Redazione
Oggi il Mesagne calcio in amichevole con il Ceglie
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FUTSAL MASCHILE LATIANO SERIE B CONFERMA ANDREA CONTE
Il centrale Andrea Conte resta col Football Latiano per vivere un’annata fatta di passione e voglia di far bene in serie B di futsal maschile. Una storia, quella di Conte, che nasce da un sogno, bloccato in partenza a causa di diversi fattori, per poi esplodere nel futsal. “E’ vero – spiega - avevo deciso di smettere di giocare a calcio. Tutti i bimbi sognano di diventare dei calciatori e io non ero da meno. Purtroppo poi bisogna fare i conti con la realtà. Avevo deciso di concentrarmi su altri obbiettivi come l’università e il lavoro, provando a metterci la stessa passione che per anni avevo dedicato al calcio. Avevo, però, dentro di me un vuoto che ho colmato quasi casualmente”. E qui la storia di Andrea incontra quella del futsal, la svolta sportiva della vita. “Un giorno stavo accompagnando un amico, mi ritrovai a svolgere un provino per il Futsal Brindisi. Non conoscevo quello che poi è diventato il mio sport e non l'avevo neanche visto di sfuggita. Però rientrare in un campo, anche se più piccolo, mi riportò alla luce tutto ciò che di bello avevo lasciato. Da qui inizia la mia carriera”. Un lavoro in crescendo fino ad arrivare a Latiano. “Ben 5 anni nel campionato di C1, nella stessa squadra, ovvero quello della mia città. Ho dato il massimo, stretto amicizia, sono cresciuto come uomo. Poi l’anno scorso ho preso la decisione di provare una nuova esperienza con il Football Latiano e mister Marelli, anche se le nostre strade si erano incrociate a Brindisi”: Una scelta azzeccata ma soprattutto vincente vista la promozione in B. Ora la riconoscenza verso questa piazza, la società, il mister per fare nuovi passi avanti. “Sono un passionale, devo molto a questo sport: mi ha permesso di ritrovare la passione e tante soddisfazioni in questi anni. Allo stesso modo sono grato al Football Latiano per aver creduto in me. Per questo motivo e per altri 100 ho deciso di rimanere qui un altro anno, pronto a impegnarmi al massimo per raggiungere, insieme ai compagni, nuovi obbiettivi e, perché no? Toglierci qualche soddisfazione. Cosa mi aspetto dalla prossima stagione? Conosco tutto lo staff e la dirigenza, tutto l’impegno e la passione che ogni giorno ci mettono. Non posso far altro che aspettarmi grandi cose”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Risarcimenti aerei per 77 milioni di euro al rientro dalle ferie
Settantasette milioni di euro. A tanto ammonta la somma richiedibile da parte dei viaggiatori alle compagnie aeree, per i soli mesi di giugno, luglio e agosto, per via dei pesanti disservizi aerei. Questa è la stima, raccolta dalla claim company, ItaliaRimborso, che, giornalmente, riceve reclami da parte di passeggeri, spesso lasciati da soli in aeroporto per via di un volo cancellato o di un volo in ritardo.
Un trend certamente in crescita nell’ultimo periodo e destinato ad aumentare nella fine di agosto per via dei rientri dalle ferie. Basti pensare che, nel mese di luglio, i disagi aerei sono raddoppiati rispetto al mese di giugno. Ciò è dovuto ad un aumento consistente dei voli operati da parte delle compagnie aeree nel periodo estivo.
Ecco quindi che i disservizi aerei possono essere dietro l’angolo, considerando che agosto e settembre sono tra i mesi preferiti dagli italiani per partire. Il più dei casi, infatti, la responsabilità ricade proprio sulle compagnie aeree ed i passeggeri si possono rifare sul Regolamento Europeo 261/2004, ottenendo una compensazione pecuniaria che va da 250 a 600 euro. Una sorta di risarcimento richiedibile se il volo in ritardo supera le tre ore, o, se il volo viene cancellato con un preavviso inferiore a 14 giorni.
“Giornalmente – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – veniamo costantemente contattati da migliaia di passeggeri che ricevono un disservizio aereo per richiedere la nostra assistenza. Ciò che stiamo analizzando in queste settimane è qualcosa che va fuori dal normale. Le compagnie, infatti, spesso, lasciano il viaggiatore solamente con una mail ed il passeggero, così, non si trova preparato, non conoscendo i propri diritti. I 77 milioni di euro richiedibili di risarcimento per i viaggiatori, per i soli mesi di giugno, luglio e agosto, sono la testimonianza dei pesanti disservizi aerei di questi giorni”.
È bene precisare che, in situazioni di sciopero o come l’incendio che ha causato la chiusura dell’aeroporto di Catania, come accaduto nelle scorse settimane, il passeggero non può richiedere la compensazione pecuniaria, ma, può ottenere il rimborso delle spese sostenute per giungere a destinazione. Tra queste rientrano quelle per il trasporto, le eventuali notti in hotel e pasti.
La voglia di viaggiare è certamente tanta. Ecco quindi che è consigliato partire conoscendo i propri diritti. A tal proposito ItaliaRimborso, che assiste i passeggeri gratuitamente, ha messo a disposizione un servizio di assistenza sette giorni su sette raggiungibile attraverso il sito www.italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
10eLotto, colpo da 114 mila euro
10eLotto, ad Andria (BT) colpo da 50 mila euro
Puglia in festa grazie al 10eLotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, realizzata una vincita da 50 mila euro ottenuta grazie a un 9 Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.
Lotto, in Puglia vinti 64 mila euro
Colpo da 64 mila euro in Puglia. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Bari, un fortunato giocatore ha vinto oltre 64mila euro con quattro terni e una quaterna. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 7,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 744,6 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BENZINA: COLDIRETTI PUGLIA, CARO CARBURANTI FERMA TRATTORI E AGGRAVA COSTI IRRIGAZIONE
BENZINA: COLDIRETTI PUGLIA, CARO CARBURANTI FERMA TRATTORI E AGGRAVA COSTI IRRIGAZIONE; PESA SU 88% SPESA
In 15 giorni il costo del carburante agricolo è salito di 0,20 euro al litro
A subire le conseguenze degli ingiustificabili rincari di benzina e gasolio è l’intero sistema agroalimentare, con i prezzi del carburante agricolo balzati di 0,20 euro al litro in 15 giorni che stanno facendo fermare i trattori per le arature nelle zone cerealicole e aggravano pesantemente i costi dell’irrigazione di ogni coltura, ma fanno lievitare anche i costi della logistica quando l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su gomma. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina con la Puglia che risulta una delle regioni più care d’Italia, mentre si fanno pressanti i controlli della Guardia di Finanza.
Il caro carburanti con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo – spiega Coldiretti Puglia – fa esplodere i costi orari delle lavorazioni, per cui si fermano i trattori nei campi, ma c’è il rischio che si fermino anche i pescherecci alle banchine.
Con i prodotti agroalimentari che per arrivare sugli scaffali viaggiano su strada l’aumento di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Uno scenario preoccupante – continua la Coldiretti Puglia – con il caro prezzi che taglia del 4,5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dalle famiglie nel 2023 che sono però costrette a spendere comunque il 7,3% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione.
La produzione agricola e quella alimentare in Puglia assorbono oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. In Puglia il settore dei trasporti (34,6% dei consumi finali) si conferma tra l’altro il settore più «energivoro» ed è caratterizzato da un largo utilizzo di combustibili liquidi che coprono il 93,9% dei consumi del settore, ricorda Coldiretti Puglia sulla base dei dati MISE, Terna ed Enea.
L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per gli effetti del clima pazzo e per la ridotta disponibilità di manodopera, un impegno quotidiano senza sosta che è stato sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall’asporto e da importanti momenti di solidarietà verso gli oltre 210mila indigenti.
Una situazione che aggrava anche il gap competitivo dell’Italia a causa dei ritardi infrastrutturali con il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante che alivello nazionale è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro) secondo l’analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga. In tale ottica l’aumento delle risorse per la logistica è strategico in un Paese come l’Italia – continua Coldiretti – dove il trasporto merci su gomma è sempre più soggetto al caro carburanti.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – conclude Coldiretti - può essere determinante insieme ai contratti di filiera fondamentali per lo sviluppo di prodotti 100% italiani per dare opportunità di lavoro e far crescere l’agroalimentare Made in Italy, in un contesto di grande instabilità internazionale e di aumento dei costi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giovedì a Mesagne c'è Alice
Atteso incontro giovedì 24 agosto a Mesagne con lo spettacolo “Alice canta Battiato” che, di fatto, chiude la tre giorni della rassegna musicale “il suono della maraviglia”. L’appuntamento è per le ore 21,30 in piazza Orsini del Balzo. Altra serata d’autore a Mesagne con la straordinaria cantante che si esibirà in una serata musicale davvero interessante. Infatti, l’evento “Eri come me, Alice canta Battiato” è il nuovo live tour 2023, che continua con nuovi brani in scaletta tratti dal recente album, come Da Oriente a Occidente e Sui giardini della preesistenza, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come La cura, canzoni dai diversi periodi compositivi di Battiato, e quelle nate dalle loro numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che hanno scritto insieme come Per Elisa, i loro duetti tra cui I treni di Tozeur e anche i brani che Battiato ha scritto più recentemente per Alice come Veleni e Eri con me, che dà il titolo all'album e al tour. Alice, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente.
Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme “Battiato e Alice”. Nel 2020 Alice iniziò il tour “Alice Canta Battiato” insieme a Carlo Guaitoli, come pianista e direttore d’orchestra, al quale hanno partecipato vari ensemble. Nella formazione in trio, al consolidato concerto, con Alice accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte, si aggiunge il timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin. Per alcuni concerti speciali questa estate, Alice sarà invece accompagnata dall’orchestra I Solisti Filarmonici Italiani, con Carlo Guaritoli al pianoforte e direzione. Lo spettacolo è sold out.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basket. Brizio Rollo giocherà ancora con la Mens Sana Mesagne
Anche Brizio Rollo giocherà ancora con la Mens Sana Mesagne, la
venticinquenne guardia brindisina protagonista del campionato di serie D.
Ottimo difensore, giocatore ormai esperto e determinato, fa della grinta una
delle sue caratteristiche migliori. Nella stagione sportiva appena conclusa
in canotta biancoverde ha realizzato 173 punti con una media di 9,1 punti a
partita e la migliore prestazione con il Galatina quando ne ha messi 18 a
referto. Ritrova in squadra la maggior parte dei compagni dello scorso
campionato: "Era quello che volevo - dice Rollo – lo scorso anno è stata
une bella esperienza con risultati superiori alle nostre aspettative. Sono
contento di ritrovare quasi tutti i miei compagni di squadra, compreso i
ragazzi del settore giovanile che sono cresciuti notevolmente dal punto di
vista tecnico. Siamo una squadra giovane, ci manca qualcosa nella zona
pitturata, ma coach Capodieci troverà le soluzioni giuste. Spero di
ritrovare la vicinanza e l’entusiasmo che i nostri numerosi tifosi ci hanno
dimostrato”. "Siamo contenti di aver confermato la maggior parte della
squadra dello scorso campionato dice il presidente Fabio Mellone. L’età
media della nostra formazione al momento è di 22 anni, quindi molto giovane
per un campionato senior. Salutiamo capitan Luigi Scalera, da sempre
mensanino, che ha deciso di sospendere l’attività agonistica federale, e
Giovanni Turchiarulo trasferitosi al nord per impegni di lavoro. Dobbiamo
sciogliere la riserva Prisciano, neo papà, attendendo la sua disponibilità
legata a impegni lavorativi. Siamo alla ricerca di un lungo che possa
portare centimetri e peso nella zona pitturata, i senior affiancheranno i
nostri Under 19 che si sono distinti nel campionato di serie D e che hanno
conquistato il titolo regionale di categoria”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DOMINATE THE WATER A TARANTO CON PALTRINIERI
La Feder Diabetici Puglia APS e Diabete Italia scendono in campo, o meglio dire in mare durante l’eventosportivo DOMINATE THE WATER durante la tappa Tarantina del circuito di nuoto in acque libere realizzatodal campione del mondo e olimpico Gregorio Paltrinieri che si terrà il prossimo 16 e 17 Settembre conpartenza dalla sede della Lega Navale.A volere fortemente la partecipazione di una squadra composta da nuotatori affetti da diabete è stata lanuotatrice Monica Priore oggi presidente della Feder Diabetici Puglia APS e consigliere nazionale di DiabeteItalia, conosciuta dalle cronache italiane per le imprese sportive realizzate in mare aperto, nonostante leistessa sia affetta dal diabete mellito tipo 1 dalla tenera età di 5 anni. M. Priore: “Sono felice che Diabete Italia, la Mediterraneo Sport e DTW abbiano accolto la mia richiesta, larealizzazione di una squadra di nuotatori diabetici provenienti da varie regioni italiane, non era cosascontata.
E sono orgogliosa del fatto che sarà la Puglia, nello specifico la bellissima città di Taranto, a fare damadrina a questi atleti.”Ho investito buona parte della mia vita per promuovere l’importanza dell’attività fisica anche in presenza diuna malattia cronica degenerativa come il diabete ed oggi abbiamo il dovere e la possibilità rimarcarel’importanza dell’attività fisica per prevenire e/o ritardare l’insorgenza di malattie metaboliche come ildiabete tipo 2 e per evidenziare quanto possa essere terapeutica per la gestione di malattie autoimmunicome il diabete tipo 1. Vi aspetto in acqua!”Stefano Nervo (presidente di Diabete Italia): “Diabete Italia è la prima realtà in Italia ad aver creatoun'organizzazione strutturata per rappresentare le persone con diabete di ogni tipo verso le istituzioni, ilsistema sanitario e la popolazione in generale. Ne fanno parte 130 Associazioni provenienti da ogni regionee che lavorano ogni giorno per fare in modo che chi deve vivere con questa malattia lo possa fare senzalimitazioni, cercando di realizzare in pieno ogni propria aspettativa.La partecipazione ad un evento come "Dominate the Water" rappresenta un importante dimostrazione dicome questa malattia, se ben gestita, non rappresenti un limite invalicabile.
Inoltre, l'attività fisica esercitatain ogni forma, stimolando il metabolismo, è un'importante arma in più che agevola la difficile gestione cheogni persona con diabete deve affrontare quotidianamente, ogni giorno della propria vita.”Durante la manifestazione presso lo stand della Feder Diabetici Puglia APS verrà effettuato lo screeningglicemico agli atleti ed ai loro accompagnatori, saranno presenti diabetologi, volontari e infermieri OSDIPuglia. In tale contesto sarà inoltre possibile reperire informazioni riguardanti il DIABETE nelle sue diverseforme, che oggi rappresenta una vera e propria pandemia mondiale considerati i numeri in continuoaumento. La Feder Diabetici Puglia APS grazie al supporto non condizionante della Colannino Costruzioni S.r.l.,impresa di costruzioni nata nel territorio jonico, premierà i migliori tempi assoluti femminili e maschili dientrambe le gare con un oggetto di design, vincitore dell’Oro agli “A’ design award 2023” disegnatodall'industrial designer tarantino Giuliano Ricciardi.La squadra di atleti diabetici inoltre sarà vestita dall’Ipersport qualitysport, questo per rimarcare lasensibilità degli imprenditori tarantini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FDI: “Siamo all’apertura della campagna elettorale della giunta Emiliano… quali risultati hanno avuto programmi simili, da Bollenti spiriti a Ritorno al futuro?”. |
||
La dichiarazione del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola, a nome dell’intero gruppo “A fantasia sono decisamente i NUMERI 1. “I programmi regionali hanno sempre titoli affascinanti, pronti per essere utilizzati dai media, ma quando leggiamo che lo strumento è la piattaforma istituzionale della Regione Puglia si chiama ‘PugliaPartecipa’ il pensiero non può non correre alla legge regionale sulla partecipazione, approvata nella lontana estate del 2017 e mai attuata. O sarebbe meglio dire: attuata a favore dei ‘partecipanti graditi’ al governo Emiliano. “Avremo tempo e modo per entrare nel merito nell’ultima boutade per ‘attrarre talenti e tenere in Puglia le energie migliori’, ma sollecitiamo l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci (che si è riappropriato del suo ruolo dopo essere stato ‘commissariato’ dal suo capo dipartimento, Elisa Berlingerio) a rendicontare prima di annunciare altri programmi: quali risultati hanno portato Bollenti Spiriti o Ritorno al Futuro, tutti titoli d’impatto, ma quanti ragazzi pugliesi che stanno studiando o si sono laureati fuori dalla Puglia sono tornati per continuare a studiare ‘a casa’ o una volta laureati hanno trovato lavoro nella nostra regione? E sulla base di risultati passati, che consideriamo pessimi (a cominciare dalle Fabbriche di Nichi, dove il lavoro l’hanno trovato solo gli ‘operai’ fedelissimi), che bisognerebbe programmare il futuro… “Infine, aver dato una connotazione decisamente politica a un programma, #mareAsinistra, la dice lunga su quanto questa iniziativa sia in odore di campagna elettorale. La spiegazione data: chi lascia la Puglia ha il mare a sinistra è così flebile, da apparire un arrampicarsi sugli specchi! I tarantini per esempio quando lasciano il loro territorio dove hanno il mare? “È chiaro che la giunta Emiliano è già in piena campagna elettorale in vista dei prossimi appuntamenti: legittimo, ma non si utilizzino i soldi pubblici per attrarre consenso e alimentare uno squallido poltronificio.” --------------- |
PERRUCCI (UILTEC): EDISON RIMANE UN'OPPORTUNITA'
L’INVESTIMENTO DI EDISON RIMANE UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO.
L’AZIENDA CONDIVIDA CON ISTITUZIONI E SINDACATO NELLE SEDI OPPORTUNE
La Uiltec di Brindisi ha sempre considerato e considera l’investimento proposto da Edison una importante opportunità per il territorio e per la vitalità del suo Sistema Industriale. La posizione del nostro Sindacato sul progetto rimane la stessa di sempre assieme alla fondamentale attenzione che Uiltec riserva al rispetto dell’Ambiente e all’implementazione delle migliori tecnologie a basso impatto ambientale. Lo abbiamo a cuore fino ad assumerlo come tema del nostro ultimo Congresso Territoriale.
L’Industria, parte imprescindibile per mantenere viva l’economia di Brindisi, è fatta da Aziende senza le quali centinaia di lavoratori e maestranze non potrebbero prestare la propria opera ed all’interno delle quali molte Imprese Locali, il tanto citato indotto, trova il proprio mercato vitale. Senza nuovi e costanti investimenti il Sistema Industriale di Brindisi si spegne lentamente ed assieme ad esso l’economia della città, anche quella di altri settori. Per queste ragioni la Uiltec di Brindisi accoglie da sempre con favore i nuovi investimenti industriali chiedendo con forza che essi rispettino quella Transizione Ecologica indicata come rotta fondamentale per il futuro da tutte le maggiori Istituzioni a tutti i livelli. Tutti i settori diversi dall’Industria sono importanti e strategici per Brindisi e devono essere sviluppati e promossi con forza ma ad oggi, 2023, senza Industria l’economia di Brindisi non reggerebbe. La Transizione richiede passaggi graduali, non strappi improvvisi. Chi vive esclusivamente di sogni e futuri radiosi non vive la realtà ed inganna i brindisini con illusioni che non reggono la prova dei fatti e portano verso la sicura perdita di centinaia di posti di lavoro quindi verso il baratro economico e sociale.
Per tutte queste ragioni la Uiltec non parteciperà alla Manifestazione di giovedì 24 agosto «contro la proposta» Edison. La Uiltec non strumentalizza le dure e serie lotte per il lavoro in una battaglia di piazza che accontenta solo l’emotività del momento senza aver approfondito le ragioni ed i fatti nelle sedi opportune.
Il metodo che la Uiltec continua a promuovere rimane il dialogo e confronto costante fra Sindacati, Organizzazioni Datoriali ed Istituzioni sui temi caldi della città. Una impostazione di lavoro che va rilanciata con urgenza a partire dalla vicenda Edison. Il dialogo è la vera grande occasione mancata da Edison: ottenute le autorizzazioni più importanti – da Enti e Istituzioni competenti e seguendo la Normativa di settore e non per mera volontà di questo o di altri politici di turno - l’Azienda ha mancato gravemente di coinvolgere l’intera città a partire da chi vive quotidianamente il Settore Industriale. Solo chi conosce l’Industria è pronto a dialogare di impianti, torce e quant’altro. Solo chi non si occupa di Industria può considerare uno strumento di Sicurezza come la Torcia, elevata o «a terra» che sia, più pericoloso che utile.
Non coinvolgere gli Operatori di Settore ha avuto la conseguenza di rendere noti importanti dettagli dell’impianto solo a mezzo stampa, in pieno agosto, senza che l’Azienda abbia promosso occasioni di confronto serie e pubbliche. Senza confronto le incomprensioni tecniche e le strumentalizzazioni ideologiche erano scontate: dalla «impattante» Torcia fino alle importanti modifiche al progetto con impianti di produzione energetica ed immissione in rete gas non condivise con Organizzazioni Sindacali e le Istituzioni del territorio.
Bene la Conferenza dei Capigruppo convocata in queste ore, ora l’auspicio è il coinvolgimento del Sindacato. Diamo fiducia ancora una volta all’Azienda di riparare presto a questo grave mancato coinvolgimento e saremo pronti a prendere parte ad ogni Tavolo istituzionale e momento di confronto che Edison o le altri Istituzioni coinvolte vorranno aprire alle Organizzazioni Sindacali confederali e di Categoria, in rappresentanza dei lavoratori, auspicando che questa vicenda sia l’occasione per far diventare il dialogo costante e puntuale fra Istituzioni, Aziende e Sindacato un modello applicato nelle occasioni decisive di questo territorio.
Brindisi, 22 agosto 2023
Il Segretario Generale Uiltec Brindisi
Carlo Perrucci