Redazione
Stabilite le date dell’attività didattica per l'anno scolastico 2021 - 2022
FASANO - L’assessorato alla Pubblica Istruzione comunica che l'inizio dell'attività didattica è fissato per lunedì 20 settembre per le scuole Primo Circolo «Collodi», Secondo Circolo «Mignozzi - Galizia», Terzo Circolo «Galileo Galilei» di Pezze di Greco e liceo «L. Da Vinci». Invece per la scuola media «Bianco - Pascoli» e per l'istituto «Salvemini» la data fissata è quella di giovedì 16 settembre.
Si ribadisce che per quanto concerne i servizi mensa e trasporto scolastico, entrambi i servizi sono confermati ed occorre procedere con le iscrizioni (già aperte). La procedura di iscrizione per entrambi i servizi è online.
È possibile accedere online alla compilazione delle domande di servizio mensa e trasporto per l'anno scolastico 2021 - 2022 dal portale Servizi al Cittadino - Bandi - Pubblica Istruzione.
La domanda per il servizio mesa scolastica, che sarà attivato l’11 ottobre 2021, salvo nuove disposizioni COVID, deve essere presentata entro e non oltre il 16 settembre.
La modulistica è disponibile sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Fasano nel riquadro “Procedure ONLINE”.
La domanda per il servizio trasporti alunni deve essere presentata entro e non oltre il 09 settembre.
La modulistica è disponibile sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Fasano nel riquadro “Procedure ONLINE”.
Si comunica inoltre che da lunedì 6 settembre sarà attivo l'ufficio Ladisa presso via del Bali a Fasano. I cittadini così potranno ricevere informazioni e chiarimenti rispetto al servizio.
Si ricorda infine che le domande per mensa e trasporto devono essere rinnovate ogni anno specificando i dati del bambino, la scuola e il plesso di appartenenza .
Di seguito sono riportate le tabelle per gli sgravi e le esenzioni su base ISEE
Tabella sgravi Trasporto Scolastico
ISEE fino a €2.000,00 esenzione totale
ISEE da €2.000,01 a €6.000,00 1° figlio €10,00 - 2° figlio €8,00 - 3° figlio €7,00
ISEE da €6.000,01 a €12.000,00 1° figlio €20,00 - 2° figlio €16,00 - 3° figlio €14,00
ISEE da €12.000,01 a €24.000,00 1° figlio €35,00 - 2° figlio €28,00 - 3° figlio €24,50
ISEE superiore a €24.000,00 1° figlio €40,00 - 2° figlio €32,00 - 3° figlio €28,00
Tabella sgravi Mensa Scolastica
ISEE fino a €2.000,00 esenzione totale
ISEE da €2.000,01 a €6.000,00 1° figlio €1,00 - 2° figlio €0,80 - 3° figlio €0,70
ISEE da €6.000,01 a €12.000,00 1° figlio €2,00 - 2° figlio €1,60 - 3° figlio €1,40
ISEE da €12.000,01 a €24.000,00 1° figlio €3,00 - 2° figlio €2,40 - 3° figlio €2,10
ISEE superiore a €24.000,00 1° figlio €4,50 - 2° figlio €3,60 - 3° figlio €3,15 .
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Modalità per il pagamento unico della Tari con F24
Si avvisano i contribuenti che è possibile accedere, tramite SPID, al proprio estratto conto tributario attraverso il “Cruscotto del Contribuente”, presente nel Portale dei Servizi Digitali del Comune di Brindisi (www.comune.brindisi.it).
Nella sezione TARI 2021, attraverso l’apposito pulsante, è possibile scaricare i modelli F24 già compilati e relativi alle rate ancora insolute.
Coloro che non sono in possesso di SPID o intendono procedere al pagamento della TARI in unica soluzione con modello F24, per procedere alla stampa dei modelli F24 per il pagamento, o con unico versamento o con le quattro rate, possono utilizzare il programma excel presente sul sito del Comune di Brindisi (undefined), seguendo le istruzioni di compilazione indicate nel primo foglio.
Si invitano i contribuenti a verificare i risultati di stampa con le somme indicate nell'Avviso di Pagamento. Il programma è finalizzato alla sola stampa del modello F24 secondo i dati inseriti dall'utente. L'amministrazione non può considerarsi responsabile degli eventuali errori prodotti. Fa fede quanto riportato sull'Avviso di Pagamento Tassa Rifiuti TARI 2021, ricevuto per posta dai contribuenti.
Per eventuali chiarimenti o domande rivolgersi all'Ufficio Tributi, previo appuntamento.
Si ricorda che i termini di pagamento sono:
- soluzione unica: 30 settembre 2021
oppure:
- 1^ rata: 30 settembre 2021 (come già comunicato, la prima rata che ha scadenza 31 luglio può essere pagata entro il 30 settembre 2021, senza alcuna sanzione, né interessi)
- 2^ rata: 30 settembre 2021
- 3^ rata: 30 novembre 2021
- 4^ rata: 31 gennaio 2022
Infine da martedì 7 settembre, presso l’Ufficio Tributi, sarà attivo uno sportello dedicato a coloro che non sono in possesso degli strumenti informatici e digitali: l’operatore sarà a disposizione per stampare il modello F24.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basket. Gigi Risolo resta alla New Virtus
Dopo la conferma di Crovace in cabina di regia, arriva la tanto attesa firma sul contratto anche per Gigi Risolo, capitano di lungo corso, che vestirà nuovamente i colori gialloblu per la prossima stagione di C Gold.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oggi 02 settembre, presso la Sala Federico II del Castello Svevo, sede del Comando della Brigata Marina San Marco, il comandante della Brigata ed il sindaco di Brindisi hanno presentato gli eventi e le celebrazioni previsti nell’ambito del 50° anniversario dell’insediamento a Brindisi delle forze anfibie della Marina Militare. “Il legame tra la città di Brindisi e la Marina Militare è consolidato nel tempo e si è arricchito negli ultimi 50 anni con la presenza della Brigata Marina San Marco. Questa importante ricorrenza è l’occasione per rinsaldare i rapporti e il mio augurio è che si possa proseguire con la stessa intesa verso gli stessi obiettivi anche per il futuro” ha dichiarato il sindaco della città Riccardo Rossi nel corso del suo intervento. Da domani 03 settembre si apriranno le porte del Castello Svevo affinché tutti possano ammirare uno dei simboli più importanti della città, al cui interno sarà allestita una mostra fotografica che racconterà i momenti salienti vissuti dal personale della forza anfibia della Marina Militare dall’arrivo a Brindisi ad oggi.
Sempre domani, in serata, la dott.ssa Anita Fiaschetti, presenterà il suo libro “Noi siamo la Marina”, racconto della vita di uomini e donne appartenenti alla Forza Armata nelle diverse componenti che la costituiscono. Domenica 5 settembre segnerà l’inizio degli eventi sportivi. Si inizierà con le gare podistiche organizzata dall’ASD Amatori Brindisi e si proseguirà con regate veliche e gare di canottaggio il lunedì 6 settembre. Il 7 settembre invece sarà possibile assistere ad una dimostrazione estremamente dinamica ed avvincente delle capacità del 1° e 2° Reggimento San Marco che, con il supporto del Gruppo Mezzi da Sbarco, degli elicotteri della Marina Militare e delle unità cinofile del 3° Reggimento, simuleranno uno sbarco presso il Seno di Ponente del porto cittadino. In centro città sarà inoltre visitabile una mostra statica dei mezzi, degli equipaggiamenti e dei materiale in dotazione al personale della forza da sbarco. Si svolgerà invece nel pomeriggio di mercoledì 8, in piazza Flacco, l’evento conclusivo nel corso del quale sarà consegnato il basco agli Ufficiali neo-brevettati che hanno terminato con successo il Corso di Abilitazione Anfibia; sarà inoltre rinnovato il drappo della Bandiera di Guerra del 1° Reggimento San Marco in una solenne cerimonia, al termine della quale si potrà assistere alla prima esibizione nazionale del plotone Silent Drill, il plotone di Alta Rappresentanza della Forza Armata. Il Comandante della Brigata Marina San Marco, contrammiraglio Luca Anconelli, nel corso della conferenza stampa di stamattina ha ringraziato tutti gli sponsor ed i collaboratori per questo “traguardo raggiunto insieme dopo quasi due anni di distanze interpersonali, lockdown e isolamenti causati dalla pandemia, per celebrare non solo le nozze d’oro tra la Fanteria di Marina e la meravigliosa città che ci ospita, ma anche l’unione fisica e d’intenti, la collaborazione e la condivisione dei valori fondamentali per mare e per terram…. Brindisi, la città che accoglie materna tutti i Fanti di Marina dal 1971 e ne è diventata fissa dimora e faro nelle mille peripezie della nostra vita operativa”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
È TEMPO DI ALLENARSI: L’EGNAZIA TRI È ALLE PORTE
L’estate che volge al termine fissa un importante appuntamento in calendario: la terza edizione dell’Egnazia Tri, la competizione di triathlon più bella del Mediterraneo grazie all’atmosfera suggestiva di Borgo Egnazia, nelle affascinanti campagne di Savelletri, in Puglia. Sabato 16 e domenica 17 ottobre saranno giornate dedicate all’adrenalina sportiva e alle emozioni di una competizione fianco a fianco con alcuni dei migliori campioni, tra i quali Giulio Molinari e Mattia Ceccarelli. È giunto il tempo di accelerare con gli allenamenti e raggiungere nuovi traguardi, per questo motivo fino a domenica 5 settembre sarà possibile usufruire della promo “Back to work”: prenotando una camera per due notti il pettorale per la gara è in omaggio. Iscriversi all’Egnazia Tri è l’occasione per regalarsi o regalare un’esperienza unica e senza precedenti per coniugare emozioni e divertimento dello sport all’unicità di un luogo che si distingue da sempre per l’accoglienza e le esperienze su misura.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Coldiretti denuncia speculazioni sul prezzo dell'olio Evo
COVID: COLDIRETTI PUGLIA, MAGAZZINI PIENI DI OLIO STRANIERO (+45%); STOP SPECULAZIONI SUI PREZZI DELL’EVO.
Proprio quando sotto la spinta salutista determinata dall’emergenza Covid sono cresciuti del 9,5% i consumi.
Stop alle speculazioni che deprimono i prezzi dell’olio extravergine pugliese proprio quando sotto la spinta salutista determinata dall’emergenza Covid sono cresciuti del 9,5% i consumi di olio extravergine. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, per cui è necessario vigilare sugli acquisti per evitare che venga spacciato come nazionale il prodotto importato di minore qualità con i magazzini in Puglia pieni di olio straniero con un aumento del 45% rispetto all’anno scorso, secondo i dati del report Frantoio Italia redatto dall’organismo di controllo ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole.
“Il rischio è che ci siano pesanti ripercussioni sugli operatori seri della filiera, frantoi e produttori, che rischiano di vedere non remunerato il valore del nostro pregiato EVO di qualità, anche in vista della prossima campagna olearia. Coldiretti Puglia vigilerà affinché vengano stanate e perseguite eventuali speculazioni, sostenendo tutte le necessarie azioni di contrasto messe in campo dagli organismi di controllo e dalle forze dell’ordine”, afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
In queste condizioni è importante verificare attentamente l’etichetta anche se – denuncia la Coldiretti regionale - sulle bottiglie di extravergine ottenute da olive straniere in vendita nei supermercati è quasi impossibile nella stragrande maggioranza dei casi, leggere le scritte “miscele di oli di oliva comunitari”, “miscele di oli di oliva non comunitari” o “miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari” obbligatorie per legge nelle etichette dell’olio di oliva. La scritta – precisa la Coldiretti regionale - è riportata in caratteri molto piccoli, posti dietro la bottiglia e, in molti casi, in una posizione sull’etichetta che la rende difficilmente visibile tanto che i consumatori dovrebbero fare la spesa con la lente di ingrandimento per poter scegliere consapevolmente.
Il consiglio della Coldiretti è quello di diffidare dei prezzi troppo bassi, acquistare extravergini a denominazione di origine Dop e Igp, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100 per 100 da olive italiane o di comperare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l’olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive.
“A livello regionale e nazionale vanno programmate e realizzate campagne quinquennali di comunicazione, strutturali e adeguatamente finanziate, che promuovano in maniera strategica e coordinata il prodotto simbolo della Puglia, l’olio extravergine di oliva. Serve una ulteriore stretta sui controlli, per stoppare le pratiche sleali, un intervento normativo fortemente sollecitato da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali di una parte della Gdo non venga scaricato sulle imprese di produzione già costrette a subire l’aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato”, aggiunge Muraglia.
Accanto alla formula tradizionale del 3×2 ed ai punti a premio – aggiunge Coldiretti Puglia - si sono moltiplicate e differenziate le proposte delle diverse catene per renderle meno confrontabili tra loro e più appetibili ai clienti, dalle vendite sottocosto che devono seguire regole precise ai buoni spesa. Tra i prodotti alimentari venduti in offerta più frequentemente ci sono quelli simbolo della dieta mediterranea che non possono mancare sulle tavole degli italiani e hanno un effetto calamita sui clienti a partire proprio dall’olio di oliva.
Per questo serve intensificare l’attività di controllo e vigilanza anche per evitare che vengano spacciati come nazionali prodotti importati ma è anche necessario al più presto il recepimento della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali del 17 aprile 2019 – continua Coldiretti Puglia - per ristabilire condizioni contrattuali più eque lungo la catena di distribuzione degli alimenti, con l’introduzione di elementi contrattuali e sanzionatori certi rispetto a prassi che finora hanno pesantemente penalizzato i produttori.
Occorre, inoltre, approvare la proposta di riforma dei reati alimentari presentate dall’apposita commissione presieduta da Gian Carlo Caselli, presidente del comitato scientifico della Fondazione Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti, perché i contratti tra gli attori che operano lungo le filiere del cibo sono presupposto di valore per le produzioni locali, di remunerazione dignitosa per gli imprenditori agricoli e di qualità per i consumatori.
“Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva fra i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell’olio è il nostro obiettivo – conclude il presidente Muraglia – perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio. In Puglia aziende agricole e frantoi hanno saputo cogliere gli spunti positivi offerti dal mondo del vino, abile nell’attività di marketing e di grande promozione delle etichette pugliesi a livello nazionale e internazionale. Da qui stanno nascendo sale di degustazione all’interno delle aziende olivicole e dei frantoi, il packaging sta divenendo sempre più ammiccante, sta salendo il livello qualitativo degli oli”, tiene a precisare il presidente Muraglia.
La Puglia detiene un patrimonio di 60 milioni di ulivi – conclude Coldiretti Puglia – su una superficie di 383.650 ettari, con una PLV (Produzione Lorda Vendibile) del comparto olivicolo-oleario pari al 20% della totale PLV del settore agricolo.
In Italia 9 famiglie su 10 consumano olio extravergine d’oliva tutti i giorni – sottolinea Coldiretti – con una crescente attenzione verso il prodotto di qualità che ha favorito la nascita di corsi e iniziative. L’Italia è il primo consumatore mondiale di olio di oliva con una media negli ultimi 5 anni di 504 milioni di chili, seguita dalla Spagna con 483 milioni di chili e dagli Stati Uniti con ben 320 milioni di chili. A sostenere la domanda mondiale – conclude la Coldiretti - sono certamente gli effetti positivi sulla salute associati al consumo di olio di oliva provati da numerosi studi scientifici che hanno fatto impennare le richieste di quel segmento di popolazione che nel mondo è attento alla qualità della propria alimentazione, soprattutto in tempi di pandemia Covid.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Espulsa dall'Italia perché irregolare
Cellino San Marco. soggiorna illegalmente sul territorio italiano, denunciata. In Cellino San Marco, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà una 36enne di nazionalità bielorussa, per soggiorno illegale nel territorio dello Stato. In particolare, la donna, nel corso di un controllo da parte dei militari operanti è risultata sprovvista di regolare documento di soggiorno in Italia, pertanto è stata accompagnata presso l’ufficio immigrazione della Questura di Brindisi dove le è stato notificato un decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Denunciati due custodi di autovetture
Controlli ai soggetti nominati custodi di veicoli sottoposti a sequestro penale o amministrativo, denunciate due persone. Nell’ambito del territorio della Compagnia Carabinieri di Brindisi, a conclusione di un servizio straordinario di controllo dei soggetti nominati custodi di veicoli sottoposti a sequestro penale o amministrativo, i militari dipendenti hanno denunciato in stato di libertà un 36enne e un 27enne, entrambi di Brindisi, poiché in qualità di custodi giudiziari hanno violato i prescritti obblighi. Nel corso del servizio sono stati controllati complessivamente 21 veicoli già sottoposti a sequestro penale o amministrativo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arrestata per truffa aggravata ai danni di 4 stranieri
A San Vito dei Normanni, i Carabinieri della locale Stazione hanno proceduto all’arresto di una 36enne del luogo, già in detenzione domiciliare per altra causa, a eseguito di ordinanza applicativa della misura coercitiva personale degli arresti domiciliari, emesso dal Tribunale di Brindisi, per truffa aggravata. Il provvedimento è scaturito dall’attività di indagine condotta dai militari operanti e avviata nell’anno 2020 a seguito di denunce querele presentate da 4 cittadini stranieri. In particolare, la donna, con artifici e raggiri consistiti nel millantare conoscenze presso un patronato, volte a far beneficiare, le vittime, di presunti arretrati di vari bonus statali, facendosi consegnare circa 4 mila €, relativi a spese per inesistenti attività di disbrigo pratiche. Al termine delle formalità di rito la donna è stata sottoposta alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Oggi 209 casi positivi in Puglia, 28 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 02 settembre 2021
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci