Redazione
Mesagne. Sporcaccioni impenitenti nel centro storico
Sono disperati i commercianti e i residenti del centro storico di Mesagne a causa dell’inciviltà e malcostume che hanno alcuni ragazzi che nella tarda serata imbrattano gli ingressi delle attività commerciali con bevande, food e altro. Per non parlare delle discussioni ad alta voce. Più volte i commercianti hanno presentato dettagliate denunce alle forze dell’ordine senza riuscire a debellare gli atti di inciviltà. In alcuni casi questi atteggiamenti sono stati ripresi dalle telecamere presenti nel centro storico. Alcuni mesi fa la polizia riuscì a identificare una banda di ragazzi che dopo aver rubato in alcune attività del centro storico avevano arredato con i manufatti trafugati una vecchia abitazione nel borgo e lì trascorrevano le nottate tra bevute di liquori rubati e schiamazzi. “Il problema è il malcostume di questi ragazzi che bighellonano davanti alle nostre attività bevendo, mangiando e facendo altro. Ogni mattina siamo costretti a ripulire le loro bravate. Non si tratta solo di un caso sporadico bensì continuativo. Più volte li abbiamo affrontati, ma nulla è cambiato”, ha spiegato la proprietaria di un’attività commerciale cui gli ha fatto eco un altro commerciante. “La mia attività – ha detto - si trova davanti a una zona dove ci sono alcuni pub. I ragazzi acquistano bevande e cibo e li consumano seduti davanti al nostro ingresso. Al mattino, ogni mattino, ci tocca pulire togliendo le bottiglie vuote e gli scarti del cibo”. Eppure l’amministrazione comunale ha investito un bel po' di soldini per dotare il centro storico di cestini in cui poter depositare i vari rifiuti che ogni giorno vengono svuotati dagli operatori ecologici. Oltre a ciò vi sono in strada i bidoni delle attività di ristorazione, non belli da vedere nell’antico borgo, ma utili per depositare i rifiuti differenziandoli. Addirittura il Comune ha posizionato i posaceneri in cui depositare le cicche di sigarette per non gettarle in strada. Inoltre ogni giorno c’è un netturbino preposto alla pulizia del centro storico. Ma da solo non ce la fa a ripulire l’intero borgo. E l’estate con relativa movida non è ancora iniziata.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Caccia al neo mezzomilionario
Non è una faike news né una bufala. A Mesagne sono stati vinti con un gratta e vinci dal costo di 5 euro ben 500mila euro. Altro che bruscolini. La caccia al fortunato è scattata subito anche se è difficile individuare chi possa essere perché il biglietto è stato acquistato presso la tabaccheria ricevitoria del centro Appia Antica di Mesagne. Dal centro commerciale, infatti, ogni giorno passano migliaia di persone di ogni ceto sociale. Dunque, un gratta e vinci da 5 euro ha regalato un tesoro a uno dei clienti della tabaccheria del centro commerciale di Mesagne. Con un biglietto della serie “Numerissimi” da 5 euro sono stati vinti 500mila euro presso la tabaccheria “Premium Tobacco”, ubicata all’interno del Centro Commerciale Appia Antica di Mesagne. Secondo le informazioni fornite da Lottomatica, il biglietto è stato venduto mercoledì 22 maggio e solo ieri si è diffusa la notizia. I titolari, considerando l’alto numero di clienti, non sanno a chi abbiano venduto il biglietto vincente. Di certo c’è che una volta che la notizia si è diffusa sono stati diversi gli avventori che si sono recati presso la tabaccheria per acquistare i gratta e vinci delle varie serie disponibili nella speranza di poter vincere un premio se non da migliaia di euro almeno di consolazione. La speranza è che i 500mila euro siano stati vinti da qualcuno che ne ha bisogno e che in questo modo vede cambiare in positivo la propria vita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GRANDE SUCCESSO DEL CORSO "UNSCRIPTED PER SOCIAL E TV" TENUTO PRESSO LAB CREATION DI MESAGNE
Ha avuto un ottimo successo per il gradimento riscontrato negli studenti il laboratorio di scrittura UNSCRIPTED PER SOCIAL E TV tenuto dall’esperto d’eccellenza Antonio Tocci ed organizzato dall’associazione MusicArte negli studi di Lab Creation di Mesagne in una tre giorni di corso full immersion.
Tocci, autore di produzioni iconiche per Mediaset e Sky, ha insegnato ai corsisti, provenienti da Trani, Lecce, Francavilla Fontana, ma anche da fuori regione, da Salerno e Napoli, come concepire e sviluppare un format fino alla sua realizzazione. Gli studenti, entusiasti dell’esperienza, grazie agli insegnamenti di Tocci hanno sviluppato il proprio stile attraverso un metodo innovativo, pratico e dinamico, focalizzandosi sulla scrittura di format e scalette ed interagendo con professionisti del settore con i quali hanno scambiato le proprie esperienze.
Il laboratorio è stato organizzato dall’ associazione Collettivo MusicArte all’interno del Nodo Galattica di Mesagne, facente parte della Rete Galattica Giovani Puglia, e il Comune di Mesagne nella persona del consigliere comunale Vincenzo Sicilia. Infine, il laboratorio ha rappresentato un’opportunità unica per promuovere creatività e innovazione per i giovani e per il loro futuro lavorativo, facendoli tra l’altro interagire con altri social creator come:
Federico Fusca - chef e content creator;
Giulio Pasqui e Ivan Buratti – founder e co-founder di Webboh, piattaforma del gruppo Mondadori, che sono stati ospiti live dell’ultima giornata del laboratorio.
Per informazioni si può contattate l’Associazione MusicArte al numero 3920060788, oppure inviare una email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
RIFIUTI – LUPERTI E GRECO: NIENTE SOLDI DI ECOTASSA PER BRINDISI. GRAZIE A COMUNE E TEOREMA
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Carabinieri del N.A.S. di Taranto congiuntamente a personale del Servizio Veterinario – area “B” – della A.S.L. di Brindisi, nell’ambito dei controlli volti a garantire la conformità dei generi alimentari alle disposizioni dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni commerciali, hanno effettuato mirate ispezioni nell’area mercatale del capoluogo Brindisino, sita nel quartiere Sant’Elia.
Le verifiche, condotte anche con l’ausilio di personale della locale Arma Territoriale e della Polizia Locale, hanno permesso di sequestrare ad un venditore ambulante residente nella limitrofa Provincia di Lecce, diverse forme di formaggio di un noto marchio francese, riportanti etichette contraffatte, poste in vendita a prezzi più convenienti rispetto al prezzo di mercato. Le etichette erano state artatamente contraffatte sia per dimensione che per tipologia della carta utilizzata; inoltre era stata accertata la mancanza di etichetta (riportante le indicazioni: denominazione ingredienti; stabilimento di produzione; numero di riconoscimento CE; modalità di conservazione) posta generalmente sulla crosta superiore della forma originale.
I prodotti caseari, commercializzati come formaggi a pasta dura di una nota ditta Francese, in realtà erano di altra qualità ed origine (prodotti in Germania). Il titolare dell’attività è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per le presunte ipotesi di reato di tentata frode in commercio e vendita di generi alimentari con segni mendaci.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PIÙ COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE CON “BRINDISI TRA ONDE E NODI - ESTATE 2024”
PIÙ COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE CON “BRINDISI TRA ONDE E NODI - ESTATE 2024”
Nautica, Accordo pubblico fra Regione / Pugliapromozione ed il Comune di Brindisi
Alla vigilia del G7, che porterà i leader mondiali in Puglia, inizierà ad avere attuazione l’accordo di cooperazione pubblico – pubblico “Brindisi fra onde e nodi – estate 2024”. Con questa azione si unisce la progettualità dell’Assessorato regionale al Turismo della Regione Puglia / Pugliapromozione con il Comune di Brindisi, “per la realizzazione integrata e congiunta di azioni di comunicazione e promozione del prodotto turistico sport, natura e benessere e del prodotto mare”.
Il contesto di riferimento è il G7 che porterà Brindisi, e la Puglia, al centro dell’attenzione internazionale per un lungo periodo con attività che contribuiranno a far ricordare come questa sia terra di accoglienza, di pace e porta verso l’Oriente, nonché terra di eventi legati al mare e agli sport acquatici.
“Il G7 ormai alle porte offrirà una vetrina internazionale unica per la Puglia. Siamo pronti ad investire in questa importante occasione di visibilità sostenendo quelle iniziative volte a valorizzare i nostri prodotti turistici, in particolare nella ricca proposta di eventi legati al mare e agli sport acquatici che si terranno nella destinazione di Brindisi – dice l’assessore al Turismo della Regione Puglia - . Con la nuova pianificazione strategica regionale intendiamo potenziare e rilanciare il ‘Prodotto Mare’: attorno al mare sviluppiamo molteplici modelli di offerta rivolti a differenti segmenti di domanda. La connessione con gli eventi sportivi che richiamano un gran numero di appassionati, all’interno del ‘Prodotto Sport, natura e benessere’, esprime un volano di crescita significativo che si traduce negli appuntamenti di rilievo mondiale che interesseranno Brindisi tra giugno e luglio”.
“Il programma ‘Brindisi tra onde e nodi - Estate 2024' ha l’obiettivo di catalizzare questo connubio tra mare e sport nella sinergia tra operatori pubblici e privati e di stimolare impatti economici e mediatici positivi per l’intera filiera turistica. Tutto ciò in un periodo in cui i riflettori saranno puntati sui ‘grandi della Terra’ – conclude l’assessore Lopane - che ci apprestiamo ad accogliere tra le nostre meraviglie”.
“Innanzitutto, ringrazio la Regione Puglia, il presidente Emiliano e l’assessore regionale al Turismo Lopane, il direttore generale di Pugliapromozione Scandale, nonché l’assessore comunale al Turismo di Brindisi Loiacono che ha seguito in ogni dettaglio questo progetto – dichiara il sindaco di Brindisi -. Questo Accordo Pubblico Pubblico rappresenta la vera novità nel panorama degli eventi estivi poiché definisce il giugno del mare brindisino come un evento che ci auguriamo possa avere valenza anche nel tempo. Da parte nostra, sicuramente lo valorizzeremo al massimo anche nella presentazione della candidatura di Brindisi capitale della Cultura 2027”.
“Le iniziative realizzate in occasione di “Brindisi tra onde e nodi - Estate 2024” offriranno una totale fruizione della città, aperta all’accesso di visitatori e di turisti desiderosi di partecipare a tali attività – evidenzia Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione - . Il programma beneficia anche della collaborazione dell’associazionismo locale e del coinvolgimento dell’intero comparto turistico e produttivo, grazie alla partnership e/o ad altre forme di networking con soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, che hanno pensato di condividere le progettualità dell’Amministrazione pubblica mettendosi al servizio della comunità, consentendo adi redigere un programma di attività con una forte valorizzazione turistica, culturale e delle tradizioni della città”.
"Il porto di Brindisi è versatile e poliedrico - commenta Francesco Mastro, componente del comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico meridionale. Turismo, industria, traghetti, ma anche diporto e sport acquatici sono le vocazioni naturali dello scalo messapico –. Tra gli sport acquatici c’è senza dubbio la vela che a Brindisi ha una lunga storia di passione e di entusiasmo. E questo circuito ha la capacità di attirare appassionati da tutto il mondo. Proprio per questo motivo abbiamo fortemente sostenuto questa iniziativa, perché anche in questo modo si crea indotto, turismo ed economia.
Nello specifico, il programma “Brindisi tra onde e nodi - Estate 2024”, che si svolgerà nei mesi di giugno e luglio 2024, riguarderà i seguenti eventi sportivi a carattere internazionale:
· dal 9 all’11 giugno, la Regata velica internazionale Brindisi-Corfù, organizzata dal Circolo della Vela Brindisi, annoverata come la più importante regata d’altura dell’Adriatico;
· dal 4 al 6 luglio, la Regata velica internazionale Brindisi-Valona, giunta alla XIII edizione, che consolida i rapporti storici tra Brindisi e l’Albania;
· dal 28 al 30 giugno, l’evento di motonautica internazionale “Adriatic Cup”, organizzata dall’Associazione Circolo Nautico Porta d’Oriente, che prevede, tra l’altro, prove di Campionato Mondiale F.2, Campionato Italiano di GT 30, Campionato Italia Mach Race giovanile e Formula junior élite;
· dal 14 al 29 giugno, il Campionato di Vela d’Altura, campionato di vela italiana giunto alla XXX edizione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Carovigno, Giovedì 30 Maggio 2024 alle ore 19.30 sarà presentato il libro di Teresa Vittoria Donadeo, “Vi racconto di me”
Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 19.30, a Carovigno, presso l'Auditorium Salvatore Morelli, Corte Benjamin Franklin, all'interno del Progetto Athaeneum, sarà presentato il libro di Teresa Vittoria Donadeo, “Vi racconto di me”- Schena Editore – 2023 (124 pagine), ISBN 979-12-210-5024-0. Un evento organizzato dall'Università Popolare “Guglielmo Cesaria” In collaborazione con l'Associazione Maria Santissima del Perpetuo Soccorso 150°, con il patrocinio della provincia di Brindisi e della regione Puglia, che vedrà la testata web IN PUGLIA 24 come Media Partner.
Introduce e modera Luigi Cesaria - Rettore dell'Università Popolare di Carovigno; Previsti i saluti delle autorità presenti. Dialoga con l‘autrice la Prof.ssa Adriana Valente; accompagnamento musicale del Maestro Giacomo Caliolo. Letture di Giampiera Quartulli e Commento del libro di Maria Menna Colacicco.
Siamo alla quarta presentazione di questo meraviglioso libro, in cui si racconta la movimentata vita dell'autrice, Teresa Vittoria Donadeo, che ha bambina ha vissuto in Salento, per poi spostarsi a Brindisi, dove trova lavoro e l'amore, conoscendo quello che poi diventerà il suo marito, ingegnere di ponti, con il quale si trasferirà, per lavoro, in Africa. In questo continente, Teresa vivrà gli anni più importanti della sua vita, da mamma, moglie e insegnante. Infine, alla moglie di suo marito, l'esperienza di Villa Mado, l'agriturismo a Ceglie Messapica, da lei ancora gestito con amore, cura e passione.
Teresa, nel suo libro, parla di se stessa a cuore aperto, raccontando il suo essere donna emblema dell'indipendenza come carattere, che da sempre si è sempre suddivisa tra famiglia e lavoro, vincendo, con fatica, pregiudizi e stereotipi legati al suo essere donna.
Un libro da leggere per vivere un momento di leggerezza, ma che fa anche riflettere con la sua narrazione diretta e immediata.
Teresa Vittoria Donadeo è proprietaria dell’Agriturismo Villa Mado, in Via S. Vito, 75, 72013 Ceglie Messapica (BR). Un luogo di pace, che unisce la buona cucina alla quiete della campagna.
Sarà possibile acquistare i libri al termine dell'evento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Primo premio agli studenti dell’Istituto S. Pertini di Brindisi al DAE Festival Corto promosso da Dario Abate Editore, con il Patrocinio dell' Universita' Degli Studi della Campania "L. Vanvitelli”.
Gli studenti della classe 3 C dell’Alberghiero S. Pertini di Brindisi, si sono classificati al primo posto al DAE Festival Corto, promosso da Dario Abate Editore, con il Patrocinio dell' Universita' Degli Studi della Campania "L. Vanvitelli” ,dell’AICC- Terra di Lavoro e della Citta' delle Donne.
Gli studenti, supportati dalla professoressa Paola Manno, a seguito della lettura del romanzo “Noi che volevamo cambiare il mondo” di Rosanna Vespoli, hanno realizzato un cortometraggio dal titolo “Mai”, ispirato ai personaggi della storia.
Lunedì 27 maggio 2024, presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi “Luigi Vanvitelli”, ha avuto luogo la premiazione finale del concorso di cortometraggi scolastici. L’evento ha visto il coinvolgimento di studentesse, studenti, insegnanti di vari istituti di diverse regioni italiane.
Il Dae.Festival-corto ha coinvolto, nel corrente anno scolastico, Istituti superiori della Campania, della Sicilia e della Puglia ed ha offerto agli studenti una didattica innovativa, grazie alla sinergia tra Università (con l’insegnamento di Cinema e arti visuali tenuto dalla dr. Lucia di Girolamo), le Scuole e le Associazioni. La Giuria e' stata presieduta dalla Prof.ssa Maria Luisa Chirico, Presidente dell'AICC- Terra di Lavoro.
“Il cortometraggio aiuta i giovani a sviluppare capacità critiche e di lettura di molteplici linguaggi e favorisce la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà che caratterizzano l’azione del nostro Dipartimento – precisa il Direttore Giulio Sodano- Spesso, inoltre, concentrano l’attenzione su tematiche etiche, sociali e morali offrendo interessanti spunti su valori come la tolleranza, la giustizia e la sostenibilità su cui si basano le cosiddette Humanities”.
La vittoria del cortometraggio, la cui motivazione è legata alla chiarezza e all’efficacia della comunicazione, dimostra l’impegno quotidiano dell' intera comunità scolastica in tutti gli aspetti - culturali e tecnici- della vita educativa di ogni studente.
Agli studenti partecipanti al progetto e alla Prof.ssa Paola Manno sono giunti i complimenti del Dirigente Scolastico Cosimo Marcello Castellano e di tutta la comunità scolastica per il risultato conseguito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si svolgerà domani mattina l'interrogatorio di garanzia di Adamo Sardella, il 55enne di Brindisi probabile autore dell'omicidio della cognata, la 47enne Irene Margherito, comparirà davanti al gip, Stefania De Angelis. L'uomo è accusato di omicidio volontario nei confronti della Margherito, moglie del suo fratello defunto, di tentato omicidio nei confronti del compagno della donna e di porto abusivo di arma da fuoco riferito alla pistola calibro7,65 con matricola abrasa dalla quale sono partiti i colpi all'indirizzo della cognata. Intanto il pm a momenti deciderà sull'autopsia da eseguire sulla testa della donna.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Vizzino. Contributo sanitario di 5.000 euro per Autismo
Contributo sanitario di 5.000 euro per Autismo . Semplificate le procedure per l’accesso della misura alle famiglie pugliesi. Al fine di superare le difficoltà interpretative della DGR 1086/2023 che, nelle more dell’attivazione dei centri per l’autismo previsti dal regolamento 9/2016, consente alle persone con autismo di avvalersi di professionisti o strutture (anche private) che somministrano terapie riabilitative riconosciute da evidenze scientifiche, in queste settimane, si è proceduto a porre dei correttivi alla delibera in parola per rendere l’accesso a questa misura più semplice ed agevole nel rispetto dei regolamenti e leggi in materia. Un lavoro importante fatto dalla task force per l’autismo formata da rappresentati della terza Commissione sanità, da un rappresentante del mondo scientifico, dall'assessorato alla salute, dai dipartimenti salute e welfare oltre che dal Dr. Antonio Calabrese, referente terza commissione tavolo autismo. Le modifiche della delibera approderanno in giunta nei prossimi giorni subito dopo il passaggio sul tavolo regionale per l’autismo.
Vizzino - Mazzarano - Gabellone