Redazione
10eLotto: vinti 10mila euro
10eLotto: a Fasano (BR) vinti 10mila euro. Festa a Fasano, in provincia di Brindisi, grazie al concorso del 10eLotto di martedì 21 novembre. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, vinti 10mila euro in seguito a un “8” in un'estrazione frequente. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 26,5 milioni di euro, per un totale di oltre 3,3 miliardi da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, CON OCCHIALI IN LANA DI PECORA E OLIO IN POLVERE APRE MEDITERRANEAN INNOVATION AGRIFOOD WEEK
INNOVAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, CON OCCHIALI IN LANA DI PECORA E OLIO IN POLVERE APRE MEDITERRANEAN INNOVATION AGRIFOOD WEEK
Con gli occhiali di lana di pecora, l’olio in polvere e la vite in scatola apre la settimana dell’innovazione nel settore agricolo e agroalimentare per testimoniare il genio creativo delle donne e dei giovani che stanno dando un nuovo volto alle campagne e alle stalle in Puglia. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della inaugurazione al Ciheam della Mediterranean Innovation Agrifood Week, a cui ha partecipato Mariafrancesca Serra, leader nazionale di Coldiretti Donne, ingegnere edile-architetto con master a Vienna alla guida di un allevamento biologico, con Rita Tamborrino, responsabile Coldiretti Donne Puglia e Donato Mercadante, delegato dei giovani di Coldiretti Puglia.
La presenza delle donne e dei giovani in agricoltura spinge la rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la sostenibilità delle produzioni, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Smart AgriFood. La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla minimizzazione degli impatti ambientali con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e del consumo di carburanti.
Le aree agricole coltivate con strumenti a tecnologia avanzata sono pari a ben oltre 1 milione di ettari, raddoppiate in meno di un quinquennio salendo all’8% del totale grazie a investimenti in tecnologia che nello stesso arco di tempo sono stati moltiplicati per cinque. Oltre la metà delle imprese agricole – spiega Coldiretti su dati Smart Agrifood – sfrutta più di una soluzione 4.0 con un approccio che coinvolge anche le industrie della trasformazione agroalimentare con adozione di sistemi di cloud computing (58%), QR Code (56%), tecnologia mobile (45%) e strumenti meccanici con interazione umana (34%).
Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma molto apprezzato è anche l’utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).
Un’evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Convocazione Consiglio comunale
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale
Mesagne, 22 novembre 2023
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Visto il D.Lgs. 267/2000;
Visto lo Statuto Comunale;
Visto il Regolamento per il funzionamento e l’organizzazione del Consiglio Comunale;
Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 21 novembre 2023;
C O N V O C A
il Sindaco Antonio MATARRELLI
i Consiglieri Comunali Vincenzo CARELLA, Alessandro CESARIA, Antonio COLUCCI CARLUCCIO, Cataldo CRUSI, Salvatore Carmine DIMASTRODONATO, Carlo FERRARO, Amedeo GRECO, Giuseppe INDOLFI, Emanuele PEREZ, Mauro Antonio RESTA, Francesco Michele ROGOLI, Rosanna SARACINO, Sante Vincenzo SICILIA, Antimo SPORTELLI, Luigi VIZZINO
per il Consiglio Comunale che si terrà nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città – lunedì 27 novembre 2023 – ore 16.00 per discutere gli argomenti di cui al seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale
- Comunicazioni del Sindaco
- Comunicazioni dei Consiglieri comunali
- Approvazione processo verbale della seduta consiliare del 30 settembre 2023
- Ratifica delibera della G.C. n.283 del 18/10/2023, avente per oggetto: Biblioteca Comunale “U. Granafei” – presa d’atto e adempimenti connessi al contributo MIC di cui al Decreto n. 8 del 14 gennaio 2022 – Riparto del “fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” di cui all’art.1 comma 350 del D.L. n.234 del 30/12/2021 anno 2023, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria – Variazione, in via d’urgenza, al Bilancio di Previsione dell’Esercizio Finanziario 2023 (art.175, comma 4 del TUEL)
- Ratifica delibera della G.C. n.304 del 10/11/2023, avente per oggetto: Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025, anno 2023, (art.175, comma 4, del D. Lgs n.267/2000) relativa a: L.R.n.23 del 9 agosto 2016, art.18 – DGR n.1971 del 30.11.2016. Bando di gara per l’adeguamento dei parchi gioco comunali alle esistenze dei bambini con disabilità. Annualità 2022. Fornitura ed installazione di giochi inclusivi presso l’area ludica della “Villa Comunale”
- Ratifica delibera della G.C. n.307 del 10/11/2023, avente per oggetto: Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025. Anno 2023, (art.175, comma 4 del D.Lgs n.267/2000) relativa a: INTERREG VI-A ITALIA-CROAZIA 2021-2027. FIRST CALL FOR PROJECT PROPOSAL – Ammissione al finanziamento del progetto CO-MAY (SUPPORTING LOCAL AUTHORITIES TO ADOPT MEASURES TO PROPERLY COMMIT WITH THE COVENANT OF MAYORS)
- Ratifica delibera della G.C. n.314 del 22/11/2023 avente per oggetto: Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025, anno 2023, (art.175, comma 4 del D.Lgs n.267/2000) relativa a: Progetto “EQUIVALENZE” nell’ambito dell’Avviso Pubblico “GENEREINCOMUNE” per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’attuazione della parità di genere in Comuni Pilota della Puglia – D.G.R. n.1769 del 30.11.2022
- Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2023/2025 (art.175, comma 2 del D. Lgs n.267/2000)
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di sentenza esecutiva di condanna del Giudice di Pace di Brindisi Dr. Merico nr. 615/2023, resa nel giudizio ad istanza di …..OMISSIS………c/Comune di Mesagne
- Approvazione programma comunale degli interventi per il diritto allo studio anno 2024
Si invia p.c. al Segretario Generale, agli Assessori Comunali Semeraro Giuseppe, D’Ancona Roberto, Mingenti Antonio, Saracino Maria Teresa, Scalera Anna Maria, ai Sigg.ri Consulenti del Sindaco: Antonio Calabrese, Marco Calò, Maurizio Piro, Domenico Stella, al Collegio dei Revisori, alla Prefettura, al Commissariato di P.S., al Comando Stazione Carabinieri, al Comando Vigili Urbani, alle R.S.U aziendali, agli Organi di stampa locali, ai Responsabili delle Aree, all'Ufficio Messi.
Ai sensi dell’art. 38 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale, gli atti e la documentazione inerente gli argomenti iscritti all’ordine del giorno, sono depositati presso l’Ufficio di Segreteria.
Distinti saluti.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Dott. Omar Salvatore TURE
E’ iniziato il corso per diventare Guardia Ecologica Volontaria a tutela di Torre Guaceto e del territorio della provincia di Brindisi. L’iniziativa sostenuta dal Consorzio di Gestione del Parco, permetterà a 60 persone di assumere un ruolo da protagonista nelle azioni di prevenzione e repressione dei reati contro l’ambiente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sit in organizzato in occasione dello sciopero nazionale dal Cobas settore Igiene Ambientale
Il Sindacato Cobas organizza un sit in a Brindisi in Piazza Santa Teresa alle ore 9,00 davanti la Prefettura dove in quella occasione saremo ricevuti.
Il sit in è organizzato in occasione dello sciopero nazionale del 24 Novembre 2023 dal Cobas settore Igiene Ambientale; lo sciopero di questo settore che comprende la raccolta dei rifiuti urbani,delle discariche , di altre attività minori, riguarda il grave tema della sicurezza sui posti di lavoro .
La guerra degli appalti tra le aziende del settore porta come primo effetto a risparmiare sulla sicurezza dei lavoratori e lo si vede purtroppo attraverso la crescita esponenziale di morti e feriti , aumentati nel corso di quest’ultimo anno.
Nel corso dell’incontro che svolgeremo in Prefettura rappresenteremo oltre alla protesta sulla sicurezza per le aziende di numerosi comuni della Provincia di Brindisi in cui siamo presenti anche i problemi che stanno attraversando i lavoratori della città di Brindisi.
Ai lavoratori di Brindisi Ecotecnica, la azienda che è andata via, non ha ancora pagato tredicesima , quattordicesima , ferie ,rol.
Il motivo è che per pagare i lavoratori chiede al Comune il pagamento di una quota parte dei quasi 5 milioni di euro per lavori non ancora riconosciuti, relativi ad attività fuori capitolato.
Il Comune risponde che Ecotecnica avanza per attività svolte solo 150.000 euro , per il contenzioso siccome si è rivolto in tribunale non resta altro che aspettare le relative sentenze.
Il Cobas chiederà al prefetto di Brindisi, Michela La Iacona , la possibilità di un incontro in Prefettura del Cobas con Comune di Brindisi e la Ecotecnica al fine di comporre una soluzione ,anche parziale , che veda la possibilità di pagare i lavoratori per un Natale sereno con i soldi che gli spettano.
Altrimenti bisognerà aspettare ancora chissà ancora quanti mesi .
Altro problema che esporremo sarà anche la decisone della nuova ditta Teorema di riportare sulla busta paga il livello contrattuale di appartenenza ma non la mansione.
Se un lavoratore ha raggiunto faticosamente una mansione potrebbe vedersi assegnato ad altre attività , potendo così questo diventare uno strumento di ricatto quotidiano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dall’altra aspettiamo un cambiamento nella organizzazione del lavoro capace di aggredire i problemi della raccolta che ancora non brilla.
Su questi temi scendiamo in piazza il 24 Novembre 2023.
Brindisi 22.11.2023
Per il Cobas Roberto Aprile
PAROLE E IMMAGINI DALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI
PAROLE E IMMAGINI DALLA CASA CIRCONDARIALE DI BRINDISI
UNA MOSTRA RACCONTA IL PROGETTO RESILIENZA NARRATIVA DEDICATO A PERSONE IN CONDIZIONE DI RESTRIZIONE DELLA LORO LIBERTÀ PERSONALE
Sarà inaugurata giovedì 23 novembre 2023 alle ore 17,00 nel Chiostro della Casa di Quartiere Accademia degli Erranti (Ex Convento delle Scuole Pie in via G. Tarantini 35 a Brindisi), la Mostra “Parole e Immagini dalla Casa Circondariale di Brindisi” realizzata dalla Associazione Conchiglia APS in collaborazione con la Casa Circondariale.
La mostra racconta il viaggio tra parole e immagini dei laboratori del Progetto “Resilienza Narrativa – Medicina Narrativa ed Espressione Creativa rivolto a persone sottoposto a restrizione della loro libertà personale” che, iniziato per il secondo anno nella Casa Circondariale di Brindisi a febbraio 2022, è tuttora in corso. L’iniziativa ha coinvolto circa 60 partecipanti in laboratori incentrati sulla narrazione che hanno utilizzato e proposto diverse tecniche in sinergia tra di loro: l’ascolto, la comunicazione, la fotografia e la scrittura.
Il progetto, inserito nel Programma di Istituto 2023 ha documentato in numerosi momenti la vita all’interno della struttura, i tanti corsi educativi e rieducativi e le attività realizzate dal Terzo Settore territoriale in stretta collaborazione con la Direzione.
In mostra sino al 30 novembre, 24 scatti della fotografa della Associazione Conchiglia Nuria Arezzi e la sintesi della metodologia “Resilienza Narrativa” recentemente premiata a Firenze con il Premio Nazionale Helaglobe per il “Patient Engagement”, ideata dalle fondatrici di Conchiglia APS Serena Mingolla e Raffaella Arnesano.
Alla presentazione della mostra “Parole e Immagini dalla Casa Circondariale di Brindisi” parteciperanno Toni Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi, Valentina Farina Garante dei Detenuti della Provincia di Brindisi, Valentina Meo Evoli, Direttrice Casa Circondariale di Brindisi, Gabriele Bertin, Pastore valdese con cura delle chiese valdesi di Taranto, Grottaglie, Brindisi, Rosy Barretta Presidente della Associazione Brindisi e Le Antiche Strade APS, le volontarie e i volontari della Associazione Conchiglia APS.
Il progetto è stato realizzare grazie all’8x1000 della Chiesa Valdese che ha sostenuto anche la realizzazione della mostra finale come momento di apertura al territorio di una realtà dall’importante e indispensabile ruolo sociale.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La non introduzione della tassa di imbarco è una scelta disastrosa ed irresponsabile
La non introduzione della tassa di imbarco è una scelta disastrosa ed irresponsabile.
La decisione di non introdurre la tassa di imbarco aeroportuale, come disposto dalle norme governative per i comuni in riequilibrio, è stata una scelta irresponsabile che ben presto si rivelerà disastrosa per Brindisi.
Eppure lo avevo più volte detto nel 2022 e nella campagna elettorale. Le risorse economiche, circa 3 milioni di euro, rivenienti dalla tassa di imbarco erano assolutamente necessarie per evitare tagli alle partecipate, ai servizi sociali e per la gestione della città.
Certo una misura che può essere impopolare, con la quale non prendi i like sui social, non prendi i voti, subisci le reprimende delle compagnie aeree, di aeroporti di Puglia, delle associazioni di categoria, ma metti in sicurezza i conti del Comune.
Governare è difficile, e quanto è difficile a Brindisi .
Ma se non sei in grado di assumerti le responsabilità di scelte difficili, impopolari prevale la linea del consenso che dura pochi mesi, quello irresponsabile che provoca disastri sociali.
Due euro per passeggero, in un momento in cui esplodono i prezzi dei biglietti, in un momento in cui ti fanno pagare il bagaglio e quasi l'aria che respiri era una sacrificio ampiamente sopportabile dalle compagnie aeree. Quelle compagnie che hanno moltiplicato per tre o per 5 i prezzi dei biglietti.
Inoltre il Governo Meloni - Giorgetti, più duro di Monti-Draghi, ha introdotto con un decreto ministeriale del luglio 2023 il BILANCIO TECNICO, che sembra scritto apposta per porre una pietra tombale sui comuni in difficoltà come i tanti comuni del Sud alle prese con piani di riequilibrio.
Un decreto che impone rigore e tagli specie se per facile consenso non usi le leve fiscali come la tassa di imbarco.
E adesso?
Dal Sindaco e la sua
Giunta solo silenzi.
Riccardo Rossi
Consigliere comunale Brindisi Bene Comune
Alleanza Verdi e Sinistra
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Con 37 voti Antonio Giampietro è stato nominato Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Due voti ha ricevuto Giuseppe Muolo e uno Annabella Margiotta.
Il garante, ai sensi della legge (legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - art . 31 ter ; regolamento regionale 21 marzo 2017, n. 9 - art. 3, comma 2) è eletto dall’assemblea a maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti del Consiglio, dura in carica cinque anni ed è rinnovabile per un solo mandato.
Antonio Giampietro, 42 anni, barese. Dottore di Ricerca in Italianistica. Nei suoi studi si è concentrato oltre che sulla produzione letteraria italiana e francese, sulle politiche sociali contro la discriminazione dei disabili e alla prevenzione e gestione dei conflittLa tua Da anni partecipa e organizza eventi per sensibilizzare a un maggiore rispetto per i disabili ed è stato tra i fondatori della FAL Vision, la prima casa editrice Braille pugliese.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CELEBRAZIONE DELLA VIRGO FIDELIS, PATRONA DELL'ARMA DEI CARABINIERI
Questa mattina, presso la Basilica Pontificia del Santissimo Rosario di Francavilla Fontana, si è celebrata la cerimonia della “VIRGO FIDELIS”, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Sono stati commemorati anche l’82° Anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”.
Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo PISANELLO, Vescovo della Diocesi di Oria, ha officiato la Santa Messa alla presenza delle massime Autorità civili e militari provinciali, delle numerose rappresentanze dei Carabinieri in servizio e in congedo nonché dei familiari dei militari dell’arma caduti, oltre alle scolaresche e personale docente del 1° Istituto Comprensivo “Aldo Moro – P. Virgilio Marone” di Francavilla Fontana.
Al termine della celebrazione, il Colonnello Leonardo ACQUARO, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, ha descritto il significato della giornata.
In particolare, ha illustrato come il culto della “Virgo Fidelis” iniziò subito dopo l’ultimo conflitto mondiale. Sua Santità Pio XII, l’11 novembre 1949, in Castel Gandolfo, promulgò la “bolla” con cui concesse ai Carabinieri la loro Santa Protettrice, fissandone la celebrazione il 21 novembre, in concomitanza sia con la commemorazione della presentazione della Santa Vergine Maria al Tempio, sia in ricordo di quel Battaglione Carabinieri che, divampando anche in Africa Orientale l’ultima guerra, fece tutto intero, proprio il 21 novembre 1941, il supremo sacrificio della vita nella località di “Culqualber”.
L’aver posto l’Arma dei Carabinieri sotto la protezione della Virgo Fidelis riveste un significato molto profondo. Il valore della fedeltà è la caratteristica fondamentale dell’Arma dei Carabinieri, scolpito anche nel motto “Nei secoli fedeli”. Una fedeltà provata lungo oltre due secoli di esistenza, che ha generato nel popolo italiano un vero atteggiamento di fiducia e di stima nei confronti dell’Arma. Il Colonnello Leonardo ACQUARO ha anche rievocato l’82° Anniversario dell’eroica battaglia di Culqualber, combattuta in Africa orientale dal 1° battaglione carabinieri e zaptié mobilitato, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa. Per quell’epico fatto d’armi alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, con la motivazione in allegato.
Celebrata oggi anche la ricorrenza della “Giornata dell’Orfano”. Gli orfani dell’Arma sono assistiti e confortati con cura attraverso l’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri), che li sostiene negli studi sino al conseguimento del diploma di laurea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SCOPERTA DALLA POLIZIA BISCA CLANDESTINA
SCOPERTA DALLA POLIZIA DI STATO BISCA CLANDESTINA: SEQUESTRATI CIRCA 15 MILA EURO.