Redazione
COLDIRETTI PUGLIA, CON PRIMAVERA ANTICIPATA AGRICOLTURA IN TILT
CALDO: COLDIRETTI PUGLIA, CON PRIMAVERA ANTICIPATA AGRICOLTURA IN TILT; MANCA ACQUA IN INVASI
Il caldo anomalo di inizio inverno sconvolge la natura e rischia addirittura di far ripartire le fioriture fuori stagione con il pericolo di esporre le coltivazioni ai danni di un prevedibile, successivo, forte abbassamento delle temperature con la conseguente perdita dei raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, nell’evidenziare gli effetti di una primavera anticipata provocata dall’anticiclone nordafricano con temperature fino a 20 gradi, ma anche la riduzione dell’acqua negli invasi che segnano -37 milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il caldo anomalo sconvolge le campagne in un inverno mite senza pioggia che ha fatto registrare fino ad ora una temperatura superiore di quasi due gradi superiore la media storica (+1,87°), secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di dicembre. Senza dimenticare – sottolinea la Coldiretti - che se non arriva il freddo le popolazioni di insetti che causano danni alle colture potrebbero sopravvivere troppo numerose e svernare per attaccare successivamente i raccolti nella prossima estate.
L’inizio del 2024 sembra dunque confermare la tendenza al surriscaldamento anche in Italia dove lo scorso anno è stato il più bollente mai registrato facendo registrare lungo la Penisola una temperatura superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Isac Cnr che rilevano le temperature dal 1800. La classifica degli anni più roventi da oltre due secoli si concentra infatti nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine dopo il 2023, il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020, secondo le elaborazioni Coldiretti.
Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal freddo al caldo, con sbalzi termici significativi. L’agricoltura – conclude la Coldiretti Puglia – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo ma anche dagli eventi estremi che solo nel 2023 sono stati quasi 100 in Puglia con la perdita di produzione del 34%.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In ricordo di Auschwitz e degli oltre 400 triangoli viola
I testimoni di Geova tra i primi mandati nel campo di sterminio. Il 27 gennaio 2024 in tutto il mondo si celebra il 79° anniversario della
Bando servizio civile: nuove opportunità per i giovani
Il centro per l’impiego di Ostuni affianca il Comune di Fasano nella presentazione dei progetti. L’ARPAL Puglia, attraverso i Centri per l’Impiego territoriali, sostiene e promuove il Servizio Civile Universale in quanto importante occasione formativa e di crescita personale per i ragazzi. Al fine di dare diffusione a questa importante opportunità, i Centri per l’Impiego di Brindisi e provincia hanno programmato un incontro pubblico per ciascun ambito.
Sino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 è possibile presentare la domanda di partecipazione ai progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il “Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale” un contratto che fissa, tra l'altro, l'importo dell'assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
I progetti hanno una durata compresa tra gli 8 e i 12 mesi ed è previsto un orario di servizio di 25 ore settimanali distribuite su 5 o 6 giorni a settimana, oppure un monte ore annuo che varia, in modo commisurato, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Per poter partecipare alla selezione occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda ed è necessario individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
In tal senso, in data 30 Gennaio 2024 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso la sala di rappresentanza del Comune di Fasano tutti i cittadini interessati potranno partecipare alla presentazione dei progetti che si realizzeranno sul territorio del comune.
All’incontro sarà presente il sindaco della città di Fasano, Francesco Zaccaria, l’ assessore al turismo e alle politiche giovanili, Pierfrancesco Palmariggi, la consigliera comunale con delega all’incontro domanda-offerta di lavoro, Madia Decarolis e il centro per l’impiego di Ostuni rappresentato dalla Responsabile Unica centri per l’impiego ambito di Brindisi, Dott.ssa Anna Loparco e le funzionarie Dott.ssa Diana Spalluto e Dott. ssa Giulia Colucci.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Natura e bellezza. Prima la piantumazione di piante di macchia mediterranea nella cornice d’eccezione dell’uliveto secolare della Riserva di Torre Guaceto, poi la colazione agricola. E’ fissato per domenica 28 gennaio l’evento grazie al quale gli utenti potranno approfondire il tema della tutela della biodiversità e rilassarsi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Per il secondo anno consecutivo la UILA Puglia è impegnata, insieme a Fondazione ANT, a diffondere la cultura della prevenzione, sottoponendo le lavoratrici e i lavoratori del comparto agroalimentare a screening di prevenzione oncologica.
L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa che si è tenuta oggi, giovedì 25 gennaio, presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. Sono intervenuti l’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, Donato Pentassuglia, la Coordinatrice nazionale attività sanitarie e sociosanitarie Fondazione ANT, Silvia Leoni, il Segretario Generale UILA Nazionale, Stefano Mantegazza, il Segretario Regionale UILA Puglia Pietro Buongiorno e il Segretario Regionale UIL Puglia, Gianni Ricci, Nelhudoff Albano, Dirigente servizio di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Puglia.
L’incidenza dei tumori in Italia è un argomento di grande importanza, che tocca da vicino la salute e la vita di molti cittadini italiani: secondo le statistiche, infatti, il tumore è la seconda causa di morte nel nostro paese, superata solo dalle malattie cardiovascolari. È stato stimato nel 2023 un aumento a 395mila dei nuovi casi di tumore e si prevede per i prossimi due decenni un incremento del numero assoluto annuo di nuove diagnosi oncologiche.
“Purtroppo, per effetto dell’emergenza sanitaria, che soprattutto nei primi mesi del 2020 ha sospeso o rallentato i programmi di screening nazionali e le attività̀ ambulatoriali, la sanità pubblica si trova, ancora oggi, a recuperare il tempo perduto con differenze importanti tra le Regioni e lunghe liste di attesa per i cittadini. Il ricorso alla sanità privata è condizionato della crisi economica in corso, che costringe chi è più in difficoltà a rinunciare alla prevenzione – ha affermato Pietro Buongiorno, Segretario Generale Uila Puglia - L’obiettivo che cerchiamo di perseguire con questa iniziativa rimane quello di promuovere la cultura della prevenzione, affinché si inneschino dinamiche volte a diminuire il numero di malati. Ciò avrebbe un impatto virtuoso su tutto il sistema sociale con minori costi per la sanità pubblica e soprattutto più salute e benessere psico-fisico per le persone, intese come lavoratori e come cittadini nel senso più ampio del termine. Ormai è risaputo che la lotta contro il cancro inizia dalle decisioni quotidiane di ciascuno di noi: la nostra campagna nasce, quindi, per informare e sensibilizzare le persone a partire dai luoghi di lavoro. Lo facciamo anche grazie alla collaborazione con Fondazione ANT che promuove comportamenti e stili di vita sani, riportando al centro della discussione le responsabilità dei singoli, ma anche le possibilità e le opportunità che offrono le nostre scelte quotidiane nel tenere lontano il rischio di tumori. Questo progetto è l’occasione per mettere in luce il valore della diagnosi precoce che, attraverso screening e controlli clinico-sanitari periodici, è in grado di individuare il cancro ancora nelle sue fasi iniziali, garantendo un tasso di sopravvivenza maggiore ed una migliore qualità della vita”.
Il Segretario Generale Uila Nazionale Stefano Mantegazza ha ribadito la volontà della Segreteria Nazionale di estendere la progettualità alle altre regioni, invitando Fondazione ANT ad intervenire ai lavori del prossimo Consiglio Nazionale: “La buona prassi della Uila Puglia va ampliata per due ordini di ragioni: come organizzazione sindacale abbiamo la responsabilità di pensare al benessere dei lavoratori; ma con campagne di prevenzione del genere possiamo cercare anche di limitare i costi sociali ed economici che le malattie oncologiche trasferiscono sul sistema sanitario, costi che tolgono risorse per uno sviluppo economico e sociale del nostro paese”.
Silvia Leoni, Coordinatrice Nazionale delle attività sanitarie e sociosanitarie presso la Fondazione ANT, ha condiviso le riflessioni sulla precedente edizione del progetto: "La matrice principale di tali iniziative è chiara: promuovere la cultura della prevenzione. La prevenzione rappresenta l'unico strumento in grado di influire concretamente sul numero di assistenze attivate. Anche se centinaia di visite possono sembrare una goccia nel mare, i dati dell'anno scorso rispecchiano statisticamente quelli nazionali. Su 200 visite effettuate, nel 10% dei casi l'equipe medica ha individuato elementi che richiedevano ulteriori approfondimenti, potenzialmente portando a venti casi di diagnosi precoci. L'ANT intende mantenere la sinergia con la UILA e è disponibile a instaurare ulteriori collaborazioni, poiché c'è una visione d'insieme importante e i risultati ottenuti in Puglia potrebbero estendersi a livello nazionale."
L’Ambulatorio mobile di Fondazione ANT partirà il 31 gennaio dallo stabilimento della Granarolo di Gioia del Colle (BA), per poi proseguire nel Comune di Palagiano (TA), Corsano (LE), Aradeo (LE), presso gli stabilimenti produttivi Fratelli Ruggiero di Mesagne (BR), Soavegel di Francavilla Fontana (BR), Princes di Foggia e l’ultima tappa sarà lo stabilimento Birra Peroni di Bari il giorno 1° marzo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tentato furto in un’abitazione, 22enne bloccato dai Carabinieri durante la fuga ed arrestato
Tentato furto in un’abitazione. 22enne bloccato dai Carabinieri durante la fuga ed arrestato.
Nei giorni scorsi, a Torre Santa Susanna, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno arrestato in flagranza di reato per il delitto di tentato furto un 22enne incensurato, il quale, dopo aver scavalcato il muretto di recinzione perimetrale, è riuscito a introdursi in un’abitazione. Il giovane, poco dopo l’intrusione, è stato scoperto dal proprietario che, nel rincasare, lo ha sorpreso proprio nel momento in cui lo stesso si stava aggirando per le stanze dell’abitazione alla ricerca di refurtiva, frugando tra i mobili. La vittima, dopo aver allertato i Carabinieri, con l’aiuto dei familiari, è riuscito a mettere in fuga l’uomo, il quale, pochi minuti dopo, è stato rintracciato e bloccato dai militari a poche decine di metri dal luogo del fatto. I Carabinieri intervenuti, con non poca fatica, lo hanno immobilizzato, sebbene il giovane avesse inizialmente opposto resistenza, sferrando diversi calci e mordendo altresì uno dei militari ad un braccio, senza fortunatamente causargli gravi ferite. Il 22enne, che dovrà rispondere anche del reato di resistenza a pubblico ufficiale, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Brindisi, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Tali servizi rientrano nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa, in modo particolare contro i delitti predatori, che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.
Lega Navale Brindisi e GV3 A Gonfie Vele Verso la Vita
Lega Navale Brindisi e GV3 A Gonfie Vele Verso la Vita insieme per la vela paralimpica.
DENUNCIATI TRE PRESUNTI AUTORI DI FURTI IN AEROPORTO.
COLDIRETTI PUGLIA, CRESCONO ACQUISTI DI COMUNITA’ (+10%)
CONSUMI: COLDIRETTI PUGLIA, CRESCONO ACQUISTI DI COMUNITA’ (+10%) DA ‘SPESA DI CONDOMINIO’ A GRUPPI SOLIDALI.
Crescono del 10% gli acquisti di comunità con la nuova frontiera dei gruppi di acquisto di condominio, una formula più smart di fare la spesa che si è affiancata ai gruppi di acquisto solidale. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base delle rilevazioni di Campagna Amica, rispetto alle scelte di acquisto dei cittadini che reagiscono agli effetti dell’aumento dei prezzi al consumo nel comparto alimentare anche se con una decisa attenuazione della dinamica tendenziale nella seconda metà del 2023.
I GAS e i GAC nascono da esigenze di acquisto, dalla voglia di ritrovare la genuinità del cibo locale in città – spiega Coldiretti Puglia – oltre ad un migliore equilibrio tra qualità e prezzo, ma che finiscono per andare molto oltre, perché esprimono valori più alti rispetto alla pur importante dimensione commerciale, valori che hanno un forte contenuto di comunità, socialità e rivisitazione del modello di organizzazione della produzione e della società, avvalendosi – aggiunge Coldiretti Puglia - anche dei nuovi canali di prenotazione hi-tech, consegna a domicilio e asporto, con un’attenzione forte alla salvaguardia dell’ambiente.
Ogni gruppo di acquisto ha propri criteri per selezionare i fornitori – aggiunge Coldiretti Puglia - individuare i modi di consegna, stabilire con il produttore un prezzo equo e scegliere cosa acquistare privilegiando la stagionalità, il biologico, il sostegno alle cooperative sociali, la riduzione degli imballaggi, le dimensioni del produttore e la vicinanza territoriale del cibo locale. Le modalità di acquisto variano notevolmente e vanno dalla consegna a domicilio, alla prenotazione via internet fino “all’adozione” in gruppo di interi animali o piante da frutto.
Anche gli accordi del gruppo di acquisto con l’azienda sono differenti e possono prevedere – sostiene Coldiretti Puglia – la consegna settimanale del prodotto (ad esempio una cassetta di frutta e verdura di stagione) oppure la formulazione di specifici ordini per telefono o attraverso internet, ma anche tramite abbonamento con l’offerta di prodotti a scadenze fisse e pagamento anticipato. Le modalità maggiormente diffuse sono la distribuzione di cassette di ortofrutta a cadenza settimanale o bisettimanale e la vendita di pacchi di carne.
La propensione al risparmio non ha intaccato l’attenzione verso la qualità di ciò che si porta a tavola – aggiunge Coldiretti Puglia - con la guerra in Ucraina e il Covid che hanno spinto oltre 8 consumatori su 10 (82%) a cercare di instaurare un rapporto stabile con un agricoltore per garantirsi cibo sicuro, sano e di qualità. Il risultato è che il valore della vendita diretta dagli agricoltori nei mercati dei contadini è salito in Puglia ad oltre 650 milioni di euro e coinvolge ormai oltre un’azienda agricola su cinque, grazie al progetto economico di filiera corta di ‘Campagna Amica’, con cui in Puglia è stata data una risposta alla grande attenzione dei consumatori alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte agroalimentari consapevoli, testimoniata quotidianamente dall’affluenza nei mercati contadini che contano 1.500 giornate di apertura e circa 750 produttori coinvolti.
Si tratta di una tendenza che avvicina il produttore al consumatore che, soprattutto nelle città, sta contagiando i cittadini che – conclude Coldiretti Puglia – intendono così garantirsi un volume di acquisto sufficiente ad ottimizzare i costi di trasporto e ad accedere a più vantaggiosi canali distributivi, dai mercati degli agricoltori di Campagna Amica fino direttamente nelle aziende.
SEQUESTRATO LOCALE GESTITO DA SOGGETTI RITENUTI CONTIGUI ALLA SCU
SEQUESTRATO LOCALE GESTITO DA SOGGETTI RITENUTI CONTIGUI ALLA SCU.