Redazione
FP CGIL. GRAVISSIMA CONFUSIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI DELL'AMBITO E DEL CONSORZIO BRINDISI 1
GRAVISSIMA CONFUSIONE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI DELL’AMBITO E DEL CONSORZIO BRINDISI 1.
LA FP CGIL BRINDISI CHIEDE L’ INTERNALIZZAZIONE A TUTELA DEL PERSONALE STORICO ED APRE LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI, MANIFESTA IN ASSEMBLEA DEI LAVORATORI PUBBLICA, PRESSO L’ATRIO ESTERNO DELLA SEDE DI VIA BALSAMO DEL COMUNE DI BRINDISI VENERDI’ 24/11/2023 DALLE ORE 11. 00 ALLE ORE 13.00.
Dopo anni di incessante azione di proposta e concertazione solo interlocutoria, mai risolta in azioni concrete, senza nessuna definizione e organizzazione di tutela ad utenza e lavoratori: la FP CGIL BRINDISI convoca tutti i lavoratori dei servizi esternalizzati del COMUNE DI BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI e del CONSORZIO BR.1 presso l’atrio esterno della sede dei SERVIZIO SOCIALI IN VIA GRAZIA BALSAMO di Brindisi nr. 2, in assemblea come previsto dal CCNL di riferimento delle cooperative sociali, per manifestare azioni di protesta verso una mancata programmazione funzionale definitiva e trasparenza gestionale nei confronti dei lavoratori dei servizi esternalizzati e ad tutela dell’utenza fruitrice di tali servizi.
In particolare trattasi di servizi primari e non, alla persona che si prendono cura delle fragilità del territorio di BRINDISI e SAN VITO DEI NORMANNI con una platea di professionisti con esperienza pluridecennale, specializzati e con alta formazione conseguita per titoli ed a anzianità di servizio sul campo.
Questi servizi garantiscono anche i LEP e i LEA, trattasi di servizi primari e non primari quali: centro ascolto famiglie, servizio di mediazione, centro affidi, sportello sociale, sad ed adi, cav, educativa domiciliare, citta’ di ragazzi, cag, ecc. ecc.
Servizi che da anni subiscono cambi d’ appalto repentini e mai programmati, con gestioni approssimative e dell’ultima ora o momento, con logiche di risparmio e cause di demansionamento in atto, ritardi nei pagamenti reiterati in alcuni casi nei confronti dei lavoratori interessati e una condizione di precarietà continua in cui viene svilita ogni forma di dignità lavorativa, premiale e meritocratica.
La FPCGIL BRINDISI ha già chiesto di procedere ad attenta ricognizione interna del personale preesistente con anzianità di servizio maturata e suddivisa per titoli e qualifiche considerando che la platea storica di tali servizi deve essere internalizzata e valorizzata, riconoscendo finalmente il servizio reso con abnegazione e competenza.
Sono di pochi giorni fa, notizie apprese a mezzo stampa in cui si citavano dubbi sul personale da internalizzare tramite procedure concorsuali e costituzioni di commissioni ad hoc, in cui la politica territoriale pare abbia predisposto azioni e decisioni solo parlando sulla politica stessa e senza alcun confronto o informativa aggiornata e di merito con le organizzazioni sindacali e i lavoratori interessati, che appaiono in grande preoccupazione e agitazione.
La FPCGIL Brindisi rende noto con questa assemblea ed iniziativa che al fianco dei lavoratori interessati non permetterà più nessuna azione tesa a lasciare a casa lavoratori storici o inascoltate le giuste e meritate prerogative occupazionali stabili in relazione alla maturata esperienza ed al diritto esigibile di operatori che da venti anni garantiscono il benessere dell’ utenza fragile di questo territorio.
Per tutte le ragioni sovra esposte dichiariamo lo stato di agitazione del personale dipendente delle cooperative dei servizi esternalizzati, chiedendo formalmente alla committente di predisporre celermente misure di attenta e trasparente tutela nei confronti di lavoratori ed utenza e notiziamo la PREFETTURA DI BRINDISI.
FP CGIL BRINDISI:
LA SEGRETARIA PROVINCIALE CHIARA CLEOPAZZO
FESTA ALBERI: COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ A TESTA IN PUGLIA
FESTA ALBERI: COLDIRETTI PUGLIA, IN MEDIA SOLO 10 MQ A TESTA IN PUGLIA; SOS VERDE URBANO
Parchi e giardini riducono fino a 3 gradi la temperatura
La messa a dimora di nuovi alberi in Puglia che dispone di appena 10 metri quadrati in media di verde urbano per abitante è fondamentale per affrontare l’emergenza climatica, fra ondate di calore, desertificazione e alluvioni e per rompere l’assedio dello smog nelle città. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, in occasione in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si festeggia il 21 novembre, istituita come ricorrenza nazionale con una legge della Repubblica entrata in vigore dal febbraio 2013.
Con i cambiamenti climatici in atto – evidenzia Coldiretti Puglia – è strategica la presenza e la gestione del verde tanto che un parco di grandi dimensioni può abbassare il livello di calore da 1 a 3 gradi rispetto a zone dove non ci sono piante o ombreggiature verdi. Maggiore è la copertura verde maggiori sono i benefici per la salute della popolazione e più ampia è la difesa contro desertificazione e siccità. Gli alberi infatti – continua Coldiretti - rinfrescano gli ambienti in cui si trovano grazie sia all’ombreggiatura che creano sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame diventando dei grandi condizionatori naturali: un’area verde urbana di 1500 metri quadrati raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza.
Nelle città capoluogo, dove si oscilla dai 9,2 metri quadri pro capite di verde di Bari ai 9 di Foggia, dai 14,4 metri quadrati di Taranto ai 9,6 di Lecce fino agli 11,9 metri quadrati a Brindisi, sono stati censiti quasi 142mila alberi in Puglia, dove a guidare la classifica c’è Bari con quasi 30mila alberi – continua Coldiretti Puglia – seguita da Foggia, Taranto, Lecce, Barletta, Brindisi e Andria, fanalino di coda con soli 15mila alberi. Differente la disponibilità di alberi per abitante, dove la classifica si inverta con Bari che conta solo 9 alberi per 100 abitanti, Taranto quasi 11, Foggia 14 e Andria 15 ogni 100 abitanti, con Barletta, Lecce e Brindisi che offrono oltre 20 alberi ogni 100 abitanti.
Per mantenere l’impegno a contrastare i cambiamenti climatici bisogna intervenire in modo strutturale sugli ambienti metropolitani – afferma Coldiretti Puglia - ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato considerato che in Puglia la dotazione di verde urbano nelle città. Anche in campagna negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra pesche, arance, albicocche e altri frutti, per non parlare dei 21mila ulivi persi a causa della Xylella, con un gravissimo danno produttivo ed ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima.
Un danno economico ed occupazionale rilevante – continua Coldiretti Puglia – ma che colpisce anche l’ambiente, poiché con la scomparsa dei frutteti viene a mancare il prezioso ruolo di contrasto dell’inquinamento e del cambiamento climatico svolto proprio dalle piante, capaci di ripulire l’aria da migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10. Non a caso recenti studi hanno sottolineato il ruolo positivo della frutticoltura nella tutela dell’ambiente – spiega Coldiretti – proprio per la capacità di catturare Co2, ruolo che potrebbe ulteriormente crescere con l’adozione di tecniche colturali finalizzate non solo alla produzione di frutta ma anche alla lotta all’inquinamento.
Coldiretti con Rete Clima si è impegnata a piantare e curare 60mila alberi nel 2023 perché è necessario mettere a disposizione nelle città aree dove creare nuove foreste urbane, con lo scopo di aumentare la naturalità dei territori e le connessioni ecologiche locali, per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità, ridurre le temperature e proteggere dalle ondate di calore che mettono a rischio la vita degli anziani.
Il verde è importante perché migliora anche la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti. Tra le specie tipiche e autoctone di alberi e arbusti antismog ci sono – conclude la Coldiretti regionale – la farnia, il leccio, il carpino bianco, l’acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore, il pioppo, mentre tra gli arbusti la rosa canina, l’alloro, il ligustro, il corniolo, il biancospino, ma ci sono anche le piante aromatiche come timo, lavanda e rosmarino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PMI DAY 2023: LA LIBERTA’ AL CENTRO DELL'INCONTRO TRA GIOVANI E IMPRESE. Dal 2010 aperte le porte delle imprese a oltre 500mila ragazzi in tutta Italia.
Come ogni anno, Piccola Industria Confindustria Brindisi ha aderito alla giornata nazionale delle piccole e medie imprese di Confindustria - PMI DAY 2023 – in cui diverse realtà del territorio aprono le loro porte a studenti, amministratori locali, giornalisti e stakeholder interessati per far conoscere meglio la propria azienda.
Il PMI DAY è una iniziativa che vede ogni anno le piccole e medie imprese associate a Confindustria aprire le porte ai giovani ma anche agli amministratori degli Enti Locali, agli organi di informazione e a tutti coloro che interagiscono con le attività delle aziende. Tale esperienza offre agli studenti l’opportunità di vedere da vicino la realtà produttiva e di conoscere l’impegno e il talento che gli imprenditori e i loro collaboratori profondono nella realizzazione di prodotti e servizi, i risultati raggiunti e i progetti futuri. Far conoscere ai ragazzi le piccole imprese, anche se per breve tempo, contribuisce a fare capire loro l’importanza e i molteplici sbocchi che può offrire una formazione tecnica specifica di qualità.
Al centro, ancora una volta, l’impegno delle imprese nel raccontarsi ai giovani attraverso incontri e visite guidate in azienda. Un importante momento di confronto in cui le imprese riaffermano il loro ruolo di attore sociale sul territorio, soprattutto alla luce dell’enorme gap di competenze e figure professionali tecnico-scientifiche che affligge il Paese.
L’edizione 2023 ha come focus la “libertà”, quale presupposto per realizzare le proprie aspirazioni contribuendo a generare benessere collettivo, come leva per la ricerca, per l’innovazione e per la crescita economica. Libertà che si accompagna al senso di responsabilità e al rispetto verso gli altri e verso il bene comune e all’affermazione dei valori della convivenza civile, di cui la scuola e l’impresa sono presidi fondamentali.
L’iniziativa ha coinvolto complessivamente circa 1.300 imprese, quasi 700 scuole medie e superiori e oltre 49.000 partecipanti. In campo tutte le Associazioni territoriali del Sistema che hanno aderito all’iniziativa insieme ad Assosistema, Confindustria Moda e Federchimica. Una testimonianza chiara del grande interesse da parte degli imprenditori ad avvicinare i giovani al mondo dell'impresa, attraverso incontri e visite guidate nelle aziende.
Nel nostro territorio ha aderito al PMI day 2023 l’emittente televisiva Antenna Sud, sede di Francavilla Fontana, che ha ospitato presso nei propri studi televisivi circa 50 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “ E. Fermi” di Francavilla Fontana, accompagnati dai docenti, dando loro la possibilità di partecipare in diretta alla trasmissione MATTINA SUD, discutendo sul tema della libertà. I ragazzi hanno interagito con entusiasmo dialogando con i giornalisti sul tema della giornata.
Contratto di Fiume del Canale Reale: convocata per il 5 dicembre l'assemblea della Comunità di Fiume
Nel luglio 2021, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, è stato sottoscritto il Contratto di Fiume del Canale Reale ed il relativo Programma d'Azione, valido per il triennio 2021-2024, a conclusione di un percorso articolato, durato circa due anni, coordinato dalla Regione Puglia, che ha visto la progressiva costruzione di una visione comune per il bacino del Canale Reale, di una strategia di sviluppo locale e di una rete istituzionale e sociale con lo sguardo rivolto alla tutela ambientale del territorio coinvolto, a cui la Provincia di Brindisi ha prontamente aderito.
La Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia, coordinatrice del Contratto di Fiume del Canale Reale, ha aperto il secondo ciclo della fase attuativa del Contratto, finalizzata a verificare l'avanzamento delle Attività del Programma d'Azione e a proseguire nell'attività di consolidamento della rete istituzionale e sociale già costituita.
Per chiudere il secondo ciclo e definire la direzione da intraprendere per il prosieguo, è stata convocata una nuova Assemblea della Comunità di Fiume del Canale Reale, per martedì 05 dicembre 2023 dalle ore 16:30 presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi.
In tale occasione:
- sarà dato il benvenuto all'interno dell'Assemblea alle nuove Amministrazioni Comunali insediatesi a seguito delle elezioni amministrative svoltesi a maggio, comunque precedentemente coinvolte nel processo del Contratto. Si coglierà a tal proposito l'occasione per spiegare loro cos'è il Contratto di Fiume del Canale Reale e per ricordare anche alle altre Amministrazioni aderenti, che lo strumento del Contratto di Fiume può e deve essere capitalizzato in favore delle comunità;
- si provvederà a presentare gli ulteriori avanzamenti effettivamente sviluppati negli ultimi mesi per quanto riguarda alcune delle attività previste dal Piano d'Azione;
- si rifletterà sui contenuti del Piano d'Azione 2021-2024, che da dicembre in poi si avvierà alla conclusione, e contestualmente su quelli da trasferire nel nuovo Piano d'Azione 2024-2027 che potrà partire per l'appunto a giugno-luglio del prossimo anno;
- sarà presentata la programmazione degli eventi e degli specifici sviluppi per ciascuna attività del Programma d'Azione che si svolgeranno nella prima metà del 2024;
- saranno distribuiti i calendari 2024 realizzati con le dodici foto vincitrici del concorso fotografico e presentate nella scorsa Assemblea.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ambiti Territoriali Sociali Provincia di Brindisi: interventi a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico
Fondo per l’inclusione sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico: la Regione Puglia, sentiti gli Ambiti territoriali sociali e il Tavolo regionale sull'autismo, ha assegnato le risorse destinandole ad alcune linee di intervento finalizzate a promuovere progetti di inclusione sociale. Il coordinatore provinciale del tavolo per l'autismo, dott. Antonio Calabrese, ha espresso soddisfazione per la scelta, condivisa da associazioni delle famiglie, ASL, scuola, mondo cooperativo, ambiti territoriali e Provincia, di utilizzare le risorse disponibili per favorire percorsi di socializzazione dedicati a minori e giovani attraverso la realizzazione di progetti extracurriculari. “Tra i bisogni più rilevanti delle persone con disturbo dello spettro autistico vi è senz'altro quello di socializzare, un obiettivo che può essere più agevolmente perseguito attraverso la pratica di attività ludico-sportive e culturali, sempre utili se non indispensabili per rafforzare percorsi efficaci di integrazione sociale”, ha spiegato.
Per destinare i fondi, e avviare le attività indicate, il Consorzio BR4 informa che sul sito dell’Ente all’indirizzo undefined, è disponibile l’avviso esplorativo di manifestazione d’interesse rivolto agli enti del terzo settore regolarmente iscritti al RUNTS, completo di modello di domanda, che consente di partecipare al percorso di co-programmazione previsto dall’art. 55 d.lgs. 117/20217 per l’attuazione degli interventi a valenza sociale per persone affette da disturbi dello spettro autistico a valere sulle risorse del fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. La manifestazione d’interesse dovrà pervenire all’Ambito Territoriale Sociale di Francavilla Fontana entro i 10 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, tramite posta elettronica, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nelle scorse ore sono partiti i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per il potenziamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale.
Il programma degli interventi prevede in questa fase il rifacimento degli attraversamenti pedonali, la creazione di nuovi stalli per persone con disabilità e il tracciamento della segnaletica in prossimità dei passaggi a livello.
“Abbiamo voluto dare priorità alle scuole negli interventi di ripristino delle strisce pedonali e degli attraversamenti rialzati. Realizzare una segnaletica visibile – commenta l’Assessore alla Polizia Locale Sergio Tatarano – significa avere strade più sicure e ridurre il numero di incidenti. Ma per questo chiediamo la collaborazione e l'attenzione massima della cittadinanza.”
Per migliorare la visibilità delle strisce durante le ore serali la ditta incaricata sta utilizzando una speciale vernice riflettente.
L’Amministrazione Comunale ha stanziato per la manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica 80 mila euro. Gli interventi in corso riguardano 30 attraversamenti pedonali, 30 nuovi stalli riservati alle persone con disabilità e 12 aree in prossimità dei passaggi a livello.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Il dottor Forleo nel team campano del laser HeartLight X3
Congratulazioni a tutto il team dell'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona per aver raggiunto un traguardo come primo nella regione Campania (Italia) a eseguire con successo casi con il sistema di ablazione laser HeartLight X3. Un ringraziamento speciale ai dottori Michele Roberto Di Muro, Michele Manzo, Gennaro Vitulano, Cristina Esposito, Fabio Franculli, Nertil Kola e Giovanni Battista Forleo per la loro dedizione al progresso del trattamento della fibrillazione atriale. Fonte e foto Cardio Focus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. L'assessore Scalera nel direttivo di Avviso pubblico
Si è tenuto ieri pomeriggio a Corato (Ba) il Coordinamento regionale di Avviso Pubblico che, oltre ai temi organizzativi all’ordine del giorno, ha visto la nomina dei nuovi coordinatori provinciali. Per Provincia di Foggia è stato nominato il Sindaco del Comune di Mattinata, Michele Bisceglia; per la Provincia di Bari il Sindaco del Comune di Corato, Corrado de Benedictis; per la Provincia Bat il Sindaco del Comune di Bisceglie, Angelantonio Angarano; per la Provincia di Brindisi l’assessora del Comune di Mesagne, Anna Maria Scalera e per la Provincia di Taranto il Sindaco del Comune di Ginosa, Vito Parisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne Calcio. Parlano il capitano D'Angelo e il magazziniere Distante
La Mesagne del calcio il giorno dopo il brutto incidente di gioco accorso al capitano della squadra juniores, Francesco D’Angelo di 18 anni, residente a Latiano e studente presso l’istituto “Giorgi” di Brindisi. Fortunatamente solo un brutto ricordo poiché il calciatore si sta riprendendo mentre la squadra senior si è trasferita a Ginosa per l’incontro in programma nel campionato di Eccellenza in cui milita. Che purtroppo ha perso per 3 a 0. L’episodio si è verificato sabato scorso nell’incontro della formazione under 19 del Mesagne juniores con il Novoli. Durante un contrasto con un giocatore avversario il capitano del Mesagne ha ricevuto una ginocchiata alla tempia che lo ha fatto cadere sul terreno di gioco privo di sensi. Pochi secondi e dalla panchina del Mesagne calcio si sono resi conto della gravità della situazione. Con un volo si sono portati in campo il magazziniere, Giovanni Distante, e il mister Mino Miglietta, che hanno alzato le gambe al ragazzo e liberato le vie respiratorie dalla lingua che si era attorcigliata. Grazie a queste prime manovre di disostruzione Francesco D’Angelo ha iniziato a respirare. Dopo pochi minuti il capitano è stato consegnato nelle mani dei soccorritori del 118 che lo hanno prima stabilizzato e poi trasferito presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi.
Qui è stato sottoposto a vari accertamenti diagnostici e strumentali. Fortunatamente sia la tac sia la risonanza magnetica hanno dato esito negativo e nella stessa serata il giocatore ha fatto ritorno nella sua abitazione di Latiano e all’affetto dei suoi cari. Adesso dovrà riposare almeno una settimana prima di riprendere gli allenamenti. Lui dell’accaduto non ricorda nulla. Lo raggiungiamo mentre alla radio ascolta la partita del “suo” Mesagne calcio. “Fortunatamente sto bene – ci ha rassicurati – ho solo un dolore alla tempia per la ginocchiata ricevuta, ma complessivamente mi sto riprendendo. Non ho più la nausea e le vertigini che avevo sabato. La terapia eseguita dai medici dell’ospedale e il riposo stanno facendo effetto”. Ha una bella voce squillante D’Angelo che fa comprendere che in effetti sta molto meglio del giorno prima. “Voglio ringraziare – ha tenuto a sottolineare – sia Masino sia il mister Miglietta che in pochi secondi mi hanno assistito evitando gravi conseguenze. Adesso voglio solo riposare, ristabilirmi e ritornare a giocare”. Particolarmente emozionato nel ricordare l’incidente sportivo, Giovanni Distante, alias Masino, l’amico che tutti vorrebbero. “Appena ho visto Francesco per terra che non si rialzava ho temuto il peggio – ha ricordato Giovanni – insieme al mister Miglietta ci siamo proiettati su di lui. Ho visto che non riusciva a respirare perché aveva la lingua rotolata all’indietro. Ho le mani piccole per cui le ho messe nella sua bocca, ho afferrato la lingua e l’ho tirata fuori mentre il mister gli teneva le mani. Il capitano ha iniziato a respirare e a sputare schiuma. Lo abbiamo tenuto in quella posizione fino a quando non sono arrivati i soccorritori del 118”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Tuffo di Capodanno 2024, al via la XIV Edizione. Raccolta fondi a sostegno delle iniziative di carità a favore elle fasce deboli
Il gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso, con il patrocinio del Comune di Brindisi, riprende il timone del “TUFFO DI CAPODANNO”, che riparte dopo l’ennesima edizione record d’iscrizioni del Capodanno 2023 che con 380 tuffatori ha stracciato tutti i precedenti primati.
La città di Brindisi si appresta quindi a rivivere l’iniziativa senza scopo di lucro e da sempre legata alla solidarietà, che da oltre dieci anni rappresenta un passaggio immancabile della tradizione brindisina.
La macchina organizzativa della goliardata tutto cuore, che può contare su un gruppo organizzativo formato dai brindisini Monica Buonasperanza, Alberto Capriati, Alessandro Cazzato e MariaGrazia Chiechi, riprenderà ufficialmente venerdì 1 dicembre 2023 con l’avvio delle iscrizioni per la XIV Edizione del “TUFFO DI CAPODANNO”, grazie all’illustre partenariato del Main Sponsor DealGroup Brindisi e la collaborazione di “Puliamoilmare Brindisi” rappresentato da Alessandro Barba, Il Nautilus di Salvatore Carruezzo e “Uniti per lo Sport” Brindisi del Presidente Carmine Iaia. Si rinnova per l’occasione la collaborazione con l’Associazione “Volare in Salento” del Presidente Diego Provinzano, specializzata in voli panoramici condivisi che, salvo condizioni meteorologiche avverse, tornerà con i propri mezzi aerei a sorvolare la Conca con a bordo macchina fotografica e telecamera pronte a catturare le suggestive immagini dei momenti più significativi dell’evento.
Sarà nuovamente il punto Decathlon di Brindisi ad ospitare le adesioni per l'edizione 2024: in uno stand allestito per l'occasione, fino al 31 dicembre 2023 tutti gli appassionati dei bagni fuori stagione, i simpatizzanti dell'iniziativa, i neofiti e i curiosi potranno ricevere informazioni tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 20:00 e, volendo, potranno partecipare alla consueta raccolta fondi anche con una semplice offerta.
A coloro che invece aderiranno all'iniziativa, come ogni anno, in cambio di una piccola donazione gli organizzatori consegneranno la maglia della quattordicesima edizione e il biglietto della lotteria per l'assegnazione di simpatici premi e gadget offerti da negozianti e artigiani di Brindisi. Sarà tuttavia possibile iscriversi fino alle ore 10 del 1° gennaio 2024 direttamente alla “Conca”. Per informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare i numeri 393/58.21.619 - 329/80.59.256.
L'iniziativa prosegue quindi il suo legame con la solidarietà e anche in questa occasione ha individuato un nuovo beneficiario. La raccolta fondi della edizione 2024 sarà destinata a sostegno delle iniziative di carità a favore delle fasce deboli della città di Brindisi a cura del CISOM - Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta Gruppo Brindisi.
Resta ben saldo, ormai da 8 anni, anche il “Gemellaggio Morale” con il Tuffo di Capodanno – Città di Viareggio organizzato in Toscana dall’Asd Escape Tuscany Triathlon del Presidente Aldo Angeli, che ha ideato l’ormai ‘famosa’ cuffia con il motto “Hai Freddo?…STAY HOME”.
Il “TUFFO DI CAPODANNO” ha permesso alla città di Brindisi di essere collocata di diritto nell’elenco delle città mondiali che festeggiano in maniera eccentrica il primo giorno dell’anno nuovo, una tra le poche a prevedere in ogni edizione la raccolta di fondi da devolvere totalmente ad un progetto sociale. Ogni anno adulti, over, ma anche giovanissimi regolarmente autorizzati dai genitori, si danno appuntamento per accogliere il nuovo anno con il primo tuffo in mare. Una maniera alternativa di festeggiare il capodanno, aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza e spettacolo unico ed imperdibile per quanti vi assistono come spettatori. E per chi non potrà raggiungere l’allegra compagnia, potrà seguirla in Diretta Tv sull’emittente televisiva Antenna Sud, media partner dell’evento per il sesto anno consecutivo.
La manifestazione avrà inizio a partire dalle ore 10:30 del 1° gennaio 2024 con la presentazione curata dal giornalista brindisino Nico Lorusso. Alle ore 11:00, dopo la benedizione delle acque, il conto alla rovescia e il caratteristico momento del tuffo, aperto a tutti gli interessati e a quanti vogliono provare l’ebbrezza di un bagno in mare in pieno inverno. Al termine un “Brindisi” collettivo come augurio per tutti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci