Redazione
“L’amministratore unico dimissionario di Santa Teresa Spa, Giuseppe
Marchionna, mi ha comunicato nel pomeriggio di oggi di aver firmato una
determina con cui, dando seguito alla sospensione disposta l’1 giugno
scorso, ha deciso di revocare i nuovi inquadramenti al livello superiore
per alcuni dipendenti della società partecipata e di darne
immediatamente comunicazione ai lavoratori interessati”: è quanto
dichiara il presidente dell’Amministrazione provinciale di Brindisi,
Toni Matarrelli.
“Apprezzo la tempestività con cui l’amministratore unico ha colto il mio
invito odierno a esprimersi, in un senso o nell’altro, in maniera
definitiva su quella determina rimasta in sospeso e, mantenendo
l’impegno assunto, all’inizio della prossima settimana nominerò il nuovo
amministratore di Santa Teresa Spa”, conclude Matarrelli.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Trasporto pubblico urbano, attivo il servizio verso le marine
Trasporto pubblico urbano, attivo il servizio verso le marine. Da domani, sabato 24 giugno, nuove corse per tutta l’estate nei weekend e festivi.
Il sabato sette corse, la domenica e i festivi sei. Per tutta l’estate, a partire da domani, sabato 24 giugno, e sino alla prima settimana di settembre, sarà implementato il servizio di trasporto pubblico urbano da Fasano verso le marine di Savelletri e Torre Canne nelle giornate di sabato, domenica e festivi, garantendo partenze e arrivi oltre che da Fasano anche dalle frazioni di Pezze di Greco, Montalbano e Speziale. I mezzi si muoveranno come una “navetta” ed effettueranno fermate ai principali lidi presenti sul litorale che va da Savelletri a Torre Canne, per tutti i 20 chilometri della costa fasanese.
La domenica, inoltre, ci saranno 4 corse che raggiungeranno la costa passando per le frazioni di Montalbano, Pezze di Greco e Speziale, già servite nei giorni feriali dal piano degli autobus del trasporto pubblico locale vigente.
E ancora: per meglio collegare la stazione ferroviaria alla città, sono state aggiunte ulteriori tre corse per domenica e i festivi, che si sommano alle quattro corse già esistenti. In questo caso il percorso, con partenza da Fasano centro, passando per la stazione prima e Savelletri poi, conduce fino all’acquapark di Egnazia.
«La nostra priorità è – dice l’assessore alla Viabilità e Mobilità Donatella Martucci - garantire la fruizione del mare e della costa anche con mezzi alternativi alle auto private. I pullman del trasporto pubblico locale rappresentano una soluzione meno inquinante e anche più sicura per tanti ragazzi che vogliono raggiungere il mare nel fine settimana. Le linee in servizio lungo la costa consentiranno di raggiungere tutti i principali luoghi di interesse, con possibilità di fermate intermedie “a richiesta” ai principali stabilimenti balneari presenti sul litorale tra Torre Canne e Savelletri. Il servizio va a beneficio dei cittadini fasanesi, ma anche dei tanti turisti già presenti sul nostro territorio, con positive ricadute per le attività commerciali e per il turismo locale».
Il servizio di implementazione, sperimentato lo scorso agosto ha l’obiettivo di soddisfare la domanda di mobilità non solo dei cittadini ma anche dei tanti turisti presenti sul nostro territorio.
I servizi aggiuntivi si svolgeranno secondo gli orari allegati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Inaugurato il "Museo militare"
E' stato inaugurato oggi pomeriggio alle ore 18,20 il Museo Militare. A settantotto anni dal termine del secondo conflitto mondiale a Mesagne nasce il “Museo militare” ricco di moltissimi cimeli storici, testimonianze del valore di intere generazioni di mesagnesi, utilizzati durante i due conflitti mondiali. Ad organizzarlo è stata l’associazione “Combattenti e reduci” nella loro sede di piazza Orsini del Balzo. A tutti gli effetti è un unicum storico della nostra regione Puglia. Al suo interno vi è un bagaglio di emozioni, frutto di memorie e tradizioni che meritano di essere tramandate alle future generazioni. Oggetti curiosi e inconsueti, risultato di un certosino e appassionato lavoro di ricerca e di cernita.
Negli scaffali, infatti, sono conservati elmetti appartenuti ai nostri combattenti, ma anche ad eserciti belligeranti stranieri. Ed ancora baionette, casse di materiale medico e da combattimento, radio, spade, borracce. E poi antiche pubblicazioni, attestati di merito consegnati a mesagnesi che si sono distinti in particolari operazioni belliche e una nutrita collezione fotografica. È come calarsi con una telecamera nei campi di battaglia, nelle trincee e assistere alle preoccupazioni e al valore dei nostri soldati, l’essenza delle due Grandi guerre, custodite in una memoria collettiva. Alla presidenza dell’associazione “Combattenti e reduci” c’è Giovanni D’Aloisio, ispettore di polizia in quiescenza. “La realizzazione di questo piccolo museo è il sogno di chi ci ha preceduto, dei reduci dei combattenti che oggi, purtroppo, non ci sono più. Il loro messaggio era di divulgare il dramma della guerra affinché si parlasse di pace, si comprendesse a pieno questo inestimabile valore”, ha spiegato il presidente.
Ed ancora D’Aloisio ha tenuto a sottolineare che “oggi ricordiamo questi nostri eroi attraverso i loro strumenti utilizzati nei conflitti per difendersi, strumenti di sofferenza, ma anche di sopravvivenza nelle trincee, nel pericolo, nel buio, nell’incertezza della loro vita e del loro rientro a casa. Oggetti che attraverso un progetto del ministero per i Beni culturali, sposato dalla nostra amministrazione comunale, siamo riusciti a musealizzare per un giusto decorro e valore. Oggetti che, come ho detto, sono dei nostri concittadini e da loro sono stati a noi donati”. Attualmente le piccole dimensioni del museo non hanno permesso la collocazione dell’intera collezione di cimeli. Tuttavia, anche se il museo è piccolo ha delle enormi potenzialità di ampliamento se l’amministrazione comunale continuerà a sostenere il progetto dell’associazione. Per divulgare alle future generazioni il “sogno” di coloro che hanno combattuto questi drammatici conflitti il prossimo anno scolastico i soci dell’associazione hanno stilato un programma di visite guidate con le scuole del territorio. Infine, la collezione museale sarà aperta ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 20.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Amati: “Sette reparti in situazione critica. Difendere il Perrino e costituire AziendaZero. Non ci sono altre soluzioni” |
||||||||
“Sette reparti in situazione critica nella Asl di Brindisi: chirurgia, ginecologia, ortopedia, radiodiagnostica, emergenza-urgenza, terapia intensiva neo-natale e cardiologia. E gli anche gli altri reparti hanno problemi. “Abbiamo il dovere di difendere prioritariamente il Perrino e per migliorare qualcosa sugli altri ospedali c’è da costituire da subito AziendaZero. Occorre gestire il personale come se ci fosse un unico ospedale regionale, nel rispetto ovvio del CCNL. “E sia chiaro: per fare l’interesse dei propri comuni in ambito sanitario bisogna guardare la questione su scala regionale e con proposte chiare, altrimenti si finisce per rappresentare la protesta solo come dovere d’ufficio o come finzione: In questo senso bisogna evitare di alimentare illusione, dicendo che AziendaZero è l’unica risposta possibile.” Lo dichiara il presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati. “Il quadro delle criticità è così composto. Chirurgia generale ha 33 medici in sevizio (su 33 del Piano del fabbisogno), di cui 1 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 14 non sono disponibili, perché impiegati in senologia (5), prossimo pensionamento (1), aspettativa (2), ferie pre-pensionamento (1), gravidanza (3) e malattia lunga (2). “Ginecologia ha 26 medici in sevizio (su 26 del Piano del fabbisogno), di cui 3 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 11 non sono disponibili, perché impiegati presso i consultori (4), impiegati presso la Breast unit (1), prossimo pensionamento (4), sospensione disciplinare (1) e malattia lunga (1). “Ortopedia ha 22 medici in sevizio (su 23 del Piano del fabbisogno), di cui 2 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 5 non sono disponibili, perché impiegati in aspettativa (1), territorio (3) e malattia lunga (1). Radiodiagnostica ha 44 medici in sevizio (su 45 del Piano del fabbisogno), di cui 5 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 15 non sono disponibili perché impiegati in senologia (13) e prossimo pensionamento (2). “Medicina emergenza-urgenza ha 16 medici in sevizio (su 50 del Piano di fabbisogno), di cui 1 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 16 non sono disponibili, perché impiegati in centrale operativa 118 (4), territorio (4), pronto soccorso di Francavilla (2) e pronto soccorso Perrino (6). “Unità di terapia intensiva neo-natale ha 8 medici in sevizio (su 14 del Piano del fabbisogno), di cui 1 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 1 non è disponibile per aspettativa. “Cardiologia e unità di terapia intensiva cardiologica ha 34 medici in sevizio (su 32 del Piano del fabbisogno), di cui 4 con limitazioni o esonero dai turni notturni, ma 6 non sono disponibili perché impiegati nelle attività territoriali (4), sospesi per disciplina (1) e maternità (1).”
--------------- |
Il TAR di Lecce dà ragione alla UILPA
UILPA Difesa: “Il TAR di Lecce dà ragione alla UILPA”. “Accolto il nostro ricorso per gli ex militari ai quali veniva negata la possibilità di accedere alla Causa di Servizio”. Il 3 aprile u.s. il Dipartimento Militari Transitati della UILPA con analoga nota, avvertiva, senza mezzi termini, che sarebbe stata impugnata nelle opportune sedi giudiziarie l’errata linea di condotta intrapresa dalla Direzione della Previdenza Militare (Previmil) su indicazione della Ragioneria dello Stato, con la quale i colleghi già riformati dal servizio militare ricevevano sistematicamente un diniego per le istanze di causa di servizio presentate dopo la data di congedo ma entro il termine dei cinque anni. In questi mesi, pur subendo gli attacchi puerili da parte dei leoni da tastiera di altre organizzazioni sindacali, che si sono limitate a scrivere delle semplici locandine propagandistiche a mezzo social network, NOI della UILPA non solo non abbiamo dato seguito alle loro provocazioni, ma abbiamo supportato tutti i colleghi iscritti alla nostra O.S. e lesi da questo diritto negato.
Difatti il TAR di Lecce, con sentenza pubblicata pochi giorni addietro sul portale giustizia, ha accolto il ricorso promosso dal Dipartimento Militari Transitati UILPA. Ma vi è di più! Ha condannato le Amministrazioni resistenti, in solido tra loro, al pagamento, in favore di parte ricorrente, delle spese di lite, accessori di legge e rimborso del contributo unificato. Per completezza d’informazione attendiamo ovviamente che spirino i 60 giorni e che scadano i termini utili per un eventuale ricorso dell’amministrazione, la quale, occorre evidenziare, non si è neanche presentata all’udienza in aula. Pertanto ribadiamo a tutti che il Dipartimento Militari Transitati della UILPA Difesa con competenza e professionalità, oggi più che mai, forte di questa prima vittoria grazie alla sentenza del TAR, è a disposizione di tutti i colleghi che vorranno avvalersi di Studi Legali competenti e specializzati nella materia e, con i quali vi sono convenzioni di collaborazione su tutto il territorio nazionale. La UILPA non è solo una tessera, nella UILPA batte un cuore solo per la tutela dei nostri iscritti!
IL COORDINATORE PROV.LE BRINDISI UILPA DIFESA Dott. Michele PUCA
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Marchionna chiuda il cerchio alla Santa Teresa
“Un minuto dopo che l’amministratore unico dimissionario della società partecipata Santa Teresa, Giuseppe Marchionna, confermerà o revocherà la determina sull’avanzamento di carriera di 18 dipendenti che egli stesso ha sospeso, nominerò il nuovo amministratore unico della società”: lo ha dichiarato il presidente dell’Amministrazione provinciale di Brindisi, Toni Matarrelli, nel corso di una conferenza stampa durante la quale ha illustrato la situazione della Santa Teresa alla luce del contraddittorio svoltosi alcuni giorni fa e degli incontri con le organizzazioni sindacali.
Ceglie. “Dalla terra alla tavola: l’alimentazione sostenibile”
“Dalla terra alla tavola: l’alimentazione sostenibile”. Martedì 27 giugno 2023, dalle ore 9, seconda Masterclass di Alta Formazione presso la Med Cooking School di Ceglie Messapica nell’ambito del progetto Horizon
L’agricoltura sostenibile al centro della cucina sana e del rispetto dell’ambiente è il tema della seconda Masterclass di Alta Formazione che si terrà martedì 27 giugno, a partire dalle ore 9, presso la Med Cooking School di Ceglie Messapica, nell’ambito del progetto Horizon, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dal Comune di Ceglie Messapica in collaborazione con l’associazione “Dante Alighieri ETS” e il sostegno della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.).
Il rispetto dell’ambiente e la sua tutela, il corretto utilizzo delle risorse e la valorizzazione delle materie prime, la qualità dei prodotti e la loro trasformazione, l’importanza delle imprese locali per il tessuto sociale ed economico, i moderni stili di vita e i nuovi approcci alla cucina, saranno gli argomenti al centro del dibattito che vedrà gli interventi di Felice Suma (agronomo Presidio Slow Food Puglia), Pietro Caliandro (CEO Masseria Fragnite), Franco Nigro (Professore Ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari) e Gianfranco Ciola (Agronomo esperto in sviluppo rurale e direttore tecnico GAL Alto Salento).
Importante occasione, quindi, di confronto e di dialogo sulla centralità dei temi legati all’ambiente e alla sostenibilità e di pari passo la consapevolezza di una alimentazione salutare, al quale si affiancherà il cooking show dello Executive Chef Mauro Sciancalepore, già componente dell’Associazione Cuochi Baresi della Federazione Italiana Cuochi. Punto di forza della sua cucina è quello di proporre in una nuova veste, le pietanze della tradizione popolare che vanno via via scomparendo. Si potranno, inoltre, degustare i prodotti del territorio offerti dall’azienda agricola Masseria Fragnite di Ceglie Messapica e i vini di Villa Agreste di Ostuni, l'azienda che porta avanti un progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni delle DOC Ostuni allevate in regime biologico.
Le Masterclass di Horizon rappresentano un’occasione unica per esplorare la ricchezza e la diversità del food, trattando temi che spaziano dall’arte culinaria alla sostenibilità, dalla valorizzazione dei prodotti locali all’innovazione gastronomica. Per ulteriori informazioni e per partecipare alle Masterclass di Horizon, è possibile recarsi presso l’Orientation Desk sito in Corso Garibaldi n.35, a Ceglie Messapica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
117 OFFERTE DI LAVORO AMBITO TERRITORIALE DI BRINDISI
Centri per l’impiego di Brindisi e provincia: 117 annunci di lavoro sul portale regionale “LavoroXTe”, 117 annunci di lavoro per 246 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 23 al 30 giugno relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 88 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 33, commercio 20, socio-sanitario 12, artigianato 12, trasporti 11, impiantistica elettrica 11, turismo 9, metalmeccanico 9, servizi 8, pulizie 6, meccatronico 6, servizi assicurativi e finanziari 5, informatico 5, energetico 3, termoidraulico 2, alimentari 2, tecnico, fiscale, amministrativo, agricoltura e zootecnia 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Successo a Carovigno dei ragazzi della "Pacuvio" e dell'IC Santa Chiara di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, SOS POSTI LAVORO SENZA UVA DA VINO
CLIMA: COLDIRETTI PUGLIA, SOS POSTI LAVORO SENZA UVA DA VINO CON PERONOSPORA IN VIGNETI E CAMPI POMODORO; -50% GIORNATE.
Senza uva è a rischio il 50% delle giornate di lavoro degli operai dedicati alla raccolta nei vigneti, sotto attacco della peronospora che decimerà i raccolti nel 2023. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, in riferimento agli strascichi pesanti dell’ondata di maltempo che ha provocato gli attacchi della peronospora, che oltre alla vite sta interessando anche i pomodori.
I vigneti sono stati pesantemente attaccati dalla peronospora, una malattia fungina che causa gravi danni alle viti e compromette la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto. I tecnici sul territorio – afferma Coldiretti Puglia - stanno raccogliendo le segnalazioni in tutte le province, con una conta dei danni a macchia di leopardo in alcuni vigneti del 60/70% con punte fino al 100% di prodotto perduto a causa degli attacchi della peronospora.
“Il settore ha bisogno di misure urgenti per fare fronte alla perdita di prodotto e quindi di valore, ma anche di giornate di lavoro con un effetto negativa sull’occupazione, conseguenze drammatiche per il settore vitivinicolo, che solo in provincia di Foggia conta tra l’altro il 37% di vigneti biologici”, denuncia Mario De Matteo, presidente Coldiretti Foggia.
In Puglia il settore vitivinicolo – spiega Coldiretti Puglia – conta 30mila aziende agricole impegnate su 71mila ettari per la produzione di vini DOP e IGP e di altre tipologie, con un valore di 1,5 miliardi di euro ed un paniere di 38 Vini DOP e IGP che posiziona la Puglia al 5° posto delle regioni italiane per prodotti certificati nel settore del Vino DOP IGP per 407 milioni di euro di valore (92,7% del paniere IG del Paese).
Dal Vigneto Italia nascono anche opportunità di lavoro per 1,3 milioni di persone impegnate direttamente in campi, cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse e di servizio. L’esercito del vino – rileva Coldiretti – spazia dai viticoltori agli addetti nelle cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche in attività connesse, di servizio e nell’indotto che si sono estese negli ambiti più diversi: dall’industria vetraria a quella dei tappi, dai trasporti alle assicurazioni, da quella degli accessori, come cavatappi e sciabole, dai vivai agli imballaggi, dalla ricerca e formazione alla divulgazione, dall’enoturismo alla cosmetica e al mercato del benessere, dall’editoria alla pubblicità, dai programmi software fino alle bioenergie ottenute dai residui di potatura e dai sottoprodotti della vinificazione (fecce, vinacce e raspi).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci