicazione inizio attività e/o altri adempimenti amministrativi; e a non utilizzare i locali dedicati al centro estetico/benessere ad un uso diverso da quello previsto dalla Scia per l’apertura di attività di estetista".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FERRAGOSTO: COLDIRETTI PUGLIA, PICNIC IN SPIAGGIA E IN CAMPAGNA E GRIGLIATE ACCESE PER CAPODANNO ESTIVO

Ecco il vademecum per valorizzare il barbecue e aiutare a prevenire il rischio incendi favoriti da afa e siccità

Gettonati a Ferragosto i picnic e le tradizionali grigliate al mare, in campagna, negli agriturismi o nelle case dotate di spazi adeguati. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia che per sostenere una delle passioni più radicate tra i vacanzieri per il Capodanno estivo ha stilato il vademecum per aiutare a valorizzare al meglio la grigliata ma anche a prevenire il rischio incendi, favoriti da siccità e caldo torrido.

Se la maggioranza assoluta tra i patiti del barbecue preferisce le grigliate a base di carne (49%), un 37% si orienta su quelle miste, un 7% su quelle di pesce mentre sale la percentuale dei vegetariani (7%), secondo le stime di Terranostra Puglia, l’associazione agrituristica di Coldiretti. Per avere un ottimo risultato dalla cottura con il barbecue – sottolinea la Coldiretti regionale – la regola di base è quella di ricorrere a materie prime di qualità, molto meglio se Made in Italy, che garantiscono freschezza e genuinità come sostengono i tutor della carne della Coldiretti che offrono consigli su acquisti e ricette nei mercati di Campagna Amica. E’ poi possibile risparmiare fino al 50% con l’acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, ma anche più adatti al piatto che si vuole portare in tavola, senza rinunciare alla qualità italiana.

Per questo è importante – sottolinea la Coldiretti Puglia – valorizzare anche i “pezzi” minori di carne nella consapevolezza che, per esempio, del bovino non esiste solo la richiestissima fiorentina, ma ci sono altre parti dal sapore caratteristico che appartengono alla tradizione culinaria italiana come per esempio i famosissimi bolliti piemontesi, la squisita faentina (pancia tagliata a fette e cotta alla griglia), la lingua salmistrata e la trippa in umido amata dall’intero Centro Sud della nostra penisola. I tagli di carni bovine italiane, a partire da quelli delle razze storiche come Piemontese, Chianina, Maremmana, Marchigiana, Podolica e Romagnola sono perfetti per essere arrostiti alla griglia, ma anche la braciola di maiale e le salsicce di suino italiano hanno caratteristiche qualitative inappuntabili. Un po’ di pazienza in più occorre per cuocere il pollo alla griglia. Anche la carne di coniglio dà ottime performance sulla griglia.

Un perfetto posizionamento del barbecue lontano da luoghi a rischio incendio è la prima operazione necessaria per poter lavorare in sicurezza e con i migliori risultati. Occorre – segnala la Coldiretti – un piano d’appoggio stabile e sicuro. Anche la strumentazione deve essere adeguata: non possono mancare graticola, pinze, pennello e guanti. Norma fondamentale è che il barbecue non può mai essere lasciato incustodito, ma deve essere vigilato a vista soprattutto in presenza di bambini che vanno tenuti a debita distanza. Per realizzare una buona brace – continua la Coldiretti – è consigliabile impiegare della carbonella di qualità.

A conclusione della grigliata – conclude la Coldiretti – spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla caduta su vegetazione secca possa innescare un incendio.

IL VADEMECUM COLDIRETTI PER UNA BUONA GRIGLIATA

1.Piano d’appoggio del barbecue stabile, sicuro e non esposto al vento

2.Attrezzatura adeguata (graticola, pinze, pennello e guanti) a portata di mano

3.Controllare sempre il barbecue per salvaguardare i presenti (bambini) ed evitare incendi

4.Impiegare carbonella di qualità, evitando il legno troppo ricco di resina

5.Cuocere i cibi alla temperatura giusta, evitando il contatto con le fiamme

6.Non rigirare continuamente gli alimenti e non bucare la carne

7. Cucinare le verdure con il calore residuo dopo la cottura della carne

8.Far riposare per qualche secondo i cibi cotti su un tagliere di legno scanalato

9.Dopo l’uso spegnere accuratamente la carbonella per evitare il rischio di incendi

10.Pulire a fondo la griglia dopo l’uso con una spazzola di metallo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La notte scorsa si è sfiorata la tragedia a Campo di Mare, lido di San Pietro Vernotico, dove un giovane è stato ferito di striscio a un polpaccio da un proiettile vagante. I giovani erano in spiaggia per trascorrere qualche ora in serenità quando hanno udito alcuni colpi di arma da fuoco. Uno di questi ha ferito un giovane che era in spiaggia a un polpaccio. Fortunatamente la ferita non è grave. Quello che è grave è che siano stati sparati impropriamente e illegalmente dei colpi di arma da fuoco. Sul posto sono giunti i carabinieri di San Pietro che hanno avviato le indagini. I colpi sarebbero stati sparati dall'alto in basso verso la spiaggia. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Una signora che a Mesagne stava portando a passeggio il suo cane è stata attaccata da un altro cane che prima le ha morso un braccio e poi si è avventato all’animale della donna mordendolo prima alla gola e poi a una zampa. La signora è stata portata in ospedale dove gli sono stati applicati dei punti di sutura. Entrambi i cani sono di proprietà. Sul posto sono intervenuti sia i vigili urbani sia la polizia. I proprietari del cane che ha assalito la signora con il suo peloso sono stati denunciati per l’incauto affidamento. La polizia sta indagando sull’episodio per verificare se, in base a tutti gli accertamenti espletati, ci saranno gli estremi per successivi risvolti di natura penale. Nella serata di lunedì, intorno alle ore 22,30, una signora stava passeggiando in via Pacinotti, a qualche decina di metri dal parco Potì, con il suo husky, rigorosamente tenuto al guinzaglio.

Lo aveva portato a fare la passeggiatina serale. Mentre stava rientrando nel condominio in cui risiede, per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia, è stata attaccata da un altro cane che prima si è avventato sul braccio della signora, azzannandolo, e poi ha rivolto le sue attenzioni verso l’husky che ha addentato al collo e successivamente alla zampa sinistra. La signora con il braccio che si riempiva di sangue ha iniziato a gridare e a chiedere aiuto. Diverse persone sentendo le urla della donna si sono avvicinate e hanno cercato invano di dividere i due animali. Purtroppo il cane probabilmente sfuggito al controllo del suo conduttore non lasciava la presa. A quel punto un inquilino del terzo piano dello stabile che si era affacciato per vedere cosa stava accadendo in strada ha preso un secchio di acqua e l’ha gettato giù sui cani. Solo in quel momento il cane assalitore ha mollato la presa e la situazione si è normalizzata. Almeno sul piano dell’aggressione poiché la signora rimasta ferita al braccio è stata soccorsa e trasportata presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi.

Qui è stata sottoposta ad accertamenti e relativa profilassi. Successivamente è stata trasferita presso il reparto di chirurgia Plastica in cui le sono stati applicati una trentina di punti di sutura. L’husky rimasto ferito al collo e alla zampa sinistra è stato trasportato presso una clinica veterinaria per le cure del caso. In via Pacinotti sono giunti i vigili urbani e la polizia che hanno avviato le indagini iniziando dal ricostruire l’intera vicenda. E quello dell’aggressione dei cani è un argomento di grande attualità in Italia. L’argomento è ben regolamentato poiché l’ordinanza del 3 marzo 2009 del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali all’articolo 1, comma 1, prevede che “Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall'animale stesso”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un incendio di vaste proporzioni si è sviluppato questa mattina nel canale Patri di Brindisi. Le fiamme alte sono state domate dai vigili del fuoco e dai volontari della protezione civile, compresa quella di Mesagne, che hanno lavorato diverse ore. Il fumo ha invaso le abitazioni dei quartieri Commenda e Bozzano.

c8651374-ed7d-466e-9172-bcce97dd48fa.jpg5cfa04f7-654b-422a-9382-4415d50799d6.jpg5758e81d-1df4-4072-a060-7c05969b47fa.jpgd91cb8de-c1db-4ccd-93bd-0dc093af8eef.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Incidente con 3 feriti

Agosto 15, 2024

Un incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 7,30 a Brindisi all'incrocio tra viale Commenda e via Tirolo. Qui, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate una Lancia Y e una Hyundai. Nello scontro 3 persone sono rimaste ferite e sono state trasportate presso il pronto soccorso del Perrino per accertamenti. Sul posto la polizia locale. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nella bella cornice del sagrato della Chiesa Madre a Mesagne si è tenuta l'8^ edizione di Mesagne in Lirica dedicata al grande Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa.
Si sono esibiti in maniera magistrale il soprano MARIA LUISA LATTANTE, il tenore ENRICO GUERRA accompagnati al pianoforte dal Maestro EKLAND HASA. Narratore della serata l'attore/baritono
LUCA DE LORENZO che ha raccontato un pò la storia del grande compositore lucchese e come sono nate le sue grandi opere. Gli artisti hanno cantato arie da Manon Lescaut, La Boheme, Tosca, Madame Butterfly e Turandot.

La bella cornice di pubblico ha gradito ed applaudito a lungo gli artisti , presentati dal giornalista COSIMO SARACINO.

A partire dalle ore 10 di venerdì 16 agosto, online sul portale vivaticket.com e nei punti vendita del circuito Vivaticket, saranno disponibili i biglietti per la partita Brindisi FC - Sambiase, valida per il turno preliminare di Coppa Italia di serie D, in programma allo stadio comunale “Franco Fanuzzi” di Brindisi domenica 25 agosto, con inizio alle ore 20.30.

A seguire i prezzi dei tagliandi d’ingresso (comprensivi dei diritti di prevendita), che ricalcano le tariffe dei turni interni di campionato:

▪ Tribuna centrale 25,00 (ridotto 17,00);
▪ Tribuna laterale 20,00 (ridotto 15,00);
▪ Gradinata 15,00 (ridotto 9,00);
▪ Curva Sud 10,00 (ridotto 7,00);
▪ Settore ospiti 10,00 (ridotto 7,00).

Hanno diritto al biglietto ridotto: under 16donneover 70 e persone con disabilità dal 50 al 66%.

Le rivendite Vivaticket nella città di Brindisi e in provincia sono facilmente reperibili sulla pagina shop.vivaticket.com/it/ricercapv

Hanno diritto alla gratuità le persone con invalidità dal 67% e i bambini fino a 5 anni (purché accompagnati da un maggiorenne). In entrambi i casi è possibile ritirare il titolo d’ingresso presso la sala stampa (area spogliatoi) dello stadio “Fanuzzi” (dal 21 al 24 agostoore 9-13 e 16.30-19, mentre domenica 25 agostoore 8.30-12), presentando un documento attestante il diritto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Mesagne città del taekwondo”, “Mesagne Capitale italiana del taekwondo”, “Si scrive taekwondo, ma in Italia si legge Mesagne”, sono solo alcuni dei titoli meritocratici con i quali è stata più volte identificata la città che, tuttavia, non ha una struttura idonea a tale disciplina. Oggi come ieri gli atleti mesagnesi della società New Marzial, circa 150 ragazzi, si allenano in una struttura inadeguata. Basta pensare che non ha un’area di attesa per i genitori che vogliono seguire gli allenamenti dei loro figlioli. Nella precedente palestra, presa in prestito dal locale liceo scientifico, vi erano delle tribune che potevano accogliere genitori e pubblico sia durante gli allenamenti sia per seguire le gare.

Eppure dalla palestra della New Marzial, che è Centro federale per il taekwondo, sono usciti campioni olimpionici del calibro di Carlo Molfetta, Oro a Londra nel 2012 per la categoria + 80 chilogrammi, e Vito dell’Aquila, Oro a Tokio 2021 per la categoria – 58 chilogrammi. Ma dalla New Marzial è uscita anche la mesagnese Veronica Calabrese, qualificata per le Olimpiadi di Pechino nei Mondiali di Manchester per la categoria -57 chilogrammi. E nella palestra della New Marzial si è allenato anche Mauro Sarmiento, coniuge di Veronica Calabrese, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Pechino categoria -80 chilogrammi. Della New Marzial è l’attuale campione italiano e tanti altri ragazzi che brillano nelle loro categorie e che potrebbero essere i futuri campioni olimpionici. Il maestro Roberto Baglivo, cintura d’oro, è il tecnico della Federazione italiana taekwondo per la Puglia. Ecco perché la speranza dei mesagnesi e degli atleti è che in occasione dei Giochi del Mediterraneo, che si disputeranno a Taranto nell’agosto 2026 e per i quali sono stati stanziati 12 milioni e 500mila euro per la ristrutturazione di alcune pertinenze sportive di Brindisi, Fasano e Francavilla Fontana, alla città di Mesagne potessero essere riconosciuti tali meriti ed entrare a pieno titolo a far parte di coloro che potranno accogliere le delegazioni sportive dei Giochi del Mediterraneo 2026. In particolare le delegazioni della disciplina del taekwondo. Invece no. “I Giochi riguardano Taranto e provincia e noi non centriamo nulla con questo evento”, ci è stato risposto.

Eppure nel giugno scorso è stato il Partito democratico di Mesagne a chiedere ufficialmente che la città di Mesagne fosse inserita tra le realtà meritevoli di finanziamenti per realizzare o ristrutturare le oasi sportive del territorio. “Nonostante il contributo assicurato al prestigio dello sport Nazionale, - aveva scritto il Pd al commissario dei Giochi - Mesagne, ancora oggi, non dispone di una “Arena” in grado di ospitare eventi nazionali ed internazionali: e, allora, quale migliore occasione dei Giochi del Mediterraneo per colmare questa, assurda, mancanza?”. A questo appello si è aggiunto anche quello dell’olimpionico, Vito Dell’Aquila, che ieri pomeriggio è arrivato a Mesagne. “Sarebbe ottimale - ha spiegato il campione – che Mesagne avesse una struttura sportiva specifica per il taekwondo”. Poi ha assicurato i fans sul suo infortunio: “Sto bene – ha detto – a settembre inizierò gli allenamenti. Adesso voglio solo rilassarmi”. Infine, per la famiglia Baglivo, gli allenatori della New Marzial, parla Johnny: “Per noi sarebbe un sogno poter avere una palestra nata per il taekwondo. Sono tante le richieste che riceviamo da tutta l’Italia da parte di atleti che desidererebbero venire ad allenarsi da noi. Ma con l’attuale struttura non possiamo soddisfare questi loro desideri”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

LA “STANZA DI AGNESE” VINCE IL PREMIO DEL PUBBLICO A ERMOCOLLE 2024

Sara Bevilacqua premiata per il secondo anno consecutivo

La ventitreesima edizione del Palio poetico musicale e teatrale ErmoColle si chiude con un prestigioso riconoscimento per “Meridiani Perduti”. La compagnia brindisina ha ricevuto il premio del pubblico per “La Stanza di Agnese”, riconoscimento attribuito per acclamazione alla luce del maggior numero di voti espressi nei confronti dello spettacolo.

Scritto da Osvaldo Capraro e prodotto con il sostegno di TRAC Residenze Teatrali Pugliesi, in sinergia con Scuola di Formazione Antonino Caponnetto e Factory Compagnia Transadriatica, lo spettacolo - dedicato al giudice Paolo Borsellino e nato dalle interviste rilasciate dai figli del magistrato palermitano - si aggiudica uno dei tre premi in palio in questa edizione del festival della provincia di Parma. Il Palio è, infatti, unico nel suo genere: tra gli oltre cento spettacoli candidati, la direzione ha selezionato undici lavori che hanno animato altrettanti Comuni della provincia parmense, dal 30 luglio all’11 agosto. Alle compagnie è stato affidato un luogo da “abitare” a cui dedicare e adattare il proprio lavoro artistico per generare un evento di carattere poetico, termine che viene inteso non nel solo senso letterale o letterario bensì nella sua accezione di azione poetica.

Sara Bevilacqua, già vincitrice lo scorso anno con “Stoc Ddò - Io Sto Qua”, è stata premiata il 13 agosto a Felino, in provincia di Parma. Un altro grande traguardo in questo 2024 per l’attrice e regista brindisina, già insignita dell’Eolo Award come miglior attrice. «Siamo davvero contenti, è un onore ricevere per la seconda volta questo riconoscimento - ha detto Sara Bevilacqua -. Questo festival, da anni, porta il teatro in luoghi meravigliosi e pieni di umanità. Gli organizzatori, Silvana Piazza e Adriano Engelbrecht, fanno un lavoro straordinario ed è bellissimo essere di nuovo qui. Vorrei dedicare questo premio a Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino e ringraziarli ancora una volta per aver condiviso con noi la loro storia, la loro memoria e il loro coraggio. Senza di loro, questo spettacolo non sarebbe stato possibile. “La Stanza di Agnese” è nato dal desiderio di raccontare una parte fondamentale della nostra storia recente, quella della lotta contro la mafia, attraverso gli occhi di chi ha vissuto il dramma in prima persona. Questo riconoscimento dimostra quanto sia importante continuare a parlare di giustizia, memoria e impegno civile, soprattutto nei luoghi che accolgono e valorizzano il teatro come forma di resistenza culturale e sociale».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci