Redazione

Ancora una vittoria per la APULIA ENERGIA Annunziata Volley nel Campionato di Prima Divisione Femminile Interzonale BR/TA. Questa sera nella Palestra dello Scientifico E.Ferdinando di Mesagne le ragazze di Tony Lo Re hanno piegato le ospiti della ASD Pallavolo Erchie 95 per 3-0 (25-18 /25-22 /25-17)A dispetto del punteggio netto per le padroni di casa abbiamo assistito ad un incontro combattuto ed equilibrato per i primi 2 set dove Caroli e compagne hanno faticato un po' per trovare il bandolo di una matassa che rischiava di farsi complicato in particolar modo quando sul finire del secondo parziale le ragazze di Mister Passiatore sono arrivate a condurre sul 21-18.Time-aut di Lo Re e conseguente strigliata doverosa.Rientro in campo e parziale di 7-1 per le Mesagnesi che hanno così messo le cose a posto sul 25-22. Nel terzo set invece le cose si sono semplificate con la Apulia che e' stata sempre in vantaggio anche quando sono scese in campo  la Diviggiano come libero per Mancarella e Sara Bocina come Under al posto di Mitrugno.Un "Ace" di Argentieri al sevizio ha chiuso la contesa e dato inzio ai festeggiamenti.Dunque 8 successi su 8 incontri per questa squadra che non lascia niente per strada neanche quando la condizione fisica di alcune delle sue pedine fondamentali non sia al meglio.Neanche il tempo di esultare che martedi 4 Febbraio si torna di nuovo in campo nel recupero di Francavilla Fontana contro il Green Volley prima del big-mach di sabato 8  Febbraio a S.Vito Normanni avversaria la Scuola Pallavolo S.Vito.

Ancora una vittoria per la APULIA ENERGIA Annunziata Volley nel Campionato di Prima Divisione Femminile Interzonale BR/TA. Questa sera nella Palestra dello Scientifico E.Ferdinando di Mesagne le ragazze di Tony Lo Re hanno piegato le ospiti della ASD Pallavolo Erchie 95 per 3-0 (25-18 /25-22 /25-17)A dispetto del punteggio netto per le padroni di casa abbiamo assistito ad un incontro combattuto ed equilibrato per i primi 2 set dove Caroli e compagne hanno faticato un po' per trovare il bandolo di una matassa che rischiava di farsi complicato in particolar modo quando sul finire del secondo parziale le ragazze di Mister Passiatore sono arrivate a condurre sul 21-18.Time-aut di Lo Re e conseguente strigliata doverosa.Rientro in campo e parziale di 7-1 per le Mesagnesi che hanno così messo le cose a posto sul 25-22. Nel terzo set invece le cose si sono semplificate con la Apulia che e' stata sempre in vantaggio anche quando sono scese in campo  la Diviggiano come libero per Mancarella e Sara Bocina come Under al posto di Mitrugno.Un "Ace" di Argentieri al sevizio ha chiuso la contesa e dato inzio ai festeggiamenti.Dunque 8 successi su 8 incontri per questa squadra che non lascia niente per strada neanche quando la condizione fisica di alcune delle sue pedine fondamentali non sia al meglio.Neanche il tempo di esultare che martedi 4 Febbraio si torna di nuovo in campo nel recupero di Francavilla Fontana contro il Green Volley prima del big-mach di sabato 8  Febbraio a S.Vito Normanni avversaria la Scuola Pallavolo S.Vito.

CONTESSA (ANCE): BENE IL PIANO REGOLATORE PORTUALE.

CON GLI STRUMENTI URBANISTICI UN TERRITORIO DIVENTA ATTRATTIVO E CRESCE

L’approvazione del Piano regolatore dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), rappresenta senza dubbio un fatto positivo per Brindisi in quanto serve a stabilire, in termini concreti, quello che si può fare e quello che non si può fare in ambito portuale. Il tutto, attraverso regole chiare che facilitano nuovi investimenti e rendono il nostro territorio realmente attrattivo. L’introduzione di strumenti regolatori, infatti, consente a qualsiasi investitore interessato a quest’area del paese di verificare, attraverso un semplice clic, se ci sono le condizioni per concretizzare la propria idea progettuale.

In particolare, il varo del nuovo Piano regolatore portuale rende possibile l’aumento di manifestazioni di interesse per Brindisi nell’ambito della procedura avviata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla decarbonizzazione delle aree di Brindisi e Civitavecchia, grazie ad una felice intuizione del parlamentare brindisino Mauro D’Attis.

E’ evidente che un ruolo straordinariamente importante sarà rappresentato dalla rete di collegamenti infrastrutturali che rappresentano un valore aggiunto non solo per la città di Brindisi, ma per l’intero Salento. Del resto, ciò che è avvenuto per l’aeroporto di Brindisi ne costituisce una prova, visto che i livelli di crescita sono determinati dall’intera utenza salentina, con indubbi vantaggi per tutti.

E vale la stessa cosa anche per le opportunità offerte dai collegamenti ferroviari con le dorsali adriatica e del Tirreno e da un porto con incredibili margini di crescita dei propri traffici. Del resto, creare agglomerati industriali senza collegarli al sistema trasportistico già esistente rappresenterebbe l’ennesimo errore di programmazione.

Proprio per questo, la istituzione di un tavolo permanente, annunciata dall’ente portuale, va nella direzione giusta, soprattutto se allargata alla partecipazione degli enti del territorio, di organismi tecnici e dei Comuni della provincia, con l’obiettivo di dotare quest’area di strumenti regolatori chiari (in grado di risultare compatibili tra loro per una crescita omogenea) e di far emergere tutti i vincoli che ancora oggi ostacolano lo sviluppo. In questo modo potrebbe risultare incredibilmente utile, non ultimo per la tutela dell’ambiente, visto che gli strumenti regolatori servono anche a questo.

Il riferimento è a strumenti chiari, in maniera tale da non determinare la necessità di interpretazioni che spesso rischiano di provocare ritardi e che possono sfociare anche in percorsi giudiziari.

“Regole” talmente efficaci che consentiranno di cancellare il ricorso allo strumento della deroga che tanti guasti comporta per i territori. Piuttosto è preferibile procedere con varianti, sulla base di necessità emergenti e della perfetta compatibilità con i criteri che sono alla base degli strumenti regolatori adottati.

Ecco perché ritengo che sia stata intrapresa la strada giusta e che le imprese del comparto che mi onoro di rappresentare siano pronte a sostenere una linea di chiarezza sui criteri da porre alla base dei processi di sviluppo del territorio.

Angelo Contessa – Presidente ANCE Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Vittoria doveva essere e vittoria e' stata.Questa sera nella Palestra del Commerciale a Mesagne la Chirico Impianti Annunziata Volley Mesagne ha piegato al termine di un incontro emozionante la Ecotaras AVP Pulsano per 3-0 (25-23 / 25-21 / 25-16 ). Vittoria che proietta i "Ragazzini Terribili" di Giacomo Viva nelle semifinali Interzonali BR/TA Under 17 per il secondo anno consecutivo.Impresa che assume ancora piu' valore se consideriamo che Renna e Compagni hanno da poco superato per la maggior parte di loro i quindici anni. La cronaca ci narra comunque di un incontro giocato al massimo da entrambe le compagini in campo con sorpassi e contro sorpassi  e con i Mesagnesi che chiudono il primo set sul filo di lana.Stessa musica nel secondo set con i Tarantini sempre in vantaggio. Poi una serie efficace di servizi da parte di un rigenerato Solazzo ha colmato il gap e dato il via al sorpasso che e' stato mantenuto sino alla fine del parziale. Volata sul 2-0 la Chirico ha di fatto staccato il pass per le finali e nel terzo set il Pulsano e' letteralmente crollato sotto i colpi dei propri avversari con Viva che praticamente ha  fatto ruotare in campo tutti componenti della rosa. Parlavamo di Semifinali che sembra vedranno il via sin dalla prossima settimana. Avversaria di turno sara' il Martina Franca dominatrice assoluta dell'altro Girone.

TRASFERTA A ORZINUOVI PER LA VALTUR BRINDISI, VILDERA: PARTITA COMPLESSA DA AFFRONTARE NEL GIUSTO MODO. 

PALLA A DUE ALLE ORE 17:00 AL PALABERTOCCHI TRA IL GRUPPO MASCIO ORZINUOVI E LA VALTUR BRINDISI.
La giornata numero venticinque di regular season del campionato di Serie A2 mette difronte due squadre che stanno vivendo un periodo di forma e risultati nettamente differente. Da una parte il Gruppo Mascio Orzinuovi, reduce da una striscia negativa di sette sconfitte consecutive, e la Valtur Brindisi inebriata dal doppio prestigioso successo a distanza di pochi giorni contro le momentanee capolista della classifica Udine e Rimini.
 
Sarà loccasione del ritorno in panchina al PalaBertocchi di coach Franco Ciani, esonerato lo scorso 18 dicembre e richiamato alla guida della prima squadra pochi giorni fa.
 
Nella partita di andata al PalaPentassuglia disputata poco meno di due mesi fa, l8 dicembre 2024, la squadra biancoazzurra colse un prezioso successo battendo la strenua resistenza di Orzinuovi, capitolata soltanto nel finale di gara con il punteggio di 88-83. Una partita tirata e a strappi, in cui i la Valtur toccò anche il massimo vantaggio di +13 prima di patire il ritorno a un solo punto di distanza, piazzando la zampata vincente nei minuti finali.
Top scorer dellincontro fu Allen, autore di 25 punti personali. In doppia cifra anche Almeida 17, Calzavara 15, Del Cadia 12 mentre per Orzinuovi un tabellino con Williams 18, Pepe 14, Moretti 12, Johnson 11 punti.
 
Ex della partita il giovane atleta classe 1992 Matteo Bogliardi ha vestito i colori biancoazzurri in occasione della Next Gen Cup 2019/20, quando in prestito dallOxygen Bassano si aggregò alla NBB per affrontare la manifestazione riservata alle formazioni under 18 dei club iscritti al campionato di Legabasket Serie A.
 
Palla a due in programma domenica 2 febbraio alle ore 17:00 al PalaBertocchi di Orzinuovi.
 
A presentare la sfida in casa Valtur Brindisi, latleta Giovanni Vildera: Domenica ci attende una partita complessa contro una squadra imprevedibile che sta attraversando un momento difficile. Le nostre due ultime vittorie soddisfacenti non devono distoglierci dagli obiettivi e dalla mentalità da mantenere giorno dopo giorno. Orzinuovi è una squadra talentuosa a partire dagli americani fino al nucleo italiani, incluso un nuovo innesto di qualità come Bossi. Hanno cambiato tanto ma davanti al pubblico amico vorranno reagire per lottare fino alla fine per raggiungere un posto utile ai fini della post season.
 
Il match Orzinuovi-Brindisi sarà proposto in diretta streaming e on-demand sulla piattaforma LNP Pass domenica pomeriggio a partire dalle ore 17:00. Il servizio è raggiungibile al link undefined e su app iOS, Android, Android TV e Samsung TV, consentendo la visione anche sui dispositivi Chromecast e Fire TV Stick.
Diretta radiofonica sulle frequenze di radio Ciccio Riccio.
 
La partita sarà trasmessa in differita lunedì sera alle ore 23:00 su Teleregione (canale 77 del digitale terrestre in Puglia e Basilicata) del Gruppo Editoriale Distante, media partner biancoazzurro.

Dopo la roboante vittoria in casa del Castellaneta, la Rossotono Mesagne torna nel Pala De Francesco per il terzo turno del girone di ritorno del campionato di Serie C, con palla a due prevista per le 18.00 di domenica 2 febbraio.
Ospite di giornata è la Nuova Matteotti Corato, temibile formazione allenata da coach Ambrico, che attualmente occupa un ingannevole terzultimo posto in classifica con 8 punti, frutto di 4 delle quali le ultime tre consecutive. Una decisa inversione di tendenza rispetto ad un anonimo girone d'andata, merito soprattutto del cambio alla guida tecnica.
Il Corato è una squadra che segna poco rispetto alla media del torneo, appena 66.6 pp contro i 79.4 della Virtus, ma subisce anche molto poco. Con 69.2 pp subiti, infatti, i biancoblu sono la seconda difesa del girone, meglio anche della Virtus se pur di poco (69.4 pp, ndr). Il miglior marcatore è Obiekwe Sam, estrosa ala forte di 198 cm, che viaggia alla media di 16.9 pp con un season high di 24 punti contro il Lecce. Segue l'esperto centro Cicivè, 34 anni distribuiti su 204 cm, che si attesta sui 12.8 pp ma che ha un importanza sotto le plance che va ben oltre l'apporto realizzativo.
Da attenzionare il play Postigo Lopez, che proprio nella gara d'andata contro il Mesagne ha il suo best stagionale di 21 punti, e gli esterni Gaye e Spina Diana, il primo molto strutturato e temibile sotto canestro, il secondo più dinamico e dalla tripla facile.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Da domenica 2 febbraio 2025, il Castello comunale di Mesagne accoglierà i visitatori con un programma di visite guidate e attività didattiche per tutti. Le attività, a cura di "M’Arte sas", la società che gestisce l’Infopoint turistico per conto del Comune di Mesagne, hanno l'obiettivo di rendere il contenitore culturale più importante della città un luogo aperto dove i cittadini e gli ospiti possano trovare momenti di crescita culturale ma anche di svago e socializzazione. Sono previste attività di valorizzazione destinate alle diverse fasce di visitatori, con un'attenzione particolare verso famiglie ed i bambini, i giovani e gli over 60; l'obiettivo principale sarà quello di soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico, interpretando il programma di accoglienza turistica e valorizzazione messo in atto dall'Amministrazione Comunale.

L’orario di apertura del presidio castellare sarà dal lunedì alla domenica, compresi i giorni festivi, nei seguenti orari: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00; il Castello rimarrà chiuso solo il lunedì mattina.

Ogni domenica pomeriggio sono previste le visite guidate gratuite al Castello, previa prenotazione, alle ore 17:00 e alle ore 18:30. È previsto il solo ticket d’ingresso al Castello di euro 3,00 a persona.

Domenica 2 febbraio, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito (Mesagne aderisce al progetto ministeriale “Domeniche al Museo” promosso dal MiC).

Dal 16 febbraio al 27 aprile 2025 partono gli appuntamenti a tema:

domenica 16 febbraio i visitatori saranno guidati lungo il percorso “Un amore di Castello”;

domenica 9 marzo, il percorso tematico si soffermerà sul tema “Donna tra mito e storia;

domenica 23 marzo, appuntamento con il percorso “Dal Castello ai tesori di Palazzo Cavaliere”, alla scoperta del Museo di Arte Sacra “Cavaliere – Argentiero”;

domenica 27 aprile, il programma si chiude con la data dedicata a Cataldo Mannarino, per scoprire la città di Mesagne al tempo della nobile famiglia dei De Angelis con il percorso “100 passi nella storia”.

Per contatti utili, informazioni e prenotazioni visite guidate:

tel. 0831 732285 – WhatsApp al 329 1668064.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo il grande successo della prima a Novoli (LE), arriva a San Pietro Vernotico (BR) lo spettacolo che emoziona e commuove, ripercorrendo la vita del Santo e mistico più venerato e amato nel Sud Italia e in tutto il Mondo, San Pio da Pietrelcina. Attraverso questa opera musical, immergiti in un epoca lontana dalla nostra, vivendo insieme a noi un esperienza che lascia il segno. Il Profumo dell'Amore Padre Pio Il Musical vi aspetta presso il Teatro Don Bosco di San Pietro Vernotico (BR), Domenica 2 Febbraio 2025 alle ore 19:30.

Un cast tutto salentino con in scena:

GIORGIO MARTINA nel ruolo di Padre Pio

con (in ordine di apparizione)

RICCARDO FABBIANO - Padre Pio bambino

FEDERICA GENTILE - madre

ROBERTO DE CRUTO - demonio

EMANUELE DE MATTEIS - avvocato

ERMES MELLO - padre guardiano/capopopolo

SARAH MALERBA - maria la popolana

STELLA QUARTA - lucia la fedele

PIERLUIGI COSMA - alto prelato

CORPO DI BALLO - ROSA APS-ETS


ROSA APS-ETS - prodotto e organizzato

ROBERTO DE CRUTO - regia

SARAH MALERBA e ROBERTO DE CRUTO - direzione artistica

SHARON TAURO - coreografie

GM Music - service audio e luci

Spettacolo teatrale tratto da ACTOR DEI L’ATTORE DI DIO OPERA MUSICAL di Attilio Fontana, Mariagrazia Fontana, Francesco Ventura, Antonio Carluccio, Michela Andreozzi, Federico Capranica.

San Pietro Vernotico (Brindisi)
Teatro Don Bosco
Via Nenni
ore 19:30
ingresso a pagamento
10,00 euro
Info. 392.3169667 

L’ennesimo rinvio dell’inizio dei lavori di riqualificazione della stazione ferroviaria di Brindisi, nonostante sia un importante snodo ferroviario nazionale nonché punto di scambio per l’aeroporto del Salento e da cui transitano ogni giorno migliaia di passeggeri, rischia di trascinarsi oltre il dovuto, mettendo a rischio il finanziamento PNRR che prevede la definizione delle opere a inizio 2026.

La città di Brindisi attende l’avvio dei lavori di ristrutturazione ormai dal 17 gennaio 2023, allorquando i referenti di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) presentarono un progetto di restyling che prevedeva interventi per 15 milioni di euro con fondi PNRR fra i quali 4 ascensori per consentire l’ingresso da Piazza Crispi, da Via Tor Pisana e su tutti i binari, oltre al rifacimento del piazzale antistante la stazione, delle aree verdi e dell’illuminazione con un’estensione delle aree pedonali e degli stalli per le biciclette.

Tutt’ora il disagio maggiore risulta proprio quello della mancanza degli ascensori, che colpisce in particolare i viaggiatori con disabilità, le persone anziane e quelle con numerosi bagagli al seguito.

Il Partito Democratico di Brindisi, consapevole dell’importanza delle opere e delle stringenti scadenze del finanziamento, sta sollecitando da mesi RFI a realizzare quanto annunciato ormai 2 anni fa. Dopo numerose pec inviate, finalmente  il 4 settembre 2024 RFI ci aveva risposto annunciando l’avvio dei lavori entro la fine del 2024. Constatato il mancato inizio dei lavori, abbiano sollecitato, inviando una nuova pec, RFI per conoscere lo stato degli interventi annunciati ed il relativo cronoprogramma.

Nel riscontro RFI, dopo essersi scusata per non aver rispettato la scadenza del 31 dicembre 2024, ha promesso di avviare i lavori entro il primo semestre 2025.

Grazie alla nostra perseveranza e questi solleciti ad RFI siamo riusciti ad ottenere perlomeno delle risposte ufficiali, sebbene le stesse non possano assolutamente ritenerci soddisfatti per tutti i ritardi accumulati.

In tutto questo ci preoccupa il disinteresse al tema del sindaco e della giunta comunale, che confermano la loro inerzia politica sull’argomento in quanto i tempi stringenti del finanziamento PNRR rischiano di compromettere, a causa del continuo rinvio di inizio lavori, l’esecuzione della stessa riqualificazione.

Ci auguriamo che anche l’amministrazione comunale solleciti con ogni mezzo RFI a rispettare gli impegni con la comunità brindisina.

Andrea Vinciguerra direzione cittadina PD Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Centro riabilitazione Ceglie, Amati: “ASL BR aumenta i servizi riattivando piscina. Così si fa! Prossimo passo capire perché ASL pugliesi non coprono i posti per pazienti più gravi nonostante le liste d’attesa”

Comunicato del consigliere e assessore regionale Fabiano Amati.

“Così si fa! Ottima notizia quella della ASL di Brindisi che riattiverà da lunedì prossimo la riabilitazione in piscina presso il Centro di Ceglie Messapica. 
Ringrazio il DG della ASL Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Andrea Molino e tutti gli operatori sanitari e non sanitari per l’incremento delle prestazioni, che si sommano a quelle per i codici 75, 56 e 26, oltre che le prestazioni per DH adulti e pediatrici per almeno 15 pazienti al giorno, da incrementare al più presto. 
Il prossimo passo consiste nel capire come mai i 46 posti per codice 75 attivi presso il Centro gestito dal servizio pubblico, destinati a pazienti affetti da esiti di gravi traumatismi cranioencefalici ed altre gravi cerebrolesioni acquisite, sono occupati in piccola parte, nonostante lunghissime liste d’attesa e viaggi della speranza. La domanda sarebbe: come mai le ASL pugliesi non verificano la completa occupazione dei posti pubblici prima di autorizzare il ricovero presso i centri privati convenzionati? 
La strada per far diventare eccellente il Centro di Ceglie è stata comunque intrapresa, bisogna solo lavorare con continuità, rigore e determinazione, così come stiamo facendo da otto mesi”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci