Redazione

Ad Ostuni, giovedì 18 luglio è stato costituito il Comitato cittadino a sostegno del Referendum abrogativo della Legge Calderoli sull’Autonomia Differenziata. Del Comitato fanno parte Anpi, Arci “Annavanna”, Circolo “Pablo Neruda”, Cgil, Libera Ostuni, M5S, Ostuni Bene Comune, Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Europa Verde.

L’intento del Comitato, aperto alla partecipazione dei singoli cittadini e di altre associazioni e gruppi politici che si uniranno progressivamente, è quello

di raccogliere entro il 30 settembre 2024 le firme per indire il Referendum abrogativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Una legge che conferisce alle Regioni, che chiedono l’autonomia differenziata, una vasta quantità di competenze, tagliando fuori lo Stato, su materie fondamentali fra cui la sanità, la scuola, le grandi infrastrutture, la tutela dell’ambiente, la politica energetica.

Le conseguenze per il paese saranno disastrose, con l’allargamento dei divari economici e sociali già esistenti; con diritti maggiori o minori per i cittadini a seconda della Regione di residenza; con diversi sistemi sanitari, alcuni molto finanziati e altri molto meno; con la scuola pubblica cancellata e sostituita da sistemi scolastici regionali con programmi, risorse e servizi differenziati: su tutto il rischio della progressiva privatizzazione dei servizi pubblici e il ridimensionamento delle tutele dello stato verso le realtà territoriali più deboli.

Tutto ciò in palese contrasto con i principi fondamentali della nostra Costituzione, la quale sancisce che “la Repubblica è una e indivisibile”, persegue l’eguaglianza dei cittadini e impone il dovere inderogabile della solidarietà.

Il Comitato cittadino per il Referendum invita i cittadini ostunesi a mobilitarsi a sostegno della raccolta di firme: presso i tavoli pubblici organizzati dal Comitato, presso gli uffici comunali preposti e on line con Spid.

Di ogni iniziativa il Comitato informerà tempestivamente la cittadinanza.

Il Comitato cittadino per il Referendum sull’Autonomia Differenziata

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giuseppe Pipitone è un nuovo giocatore del Brindisi Football Club. Centrocampista classe 2004, Pipitone è originario di Alcamo, in provincia di Trapani. Ultime tre stagioni in forza al Trapani, in serie D, dove ha vinto lo scorso campionato: per lui 69 presenze complessive. Prima dell’esperienza in maglia granata, parentesi nelle giovanili della Reggina e della Cavese ed esordi nella scuola calcio Ludos di Alcamo. Al giocatore, con papà allenatore nella stessa Ludos ed ex giocatore del Catania e un fratello nelle giovanili del Palermo, il benvenuto del Brindisi FC e l’in bocca al lupo per la prossima stagione in biancazzurro agli ordini di mister Alessandro Monticciolo.  

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Piscina, escursioni in mare ed equitazione: al via i laboratori gratuiti del Consorzio ATS BR4

Cresce la richiesta, quest’anno i ragazzi coinvolti saranno 92: per il quinto anno consecutivo verranno garantiti personale specializzato e trasporto specialistico. Esperienza in mare sulla barca “Africa”, l’imbarcazione confiscata al traffico di clandestiniLaboratori_estivi_3.jpg

Giochi all’aria aperta e piscina, sport ed escursioni in mare, sono le attività che attendono i bambini che durante l’anno scolastico hanno fruito del servizio di integrazione scolastica specialistica e di assistenza educativa domiciliare, e ancora i minori con bisogni educativi speciali e segnalati dai servizi sociali dei Comuni del Consorzio ATS BR4.

Si partirà lunedì 22 luglio presso il centro “Feelgood” a Cellino San Marco –  appuntamento in piscina e con attività sportive nel campetto di calcetto e pallavolo - per proseguire presso il porto di Brindisi con le attività della cooperativa “Socioculturale” e l’esperienza che vedrà i ragazzi alle prese con attività all'interno e all'esterno dell’imbarcazione “Africa”, la barca sequestrata ai trafficanti di migranti e affidata con scopi sociali all’Aps “Brindisi Città d’acqua”. Infine, presso la struttura dell’Asd “Acqua2O APS equitazione e riabilitazione equestre” di Mesagne, i bambini potranno vivere la magia della cura e della relazione con i cavalli, rigorosamente a contatto con la natura.

Al lavoro da mesi, per un appuntamento atteso da minori e famiglie, l’ufficio di Piano del Consorzio e i Servizi Sociali comunali dell’Ats Br4, per quest’ultima edizione dei laboratori, hanno messo a punto una struttura organizzativa che costituisce già una buona garanzia di successo. L’unanimità del Consiglio di Amministrazione del Consorzio per l’approvazione del progetto estivo 2024 e la certezza di poter contare sulla professionalità di educatori ed Oss, destinatari di formazione continua, sono gli elementi caratterizzanti di un appuntamento che negli anni ha conquistato livelli di qualità crescenti. “L’esperienza dei laboratori estivi si inserisce in un format di servizi che ha come modello una comunità inclusiva, strettamente collegata a una comunità educante che dispone di conoscenze, strumenti e risorse per accrescere la tutela e la promozione dei diritti delle persone con fragilità”, ha dichiarato il Presidente Calabrese.

Resta ora da attendere il responso più importante, quello dei più piccoli: i loro sorrisi e l’entusiasmo con cui vivranno la nuova avventura farà, come al solito, la differenza nel giudizio finale.

Nella foto, alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione dei progetti. Si è svolta in mattinata a Mesagne presso la sede del Consorzio Ats Br4, sono intervenuti: dott. Antonio Calabrese, Presidente del Consorzio Ats Br4; avv. Pierpaolo Budano, Direttore del Consorzio Ats Br4; avv. Alessandro Nocco, referente della Cooperativa “Socioculturale” per la Puglia; dott.ssa Valentina Capodieci, coordinatrice del servizio di integrazione scolastica specialistica; dott. Stefano Calderari, presidente di “Brindisi Città d’acqua aps”; dott. Marcello Ostuni per l’Asd “Acqua2O”; dott.ssa Sandra Villani, per il centro “Feelgood”.

---------------Laboratori_estivi_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nell’ambito del rinnovo delle cariche sociali di Confindustria Brindisi, alla presenza del Presidente di Confindustria Brindisi – Gabriele Menotti LIPPOLIS, si è tenuta l’Assemblea generale della Sezione Industrie Metalmeccaniche.

L’Assemblea della Sezione industrie Metalmeccaniche ha votato:

Presidente, Massimiliano Cardamone (B.G.M. srl); Vice Presidente, Francesca Cavallo (N.E.C. srl).

Sono stati eletti anche i componenti del Consiglio Direttivo: Antonio Balsamo (NAVAL BALSAMO Srl), Bruno Di Palma (I.CO.GEN. srl), Francesca Zezzi (ETI SpA). Consigliere componente aggiuntivo in Consiglio Generale, Emanuele Spagnolo (Integra Nuove Tecnologie srl). Consigliere Delegato Piccola Industria, Antonio Puce (Brintek srl).

“Ringrazio i colleghi per la fiducia che hanno ritenuto di manifestarmi. Credo fortemente nel valore dell’Associazione – ha dichiarato Cardamone - che rappresenta lo strumento più efficiente per perseguire insieme obiettivi comuni, adottando un metodo di lavoro condiviso – tra le aziende associate -  per promuovere nuove opportunità e collaborazioni, in linea con i valori  e il programma attuato da Confindustria Brindisi sul territorio”.

 

“Fare sistema per offrire al territorio – e non solo - le notevoli competenze che le nostre aziende possiedono.  Nel campo della formazione, inoltre, è necessario coinvolgere le Scuole e le Università per far conoscere meglio le realtà locali ed i profili professionali necessari all’indotto. A tale scopo, sarebbe utile ideare un portale per offrire informazioni in tempo reale” – conclude Massimiliano Cardamone”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

--

Carovigno, con le sue spiagge accessibili, rappresenta un esempio virtuoso di inclusività e attenzione alle esigenze di tutti i cittadini e turisti. Sono cinque le spiagge lungo la costa carovignese ad aver adottato misure specifiche per garantire l'accesso all'arenile e la possibilità di ingresso in mare mediante la posa di pedane, passerelle e sedie job. Anche i servizi igienici sono completamente accessibili, dimostrando un impegno concreto verso l'inclusività.

“Un percorso iniziato nel 2019 e che continua anche per questa stagione balneare – afferma l’assessore Luigi Orlandini -. Oggi, i garanti della provincia di Brindisi, insieme al garante della Regione Puglia Antonio Gianpietro, hanno potuto verificare il lavoro svolto dall'amministrazione locale in tema di accessibilità demaniale. Tutti gli interventi sono stati realizzati accedendo a finanziamenti regionali”.

"Siamo orgogliosi di ospitare il garante della regione Puglia, Antonio Gianpietro, insieme a tutti i garanti della provincia di Brindisi – prosegue Orlandini -. Oggi Carovigno è al centro della provincia in tema di accessibilità demaniale e riceve il plauso dal garante della regione Puglia per il lavoro svolto. Ben coscienti che questo è un percorso che deve proseguire per traguardare altri risultati tali da garantire la massima e piena fruibilità delle spiagge ma anche di tutto il territorio, l'impegno è massimo e i risultati sono ben visibili. Questo impegno per l'accessibilità è parte di una visione più ampia che vede Carovigno come un modello per altre località della regione. L'obiettivo – conclude l’assessore alle politiche sociali Luigi Orlandini - non è solo migliorare l'accessibilità delle spiagge, ma estendere questo approccio inclusivo a tutto il territorio, creando un ambiente accogliente e fruibile per tutti”.

“Nelle scorse ore, insieme ai garanti dei diritti delle persone con disabilità dei comuni di San Vito dei Normanni, Dario Siciliano, e di Carovigno, Vincenzo Donadeo, nonché all’Assessore ai Servizi Sociali di Carovigno, Luigi Orlandini, ho visitato il comune per osservare le iniziative di accessibilità delle spiagge – afferma il garante della disabilità pugliese Antonio Gianpietro -. Siamo stati a Torre Santa Sabina e a Pantanagianni, dove sono state allestite postazioni idonee, complete di pedane coperte, sedie job e, nelle vicinanze, servizi igienici e docce adeguate. I passi da fare sono ancora molti, ma ci si impegna gradualmente per migliorare e rendere il nostro meraviglioso mare accessibile a tutti. Complimenti – conclude - anche per la ricerca di partnership con privati sensibili, che arricchiscono i loro servizi con accoglienza e accessibilità”.

Con il supporto delle istituzioni e la determinazione dell'amministrazione locale, Carovigno continuerà a essere un esempio positivo di come le comunità possono lavorare insieme per creare spazi pubblici accessibili a tutti. Tra i presenti a sostenere il progetto portato avanti dall’assessorato il consigliere comunale Nico Petrosillo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

"In riferimento alle richieste avanzate dalla UGL Salute, l'Amministratore Unico di Sanitaservice ha dimostrato attenzione e impegno. Tuttavia, riteniamo opportuno sollecitare ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi prefissati" - esordisce Alessandro Galizia, Segretario Provinciale della UGL Salute di Brindisi.

La discussione si è focalizzata sull'avviso pubblico per l'assunzione di nuovo personale, sul premio Covid, sulle anomalie residue nella rilevazione delle presenze, sugli errori nell'emissione di alcuni cedolini paga, sul rimborso delle spese di trasferta.

"Per l'avviso pubblico, si segnala che il periodo estivo potrebbe comportare un prolungamento dei tempi delle procedure di selezione, nonostante la Società stia affrontando una preoccupante carenza di personale. Abbiamo richiesto che l'insediamento della commissione prefettizia avvenga quanto prima.

In merito al premio Covid, dopo varie richieste, siamo riusciti a ottenere un accordo di secondo livello, così come definito in sede regionale, per l'erogazione delle somme spettanti. Le stesse verranno corrisposte con il cedolino di agosto.

Sono in fase di completa risoluzione le problematiche relative alla rilevazione delle presenze, problematica che cagionava debito orario in caso di malattia, infortunio o permessi giornalieri.

Abbiamo trovato un accordo sulla restituzione di somme percepite per errore da alcuni dipendenti con il dilazionamento.

Infine, si è aperto un confronto sul rimborso delle spese di viaggio per i dipendenti che sono chiamati a svolgere trasferte, rispetto alle sedi di assegnazione".

"Finalmente notiamo discontinuità con il passato, rispetto ad alcune problematiche ereditate da precedenti gestioni" - conclude Galizia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Centinaia e centinaia di ulivi monumentali sono stati distrutti nel Parco degli Ulivi monumentali di Serranova, ma non da incendi o altri eventi naturali, ma eradicati dall’azienda proprietaria del Castello di Serranova che gestisce questo enorme campo, a colpi di pala meccanica, lasciando un terreno arido desertificato al posto del bosco di ulivi ammirato da fotografi e turisti di passaggio da tutto il mondo.

L’eradicazione è iniziata il 24 giugno e va avanti ancori in questi giorni per l’enorme numero di piante abbattute. Gli ulivi presentavano rami disseccati, ma in gran parte erano ancora verdi, come dimostrano le foto. Le piante, spaccate dalle ruspe, vengono poi ridotti in “cippato”, poco più grandi dei pellet da stufa, caricato su nave e venduto a pochi euro al quintale a cementifici e inceneritori come biomassa da bruciare per produrre energia.mappa1.jpg

Il campo si trova oltre il passaggio a livello di Serranova all’interno della Riserva di Torre Guaceto, Riserva Naturale dello Stato, nella Zona D1, con una superficie di 161.8 ettari costituita dall’habitat uliveto con esemplari secolari, dove i cartelli avvisano addirittura del divieto di raccolta fiori.

Inoltre gli ulivi di Serranova sono protetti dal Project Life+ Nature and Biodiversity “CENT.OLI.MED” (LIFE 07 NAT/IT/000450) della Comunità Europea.

La legge quadro sulle aree protette n. 394/1991 indica le misure di salvaguardia e disciplina l'esercizio delle attività consentite entro il territorio del parco. Secondo il titolo II art. 12 La tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali è affidata all'Ente parco. E l’art. 13 impone che Il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del parco è sottoposto al preventivo nulla osta dell'Ente parco. L’azienda Vallone, a detta dell’Ente Parco, non ha chiesto nessun nulla osta. 

L’azienda si è giustificata con l’art. 8 ter Legge n. 44 del 21/05/2019 che consente l’espianto e il reimpianto di ulivi in deroga ad ogni disposizione vigente anche in materia vincolistica, ma che di fatto non esonera l’azienda dal nulla osta dell’Ente Parco.

Perciò tali abbattimenti sono illegittimi.

Chiediamo all’ Ente Parco, al WWF, ai Comuni di Carovigno e Brindisi componenti il Consiglio dell’Ente Parco, alla Regione, alla Sovraintendenza Belle Arti di fermare immediatamente tale ecocidio.

Il Comitato invita tutti i rappresentanti politici, associazioni e liberi cittadini venerdì 26 luglio, ore 18.00 presso il centro visite di Serranova per una Camminata per gli Ulivi fino al campo desertico eradicato, circa 750 metri.

Salviamo il Parco degli Ulivi Monumentali di Serranova.

Angelo Gagliani

Cosimo Quaranta

Comitato Liberi Cittadini

---------------d24f1583-bdc3-485c-bd93-702a036ebb8b.jpg1d3e105f-765b-4cd1-b90e-b47d8c6ce739.jpgcc9c40bb-016c-49d9-adee-76203c8d99bc.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con il caldo afoso e le temperature da bollino rosso, provocando la fuga verso il mare per trovare un  po’ di refrigerio, arriva la top ten di frutta e verdura che abbronzano per garantirsi l’agognato colore ambrato della pelle, ma anche per proteggersi da pericolose scottature ed evitare colpi di calore. E’ quanto afferma la Coldiretti che ha organizzato in Puglia i #tintarelladay con la possibilità di scoprire la dieta che abbronza nei principali mercati di Campagna Amica.

Il consiglio per tutti è di esporsi al sole evitando le ore più calde, perché l’irraggiamento solare è all’apice della sua intensità, con la sabbia della spiaggia che intensifica l’intensità del 25%, ma anche l’alimentazione – sottolinea la Coldiretti Puglia – aiuta a “catturare” i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l’organismo dalle elevate temperature e dalle scottature.

La dieta adeguata per una abbronzatura sana e naturale si fonda – precisa la Coldiretti regionale – sul consumo di cibi ricchi in Vitamina A che favoriscono la produzione nell’epidermide del pigmento melanina che protegge dalle scottature e dona il classico colore scuro alla pelle. Sul podio del “cibo che abbronza” secondo la speciale classifica stilata dalla Coldiretti salgono carote, radicchi e albicocche, ma sono d’aiuto anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, fragole o ciliegie. Il primo posto è conquistato indiscutibilmente dalle carote che contengono ben 1200 microgrammi di Vitamina A o quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile. Al posto d’onore – continua la Coldiretti Puglia – salgono gli spinaci che ne hanno circa la metà, a pari merito con il radicchio mentre al terzo si posizionano le albicocche seguite da cicoria, lattuga, melone giallo e sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, cocomeri e fragole che presentano comunque contenuti elevati di vitamina A o caroteni.

Con il caldo infatti è importante consumare frutta e verdura fresca, fonte di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere l’organismo in efficienza e per combattere i radicali liberi prodotti come conseguenza dell’esposizione solare. Antiossidanti “naturali” sono infatti le vitamine A, C ed E che – sottolinea la Coldiretti – sono contenute in abbondanza in frutta e verdura fresca. Alla buona alimentazione – spiega la Coldiretti regionale – vanno accompagnate regole di buon senso nell’esposizione al sole. Bisogna bere spesso – aggiunge Coldiretti Puglia - coprirsi il capo con cappelli di materiali naturali e asciugarsi bene dopo ogni bagno, perché l’effetto specchio delle goccioline favorisce i colpi di sole e riduce l’efficacia dei prodotti di protezione, anche se resistenti all’acqua.

E’ importante conoscere il proprio fototipo ed utilizzare creme adeguate alla propria pelle, soprattutto su bambini, non esporsi al sole con profumi ed essenze e – spiega la Coldiretti – mentre in caso di scottature o di disidratazione della pelle possono essere utili – conclude la Coldiretti – anche alcuni rimedi naturali come impacchi di yogurt bianco intero oppure maschere con fette di anguria oppure la polpa di mela grattugiata stesa sulle zone più arrossate.

LA TOP TEN DELLA TINTARELLA DELLA SALUTE – Vitamina A (*)

1.        Carote 1200

2.        Radicchi 500-600

3.        Albicocche 350-500

4.        Cicorie e lattughe 220-260

5.        Meloni 200

6.        Sedano 200

7.        Peperoni 100-150

8.        Pomodori 50-100

9.        Pesche 100

10.      Cocomeri, fragole e ciliegie 10-40 (*) in microgrammi di Vitamina A o in quantità equivalenti di caroteni per 100 grammi di parte edibile

Fonte: Elaborazioni Coldiretti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

«Il primo numero speciale di “Memorie” per un evento da consegnare alla storia», dice il titolo di apertura della prima edizione numerata delle “Memorie Mesagnesi” che, tutte a colori, vedono la luce in queste ore grazie alla composizione grafica di Damiano Andriolo e la cura redazionale di Tranquillino Cavallo. «Pubblicazione realizzata con il contributo del Centro Stampe Castorini - Mesagne» si legge al piede della prima pagina e, spostando lo sguardo verso sinistra, ecco la novità: «Lo “Speciale Mostra G7” – si nota – è stato realizzato in 160 copie, dieci delle quali recano tutte il numero uno secondo la numerazione romana (I).  Le altre 150, in cifre arabe, sono numerate da 1 a 150». «Le copie con la numerazione romana sono destinate ai protagonisti dell’evento che noi abbiamo ravvisato nelle figure del sindaco Toni Matarrelli; del presidente di Puglia Walking Art, Pierangelo Argentieri; del curatore della mostra, il prof. Pierluigi Carofano, e di altre personalità che stanno rendendo unico questo avvenimento per la Puglia ed il Mezzogiorno», ha spiegato Mario Vinci, presidente dell’Istituto culturale “Storia e Territorio”, sodalizio che anima le “Memorie Mesagnesi”.

«Abbiamo dato la parola ai protagonisti e abbiamo scelto alcune opere fra le 51 in mostra – ha aggiunto – perché sia consegnata alla storia della Comunità cittadina un momento di qualificata crescita culturale che sta vivendo». E così, dopo la valutazione del sindaco Matarrelli che ha parlato di «una grande opportunità per la città» e dopo l’intervista ad Argentieri che rimarca come, quella di Mesagne, sia «la più grande mostra d’arte a Sud di Napoli», focus sulle opere in mostra a partire dalla «Vergine delle rocce» (versione Cheramy) di Leonardo e collaboratore sulla quale scrive Domenico Blé. Seguono alcuni testi di Angelo Sconosciuto su «“I pugilatori” di Antonio Canova e la morbidezza della carne viva», su «Tiziano e il suo ritratto “moderno e introspettivo”», su «Artemisia Gentileschi, “dramma e passione”», su «Giuseppe De Nittis, la vita moderna nell’”aria di Parigi”» e ancora su «Giovanni Boldini, il “pittore delle donne”» e «Canal, padre e figlio illustrano la Serenissima». «La scelta delle opere di cui parlare non è casuale – spiega ancora Vinci -: abbiamo voluto presentare da amanti dell’arte pittorica, l’opera che maggiormente attrae, per noi “La Vergine delle rocce”. Abbiamo voluto sottolineare, nelle altre scelte, l’unicità della mostra mesagnese, dove stanno insieme opere di proprietà dello Stato e opere di collezionisti privati, rimarcando il valore delle istituzioni pugliesi, che hanno prestato le opere e il valore degli artisti di questa nostra regione.  Come giustamente ha osservato Argentieri nella serata di inaugurazione – ha concluso Vinci –, quella di Mesagne resta una mostra non replicabile e per questo irripetibile, cioè unica. E questa “unicità” l’abbiamo voluta fissare nelle pagine del nostro speciale. Già a fine mostra, sfogliandolo, potremmo dire: “Io c’ero”».

LE MEMORIE MESAGNESI LE POTETE TROVARE QUI:
Edicola “Mater Domini” di Tonino Palma, in via Materdona, 172;
Edicola “Ciribì”, di Angela Marinosci, in via Castello, 34;
 
dicola “Pattydea”, di Franco Esperti, in via Marconi 139;
Edicola “La Carica dei 101”, in via Sandonaci, 20;
Edicola “A chiare lettere”, in via Normanno, 30.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Terza domenica di Luglio, Festa del Redentore a Venezia e festa anche a Mesagne.

La mostra «G7: Sette secoli di arte italiana» celebra Giampietrino, Bernando Canal e Canaletto.
 
Terza domenica di luglio: festa del Redentore a Venezia e festa anche nel castello di Mesagne (Brindisi), dov’è allestita la grande mostra «G7, Sette secoli di arte italiana». L’esposizione, infatti, curata dal prof. Pierluigi Carofano e organizzata - nell’ambito del Protocollo d’Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d’Impresa, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura – vede fra i suoi 51 capolavori esposti, un compendio di questa festa perché ospita un’opera di arte che propone proprio il Cristo redentore e due tele che mostrano lo splendore della Serenissima. Il riferimento è al Cristo redentore di Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampietrino, alla Veduta di Piazza San Marco con Palazzo Ducale di Bernardo Canal e all’Ingresso del Canal Grande con la veduta della chiesa della Salute opera del Canaletto.
L’olio su tavola realizzato dal Giampietrino fra il 1535 ed il 1540 è custodito a Milano nel Museo Bagatti Valsecchi. L’allievo di Leonardo ed esponente della scuola rinascimentale lombarda nell’opera in mostra a Mesagne evidenzia la regalità del Cristo che, seduto in trono, benedice con la mano destra, reggendo nella sinistra il globo crucigero simbolo del Salvator Mundi.
Nella mostra mesagnese, ancora, ecco padre e figlio accanto: da una collezione privata (Sabbio Chiese, Galleria Antichità La Pieve) si propone la Veduta di Piazza San Marco con Palazzo Ducale di Bernardo Canal, olio su tela dei primi anni del XVIII secolo, mentre dalla collezione privata di Roberto Parenza Angeli ecco l’olio su tela del Canaletto raffigurante l’Ingresso del Canal Grande con la veduta della chiesa della Salute. È proprio quest’ultima opera ad essere un’ulteriore “chicca” della grande mostra mesagnese. «Va dato merito alla magnanimità del proprietario del dipinto di Canaletto, Roberto Parenza Angeli – dichiarò all’inaugurazione della mostra il prof. Carofano, che ne ha la curatela -. Solo il 7 marzo scorso nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, per sua iniziativa è stato presentato il volume su quest'opera inedita della collezione del barone Northwich, riferendo non solo del ritrovamento, ma anche dello studio e del restauro che hanno interessato il dipinto. Ed ora quel dipinto è qui a Mesagne ed è collocato in dialogo ideale con il padre del Canaletto, Bernardo Canal». Questo dialogo già percepibile dal visitatore, verrà ulteriormente evidenziato domenica 21 luglio prossimo, terza domenica di luglio, appunto, festa tutta veneziana del Redentore. «L’organizzazione della mostra – spiegano i responsabili – anche per questa domenica di luglio propone la visita guidata gratuita (con prenotazione alle ore 19 e 20,30) al solo prezzo del biglietto: sarà un’occasione per festeggiare con noi la Serenissima, la sua storia e gli artisti che l’hanno resa unica in tutto il mondo».