Redazione
Una settimana dedicata allo studio della corretta gestione di un’AMP. Sbarca per la prima volta a Torre Guaceto il campus dell’associazione Worldrise. Il corso è aperto a laureati in tematiche ambientali. Previste 8 borse di studio. Iscrizioni aperte fino al 14 marzo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giada Vetrugno è il nuovo Presidente Avis Mesagne
IL GENIO IMMORTALE DI CARAVAGGIO
Martedì 11 marzo, alle ore 21, andranno in scena al Teatro Comunale di Ceglie Messapica la vita, le opere e il genio del Merisi nel lavoro di Luigi D’Elia “Caravaggio di chiaro e di oscuro”
La stagione teatrale del Comune di Ceglie Messapica, promossa in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro, regala ai suoi spettatori uno spettacolo potente ed emozionante, che porta in scena un magistrale Luigi D’Elia, per la regia di Francesco Niccolini, in “Caravaggio di chiaro e di oscuro”.
Martedì 11 marzo, alle 21, il palco del Teatro Comunale di Ceglie Messapica accoglierà la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio, una storia segnata da infiniti dettagli, incontri, accadimenti.
C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà da giovane pittore apprendista, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse: tentati omicidi, agguati in strada, ferite denunce e un omicidio riuscito. Fughe precipitose e ritorni. Una grazia arrivata troppo tardi.
Poi le tele, dato che lui gli affreschi proprio non li sapeva fare: solo a olio, riusciva. I quattro modelli che poteva permettersi e a rotazione usava in tutti i quadri: prostitute per madonne, giovani compagni di letto per angeli, se stesso testimone in disparte e un vecchio per tutto il resto. Opere dimenticate fino al Novecento, spesso rimosse, rifiutate dai committenti. Ma soprattutto bisogna raccontare la sua mano, che con la stessa facilità impugnava il pennello e la spada, con la medesima violenza.
Francesco Niccolini e Luigi D’Elia mettono in scena il terzo racconto biografico della loro produzione, allontanandosi dalla grande letteratura per sprofondare nella pittura più sublime e abissale, quella di Caravaggio. Realizzano questo nuovo lavoro insieme a Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che per la prima volta si cimentano nella regia di un monologo. Tutti insieme provano ad attraversare l’epoca d’oro della cultura italiana ed europea, quel primo Seicento che ha visto sbocciare i capolavori e le rivoluzioni più grandi del pensiero, dell’arte e della scienza occidentale. Tutte menti sopraffine nate insieme. Nate e morte tutte negli stessi anni. Tutte mosse dallo stesso scandaloso ardore.
La stagione di prosa del comune di Ceglie Messapica continua venerdì 28 marzo con lo spettacolo “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro”, scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi.
Presentato questa mattina, nella sala Appia della direzione generale in via Napoli, il progetto sul trattamento riabilitativo post chirurgico nella donna operata al seno, patrocinato dalla Asl Brindisi e finanziato dal Comitato regionale Komen Puglia. Sono intervenuti il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore dell'Oncologia medica e coordinatore della Breast unit, Saverio Cinieri, il dirigente responsabile della Chirurgia senologica Stefano Burlizzi, la referente del progetto Manuela De Michele, fisioterapista con esperienza specifica nel trattamento di riabilitazione delle pazienti operate per carcinoma mammario. Per la Komen Puglia era presente Linda Catucci, presidente del Comitato regionale. "Il progetto - ha sottolineato Stefano Burlizzi - è rivolto in particolare alle donne che sono state sottoposte a intervento di dissezione ascellare. La riabilitazione partirà subito dopo l'operazione, in prima o seconda giornata, con un'assistenza fisioterapica precoce".
Saverio Cinieri ha messo in evidenza che "in Italia l'88 per cento delle donne che si ammalano di cancro della mammella a cinque anni sono vive e libere dalla malattia. Abbiamo il maggior tasso di guarigione al mondo. Questo risultato è dovuto anche alle esperienze di due grandi oncologi: Umberto Veronesi e Gianni Bonadonna". Cinieri ha poi anticipato che "dal 12 al 15 aprile la nave Amerigo Vespucci farà tappa a Brindisi con il Villaggio Italia. Saranno presenti, per iniziative di sensibilizzazione relative alle modifiche dello stile di vita, l'Aiom (associazione italiana oncologia medica), Fondazione Aiom, la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e tutte le associazioni di pazienti del territorio brindisino".
"Con le nostre iniziative, dalla Race of the cure alla Carovana della prevenzione - ha detto Linda Catucci - abbiamo raccolto 165 mila euro che saranno destinati a nuovi progetti con l'obiettivo di rafforzare la nostra presenza in ospedale".
Sul trattamento riabilitativo si è soffermata Manuela De Michele. "Alle pazienti – ha spiegato - sarà consegnato un opuscolo con un programma di esercizi per proseguire a casa la riabilitazione. Il recupero motorio e funzionale dell'arto superiore è un percorso graduale che se svolto costantemente porterà in maniera ottimale al raggiungimento dei risultati".
Per il dg De Nuccio "questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per le pazienti oncologiche, non solo dal punto di vista sanitario. Insieme si attraversa il tunnel della malattia perché la vita possa essere più forte e luminosa di prima". "Il tumore al seno - ha aggiunto Loredana Carulli - rappresenta per una donna una ferita profonda che lascia tracce permanenti. Ma oggi si può guarire e raccontare la propria vittoria". "Questo progetto - ha concluso Vincenzo Gigantelli - serve a restituire il massimo dell'autonomia alle donne che sono state operate. La riabilitazione deve diventare parte integrante della presa in carico delle pazienti".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi e provincia: 96 annunci di lavoro
Chiamata pubblica alle aziende in cerca di personale. Nell’ambito della provincia di Brindisi sono in programma due eventi: “Job on Tour…ism-2°edizione”, organizzato da ARPAL Puglia per il 27 marzo presso il Media Porto di Brindisi e dedicato al settore turismo, e la prima edizione del Job Day organizzato dall’Amministrazione Comunale di Ostuni, aperto a tutti i settori, fissato per il 2 aprile prossimo in Ostuni.
Le aziende interessate possono contattare il Centro per l’impiego di Brindisi per quanto riguarda “Job on Tour…ism” o il Centro per l’impiego di Ostuni per avere maggiori informazioni relative alla prima edizione del Job Day organizzato dal comune di Ostuni.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi dedicati alla ricerca attiva del lavoro e di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Intanto il 9° report settimanale, elaborato dall’Ambito di Brindisi di ARPAL Puglia e visionabile al seguente link undefined, conta 96 annunci, per un totale di 546 posti di lavoro in diversi settori.
In cima, distanziato rispetto agli altri settori, il comparto turistico e ristorazione che registra ben 492 posizioni aperte. Si selezionano 12 persone nell’edilizia e 10 in servizi alla persona. Ancora, sono 5 le unità ricercate nel metalmeccanico, 5 nel settore marketing, 5 nel settore logistica. 3 nei trasporti, 2 nel commercio, 2 nella sanità e 2 in manutenzione. Si seleziona un lavoratore nel settore elettromeccanico, uno nel settore meccatronico, uno in amministrativo, uno in contabile, e uno in alimentare.
Sono presenti 3 posizioni aperte per persone iscritte alle categorie protette.
Polizia: accertamenti in corso dopo gli scontri verificatisi in occasione della partita di calcio di serie D “Fasano – Brindisi”
Sono in corso accertamenti da parte della Polizia di Stato di Brindisi per addivenire all’individuazione dei responsabili degli episodi di intemperanza e violenza verificatisi ieri, 9 marzo 2025, in occasione della partita “Fasano - Brindisi”, disputatasi presso lo stadio comunale “Vito Curlo” e valevole quale 27^ giornata del campionato di Serie D, girone H.
Le attività di indagine, portate avanti dagli agenti della DIGOS, con il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, sono iniziate subito dopo gli scontri registrati ieri sera tra le opposte tifoserie e vanno avanti a ritmo serrato, al fine di individuare i presunti autori dei gravi fatti.
Contemporaneamente, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Brindisi vaglierà le posizioni degli interessati per la successiva adozione dei DASPO, provvedimenti restrittivi adottati dal Questore, nel quadro delle attività dirette ad infrenare i fenomeni di violenza in occasione o a causa di manifestazioni sportive.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Occhi sempre aperti", presentato il nuovo sistema di videosorveglianza della città di Mesagne
Si è svolta stamattina in piazza Vittorio Emanuele II l’iniziativa con cui l’Amministrazione comunale ha annunciato l’installazione di ulteriori telecamere e il miglioramento del sistema di videosorveglianza già esistente. Realizzato con fondi ministeriali rivenienti dal Programma Operativo Complementare POC “Legalità” - Asse 2, per una somma complessiva di 172.752 euro che include 22.752 euro di risorse comunali, l’intervento ha l’obiettivo di assicurare il controllo di nuove aree, consentendo l’acquisizione di informazioni utili alla repressione di illeciti e reati. Saranno 10 le telecamere che verranno sostituite e 11 i nuovi dispositivi, di cui 6 destinati alla lettura delle targhe, per altrettanti punti di ripresa collocati al centro e nelle periferie, nei principali varchi urbani di accesso alla città. «Abbiamo colto un’ulteriore opportunità per rafforzare il sistema di sicurezza di cui Mesagne è già dotata. Oltre ad aumentare le postazioni, verranno introdotti nuovi strumenti di rilevamento delle informazioni che saranno destinati alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni criminali», ha spiegato il sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli, soffermandosi sulle novità che consentiranno un più esteso controllo del territorio e l’impiego di strumenti ancor più efficaci a disposizione delle forze dell’ordine. Sugli aspetti tecnici è intervenuto l’ingegnere Angelo Capodieci. «L’obiettivo perseguito è quello di integrare e migliorare dal punto di vista tecnologico il sistema, mediante nuovi punti di ripresa e l’implementazione delle infrastrutture di connessione, gestione e analisi video», ha dichiarato il responsabile comunale del settore Innovazione tecnologica e Sistemi informativi e telematici. I lavori per il potenziamento del progetto “Osa – Occhi sempre Aperti” sono partiti nella mattinata di oggi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Rossotono Mesagne-Academy Potenza 68-46
Per la ventunesima giornata di campionato, la Rossotono Mesagne ospita l'Academy Potenza con il morale a mille dopo la bellissima vittoria di Lecce della settimana precedente. Dall'altro lato del parquet un avversario da non sottovalutare, in forma ed in piena zona playoff.
L'inizio di gara è lento. La Virtus appare compassata e ben limitata dall'atteggiamento difensivo degli ospiti, che aggrediscono i portatori di palla gialloblu e chiudono le linee di passaggio. Anche la difesa di casa appare compatta, ma gli sbocchi offensivi sono lenti e prevedibili. Alla prima sirena il tabellone recita 10-11. Nel secondo parziale, la Rossotono parte bene e rovescia l'inerzia della sfida portandosi meritatamente avanti. A metà del quarto il primo blackout di giornata, complice un po' di sfortuna in alcune conclusioni. Al riposo Potenza è avanti per 21-27.
Al rientro, nella prima parte del terzo tempo la Virtus attraversa il momento di massima difficoltà toccando il -13 sul 29-42. Quando tutto sembra perso, sotto la spinta di un Pala De Francesco accesso e passionale, comincia un'altra partita: i gialloblu iniziano a muovere più velocemente la palla trovando spesso scoperta la difesa lucana, certamente più stanca rispetto all'inizio di gara. Stella, Kalan, De Ninno e soprattutto Piscitelli imprimono ritmi insostenibili agli avversari, chiudendo l'ultimo quarto con un mostruoso 28-4 e complessivamente il secondo tempo sul 47-19. Gli ultimi minuti sono di pura accademia, per una Rossotono che centra la seconda vittoria consecutiva sul 68-46.
La Virtus continua nel suo percorso di crescita mettendo in cascina altri due punti fondamentali, giocando a sprazzi nel primo tempo, anche per merito degli ospiti, e liberando tutto il potenziale offensivo negli ultimi, impressionanti, 15 minuti. Ottima prova di squadra e grande dimostrazione di carattere, soprattutto quando la sfida sembrava indirizzata verso gli ospiti. Eccezionale l'apporto di Piscitelli, che lancia la rimonta gialloblu con 5 minuti da giocatore navigato. La Rossotono, ancora una volta, lancia un segnale chiaro al campionato: i ragazzi di Olive non muoiono mai.
Rossotono: Idrissou 9, Stella 11, Piscitelli 13, Qittane 0, Mucenieks 2, Kalan 10, De Ninno 12, Oboichuk NE, Carriero 0, Mazzullo 4, Maralossou 7. All. Olive, Ass. Carone.
Academy: Veljkovic 6, Pace 2, Perez 4, Labovic 8, Joksimovic NE, Tolino 6, Acuna 6, Buldo 6, Laquintana 8, Montiks 0, Guglielmi 0. All. Putignano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A.P. MONOPOLI – AIDO MENS SANA MESAGNE = 72-60
A.P. MONOPOLI – AIDO MENS SANA MESAGNE = 72-60
AP Monopoli: Dekic 6, Muolo, Manchisi 15, Lamanna 15, Caloia 6, Lasorte 10, Romano 11, Martino 9, Notarangelo, Ruggiero, Dhima, Salerno. Allenatore: M. Cazzorla
Mens Sana Mesagne: Martinelli 2, Delle Grottaglie, Rollo 11, Potì 3, Pazzarelli 11, Brunetti 12, Panico, Moro, Colucci 6, Gigli 6, Ciccarese 2, Liace 7. Allenatore: Cosimo Romano.
Parziali: 17-14 26-18 18-16 11-12.
arbitri: Schena e Settembre.
Non suona la nona la Mens Sana Mesagne che esce sconfitta dal big match di Monopoli e si ferma a otto vittorie consecutive nel girone di ritorno. Sconfitta tutto sommato indolore per i mensanini che, a una giornata dal termine della prima fase, si assicurano matematicamente il primo posto in classifica. Partita giocata con la tensione che si registra quando i due punti diventano pesanti e gli errori la fanno da padrone. L’A.P. Monopoli, rispetto alla gara di andata, si presenta con il neo arrivato Dane Dekic e in panchina con il nuovo coach Cazzorla che schiera Manchisi, Lamanna, Caloia, Romano e Martino, mentre coach Romano parte con Ciccarese, Liace, Gigli, Pazzarelli e Brunetti. Inizio in sordina per entrambe le formazioni, i padroni di casa sfruttano il momento buono di Lamanna, mentre gli ospiti si affidano alla linea della carità, dopo aver sciupato facili occasioni. Romano chiude il primo quarto con il Monopoli in vantaggio 17-14. Nel secondo periodo parte bene il Mesagne che con Potì mette il naso avanti (17-18) prima di subire un parziale di 10-2 con Manchisi protagonista. (27-20) Gli ospiti non stanno a guardare e con il canestro di Gigli si rifanno sotto (29-28), ma la tripla di Lasorte, i liberi e una tripla di Romano portano i baresi per la prima volta in vantaggio in doppia cifra (41-30). Al riposo lungo il tabellone premia il Monopoli sul 43-32. Al rientro in campo la Mens Sana subisce il dominio dei padroni di casa, la difesa lascia ampi spazi e Lamanna e Manchisi volano a nozze. La tripla di Martino sugella dopo 5’ giocati, il massimo vantaggio dei baresi (55-38). Finalmente si rivede la capolista con una pronta reazione. Spinti dai tanti tifosi giunti numerosi anche a Monopoli, i mensanini mettono in mostra buone giocate in transizione e un parziale di 0-10, frutto delle triple di Brunetti e Pazzarelli riporta gli ospiti a -7 (55-48). Il finale del periodo però è tutto di marca monopolitana che con Lamanna castigatore chiude il terzo tempino in vantaggio 61-48. Nell’ultimo quarto gli ospiti non approfittano del calo dei padroni di casa, alla tripla di Colucci seguono tanti tentativi di soluzioni individuali che non sortiscono nessun effetto desiderato. Dekic e Manchisi mettono il risultato in cassaforte e rimandano tutto alla “fase a orologio” che avrà inizio tra due settimane. Campanello d’allarme per coach Romano che ha dovuto affrontare diversi problemi nel corso della gara. Scarsa la percentuale di realizzazione dalla lunga distanza con appena un 4/22, come impalpabile la presenza nella zona pitturata dove i baresi hanno avuto la possibilità di giocare più tentativi padroneggiando nei rimbalzi di attacco. Sabato prossimo, alle ore 18:30 presso il Paladefrancesco, La Mens Sana Mesagne chiude la prima fase prima di buttarsi a capofitto nella “fase a orologio” che determinerà le due formazioni che ai playoff si contenderanno le promozioni in serie C.
Sesta vittoria per la CEDAT85-OMEGA Volley S.Vito-Mesagne
Sesta vittoria consecutiva quella ottenuta questa sera nel solito gremitissimo Pala Macchitella di S.Vito dei Normanni dalla CEDAT85-OMEGA Volley S.Vito-Mesagne.A lasciare il passo ai ragazzi del "Duo" Lo Re-Viva sono stati i Campani del VOLLEY CASORIA travolti per 3-1 (23-25/ 25-16/ 25-14/ 25-21).Perso il primo set sul filo di lana dopo aver sprecato vantaggi importanti, Ristani e compagni dopo aver fatto ammenda dei propri errori sono entrati in campo nel secondo parziale decisi a non lasciare piu nulla ai propri avversari.Registrato finalmente un servizio poco efficace Mastracci firma il primo allungo proprio in battuta sul 12-6 che permette di chiudere il set senza troppi patemi d'animo.Stesso canovaccio nel terzo parziale con Papa e Caliolo che a muro spengono sul nascere le timide reazioni di un Casoria che comincia a non crederci piu'. Nel quarto e decisivo parziale giocato punto a punto sino al 15-15 torna protagonista un coraggioso Ristani ispirato da un sempre piu' convincente Giannini.Insieme al lavoro in ricezione di Iurlaro e De Carlo hanno seppellito in maniera inequivocabile le residue speranze dei Napoletani mai battuti nelle sfide passate.Un successo che se e' vero che lascia ancora i Brindisini al 7° posto in Classifica mette praticamente una "pietra tombale" circa il discorso salvezza.Obbiettivo a questo un inimmaginabile 5°Posto alle spalle delle 4 inarrivabili Regine(Galatone,Grottaglie Leverano e Taviano) che dominano il Girone G del Campionato Nazionale di Serie B sin dall'inizio di stagione.Prossimo appuntamento domenica 16 Marzo a Grottaglie dove sognare non costa nulla.