Redazione
Mesagne. L'Ats conclude i laboratori estivi per minori
Si sono conclusi nella giornata di ieri, presso il centro ippico Acqua2o equitazione e riabilitazione equestre , i laboratori estivi rivolti ai minori dei servizi di integrazione scolastica, educativa domiciliare e bisogni educativi speciali organizzati dal Consorzio ATS BR 4 (Cellino San Marco, Erchie, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna) in collaborazione con la Cooperativa Sociale ONLUS San Bernardo . Nella giornata conclusiva abbiamo avuto modo di consegnare a tutti i partecipanti l'attestato di partecipazione dei laboratori Estivi 2023?. Un momento intenso ed emozionante condiviso insiemi ai tanti genitori presenti alla serata. Ho avuto modo di ribadire, durante il mio intervento, che l'organizzazione dei laboratori estivi (oramai è il quarto anno consecutivo) è una scelta irrinunciabile per tutti i componenti del CDA e dei Sindaci appartamenti all' Ambito Sociale Mesagne . È stata un'altra esperienza entusiasmante e di reale inclusione ed integrazione per più di 90 ragazzi appartenenti ai comuni citati.
TOPOLINO FA TAPPA AD EGNAZIA
Topolino fa tappa ad Egnazia, in omaggio alla via Appia-Traiana
“Raccontiamo una storia”: APPUNTAMENTO martedì 29 agosto ALLE 17.30 al MUSEO di egnazia che per l’occasione resterà aperto fino a mezzanotte
Tappa finale per il viaggio nel tempo e nello spazio di Topolino: il re dei fumetti sbarca, zaino in spalla, nei porti antichi di Egnazia e Brindisi, per concludere con un auspicato lieto fine, l’avventura cominciata lo scorso 26 aprile.
Frutto di una collaborazione tra il Ministero della Cultura, Servizio II – Ufficio UNESCO del Segretariato generale e la casa editrice Panini, l’avvincente traversata condurrà Topolino e i suoi amici lungo i due tracciati della via Appia, l’antica stradava che collega Roma a Brindisi, candidata nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Proprio in occasione dell’uscita in edicola dell’ultimo episodio del fumetto in cinque puntate “Topolino e la via della storia” edito dalla Panini Comics, quando il topo più famoso al mondo nel suo salto temporale più importante, giungerà a Brindisi, Venosa ed Egnazia, martedì 29 agosto alle ore 17.30, presso il Museo Archeologico “G. Andreassi” di Egnazia si svolgerà un incontro aperto al pubblico dal titolo “Raccontiamo una storia”.
Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Museo e del Parco archeologico, Fabio Galeandro, e del Sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, sarà presentata la candidatura UNESCO a cura di Angela Maria Ferroni, coordinatrice del progetto e del Comitato scientifico istituito dal Ministero per la candidatura.
Laura Acampora, membro del Comitato scientifico, illustrerà le azioni di promozione avviate dal MiC. Verrà poi proiettato il documentario “REGINA VIARUM. La Via Appia nella storia”, realizzato da RAI cultura in collaborazione con il MiC, in occasione della candidatura.
Giuseppe Ceraudo, membro del Comitato scientifico di candidatura e docente Unisalento, e Francesco Artibani, sceneggiatore del fumetto “Topolino e la Via della Storia”, ci parleranno della collaborazione con il MiC a sostegno della candidatura e della storia in cinque episodi, un viaggio nel tempo e nello spazio lungo la via Appia Antica di Topolino e dei suoi amici che, nel quinto ed ultimo episodio, faranno tappa nei porti antichi di Egnazia e Brindisi.
L’iniziativa si concluderà con una visita guidata al Museo e al Parco Archeologico a cura del Personale del Museo.
Con l’occasione il Museo e il Parco resteranno aperti fino alle ore 24,00 e sarà garantito un servizio di visita guidata a tariffa agevolata alle ore 21,30.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sono 5 in totale le riconferme del Football Latiano per la prossima stagione. L’unico straniero che il sodalizio rossoblù ha confermato per la prossima stagione è l’universale sudamericano, classe 99, Lautaro Penacorveira. Il suo nuovo anno in rossoblu permette alla formazione del Football Latiano di poter contare su un ottimo “quintetto” che conosce bene il lavoro e i sacrifici della società brindisina, con l’obiettivo di poter trasferire la giusta mentalità ai nuovi arrivati. “La scelta di rivestire la maglia di questa società che diventa sempre più forte e strutturata - spiega Lautaro - è dovuta all’ottimo rapporto con l’intero sodalizio, serio e professionale, ed un pubblico caldo e appassionato. Mi sono ambientato molto bene nella città e mi sono legato tantissimo al presidente e alla presidentessa. Resto perché c’è ambizione per far bene e sono stimolato dalla voglia di raggiungere importanti risultati. Ai tifosi voglio dire di sostenerci più dello scorso anno. Sono pronto a lasciare le penne in campo per loro, forza Football Latiano”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giornata Mondiale del Cane, ma in Italia niente festeggiamenti: i cani non sono più al sicuro
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DA OSTUNI PRENDE IL VIA ACCORDO PROVINCIALE TRA FE.N.A.I.L.P Federazione Provinciale di Brindisi e EPACA Brindisi. Prevenzione e tutela dei diritti dei lavoratori: sinergia tra Fenailp ed Epaca per offrire nuovi servizi fondamentali. L’accordo al momento è su base provinciale, ma presto sarà allargato anche a livello regionale. E' stata siglata a Ostuni la convenzione per l' erogazione dei servizi alla persona stipulata tra l'Epaca, l'Ente di patrocinio e assistenza per i cittadini e l’agricoltura, e la FE.N.A.I.P. territoriale, la Federazione Nazionale di rappresentanza di imprenditori e professionisti operanti in tutti i settori della Micro, Piccola, Media Impresa e Liberi Professionisti.
Incontro di Brindisi Multiservizi con il sindaco Marchionna
Il Sindacato Cobas ,insieme ad una delegazione di lavoratori della BMS,ha incontrato il Sindaco di Brindisi, Pino Marchionna, insieme al dottore Angelo Roma.
Il Cobas ha impostato l’incontro dividendolo in due parti;
la prima con la necessità di risolvere i pagamenti del mese di Luglio ed i soldi non ricevuti del 730, la seconda quella della prospettiva della società.
Sulla prima il Sindaco ha così risposto alle preoccupazioni dei lavoratori: Ci ripromettiamo che se nella giornata di Lunedì 28 Agosto possiamo dichiarare decaduto l’Amministratore in carica , Giovanni Palasciano, qualche minuto dopo riusciamo a liquidare alla BMS vecchie fatture rimaste sospese per anni ed i lavoratori pagarsi entro Giovedì.
Allo stato attuale non abbiamo fatture da liquidare alla BMS perché avevamo raschiato il fondo per permettere il pagamento degli stipendi .
Cosa che non è potuta avvenire per le note vicende relative a come sono stati spesi gli ultimi 400.000euro dati alla BMS.
La speranza , così ha chiuso il Sindaco la prima parte , che non ci siano cavilli giuridici capaci di allungare i tempi per il cambio dell’Amministratore .
Sulla seconda parte il Sindaco ha snocciolato delle cifre;la BMS ha la possibilità di poter spendere 2.600.000 per gli ultimi 5 mesi dell’anno 2023 quindi con una ipotetica tranquillità.
Ma ha anche affermato che dalle prime cose viste c’è qualcosa che in qualche settore non funziona perché non riesce a spendere i soldi assegnati per le attività che deve realizzare
Ha parlato di una riorganizzazione del lavoro rivolta a conseguire migliori risultati.
Insieme alla realizzazione di un progetto legato alle energie rinnovabili ;progetto da realizzare su tutte le strutture di proprietà del Comune di Brindisi, abbassando così i pesanti costi dell’energia e magari ricavando qualche guadagno.
L’impegno chiesto dal Cobas ad incontrare le maestranze potrà avere luogo entro la settimana prossima se lunedì le cose si svolgeranno in modo tranquillo.
Il Cobas ha preso atto delle dichiarazioni del Sindaco e confida che le opinioni espresse oggi possano trasformarsi in fatti concreti perché si ha a cuore le sorti dei lavoratori e delle lavoratrici ma anche quello dei soldi dei cittadini affinchè vengano spesi nel migliore dei modi.
Per il Cobas Roberto Aprile
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giunto a Brindisi nel dicembre 2021, Vinicius si è subito messo i evidenza, mettendo al servizio del sodalizio biancoazzurro, esperienza, tecnica e professionalità.
Presentatosi come il primo straniero della storia del Futsal Brindisi, Vinicius, in Italia da diversi anni, può ormai considerarsi "Italo-Brasiliano".
Convinto di voler continuare la sua avventura con i ragazzi brindisini, non ha esitato a confermare, per la terza stagione consecutiva, la sua presenza a servizio di Mr De Simone & Co.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Emozionante serata quella che ha trascorso un gruppo di ex scolaretti del professor Mario Caforio presso il ristorante il "Rusticone di Mesagne. In occasione delle ferie estive si sono ritrovati a Mesagne per ricordare i bei tempi della scuola intermezzati dalle succulente pietanze. Si sono rivisti con il loro "maestro" dopo ben 60 anni. Infatti avevano lasciato la scuola elementare al termine dell'anno scolastico 1966/1967. Molto emozionato il professore Caforio che li ha riconosciuti uno ad uno e ha ricordato loro episodi di quel tempo che li avevano visti protagonisti. Al termine della serata si sono lasciati con l'impegno di ritrovarsi quanto prima.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Interruzione idrica il 30 agosto
FASANO – Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Fasano. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 30 agosto 2023 via Fascianello del Comune di Fasano.
La sospensione avrà la durata di 6 ore, a partire dalle ore 10:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Interruzione idrica il 29 agosto a Pezze di Greco
Lo comunica Acquedotto Pugliese. Possibili disagi nella frazione di Pezze di Greco
FASANO – Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Pezze di Greco, frazione di Fasano. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 29 agosto 2023 in via Mazzini e via B. Ricasoli di Pezze di Greco, frazione di Fasano.
La sospensione avrà la durata di 6 ore, a partire dalle ore 10:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci