Redazione
POLIZIA DI STATO: NUOVE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI
POLIZIA DI STATO: NUOVE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Servizio di integrazione scolastica...si parte
Servizio di integrazione scolastica...si parte. Questo pomeriggio, nella splendida cornice del teatro comunale di Mesagne, davanti ad una platea formata da operatori del servizio dell'integrazione scolastica, dirigenti scolastici, coordinatori degli insegnanti di sostegno, responsabili e personale dei servizi sociali dei comuni consorziati ecc. è stato presentato il servizio di integrazione scolastica per l'anno 2023 2024 del Consorzio ATS BR 4 afferente i comuni di Cellino San Marco, Erchie, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio Salentino , San Pietro vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna. Anche quest'anno, come da ormai prassi consolidata, il servizio inizia con puntualità il primo giorno di scuola. Lunedì 11 settembre, infatti, circa 250 alunni delle scuole materne, primaria e medie, dei comuni sopracitati, saranno accompagnati, nel loro primo giorno di scuola, dagli educatori ed OSS delle cooperative Cooperativa Socioculturale e Lavoro e Progresso. Garantire il servizio con le stesse modalità e la stessa erogazione di prestazioni anche per questa annualità è stata una scelta difficile(vista la contrazione delle risorse disponibili) ma fortemente voluta dall'intera componente politico istituzionale del nostro consorzio. Si è avuto modo di rivolgere gli auguri di buon lavoro all'equipe di coordinamento delle cooperative gestori e a tutti gli operatori intervenuti all'incontro. Quello dell'integrazione scolastica, è un servizio che nel tempo è cresciuto sia sul piano quantitativo che qualitativo, costituendo un riferimento importante per favorire il potenziamento delle autonomie e dei processi di inclusione ed integrazione dei bambini e dei ragazzi con fragilità. A tutti buon anno scolastico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pubblicato il bando per i lavori di riqualificazione di Largo Stazione
FASANO – Sarà online da domani, venerdì 8 settembre (scadenza 22 settembre), sul portale online EmPulia il bando per l’aggiudicazione per i lavori di riqualificazione di Largo Stazione e via Vavieddo.
Ad annunciare la messa a bando dell’opera, e la conseguente calendarizzazione dei lavori, per una base d’asta di € 679.845,99, il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Cisternino.
Il progetto della riqualificazione di Largo Stazione prevede il rifacimento totale della pavimentazione stradale e la realizzazione di un marciapiede non soltanto lungo l’edificio della stazione, ma lungo tutto il perimetro di largo Guarini, migliorando e distinguendo la viabilità pedonale da quella carrabile. Inoltre il progetto contempla la realizzazione di una piccola piazza al centro dell’area oggetto di intervento con l’installazione di diverse panchine. I lavori di riqualificazione riguardano anche l’adiacente via Vavieddo, in cui sarà completamente ripristinato e messo in sicurezza il manto stradale e data la particolarità della sezione stradale e la presenza di numerose abitazioni, il progetto prevede l’istituzione di un limite di velocità per l’intero tratto stradale di 30 km/h la realizzazione di 4 dossi.
«Un’opera attesa da troppi anni – spiega il sindaco Zaccaria – e quanto mai necessaria per i tanti turisti, viaggiatori e pendolari, che ogni giorno transitano dalla trazione ferroviaria di Fasano. Le varie opere previste dal progetto prevedono, oltre al recupero degli alberi presenti, anche la piantumazione di diversi nuovi arbusti, così da rendere “Largo Guarini” un biglietto da visita degno di una città votata al turismo come Fasano. Inoltre verranno realizzati percorsi tattili LOGES, per assicurare autonomia e accessibilità ai disabili visivi nei loro spostamenti e nella fruizione dei servizi pubblici. Ringrazio l’assessore Cisternino e l’Uffici Lavori Pubblici guidato da Rosa Belfiore per questo importante progetto, di grande rilievo per la cittadinanza».
«L’aggiudicazione per i lavori di riqualificazione di Largo Stazione e via Vavieddo – dice l’assessore Gianluca Cisternino - darà la giusta accoglienza al sempre più elevato flusso turistico che sceglie il nostro territorio come metà vacanziera oltre ai doverosi servizi per i tanti pendolari che giornalmente utilizzano il treno per recarsi a lavoro o per ragioni di studio. Siamo determinati a concludere quanto prima un’opera attesa da troppi anni ed estremamente necessaria. Abbiamo pensato a lavori che creino zone attesa confortevoli arricchite da panchine e ampie superfici pedonali. Sarà salvaguardato il patrimonio arboreo attuale e aggiunti ulteriori spazi verdi. Un modo per offrire una prima cartolina di benvenuto della nostra Fasano».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne calcio, ecco il calendario degli incontri
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
‘’TUTTI DI FRETTA’’ DI IGNAZIO DEG TRA I BRANI PIU’ TRASMESSI SU 105 INDIE RADIO DEL GRUPPO MEDIASET.
Il singolo "Tutti di fretta" dell'artista salentino Ignazio Deg ha rapidamente conquistato il favore del pubblico dopo la sua uscita a maggio. Il brano ha ottenuto un enorme successo, posizionandosi tra i primi 10 singoli dell'estate nella classifica di Ciccio Riccio, ‘’Riccio col top’’, guidata da Valentina Molfetta.Ma non solo, "Tutti di fretta" è stata tra le canzoni più programmate su Radio 105 Indie, stazione radiofonica milanese del Gruppo Mediaset.
La melodia contagiosa e i ritmi coinvolgenti di "Tutti di fretta" hanno reso il brano un vero e proprio tormentone estivo, facendo ballare le piazze pugliesi durante tutto il corso del Ciccio Riccio Summer Tour.L'energia travolgente e l'atmosfera festosa del brano hanno catturato l'attenzione del pubblico, che ha accolto calorosamente la canzone. Ignazio Deg, con la sua voce e il suo stile unico, è riuscito a trasmettere un messaggio di gioia e spensieratezza attraverso "Tutti di fretta", creando un'esperienza musicale coinvolgente per i suoi fan.Il successo ottenuto da "Tutti di fretta" dimostra che la musica di Ignazio Deg ha un impatto significativo sulla scena musicale italiana. La sua abilità nel creare brani orecchiabili e accattivanti lo ha reso un artista da tenere d'occhio. Con il suo talento e la sua dedizione alla musica, Ignazio Deg continua a guadagnarsi un posto di rilievo nell'industria musicale italiana e a conquistare il cuore di sempre più ascoltatori.
Il Pd presenta interrogazione parlamentare sulla LyondellBasell
Nella giornata di mercoledì 6 settembre è stata depositata presso la Camera dei Deputati a firma dell’On. Claudio Stefanazzi un’interrogazione parlamentare in cui si richiede l’intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali per sapere quali iniziative si intendono intraprendere per la decisione della società LyondellBasell di dismettere parte dell’attuale impianto di produzione di Brindisi.
Di seguito il testo dell’interrogazione depositata:
On. Claudio Michele Stefanazzi
Al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Per sapere – premesso che:
il complesso petrolchimico LyondellBasell di Brindisi produce resine di polipropilene utilizzando due impianti produttivi: uno basato sulla tecnologia Spheripol ed uno sulla tecnologia Spherizone;
I prodotti dell'impianto Spheripol sono utilizzati principalmente per applicazioni nel settore dell'imballaggio (film BOPP) e nel settore tessile, mentre la linea Spherizone produce resine impiegate nella produzione di tubazioni, materiali per l'edilizia, prodotti per l'auto e per la casa;
il 5 settembre scorso LyondellBasell ha comunicato la decisione di chiudere uno dei due impianti, denominato P9T;
l’azienda ha motivato tale scelta in una nota pubblica, in cui si legge che ““dopo un’approfondita analisi, riteniamo che la chiusura di questa unità sia la soluzione più sostenibile dal punto di vista strategico e finanziario”, poiché si tratta del “primo impianto del suo genere costruito a livello mondiale ed è purtroppo diventato non competitivo. Il mercato di riferimento per i prodotti realizzati dall’impianto di Brindisi è sempre più difficile, con una prospettiva di miglioramento molto limitata”;
nell’opinione dell’interrogante, la genericità delle giustificazioni fornite sembrano fungere da facile pretesto per un chiaro disimpegno dell’azienda per sottrarsi al necessario percorso di transizione che lo stabilimento deve affrontare;
la città di Brindisi, come poche altre città italiane, ha offerto un contributo enorme in ambito petrolchimico e di produzione energetica negli scorsi decenni, pagandone talvolta un prezzo molto alto e anche per questo merita di vedere valorizzate le professionalità di alto livello esistenti e, soprattutto, di essere accompagnata in un processo di transizione verso la piena sostenibilità;
per di più, malgrado nella stessa nota l’azienda si dica pronta a “condividere con i sindacati e con le parti sociali soluzioni che possano sostenere [i 47 lavoratori coinvolti] nel miglior modo possibile durante questa transizione”, le modalità e la celerità dei tempi con cui la notizia è stata trasmessa suscita sconcerto e perplessità, visto che la nota è stata pubblicata in contemporanea all’assemblea generale aziendale dei lavoratori alla presenza dell’Amministratore Delegato;
inoltre, non si può escludere il rischio che tale disimpegno possa riverberarsi su altre aziende legale al ciclo produttivo degli impianti brindisini di LyondellBasell, mettendo a repentaglio migliaia di posti di lavoro, oltre ai 150 complessivi dell’azienda stessa;
infine, la chiusura di LyondellBasell a Brindisi si tradurrebbe nell’ennesimo colpo a una filiera ad alto valore strategico come quella della chimica. -:
se e quali iniziative intendano intraprendere per scongiurare il rischio di chiusura dell’impianto P9T di Brindisi e tutelare di conseguenza le professionalità coinvolte;
se e quali iniziative intendano intraprendere in tema di politiche industriali per salvaguardare settori strategici per gli interessi economici nazionali come quello chimico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PROGETTO ORIENS: CENTRO PER L’IMPIEGO DI BRINDISI
Nell’ambito delle iniziative previste dal progetto “Oriens: modello innovativo di orientamento per la comunità sanvitese”, finanziato dalla Regione Puglia, Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione a seguito dell’avviso pubblico “Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, dal 13 al 15 settembre, si svolgeranno a San Vito dei Normanni le attività laboratoriali organizzate da ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Brindisi in collaborazione con Associazione Futura di Brindisi, partner di progetto.
Rivolte a disoccupati, inoccupati e NEET (giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano), le attività avranno come focus specifico informazioni sull’orientamento lavorativo, sul reinserimento lavorativo e sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro. L’intento è supportare i partecipanti nello sviluppo di competenze utili per la ricerca di un’occupazione e di fornire nozioni pratiche e tecniche per poter affrontare al meglio situazioni legate al mondo del lavoro, anche attraverso lo sviluppo di strumenti di comunicazione utili a migliorare il linguaggio e la sicurezza personale.
A seconda dei destinatari, sono previsti rispettivamente:
- per NEET: n.1 Laboratorio sulle politiche attive e n.1 Laboratorio sui nuovi orizzonti del lavoro digitale APL (agenzie per il lavoro) e CPI di riferimento;
- per disoccupati/inoccupati: n.1 Laboratorio sulle politiche attive e n.1 Laboratorio sulla creazione d’impresa CPI di riferimento e Associazioni datoriali.
Gli orientation labs sono strutturati per far conseguire ai partecipanti i seguenti obiettivi:
sviluppare la capacità di riflettere su se stessi innalzando il livello di autostima;
porre le basi per la costruzione di un proprio progetto di vita, che tenga conto della realtà
territoriale di appartenenza e del contesto socio-economico;
fornire gli strumenti per sapersi orientare all’interno dei servizi per il mondo del lavoro;
assicurare un’integrazione efficace tra le politiche attive del mercato del lavoro e le politiche sociali;
fornire all’imprenditoria in genere, e all’imprenditoria femminile in particolare, gli strumenti con cui ampliare il proprio mercato;
favorire la parità di genere.
Di seguito la scaletta specifica degli incontri organizzati dagli operatori di ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Brindisi in programma a settembre:
13/09/2023
Presentazione dei Servizi per il lavoro offerti da ARPAL Puglia – Centro per l’impiego di Brindisi, Autoimprenditorialità (NIDI, Imprenditoria femminile, Microcredito)
14/09/2023
Orientamento per la compilazione del curriculum vitae e su come effettuare, in modo efficace, il bilancio delle proprie competenze e dei percorsi formativi svolti
15/09/2023
Orientamento su come affrontare un colloquio di lavoro, Politiche attive del lavoro, utilizzo del web e dei social network, altre iniziative idonee alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro
Per informazioni ed iscrizioni ci si può recare presso lo Sportello di orientamento del progetto “Oriens” (Chiostro dei domenicani, via Mazzini 2 a San Vito dei Normanni, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18), oppure si può contattare l’associazione Futura di Brindisi (telefono 08311970911, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basell, Vizzino: Brindisi non merita questo ennesimo sfregio occupazionale. Reagiremo duramente
Dichiarazione del presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia, Mauro Vizzino. La decisione di Basell di chiudere un impianto fondamentale per la vita dello stabilimento di Brindisi è inaccettabile e fortemente discutibile. Senza voler entrare in scelte di carattere aziendale, ritengo che sia assurdo penalizzare un territorio che anche a Basell ha dato tanto. Per questo motivo, mi attiverò per verificare ogni azione in cui possa risultare utile la presenza della Regione Puglia per far tornare l’azienda sui suoi passi.
Nel frattempo, colgo l’occasione per esprimere piena e convinta solidarietà nei confronti di tutti i lavoratori, assicurando che non saranno lasciati soli in questa battaglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
LA RETE DELLE CASE DI QUARTIERE SI RAFFORZA
Nel corso della conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Sala Giunta del Comune di Brindisi, il Sindaco Giuseppe Marchionna e l’Assessore alla Programmazione Economia e Sviluppo Ernestina Sicilia, hanno presentato le iniziative che rappresentano sia la conclusione che la capitalizzazione del Progetto Case di Quartiere finanziato dal POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 – Asse Prioritario III - Azione 3.2. – Asse prioritario IX - Azione 9.3. Programma regionale “Pugliasocialein” Hub di Innovazione sociale.
Pronta a partire il prossimo 14 settembre, la Scuola di Innovazione Sociale SUPERBRINDISI Summer School che ha già registrato più di 50 iscrizioni da tutta Italia da parte di qualificati/e professionisti/e del settore della gestione di spazi pubblici, sociali e culturali, e della rigenerazione urbana. La Scuola si svolgerà dal 14 al 17 settembre nelle Case di Quartiere del centro storico: Accademia degli Erranti (Ex Convento Scuole Pie), Yeahjasi Spaizio Musica (Ex Convento Santa Chiara) e Molo 12 (Palazzo Guerrieri). I temi scelti per questa edizione sono “Design delle Politiche”, “Arti Performative e Comunità”, “Data visualization”, associati ad una serie di eventi serali di networking e dialogo con ospiti invitati a raccontare buone pratiche di innovazione urbana, regionale e nazionale.
Da settembre a fine ottobre 2023, si sta svolgendo invece il Festival delle Case di Quartiere, una iniziativa itinerante nelle 9 Case di Quartiere attive nei diversi quartieri della città. Partito il 3 settembre con il concerto live della pianista Caterina Bubbico, il Festival propone un programma gratuito di appuntamenti, eventi culturali e iniziative di coinvolgimento e attivazione della comunità.
In cantiere anche l’attivazione di nuove iniziative che vedranno la luce nei prossimi mesi grazie all’avviso pubblico di co-progettazione e sperimentazione di nuovi servizi di welfare di prossimità basati sul concetto di impresa sociale, pubblicato ad agosto e in scadenza il prossimo 10 settembre. Grazie a questo bando, le Case di Quartiere e gli Enti del Terzo settore potranno potenziare o proporre nuove attività rivolte alla cittadinanza che verranno coprogettate con l’Amministrazione comunale e avranno sede in uno degli spazi pubblici che attualmente compongono la rete.
Se queste iniziative accompagneranno il progetto Case di Quartiere alla sua naturale conclusione prevista per dicembre 2023, l’Amministrazione ha già identificato il percorso per dare seguito a questa iniziativa attraverso l’opportunità rappresentata dal Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie 2021-2027 con un budget totale per il Comune di Brindisi di 8.437.500,00 euro per il periodo 2024 - 2029 (euro 6.201.268,00 a valere sugli obiettivi specifici del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ e euro 2.236.232,00 sugli obiettivi Specifici del Fondo Economico Sviluppo Regionale FESR).
Massimo coinvolgimento anche per questa nuova progettazione: un primo incontro aperto a tutta la cittadinanza è previsto per il 7 settembre pomeriggio presso Palazzo Guerrieri e un secondo è in calendario nel corso della SUPERBRINDISI Summer School dove il workshop Design delle Politiche, che verrà facilitato dalla pluripremiata società milanese KCity Rigenerazione Urbana, sarà incentrato proprio su come orientare la nuova proposta progettuale su politiche partecipate e opportunità dal basso.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Biblioteca comunale «I. Ciaia»: oltre 8mila di contributo
Biblioteca comunale «I. Ciaia» di Fasano: oltre 8mila di contributo MiC per l’ampliamento del patrimonio librario. L’assessore Caroli: «Siamo lieti di informare che per il quarto anno consecutivo siamo riusciti ad accedere al contributo del MiC per ampliare la disponibilità di libri nella nostra biblioteca».
Per il quarto anno consecutivo il Comune di Fasano è riuscito ad accedere al contributo del MiC -Ministero della Cultura, ottenuto nell’ambito del finanziamento previsto per le biblioteche pubbliche per l’acquisto di libri a valere sul «Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali» a sostegno delle librerie e dell’intera filiera dell’editoria.
In virtù del possesso dei requisiti fissati dal ministero, nonché grazie alla regolarità della rendicontazione presentata dall'Ente nelle precedenti edizioni del bando, il Comune può beneficiare anche quest'anno del contributo, che ammonta a € 8.464 15, previsto per le biblioteche con un patrimonio librario di oltre 20mila volumi.
Dopo i numerosi libri di diversi generi e per ogni fascia d’età, tra cui quelli adatti a studenti con bisogni educativi speciali (BES), quelli per la prima infanzia, le graphic novel e i fumetti, acquistati con i fondi del 2020-21-22, l’assessorato alla Cultura ha deciso accogliere i suggerimenti dei fruitori della biblioteca comunale «Ignazio Ciaia», fornendoli di uno strumento per poter esprimere la propria opinione con un sondaggio web, con scadenza il 14 settembre 2023.
«Anche quest'anno siamo lieti di poter usufruire di questo importante contributo per l’acquisto di libri – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli -. Sono fondi molto importanti per la biblioteca, soprattutto utili al fine di rifornire il nostro patrimonio librario, tenendo conto dell’imminente apertura della nuova biblioteca di comunità. Al fine di dotare la biblioteca di libri sempre più vicini ai gusti dei lettori, abbiamo predisposto un sondaggio web che ci permetterà di scegliere con più accuratezza i testi da acquistare con il contributo del MiC».
Per partecipare al sondaggio CLICCA QUI entro e non oltre il 14 settembre 2023.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci