Redazione
Cobas manifestazione d’interesse della Brindisi Multiservizi anche per personale del settore beni monumentali
Una manifestazione d’interesse della Brindisi Multiservizi anche per personale del settore beni monumentali e accoglienza turistica.
Il Sindacato Cobas alla luce del piano industriale della Brindisi Multiservizi approvato in Consiglio Comunale ed illustrato nei giorni scorsi dall’Assessore al Bilancio Livia Antonucci, chiede all’amministratore della Brindisi Multiservizi di avviare una manifestazione d’interesse per il settore degli operai ed anche per il settore beni monumentali e accoglienza turistica.
La città ha assolutamente bisogno di personale altamente specializzato in un settore in forte crescita come quello del turismo.
La società partecipata ad oggi ha in affidamento varie attività, tra cui, la gestione dei servizi di supporto per beni monumentali, l’accoglienza e informazione turistica. Sono passati oltre cinque anni da quando si era annunciato un bando della società per la selezione di personale qualificato anche in questo settore ma, ad oggi, nessuna novità.
Il piano industriale 2024-2026 presentato dalla società prevede nuove attività nel triennio e tra queste non vi è menzione del potenziamento dei servizi relativi ai beni monumentali e turismo.
Il piano triennale del fabbisogno di personale 2023-2025 della società partecipata prevede, nel periodo, la cessazione per pensionamento di 11 persone, l’esodo incentivato di 15 unità (attraverso contratto di espansione sottoscritto dalla società con le OO.SS. in data 31/01/2023) e 14 nuove assunzioni.
Se l’amministrazione comunale, come si prevede, deciderà di prorogare l’affidamento alla Brindisi Multiservizi della gestione dei servizi di supporto beni monumentali , accoglienza e informazione turistica, è necessario potenziare le attività dello stesso, con nuove figure qualificate, provenienti da percorsi di studi dedicati. Il comitato, per i motivi citati, chiede che tre o quattro assunzioni, delle 14 previste, siano destinate al servizio che si occupa di queste attività.
Il potenziamento del settore da parte della società partecipata avrebbe un duplice vantaggio: l’ente locale, vista la carenza di personale e un settore turismo al suo interno praticamente assente, avrebbe un importante contributo per tutto ciò che necessita la programmazione e il lavoro quotidiano per accogliere al meglio i turisti; la Brindisi Multiservizi vedrebbe aumentare le competenze, ampliare le proprie attività con nuovo personale qualificato che si coordinerebbe con quello esistente tra attività di front-office quotidiane e quelle di back-office dedicate al coordinamento, alla promozione, l’accoglienza turistica, ripristino e aggiornamento del sito internet dedicato al turismo (sito assente da almeno sei anni).
La destinazione turistica Brindisi deve essere sempre più competitiva e pronta alle nuove sfide, utilizzando in modo efficace le limitate risorse economiche a disposizione.
Puntare al turismo come una delle economie del futuro, per diversificare i settori economici della città che possano creare lavoro ed economia.
Il Sindacato Cobas infine chiede al Sindaco, Dott. Marchionna, in quanto anche assessore al turismo, un incontro nei prossimi giorni per discutere del tema.
Brindisi 25.01.2024
Per il Cobas Roberto Aprile
Musica: Max De Lorenzis torna con un nuovo album
Musica: Max De Lorenzis torna con un nuovo album. Dopo 3 anni di assenza dal panorama musicale il cantante brindisino è pronto a lanciare il suo nuovo album.
CIA Puglia: “Il Salento merita rispetto e sostegno, assurde accuse alle aziende salentine”
CIA Puglia: “Il Salento merita rispetto e sostegno, assurde accuse alle aziende salentine”.
Accogli, Cia Salento: “La Xylella non è un privilegio ma una sciagura, l’agricoltura salentina deve rinascere”.
Sicolo, presidente regionale: “Gli agricoltori pugliesi non cadano nella trappola, si lotta uniti per vincere”.
“Le accuse di truffa e di essere privilegiate rivolte alle aziende agricole salentine da parte dell’Ordine degli Agronomi di Puglia sono irresponsabili, ingiuste e scellerate. La Xylella è stata ed è una sciagura che non auguriamo a nessuno, ci siamo battuti con tutte le nostre forze, e continueremo a farlo, per assicurare alle aziende olivicole drammaticamente danneggiate dal batterio le risorse necessarie da un lato a contrastare l’ulteriore avanzata della Xylella, dall’altro a riacquistare il potenziale produttivo distrutto negli ultimi 10 anni da questa vera e propria sciagura”.
Risponde con rabbia e rammarico Benedetto Accogli, presidente di CIA Salento e vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, alle durissime e non provate accuse lanciate contro le aziende salentine che, a detta di chi ha sferrato l’attacco, sarebbero ‘colpevoli’ di accentrare sul Salento una quota ingente di finanziamenti a danno delle imprese agricole degli altri territori pugliesi.
“È una guerra tra poveri che non fa onore a chi l’ha intrapresa con dichiarazioni molto gravi”, aggiunge Benedetto Accogli. “Gli agricoltori salentini, da oltre 10 anni ormai, stanno subendo danni enormi dalla Xylella e non solo. Diversi imprenditori agricoli del Salento non hanno retto alla sofferenza e alla disperazione di questi anni. È forse un privilegio quello di combattere contro un batterio che ha distrutto milioni di ulivi e ridotto di oltre due terzi il potenziale olivicolo di un territorio da sempre legato alla sua olivicoltura? Altro che privilegio! Molte aziende stanno andando avanti con sacrifici immani, aiutate dagli agronomi leccesi. Siamo stati noi di CIA Salento a chiedere alla Regione Puglia di dare priorità a chi stava e continua a stare peggio di tutti, cioè ai territori colpiti dalla mannaia inesorabile della Xylella. Difendiamo con fermezza questo territorio e gli agricoltori salentini, avendo il massimo rispetto, ci mancherebbe altro, degli agricoltori di tutti gli altri territori, anch’essi costretti in questi anni a compiere sacrifici enormi. Ma penalizzare e attaccare i propri fratelli, appartenenti allo stesso territorio regionale, è davvero allucinante, così come è incredibile non riuscire a comprendere l’eccezionale svantaggio competitivo che il Salento in questi anni ha dovuto subire per la diffusione di un batterio che ha cambiato i connotati anche al paesaggio, oltre che a incidere fortemente sul reddito di migliaia di famiglie. Sono state stanziate delle risorse che, in gran parte, devono ancora essere effettivamente erogate. Qui nessuno si è arricchito, ma tutti cercano di impegnarsi affinché l’agricoltura salentina sia ricostruita, passo dopo passo, dovendo fare i conti anche con i tempi degli iter burocratici che rallentano e appesantiscono un percorso ancora all’inizio. Non abbiamo la bacchetta magica e non è accettabile che si abbia da ridire sulle priorità che alcuni bandi riservano alle zone salentine colpite dalla Xylella. Per la ricostruzione dei muretti a secco, per esempio, negli ultimi 10 anni al Salento non è arrivato alcun incentivo, mentre a beneficiarne maggiormente sono stati i territori di Bari e di Foggia. Ma di certo dal Salento non è partita alcuna guerra né su questo né su altri provvedimenti analoghi”.
A dare manforte alle dichiarazioni di Accogli c’è anche Gennaro Sicolo, presidente regionale di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. “Non cadiamo in queste trappole”, dichiara Sicolo, “perché gli agricoltori di tutta la Puglia devono restare uniti, compatti, e lottare insieme dalla punta più a Nord della regione fino al lembo di terra più a Sud. Solo uniti possiamo rivendicare la giusta attenzione a un comparto, quello primario, che negli ultimi anni è messo a dura prova non solo da calamità, fitopatie e problemi di ogni genere, ma anche da una serie di problematiche strutturali che meritano risposte serie e maggiore attenzione. La Xylella è un problema enorme, vanno trovate e applicate soluzioni concrete per restituire ai territori colpiti tutto il potenziale produttivo andato distrutto in questi anni. È una battaglia che deve unire tutta la Puglia, non dividerla, e che deve essere proiettata anche a livello più ampio, con una task force internazionale impegnata a supportare meglio la ricerca scientifica per soluzioni efficaci”.
I Carabinieri di Oria incontrano gli studenti
I Carabinieri di Oria incontrano gli studenti. Nella mattinata del 19 gennaio 2024, i Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana e della Stazione di Oria, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato le classi della Scuola media del Primo Istituto Comprensivo “De Amicis – Milizia” di Oria (BR). All’incontro, tenuto dal Comandante della Compagnia, Capitano Alessandro Genovese, hanno partecipato 70 giovanissimi studenti, arricchito dalla partecipazione dei docenti che hanno preso parte all’iniziativa. Numerosi sono stati i temi trattati, tutti attinenti alla formazione della cultura della legalità, con particolari approfondimenti su bullismo e cyberbullismo, il tema relativo alla violenza di genere ed a situazioni di difficoltà familiare che, talvolta, sfociano in casi di violenza domestica, nonché l’utilizzo corretto e consapevole dei social network. L’attiva partecipazione di diversi alunni ha permesso di analizzare sia da un punto di vista giuridico, che sociale e pratico, in modo semplice e chiaro, la tipologia delle condotte più comuni poste in essere dai “bulli” e dai “cyberbulli” e, in generale, da soggetti che attuano azioni aggressive e di prevaricazione verso gli altri, chiarendo altresì alcuni dubbi rappresentati all’Ufficiale. L’incontro ha riscosso notevole interesse da parte dei ragazzi la cui età media, sui 14 anni, risulta particolarmente sensibile, trattandosi di giovani che ormai tra pochi anni si affacceranno nel mondo degli adulti, confermandosi un momento importante di formazione della cultura della legalità. La conoscenza delle regole e, conseguentemente, la consapevolezza delle proprie azioni e affermazioni sono tra i primi passi da compiere per aiutare i giovani a inserirsi nella società, orientandoli verso comportamenti corretti, rispettosi, nella tutela delle singole individualità e della inclusività, contro ogni forma di discriminazione di qualsiasi tipo. L’incontro fa parte di una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri e il Comando Provinciale di Brindisi operare vicino alle giovani generazioni, con l’obiettivo di accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.
Agricoltori a Bari, delegazioni da Area Metropolitana, Bat, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto. “Vogliamo risposte”
Tutta la Puglia dell’agricoltura a Bari, Cia Puglia: “Le 5 priorità per uscire dalla crisi”
Incontro-assemblea sulle emergenze che frenano lo sviluppo e mettono a rischio il futuro del comparto
Delegazioni da Bari, Bat, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto, Sicolo: “Vogliamo risposte”
A Bari, venerdì 26 gennaio alle ore 10.30, presso l’Hotel Parco dei Principi, arriveranno delegazioni di imprenditori agricoli da tutta la Puglia. L’incontro-assemblea è stato convocato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia per continuare la mobilitazione su 5 questioni da cui dipende il rilancio di un comparto, quello agricolo, che sta vivendo un periodo di grandi difficoltà: riforma della PAC, costi di produzione, calamità e fitopatie, concorrenza sleale e burocrazia.
“Noi non ci fermiamo e non ci fermeremo fino a che gli agricoltori e la nostra agricoltura non avranno risposte su tutte le questioni che abbiamo messo in evidenza in questi mesi sulle emergenze ancora insolute da cui dipendono il presente e il futuro del comparto primario”.
“Bisogna ripartire subito dalla riforma della PAC che, così com’è, evidenzia limiti e fallimenti evidenti, ma occorre che le istituzioni a tutti i livelli prendano coscienza anche della necessità di interventi che riducano i costi di produzione, dal gasolio alle materie prime”, aggiunge Sicolo. “L’Europa deve essere amica dell’agricoltura, occorre ci metta nelle condizioni di produrre di più, non che freni il comparto”. Per non parlare delle conseguenze di calamità e fitopatie, con gli agricoltori lasciati a se stessi. CIA Agricoltori Italiani di Puglia non si ferma, perché le questioni su cui gli imprenditori agricoli hanno diritto a risposte vere ed efficaci sono sempre di più: lotta alla Xylella, rigenerazione olivicola nei territori colpiti dal batterio, limiti del sistema Agricat, taglio del sostegno all’accesso agevolato alle assicurazioni, concorrenza sleale sempre più sfrontata e selvaggia”.
Venerdì 26 gennaio, a Bari, si tornerà a discutere anche del sostegno alle filiere, delle misure che garantiscano e applichino i criteri di certificazione e tracciabilità dei prodotti, la situazione delle cartelle esattoriali emesse dai Consorzi di Bonifica commissariati. Un capitolo fondamentale, inoltre, è quello che riguarda le zavorre della burocrazia. Al centro delle rimostranze degli agricoltori ci sono anche le questioni dei contributi e del mancato esonero Irpef: “Così il Governo penalizza soprattutto i giovani. La mobilitazione continua su ciascuna delle questioni evidenziate, compresa la richiesta al Governo di attivare immediatamente il Registro Telematico e tutte le azioni previste da Granaio Italia. Noi non ci fermiamo, l’agricoltura e i nostri agricoltori pretendono risposte”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pierangelo Argentieri adotta Gina che lascia il canile
A lasciare il canile comunale oggi é stata Gina, ad adottare lei è stato un grand’uomo.
Presentato il Piano Strategico di Aeroporti di Puglia 2024/2026
È stato presentato ufficialmente questa sera il Piano Strategico di Aeroporti di Puglia 2024/2026 alla presenza del presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e di 17 sindaci del territorio provinciale. L’iniziativa, promossa da Federalberghi Brindisi su impulso del presidente Pierangelo Argentieri, si è svolta nel salone di rappresentanza del palazzo di via De Leo.
Il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile e il Direttore di Aeroporti di Puglia Marco Catamerò hanno illustrato il piano di investimenti di oltre 50 milioni di Euro, parte dei quali già spesi, e le opere per l’imminente G7.
Si tratta di innovazioni che riguardano non solo l’aerostazione, ma tutti i sistemi e sottosistemi infrastrutturali che ne sono parte imprescindibile di qualificazione.
“L’occasione è particolarmente significativa – ha dichiarato il Presidente Matarrelli – considerata la posizione strategica del nostro territorio e tenuto conto di quanto l’implementazione del sistema aeroportuale possa contribuire allo sviluppo della Puglia, e quindi della Provincia di Brindisi, e del nostro modello di attrattività”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
OSTUNI. TEATRO Palazzo Roma, Stagione teatrale 2023/2024
Domani 25 gennaio alle 21 sul palco di Palazzo Roma ad Ostuni per la stagione del Comune di Ostuni-Teatro Pubblico Pugliese arrivaDomenico Iannaconecon le sue denunce-invito alla consapevolezza inChe ci faccio qui in scena. Il racconto televisivo neorealistico di Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare
Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese.
Domenico Iannacone bio
Nato nel 1962 a Torella del Sannio (CB), ha iniziato giovanissimo la carriera giornalistica sulle testate regionali. È stato inviato di punta di Ballarò e Presa diretta (Rai3). Ha ideato e condotto, per sette edizioni, il programma d'inchiesta I dieci comandamenti e dal 2019 è in onda con Che ci faccio qui, uno tra i programmi di approfondimento più seguiti di RaiTre. Per cinque volte gli è stato attribuito il Premio Ilaria Alpi.
Nel 2015 ha vinto il Premio Paolo Borsellino e nel 2017 il Premio Goffredo Parise.
Con il film documentario Lontano dagli occhi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, aggiudicandosi nell'ordine: il Civis Media Prize di Berlino, il Real Screen Awards di Los Angeles e il Peace Jam Jury Awards di Montecarlo.
Nel 2018 con Siamo tutti matti, un racconto spiazzante della follia, vince il Festival del Cinema di Spello. Nel 2019 il Centro Sperimentale di Cinema- Scuola di Cinematografia lo ha insignito del diploma honoris causa in Reportage Audiovisivo. Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Kapuściński e sempre nello stesso anno il film documentario L’odissea, è stato premiato alla XIV edizione del Premio Moige. Nel 2022 è tra i vincitori de Il Premiolino, uno tra i più antichi e autorevoli premi dedicati al giornalismo.
Il suo modo di raccontare trae ispirazione dalla migliore tradizione documentaristica italiana e si pone a metà strada tra cinema neorealista e racconto giornalistico del reale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COORDINAMENTO INDUSTRIA DELLA UIL DI BRINDISI
COORDINAMENTO INDUSTRIA DELLA UIL DI BRINDISI, TAVOLO PERMANETE SULL’INDUSTRIA BRINDISINA. MOBILITAZIONE POPOLARE PER GARANTIRE UN FUTURO ALL’INDUSTRIA ED AI SUOI LAVORATORI.
La Fondazione Dieta Mediterranea dà notizia che nella giornata di oggi, mercoledì 24 gennaio 2024, nella città di Padova, si è spento il prof. Gaetano Crepaldi, suo presidente onorario e fondatore, nonché cittadino onorario di Ostuni.
Il Presidente, il Vice presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Coordinatore del Comitato Scientifico e tutti i suoi membri, il Segretario generale ed i Soci si stringono attorno alla famiglia del prof., affranti per la perdita di un grande uomo di scienza e fervido sostenitore dello stile di vita mediterraneo.
Egli infatti ha gettato le basi per la nascita di una Fondazione impegnata a diffondere in maniera autentica il valore della dieta mediterranea, oggi meglio conosciuta anche grazie al suo importante lavoro di studio e di ricerca.
Il profondo legame con la terra di Brindisi e in particolar modo con la città di Ostuni, sua seconda casa, origina dalla fraterna amicizia con il compianto dott. Pierino Lacorte, a cui è stato vicino fino agli ultimi momenti di vita.
Specialista in Medicina Interna, Endocrinologia, Cardiologia, Geriatria, Crepaldi è stato il Direttore della prima Clinica Medica dell’Università degli Studi di Padova e Direttore della Sezione Invecchiamento dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Padova, quindi presidente e fondatore della Fondazione Leonardo, del Consorzio L. Amaducci e di numerose società scientifiche internazionali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci