Redazione

PIELLE MATERA – AIDO MENS SANA MESAGNE = 61-89

Pielle Matera: Mbacke 2, Braia, Vignola 25, Izzo 7, Visceglia 8, Vitale, Paternoster 2, Petrillo 4, Vaccaro 2, De Palo 11. Allenatore: F. Losito.

Mens Sana Mesagne: Martinelli 7, Panico A. 2, Rollo 4, Potì 9, Paciullo 2, Pazzarelli 21, Brunetti 15, Moro 2, Gigli 10, Ciccarese 9, Liace 0. Allenatore: Cosimo Romano.

Parziali: 13-28 17-28 20-20 11-13

Arbitri: Francavilla e Montemurro.

Pronostico rispettato per la Mens Sana Mesagne che batte agevolmente in trasferta la Pielle Matera e si conferma al secondo posto in classifica, a soli due punti dalla vetta con una partita ancora da recuperare. Troppo il divario tecnico tra le due formazioni per impensierire i ragazzi di coach Romano, nonostante alcune buone individualità tra i giovani della formazione lucana. La Mens Sana prende subito in mano la conduzione della partita e la condurrà fino alla fine, dando ampio spazio a tutti gli iscritti a referto. Assente Panico Samuele per l’infortunio della scorsa settimana, lascia il posto al fratello Andrea, classe 2009, all’esordio in un campionato senior con due punti a referto. Esordio in canotta biancoverde anche per Marco Martinelli, classe 2006, a disposizione di coach Romano qualche ora prima dell’inizio della gara. Il prossimo turno vedrà la Mens Sana Mesagne impegnata con l’Invicta Brindisi, vincitrice nel girone di andata, sabato 8 febbraio alle ore 18:30 presso il Paladefrancesco di via Udine con ingresso gratuito

Venerdì 31 gennaio, nella città di Mesagne, si è tenuto un importante incontro sul tema del sovraindebitamento, promosso da Presidium Debitores, un Organismo di Composizione della Crisi che opera su tutto il territorio nazionale. L'evento ha visto la partecipazione di avvocati, commercialisti e rappresentanti istituzionali, tra cui l'Assessore del Comune di Mesagne, Anna Maria Scalera, che ha portato i saluti dell'amministrazione locale. Tuttavia, ciò che ha destato stupore e amarezza è stata la totale assenza dei rappresentanti politici a livello cittadino, provinciale e regionale. L'argomento trattato era di estrema rilevanza: il sovraindebitamento, un fenomeno che colpisce circa sei milioni di italiani, tra cittadini e piccoli imprenditori, e che si lega strettamente ai problemi dell'usura e dei crediti deteriorati. Si tratta di una piaga sociale che ha spinto molte persone a compiere gesti estremi, con migliaia di suicidi registrati dal 2008 ad oggi. Il delegato regionale per la Puglia del Popolo delle Partite Iva, Angelo Gabriele Pignatelli, ha lanciato un appello accorato alle istituzioni e alla politica affinché prendano finalmente coscienza della gravità del problema.

Egli denuncia l'uso improprio e retorico della parola "legalità" da parte di chi ha il potere di intervenire ma si dimostra indifferente di fronte alle difficoltà reali dei cittadini. Le normative vigenti, in particolare la Legge 3/2012, necessitano di urgenti miglioramenti per diventare strumenti realmente efficaci nella lotta al sovraindebitamento. Allo stesso modo, la Legge 108/96 sull'usura richiede una riforma significativa: i fondi destinati al contrasto dell'usura sono ritenuti insufficienti e le regole di spesa imposte sono persino più rigide di quelle bancarie. Inoltre, si auspica l'approvazione del DDL 788 sui crediti deteriorati, volto a facilitare il ritorno in bonis di chi è caduto in difficoltà finanziarie. Nonostante la drammaticità del tema, l'assenza di attenzione mediatica e politica sottolinea un problema ancora più grave: la mancanza di consapevolezza e volontà nel fronteggiare la crisi del sovraindebitamento. Il rischio è che, senza un'azione concreta e tempestiva, migliaia di famiglie e imprese continuino a sprofondare in una spirale di difficoltà economiche senza via d'uscita. L'auspicio è che questo grido d'allarme non resti inascoltato e che le istituzioni inizino finalmente a trattare il sovraindebitamento come un'emergenza sociale da affrontare con determinazione e sensibilità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Altra preziosa e fondamentale vittoria quella ottenuta questa sera nel gremitissimo Pala Macchitella di S.Vito N. dalla CEDAT85-Omega Volley. A lasciare il passo a Ristani e Compagni e'stato il CUS BARI piegato 3-0 (25-23 / 25-23 / 25-23)dopo quasi 2 ore drammatiche di gioco che ha visto le due compagini in campo darsele di santa ragione.Abbiamo perso il conto di quante volte i baresi hanno condotto nel punteggio durante le fasi dell'incontro.Anche di 6 punti ma ogni volta trovavano  la  pronta reazione dei ragazzi del duo Lo Re-Viva trascinati in campo da un certo Giacomo Mastracci autentico "martello distruttore" sia dalla prima che dalla seconda linea. Il ragazzo nativo di Fondi (LT) e' stato autore di una prestazione "Monstre" portando in dote un bottino di 27 punti totali in appena 3 set e di tanti altri procurati con una serie di servizi tirati con inaudita violenza.Naturalmente non bisogna dimenticare la sua fonte di ispirazione.Il regista Francesco Giannini preciso e concreto in costruzione abile a variare il gioco anche con i 2 centrali, Caliolo e Papa che crescono partita dopo partita.Significativa pure la gara di Simone Iurlaro sangue sanvitese alla sua seconda da titolare.Preciso in attacco a lavorare positivamente "palle sporche" Simone cercato dalle battute avversarie si'e' dimostrato affidabile anche in ricezione. I suoi servizi nel secondo set con la Cedat85 sotto di 6 punti ha permesso ai Salentini di recuperare il distacco e sorpassare gli ospiti.Di Alessio Ristani,il "Campeador" e anima di questa squadra dobbiamo aprire un capitolo a parte.Alessio questa settimana si e' allenato poco e male.Tribolato da guai al ginocchio si e sottoposto ad infiltrazioni che lo hanno costretto a lunghi riposi.Il Capitano ha comunque stretto i denti ed ha voluto essere della partita con feroce determinazione.Suo l'ultimo punto del match scaraventato con rabbia e potenza sulle mani del muro avversario.Doveroso chiudere anche questa volta con l'ex "Oggetto Misterioso".Stiamo parlando del libero Andrea Di Carlo.Percentuali mostruose anche stasera per lui in ricezione (si parla di oltre il 60%) ma sono state soprattutto quelle difese acrobatiche degne di un gattopardo a fare la differenza permettendo di dare il via positivamente alle fasi break decisive.In tribuna ci si chiedeva dove e' stato sino ad ora.Testa adesso a sabato 8 Febbraio in terra Campana dove si affrontera' il Volley Annalisa S.Marzano(SA) per tentare l'ennesimo sorpasso in classifica e vendicare la sconfitta casalinga dell'andata.

BRINDISI CORSARA AD ORZINUOVI PIAZZA L’ALLUNGO DECISIVO NEL FINALE.

PUNTEGGIO FINALE 75-80 AL PALABERTOCCHI.
Terza vittoria consecutiva per la prima volta in stagione per la Valtur Brindisi, capace di resistere agli attacchi del Gruppo Mascio Orzinuovi per tutto l’arco della partita e piazzare la zampata decisiva negli ultimi minuti di gara con un super break di 17-2 che indirizza il match in casa biancoazzurra. MVP del match Calzavara autore di 19 punti, 7 rimbalzi e 5 assist con una valutazione finale pari a 32 in 31 minuti di gioco.
 
Coach Piero Bucchi schiera un quintetto iniziale formato da Calzavara-Brown-De Vico-Ogden-Vildera ma è la squadra di casa a dettare il ritmo offensivo a segno con sei triple su sette tentativi per il vantaggio 21-13 all’ottavo minuto. Gli ingressi dalla panchina di Laquintana e Del Cadia permettono alla Valtur di piazzare il contro break di 0-6 con sei punti consecutivi del centro biancoazzurro. Le alte percentuali al tiro di Orzinuovi continuano a imperversare anche nella prima parte del secondo quarto in cui il Gruppo Mascio flirta con la doppia cifra di vantaggio (39-30 al 16’). La reazione Valtur arriva con i 5 punti di fila di Ogden e il buon apporto di Calzavara per un super parziale di 13-0 che ribalta l’inerzia del match sul 44-45 a fine primo tempo. Vildera commette il terzo fallo personale al 24’ ma Brindisi prede fiducia con le triple di Calzavara e Radonjic valevoli per il +6 (53-59 al 27’). Nel momento più concitato Orzinuovi aumenta l’intensità difensiva e chiude il terzo quarto impattando il punteggio a quota 61. La squadra di casa fiuta il momento propizio e scappa via con un break di 10-0 frutto delle triple di Bogliardi-Bossi per il 71-63 al 34’. Brindisi si compatta e si affida sulle spalle di Ogden, protagonista della reazione negli ultimi cinque minuti e autore dei punti decisivi per il super break finale di 17-2. Brindisi può esultare ed espugnare il PalaBertocchi.
 
Prossimo turno di campionato domenica 9 febbraio alle ore 20:45 per il big match contro la Fortitudo Bologna.
 
IL TABELLINO
 
GRUPPO MASCIO ORZINUOVI-VALTUR BRINDISI: 75-80 (23-19, 44-45, 61-61, 75-80)
 
GRUPPO MASCIO ORZINUOVI: Costi 8 (1/2, 2/3), Bossi 17 (2/5, 3/6, 2 r.), Williams 10 (3/7, 1/2, 9 r.), Bogliardi 14 (2/3, 3/4, 2 r.), Loro 5 (1/2, 1/1, 2 r.), Bertini 8 (1/2, 2/6, 3 r.), Moretti 8 (2/4, 2 r.), Guariglia 5 (2/4, 0/1, 3 r.), Bergo ne, Haidara (0/5, 3 r.), Frigerio ne. Coach: Ciani.
 
VALTUR BRINDISI: Laquintana 9 (3/4, 0/1), Brown 10 (2/7, 2/5, 3 r.), Arletti (0/2), Del Cadia 6 (3/5, 1 r.), Vildera 10 (5/9, 5 r.), Fantoma ne, De Vico 5 (1/1, 0/3, 2 r.), Radonjic 5 (1/4 da tre, 4 r.), Calzavara 19 (1/4, 5/7, 7 r.), Ogden 16 (6/9, 0/2, 3 r.). Coach: Bucchi.
 
ARBITRI: Barbiero - Berlangieri - Chersicla.
NOTE - Tiri liberi: Orzinuovi 11/13, Brindisi 14/15. Perc. tiro: Orzinuovi 26/62 (12/23 da tre, ro 6, rd 21), Brindisi 29/63 (8/22 da tre, ro 12, rd 17).

Si sono tenute ieri nel Polo universitario della Asl Brindisi, in piazza Di Summa, le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo dell’AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), sezione di Brindisi. Presidente è la dottoressa Emanuela Ciracì, direttrice dell’Uoc di Medicina interna dell’ospedale di Ostuni. Al nuovo direttivo parteciperanno, in qualità di consigliere, le dottoresse Annamaria Andriani, Mariangela Lanotte, Francesca Loparco, Simonetta Passaro, Adriana Sabato e Valeria Rollo.

 
Scopo dell’Associazione è, tra gli altri, quello di promuovere un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche che tenga conto anche delle differenze derivanti dal genere, per garantire l’appropriatezza della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e della cura. La finalità è una crescita delle conoscenze in tutti i settori che si occupano della salute della donna: prevenzione, diagnosi, terapie mediche e chirurgiche, terapie palliative e riabilitative e quanto possa essere determinante per la realizzazione degli obiettivi di salute delle donne. Un traguardo da raggiungere cercando di divulgare e rendere operativo il “Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere” in ottemperanza al comma 4 articolo 3 della legge 3/2018. Non da ultimo l’associazione vuole favorire l’equità di genere in ambito lavorativo evitando ogni forma di discriminazione.
 
Lasciano il testimone le past president Mariangela Lanotte, Angela Motta, Luigia Serio e, titolare dell’ultimo mandato, Marisa Tripodi. 

Venerdì mattina, una parte della città di Mesagne è stata paralizzata dal traffico a causa di alcuni interventi stradali. Oltre ai consueti lavori di manutenzione, erano in corso anche importanti operazioni per la messa in sicurezza dei passaggi a livello di via San Vito e via Maroncelli. In particolare, la chiusura del passaggio a livello di via San Vito ha causato notevoli disagi agli automobilisti, costringendoli a percorsi alternativi piuttosto tortuosi per poter accedere alla città. Tuttavia, questi disagi sono giustificati dall'importanza dei lavori in corso: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta installando dispositivi di sicurezza di ultima generazione nei passaggi a livello situati nel territorio urbano.

Questi interventi seguono la decisione di Rfi di non chiudere il passaggio a livello di via Maroncelli, optando invece per un significativo potenziamento delle misure di sicurezza lungo il tratto ferroviario interessato. A tale scopo, una ditta specializzata ha iniziato l'installazione di un innovativo sistema di protezione che garantirà una maggiore sicurezza, soprattutto per gli abitanti del quartiere Grutti. Il sistema, denominato Passaggio a Livello Pai-PL (Protezione Automatica Integrativa dei Passaggi a Livello), rappresenta una tecnologia d'avanguardia progettata per il rilevamento di ostacoli all'interno delle aree delimitate dalle barriere ferroviarie. Basata su sensori laser o radar, questa tecnologia consente di prevenire il rischio di collisione tra i treni e eventuali veicoli o oggetti che potrebbero trovarsi nella zona di passaggio durante la chiusura delle barriere. Un elemento chiave di questo nuovo sistema è il Level Crossing Protection (Lcp), un dispositivo proprietario sviluppato da Gcf per applicazioni Pai - Pl basate su tecnologia radar. Certificato SIL 4, lo standard più alto in termini di sicurezza ferroviaria, questo sistema garantisce un'efficace protezione anche in condizioni meteorologiche avverse. La sua installazione non richiede opere civili complesse o costose e, grazie alla sua affidabilità, funziona in modo completamente automatico senza necessità di intervento umano.

Uno dei principali vantaggi di questo sistema è la sua capacità di rilevare qualsiasi ostacolo con dimensioni a partire da 40 centimetri. In caso di pericolo, il dispositivo invia automaticamente un segnale di "via impedita" al sistema di segnalamento ferroviario, consentendo di bloccare tempestivamente il passaggio del treno e prevenire eventuali incidenti. L'adozione di queste tecnologie innovative rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della sicurezza ferroviaria e urbana, riducendo il rischio di incidenti e garantendo una maggiore protezione sia per gli automobilisti che per i pedoni. Sebbene i lavori in corso abbiano temporaneamente causato disagi alla circolazione cittadina, il beneficio a lungo termine sarà innegabile, contribuendo a rendere il sistema ferroviario più sicuro ed efficiente per tutti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

NOVEL FOOD: COLDIRETTI PUGLIA, GIÙ IMPORT INSETTI (-30%); NO A LARVE TENEBRIO ULTRATRASFORMATE CON AGGIUNTA VITAMINA D

Crollano del 30% le importazioni di grilli e larve nel 2024, a dimostrazione del basso gradimento dei consumatori per gli insetti a tavola. Secondo una proiezione Coldiretti su dati Istat gli arrivi sono, infatti, passati dai 17600 chilogrammi del 2023 agli 11.500 dello scorso anno, numeri peraltro confermati anche dall’ultima indagine di Notosondaggi, secondo la quale il 78% degli italiani che esprimono un’opinione sono contrari al consumo di alimenti che contengono insetti anche in farina, nonostante le aggressive campagne favorevoli all’introduzione nella dieta, sulla base di presunte valenze “green”.

Oltre ad essere lontanissimi dalla cultura gastronomica nazionale – ricorda Coldiretti - il consumo di questi prodotti solleva, infatti, importanti interrogativi riguardo alla salute e alla sicurezza alimentare e ambientale. Accanto al fatto di essere potenzialmente allergenici, la maggior parte di questi insetti viene prodotta e trasformata in Paesi extra-Ue, come Vietnam, Thailandia e Cina, che da anni occupano le prime posizioni nelle classifiche per il numero di allarmi alimentari.

Molti dubbi aveva ha peraltro sollevato anche l’ultimo via libera dell’Ue all’arrivo sul mercato della polvere di larve di Tenebrio molitor (verme giallo della farina) trattate con raggi ultravioletti per aumentare il contenuto di vitamina D. Un procedimento di produzione da vero e proprio “ultra trasformato” che, secondo Coldiretti, andrebbe accompagnato da una precisa etichettatura per informare correttamente i consumatori. La polvere viene trattata con raggi ultravioletti per ottenere due risultati: bonificare la matrice alimentare, direttamente sul prodotto e aumentare il contenuto in vitamina D della stessa matrice. Si tratta, nei fatti, di un prodotto tutt’altro che naturale, bensì ultratrasformato, e che dovrebbe riportare in etichetta la dicitura “contiene vitamina D prodotta mediante trattamento con Uv”.

La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – ricorda Coldiretti - è stata resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui “novel food” che permette di riconoscere gli insetti sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi. In occasione dell’arrivo sul mercato dei primi prodotti a base di insetti Coldiretti aveva chiesto che la loro presenza fosse indicata in etichetta poiché il consumo di questi insetti può causare reazioni nelle persone allergiche ai crostacei e agli acari della polvere. Un appello a cui era seguita la firma di quattro decreti per assicurare la necessaria trasparenza ai consumatori.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lunedì 3 febbraio, alle 12.30, nella Cappella dell’ospedale Perrino di Brindisi, si terrà una messa celebrativa in onore di San Biagio, il santo noto per le sue opere di guarigione, specialmente in relazione ai disturbi della gola, delle vie respiratorie e delle corde vocali.

San Biagio è tradizionalmente invocato per la protezione contro malattie quali faringiti, laringiti, tonsilliti e altre affezioni che colpiscono il tratto otorinolaringoiatrico, aree cruciali per la respirazione, la fonazione e l’ascolto. In questa occasione, i pazienti e il personale dell’ospedale Perrino si uniranno in preghiera per chiedere la benedizione e la guarigione, portando conforto a chi soffre di tali disturbi.

Alla celebrazione saranno presenti il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli e il direttore del Reparto di Otorinolaringoiatria Vincenzo Fornaro.

La messa sarà celebrata da padre Cosimo Soliberto.

Questa iniziativa testimonia l’impegno della Asl Brindisi non solo nella cura fisica dei pazienti, ma anche nel supporto spirituale e umano. La messa è aperta a tutti, con la speranza di offrire un momento di riflessione e di speranza a chi è in difficoltà.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La FIALS ha scritto al Presidente della Regione Puglia, agli Assessori alla Sanità ed al Bilancio, ai Presidenti della I e III Commissione regionale, al Direttore del Dipartimento Salute e al Direttore Generale della ASL Brindisi per denunciare una grave disparità di trattamento nei confronti dei dipendenti della stessa azienda sanitaria in merito alla fruizione del servizio mensa e dei buoni pasto sostitutivi.

Nonostante la mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale l’8 luglio 2020, che impegnava la Regione a garantire un’applicazione uniforme del servizio in tutte le ASL pugliesi, la situazione nella ASL Brindisi continua a essere fortemente discriminatoria. Attualmente, solo il personale del Presidio Ospedaliero Perrino di Brindisi – circa 1400 dipendenti – può usufruire della mensa aziendale, mentre tutti gli altri, circa 1800 lavoratori, ne restano esclusi, senza neanche la possibilità di ricevere buoni pasto sostitutivi, come invece avviene in altre realtà regionali come la ASL Bari, il Policlinico di Bari e la ASL Foggia.

“La disparità di trattamento tra i lavoratori della ASL Brindisi è inaccettabile” – dichiara la FIALS – “Non è tollerabile che ci siano dipendenti di serie A e di serie B. La Regione ha già preso un impegno con la mozione del 2020, ma ad oggi nulla è cambiato. Chiediamo un intervento immediato per garantire il rispetto delle norme contrattuali e il riconoscimento di un diritto fondamentale per tutti i lavoratori della sanità”.

A fronte di questa ingiustizia, molti dipendenti, con il supporto della FIALS, hanno avviato azioni legali per ottenere il riconoscimento del proprio diritto. La ASL Brindisi, nel costituirsi in giudizio, ha sostenuto che l’eventuale erogazione del servizio deve trovare copertura economica nei finanziamenti regionali, scaricando quindi la responsabilità sulla Regione Puglia.

“Non possiamo accettare che il rimpallo di responsabilità tra ASL e Regione continui a penalizzare i lavoratori” – prosegue la FIALS – “Per questo motivo abbiamo chiesto un’audizione urgente ai Presidenti della I e III Commissione regionale, affinché la questione venga discussa in sede istituzionale e si trovi una soluzione definitiva”.

La FIALS continuerà a battersi affinché tutti i lavoratori della ASL Brindisi possano finalmente vedere riconosciuto un loro diritto, senza discriminazioni e nel pieno rispetto degli impegni assunti dalla Regione. “Non ci fermeremo finché non verrà garantito un trattamento equo per tutti” – conclude il sindacato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Servizio Civile UniversaleBando Ordinario

Selezione di 3 VOLONTARI con età fra 18 e 28 anni

Scadenza Domande: entro le ore 14 del 18 Febbraio 2025

ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) la cui sede è in Mesagne presso il Monastero del 3° Millennio (ex-convento dei Cappuccini), accoglierà tre giovani interessati a uno di questi 3 progetti: a) ASSISTIAMO; b) EDUCAZIONE 1.0; c) GIOVANI IN AZIONE.

I candidati potranno presentare una domanda per un solo progetto, tassativamente entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. La selezione sarà effettuata dal CE.SE.VO.CA. di Foggia.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Obiettivi dei singoli progetti

 

Progetto ASSISTIAMO del bando SCU_Ordinario

L’obiettivo è quello di offrire azioni/iniziative/attività volte ad aiutare gli anziani,

i disabili e il mondo del disagio territoriale. In generale, si punterà a far rimanere i soggetti svantaggiati all’interno delle loro reti sociali, evitando che si allontanino

ma anzi sviluppino nuove reti con altre componenti della società.

Inoltre, si intende attivare molteplici punti di incontro intergenerazionali,

in primis nel Monastero del Terzo Millennio di Mesagne ma non solo.

                                                                                                                                     

Progetto EDUCAZIONE 1.0 del bando SCU_Ordinario

L’obiettivo è promuovere le politiche che rispettino i bisogni dei giovani,

garantendo così il loro diritto al futuro nel territorio.

Si attiveranno vari percorsi di accompagnamento efficaci per la loro crescita

e la loro formazione, sia quella tesa alla cittadinanza attiva che al volontariato.

Tali finalità passano attraverso l’erogazione di un’informazione completa ed esaustiva

sui temi riguardanti la formazione professionale, il lavoro, le iniziative e le manifestazioni cittadine organizzate dal privato sociale, in primis quelle indirizzate alle fasce giovanili.

Progetto GIOVANI IN AZIONE del bando SCU_Ordinario

Promuovendo politiche e iniziative a favore dei giovani del territorio, rispettando i loro bisogni e garantendo il loro diritto al futuro, il progetto prevede un accompagnamento efficace alla crescita personale e alla formazione tesa alla cittadinanza attiva.

Inoltre, il progetto mira a sviluppare nei giovani la capacità di gestire la transizione alla vita attiva, favorendo scelte autonome e una cittadinanza attiva e consapevole.

°°°°°°°°°°°°°°°

Informazioni Generali

I progetti del Servizio Civile Universale, rivolti a giovani di età tra 18 e 28 anni,

comportano una frequenza di 12 mesi per un totale di 1.145 ore annue.

Tale monte ore è distribuito su 5 giorni con 25 ore settimanali.

L’assegno netto mensile per progetto è di 507,30 €.

 

 Le domande dovranno essere sottomesse entro e non oltre le ore 14:00 del 18-02-2025, esclusivamente sulla piattaforma Domande on Line (DOL):

 

con computer, tablet e smartphone.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Una sintesi dei progetti è disponibile alla pagina

Iniziative ed Eventi | ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo.

 

Nel seguente video ci sono i concetti universali che si praticano in ISBEM

con impegno, costanza e risorse reclutabili e disponibili (persone, fondi, strutture, etc.).

Il Monastero del Terzo Millennio - ISBEM Impresa Sociale