Redazione

BOLLETTE: COLDIRETTI PUGLIA, AUMENTO GAS PESA SU FAMIGLIE E IMPRESE; MA ANCHE PREZZO GASOLIO AGRICOLO IMPAZZITO (+0,22)

L’aumento delle bollette del gas pesa su imprese e famiglie costrette a fare i conti con i pesanti effetti dell’inflazione sui consumi, ma è anche il prezzo impazzito dei carburanti a incidere sui costi di cittadini, agricoltori e allevatori. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento stimato del +10% delle bollette del gas in autunno.  Una preoccupante inversione di tendenza con la spesa energetica che ha un doppio effetto negativo perché – sottolinea la Coldiretti – riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare. Una tendenza che rischia di accentuarsi per le tensioni internazionali nei mesi più freddi in cui più elevati sono i consumi e di conseguenza gli impatti economici. Il costo dell’energia – continua la Coldiretti – si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e la distribuzione.

A subire le conseguenze degli ingiustificabili rincari di benzina e gasolio è l’intero sistema agroalimentare, con i prezzi del carburante agricolo balzati di 0,22 euro al litro in 1 mese che stanno facendo fermare i trattori per le arature nelle zone cerealicole e aggravano pesantemente i costi dell’irrigazione di ogni coltura, ma fanno lievitare anche i costi della logistica quando l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su gomma.

Il caro carburanti con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo – spiega Coldiretti Puglia – fa esplodere i costi orari delle lavorazioni, per cui si fermano i trattori nei campi, ma c’è il rischio che si fermino anche i pescherecci alle banchine. Con l’aumento esponenziale dei costi di produzione in campagna e l’andamento climatico anomalo che ha decimato i raccolti, con tagli della produzione per caldo, siccità e maltempo che quest’anno vanno dal 30% per pesche e nettarine fino al 40% in alcuni areali dell’uva da tavola – secondo Coldiretti Puglia - occorre garantire agli agricoltori un compenso adeguato per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole.

Con l’inflazione alimentare che galoppa e le famiglie costrette a tagliare gli acquisti, la penuria di produzioni pugliesi che si sono salvate dagli eventi estremi degli ultimi mesi e i rincari di benzina e gasolio dove i costi della logistica arrivano ad incidere attorno ad 1/3 sul totale dei prezzi al consumo per frutta e verdura, hanno ingenerato rincari dei prezzi, spesso ingiustificabili, con una differenza enorme – aggiunge Coldiretti Puglia - tra il costo dei prodotti in campagna e quelli al dettaglio.

La produzione agricola e quella alimentare in Puglia assorbono oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. In Puglia il settore dei trasporti (34,6% dei consumi finali) si conferma tra l’altro il settore più «energivoro» ed è caratterizzato da un largo utilizzo di combustibili liquidi che coprono il 93,9% dei consumi del settore, ricorda Coldiretti Puglia sulla base dei dati MISE, Terna ed Enea.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lettera aperta per l’immediata liberazione del cittadino italo palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane.

Il 31 agosto Khaled El Qaisi, rispettivamente marito e figlio delle scriventi, è stato trattenuto dalle autorità israeliane ed è tuttora prigioniero in virtù di una misura precautelare in attesa di verifica di elementi per formulare un’accusa.

Lo scorso giovedì Khaled, che ha doppia cittadinanza, italiana e palestinese, attraversava con moglie e figlio il valico di frontiera di “Allenby” dopo aver trascorso le vacanze con la propria famiglia a Betlemme, in Palestina.

Al controllo dei bagagli e dei documenti, dopo una lunga attesa, è stato ammanettato sotto lo sguardo incredulo del figlio di 4 anni, della moglie nonché di tutti i presenti che erano in attesa di poter riprendere il proprio percorso.

Alle richieste di delucidazioni della moglie non è seguita risposta alcuna, piuttosto le sono state sottoposte domande per poi essere allontanata col proprio figlio verso il territorio giordano, senza telefono, senza contanti né contatti, in un paese straniero. Nel tardo pomeriggio la moglie e il bambino sono riusciti a raggiungere l’Ambasciata Italiana solo grazie alla umana generosità di alcune signore palestinesi.

Khaled, traduttore e studente di Lingue e Civiltà Orientali all’Università La Sapienza di Roma, stimato per il suo appassionato impegno nella raccolta e divulgazione e traduzione di materiale storico palestinese, è tra i fondatori del Centro Documentazione Palestinese, associazione che mira a promuovere la cultura palestinese in Italia.

La famiglia, gli amici ma anche chi ha semplicemente avuto occasione di conoscerlo, sono in fremente attesa di avere aggiornamenti. Al momento ancora non ha potuto incontrare il suo avvocato e sono ancora poche le notizie che si hanno riguardo alla sua incolumità.

Dal consolato e dal legale abbiamo saputo solo che affronterà un’udienza giovedì 7 settembre.

Immaginiamo intanto Khaled in completo isolamento, senza contatti col mondo esterno, senza percezione reale dello scorrere del tempo, sotto la pressione di continui interrogatori, in pensiero angosciato per la sorte del proprio figlio e di sua moglie lasciati allo sbaraglio con l’unica immagine negli occhi relativa alla sua deportazione in manette.

La situazione è dunque gravissima.

Attendiamo con grande ansia la risoluzione di questa ingiusta prigionia.

Chiediamo a chiunque ne abbia il potere, che si accerti delle condizioni di salute di Khaled e che soprattutto eserciti tutte le pressioni necessarie per la sua celere liberazione.

Le scriventi

Francesca Antinucci, moglie

Lucia Marchetti, madre.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Tutti al Porto di Bari, con pullman organizzati che arriveranno – oltre che da tutta l’Area Metropolitana barese – da Capitanata, BAT, Brindisi, Lecce e Taranto per una grande manifestazione che riunirà tutti i cerealicoltori pugliesi. L’iniziativa è organizzata da CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Lunedì 11 settembre 2023, alle ore 10.30, i produttori cerealicoli provenienti dalle 6 province si ritroveranno al Varco della Vittoria posto all’ingresso del porto di Bari.

Terranno un sit-it e una conferenza stampa per tornare a chiedere, con tutta la voce che hanno in corpo, misure che tutelino i produttori cerealicoli e i consumatori italiani; una task force che verifichi dna, provenienza e salubrità dei grani che arrivano nei porti d’Italia; l’attivazione del Registro Telematico e del pacchetto di azioni previste dal programma Granaio d’Italia. Alla manifestazione sono stati invitati e parteciperanno numerosi sindaci, consiglieri e assessori regionali, senatori, deputati e parlamentari europei.

LA LOTTA NON SI FERMA. “La battaglia sul valore del grano duro riconosciuto ai nostri cerealicoltori non si ferma”, annuncia Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani. “Le quotazioni sono troppo basse e le speculazioni in atto danneggiano enormemente il settore. La petizione lanciata dalla CIA (undefined) ha avuto un'ulteriore impennata raggiungendo quasi 70mila firme”. Oltre al sostegno di Regione Puglia, ANCI Puglia ed ente Provincia di Foggia, finora sono questi i comuni che hanno aderito con specifica deliberazione di Giunte e Consigli comunali: Altamura, Andria, Alberona, Apricena, Barletta, Bitonto, Canosa di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Castelluccio dei Sauri, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Casalvecchio di Puglia, Cerignola, Chieuti, Conversano, Corato, Gravina in Puglia, Lucera, Lesina, Molfetta, Motta Montecorvino, Minervino Murge, Monte Sant’Angelo, Orsara di Puglia, Palo del Colle, Poggiorsini, Roseto Valfortore, San Severo, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Serracapriola, Terlizzi, Toritto, Torremaggiore, Triggiano, Troia, Spinazzola e Vico del Gargano.

TURCHIA, RUSSIA E SPECULAZIONI. “Se non sappiamo nemmeno da dove provengono e quali standard di salubrità caratterizzano i grani che arrivano nei nostri porti, allora occorre che ci spieghino perché si continua a parlare di Sovranità Alimentare”, aggiunge Sicolo. “C’è un altro aspetto inquietante, inoltre. Se le massicce quantità di grano importato che arrivano nei nostri porti fossero di provenienza russa, allora saremmo di fronte alla palese e gravissima violazione dell’embargo imposto a chi ha scatenato la guerra in Ucraina. Occorre una task force che verifichi nei porti, nave per nave, il dna e la provenienza della valanga di frumento utilizzata per far crollare il valore riconosciuto al grano dei nostri produttori. Bisogna tornare a gridarlo con forza: c’è una paurosa speculazione in atto e l’Italia, con i suoi cerealicoltori e consumatori, è la prima vittima”.

La denuncia di Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, va dritta al punto: parte del grano ufficialmente proveniente da Turchia e Kazakistan potrebbe essere di provenienza russa. Nelle ultime settimane, nei porti italiani sono arrivati milioni di tonnellate di grano importato dalle zone in cui il frumento ha un prezzo bassissimo, commisurato alla sua qualità. Una manovra speculativa globale che ha determinato il crollo delle quotazioni. “La nostra protesta continuerà finché il Governo italiano non adotterà misure urgenti e adeguate per fermare questa infame e gravissima speculazione”.

---------------Bari_manifestazione_Cia.jpeg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ancora un arrivo in casa Football Latiano. Il sodalizio brindisino che disputerà il campionato di Serie B è lieto di annunciare l’arrivo del laterale offensivo Gabriele Prestileo. “Sono un laterale offensivo piede destro abile nel dribblare l'uomo – ha spiegato dopo aver apposto la firma al contratto che lo legherà col Football Latiano - . La stagione trascorsa  ho giocato nel Recanati in serie B e, in precedenza, nella Cormar Polistena per tre stagioni: due in A2, la terza in serie A. Sono entusiasmato dall'ambizione del club e dal progetto che mi è stato presentato. Spero di ambientarmi quanto prima e poter conquistare quelle vittorie fondamentali per la buona riuscita dell’annata sportiva e per centrare gli obbiettivi comuni. Ho letto che molti compagni sottolineano l’aspetto del calore dei tifosi. Mi unisco anche io: il loro sostegno è fondamentale tutto l’anno, nelle gare ufficiali e negli allenamenti.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo per la giornata di venerdì 8 settembre. Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni nei passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 180mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.

Per lo sciopero di venerdì 8 settembre, l’Enac ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Basta consultare il seguente link dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.

Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di venerdì 8 settembre. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.

In caso di sciopero aereo del comparto aereo nazionale, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.

“La stagione estiva volge verso la fine ed è evidente la crescita che c’è stata negli ultimi mesi delle proposte delle destinazioni da parte delle compagnie aeree – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – . Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company”.

L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture”.

Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle al seguente link: rimborso sciopero aerei.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Anno del Signore 2023: una importante solida multinazionale annuncia a ciel sereno la chiusura di uno stabilimento fin lì altrettanto importante e solido, l’invito a decine di lavoratori a traslocare armi e bagagli in un’altra regione, l’esubero di 47 operai. 

Il quadro sarebbe surreale se non fosse accaduto nella realtà. Precisamente a Brindisi, dove la LyondellBasell - tra le maggiori aziende chimiche del Paese - assume unilateralmente una decisione destinata a originare una serie di catastrofiche conseguenze anzitutto ai danni dei lavoratori e delle loro famiglie, ma certamente anche incidendo sull’assetto industriale ed economico del territorio. 
Di fronte ad un rischio di tale entità, è urgente sollecitare l’intervento - anzi: la mobilitazione - delle più alte istituzioni democratiche. Il Governo per primo, soggetto costituzionalmente deputato ad interdire il meccanismo innescato dalla LyondellBasell. Poi certamente tutti i parlamentari, i consiglieri regionali e i sindaci della provincia, per rendere concreto e visibile, davanti a questa grave emergenza, un fronte univoco di salute pubblica. Io, dal mio canto, ci sono. 
 
Toni Matarrelli 
Presidente della Provincia di Brindisi
 

MESAGNE - Norme per l’abitare sostenibile, il Consiglio Comunale della città di Mesagne, nell’ultima seduta dello scorso luglio, ha approvato il Protocollo Itaca Puglia, lo strumento di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici che la Regione ha adottato con legge n.13 del 10 giugno 2008 – aggiornata con delibera di giunta regionale n.1304 del 7 agosto 2020 -  con cui si promuove e si incentiva l’edilizia sostenibile. I principi e i parametri ai quali si fa riferimento sono indicati nel Protocollo Itaca, l’accordo nato in sede di Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome il 15 gennaio 2004 con l'obiettivo di rispondere all’esigenza delle Regioni e delle amministrazioni comunali di dotarsi di strumenti validi per supportare politiche territoriali di promozione della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni. La massima Assise comunale si è espressa dopo aver ascoltato la relazione introduttiva del vicesindaco con delega all’Urbanistica e al Patrimonio, Giuseppe Semeraro. “L’approvazione sostiene l’abitare sostenibile e i relativi vantaggi, quindi la riduzione dei costi di costruzione e degli oneri da corrispondere ai comuni. Si tratta di benefici collettivi, per l’ambiente e la salute, con utilità strettamente collegate alle attività sociali ed economiche dei singoli”, ha spiegato il vicesindaco della città di Mesagne, ringraziando i tecnici comunali dell’ufficio Ambiente per il lavoro svolto.

Il Protocollo adottato permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento ai consumi, all’efficienza energetica, all’impatto sull’ambiente e a quello sulla salute umana. La finalità è quella di favorire la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione determinino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort. Lo strumento garantisce, infine, l’oggettività della valutazione mediante l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e alle leggi di riferimento. “Un atto che si inserisce in un percorso al quale l’Amministrazione comunale ha continuato negli anni a prestare la dovuta attenzione, e che è ben rappresentato dalla scelta adottata con delibera di giunta dello scorso marzo di aderire alla Rete nazionale dei comuni sostenibili”, ha ricordato il sindaco della città di Mesagne, Antonio Matarrelli. Il Consiglio Comunale ha deliberato con voto unanime dei presenti l’adesione al Protocollo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Dipartimento della Protezione Civile nazionale ha avviato una fase di test che, il prossimo 14 settembre, coinvolgerà anche la Regione Puglia con l’invio di un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Il giorno 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in regione Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.  Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.

Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.

Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale  di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio IT-alert: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Torna ad Oria la “Grande Caccia al tesoro Medioevale”. Giunge alla sua
sedicesima edizione la Grande Caccia al Tesoro Medioevale dell’Oratorio
S.I.N.G., dopo alcuni anni di fermo a causa della pandemia i giovani
volontari oritani ripropongono il gioco per tutta la famiglia con
tantissime novità: nuovi personaggi inseriti nella ricerca del tesoro,
nuove prove da superare, nuova modalità di ricerca del tesoro. Dopo
alcuni anni nel centro storico, ed una edizione nella villa comunale,
torna la storica e prima location: Parco Montalbano, stupendo polmone
verde ai piedi del castello. “Questa edizione – precisano i volontari
del S.I.N.G. – nasce per desiderio del nostro amato vicepresidente
Andrea Santorsola, volato in cielo nel mese di Marzo, la sera precedente
il tragico evento eravamo riuniti in Consiglio Direttivo, Andrea propose
la riorganizzazione di questo evento. Abbiamo voluto realizzare un suo
desiderio, lo faremo ogni anno per renderlo felice!”. Il gioco, come
consuetudine, è composto da due momenti: il primo è quello della ricerca
dei personaggi ed il superamento delle prove, tale momento comporrà la
lista di partenza delle squadre alla ricerca del tesoro; il secondo,
invece, prevede la ricerca del “forziere” contenente il premio finale
del valore di circa novecento euro. Ad essere premiati saranno la
squadra più numerosa, il concorrente più anziano, il concorrente più
giovane e la squadra giunta al primo posto prove. “Siamo entusiasti –
commenta il Presidente del S.I.N.G. Federica Caniglia – per la risposta
ricevuta, abbiamo chiuso le iscrizioni raggiungendo duecento presenze,
numero massimo previsto, con alcuni giorni di anticipo. Molti i
partecipanti che giungeranno dai paesi limitrofi. Siamo contentissimi!”.
In ricordo di Andrea sarà assegnato il “Trofeo Carletto” alla squadra
più simpatica e maggiormente organizzata. “Andrea – conclude Caniglia –
come il cartoon Carletto, lo si riconosceva da lontano per simpatia e
per la battuta facile, un pensiero delicato, quello dei volontari del
S.I.N.G., per continuare a sorridere con Andrea”. Appuntamento, dunque,
a giovedì 7 settembre alle ore 19.30 presso Parco Montalbano in Oria
(BR), info www.oratoriosing.it .

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ancora pochi giorni di vacanze e poi nella prossima settimana la campanella suonerà anche a Mesagne e gli studenti ripopoleranno i plessi scolastici. Così, con l’inizio dell’anno scolastico si ripropongono i problemi relativi alla ristrutturazione e aggiornamento degli edifici alle norme antisismiche e antinfortunistiche. A Mesagne, secondo l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto D’Ancona, il 70 per cento dei plessi scolastici presenti sono stati ristrutturati. Altri lo saranno nell’anno che sta per iniziare con gli studenti che saranno accolti, per alcuni mesi, in altre scuole. La ristrutturazione più importante riguarderà la scuola Giovanni XXIII per la quale c’è a disposizione 1milione e 600 mila euro. “Questo plesso ha problemi strutturali atavici che nessuna amministrazione prima della nostra aveva risolto – ha spiegato l’assessore D’Ancona -. I lavori riguarderanno la messa in sicurezza della struttura con l’adeguamento antisismico al fine di rendere la scuola maggiormente sicura. Gli scolari saranno spostati in un’altra palazzina vuota fino al termine dei lavori. Con questi lavori mi sento di affermare che le scuole mesagnesi sono in controtendenza con il report nazionale poiché sono state messe quasi tutte in sicurezza. È stato un obiettivo importante che ci siamo posti ad inizio di legislatura”.

Infatti, nei mesi scorsi l’amministrazione comunale ha eseguito opere antincendio, antisismiche e di efficientamento energetico presso la scuola di primo grado Giosuè Carducci, la più antica della città. Sono state cambiate le vecchie lampade fluorescenti con quelle a led, sono state inserite le valvole termostatiche ai termosifoni e messo in sicurezza il secondo piano. “Queste opere hanno permesso di rendere fruibile anche l’ultimo piano ampliando gli spazi dedicati alla cultura con l’inaugurazione del Museo della Scuola. Identici lavori sono stati eseguiti presso la scuola Maia Materdona”, ha precisato l’amministratore. Anche le scuole materne Rodari e Don Milani hanno subito una ristrutturazione con l’inserimento dell’efficientamento energetico. Tra qualche settimana saranno ristrutturate le scuole materne De Amicis e Mirò, dove saranno sostituiti i solai. “Anche qui ci saranno dei piccoli disagi, ma abbiamo già previsto che gli scolaretti della De Amicis saranno accolti nella vicina scuola Carducci mentre i bambini che frequentano la scuola Mirò saranno divisi tra le scuole Falcone e Aldo Moro. E a questo proposito intendo ringraziare i docenti e il personale non docente per la disponibilità e pazienza dimostrata”, ha detto D’Ancona. Infine, nella scuola materna Montessori saranno cambiati gli infissi mentre in tutte le altre scuole “stiamo procedendo con i lavori di pulizia, con le piccole manutenzioni e la messa in sicurezza degli impianti elettrici. Insomma, siamo pronti per il nuovo anno scolastico”, ha sottolineato l’assessore D’Ancona. Tra qualche settimana inizieranno i lavori per la costruzione di un polo per l’infanzia presso la zona industriale mesagnese. “Si tratta di lavori che stiamo aspettando da tempo poiché siamo in sofferenza sul fronte degli asili nido. Abbiamo, infatti, delle lunghe liste di attesa e con questa nuova struttura dovremmo coprire tutte le richieste delle famiglie”, ha concluso l’assessore.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci