Redazione

Dati del giorno: 28 ottobre 2022

1.209
Nuovi casi
6.718
Test giornalieri
4
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 344
Provincia di Bat: 64
Provincia di Brindisi: 160
Provincia di Foggia: 99
Provincia di Lecce: 393
Provincia di Taranto: 142
Residenti fuori regione: 5
Provincia in definizione: 2
14.265
Persone attualmente positive
172
Persone ricoverate in area non critica
9
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.516.104
Casi totali
12.969.989
Test eseguiti
1.492.675
Persone guarite
9.164
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 488.404
Provincia di Bat: 129.249
Provincia di Brindisi: 144.119
Provincia di Foggia: 212.869
Provincia di Lecce: 314.913
Provincia di Taranto: 205.425
Residenti fuori regione: 15.967
Provincia in definizione: 5.158

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Il Consiglio dell’Ordine dei Farmacisti in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la più frequente neoplasia femminile, ha organizzato per i farmacisti della provincia un corso d’aggiornamento: “Prevenzione e diagnosi precoce del tumore al seno, ruolo del farmacista territoriale”. Presente anche il Direttore Generale della ASL di Brindisi, Dott. Flavio Maria Roseto, che ha sottolineato il prezioso del contributo che potranno offrire i farmacisti nell’ambito della prevenzione. Relatore d’eccezione il Dr. Saverio Cinieri, Presidente Nazionale AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) e Direttore UOC Oncologia Medica ASL Brindisi, che ha affrontato argomenti come l’importanza della diagnosi precoce per ridurre la mortalità e aumentare le opzioni terapeutiche, le attività di screening e i controlli periodici consigliati nelle diverse fasce di età.IMMAGINE_4.jpeg

Particolare attenzione è stata riservata ai fattori di rischio associati a una maggiore probabilità di sviluppare la malattia, e i campanelli d’allarme, quindi segni e sintomi, che devono portare la paziente a un celere consulto con uno specialista. Il corso, che ha visto la partecipazione di numerosi farmacisti, si inserisce all’interno di una serie di attività programmate dall’Ordine professionale al fine di promuovere stili di vita corretti e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso controlli regolari. Molto soddisfatto per la riuscita dell’evento il Presidente dell’Ordine Dott. Antonio Di Noi: “Il farmacista, in virtù del rapporto di fiducia che contraddistingue il legame con i propri utenti/pazienti e della distribuzione capillare sul territorio, è da sempre un riferimento sanitario per i cittadini, pertanto, può svolgere un ruolo importante a supporto delle attività di screening. Gli obiettivi in termini di salute si raggiungono soltanto attraverso percorsi virtuosi, come quello odierno, caratterizzati da collaborazione e sinergia tra gli operatori sanitari”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

INFLAZIONE: COLDIRETTI PUGLIA, VOLANO PREZZI INSALATA NEL CARRELLO (+25,1%); MA NEI CAMPI BISOGNA VENDERE 3 CHILI DI UVA PER  1 CAFFE’.

 Crescono i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari nel carrello con aumenti che vanno dal +6,5% per la frutta fino al +25,1% per le verdure ma è crisi profonda nei campi dove bisogna vendere 3 chili di uva da tavola per comperare un caffè. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Istat ad ottobre che evidenziano un’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari al consumo del +13,1%.

Con l’inflazione record cresce - denuncia la Coldiretti Puglia - la forbice dei prezzi tra produzione al consumo con aumenti da 3 o 5 volte dal campo alla tavola e i consumatori che sono costretti a tagliare gli acquisti mentre le aziende agricole non riescono neanche a coprire i costi.

Intanto, è salito il conto della spesa a tavola ad 1 miliardo di euro in più a carico delle famiglie pugliesi durante l’anno a causa dell’esplosivo aumento dei costi energetici, trainato dalle bollette del gas, con i rincari della spesa alimentare che costeranno alle famiglie 650 euro in più per imbandire la tavola.

Per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi nel carrello della spesa i consumatori stanno tagliando gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 del 9% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo, secondo l’analisi di Coldiretti dalla quale si evidenzia peraltro che più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo, secondo il Crea. Infatti oltre ai danni provocati dai cambiamenti climatici che hanno tagliato i raccolti, i bilanci delle aziende sono messi a rischio da rincari di ogni tipo – continua la Coldiretti Puglia – dal riscaldamento delle serre ai carburanti per la movimentazione dei macchinari, dai fitofarmaci ai fertilizzanti, con spese più che raddoppiate, fino agli imballaggi, con gli incrementi che colpiscono dalla plastica per le vaschette, le retine e le buste (+70%), alla carta per bollini ed etichette (+35%) fino al cartone ondulato per le cassette (+60%), stesso trend di rincari per le cassette in legno (+60%).

A spingere i rincari è anche l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero è il fatto che nel 2022 le importazioni di prodotti agroalimentari dell’estero, dal grano per il pane al mais per l’alimentazione degli animali, sono cresciute in valore di quasi un terzo (+29), aprendo la strada anche al rischio di un pericoloso abbassamento degli standard di qualità e di sicurezza alimentare, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno.

L’Italia negli ultimi 25 anni ha perso ¼ della propria superficie coltivabile per colpa dell’insufficiente riconoscimento economico del lavoro in agricoltura. Il risultato è che l’Italia è obbligata ad importare il 62% del grano per il pane, il 35% di quello necessario per la pasta, ma anche il 46% del mais e il 73% della soia, fondamentali per l’alimentazione degli animali, secondo l’analisi del Centro Studi Divulga.

L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche, la ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti, un  impegno quotidiano senza sosta che è stato sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall’asporto e da importanti momenti di solidarietà verso gli oltre 210mila indigenti.

Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione i per salvare aziende e stalle, conclude Coldiretti Puglia nel sottolineare che occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Puglia fortunata nell'ultimo concorso del 10eLotto, con vincite complessive per 90mila euro: come riporta Agipronews, si festeggia a Gravina in Puglia, in provincia di Bari, con un 9 Oro da 50mila euro, e in provincia di Lecce, con due 9 da 20mila euro ciascuno centrati a Cursi e a Copertino. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 21,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 3 miliardi di euro dall'inizio dell'anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Si è svolta la prima riunione interlocutoria per dar vita ad un comitato pro-parco; è stato un incontro partecipato, ricco di idee e di contenuti, in cui è emersa la voglia e la necessità di costituire un comitato dinamico,inclusivo che coinvolga persone,gruppi, associazioni di diverse aree ( sportive, culturali, del volontariato ecc).E’ stato un primo incontro, ma già si è notato una unità di intenti e di intese verso obbiettivi comuni,quali le attenzioni verso le periferie( con il parco in primis) e le persone diversamente abili. Da parte di tutti è emerso una strategia comune: migliorare la ricettività( con iniziative coinvolgenti) e le condizioni del parco ( per la verità nell’ultimo periodo un po’ trascurato ) e oggetto frequentemente di atti vandalici,perché se si migliorano le condizioni di fruibilità, ci saranno più persone che lo frequenteranno e questo rappresenta un vero presidio di legalità e un antidoto a episodi di teppismo. La struttura quando è stata sollecitata adeguatamente ( per es. “ la notte bianca dei bimbi )ha risposto alla grande, con migliaia di persone presenti, con il coinvolgimento di numerose famiglie, bambini,ragazzi, nonni ecc.parco_potì_ott_22.jpg
Da parte di tutti, è emersa la volontà di aggiornarsi, e di invitare nella prossima riunione l’amministrazione della città di Mesagne, che si ringrazia per aver messo a disposizione la saletta di vetro del parco urbano, dimostrando attenzione e sensibilità. Tutti, senza nessuno escluso, hanno fatto notare, rimarcandolo che l’obiettivo comune è quello di migliorare la qualità e la vivibilità del parco urbano vero fiore all’occhiello della nostra cittadina, che in molti ci invidiano.

Il Sindacato Cobas dichiara lo stato di agitazione per il mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori della ditta Pianeta Ambiente che insieme alla ditta Green Link gestiscono la raccolta dei rifiuti urbani nel comune di Carovigno.

Il Sindacato Cobas , a fronte di una più che evidente crisi economica aziendale  ,chiede alla socia Green Link di sciogliere il vincolo del raggruppamento temporaneo di imprese  e di assumere direttamente i lavoratori di Pianeta Ambiente .

Gli impegni di Pianeta Ambiente sono miseramente caduti nel corso delle settimane di ritardo fino ad invocare il codice degli appalti attraverso l’utilizzo del cosiddetto “Potere sostitutivo”.

Pianeta Ambiente a tale scopo  ha inoltrato le buste paga al Comune di Carovigno e chiede che sia lo stesso Comune a pagare direttamente i lavoratori, utilizzando i soldi del canone mensile che la stessa  Pianeta Ambiente non può ritirare a causa dei debiti che ha con gli enti come l’Agenzia delle Entrate.

L’applicazione del “Potere sostitutivo” sarà possibile solo se i Commissari Prefettizi lo riterranno opportuno e passerà certamente del tempo per assolvere a tutto ciò che è previsto per legge.

Secondo noi è una crisi che si protrarrà nel tempo ed è per questo che chiediamo alla Green Link di affrontare e risolvere il problema definitivamente.

Per il Cobas Roberto Aprile

S’insedierà ufficialmente domani in Prefettura, il nuovo Vice Prefetto Vicario, Dr.ssa Maria Antonietta Olivieri, subentrata alla Dr.ssa Erminia Cicoria, trasferita a Bari.                                                                                                                             Il Vice Prefetto,  che già ricopriva l’incarico di Capo di Gabinetto in questa Sede,  ha maturato molte esperienze come  Commissario Straordinario in diversi comuni della provincia e quale componente  di Commissioni Straordinarie di comuni sciolti per infiltrazione mafiosa.

Il Prefetto, Carolina Bellantoni, formula alla Dr.ssa Olivieri i migliori  auguri di buon lavoro, certa che il nuovo e delicato incarico sarà assolto col massimo impegno al servizio della comunità brindisina.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Anche nella settimana dal 28 ottobre al 4 novembre si conferma quello dell'edilizia il settore nel quale si fa più sentire la necessità di assunzione di personale. Sono infatti ben 30 le posizioni aperte, su Brindisi e provincia, tra carpentieri, muratori, elettricisti, manovali edili e geometri. Questo è il dato significativo che ci viene restituito  dal ventitreesimo report  settimanale,  elaborato dallo Staff Comunicazione/Rapporti con i media di Brindisi di Arpal Puglia, pubblicato anche sulla pagina Facebook "Centri impiego Brindisi e provincia" e sui profili Google di ogni centro.

Seguono 11 profili professionali richiesti nel turismo, 9 nella ristorazione, 7 nei servizi, 5 nelle pulizie, 5 nell’informatico, 4 nel termoidraulico, 4 nel contabile, 4 nel commercio, 3 nella sanità,  2 nella manutenzione,  1 nel tecnico, 1 nel metalmeccanico, 1 nell'immobiliare, 1  nell'elettromeccanico.  Il report raccoglie le 46 offerte presenti sul portale regionale Lavoro per te  e su relativa app gratuita,  per un totale di 88  lavoratori ricercati .

Non mancano opportunità di inserimento lavorativo anche all’estero, tramite la rete Eures. Si ricercano: personale nel settore della ristorazione in Germania, Agency e Concierge nel settore dello Yachting di lusso a Olbia. Si segnala inoltre che sono aperte le registrazione alla sesta edizione del tradizionale evento di reclutamento della rete EURES Italia EURES ITALY for EMPLOYERS' DAY 2022, dedicato ai Servizi per l'impiego e alle aziende europee alla ricerca di personale con le adeguate competenze tecniche e linguistiche. L’iniziativa si svolgerà il prossimo 15 novembre.

Molte le opportunità nel settore della formazione: master di specializzazione usufruibili mediante il progetto Pass Laureati 2022 e proposti da Time Vision, corsi rivolti a disoccupati/inoccupati anche percettori di NASPI, DIS-COLL o Reddito di Cittadinanza e studenti/esse universitari/ie residenti in tutto il territorio italiano di Pugliaform So.ne.vi sas , corsi di formazione professionale rivolti a disoccupati/e in tutta Italia di CFA,  corsi di Create Connections, organizzazione che si occupa di formazione professionale gratuita rivolta ad appartenenti a categorie protette in stato di disoccupazione e  nuovi corsi erogati dall' Agenzia Formativa Ulisse, tramite il programma “ Garanzia Giovani”. 

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, cittadini e imprese possono rivolgersi agli operatori di Arpal Puglia dei tre Centri per l’Impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi. Gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30 e il martedì anche nel pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30) presso le sedi di Brindisi, Ostuni e Francavilla e presso l’Ufficio Collocamento Mirato Disabili, situato in via Tor Pisana, 114, Brindisi (per info e contatti: www.arpal.regione.puglia.it).

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative ".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

A Mesagne da domani fino a martedì off limits il centro storico. Infatti, sono state emesse due ordinanze per il divieto di circolazione nel centro storico dal 29 ottobre all’1 novembre dalle ore 19,45 alle ore 24.00. Il Comandate della Polizia Locale ha emesso una ordinanza per vietare la presenza delle auto nel fine settimana e nei giorni di festa che arriverà. La zona interdetta è quella all’interno del perimetro delimitato dalle vie Federico II Svevo, piazza Vittorio Emanuele II, via Manfredi Svevo e piazza Garibaldi. Sono esclusi i residenti, disabili e forze dell’ordine. Saranno le stesse forze dell'ordine a vigilare sul rispetto delle ordinanze. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

LA FP CGIL DI BRINDISI CONTESTALE PROGRESSIONI VERTICALILA FP CGIL DI BRINDISI CONTESTALE PROGRESSIONI VERTICALINON CONFORMI AL NUOVO CCNL SANITA’ E IL MANCATOACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI RINVIO DELLADELEGAZIONE TRATTANTE.
Premesso che la Funzione Pubblica CGIL Brindisi è da sempre favorevole allePremesso che la Funzione Pubblica CGIL Brindisi è da sempre favorevole alleprogressioni verticali e orizzontali è noto che il CCNL 2019-2021 ha introdotto unnuovo ordinamento professionale con l’allargamento della platea dei partecipantiaddirittura del 50%.

Tanto premesso la proposta della ASL BR di indire la procedura di progressioneverticale con le regole del CCNL 2016-2018 si pone in palese contrasto con quantodisposto dal nuovo CCNL già licenziato con parere favorevole della Corte dei Conti. Peraltro, con il semaforo verde della magistratura contabile si sono già conclusi tutti ipassaggi della fase di controllo e si è in attesa della imminente firma definitiva delCCNL 2019-2021 da parte delle OO.SS. e dell’Aran. Il richiamato CCNL, sottoscritto da tutte le OO.SS., introduce un nuovo ordinamentoprofessionale con nuove regole per le progressioni verticali proprio per dare lapossibilità di allargare la platea dei partecipanti.

Pertanto, non si comprendono i motivi che spingono la ASL BR a precluderel’accesso alla procedura ad una platea molto più ampia andando, così, a penalizzarepesantemente tanti dipendenti che attendono da oltre un ventennio tale opportunitàpur svolgendo, di fatto, mansioni superiori. Appare evidente che l’insistenza nel voler chiudere la contrattazione con le vecchieregole del CCNL 2016-2018 vanifichi lo sforzo di ARAN e sindacati per garantire lageneralità dei dipendenti così come è chiaro che l’accelerata di ASL BR siafinalizzata ad accontentare una ristretta platea a discapito di tanti altri dipendenti cherimarranno, ancora una volta, penalizzati- alcuni di loro irrimediabilmente poiché giàalle soglie del pensionamento. La FP CGIL BR, ad horas impegnata nella fase congressuale, aveva chiesto un rinvioa nuova data che le è stato negato senza nessuna motivazione valida poichéevidentemente vi è la ferma volontà di portare a compimento un operazione chedanneggia la generalità dei dipendenti e a beneficio di pochi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci